VINI AL CALICE IN MESCITA OGGI (6)
|
" TAI ROSSO " - VIRGILIO VIGNATO - 12% - IGT 2021 - VENETO ( ITALIA )
Chiamato un tempo Tocai Rosso, il Tai Rosso si ottiene da un vitigno che ha trovato nel vicentino un...
|
|
|
Chiudi
" TAI ROSSO " - VIRGILIO VIGNATO - 12% - IGT 2021 - VENETO ( ITALIA )
Chiamato un tempo Tocai Rosso, il Tai Rosso si ottiene da un vitigno che ha trovato nel vicentino un territorio adatto alla sua coltivazione e alla propria identità. Ha un profumo fruttato con note floreali. Gusto speziato, pepe nero e tannini delicati. Ottimo con carni bianche e rosse.Dalla sede di questa Cantina lo sguardo si posa su un paesaggio che ricorda il cratere di un vulcano e, in effetti, blocchi di materiale lavico affiorano un po’ ovunque dal terreno. I Vignato producono uva e vino da oltre un secolo e oggi Ilario, con la sua famiglia, coltiva soprattutto Garganega, l’uva di Gambellara e di questi luoghi. Ettari vitati: dieci.
|
" MONTE COMON " - VIRGILIO VIGNATO - GARGANEGA 2020 - 12,5% - IGT VENETO - ( ITALIA ) - 12,5% BIANCO
Colore giallo chiaro.
Al naso esprime sentori minerali, frutta esotica e fiori.
Al palato è un vi...
|
|
|
Chiudi
" MONTE COMON " - VIRGILIO VIGNATO - GARGANEGA 2020 - 12,5% - IGT VENETO - ( ITALIA ) - 12,5% BIANCO
Colore giallo chiaro.
Al naso esprime sentori minerali, frutta esotica e fiori.
Al palato è un vino secco, caldo ed equilibrato.
|
" PROSECCO BOSCO DI GICA " - BRUT 11% - ADRIANO ADAMI - VALDOBBIADENE DOCG - 2021 VENETO ( ITALIA ) .....BOLLICINE
A Colbertaldo si attraversa ancor oggi un piccolo bosco che trova le sue prime testimonianze storich...
|
|
|
Chiudi
" PROSECCO BOSCO DI GICA " - BRUT 11% - ADRIANO ADAMI - VALDOBBIADENE DOCG - 2021 VENETO ( ITALIA ) .....BOLLICINE
A Colbertaldo si attraversa ancor oggi un piccolo bosco che trova le sue prime testimonianze storiche circa 6 secoli fa, un tempo chiamato Bosco di Gica; questo Valdobbiadene Docg Brut Adami esprime in maniera versatile l’equilibrio tra gusto asciutto e gentile fragranza gustativa (10 g/l). Le uve più adatte per dare vita alla tipologia brut vengono selezionate essenzialmente nei 3 comuni limitrofi all’azienda.Piacevolmente acidulo e sapido, fresco e fruttato.
Di buona pienezza, rotondità e lunghezza,ha completa corrispondenza con il profumo e grande armonia.
|
VALPOLICELLA MONTENIGO - DOC 12% - VENETO ( ITALIA )
Colore rosso rubino chiaro. Al naso fiori bianchi e piccoli frutti rossi, marasca.
Al palato fine e...
|
|
|
Chiudi
VALPOLICELLA MONTENIGO - DOC 12% - VENETO ( ITALIA )
Colore rosso rubino chiaro. Al naso fiori bianchi e piccoli frutti rossi, marasca.
Al palato fine e minerale con note aromatiche di frutta rossa e spezie.
|
CHARDONNAY " Prîncīc Brda 2019 - 13% - SLOVENIA ( BIANCO )
Chardonnay Goriska Brda - Princic Tomaz coltivata nel collio Goriziano Slovenia secondo le logiche d...
|
|
|
Chiudi
CHARDONNAY " Prîncīc Brda 2019 - 13% - SLOVENIA ( BIANCO )
Chardonnay Goriska Brda - Princic Tomaz coltivata nel collio Goriziano Slovenia secondo le logiche dei vini naturali, molta manualità e spazio all'uva, interventi minimi ed lungo affinamento in bottiglia.
|
BOUT D'Z*N - Mas de libian - Côtes du Rhône - Grenache e Syrah ( principali ) - 2021 - 13,5% - FRANCIA ( ROSSO )
Situato a St Marcel d'Ardèche, sulla riva destra del Rodano, alla fine delle gole dell'Ardèche, il...
|
|
|
Chiudi
BOUT D'Z*N - Mas de libian - Côtes du Rhône - Grenache e Syrah ( principali ) - 2021 - 13,5% - FRANCIA ( ROSSO )
Situato a St Marcel d'Ardèche, sulla riva destra del Rodano, alla fine delle gole dell'Ardèche, il Mas de Libian appartiene alla famiglia Thibon dal 1670. Una tenuta di famiglia tramandata di generazione in generazione, i 25 ettari coltivati da sempre in agricoltura biologica sono biodinamicamente certificati da DEMETER, il suolo non ha subito l'impatto di pesticidi o diserbanti. Lavoro del suolo in trazione equina.
Terroir baciato dal sole, il Mas de Libian rivendica la sua appartenenza al sud producendo vini miscelati (Grenache, Mourvèdre, Syrah, Counoise, Vaccarèse .....) su un terroir di ciottoli arrotolati e argilla rossa tipicamente Rodano.
Bout d'zan 2017: È un vino rosso che può essere conservato per diversi anni, ma si beve (molto facilmente) ora. È di buon carattere, buona compagnia, sarà felice dall'aperitivo, durante un pic-nic, resterà allegro con una cena improvvisata con gli amici e non perderà né il suo buonumore né la sua presenza durante un picnic. 'un pasto serio con la suocera.
LE NOSTRE MEZZE BOTTIGLIE (2)
|
VALPOLICELLA BRIGALDARA - DOC 2020 - 13% - VENETO ( ITALIA )
Rubino brillante con note vibranti di ribes rosso, mora e viola candita. Al palato notevolmente succ...
|
|
|
Chiudi
VALPOLICELLA BRIGALDARA - DOC 2020 - 13% - VENETO ( ITALIA )
Rubino brillante con note vibranti di ribes rosso, mora e viola candita. Al palato notevolmente succoso con aromi floreali di bacche rosse esaltati da un’acidità armoniosa. Un vino molto ben bilanciato e pulito.Il Valpolicella viene prodotto dalla vinificazione di uve fresche, principalmente Corvina e Corvinone. Il momento della vendemmia è importantissimo per questo vino, vista la delicatezza dei suoi aromi e il suo labile equilibrio sensoriale giocato in modo importante dall’acidità. Il nostro Valpolicella si caratterizza per l’ottima beva ed esprime i profumi caratteristici della vallata: dalla ciliegia alle note speziate, più o meno pronunciate a seconda dell’annata. Il miglior equilibrio olfattivo è raggiunto con un breve affinamento in acciaio che ne enfatizza le peculiarità sensoriali.
|
ORIGINI - Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore Biologico - Fattoria Nannì - DOC 2020 - 12,5% - MARCHE ( ITALIA )
Origini è l’inizio di un sogno fatto di emozioni tramutate in
opera cosi come il Monte San Vicin...
|
|
|
Chiudi
ORIGINI - Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore Biologico - Fattoria Nannì - DOC 2020 - 12,5% - MARCHE ( ITALIA )
Origini è l’inizio di un sogno fatto di emozioni tramutate in
opera cosi come il Monte San Vicino granello dopo granello,
ha generato il profilo alluvionale dei nostri terreni ma anche
il ricordo volto a non dispendere le azioni del passato,
necessarie a ramificare la nostra conoscenza.
Origini è Fattoria Nannì, per questo abbiamo rinunciato a
estirpare il vigneto più vecchio che per noi rappresenta il
mezzo ideale volto alla tutela del territorio d’Arsicci. Grazie
alla complessità del terroir di cui si nutre e prende parte da
54 anni, anno nel quale Giovanni Piersigilli il suo padre e
oggi nome d’esso, decise di dargli la vita, incamminandosi in
un artigianato possibile anche nella viticoltura marchigiana
dal lontano 1967. Consapevoli che non può esserci futuro
senza una memoria volta al bello.
Origini si presenta con un colore paglierino con riflessi dorati
e sfumature verdi che tendono a scomparire con il passare
degli anni dalla vendemmia. Il profumo è intenso e
complesso con ricordi di fiori di sambuco, mandorla e anice,
frutta fresca a polpa gialla e sensazioni vegetali di salvia e
mentuccia. Al gusto è sorretto da un’acidità sapida che ne
facilita il sorso e rende più leggiadra la struttura che a poco
a poco negli anni si addensa e si intensifica un po’ come
l’aromaticità che con il tempo si stratifica su note di frutta
sciroppata, buccia di limone, zafferano e camomilla. Un vino
trasversale: disinvolto in estate, capace di accompagnare la
cucina di territorio dalla costa all’entroterra. Ottimo anche
abbinato a cucine asiatiche dai sapori speziati e agrodolci.
CARTA DELLE BOLLICINE DELLA CASA (15)
|
Adami Bosco di Gica Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore - 11% DOCG - VENETO
Aspetto: Colore giallo paglierino. Spuma fitta e perlage fine e persistente
Profumo: Ampio e frutta...
|
|
|
Chiudi
Adami Bosco di Gica Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore - 11% DOCG - VENETO
Aspetto: Colore giallo paglierino. Spuma fitta e perlage fine e persistente
Profumo: Ampio e fruttato, ricorda la mela gialla, la pesca,
il glicine e i fiori d’acacia .
Ha equilibrio e delicatezza uniti a note aromatiche di grande freschezza.
Sapore: Piacevolmente acidulo e sapido, fresco e fruttato.
