Piccolo racconto: il nome del ristorante deriva dalla
specialità di punta: Pesce alla tegola”, metodo di cottura
che esalta il sapore di ogni pesce pur cotto nei suoi stessi
aromi. La fantasia dello chef riserva Ogni volta delle piccole
sorprese fuori menu secondo il pescato giornaliero.
la nostra cucina è esclusivamente espressa quindi ogni
piatto è creato al momento dell’ordinazione, nessuna
precottura. Questo CI permette di soddisfare qualsiasi
vostra esigenza,quali allergie, intolleranze , etc... I tempo
del Servizio è dettato e ripagato ampiamente dal livello
qualitativo che contraddistingue Ogni particolare anche
quello apparentemente più insignificante. Usiamo
esclusivamente Olio extra vergine di Bolgheri 100%
Allevata sulle splendide spiaggie di Utha Beach in
Normandia questa “Special”, viene poi affinata per minimo
sei mesi nel fiume Belon.
E’ così che questa prelibata ostrica, assume una conchiglia
arrotondata e un colore serico, una carne croccante, e un
gusto fruttato dalle note di zucchero.
Le Special Gillardeau sono selezionate con la più grande cura.
Queste ostriche presentano una forma regolare, una rotondità
ed una carnosità particolare. Acquistano il loro gusto
inimitabile alla fine di molteplici manipolazioni in parchi e
ulteriori passaggi in bacini di ingrassamento. Caratterizzate da
un rimarcabile equilibrio tra dolcezza e salinità, morbidezza e
croccantezza, dal gusto permanente, non possono che
soddisfare anche il più esigente intenditore.
Si tratta dell’Ostrica piatta affinata nel fiume Belòn,
la sua reputazione, infatti, ha fatto il giro del mondo: si tratta
dell’ostrica più ricercata in assoluto.
Da qualche tempo, per una maggior correttezza, sia nei
confronti del consumatore che degli antichi ostricultori di
Riec sur Belòn, piccolo paesino della Bretagna, i produttori di
questa zona chiamano le loro ostriche piatte Belòn du Belòn.
Le ostriche piatte affinate sul fiume Belòn si distinguono per la
loro carne dalle sottili note di bosco, di una delicatezza
eccezionale.
Quando l’ostrica ha raggiunto la sua maturità, viene portata nel
fiume Belòn per un finissaggio. Qui viene affinata per un anno
nei parchi su fondali emergenti, vi acquisisce una conchiglia
chiara, una carne vellutata, un sapore di nocciola marcato da una
leggerissima punta di zucchero.
Tasting di tutta la disposizione giornaliera del pescato. Ostriche, Mazzancolla, Gambero rosso e Scampo di Mazara del Vallo,Tartare di Salmone Fresco Norvegese, Tonno Pinna Blu, Pesce Fresco Locale, Datteri Pelosi di Taranto, Ricci di Mare a KM Zero, Tartufi e Fasolari delle spiagge sarde
Tasting di tutta la disposizione giornaliera del pescato. Ostriche, Mazzancolla, Gambero rosso e Scampo di Mazara del Vallo,Tartare di Salmone Fresco Norvegese, Tonno Pinna Blu, Pesce Fresco Locale, Datteri Pelosi di Taranto, Ricci di Mare a KM Zero, Tartufi e Fasolari delle spiagge sarde
Tutti i Nostri Primi Sono Preparati con Pasta Fresca
Per Eventuali Celiachie Abbiamo Pane Apposito E Pasta Secca. I Nostri Piatti Sono Cucinati Esclusivamente Con Olio Extra-vergine Di Oliva Dell’ Azienda Bolgherese “di Vaira”
0% Pinot Noir
40% Chardonnay
20% dei vini vinificati in botti di rovere con settimanale batonnage.
Nessuna fermentazione maiolattica.
Un colore rosa pastello con riflessi luminosi,leggermente arancioni. Belle,le bolle di luce in una lunga durata del flusso.Il profumo è delicato e sottile con elegante fruttato(frutti rossi:f fragola,fico),sentori piccante(agrumi:limone e arancia)e sfumature più succose come pesca vite. Vi è una profonda,leggermente dolce raffica di aromi.In bocca il morso è giovane, primaverile ed energica:corposo e vellutato,ma sulla base di molto la freschezza minerale.
