Secondo il regolamento 1169/2911 di seguito la lista degli allergeni riportata all’allegato II
• Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut;
• Crostacei e prodotti a base di crostacei:
• Uova e prodotti a base di uova;
• Pesce e prodotti a base di pesce;
• Arachidi e prodotti a base di arachidi;
• Soia e prodotti a base di soia;
• Latte e prodotti a base di latte;
• Frutta a guscio, vale a dire: mandorle, nocciole, noci, noci di acagiù, noci di
pecan, noci del Brasile, pistacchi, noci macadamia o noci del Queensland, e
i loro prodotti;
• Sedano e prodotti a base di sedano;
• Senape e prodotti a base di senape;
• Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo;
• Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10
mg/litro;
• Lupini e prodotti a base di lupini;
• Molluschi e prodotti a base di molluschi.
Tutti i nostri oli vengono prodotti nel nostro frantoio grazie alla molitura congiunta di olive e ingredienti freschi di prima qualità come agrumi, spezie o erbe aromatiche. Vi diamo qualche piccolo consiglio per abbinare i nostri oli extravergine d’oliva con i piatti della cucina tradizionale italiana e siciliana.
Il legame con il nostro territorio è importante. Per realizzare i nostri oli utilizziamo solo olive di origine selezionata insieme a materie prime di altissima qualità. Arance, limoni, mandarini, peperoncino, origano, basilico, rosmarino, aglio e cipolle, tutti provenienti dalla nostra terra e utilizzati nella molitura congiunta per realizzare condimenti indimenticabili.
Questo olio è realizzato con la macinazione congiunta di olive e arance fresche di Sicilia e possiede note organolettiche leggermente acide, grazie allo straordinario gusto delle arance fresche appena raccolte e macinate in lavorazione. Un condimento adatto al carpaccio di pesce crudo, tartare di tonno, crostacei e gamberetti, carni bianche e insalate di finocchio. Da provare in particolare con i piatti al tartufo.
Condimento ottenuto dalla molitura congiunta di olive e mandarino siciliano fresco. Prezioso frutto dalle benefiche virtù, tra gli agrumi è il più dolce e delicato. In cucina dona un’originale nota agrumata a scaloppine di vitello, orate e triglie al cartoccio, tartare di gamberi e crostacei. Ideale su pizza al salmone e burrata, e da provare su acciughe crude e sfilettate.
Gamberetti marinati,pepata di cozze,calamari fritti, caponata di pesce, cocktails di gamberetti,insalata di polpo marinata all'arancia ,Alici marinate ,polpettine di pesce, bruschetta classica 2.0, sarda a becca fico.
La disponibilità di tutte le pietanze elencate è in base al fresco del giorno.
Pinsa è una specialità della cucina italiana composta da un mix di farine, un’alta percentuale di acqua e un ridotto apporto di grassi. Risulterà leggera e digeribile, provare per credere!!
Tartar di gamberone , scampi , gambero rosso, gambero viola ,tartar di alalunga , salmone ,alici marinate servito con marmellatine e frutta di stagione
Per rendere eccezionale La Nostra Limonata abbiamo utilizzato gli estratti delle tre fioriture del limone. Coltivati tra i panorami più suggestivi d’Italia, baciati dal sole e dal mare. I tre estratti così ottenuti, combinati sapientemente, conferiscono alla Nostra Limonata profumi intensi dal bouquet variegato e dal gusto tipicamente Mediterraneo. Delicate sfumature paglierine racchiudono una sinfonia dominata da accordi agrumati e note d’avvolgente freschezza. La ricchezza olfattiva dei frutti sprigiona al naso un profumo intenso, caratterizzato da una fragranza gradevolmente pungente. Sul palato la forza aspra del limone, accompagnata dalla fine effervescenza, incontra la dolcezza, regalando un gusto ricco di piacevoli sensazioni contrastanti.
Succo di Mandarini Siciliani
Gusto deciso, aroma forte e persistente e un bouquet di profumi mediterranei che si svelano delicatamente ad ogni sorso.
Per il nostro Mandarino abbiamo scelto il succo dei migliori mandarini di Sicilia. Dalla polpa succosa, aromatica e dolce, ricca di vitamine A, B, C e diversi minerali, rende la nostra bevanda dissetante, versatile e perfetta in qualunque momento della giornata.
L’aroma inconfondibile del nostro chinotto nasce sulla Riviera Ligure di Ponente dove, fin dal 1500, si coltivano le piante. L’infuso ottenuto da questo agrume conferisce alla nostra bibita un gusto unico capace di sprigionare profumi intensi. È Il Nostro Chinotto, quello con il chinotto del Presìdio Slow Food di Savona. Colore limpido ma dalle intense e vivaci tonalità caramellate. Profumo intenso d’agrume e di spezie. Le bollicine esaltano la finezza e l’armonia di un bouquet particolarmente complesso: agrumi, erbe, spezie e caramello amaro. Al palato si rivela vellutato e morbido con corpo nobile ed armonioso, senza eccesso di dolcezza.