Di buona pienezza, rotondità e lunghezza,
ha completa corrispondenza con il profumo e grande armonia. A Colbertaldo si attraversa ancor oggi un piccolo bosco che trova le sue prime testimonianze storiche circa 6 secoli fa, un tempo chiamato Bosco di Gica; questo Valdobbiadene Docg Brut Adami esprime in maniera versatile l’equilibrio tra gusto asciutto e gentile fragranza gustativa (10 g/l). Le uve più adatte per dare vita alla tipologia brut vengono selezionate essenzialmente nei 3 comuni limitrofi all’azienda.
|
CÀ DEI ZAGO - COLLI TREVIGIANI IGT 2021 - Frizzante a rifermentazione spontanea in bottiglia - 11 % - ( VENETO ) ITALY
Piccola azienda a conduzione familiare, nata nel 1924. Il nonno Giuseppe Zago prima, ed ora i nipoti...
|
|
|
Chiudi
CÀ DEI ZAGO - COLLI TREVIGIANI IGT 2021 - Frizzante a rifermentazione spontanea in bottiglia - 11 % - ( VENETO ) ITALY
Piccola azienda a conduzione familiare, nata nel 1924. Il nonno Giuseppe Zago prima, ed ora i nipoti Christian e Marika Zanatta, portano avanti la tradizione del Valdobbiadene Docg Rifermentato in Bottiglia.
Amanti da sempre della macerazione, facciamo partire le fermentazioni dei nostri mosti a contatto con la buccia, grazie ai lieviti naturali. Dopo tre, quattro giorni si procede con la svinatura e successiva pressatura della vinaccia con il torchio. In primavera l’imbottigliamento, senza filtrazione, dove operano sempre i lieviti naturali nella rifermentazione in bottiglia.
Secondo nostro prodotto è il Valdobbiadene Docg Metodo Classico Dosaggio Zero, che viene sboccato dopo 18 mesi di affinamento sui lieviti.
In vigneto del tutto assenti diserbo e concimazioni chimiche, si utilizza invece letame e compost da noi prodotto.. Per la difesa delle malattie solamente rame e zolfo di miniera..
Un Buon Vino viene prodotto solamente da una Buona Terra.
|
D'ARAPRI - BRUT METODO CLASSICO - 2022 - 12,5 % - PUGLIA ( ITALIA )
Bouquet etereo con sentore di lisato (crosta di pane),. il quadro olfattivo, ingentilito da profumi ...
|
|
|
Chiudi
D'ARAPRI - BRUT METODO CLASSICO - 2022 - 12,5 % - PUGLIA ( ITALIA )
Bouquet etereo con sentore di lisato (crosta di pane),. il quadro olfattivo, ingentilito da profumi di fiori di campo essiccati e rimpolpato da sentori fruttati di mela, pesca gialla e arancia. Colore: paglierino brillante e di perlage sottile. Vitigni: Bombino bianco e Pinot nero.Delicatamente secco ed armonico, con bocca fresca e di buon corpo e retrolfatto di note tostate e panettone. Conclude con un finale pulito e asciutto, con una raffinata secchezza che risucchia l’iniziale dolcezza.
|
INTUIZIONE La Piana - Metodo Classico - Brut Nature Rosé 2019 BIO - DOP 12,5% - ( EMILIA ROMAGNA ) ITALY
All'occhio risalta il colore rosa con riflessi violacei. All'olfatto vengono risaltati sentori fini ...
|
|
|
Chiudi
INTUIZIONE La Piana - Metodo Classico - Brut Nature Rosé 2019 BIO - DOP 12,5% - ( EMILIA ROMAGNA ) ITALY
All'occhio risalta il colore rosa con riflessi violacei. All'olfatto vengono risaltati sentori fini di fragole di bosco, lampone e geranio con un richiamo a sentori speziati di pepe nero e cannella sul finale. Al palato l'equilibrio tra tannicità e note amare è perfetto e si conclude sul finale con una persistenza elegante.L'azienda si trova sulle colline di Castelvetro di Modena, dove Cesare Gianaroli acquistò un piccolo appezzamento a metà del 1900. Fiore all'occhiello dell'azienda è certamente il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro: una varietà distante da quelle prodotte in pianura e che, dal 2020, è riconoscibile dal marchio collettivo Montebarello 155. Il progetto si pone come obbiettivo quello della valorizzazione del vitigno prevedendo anche una produzione obbligatoria in regime bio. Una sostenibilità non più aziendale ma collettiva. Ettari vitati: 8
|
ATMOSPHÈRES Jo Landron - Extra Brut Methode traditionelle - 2018 - Folle blanche 50% / Pinot Noir 50% - FRANCIA
Profumi intensi ed eleganti con ricordi di fiori, accompagnati da frutta a polpa bianca e roccia bag...
|
|
|
Chiudi
ATMOSPHÈRES Jo Landron - Extra Brut Methode traditionelle - 2018 - Folle blanche 50% / Pinot Noir 50% - FRANCIA
Profumi intensi ed eleganti con ricordi di fiori, accompagnati da frutta a polpa bianca e roccia bagnata.
In bocca è cremoso e con buona freschezza ed equilibrio. fruttato e sapido. Chiude lungo con una delicata nota amarognola.
|
BLANC DE BLANCS - CASTEL NOARNA - DOSAGGIO ZERO - TRENTO DOC BIO - 100% CHARDONNAY - 12,5% - TRENTO ( ITALIA )
BLANC DE BLANCS Uno spumante metodo classico, rifermentato in bottiglia prodotto da uve chardonnay....
|
|
|
Chiudi
BLANC DE BLANCS - CASTEL NOARNA - DOSAGGIO ZERO - TRENTO DOC BIO - 100% CHARDONNAY - 12,5% - TRENTO ( ITALIA )
BLANC DE BLANCS Uno spumante metodo classico, rifermentato in bottiglia prodotto da uve chardonnay.Da sempre il nostro obiettivo è stato quello di ottenere delle uve di alta qualità che possano esprimere al meglio le caratteristiche del nostro territorio.
In Trentino troviamo sottozone con caratteristiche climatiche molto diverse fra loro. La parte della Valle dell’Adige dove ci troviamo è denominata Vallagarina ed è caratterizzata da un clima mite, rinfrescato d’estate dal vento denominato Ora del Garda, da un ottima insolazione e forti sbalzi termici autunnali che donano ai nostri vini profumi e freschezza.I terreni sono di tipo calcareo, magri, ricchi di scheletro. La componente organica è composta da limo. Il carattere delle pietre e della sabbia calcaree che compongono i nostri suoli, viene integrato da ricche componenti minerali. Nei nostri terreni troviamo infatti basalto, porfido e ardesia.Questo tipo di terreno, assieme all’esposizione a est-sudest e all’altitudine (350 m slm), determina il carattere dei nostri vini. Vini che si esprimono soprattutto in eleganza e in frutto. Il finale è sempre sapido e con buona struttura acida. Vini che si esprimono al meglio dopo alcuni anni di affinamento: questo vale anche per i vini bianchi, che spesso degustati a 10/15 anni dalla vendemmia offrono piacevoli sorprese.Dal 2007 ci ispiriamo alla filosofia dell’agricoltura naturale per la coltivazione dei nostri vigneti. Abbiamo perciò bandito l’utilizzo di diserbanti, fertilizzanti artificiali, prodotti di sintesi per la lotta alle malattie della vite, insetticidi. Tutte le lavorazioni nel vigneto vengono fatte nel massimo rispetto della pianta: non utilizziamo sfogliatrici che massacrano le foglie ma sfogliamo il meno possibile a mano; lavoriamo il terreno in autunno ed in primavera con metodi antichi come la zappa o con attrezzi che rispettano il terreno per rivitalizzarlo.
L’obiettivo è quello di ritrovare un nuovo equilibrio nel vigneto, basato su una maggior consapevolezza delle caratteristiche del proprio territorio.
Si tratta di pratiche semplici, la riscoperta di metodi tradizionali di lavorazione della campagna che erano andati perduti. Un riavvicinarsi alla terra con un’altra sensibilità.
Siamo un azienda certificata biologica con ICEA dal 2007.
Nei nostri vigneti produciamo attualmente le seguenti varietà di uva: Nosiola, Chardonnay,Sauvignon blanc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Lagrein, Teroldego.
|
OMOMORTO - MENTI Giovanni - Vino spumante dosaggio zero - 2017 - 11,5% - VENETO
UVAGGIO : 97% durella e 3% garganega. Le uve portate in cantina vengono diraspate epigiate a 0,8 bar...
|
|
|
Chiudi
OMOMORTO - MENTI Giovanni - Vino spumante dosaggio zero - 2017 - 11,5% - VENETO
UVAGGIO : 97% durella e 3% garganega. Le uve portate in cantina vengono diraspate epigiate a 0,8 bar. La fermentazione avvienetotalmente con lieviti naturali e senzacontrollo della temperatura.Successivamente, il vino viene lasciato fermoin vasca per almeno 7 mesi. Dopo un periododi affinamento sui lieviti in vasca, vieneaggiunto del mosto di Albina (uva garganegapassita) il quale inizia una nuovafermentazione in tutta la massa con lieviti ezuccheri naturali. Imbottigliamento senza solfiti VINO INCREDIBILE !!!!
|
ATMOSPHÈRES JO LANDRON 2018 - Folle blanche 90% e Pinot Noir 10% - Extra Brut 12% - FRANCE
Perlage fine e persistente, gradevoli le note minerali con un finale piacevolmente amarognolo. "...l...
|
|
|
Chiudi
ATMOSPHÈRES JO LANDRON 2018 - Folle blanche 90% e Pinot Noir 10% - Extra Brut 12% - FRANCE
Perlage fine e persistente, gradevoli le note minerali con un finale piacevolmente amarognolo. "...la ricchezza e l'originalità del nostro vigneto risiedono nella sua dicersità geologica e microclimatica. Solo il lavoro dellla terra e il rispetto della vite, attraverso la coltura biologica, permettono di esprimere questa personalità piena. La mia passione si nutre di queste differenze...". - joseph landron .Pressatura pneumatica, vinificazione in tino seguita da imbottigliamento per la presa di spuma. Maturazione e affinamento: in bottiglia per 24 mesi a cui segue la sboccatura due mesi prima della messa in commercio
|
CHAMPAGNE CARTE NOIRE Jean Paul Deville - Pinot nero 75?hardonnay 25% - AOC 12% BRUT - ( VERZY ) FRANCE
Il "Carte Noire" di Deville è uno Champagne brut di buona struttura, in grado di esprimere il carat...
|
|
|
Chiudi
CHAMPAGNE CARTE NOIRE Jean Paul Deville - Pinot nero 75?hardonnay 25% - AOC 12% BRUT - ( VERZY ) FRANCE
Il "Carte Noire" di Deville è uno Champagne brut di buona struttura, in grado di esprimere il carattere delle uve di Pinot Noir, di cui è composto per la maggior parte. Uno champagne elegante, asciutto, armonico e persistente dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.Lo Champagne Brut “Carte Noire” di Jean Paul Deville è il risultato del lavoro di una Maison familiare, che produce una gamma di Champagne legati alle antiche tradizioni dello splendido territorio del Grand Cru di Verzy. Secondo le consuetudini della zona, è un assemblaggio a base di Pinot Noir, a cui si aggiunge una piccola percentuale di Chardonnay, che contribuisce con la sua raffinata eleganza a ingentilire il volto della cuvée. È un’etichetta dal carattere fresco e fragrante, realizzata per mettere in luce gli aromi giovani e piacevolmente fruttati di uve di ottime qualità. Una bottiglia ideale per chi ama lo Champagne dalla personalità diretta, limpida e immediata.