Questo minerale è la qualità tipica di CRISTAL ROSE’,che esprime la chalkiness e la salsedine del terroir AY. La seconda bocca ha note ariose e purezza aromatica grande,mostrando la potenza discreta di questa cuveè grande. Sulla messa in onda,qualche traccia di pasticceria danese e frutta secca leggermente tostato accenno alla sua enorme capacità di cambiamento
Questo fantastico gioiello è rimasto ancora oggi fedele al valore che l’ha ispirato nel lontano 1876, quando Luis Roederer lo creò appositamente come dono per lo Zar Alessandro II di Russia. All’esame visivo non può che essere cristallino! La spuma è ricca con bollicine finissime e interminabili. Le sensazioni olfattive sono ampie, intense che ricordano la crosta di pane caldo, la frutta secca, il miele, il cioccolato e delicate sensazioni speziate. Al palato è ricco, soddisfacente con una concentrazione e lunghezza entusiasmanti.
Elaborazione
Il blend: 53% Pinot Nero e 47% Chardonnay, di cui il 6% affinato in botte
L’anno 2013 : anno del “ritorno alle origini”, infatti abbiamo raccolto in ottobre e sotto il sole.
Affinamento sui lieviti per 5 anni.
Le sensazioni
Piacere degli occhi: grazioso vestito dai riflessi dorati e lucenti
Piacere olfattivo: grande eleganza, pan di zenzero, frutta secca, leggero tocco di brioche e finale minerale.
Piacere gustativo: al palato scoprirete un vino vivace, che offre una buona lunghezza, un ottimo volume e per finire su una nota molto diritta. Sono presenti aromi di agrumi, scorze d’arancia e pane tostato.
Assemblaggio di circa il 40% di Pinot Nero, 40% di Chardonnay e 20% di Pinot Meunier, lo Champagne Brut Premier Louis Roederer unisce in un unico meraviglioso blend i vini maturati in fusti di rovere dei tre vitigni, provenienti dai 3 migliori cru dello Champagne. Una volta in botte, lo Champagne Brut Premier Louis Roederer matura per 3 anni in cantina e per ulteriori 6 mesi in bottiglia dopo lo sboccamento. Punto di equilibrio tra giovinezza e maturità, tra seduzione e carattere, tra freschezza e vinosità, lo Champagne Brut Premier Louis Roederer è un vino di assemblaggio ampio e strutturato, elegante ed energico, incredibilmente vibrante. La sua trama strutturata, la sua ricchezza e persistenza sono decisamente vinose. Completo, complesso, moderno e possente al tempo stesso, rimane pur sempre un grande classico.
Franck Bonville Extra Brut Champagne Blanc De Blancs Grand Cru
“Un Champagne Bianco di Bianco elaborato a partire da luoghi di origine classificato Grand Cru di Avize”.Degorgement Luglio 2017
Molto bella freschezza, una gran purezza ed un bel trama minerale.Il naso come la bocca, sono molto citriche su uno piccolo punto di faccio fumo.Raccolto per un aperitivo nella cena.
GAMMA SEMPLICE MA VERAMENTE BEN FATTA QUALITA' PREZZO
basso dosaggio 5 gr.
CHAMPAGNE CUVEE ANNONCIADE 2012
5O% Pinot Nero; 50% chardonnay 5/8 ANNI INVECCHIAMENTO
COTE DES BLANCS VINTAGE 2010
R.M. 8 h. Chardonnay 100% GC. CHOULLY “COTES DE BLANCS h.Valle dela Marne” VALLEE’ DE LA MARNE
“Famiglia unita per un’unica forza e si vede da i suoi vini..”
Produttore emergente, ha la finezza, freschezza e stile pulito frutto di un attento lavoro in vigna rispettoso dell'ambiente azienda cresciuta tanto…
MILLESIME SIGNATURE 2015
pinot nero chardonnay meunier 6 gr/l , 4-5 anni sui lieviti
sublime complesso e fine
Ludes – Premier Cru
Questa cuvée di colore rosa rubino ha una nota fresca di fragole e di amarene, bacche di bosco.Il suo sapore elegante, voluminoso e opulento termina in un macinato di ribes e di mirtilli.Il nostro Rosé viene prodotto dalla cuvée Carte d’Or ed è stato assemblato con 12% di vino rosso prodotto dai nostri pinot meuniers
Produttore estremamente interessante nell'elaborazione delle sue bollicine
vini che sostano almeno 5 anni come base in cantina con un 20% vini di riserva
Una gamma che definirei " champagne gastronomici…e non è una cosa banale
EXTRA BRUT
40% pinot nero 40% pinot meunier, 20% chardonnay
Ottima sapidità e frutto FINE ben equilibrato
Il colore di questo spumante è un petalo di rosa intenso e brillante; al naso è delicato ed elegante con note di ribes rosso, fragoline di bosco, lampone e pompelmo rosa. L’effervescenza è fine e persistente. In bocca è molto piacevole, ottima sapidità in equilibrio con la componente alcolica. Risulta essere un ottimo prodotto a tutto pasto ed un elegante compagno per un perfetto aperitivo.
