Insalata di mare con verdurine croccanti, cocktail di gamberi, salmone affumicato, cozze gratinate
gamberone al guanciale e pistacchio, involtino di pesce spada rucola-grana padano e frutta, arancino
Chiedere al personale di sala la lista dei prodotti con presenza di allergeni, inoltre mettere a conoscenza gli operatori, di eventuali allergie facilita il lavoro evitando errori di ogni genere
Aperitivo Tagliere Spritz dalle 18:00 alle 20:00 Provola e salsiccia ragusana, caponata, arancino^^, bruschetta, patate fritte, aperol spritz per 2 persone
^^ Chiedere se preparati estemporaneamente e/o con prelavorati congelati prodotti nelle nostre cucine e sotto posti ad abbattimento negativo della temperatura
^^Chiedere se preparati estemporaneamente e/o con prelavorati congelati prodotti nelle nostre cucine e sotto posti ad abbattimento negativo della temperatura
^^Chiedere se preparati estemporaneamente e/o con prelavorati congelati prodotti nelle nostre cucine e sotto posti ad abbattimento negativo della temperatura
^^Chiedere se preparati estemporaneamente e/o con prelavorati congelati prodotti nelle nostre cucine e sotto posti ad abbattimento negativo della temperatura
^^ Chiedere se preparati estemporaneamente e/o con prelavorati congelati prodotti nelle nostre cucine e sotto posti ad abbattimento negativo della temperatura
Metodo Classico V.S.Q. di Milazzo, ottenuto con uve Chardonnay e Pinot Bianco, Federico II è uno spumante siciliano di grande pregio. Ottimo come aperitivo o durante i pasti con piatti a base di pesce, molluschi e crostacei.
Lo Spumante Brut di Milazzo è un Metodo Classico fresco, equilibrato ed elegante, ottenuto da Inzolia e Chardonnay, con affinamento sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi. Esprime i profumi e i sapori della Sicilia in chiave delicata e moderna: sentori di agrumi, fiori, frutta fresca ed tante erbe aromatiche in un sorso vivace, raffinato e di piacevole sapidità.
Prodotto con metodo Martinotti-Charmat Duca Brut nasce da uve Grecanico e Chardonnay. Questo vino, creato per la prima volta nel 1971, è oggi più che mai contemporaneo e moderno grazie al nuovo design che racconta la voglia di bere in modo disimpegnato ed allegro bollicine italiane di qualità.
Il "Neroluce" è uno Spumante Bianco Brut DOC che nasce dai profumi del nero d'Avola, i cui grappoli si sviluppano appieno grazie alla luce del sole siciliano e alle brezze fresche del vicino Mar Mediterraneo. Una bollicina senza dubbio interessante, che rivela un volto inedito di un varietale fra i più importanti di tutta l'isola. Le uve, accuratamente selezionate durante la vendemmia, vengono lavorate in autoclavi d'acciaio, seguendo i principi di produzione del Metodo Martinotti. Un'etichetta che segna un nuovo traguardo per la produzione spumantistica di tutta la Sicilia
D.O.C.G. Dry Millesimato, La collezione dei Tradizionali spazia nelle espressioni più classiche, del Prosecco Superiore, interpretando le diverse versioni. Il Maior si distingue per la rotondità del suo sapore, per la morbidezza ed un piacevolissimo grado di amabilità che lo colloca verso le note più dolci del vivere il Prosecco Superiore
L'Etna Bianco di Cottanera è un Carricante in purezza, che esprime le migliori caratteristiche di questo vitigno storicamente coltivato alle pendici del Mongibello. È l'etichetta che meglio rappresenta le note varietali di un'uva di alta qualità e il profilo particolare del terroir vulcanico. Le notevoli escursioni termiche e i suoli lavici, esaltano il profilo fresco, agrumato e sapido del vino, che regala un sorso scorrevole e di vibrante fragranza gustativa. La vinificazione in acciaio, permette di apprezzare in modo diretto e immediato la sua elegante finezza aromatica. Molto piacevole da bere giovane, è un bianco che possiede anche un buon potenziale d'invecchiamento.