“Carte Noire” è uno Champagne Brut che esprime perfettamente la personalità del territorio del Grand Cru di Verzy, soprattutto famoso per la qualità del suo Pinot Noir. Situata a ridosso del coteaux de la Montagne de Reims, grazie a un clima fresco e a terreni molto vocati, la Maison Jean Paul Deville produce Champagne dal volto artigianale, basati su un antico savoir-faire che può contare sull’esperienza di cinque generazioni di vigneron. Al termine della vendemmia, le uve di Pinot Noir e Chardonnay sono pressate delicatamente e vinificate in bianco separatamente. Dopo alcuni mesi, i vins clairs vengono assemblati per creare la cuvée definitiva. La seconda fermentazione si svolge in bottiglia, secondo il Metodo Champenoise, con un affinamento sui lieviti di 24 mesi, prima di procedere al dégorgement.
Lo Champagne Brut “Carte Noire”, realizzato da Jean Paul Deville, possiede il fascino che solo gli Champagne delle piccole Maison riescono a conservare nel tempo. Frutto di vigne coltivate in una zona precisa della Champagne, riesce a esprimerne in modo autentico il carattere, mettendone in risalto le migliori qualità. Nel calice ha un bel colore giallo paglierino brillante, attraversato da un perlage sottile e di buona persistenza. Il bouquet è fragrante e fruttato, con profumi di agrumi, di scorza di lime, dei delicati aromi di ribes rosso, sensazioni di crosta di pane, cenni di frutta secca e leggere sfumature tostate. L’ingresso al palato è vivace e limpido, secco e piacevolmente fruttato, con un finale armonioso, sapido e di briosa freschezza agrumata. Uno Champagne perfetto da degustare al momento dell’aperitivo o con antipasti di mare.
|
FRANCIACORTA SATEN - ARCARI E DANESI - Chardonnay 65% e Pinot Bianco 35% - 12% DOCG - 2016 - LOMBARDIA ( ITALIA )
Il Satèn viene prodotto con le uve provenienti esclusivamente dai vigneti terrazzati del Montorfano...
|
|
|
Chiudi
FRANCIACORTA SATEN - ARCARI E DANESI - Chardonnay 65% e Pinot Bianco 35% - 12% DOCG - 2016 - LOMBARDIA ( ITALIA )
Il Satèn viene prodotto con le uve provenienti esclusivamente dai vigneti terrazzati del Montorfano, adiacenti alla sede della cantina e per questo motivo ci piace definirlo un cru. Mineralità e sapidità, sentori di frutta matura, freschezza e ricchezza di gusto lo rendono uno dei nostri vini più particolari ed esemplificativi del metodo di produzione senza zuccheri esogeni. Viene prodotto solo in particolari annate e in poche migliaia di bottiglie. È la prima tipologia di Franciacorta con la quale l'azienda ha iniziato a sperimentare il "metodo solouva". CURIOSITA' : Arcari + Danesi dal 2008 inizia a produrre
Franciacorta con il metodo solouva (senza zuccheri esogeni). Il metodo si fonda su un semplice concetto: l’uva è un frutto e come tale va raccolto al momento della sua maturazione. La vendemmia avviene quando l’uva è fenolicamente matura quindi, rispetto ad un metodo classico dove la raccolta è forzata dall’uomo a maturità tecnologica (cioè si raccoglie l’uva in funzione del livello di acidità e del grado zuccherino) quella del metodo solouva è posticipata. Dopo la vendemmia, la pressatura avviene in modo soffice, per preservare al massimo l’acidità del mosto. In tutte le fasi di vinificazione – nella fermentazione primaria, secondaria e nell’aggiunta di eventuale sciroppo di dosaggio - si utilizza zucchero autoprodotto (sotto forma di mosto congelato) con il fine di ottenere un prodotto che sia l’espressione naturale del frutto, senza dover utilizzare zuccheri esogeni (saccarosio o mcr).
|
Champagne " Larnaudie-Hirault " Premier Cru Brut Les Trois Puys - FRANCIA -
Lo Champagne Brut Nature Zero Dosage è una delle etichette di punta della piccola maison Récoltant...
|
|
|
Chiudi
Champagne " Larnaudie-Hirault " Premier Cru Brut Les Trois Puys - FRANCIA -
Lo Champagne Brut Nature Zero Dosage è una delle etichette di punta della piccola maison Récoltant Manipulant della famiglia Larnaudie Hirault. Si tratta dell’espressione pura, senza aggiunta di dosaggio zuccherino, di tre Premier Cru della Montagne de Reims: Taissy, Montbré e Trois-Puits, dove ha sede la cantina. Un esempio di territorialità e di eleganza da una delle zone più celebri e vocate delle bollicine francesi ad un ottimo rapporto qualità/prezzo!
Lo Champagne Larnaudie-Hirault Brut Nature nasce da uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier in parti uguali, raccolte dai vigneti di proprietà della famiglia, coltivati con sensibilità ambientale seguendo i principi della lotta integrata. Le vinificazioni hanno luogo in vasche d’acciaio con completo svolgimento della fermentazione malolattica e, per l’assemblaggio della cuvée, vengono utilizzati vini di riserva per circa il 30%. A seguito della fase di tiraggio e della rifermentazione in bottiglia è prevista una sosta sui lieviti in bottiglia di 36 mesi che permette al vino di raggiungere una perfetta maturità espressiva, guadagnando ricchezza e profondità aromatica.
Con questa etichetta di Champagne Zero Dosage la famiglia di vignaioli Larnaudie-Hirault intende esprimere tutta la personalità del terroir, l’eleganza dello Chardonnay, la struttura del Pinot Nero e il guizzo vitale del Pinot Meunier in una sintesi unica e ineccepibile. Si esprime all’olfatto con nuance articolate e piacevoli di frutta bianca come mela e pera, scorza di agrumi, mandorla, fiori di campo e crosta di pane. Il sorso è teso, fresco, lineare, sapido e ben equilibrato. Per via del suo gusto secco, asciutto e slanciato si presta ad abbinamenti a tutto pasto, soprattutto a base di pesce, crostacei e verdure saltate. Questa espressione di alto livello della Montagne de Reims si mostra in grado di accompagnare con energica vitalità ed eleganza esperienze gastronomiche e conviviali all’insegna di una posata e raffinata joie de vivre in puro stile francese.
Champagne AOC
Vitigni
Chardonnay 1/3, Pinot Noir 1/3, Pinot Meunier 1/3
Regione
Regione Champagne (Francia)
Gradazione
12.0%
Vigneti
Dai Premier Cru Trois-Puits, Taissy e Montbré della Montagne de Reims
Vinificazione
Prima fermentazione in acciaio con svolgimento di malolattica, assemblaggio con vini di riserva per 1/3 e seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise
Affinamento
36 mesi sui lieviti
|
" SOGNO " CÀ DEL VENT BLANC DE BLANCS PAS OPERÉ CHARDONNAY 100% - 12% VSQ - LOMBARDIA 2014
Da una delle annate più difficili e memorabili dell'ultima decade (2014), caratterizzata da piogge ...
|
|
|
Chiudi
" SOGNO " CÀ DEL VENT BLANC DE BLANCS PAS OPERÉ CHARDONNAY 100% - 12% VSQ - LOMBARDIA 2014
Da una delle annate più difficili e memorabili dell'ultima decade (2014), caratterizzata da piogge ininterrotte da giugno sino a raccolta e oltre (molti vignaioli non hanno prodotto i rossi per le eccessive precipitazioni foriere di marciumi e volatili importanti), uno dei Blanc de Blancs più convincenti prodotti dall'azienda sino ad oggi. Ottenuto da uve 100% Chardonnay, controllate acino per acino, pressate direttamente per imbottigliare il mosto fiore più nobile, fermentato spontaneamente in barrique e qui affinato per 7 mesi. Presa di spuma con zucchero d'uva e sosta sur lattes in bottiglia per 44 mesi ( al primo degorgement). Vino dal grande equilibrio e delicatezza, un sorso armonico, fresco e croccante in bocca. Un risultato straordinario pensando all'annata. Da bere, divertendosi, al fianco di qualche francese parimenti asciutto e verticale per mischiare le carte e sorprendersi senza pregiudizi.
|
CHAMPAGNE CHEMIN DES ROIS CUILLIER - Pinot Noir 70?hardonnay 30% millesime 2019 brut nature sans collage ni filtration
Champagne biodinamico proveniente da una piccola parcella a Reims, è chiamata "cammino dei Re" perc...
|
|
|
Chiudi
CHAMPAGNE CHEMIN DES ROIS CUILLIER - Pinot Noir 70?hardonnay 30% millesime 2019 brut nature sans collage ni filtration
Champagne biodinamico proveniente da una piccola parcella a Reims, è chiamata "cammino dei Re" perché in antichità i Re francesi vollero istituire un sentiero che divideva la vigna, data la vicinanza alla maestosa cattedrale di Reims.Colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage finissimo. Al naso si intrecciano le note di frutta gialla fresca e spezie con una possente mineralità. Al palato è cremoso, fine e cristallino con una grande persistenza.
|
CHAMPAGNE DECHANNES - PERLE NOIRE - BLANC DE NOIRS 100% PINOT NOIR BRUT NATURE - 12% - FRANCE
Champagne 100% Pinot Noir, prodotto da un blend di diverse annate fino al 2011. Brut a basso dosaggi...