89/90 VINO SPUMANTE Di QUALITA’ - Pinot Nero 100% Pas Dosè
Di colore giallo paglierino carico, ha perlage fine e persistente con una spuma morbida e strutturata. Il profumo è ampio, ed evoluto con sentori di crostadi pane, frutta secca e vaniglia. Al palato è strutturato, armonico, fresco,molto elegante e con un’ottima persistenza.
Spuma esuberante, perlage finissimo e continuo, colore rosa intenso, profumo fragrante di frutti di bosco (ribes nero e lampone) e fiori di campo, sapore secco, pulito, fresco e suadente, lunga persistenza d’aroma.
Sbocciatura: 1° Trimestre 2013
Spuma cremosa, perlage sottile e serrato, colore oro brillante, profumo ampio,
fragrante di mela golden, artemisia e alloro, sapore secco senza eccessi, pieno e sapido, elegante, lunga persistenza d’aroma. In abbinamento con pesci, crostacei, carni bianche.
Sbocciatura: Gennaio 2017
Ottenuto dalla pressatura soffice di uve 100% Pinot Nero provenienti da vigne situate nella zona collinare di Erbusco, questo Franciacorta Rosé firmato Enrico Gatti deve il suo meraviglioso colore ad una breve macerazione sulle bucce. Almeno 25 mesi di affinamento sui lieviti permettono di esprimere alla perfezione la sottilissima verticalità del Pinot Nero e confermano la grande capacità, di Enrico Gatti, di aver compreso quell’anima fresca, raffinata e sapida, che sottende il territorio franciacortino.
Delicato rosa ramato con bollicine fini e persistenti, ha naso fragrante di melagrana, pompelmo rosa e scorza d’arancia sanguinella, poi brioche ai frutti di bosco e nuance minerali. Assaggio di buona struttura, è sapido, fresco, estremamente equilibrato e trafitto da una sottile effervescenza. Goloso e croccante il finale di crosta di pane e fragoline di bosco.
Ottenuto dalla fermentazione naturale delle nostre uve Glera delle colline di Conegliano, spumantizzato e lasciato maturare in acciaio e poi in bottiglia per alcuni mesi, San Fermo è il vino che esprime le caratteristiche più tipiche della collina morenica di origine glaciale sulla quale si coltivano le uve.
Nel bicchiere si presenta luminoso e brillante con spuma abbondante e evanescente dal perlage fine e continuo. Delicato e lievemente aromatico, ha aromi di mela golden e acacia, con un gradevole retrogusto di mallo di noce fresca unito a una sapida mineralità.
Nasce dalla vinificazione di sole uve Chardonnay e viene spumantizzato in bottiglia secondo il metodo tradizionale. Se ne ottiene un prodotto di grande eleganza con sentori di crosta di pane.
Versandolo nel bicchiere sviluppa un perlage a grana minuta e persistente. Il colore giallo paglierino con delicate sfumature verdoline, è brillante e luminoso. Caratterizzato da un profumo con evidenti caratteri varietali ben armonizzati. Il sapore è asciutto, sapido, lungo e persistente con sentore di lievito e mandorla dolce.
Rosso intenso Fine e persistente Cremosa All’olfatto richiama profumi intensi di frutta matura di sottobosco Armonioso, sapido e asciutto ABBINAMENTO Versatile nella maggior parte degli abbinamenti gastronomici.
Vista: perlage fine e persistente, brillante giallo paglierino, riflessi verdognoli
Naso: delicato e fruttato.
Boca: combinazione di rotondità e struttura, notevole morbidezza e cremosità, densità, spessore e persistenza.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Piano porfido.