Dal nome del caratteristico bosco nel territorio di Salemi, dall'unione del carattere siciliano di uve Insolia e dall'eleganza di uve Chardonnay, nasce Angimbé, vino dall'ampio spettro di profumi che spaziano dai fiori appena colti sino ai frutti maturi.
Dal nome del caratteristico bosco nel territorio di Salemi, dall'unione del carattere siciliano di uve Insolia e dall'eleganza di uve Chardonnay, nasce Angimbé, vino dall'ampio spettro di profumi che spaziano dai fiori appena colti sino ai frutti maturi.
Santagostino di Firriato è un vino bianco siciliano elegante, sofisticato e di carattere, ottenuto da uve Catarratto e Chardonnay. La mineralità dei terreni, la freschezza dei sentori floreali e fruttati del Catarratto e la complessità dello Chardonnay fermentato in barrique si fondono in modo equilibrato in un vino ricercato in tutto il mondo.
"Lalùci" è un Grillo fresco e ben strutturato, vinificato in acciaio. Il bouquet è lo specchio della terra siciliana, note agrumate e di fiori gialli con finale di menta e sentori marini. Al sorso è sapido e minerale con una buon persistenza aromatica e una piacevole morbidezza.
Charme Rosè è il "vino della festa", generoso, scoppiettante, dall' inesauribile vitalità, carezzevole, disponibile e aperto, per le occasioni più belle, i momenti di svago e di piacere.
Adènzia Bianco è prodotto dalla cantina agrigentina Baglio del Cristo di Campobello, ottenuto da uve Grillo e Insolia. Vino dal colore giallo paglierino con un bouquet profumato di note di agrumi, pesca bianca, nespola e ananas. In bocca spiccano gli aromi fruttati che rinfrescano il palato, in equilibrio tra acidità e sapidità che assicurano al vino una vita longeva.
Seducente e brioso al palato, intenso per i profumi fruttati, elegante nell'animo e dall'equilibrio vivace ed intrigante. Charme Bianco è un bianco apprezzabile per la freschezza solare portata in dote dal terroir di Borgo Guarini, particolare per la sua natura orografica e per la sua esposizione. La Tenuta concede tutta la mineralità che contraddistingue il suo suolo a questo blend di vitigni autoctoni, concepito per privilegiare leggerezza, freschezza e bevibilità.
Il vino Chiaramonte Inzolia DOC della cantina Firriato è un'interessante interpretazione del vitigno vinificato in purezza. Il colore dorato, il profumo delicato e la piacevole freschezza lo rendono molto appagante
Il Maria Costanza bianco, sin dagli inizi degli anni Novanta, ha rappresentato un modello enologico di integrazione tra una varietà autoctona siciliana, l'Inzolia, e l'internazionale Chardonnay. Questo connubio ha dato vita ad un vino che ha scritto una pagina fondamentale dell'enologia in Sicilia.
Bel colore giallo paglierino tenue con riflessi verdi. Al naso sprigiona un bouquet ricco, in cui le note di mela verde e pera bianca si uniscono a leggeri sentori speziati che richiamano vegetali aromatici. Al palato è fresco e cremoso, rivela un'ottima sapidità e bevibilità.
Un terroir unico le Terre della Baronia con le sue 9 aree e relative sub aree. Le porzioni di vigneto di area Munti dove sono state impiantate le selezioni clonali di Inzolia si combinano con quelle di area Milici dove troviamo alcuni vigneti di Chardonnay che beneficiano di un terreno con un profilo di medio impasto e una buona quota di scheletro calcareo che consentono di ottenere una maggiore verticalità e una dorsale acidica spinta, fondamentale per creare dei Metodo Classico di grande qualità
Ricavato da uve raccolte nella prima settimana di Settembre, dopo intense fasi di lavorazione nasce questo vino classificato anche come Sicilia Doc, dall'accattivante colore giallo, lucente e dalle nuance verdi che deliziano l'olfatto con le dolci note della frutta e il profumo di ginestra
Altitudine: 530 m s.l.m. Andamento climatico: annata caratterizzata da un inverno mite e poco piovoso, seguito da un periodo primaverile ed estivo caldo e siccitoso. Affinamento: In barili di Rovere francese (Allier e Tronçais) da 350 litri, per il 70% nuovi e per il 30% al secondo passaggio, per 8 mesi.