|
|
|
Chiudi
CHAMPAGNE DECHANNES - PERLE NOIRE - BLANC DE NOIRS 100% PINOT NOIR BRUT NATURE - 12% - FRANCE
Champagne 100% Pinot Noir, prodotto da un blend di diverse annate fino al 2011. Brut a basso dosaggio 4 g/l. Fermentazione in acciaio. Malolattica. 36 mesi sur lattes e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Incredibile freschezza e finezza.Côte des Bar, il villaggio di Les Riceys è immerso nel cuore dello Champagne, nel dipartimento dell'Aube. L'unico villaggio in Francia ad avere tre denominazioni controllate (AOC): Champagne, Rosé des Riceys e Coteaux Champenois. Il suo champagne è prodotto nel pieno rispetto dei metodi tradizionali, in una fattoria a misura d'uomo.
|
CHAMPAGNE BERNARD PERTOIS - GRAND CRU - BLANC DE BLANCS - BRUT DOSAGE ZERO - LE MESNIL SUR OGER - 12% - FRANCE
Bollicina sottile e vivace. Al naso è fresco, floreale, citrico. In bocca delicatamente secco. 36 m...
|
|
|
Chiudi
CHAMPAGNE BERNARD PERTOIS - GRAND CRU - BLANC DE BLANCS - BRUT DOSAGE ZERO - LE MESNIL SUR OGER - 12% - FRANCE
Bollicina sottile e vivace. Al naso è fresco, floreale, citrico. In bocca delicatamente secco. 36 mesi sui lieviti. Non dosato. mpresa a conduzione familiare, situata nel villaggio di Le Mesnil sur Oger, in attività da ben 10 generazioni, produce una gamma di champagne Grand Cru. L’impianto della vigna risale alla metà del XVII secolo. Azienda “recoltant manipulant” dal 1910, quindi utilizza esclusivamente vino proveniente da uve di proprietà. Dal 1951 Bernard Pertois, creò la Maison Champagne Bernard Pertois.
CARTA DEI VINI BIANCHI NATURALI, BIODINAMICI E CONVENZIONALI (45)
|
Ribolla Gialla " Korsič - DOC 2021 - 12,5 % - COLLIO
Profumo: al naso è fine, con note accennate di mela, nespola, erba, timo e fiori gialli. I profumi ...
|
|
|
Chiudi
Ribolla Gialla " Korsič - DOC 2021 - 12,5 % - COLLIO
Profumo: al naso è fine, con note accennate di mela, nespola, erba, timo e fiori gialli. I profumi non sono troppo esuberanti ma di espressione fine ed elegante.
Gusto: in bocca è secco, elegante, con una decisa freschezza che è la caratteristica della varietà, minerale e speziato con richiami a note balsamiche e di erbe spontanee. Sottile, elegante, complesso e di grande
carattere.
Abbinamenti: Perfetto con pesce crudo, sushi e piatti la cui componente grassa è ben bilanciata dalla freschezza del vino. Salumi, fritto di mare, specialmente lardo, anche aromatizzato, e torte salate.
|
MANZONI BIANCO - QUOTA 101 - DOC 2020 - 14% - VENETO ( ITALIA )
Il Manzoni bianco è un vino intenso e di carattere. La fermentazione avviene per metà in acciaio e...
|
|
|
Chiudi
MANZONI BIANCO - QUOTA 101 - DOC 2020 - 14% - VENETO ( ITALIA )
Il Manzoni bianco è un vino intenso e di carattere. La fermentazione avviene per metà in acciaio e per metà in legno. Nel bicchiere il colore è giallo paglierino carico, mentre i profumi vanno dalla buccia d’arancia, alle erbe aromatiche, fino alle spezie e alla vaniglia. All’assaggio emergono gli agrumi e la mela golden. Il tutto è sorretto da un buon grado alcolico che porta una lieve sensazione di dolcezza, mitigata da note sapide.Questo vino è partito quasi come scommessa e ora è il vino che più ci identifica. L’uva non è propriamente autoctona ma è stata adottata da così tanto tempo da molte aziende del territorio che può essere quasi considerato un vino di adozione. Qual è la sua forza? L’accattivante mineralità che ne mitiga la potenza e ne sostiene la morbidezza.
|
Sivi Pinot " Prinčič - 2017 - Pinot Grigio - 13% - SLOVENIA Brda
Colore di cipolla delicata. Il fiore è abbastanza chiuso, con frutti gialli maturi e succosi e mele...
|
|
|
Chiudi
Sivi Pinot " Prinčič - 2017 - Pinot Grigio - 13% - SLOVENIA Brda
Colore di cipolla delicata. Il fiore è abbastanza chiuso, con frutti gialli maturi e succosi e mele rosse sullo sfondo. In bocca il vino è secco, medio-audace, gli acidi sono maturi e abbastanza per domare il corpo audace, con una bella consistenza flessibile, piena di gusto, caldo, salato.Per generazioni, la fattoria della famiglia Prinčič a Kozana nella Goriška brda ha coltivato la vite e creato il suo prodotto nobile. Le cronache risalgono al 1848, quando i frutti e le viti furono coltivati nella fattoria di Prinčič. Per generazioni, è stata trasmessa la tradizione di cooperare con la natura e preservare le risorse naturali, producendo un raccolto di qualità, che è iniziato da Mihael e Katarina. Oggi Mihael è utilizzato come marchio di fabbrica delle uve raccolte in luoghi speciali. I vini di questo marchio sono raffinati in botti di rovere: Mihael bianco (chardonnay, sauvignon, rebula ), Mihael rebula , Mihael rosso (merlot, cabernet sauvignon, pinot blu), dolce Mihael (merlot, cabernet sauvignon). Un grande riconoscimento del nostro impegno è la medaglia d'argento per Mihael White 2005 ai Decanter World Wine Awards 2007. Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero ... I vini prodotti nella fattoria Prinčič sono bevibili, fruttati, armoniosi, pieni di minerali provenienti dal Brda terra. In breve, i vini della famiglia Prinčič sono la poesia della terra di Brda.
|
MALVASIA - KORSIC COLLIO - DOC 14% - 2021 - COLLIO ( ITALIA )
Malvasia Collio DOC 2021 - Korsic
Vino dal colore giallo paglierino.
Al naso è caratterizzato da ...
|
|
|
Chiudi
MALVASIA - KORSIC COLLIO - DOC 14% - 2021 - COLLIO ( ITALIA )
Malvasia Collio DOC 2021 - Korsic
Vino dal colore giallo paglierino.
Al naso è caratterizzato da un profumo molto delicato di frutti e fiori.
Al palato è un vino vivace, armonico e molto fresco al palato.
Dai vigneti sulle colline verdi del Collio nasce questa espressione in purezza secca di Malvasia, da vigneti perfettamente esposti verso sud, su suoli caratterizzati da marne ed arenarie, definiti localmente come ponca.
La vendemmia avviene manualmente in cassette verso la fine di settembre; una volta in cantina, l'uva di Malvasia viene diraspata, pigiata e lasciata a fermentare in botti di acciaio inossidabile. Il vino maturerà poi sempre in botti di acciaio termo-controllate; l'affinamento finale avverrà in bottiglia per un periodo di circa 3 mesi, prima di essere messo in vendita.
|
JACOT PRINČIČ - UVE FRIULANO - 13,5% - SLOVENIA
Gusto pieno con lievi note erbacee e ricordi di
uva matura sapore rotondo morbido pieno e
vivace, ...
|
|
|
Chiudi
JACOT PRINČIČ - UVE FRIULANO - 13,5% - SLOVENIA
Gusto pieno con lievi note erbacee e ricordi di
uva matura sapore rotondo morbido pieno e
vivace, ben strutturato e di lungapersistenza,
buona freschezza.
|
MALVASIA " PIUME " - AZIENDA AGRICOLA MARTILDE - IGT 2020 - 12,5 % - LOMBARDIA ( ITALIA )
Secco e fermo, questo bianco si distingue per la sua marcata aromaticità, propria del vitigno dal q...
|
|
|
Chiudi
MALVASIA " PIUME " - AZIENDA AGRICOLA MARTILDE - IGT 2020 - 12,5 % - LOMBARDIA ( ITALIA )
Secco e fermo, questo bianco si distingue per la sua marcata aromaticità, propria del vitigno dal quale proviene. Di colore giallo paglierino lucido, ha un profumo fine ed avvolgente.
Al gusto si presenta accattivante ed estremamente caratteristico.
|
CHARDONNAY BRDA - PRINČIČ - 13% - SLOVENIA
Profumo intenso, caratteristico, delicato.
Sapore pieno, robusto
e allo stesso tempo vellutato. Ec...
|
|
|
Chiudi
CHARDONNAY BRDA - PRINČIČ - 13% - SLOVENIA
Profumo intenso, caratteristico, delicato.
Sapore pieno, robusto
e allo stesso tempo vellutato. Eccellente
struttura e persistenza.
|
SAUVIGNON BRDA - PRINČIČ - 13,5% - SLOVENIA
Vino complesso, di una
breve tempo di aprirsi, che gli consente
d’esprimere al meglio sentori el...
|
|
|
Chiudi
SAUVIGNON BRDA - PRINČIČ - 13,5% - SLOVENIA
Vino complesso, di una
breve tempo di aprirsi, che gli consente
d’esprimere al meglio sentori eleganti, di fiori
di sambuco, foglie di pomodoro, salvia che
persistono al palato.
|
Muscatedda - Marabino - Terre Siciliane Bianco Biologico - IGT - 12,5% - SICILIA
La "muscatedda" è il nome locale della prima vigna che si vendemmia in queste zone, "prima vigna mu...
|
|
|
Chiudi
Muscatedda - Marabino - Terre Siciliane Bianco Biologico - IGT - 12,5% - SICILIA
La "muscatedda" è il nome locale della prima vigna che si vendemmia in queste zone, "prima vigna muscatedda" nasce dall’unica varietà autoctona a bacca bianca del territorio della val di Noto, il moscato di MOSCATO BIANCO .Noto. Vitigno aromatico utilizzato per la produzione di vini dolci naturali, passiti e liquorosi, abbiamo voluto interpretare in una versione secca.