Al calice si mostra di un bel giallo paglierino, con netti riflessi verdolini. Il naso è guidato da una nitida impostazione fruttata, caratterizzata dal ricordo di susina gialla e da sfumature agrumate. La bocca è aromatica e fresca, scorrevole e di medio corpo, di buona persistenza.Ottimo con gli antipasti e con i frutti di mare, lo troverete perfetto con le ostriche.
CHARDONNAY 100% Philippe Bouzerau Viticulteur
Il Caratteristiche organolettiche:Delicata Colorazione, paglia con toni verde brillante. Il primo olfatto porta pera e agrumi, poi burro e un cesto di frutta secca (mandorle, nocciole). Scioccante in bocca perché dimostra la forza del suo terroir, struttura molto fine. Minerale di lunga durata
Il "Baron de L" Pouilly Fumé è considerato tra le più alte espressioni mondiali di Sauvignon. Dopo un affinamento in vasche di vetro per 8-10 mesi, sprigiona aromi delicati e fini, con note di pesca bianca, pera e sbuffi iodati. Al palato è fresco, intrigante e complesso, dotato di una pregevole spinta minerale
Il Sancerre “Comte Lafond” è un’etichetta che appartiene a una delle Appellation francesi più famose per la produzione di grandi bianchi a base di Sauvignon Blanc. Le sue caratteristiche di freschezza minerale, finezza e intensità aromatica, lo rendono perfetto per accompagnare una raffinata cena a base di pesce o crostacei. Il Domaine Baron de Ladoucette è un nome storico e prestigioso della regione della Valle della Loira, le sue etichette sono da sempre una garanzia di eleganza e qualità.Il Sancerre Baron de Ladoucette nasce da magnifici vigneti coltivati lungo la Loira. In particolare, le uve di Sauvignon Blanc utilizzate per questo vino, provengono dalle parcelle coltivate nei territori dei comuni di Amigny, Bue, Chavignol, Reigny e Verdigny, situate sulla riva sinistra del fiume. Le uve sono vinificate in acciaio inox, in modo molto lento e a bassa temperatura, per preservare intatte le componenti floreali e fruttate del prezioso corredo aromatico. Per il periodo d’affinamento, non si fa uso di legno e il vino riposa per circa 2 anni in acciaio, in modo da esaltare le caratteristiche varietali e la purezza espressiva del Sauvignon Blanc.Il Sancerre “Comte Lafond” permette di comprendere il fascino e l’allure di questo famoso terroir, da secoli rinomato per la produzione di grandi vini bianchi, eleganti, intensi, freschi e longevi. Nel calice ha un colore giallo paglierino con riflessi brillanti. Il bouquet si apre su raffinati profumi floreali, aromi di frutta bianca e sfumature di erbe di campo e pietra focaia. L’attacco al palato è di vibrante freschezza, che si distende verso un centro bocca dal frutto maturo, attraversato da una sapidità che rende il sorso vivo e dinamico. Il finale è caratterizzato da una piacevole persistenza aromatica.
Lo Chablis “Saint Pierre” di Albert Pic è un vino bianco, minerale e dal grandissimo potenziale prodotto nella zona di Chablis, che costituisce la parte più settentrionale della regione francese della Borgogna. In quest’area il clima continentale unito alle forti escursioni termiche e alle caratteristiche peculiari dei terreni, ricchi di marna e calcare argilloso con un sottosuolo caratterizzato dalla presenza di fossili marini risalenti a oltre 145 milioni di anni fa, conferisce a questi vini un timbro minerale molto caratteristico. Il “Saint Pierre” è ottenuto da uve Chardonnay in purezza provenienti da vigne allevate con il metodo a cordone speronato e situate sulla riva destra del fiume Serein. La cantina, nata nel lontano 1755, è la realtà più antica di questa regione ed è oggi di proprietà del Barone Patrick de Ladoucette. Grazie a un costante lavoro in vigna e alla selezione dei migliori cloni Albert Pic è riuscita a mantenere un forte legame con il territorio, regalando a tutte le sue etichette grande tipicità ed espressività.Il “Saint Pierre” Chablis è ottenuto da uve vendemmiate esclusivamente a mano e attentamente selezionate sia in vigna che in cantina. I grappoli portati in cantina vengono diraspati, pigiati e pressati dolcemente per separare la polpa dalle bucce. A questo punto, la precisa volontà della cantina di caratterizzare i suoi prodotti esaltando quello che è il territorio, porta alla scelta di far svolgere la fermentazione alcolica a questo Chablis solamente in contenitori neutri di acciaio o cemento, così come il successivo affinamento, per non perdere la sua vibrante freschezza, quasi nervosa.Lo Chablis “Saint Pierre” di Albert Pic si presenta alla vista di un colore giallo paglierino molto luminoso. Al naso compaiono aromi di frutta fresca, tra cui la pesca bianca e la mela verde, di frutta esotica, note floreali e citriche per poi aprirsi verso sentori iodati e verso note di pan brioche. In bocca è piacevole e di buona struttura, con un corpo ben equilibrato con la grande freschezza che caratterizza il finale di sorso.