Piccola isola museo nello stagnone di Marsala, Mozia rappresenta un sito produttivo di assoluta unicità. Grillo: vigneto allevato ad alberello, in conduzione biologica, non irriguo. Vino fresco e con un piacevole finale salino, dal colore giallo con note verdoline, profumi di ginestra, citronella, anice, speziatura di pepe bianco.
È la summa della freschezza aromatica delle uve bianche coltivate in alta collina, sino a raggiungere i 900 metri di altitudine: in prevalenza Catarratto, in blend con Pinot Bianco, Sauvignon Blanc, Traminer e Moscato, per conferire al vino struttura, aromaticità e acidità. Un Leone, simbolo della storia della famiglia. Vitigni: Catarratto (49%), Pinot Bianco (15%), Sauvignon (18%) Traminer Aromatico (10%), Moscato (8%)
Il Grillo Fileno di CVA è miglior vino bianco d'Italia. Il punteggio più alto in assoluto, tra i vini bianchi italiani posti in degustazione al Concours Mondial de Bruxelles 2022: Fileno, vendemmia 2021, Grillo in purezza, è il miglior vino bianco d'Italia. Un risultato straordinario per CVA, piccola ma prestigiosa cooperativa vitivinicola del territorio agrigentino.
Dalle rughe del vulcano, nel territorio del comune di Castiglione di Sicilia, dove il vigneto disegna un paesaggio di suggestiva bellezza nasce il vino Le Sabbie dell'Etna Bianco da uve Carricante e Catarratto.
Il Nerojbleo è un'espressione calda e solare di Nero d'Avola. L'affinamento per 12 mesi in barrique e tonneaux francese lo rende rotondo e vellutato, con un bouquet profondo dove spiccano frutti di bosco e ciliegia nera, con una vena di tabacco. Il sorso è denso, con ritorni di mora, cannella ed erbe aromatiche
Il Rossojbleo di Gulfi è un vino rosso siciliano fresco, fruttato e fragrante a base di Nero d'Avola coltivato sui Monti Iblei, vinificato solo in acciaio. Profuma di frutta rossa, fiori, scorza di agrumi e macchia mediterranea. Al sorso è fresco, sottile, fruttato, morbido, piacevole e beverino.
Ottenuto da uve biologiche, Maria Costanza Rosso è un Nero d'Avola che mostra le sue doti di gran carattere e armonia accanto ai piatti più saporiti. Il Maria Costanza Rosso è l'espressione più intensa della cantina Milazzo nell'interpretare il vitigno siciliano per eccellenza il NERO D'AVOLA. La qualità di questo straordinario vino rosso siciliano è garantito dai numerosi riconoscimenti ottenuti in prestigiosi concorsi internazionali.
Il Vino Rosso "Agnus" firmato Baglio di Pianetto è un'opera d'arte enologica che rende omaggio alla Valle dell'Agno, luogo di origine del Conte Paolo Marzotto. Questo vino pregiato nasce da una meticolosa selezione manuale delle uve e trascorre 18 mesi di affinamento in barriques di rovere francese, seguito da ulteriori 36 mesi di riposo in bottiglia. È una vera e propria sinfonia di armonia, in grado di sedurre e invitare a un sorso dopo l'altro.