Da un vigneto esposto a Ovest, a 65mt slm, coltivato su suolo bianco-calcareo che riflette la luce e conferisce salinità al vino. Il moscato bianco della Val di Noto, coltivato su questi suoli dona viti con una bassa resa, e vini con aromi delicati, tipici della "macchia mediterranea". L’uva ben matura viene vinificata in acciaio con le bucce per circa quindici giorni. Matura in acciaio sino alla primavera successiva con continui Bâtonnage, effettuati secondo le fasi lunari. Agricoltura - Biodinamica, senza diserbanti, senza trattamenti e/o concimazioni chimici e/o sintetici, trattamenti antiparassitari limitati a bassi dosaggi di zolfo di miniera; concimazioni limitate alle preparazioni biodinamiche, trinciato di potatura e sovescio di graminacee e leguminose.
Vinificazione - Con lieviti indigeni in serbatoi d'acciaio con le bucce.
Maturazione - In acciaio, imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia.
|
ROCK M'ROLL - AUGUSTE - CHENIN BLANC - IGP VAL DE LA LOIRE 2019 - 14% - FRANCIA
Uno Chenin vivace, delizioso ed esplosivo.
Così come la cuvée rosé, anche questo Rock M Roll bia...
|
|
|
Chiudi
ROCK M'ROLL - AUGUSTE - CHENIN BLANC - IGP VAL DE LA LOIRE 2019 - 14% - FRANCIA
Uno Chenin vivace, delizioso ed esplosivo.
Così come la cuvée rosé, anche questo Rock M Roll bianco è un'esplosione di freschezza, non fatevi ingannare dall'uomo ribelle sull'etichetta, questo vino dà prova di morbidezza e delizia. Il naso si esprime su belle note di fiori d'acacia, mandorla dolce e agrumi. La sua vivacità, la sua croccantezza fruttata e la sua persistenza in bocca gli conferiscono uno stile unico, rafforzato dalla naturale amarezza dello Chenin. Ottimo vino bianco, lascia un senso di freschezza al palato con sentori di pompelmo, limone e agrumati e in piccola parte leggermente di noce moscata.
|
POLDO - VIGNALE DI CECILIA - 12% IGT - VENETO 2019 - GARGANEGA ,MOSCATO, TOCAI
Di colore giallo paglierino, il naso si struttura su leggeri aromi fruttati, che pian piano si amalg...
|
|
|
Chiudi
POLDO - VIGNALE DI CECILIA - 12% IGT - VENETO 2019 - GARGANEGA ,MOSCATO, TOCAI
Di colore giallo paglierino, il naso si struttura su leggeri aromi fruttati, che pian piano si amalgamano a profumi più minerali. In bocca è vivace e beverino, caratterizzato da una struttura lieve che facilita la beva. Chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto minerale.Taglio di garganega, moscato e tocai, il Veneto IGT “Poldo” è l’ultimo nato nella gamma dei prodotti offerti dall’azienda Vignale di Cecilia; dotato di una spiccata vocazione gastronomica, solletica il palato con piacevoli aromi fruttati, preludio di una beva molto appagante, in cui compaiono anche suadenti note minerali. Vinifica e affina in acciaio prima di essere imbottigliato. Un Bianco che è senza dubbio espressione di tutta la passione e della voglia di mettersi in gioco, senza compromessi ma divertendosi, di Paolo Brunello.
|
Cocai - Vignale di Cecilia - 13,5% IGT - Tocai Italico 100% - 2019 - VENETO ( ITALIA )
Un sorso di mare dall’alta collina. Espressione Euganea delle uve Tocai Italico, raccoglie tutta l...
|
|
|
Chiudi
Cocai - Vignale di Cecilia - 13,5% IGT - Tocai Italico 100% - 2019 - VENETO ( ITALIA )
Un sorso di mare dall’alta collina. Espressione Euganea delle uve Tocai Italico, raccoglie tutta la mineralità del suolo vulcanico e calcareo sul quale i vigneti sono stati piantati nel 1980, a 250 mt sul livello del mare. La vinificazione naturale e la fermentazione spontanea, unite all’affinamento in acciaio sulle fecce fini, fanno sì che la innata “burrosa” morbidezza delle uve venga esaltata da una forte tipicità territoriale. Un sorso di mare dall’alta collina… Cocài, ovvero gabbiani in veneziano.
|
Pinela Bio 2020 - Guerila - Guerila - Z. Petric - Slovenia
Ampio bouquet dai richiami fruttati, anche tropicali. Al gusto, aromi di pompelmo, ananas, agrumi co...
|
|
|
Chiudi
Pinela Bio 2020 - Guerila - Guerila - Z. Petric - Slovenia
Ampio bouquet dai richiami fruttati, anche tropicali. Al gusto, aromi di pompelmo, ananas, agrumi con in retrogusto di fiori secchi. Affascinante vino corposo, con una freschezza pronunciata e una marcata mineralità. Fermentazione spontanea, lieviti indigeni. Vite : Vipavska Dolina
|
DOMAINE DE LA PÉPIÈRE - MUSCADET SÈVRE ET MAINE - SUR LIE - ANNATA 2021 - 12% - FRANCIA ( Valle della Loira )
Il Muscadet Sevre-et-Maine è un vino bianco fresco, sapido e minerale della Loira, ottenuto dalla f...
|
|
|
Chiudi
DOMAINE DE LA PÉPIÈRE - MUSCADET SÈVRE ET MAINE - SUR LIE - ANNATA 2021 - 12% - FRANCIA ( Valle della Loira )
Il Muscadet Sevre-et-Maine è un vino bianco fresco, sapido e minerale della Loira, ottenuto dalla fermentazione in vasche di cemento con lieviti indigeni e affinato nelle stesse per altri 6 mesi. Il profilo olfattivo è composto da toni fruttati e agrumati con richiami marini. Il gusto è decisamente fresco, leggero e sottile, impreziosito da una pregevole vena sapido-minerale. Di perfetto abbinamento con le ostriche. Vino fatto come una volta con metodi artigianali. VITIGNI : Melon de Bourgogne 100% .
Vigne radicate su suolo granitico ricco di ghiaia con clima oceanico. Da agricoltura biologica e biodinamica
Vinificazione
Pressatura soffice e fermentazione in vasche di cemento vetrificato con lieviti indigeni
Affinamento
Sui lieviti in vasche di cemento vetrificato per almeno 6 mesi e imbottigliato senza travasi
Filosofia produttiva
Artigianali, Lieviti indigeni
|
IL BIANCO - VERMENTINO 100% - IL TORCHIO , LIGURIA DI LEVANTE - IGT 12,5% VENDEMMIA 2021 - LIGURIA ( ITALIA )
Il Bianco della cantina Il Torchio è un vino bianco dinamico e rinfrescante della Liguria a base di...
|
|
|
Chiudi
IL BIANCO - VERMENTINO 100% - IL TORCHIO , LIGURIA DI LEVANTE - IGT 12,5% VENDEMMIA 2021 - LIGURIA ( ITALIA )
Il Bianco della cantina Il Torchio è un vino bianco dinamico e rinfrescante della Liguria a base di uve Vermentino, vinificato in acciaio con brevissima macerazione sulle bucce per circa metà delle uve. Emana profumi territoriali di frutta, fiori, erbe aromatiche e balsamiche. Al palato è fresco, energico, espressivo e piacevolmente sapido. Vino fatto come una volta con metodi artigianali.Il Bianco della cantina Il Torchio è un Vermentino in purezza prodotto nella zona dei Colli di Luni, in provincia di La Spezia. Un vino immediato, fresco e solare, realizzato con una breve macerazione sulle bucce, che dona una buona struttura e complessità aromatica. Rappresenta un’espressione tipicamente territoriale di questo interessante vitigno a bacca bianca, che ama i climi caldi, secchi e ventosi. Non a caso il Vermentino è diffuso, oltre che nel levante ligure, in Sardegna, Corsica e nel sud della Francia con il nome di Rolle.
La Cantina il Torchio produce il suo Bianco con uve Vermentino in purezza, che provengono dalla tenuta aziendale: 12 ettari di proprietà raccolti in un unico appezzamento magnificamente esposto a sud-est. Le uve sono vinificate in acciaio con il solo utilizzo dei lieviti indigeni e una leggera macerazione sulle bucce, su metà della massa, della durata di uno o due giorni. Il vino si affina poi sulle fecce fini in acciaio per un periodo di almeno 6 mesi, in modo da raggiungere una buona ricchezza e complessità aromatica. Viene messo in bottiglia senza procedere a chiarifica o filtrazione.
Il vino Bianco Il Torchio ben rappresenta le caratteristiche eleganti e solari del Vermentino ligure della zona dei Colli di Luni. E’ il bianco per eccellenza del territorio, che si sposa anche molto bene con i piatti della cucina ligure di mare. Ha un colore giallo paglierino molto luminoso e brillante. Il bouquet esprime delicate note di fiori bianchi, aromi di frutta gialla, sentori di erbe della macchia mediterranea, sfumature iodate e marine. Al palato ha una buona struttura, con sorso succoso e rinfrescante, aromi maturi e bella vena sapida. La chiusura è piacevolmente balsamica.
|
RIBOLLA GIALLA - FERLAT - IGT 2021 - 12,5% - FRIULI VENEZIA GIULIA ( ITALIA )
Il colore è giallo intenso con leggeri riflessi verdi. Aroma fruttato, agrumi (limone e lime) e per...
|
|
|
Chiudi
RIBOLLA GIALLA - FERLAT - IGT 2021 - 12,5% - FRIULI VENEZIA GIULIA ( ITALIA )
Il colore è giallo intenso con leggeri riflessi verdi. Aroma fruttato, agrumi (limone e lime) e pera williams . Al gusto spicca una ricca vena minerale e un’elegante acidità quasi piccante. Fresco, diretto, piacevole da bere e versatile negli abbinamenti.
|
ELBA BIANCO - CHIESINA DI LACONA - DOC 2020 - 12,5 % - ISOLA D'ELBA ( ITALIA )
Da uve procanico, vermentino e viognier. Affina in acciaio per almeno 5 mesi. Paglierino brillante. ...
|
|
|
Chiudi
ELBA BIANCO - CHIESINA DI LACONA - DOC 2020 - 12,5 % - ISOLA D'ELBA ( ITALIA )
Da uve procanico, vermentino e viognier. Affina in acciaio per almeno 5 mesi. Paglierino brillante. Olfatto che coniuga erbe mediterranee, anice, mirto e un tocco solare di nespola. Trama gustativa nervosa, salata, molto mediterranea senza eccessi di calore. Bella progressione rilassata e saporita con il finale agile dove ritroviamo la solarità della ginestra.
|
BAMBOO ROAD - STEFANO LIGNANI - 2020 - 11% LIGURIA ITALIA
Uvaggio a base Trebbiano, tanto di concreto quanto spensierato, solare. Nasce con l'uvaggio alla bas...
|
|
|
Chiudi
BAMBOO ROAD - STEFANO LIGNANI - 2020 - 11% LIGURIA ITALIA
Uvaggio a base Trebbiano, tanto di concreto quanto spensierato, solare. Nasce con l'uvaggio alla base dei vini liguri di una volta: Vermentino e le tre, quattro varietà autoctone presenti in vigna. Fresco di mare, sostanza di terra.
|
" NATURE JULIEN MEYER SYLVANER & PINOT BLANC - 11,8% - ALSAZIA FRANCIA 2018
Giallo paglierino alla vista, offre al naso un delicato bouquet di frutta matura, spezie e note affu...
|
|
|
Chiudi
" NATURE JULIEN MEYER SYLVANER & PINOT BLANC - 11,8% - ALSAZIA FRANCIA 2018
Giallo paglierino alla vista, offre al naso un delicato bouquet di frutta matura, spezie e note affumicate sullo sfondo. Al palato richiama le sensazioni dell’olfatto, con un sorso carnoso e ben strutturato, dalle persistenti note sapide.L’Alsace Blanc "Nature" del Domaine Julien Meyer è vinificato a partire da uve sylvaner come il “Mer & Coquillages”, ma al posto del riesling, in questo bianco alsaziano viene associato il pinot blanc.