Il Pouilly Fumé di Baron de Laudocette è un Sauvignon Blanc in purezza, che proviene dalla regione centrale della Valle della Loira, una delle zone al mondo più vocate in assoluto per la produzione di grandi bianchi. E’ un vino raffinato ed elegante, dal profilo fresco, floreale e agrumato, con note fruttate, sentori balsamici e minerali tipici del terroir di Pouilly Fumé. Prodotto dal Barone de Ladoucette, uno dei nomi storici dell’Appellation, è un’etichetta che rappresenta perfettamente lo stile del Domaine e la caratteristiche peculiari del territorio.
Il vino Pouilly Fumé nasce dalle vigne di Sauvignon Blanc coltivate del Domaine Baron De Ladoucette lungo la riva destra della Loira. E’ una cuvée creata grazie a un’accurata selezione delle uve provenienti dalle migliori vigne del territorio, che hanno un’età media superiore ai trent’anni e producono pochi grappoli di grande intensità e ricchezza aromatica. I suoli, caratterizzati dalla presenza d’argilla, conferiscono ai vini anche una buona struttura, che ne favorisce l’invecchiamento con interessanti evoluzioni del bouquet verso le tipiche note leggermente fumé. Dopo la vendemmia, le uve sono avviate alla fermentazione in vasche d’acciaio con controllo della temperatura. Il vino matura alcuni mesi in acciaio prima d’essere imbottigliato.
Il Pouilly Fumé Baron de Ladoucette rappresenta una delle più affascinanti espressioni del Sauvignon Blanc, che in questo territorio assume una veste espressiva unica e inimitabile, dovuta alla presenza di terreni particolari e di un clima fresco, ma sempre mitigato dalla presenza della Loira. Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino, chiaro e brillante. All’olfatto si apre su delicati profumi floreali, aromi agrumati, sensazioni balsamiche e sfumature vegetali. Il sorso conquista per la freschezza immediata, gli aromi fruttati e ricchi del centro bocca e la chiusura sapida e minerale.
Muscadet prodotto nel cuore della sua zona di vocazione, in Loira: fruttato, fresco e sapido, si esprime con profumi di frutta esotica, fiori bianchi e agrumi. Tradizionale abbinamento prediletto di ostriche e frutti di mare.
Il Gewurztraminer ''Joseph'' Hofstatter è prodotto esclusivamente con uve Gewurztraminer coltivate in un terreno marnoso, leggero, ben ventilato e soggetto a veloce riscaldamento. Le uve vengono leggermente pigiate e il mosto lasciato per alcune ore a contatto con le bucce. A ció segue un'attenta pressatura, la precipitazione naturale dei sedimenti e la fermentazione a temperatura controllata. Il tutto esalta le caratteristiche organolettiche uniche di questo vino.
Visiva
Cristallino, di colore giallo paglierino, consistente.
Olfattiva
Intenso, abbastanza complesso e abbastanza fine. Note speziate-affumicate, di fiori secchi e di rose.
Grande concentrazione fruttata. Nel bicchiere, si propone di colore giallo intenso con “giovani” riflessi verdognoli. Aromi, soprattutto di pesche ed albicocche, si intrecciano a profumi esotici. trova l’abbinamento più degno nei crostacei, nelle preparazione di pesci di una certa struttura, sul foie gras
Questo Chardonnay San Michele Appiano è un vino bianco che, nel bicchiere, si annuncia con una tonalità luminosa, che richiama il colore paglierino, attraversato da leggere sfumature che tendono più al verdastro nell’unghia. Lo spettro olfattivo si struttura su sensazioni intense, di frutta a polpa bianca matura ed erbe aromatiche. All’assaggio è di corpo leggero, snello e agile, con un sorso piacevolmente scorrevole, che presenta una trama fresca, che alimenta la beva; chiude con un finale dotato di buona persistenza. Una bottiglia con cui la cantina San Michele Appiano ci regala il vino perfetto per una serata a base di pesce.