Il termine Ammasso sta ad indicare una ancestrale tecnica di ammostamento che ancora oggi viene praticata sulle migliori partite di uva della Sicilia. Le uve più belle vengono raccolte manualmente e disposte a singolo strato in piccole cassette da massimo 5 kg , vengono poi disposte per 4 settimane in fruttaia ventilate e a temperatura costante. I naturali processi enzimatici delle uve permettono così lo sviluppo delle peculiarità aromatiche e gustative. Le uve devono essere trattate con i guanti per non comprometterne il delicato equilibrio. E' un vino rosso da meditazione la cui opulenza è finemente equilibrata dalla struttura complessiva. Le note candite si mescolano ai sentori tostati e regalano al palato sensazioni piene e sensuali.
Passivento Rosso è il Nero d'Avola di Barone Montalto . È frutto dell'accurata selezione delle migliori uve del vitigno. Il particolare metodo di vinificazione dona a questo vino siciliano un carattere notevole e persistente, adatto a portate importanti dai gusti decisi
Il "Diciasettesalme" è un Etna Rosso dal carattere vulcanico e minerale, proveniente da una selezione di uve Nerello Mascalese dislocate a 750 metri di altitudine sui terreni di sabbie nere e laviche. Note di frutti rossi selvatici, bacche da rovo, impronte minerali e sensazioni marine richiamano un assaggio elegante, armonico e di freschezza minerale
Adènzia Rosso è un vino rosso della Sicilia intenso e corposo da uve di Nero d'Avola e Syrah affinato in botti di acciaio/legno per 10 mesi. Al naso si avvertono note di pepe, frutta giovane e liquirizia. Al gusto è caldo e profondo con una bella intensità aromatica , avvolgente e speziata. Ha una straordinaria capacità di invecchiamento
Vino D.O.C. nato da uve Nero d'Avola cresciuti in vigneti allevati in collina ad una altitudine di 400m slm. Raccolta manuale in cassette nella prima decade di settembre, malolattica in acciaio e permanenza sulle fecce fini per almeno 5 mesi e successivo affinamento in bottiglia. Rubino intenso con riflessi violacei, al naso risulta intenso e complesso con frutti di bosco anche in confettura, note erbacee, di macchia mediterranea e di olive. Al palato estremamente saporito, buona acidità, sorso dinamico e di buon corpo
L'Etna Rosso "Alta Mora" è un vino intenso, morbido ed elegante nato dai vigneti di Cusumano sulle pendici dell'Etna, affinato in botti grandi per 6 mesi. Emana profumi mediterranei e speziati di erbe boschive, radici, grafite e frutti di bosco. Il sorso è vellutato, equilibrato, elegante e avvolgente, sorretto da una bella freschezza
Làvico di Duca di Salaparuta è un vino rosso siciliano da uve nerello mascalese. Un vino rosso elegante che nasce nella suggestiva Tenuta di Vajasindi, alle pendici dell'Etna. Sintesi raffinata del carattere deciso e un po' selvaggio del Nerello Mascalese, Lavico rappresenta l'espressione più autentica del vulcano e di una terra dove la natura, in origine violenta e impetuosa, si rivela madre generosa regalando questo vino straordinario
In questo vino i profumi estivi di marasca e frutti rossi anticipano un gusto vellutato, ricco di struttura e tonalità diverse, che racconta una nuova sfumatura del legame con la Sicilia: l'intensità del Nero d'Avola in purezza. Il fiore di cappero in etichetta parla di un orizzonte fatto di mare, vento e sole, perfetto a tutto pasto ma anche per accompagnare un fresco aperitivo tra amici.
Sciaranèra è un vino rosso da uve Pinot Nero della Tenuta di Vajasindi. Racchiude in sè un perfetto equilibrio tra aromi fruttati e aromi da affinamento.
Triskelè di Duca di Salaparuta è un vino rosso siciliano raffinato grazie all'accostamento di Nero d'Avola e Merlot, lungamente affinati in legno per dar vita ad un rosso di grande personalità, un carattere deciso in un'armonica combinazione di colore, profumo e gusto.