Il blend tra queste due varietà offre un profilo gusto-olfattivo fruttato, ricco e speziato, con piacevoli note affumicate che ne caratterizzano la beva.
Ottenuto da viticoltura biodinamica certificata, fermentazione spontanea con lieviti indigeni e senza aggiunta di anidride solforosa, il “Nature” è un bianco che rappresenta al meglio la filosofia di questa cantina e del territorio che la circonda.
|
MARABINO - MOSCATO DELLA TORRE - 2020 DOC - 12,5% - SICILIA ( ITALIA )
Vino dedicato alla torre di contrada Marabino, oggi divenuta un magnifico relais, è la costruzione...
|
|
|
Chiudi
MARABINO - MOSCATO DELLA TORRE - 2020 DOC - 12,5% - SICILIA ( ITALIA )
Vino dedicato alla torre di contrada Marabino, oggi divenuta un magnifico relais, è la costruzione più antica e significativa del territorio tra Pozzallo ed Ispica la cui storia risale al Medioevo.
Il vigneto, in contrada Buonivini, esposto a Ovest a Cordone Speronato, su suoli bianco calcareo a 50mt slm. La bassa resa, la luce, i venti ed il calore del luogo, danno alle uve di Moscato Bianco, un’originale tipicità, che orbita sulla fragranza e sulla finezza. Le uve vendemmiate e ben mature, vengono poste sui graticci del nostro baglio, in pietra bianca di Modica, conferendo la luce ed il calore di Agosto, necessari per l’appassimento dei grappoli. Vinificato con le bucce, fermenta in acciaio, la fermentazione viene interrotta mediante l’uso del freddo. Matura in acciaio sino alla primavera successiva alla vendemmia. Vino dolce, delicato, ben bilanciato, mai stucchevole.
|
Nosiola " Salvetta " Vigneti delle Dolomiti - IGT 2017 e 2018 - 11,5 % - Trentino Alto Adige
La Nosiola, antico e unico vitigno trentino a bacca bianca, caratterizzato da una matur...
|
|
|
Chiudi
Nosiola " Salvetta " Vigneti delle Dolomiti - IGT 2017 e 2018 - 11,5 % - Trentino Alto Adige
La Nosiola, antico e unico vitigno trentino a bacca bianca, caratterizzato da una maturazione tardiva (come le varietà a frutto
rosso), trova da sempre nella valle del Sarca le caratteristiche che ne favoriscono ed esaltano i tratti distintivi: terreni asciutti e
calcarei ed un particolare microclima generato dai venti che spirano nella zona. Qui la vigna – allevata a guyot con pali di castagno
– produce i suoi dolci grappoli dorati.
Seguendo un’originaria tradizione, la vinificazione avviene lasciando il mosto vino per una settimana a contatto con le bucce. La
Nosiola riposa poi pazientemente all’interno di stagionate botti di acacia fino al termine della sua fermentazione, rimanendo sui
lieviti fino a maggio-giugno dell’anno successivo e concludendo il suo affinamento in bottiglia renana antica per almeno un anno
e mezzo.
Il tempo ed il ritorno alle tradizionali e naturali metodologie di vinificazione e affinamento consentono alla Nosiola di esprimere
al massimo le proprie note distintive, estraendo gli aromi principali del vitigno e sviluppando nelle botti e in bottiglia quelli
secondari.
Ne risulta un vino strutturato, capace di regalare il meglio di se ad una temperatura di almeno 15 gradi.
|
RADOAR - RADOY - CANTINA VINICOLA - MASO BIOLOGICO - IGT 2020 - 11,5 % - VIGNETI DELLE DOLOMITI - TRENTINO ALTO ADIGE
Vino fruttato, leggero, eccellente come aperitivo. - E' nel maso Radoar, uno dei terreni vinicoli pi...
|
|
|
Chiudi
RADOAR - RADOY - CANTINA VINICOLA - MASO BIOLOGICO - IGT 2020 - 11,5 % - VIGNETI DELLE DOLOMITI - TRENTINO ALTO ADIGE
Vino fruttato, leggero, eccellente come aperitivo. - E' nel maso Radoar, uno dei terreni vinicoli più alti del Sudtirolo, che vengono coltivate per la maggior parte viti di uva bianca. Vecchie viti, alcune di oltre 35 anni, crescono ad un'altitudine tra gli 800 e i 900 m/slm. La fermentazione viene condotta senza lieviti artificiali. Da più di 10 anni ci dedichiamo esclusivamente all'agricoltura biologica. E' grazie a questo che il territorio, suolo e clima trovano la massima espressione nei prodotti di coltivazione eseguita manualmente. Così l'arte diventa un tutt'uno con la natura. - (Norbert e Edith Blasbichler)
|
ALBAMAR Albarino - Rias Baixas - Denominacion de Orixe - 2021 - 13% - GALIZIA SPAGNA
“Albamar” Albarino si palesa nel calice con veste gialla paglierina intensa e vivace. L'impatto ...
|
|
|
Chiudi
ALBAMAR Albarino - Rias Baixas - Denominacion de Orixe - 2021 - 13% - GALIZIA SPAGNA
“Albamar” Albarino si palesa nel calice con veste gialla paglierina intensa e vivace. L'impatto olfattivo equivale già ad un tuffo nell'oceano dato che è caratterizzato da sferzate iodate e refoli salmastri, integrati però da scorza d'agrume e mela golden. è però che all'assaggio che il liquido dimostra tutta la sua forza, ed è trainato da un’impalcatura di sale e freschezza davvero notevole. Sfuma su ritorni balsamici e, tanto per cambiare, su una scia salata che invoglia immediatamente ad un nuovo sorso. Albarino “Albamar” è letteralmente un sorso di oceano, splendido nettare galiziano dotato di una trama salina da vero fuoriclasse. La Bodegas Albamar ci racconta tramite i suoi liquidi territoriali una regione dall'immenso potenziale vitivinicolo come la Galizia, dove il clima mediterraneo incontra l'Oceano Atlantico. Ne conseguono liquidi marini, dall'allungo sapido spesso notevole, e prodotti quasi sempre a partire dal principe delle uve a bacca bianca locale, ovvero l'Albarino, dotato peraltro di sorprendenti potenzialità anche per ciò che concerne l'invecchiamento. In vigna non si ricorre ad alcuna sostanza chimica o di sintesi, ed in cantina si prosegue seguendo una filosofia dove la vigile custodia è preferita alla prevaricazione. Lo stile della cantina dunque, pur essendo votato al rigore e alla precisione millimetrica, è privo di sovrastrutture o manipolazioni di alcun tipo. Purezza adamantina.
Il vino “Albamar” è ottenuto da uve di Albarino in purezza, provenienti da vigneti siti sopra l'Oceano Atlantico che poggiano su suoli sabbiosi di origine granitica. In vigna si seguono i dettami dell'agricoltura biologica per preservare l'integrità di suolo e piante ed in cantina si prosegue coerentemente, con fermentazioni alcoliche spontanee e senza svolgere la fermentazione malolattica. Il liquido affina per 8 mesi sulle fecce fini in vasche d'acciaio e botti grandi da 20 hl e non subisce alcuna filtrazione prima dell'imbottigliamento.
|
CHENIN BY MAJAS - DOMAINE DE MAJAS - IGP 11,5% - 2021 - Languedoc-Roussillon ( FRANCIA )
Un vino che dimostra come anche il sud della Francia sia in grado di produrre vini bianchi freschi, ...
|
|
|
Chiudi
CHENIN BY MAJAS - DOMAINE DE MAJAS - IGP 11,5% - 2021 - Languedoc-Roussillon ( FRANCIA )
Un vino che dimostra come anche il sud della Francia sia in grado di produrre vini bianchi freschi, vibranti e acidi.
|
LES HOUX JO LANDRON 2019 - Muscadet sèvre et maine sur lie - AOP 12,5% - FRANCE
o Landron da anni utilizza esclusivamente metodi naturali per esaltare al meglio il territorio e il ...
|
|
|
Chiudi
LES HOUX JO LANDRON 2019 - Muscadet sèvre et maine sur lie - AOP 12,5% - FRANCE
o Landron da anni utilizza esclusivamente metodi naturali per esaltare al meglio il territorio e il particolare terroir della Loira, che regala eleganza e mineralità ai vini. Le uve vengono raccolte manualmente, fermentate con lieviti indigeni ed elevate sui lieviti per circa 14 mesi. Intenso, fresco e complesso, questo Muscadet è biologico e biodinamico certificato.
Note di degustazione
Il Muscadet de Sèvre-et-Maine Sur Lie “Les Houx” del domaine Jo Landron, si presenta di un bel giallo paglierino carico con sfumature dorate. Al naso esprime una bella intensità aromatica, con sentori freschi e agrumati, richiami floreali e una mineralità vivace. Il sorso risulta complesso e strutturato, caratterizzato da vibrante acidità su uno sfondo fruttato e iodato.Nel 1945, Pierre e Julien Landron, rispettivamente padre e zio di Joseph Landron, attuale proprietario della cantina, acquistarono tre ettari di terreno sul bassopiano della Sèvre, nel cuore della AOC Muscadet de Sèvre-et-Maine, per piantarvi dei vigneti e ampliare così anche l'azienda agricola paterna.