Il famoso cru di “Heiligenstein” è considerato il miglior vigneto per il riesling dell’intera Austria. Questo Kamptal Riesling Reserve DAC “Heiligenstein” 2013 ne è la prova lampante, un vino prodotto con l’uso esclusivo di contenitori in acciaio, con la volontà di esprimere tutto il potenziale varietale. Un grande riesling, potente e longevo.
Giallo paglierino acceso. Potente nella spinta olfattiva di melone, pesca, ricordi esotici, poi fiori e pietra focaia. In bocca stupisce nel corpo, con un ottimo bilanciamento tra le sensazioni avvolgenti e la tipica spalla acido/sapida. Persistenza fuori dall’ordinario.
Da quando l’anziano Hans Ruck ha lavorato in background, il diplomato Geisenheim Johannes ha assunto sempre più responsabilità. Oggi l’azienda Johann Ruck gestisce il vino con i metodi più moderni e rispettosi dell’ambiente. La posizione di Iphöfer-Julius-Echter-Berg, dove la cantina Johann Ruck ha anche vigneti, è famosa nel mondo. La cantina Ruck è membro dell’associazione di qualità TRIAS. Questo Riesling di Johan Ruck della località Iphöfer Julius-Echter-Berg brilla di una meravigliosa mineralità, aromi di pesca di vigna bianca, pomacee e un po ‘di agrumi.
All’esame visivo si presenta con un colore giallo paglierino. Il naso è pervaso da aromi leggeri, che spaziano dal fruttato al floreale, passando anche per sfumature minerali. All’assaggio risulta fresco, vivace e snello, con un equilibrio in bocca invidiabile. Chiude con un finale dal retrogusto sapido.
tipologia: vino bianco fermo
vitigno: trebbiano d’abruzzo
affinamento: fermentazione spontanea in grandi botti di rovere senza controllo delle temperature e senza filtrazioni, poi sosta da 6 a 12 mesi in botti di grandi
produttore: valentini azienda agricola
zona di produzione: abruzzo
Si distingue immediatamente per un colore giallo paglierino carico ebrillante, dai riflessi dorati. Il bouquet stupisce per come la suacomplessità aromatica si esprima con una tale suadenza; l’apertura è tipica della macchia mediterranea: timo, rosmarino, elicriso. Il frutto fa il suo ingresso in un secondo momento con note che ricordano lafrutta esotica e la frutta matura. Chiude con una delicata sensazione agrumata, mista al fiore di ginestra. L’ingresso in bocca è sapido e delicatamente fresco. Il suo carattere marittimo è estremamente intenso ed avvolgente. Lungo e persistente il finale.
MARISA CUOMO - Costa d'Amalfi Furore Bianco Fiorduva
Il Fiorduva è un vino bianco celebre e molto espressivo, uno dei principali simboli enologici della Costiera Amalfitana. Profumi tipici e salini di frutta gialla, spezie ed erbe aromatiche si fondono con tonalità calde e avvolgenti dovute al breve affinamento in piccole botti. Il sorso è sapido, fresco, morbido e persistente. Di incantevole e affascinante eleganza!
LIVIO FELLUGA Terre Alte - Pinot Bianco e Sauvignon
Profumo: grande eleganza e complessità. Il bouquet è ricco, avvolgente e armonioso. Raffinati fiori bianchi, gelsomino e acacia si fondono a note fruttate di melone bianco, pesca gialla, albicocca sciroppata con richiami tropicali di frutto della passione e ananas. I sentori agrumati sono completati da raffinate sensazioni cremose di pasticceria, mandorla caramellata, vaniglia, creme brule. Finale balsamico di legno di cedro, timo e liquirizia. Evoluzione continua.Gusto: attacco pieno, vigoroso e vellutato. Ottima sintonia con i profumi e grande raffinatezza. Piacevole vena acida. Minerale, sapido e rotondo. La ricchezza della frutta tropicale, della frutta secca e delle note cremose è impreziosita in bocca da richiami speziati di pepe bianco e cardamomo. Lungo e persistente con retrogusto elegante e rotondo.