Visualizza i dati nutrizionali
La Nostra Gazzosa
La Nostra Gazzosa ha un gusto unico che nasce da una ricetta antica. La ricetta è quella degli anni ’50 e la varietà di limoni che usiamo è coltivata da oltre 300 anni solo sui terrazzamenti della costiera amalfitana: è il limone sfusato di Amalfi, famoso per la polpa succosa e semi-dolce. Alla vista si presenta brillante e cristallina, all’olfatto emerge il profumo vivace del limone. L’intensità è esaltata dalla presenza delle bollicine che armonizza ed affina l’evocazione di zagare e scorza di limone. Particolarmente equilibrata e corposa, la lunga persistenza è accompagnata da una gentile acidità che si stempera in note dolci
La Nostra Gazzosa ha un gusto unico che nasce da una ricetta antica. La ricetta è quella degli anni ’50 e la varietà di limoni che usiamo è coltivata da oltre 300 anni solo sui terrazzamenti della costiera amalfitana: è il limone sfusato di Amalfi, famoso per la polpa succosa e semi-dolce. Alla vista si presenta brillante e cristallina, all’olfatto emerge il profumo vivace del limone. L’intensità è esaltata dalla presenza delle bollicine che armonizza ed affina l’evocazione di zagare e scorza di limone. Particolarmente equilibrata e corposa, la lunga persistenza è accompagnata da una gentile acidità che si stempera in note dolci
Coca‑Cola Zero Zuccheri e Zero Caffeina è la bevanda ideale per gli amanti del gusto Coca‑Cola che preferiscono un prodotto senza zuccheri e senza caffeina.
Fuze Tea Pesca e Rosa è un gustoso incontro tra il sapore del tè, il gusto della pesca e una delicata nota di rosa, per rendere delizioso ogni momento dedicato a te stesso.
Fuze Tea Limone e Lemongrass è un’inaspettata fusione tra il sapore del tè e del limone, con una nota di lemongrass. Un gusto sorprendente per un piacere irresistibile.
Vendemmia: da metà settembre a metà ottobre.
Vino di tutto pasto, si sposa bene con piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare e formaggi a pasta tenera.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore giallo paglierino con rifrazioni verdi.
Profumo molto fragrante e armonico con sentore di frutta.
Sapore fresco, asciutto ed armonico
L'Etna Bianco 'Isolano D&G' di Donnafugata è un vino bianco che racconta i profumi mediterranei della Sicilia orientale. Questo vino nasce sul versante Nord dell'Etna, ed è prodotto a base di Carricante, vitigno autoctono della zona. Al palato è fresco, croccante e piacevolmente minerale, mentre al naso esprime delicati aromi di scorza d'agrumi, mela gialla e piacevoli cenni salini e di erbe aromatiche, descrivendo lo spettacolare territorio vulcanico da cui ha preso forma. Un vino bianco elegante e avvolgente, ideale da abbinare a sofisticate cene a base di pesce e crostacei!
Dal colore giallo paglierino brillante, Kabir 2022 si caratterizza per un bouquet
ampio di frutta tropicale, sentori floreali di zagara e delicate nuances salmastre. In bocca riecheggiano le note fruttate
e dolci, perfettamente bilanciate dalla fresca vena minerale. Buona persistenza con finale delicatamente speziato.
Dapprima conosciuto come Grand Cru Rapitalà, Conte Hugues è un vino bianco siciliano ottenuto da uve Chardonnay che conferiscono al vino sensazioni fruttate e dolci tipiche del vitigno. E' il vino simbolo della Tenuta Rapitalà.
Dal colore rosso rubino intenso, Mille e Una Notte 2019 presenta un bouquet complesso caratterizzato da note di fruttate di more e ribes, freschi sentori mentolati, note speziate di pepe nero e delicate nuances di tostatura dolce. In bocca è ampio e con tannini vellutati. Chiude con una notevole persistenza gustativa e seducente sapidità.
Cabernet Sauvignon, Nero d’Avola, Tannat.
Colore rosso rubino intenso, si distingue per un bouquet ampio con note di frutta rossa matura come ciliegia e prugna; presenta anche una trama floreale di rosa rossa seguito da delicate nuances speziate (noce moscata e pepe bianco), oltre ad una nota di tostatura dolce come vaniglia e tabacco. In bocca è pieno ed avvolgente, con una beva invitante; il tannino è molto fine e dalla trama fitta; persistente ed elegante è il finale