Dopo aver gestito con tecniche all'avanguardia la tenuta, i due si separarono nel 1967 e qualche anno dopo Joseph Landron, con il supporto di suo padre, gli subentrò nella conduzione.
Dopo aver acquistato nuovi terreni, nel 1980 i due avviarono l'esportazione dei loro vini all'estero e nel 1988 erano già presenti, con i loro prodotti, in Germania, Regno Unito, Belgio e Paesi Bassi. Nel 1987 però un diserbante avvelenò incidentalmente le viti e questo episodio segnò una svolta per la tenuta, che da allora cessò di utilizzare prodotti chimici.
Conseguentemente, nel 1999, i primi venti ettari furono convertiti al biologico, nel 2002 arrivò la certificazione Ecocert e infine, nel 2011, quella biodinamica.
Oggi la tenuta si estende su 48 ettari e la produzione si attesta sulle 300mila bottiglie annue. Tutt'ora, per la vinificazione, ci si ispira alle tecniche tradizionali sur lie, secondo le quali i grappoli interi, raccolti manualmente, subiscono una pressatura soffice, per poi fermentare lentamente in tini per 15 giorni, con lieviti indigeni. In seguito, a seconda delle cuvée, il vino riposa sulle fecce fini (lies) per qualche mese, traendo la trama gustativa per cui è noto.
L’imbottigliamento, da ultimo, avviene per gravità, direttamente dalle vasche, senza travasi. I vini del Domaine Landron sono espressione fedele del terroir d'origine e il loro carattere unico si deve anche alle peculiarità biologiche del vigneto e a quelle microclimatiche della Sèvre.
Joseph Landron è convinto che solo preservando la vigna e lavorando la terra con rispetto si riesca a far esprimere, ai vini, la vera personalità del territorio.
|
L'ANJOU BLANC 2021 - CH.de Plaisance - AAP 13,5% - VALLE DELLA LOIRA ( FRANCE )
Siamo nella Loira, nella perla di Anjou, famosa nel mondo soprattutto per gli straordinari vini dolc...
|
|
|
Chiudi
L'ANJOU BLANC 2021 - CH.de Plaisance - AAP 13,5% - VALLE DELLA LOIRA ( FRANCE )
Siamo nella Loira, nella perla di Anjou, famosa nel mondo soprattutto per gli straordinari vini dolci.
Biologici dal 1995 e biodinamici dal 2008, in Chateau de Plaisance si coltivano Chenin Blanc e in misura minore Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. La produzione prevede 11 diverse cuvée fra gli chenins di cru, i rossi, un Cremant de Loire e, ovviamente, i grandi vini liquorosi.
L’Anjou Blanc 2021 riflette perfettamente l’annata: vivo, concentrato, perfettamente equilibrato. La vendemmia avviene manualmente; segue la fermentazione spontanea con lieviti indigeni e malolattica parzialmente svolta. Affina 9 mesi in acciaio.
Paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Al naso, si possono percepire aromi di frutta fresca, come la mela verde e la pera, accompagnati da sentori floreali di acacia e un leggero sentore di mandorla.
In bocca, l’Anjou Blanc 2021 di Chateau de Plaisance è un vino secco, leggero e vivace, con una buona acidità e una nota minerale piacevole. Il sapore è fresco e fruttato, con un finale piacevolmente amarognolo.
Piacevole, perfetto per le giornate calde e le occasioni informali, è la scelta perfetta per chi cerca un vino con un ottimo rapporto qualità/prezzo
|
MALVAZIJA PIVOL " ZARO" 2019 - MACERATA 14% - SLOVENIA
La Malvasia Macerata della cantina Vina Zaro è un vino bianco macerato di carattere e gusto, perfet...
|
|
|
Chiudi
MALVAZIJA PIVOL " ZARO" 2019 - MACERATA 14% - SLOVENIA
La Malvasia Macerata della cantina Vina Zaro è un vino bianco macerato di carattere e gusto, perfetto per sorprendere gli ospiti e accompagnare formaggi erborinati e cibi carichi di sapore. Questa etichetta viene realizzata con sole uve di Malvasia Istriana in purezza macerate per 30 giorni sulle proprie bucce ed un affinamento di 12 mesi in botti grandi di rovere sloveno. Il colore giallo dorato intenso rivela aromi decisi di frutta matura e agrumi. Il sorso è pieno, fresco, minerale, gustoso e lungo. La ‘Malvasia Macerata’ di Vina Zaro rappresenta un orange wine ricco e vibrante, figlio del territorio dell’Istria slovena. Il vitigno a bacca bianca principe dell’areale è la Malvasia Istriana (Istrska Malvazija), varietà non aromatica che si distingue per la freschezza e la spiccata mineralità. Gli ettari vitati a disposizione della cantina a conduzione famigliare Vina Zaro sono all’incirca 20, distribuiti in alcuni degli appezzamenti più vocati della zona di Izola. Qui, il clima mediterraneo, la costante presenza di brezze marine, le peculiari caratteristiche dei terreni e le elevate escursioni termiche giornaliere permettono la realizzazione di vini di qualità eccelsa.
Vina Zaro ‘Malvasia Macerata’ è un’espressione in purezza di Malvasia Istriana, coltivata a regime biologico certificato su suoli costituiti dalla caratteristica ponca. A seguito della vendemmia e dell’attenta cernita delle uve, ha luogo la fermentazione alcolica spontanea, con 30 giorni di macerazione sulle bucce. Terminato il processo fermentativo, la massa è trasferita in botti grandi di rovere sloveno dove matura per 12 mesi. Il vino è infine imbottigliato senza subire alcuna filtrazione.
Alla vista, il bianco macerato sloveno Vina Zaro ‘Malvasia Macerata’ si veste di giallo dorato dai riflessi aranciati. Olfatto intenso e ricco, definito da sentori di frutta matura, scorza di agrume e fiori macerati, arricchiti da spunti minerali. Pieno e morbido l’impatto al palato, presto raggiunto da decisa verve fresco-sapida che anticipa la duratura chiusura minerale. La ‘Malvasia Macerata’ di Vina Zaro è un orange wine territoriale e gastronomico che si accompagna splendidamente a pietanze locali come i tradizionali fusi al tartufo, un’irresistibile pasta all’uovo condita con tartufo istriano.
|
RIESLING " MOLITOR " ( MOSEL ) 11,5% - GERMANIA 2002
Il Wintricher Riesling Spatlese Trocken di Molitor è un vino che ragala un naso espressivo, varieta...
|
|
|
Chiudi
RIESLING " MOLITOR " ( MOSEL ) 11,5% - GERMANIA 2002
Il Wintricher Riesling Spatlese Trocken di Molitor è un vino che ragala un naso espressivo, varietale e di una certa complessità. Petrolio, gomma bruciata e banana matura si uniscono a sensazioni affumicate e di frutta fresca tropicale (maracuja) e crusca. Il ritorno evoca il cedro. Al palato la pulizia è assoluta, protagoniste le sensazioni minerali e la tensione acida.
|
RIESLING " MOLITOR " ( MOSEL ) 11,5% - GERMANIA 1999
Il Wintricher Riesling Spatlese Trocken di Molitor è un vino che ragala un naso espressivo, varieta...
|
|
|
Chiudi
RIESLING " MOLITOR " ( MOSEL ) 11,5% - GERMANIA 1999
Il Wintricher Riesling Spatlese Trocken di Molitor è un vino che ragala un naso espressivo, varietale e di una certa complessità. Petrolio, gomma bruciata e banana matura si uniscono a sensazioni affumicate e di frutta fresca tropicale (maracuja) e crusca. Il ritorno evoca il cedro. Al palato la pulizia è assoluta, protagoniste le sensazioni minerali e la tensione acida.
|
" Vecchie Tonneaux " Monte Maletto - Erbaluce di Caluso DOCG 2019 - 12,5% - Piemonte
L'Erbaluce di Monte Maletto proviene da un micro appezzamento a 400 metri di altitudine. Dopo la pre...
|
|
|
Chiudi
" Vecchie Tonneaux " Monte Maletto - Erbaluce di Caluso DOCG 2019 - 12,5% - Piemonte
L'Erbaluce di Monte Maletto proviene da un micro appezzamento a 400 metri di altitudine. Dopo la pressatura fermenta per 15 giorni prima di essere trasferito in tonneau usate, dove resta per 13 mesi circa. Dominato dalla nota salina e agrumata, rivela una seducente armonia all'assaggio; la produzione è limitata.
|
Touraine Sauvignon Thesée - Olivier Bonhomme - ATC 2019 - 13% - SAUVIGNON BLANC 100% - LOIRA ( FRANCIA )
Un Sauvignon perfetto per chi non ama gli aromi varietali classici come pipì di gatto e limone.
|
|
|
Chiudi
Touraine Sauvignon Thesée - Olivier Bonhomme - ATC 2019 - 13% - SAUVIGNON BLANC 100% - LOIRA ( FRANCIA )
Un Sauvignon perfetto per chi non ama gli aromi varietali classici come pipì di gatto e limone.
|
" MASO CORNO " VILLANOVA TENUTA MASO CORNO CHARDONNAY - 12% DOC - RISERVA 2015 TRENTINO
Un vino elegante nel quale tutte le componenti si combinano in un insieme armonico. Villanova Maso C...
|
|
|
Chiudi
" MASO CORNO " VILLANOVA TENUTA MASO CORNO CHARDONNAY - 12% DOC - RISERVA 2015 TRENTINO
Un vino elegante nel quale tutte le componenti si combinano in un insieme armonico. Villanova Maso Corno possiede un colore giallo paglierino con riflessi dorati e sprigiona aromi intensi, rivelando un ampio bouquet.Di colore giallo paglierino con riflessi dorati, il vino sprigiona aromi intensi e rivela un ampio bouquet. Sentori floreali, vegetali e minerali si fondono e si integrano con quelli conferiti dall'affinamento. Freschezza e sapidità ben si equilibrano con la morbidezza. La lunga persistenza degli aromi di bocca si accompagna piacevolmente alla sensazione di una importante struttura. L'alcolicità, pur essendo ben evidente, non predomina. Villanova di Tenuta Maso Corno è un vino elegante nel quale tutte le componenti si combinano in un insieme armonico.