Friulano Doc Friuli Colli Orientali Sigar 2018 13%vol. nasce sul flysch di Cormòs quel terreno che in friulano chiamano ponca, da viti piantate nel 1963 da selezione massale. Il grappolo è spargolo e rappresenta molto bene cosa sia il Friulano di collina. L’uva raccolta a mano, diraspata, è messa a macerare sulle bucce. Il vino viene travasato in giare di terracotta da 7 ettolitri e poi svolta la malolattica viene mantenuto sui propri lieviti. La piacevolezza di questo vino è dovuta alla sua cremosità e mineralità e la sua forza è la capacità di invecchiare. Siamo in presenza di un Friulano non omologato dai sentori ampi di fiori e frutti, agrumi ed erbe aromatiche, spezie e biscotti di pasta di mandorle. Minerale e sapido all’assaggio, lascia la bocca piena con la sua struttura potente e complessa dal finale quasi balsamico.Vino da affiancare ai frutti di mare.
Sauvignon Doc Friuli Colli Orientali Potentilla 2018 13%vol. esprime ciò che può essere un Sauvignon da viti vecchie, potente e fragile come un piccolo fiore come il nome latino che porta. Nasce da uve piantate nel 1975 e la vinificazione non si discosta molto dal Curubella e Sigar ma tutto avviene questa volta in botti di legno. Siamo in presenza di un Sauvignon potente con le tipiche sensazioni verdi e selvagge, le pirazine e il varietale profumo della lantana, i fiori di caprifoglio, lo zucchero e il miele molto amplificato e avvolgente. Il sorso è sontuoso, elegante e complesso con ritorni dolci ed esotici. Da abbinare ai gamberi e burrata
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati
Olfatto: si apre ricco e complesso con fiori di campo, biancospino, glicine, rosmarino, timo, lavanda, ananas e pietra focaia
Gusto: secco, vivo, pieno ed avvolgente, con polpa fruttata ed aromatica, il finale è lungo e persistente con ricca sapidità minerale ed elegante pienezza
Il Vermentino Vendemmia Tardiva VT di Capichera si propone nel calice di un colore giallo paglierino con riflessi dorati. All’olfatto sprigiona avvolgenti profumi di frutta gialla essiccata che si intrecciano a fragranti sentori floreali di glicine, zagara e lavanda e timide note di miele e agrumi. L’assaggio è caldo e polposo, caratterizzato da un grande equilibrio fra acidità e dolcezza e da un finale persistente giocato su richiami di miele a agrumi mediterranei.
Colore: giallo paglierino carico con riflessi verde-dorati, lievemente velato
Olfatto: evoca profumi intensi, floreali, di fiori d’arancio, iris, ginestra, biancospino e fruttati di mela gialla con gradevoli note minerali
Gusto: fresco, vivo, con polpa piena e fragrante, si chiude con un bel finale fruttato e persistente
COLORE: paglierino
PROFUMO: fiori di campo e fieno.
Una varietà autoctona, strettamente legata al territorio ed alle tradizioni locali, pressoché sconosciuta nelle altre regioni del Mediterraneo. Resistente alla bora ed alla siccità, dà vita ad un vino fine ed elegante, moderatamente alcolico, dal colore paglierino, con un delicato profumo di fiori di campo carsico e fieno. Dal sapore asciutto, con retrogusto di mandorla, è molto usato come vino aperitivo e sposa bene tutti gli antipasti, primi piatti, delicati e pesce leggero.
PROFUMO:Aromatico e Fruttato
Un antico vitigno dalle origini elleniche, conosciuto nell'area mediterranea e presente sul Carso fin dall'antichità, che, fortemente grato al sole, produce un vino di colore paglierino, dai riflessi verdognoli, dal profumo aromatico e fruttato. Di sapore asciutto, sapido e fresco, si sposa bene col pesce e carni bianche.
PICOLLO ERNESTO GAVI Del Comune Di Gavi
Cortese 100%
Profumo: ampio, fresco particolarmente fruttato con sentori di fiori
Sapore: piacevolmente secco, pieno e armonico con l’eleganza di un vino in cui ben si equilibrano struttura e morbidezza.