Le eleganti note di rosa e di viola caratterizzano il nuovo Frappato della Linea Calanìca. Questo vino concentra tutte le unicità del proprio territorio, rappresentato anche in etichetta, e risulta la scelta perfetta per un brindisi in buona compagnia
Il Merlot è una varietà internazionale a bacca rossa che nell'assolata Sicilia dà origine a un vino di grande corpo e notevole intensità aromatica, il Merlot di Feudo Arancio. Un vino rosso siciliano dalle note di frutta rossa e vaniglia.
Cabernet Sauvignon di Feudo Arancio è un vino rosso siciliano corposo. Varietà che sta alla base di alcuni tra i più celebri vini rossi del mondo, ha trovato nella Sicilia l'ambiente adatto a produrre vini di grande spessore e struttura che si distinguono per morbidezza dei tannini e complessità aromatica.
Santagostino Rosso di Firriato è un vino rosso siciliano ricco di frutto e di eleganza. L'affascinante colore rubino profondo introduce note di ciliegia, fragola, mora, lampone di stupefacente bellezza, attraversate ed impreziosite da sentori mentolati e speziati.
L'Etna Rosso "Le Sabbie dell'Etna" è un vino sottile e minerale nato sulle pendici del grande vulcano, vinificato in acciaio e affinato per circa un anno in grandi botti di rovere. È caratterizzato da un bouquet piacevole, delicato e articolato di amarene fresche, pepe, liquirizia e violette appassite. Il sorso è fresco, snello, sapido e ben equilibrato
Il Nero d'Avola "Chiaramonte" di Firriato è un vino rosso di medio corpo, affinato per 6 mesi in barrique. Il profilo aromatico è intenso, con piccoli frutti rossi e spezie dolci in evidenza. Il sorso è morbido e caldo, vellutato e avvolgente, dall'espressività tipicamente siciliana
Sito dell'Ulmo è un Merlot in purezza e un single vineyard. Anni di esperienza ci hanno fatto individuare alle sponde del lago Arancio, nelle vigne dell'Ulmo impiantate nel 1987, il luogo ideale per ottenere il massimo da questa classica varietà francese.
Il Cerasuolo di Vittoria di Planeta è un vino rosso dai suoi sentori giovani e freschi. Indimenticabili sentori di di ciliegia, fragola, melograno e rosa sono avvertibili al naso. Al palato è di piacevole equilibrio e dal tannino delicato
Nuhar di Rapitalà è un vino rosso siciliano nato nel cuore del monte che domina la Tenuta e da cui nasce il fiume "Rabidh Allah". Qui sono coltivati i vigneti dove selezioniano le uve Nero D'Avola e Pinot Nero per la produzione del NUHAR "fiore" in arabo.
Le uve che compongono questo vino donano freschi profumi mediterranei, gusto sapido ed elegante e una vena di mandorla dolce. Piano Maltese riesce a coniugare la mineralità dei vitigni autoctoni con la complessità derivante dalle uve internazionali.
Si svela con un colore rosso rubino intenso e consistente. Profumi di marasca, prugna, ribes uniti ad aromi più evoluti di leggera tostatura e spezie dolci, guidano ad un sorso strutturato, morbido e ricco, con un tannino ben integrato e vellutato al palato e una lunga persistenza gustativa.
Colore: rosso rubino cupo e concentrato. Profumo: intensi sentori di piccoli frutti rossi maturi, quasi confettura, fusi a gradevoli note floreali, cenni di vaniglia e decise note speziate. Sapore: gusto pieno, ricco di estratto, che riporta le stesse note speziate percepite al naso.
Rosso granato di sontuosa intensità. Bouquet ampio con sentori di piccoli frutti rossi, di cassis e mora nera, perfettamente fusi con note gradevoli di vaniglia. In bocca si rivela morbido e consistente, con note di frutti di bosco, soprattutto lampone, mora e spezie. Finale di lunga persistenza.
Nel bicchiere si annuncia con un colore profondo e scuro, che richiama la tinta del rubino nell'unghia. Il naso è dominato da note ricche e stratificate, che si muovono su profumi di mandorlo e spezie dolci. All'assaggio è rotondo, di buon corpo, con un sorso asciutto, connotato da un gusto di chiara impronta fruttata. Termina con un finale di ottima persistenza.