Il Costa d'Amalfi Bianco di Marisa Cuomo è un vino bianco dalla personalità fresca e mediterranea. Nasce sui terrazzamenti costieri amalfitani da due uve tipiche della Campania, la Falanghina e il Biancolella. Il sorso, succoso, sottile e sapido, è avvolto da un bouquet molto profumato di frutta gialla, tocchi tropicali, agrumi, effluvi salini e ginestra
Il Furore Bianco di Marisa Cuomo è un vino bianco di medio corpo, nato da vitigni tipici della Costiera Amalfitana: Falanghina e Biancolella. È caratterizzato da aromi ampi e territoriali: profumi di biancospino, erbe marine, mandorle e note fresche e succose per un sorso armonico ed equilibrato
Uvaggio 70% Cabernet Sauvignon 15% Merlot 15% Syrah
Colore:Rosato leggero.Al naso spiccano in predominanza note di fragola e,in secondo
Piano,di Marasca.Sullo sfondo sono percepibili anche leggere note floreali di Rosa cheCompletano il Bouquet delicato di questo vino.In bocca esprime vivacità e freschezzaBen legate ad una buona sapidità e ad una media ampiezza Gustativa.la Chiusura è Fine con il Ritorno delle Note fruttate sul finale.
L’enfant terrible del Domaine de La Begude - così viene infatti definito dalla cantina stessa il Bandol Rosé “l’Irreductible” -, torna dopo il millesimo del 2012, con un 2017 intenso e strutturato, che lo fa assomigliare quasi di più a un vino rosso leggero che a un rosato. Le uve di mourvèdre e grenache, coltivate in regime biologico, dopo la raccolta manuale vinificano in contenitori d’acciaio, dove rimangono ad affinare poi per due mesi sulle fecce fini. Una bottiglia mai doma, che riscuote ottimi punteggi a livello internazionale,
Il vino rosato “Alìe” è una delicata e mediterranea fusione fra Syrah e un pizzico di Vermentino, nata nella Tenuta Ammiraglia in Maremma. Nuance di rose, fragoline e fiori bianchi emergono con sensualità e delicatezza da un sottofondo marino e minerale. Al palato è molto sottile, leggero, nitido e pulito
Il Bolgheri Rosso Superiore "Ornellaia" è un celebre Supertuscan, un vino toscano di grande corpo e potenza, nato da blend di vitigni internazionale. Dopo 18 mesi in barrique si esprime in una complessità di profumi che richiamano la frutta in confettura, il caffè e le spezie dolci. Il sorso è morbido, ricco e molto equilibrato
Profondo il rosso rubino alla vista, con sottili riflessi granata che aumentano con l’invecchiamento. Sentori di piccoli frutti maturi a bacca rossa aprono l’ingresso al naso, successivamente alternandosi con spezie dolci e note eteree. L’assaggio è magistralmente organizzato tra tannicità e freschezza, risultando piacevole, di buona struttura e di lunga persistenza.
Nebbiolo COLORE: rosso tendente al granato
PROFUMO: intenso e complesso, con note di viola, vaniglia, tabacco and goudron.
SAPORE: secco e caldo, di gran corpo e struttura. Il finale lungo e persistente esibisce frutti neri e rossi maturi e un’evidente nota balsamica.
"Le Serre Nuove" è un Bolgheri Rosso ricco e corposo della Tenuta dell'Ornellaia. Ottenuto con taglio bordolese, viene affinato per 15 mesi in barrique nuove e di secondo passaggio. Al naso emergono sensazioni avvolgenti di frutti rossi, erbe aromatiche e balsamiche. Al palato si presenta ampio e vellutato, strutturato e persistente
Rosso rubino intenso. Ricordi fruttati di ciliegia e delicatamente floreali sono il punto di partenza di questa Barbera giovane e golosa. L’assaggio si mostra semplice, diretto e immediato, con buona freschezza e sapidità donando una beva convincente e facile.
Colore rosso rubino intenso.Al naso esprime una buona intensità olfattiva con note vinose e di frutta rossa matura in predominanza.
L’ingresso in bocca è vivace, sostenuto da una buona acidità.
Il gusto è pieno e sapido, il vino scorre bene grazie ad un tannino leggero ma avvolgente e chiude con un finale di media persistenza in cui si risentono le note fruttate
Il Costa d'Amalfi Rosso della famosa cantina Marisa Cuomo è un vino rosso fruttato e dai profumi intensi. Le uve di Pedirosso e Aglianico, equamente utilizzate per realizzare questo blend, crescono su terrazzamenti costieri posti a circa 200 metri s.l.m. e dopo un'attenta vinificazione affinano brevemente in vasche d'acciaio. Il colore è rosso rubino luminoso e i profumi sprigionati sono quelli di frutta a bacca rossa, marasca, fragola e leggeri cenni di pepe. Il sorso è avvolgente, pieno, equilibrato e dal finale di lunga persistenza aromatica