Il Nero d'Avola "Lamùri" è un vino rosso siciliano di buona equilibrio e struttura, maturato in barrique per 12 mesi. Sentori fragranti di frutti rossi, more, ciliegie e spezie animano e accendono un sorso ricco e vellutato, dai tannini morbidi, caldi e maturi
Il Cygnus è un vino rosso siciliano fruttato, morbido e rotondo, ottenuto da nero d'Avola e Cabernet Sauvignon, affinato in barrique per 14 mesi. More, ciliegie, fiori, frutti di bosco, spezie dolci e tabacco animano un sorso ricco e vigoroso, di buona ed equilibrata intensità aromatica
C.V.A. Diodoros è un DOC Sicilia, prodotto da uve Nero d'avola (90%), Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio (10%), nel parco della Valle dei Templi, ad Agrigento. Il processo di produzione segue una vinificazione in rosso, e la fermentazione malolattica viene svolta totalmente. Segue un affinamento 10 mesi in barili di rovere e 2 mesi in vasca; mentre 6 mesi in bottiglia
Sicilia DOC "Aynat" 2018 Nero d'Avola CVA Canicattì. Un Nero d'Avola di grande armonia, la punta di diamante di CVA Canicattì. Sorprendente nei profumi, prezioso per l'eleganza e la setosità dei suoi tannini. Un vino emozionante. Un vino coinvolgente e carnoso, esemplare espressione dell'uva simbolo del rinascimento enologico siciliano, potente ed elegante, bellissimo ed aggraziato, di classe superiore.
Da una selezione di uve autoctone siciliane leggermente appassite sulla pianta, nasce questo vino rosso di colore intenso, dalle tipiche note di frutti rossi maturi. In bocca sprigiona tutta la sua suadenza con un'elegante freschezza e i suoi tannini soavi.
Versante 700 Rosso è un'Etna DOC dalla personalità vulcanica. Un vino rosso ottenuto da vigneti situati tra il monte Mojo e il versante Nord Est dell'Etna, a circa 700 metri sul livello del mare. Le forti escursioni termiche influenzano il suolo, rendendolo eccellente per la coltivazione del Nerello Mascalese, il vitigno protagonista di Versante 700. Preparati a gustare questo vino potente con piatti robusti e a trascorrere in modo scoppiettante le cene tra amici.
Il Frappato di Valle dell'Acate è un vino rosso siciliano dall'aspetto delicato, gentile e fragrante, maturato esclusivamente in acciaio. Note vinose e fresche pervadono l'olfatto, evidenziando sensazioni di agrumi, ciliegia, frutti di bosco, erbe aromatiche e leggere note marine. Il sorso è snello, vivace e scorrevole, con sottilissimi tannini e una leggera scia sapida. Un rosso che si presta anche ad abbinamenti con menù di pesce
Il Cerasuolo di Vittoria di Valle dell'Acate è un vino rosso prodotto nella Sicilia sud-orientale da uve Frappato e Nero d'Avola. Affina in legno per circa un anno e diffonde al naso un ricco e varietale bouquet di viole, erbe mediterranee, amarene e leggeri accenti di spezie dolci, vaniglia e liquirizia. Al sorso è elegante e dal tannino ben rifinito, con una sinergica energia apportata da freschezza e sapidità
Il Moro di Valle dell'Acate è un vino rosso siciliano da uve nero d'Avola in purezza. Affinato solo in acciaio; nel vino viene esaltata l'uva nero d'Avola legata al "terroir", con i suoi sentori di cuoio, selvatico, rustico ma al tempo stesso elegante. E' un vino potente, equilibrato. Colore rosso rubino brillante con riflessi granato. Al naso esprime aromi fruttati di marasca e lampone, con un sottofondo di spezie. Al palato è di buon corpo, caldo, ricco, con aromi fruttati ben integrati all'austera trama tannica. Il finale è persistente.