|
" Scala Fenicia " CAPRI - DOC 2013 - 12% - CAPRI
Dopo la vendemmia a mano ed un’attenta selezione, le uve vengono lavorate delicatamente in pressa ...
|
|
|
Chiudi
" Scala Fenicia " CAPRI - DOC 2013 - 12% - CAPRI
Dopo la vendemmia a mano ed un’attenta selezione, le uve vengono lavorate delicatamente in pressa (pressatura soffice), il mosto fiore ricavato viene lasciato fermentare a una temperatura di 16° per poi essere affinato in acciaio nei 5 mesi successivi. Il vino viene quindi imbottigliato presso la nostra azienda e commercializzato non prima di un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di 1 anno. Eleganza, delicatezza e singolarità assoluta sono le caratteristiche del Capri Doc di Scala Fenicia. Un bianco prodotto da uve autoctone e vinificato in acciaio a temperatura controllata per preservare i sentori varietali. Ha colore oro leggero appena venato di riflessi verdognoli, dal profumo profondo e composito, suadentemente agrumato, con sentori di di cedro, di fiori di campo e di ginestre. In bocca è di una freschezza pungente, ariosa, sapida. La spiccata mineralità infine dona compiutezza ad un sorso di piacevolissima beva.
|
SAHARAY - CATARRATTO - TERRE SICILIANE - PORTA DEL VENTO - IGP 13% - 2019 - SICILIA ( ITALIA )
Catarratto bianco fermentato sulle bucce 30 giorni in vasche di cemento a temperatura controllata, s...
|
|
|
Chiudi
SAHARAY - CATARRATTO - TERRE SICILIANE - PORTA DEL VENTO - IGP 13% - 2019 - SICILIA ( ITALIA )
Catarratto bianco fermentato sulle bucce 30 giorni in vasche di cemento a temperatura controllata, spremitura soffice in torchio idraulico. L’affinamento avviene in botti di rovere da 25 hl per dodici mesi. Straordinariamente complesso nei profumi, tannico, di grande temperamento, un vino che ci piace definire “fatto a mano”, dalla scelta dei migliori grappoli, sino all’imbottigliamento.Intenso, con note minerali e leggermente speziate.
Struttura piena e decisa. Finezza ed eleganza sono racchiuse nel bicchiere.
|
Pandataria - Bianco Lazio - 2019 - 13% - LAZIO
Vitigno: Falanghina, Fiano, Greco. Candidaterra è una micro-cantina eroica che nasce a Ventotene...
|
|
|
Chiudi
Pandataria - Bianco Lazio - 2019 - 13% - LAZIO
Vitigno: Falanghina, Fiano, Greco. Candidaterra è una micro-cantina eroica che nasce a Ventotene, la patria d'Europa. La firma dell'enologo Vincenzo Mercurio rende ancora di più interessante il lavoro di Luigi Sportiello.
Si presenta di un colore giallo limpido con profumi di erbe aromatiche e sentori di pesca e agrumi. Equilibrato, fresco, minerale e sapido.Questo bianco dell'isola di Ventotene prende il nome dell'isola ai tempi romani; Pandatara è un vino elegante con le sue note fruttate e minerali.
|
Vulcaia Fumè Sauvignon - INAMA - SAUVIGNON DEL VENETO I.G.T. - 25° ANNIVERSARIO - 2016 - 14,5% VENETO ITALIA
Con Vulcaia Fumé, primo vino dell’azienda, l’idea era quella di far conoscere il territorio del...
|
|
|
Chiudi
Vulcaia Fumè Sauvignon - INAMA - SAUVIGNON DEL VENETO I.G.T. - 25° ANNIVERSARIO - 2016 - 14,5% VENETO ITALIA
Con Vulcaia Fumé, primo vino dell’azienda, l’idea era quella di far conoscere il territorio del Soave, non ancora attraverso il suo vino Classico, ma con un’interpretazione del Sauvignon. È un vino unico nel suo genere, al di fuori degli stili e dei gruppi di tendenza.Naso di caffè e spezie e petali di fiori. Al palato presenta frutta tropicale, agrumi e grandi complessità aromatiche. Lungo e persistente il finale.
|
SULNE - KORENIKA & MOŠKON - 2010 - Istria - 13% ( SLOVENIA )
50% Malvasia istriana, 25% Chardonnay, 25% Pinot Grigio. Totale 6 anni in botti di rovere; i primi 9...
|
|
|
Chiudi
SULNE - KORENIKA & MOŠKON - 2010 - Istria - 13% ( SLOVENIA )
50% Malvasia istriana, 25% Chardonnay, 25% Pinot Grigio. Totale 6 anni in botti di rovere; i primi 9 mesi sui lieviti in botti di rovere. L’intrigante color giallo dorato tendente al ramato veicola sensazioni di frutta a polpa gialla che si accompagna a cenni di miele e agrumi canditi, quindi emergono le spezie e i sentori minerali. Il sorso è dinamico, quasi masticabile, morbido e di grande struttura e corrispondenza.
|
CALZO DELLA VIGNA - ANSONICA - IGT 2017 - 13% - CASTELLARI ISOLA DEL GIGLIO - TOSCANA
QUESTÒ NON È UN VINO E BASTA È UN'ESPERIENZA UN VIAGGIO .Sprigiona una complessità olfattiva uni...
|
|
|
Chiudi
CALZO DELLA VIGNA - ANSONICA - IGT 2017 - 13% - CASTELLARI ISOLA DEL GIGLIO - TOSCANA
QUESTÒ NON È UN VINO E BASTA È UN'ESPERIENZA UN VIAGGIO .Sprigiona una complessità olfattiva unica, con note di fiori bianchi che si fondono delicatamente con sentori di pesca, mango e ananas. Questo profumo inebriante richiama lontanamente le fragranze dei Sauternes francesi o degli Ice wine canadesi.
Si dimostra un vino di grande eleganza, con sensazioni fruttate accompagnate splendidamente da una buona mineralità, caratteristica del terroir di appartenenza.
Vinificazione In cantina le uve vengono lasciate fermentare e macerare sulle bucce per circa 8 settimane.
Affinamento In seguito, il vino passa in barriques di legno francese dove matura per 6 mesi. Segue l'affinamento in bottiglia.
|
NOT 2020 - PARASCHOS PINOT GRIGIO - IGT 12,5% - ( VENEZIA GIULIA ) ITALY
Da uve Pinot Grigio provenienti dal vigneto di Slatnik.Frutta secca, miele, agrumi canditi e un legg...
|
|
|
Chiudi
NOT 2020 - PARASCHOS PINOT GRIGIO - IGT 12,5% - ( VENEZIA GIULIA ) ITALY
Da uve Pinot Grigio provenienti dal vigneto di Slatnik.Frutta secca, miele, agrumi canditi e un leggero sentore minerale..Affinamento: almeno 18 mesi in botti di rovere di Slavonia.Vinificazione: Fermentazione spontanea con 8 mesi di macerazione a contatto con le bucce. A seconda delle annate e del diverso grado di maturazione delle uve, il colore vira sul giallo ambrato o sul rosè.Un vino elegante e di sostanza che avvolge il palato con la sua consistenza ma è ben controbilanciato da una buona spalla acida.Un pinot grigio da urlo.Secondi piatti di pesce elaborati.
|
MALVASIA Damijan Podversic - IGT 14% 2017 - Gorizia - ITALIA
Malvasia Avvicinando il bicchiere al naso si scopre il carattere timido della semi aromatica Mal...
|
|
|
Chiudi
MALVASIA Damijan Podversic - IGT 14% 2017 - Gorizia - ITALIA
Malvasia Avvicinando il bicchiere al naso si scopre il carattere timido della semi aromatica Malvasia. Tutta la sua bellezza viene sprigionata dal primo all’ultimo sorso in un susseguirsi di aromi speziati ed erbe aromatiche come il pepe verde e la foglia di pomodoro.
Vinificazione:
La fermentazione avviene in presenza delle bucce in tini troncoconici di rovere per 60 – 90 giorni. Finita la macerazione, viene invecchiato in botti da 20 o 30 hl per 3 anni e affinato in bottiglia per 1 anno.
I sedimenti presenti in bottiglia propri del vino lo conservano e lo proteggono.
Si consiglia di servire il vino ad una temperatura di 15°C.
|
CARAT - BRESSAN - 2016 -13 % - Tocai Friulano, Malvasia e Ribolla Gialla - IGT - FRIULI VENEZIA GIULIA ( ITALIA )
La tradizione è il rispetto delle conoscenze che abbiamo ereditato dall'esperienza dei nostri padri...
|
|
|
Chiudi
CARAT - BRESSAN - 2016 -13 % - Tocai Friulano, Malvasia e Ribolla Gialla - IGT - FRIULI VENEZIA GIULIA ( ITALIA )
La tradizione è il rispetto delle conoscenze che abbiamo ereditato dall'esperienza dei nostri padri. Ecco perché, ancora oggi come ieri, per noi Bressan, il Carat è il classico uvaggio ottenuto esclusivamente dall'unione delle pregiate varietà Tocai Friulano, Malvasia e Ribolla Gialla, che hanno trovato da secoli il loro habitat ideale sui pendii collinari di marne arenarie del Collio. Il Carat è una delle gemme del Friuli; vivace ed armonico, vellutato, fruttato, con un vago richiamo all'aroma di mandorla che si apre in un bouquet piacevole e suadente. Vino che si presta perfettamente in ogni occasione, esprimendo sempre tutta la sua finezza.
|
RIBOLLA GIALLA 2018 - DAMIJAN PODVERSIC - DOC 14% - ( FRIULI VENEZIA GIULIA ) ITALY
La Ribolla Gialla di Damijan Podversic è all'unanimità uno dei più grandi vini bianchi italiani, ...
|
|
|
Chiudi
RIBOLLA GIALLA 2018 - DAMIJAN PODVERSIC - DOC 14% - ( FRIULI VENEZIA GIULIA ) ITALY
La Ribolla Gialla di Damijan Podversic è all'unanimità uno dei più grandi vini bianchi italiani, autorevole testimone di una zona straordinaria e di una filosofia di pensiero. Damjian Podversic è uno dei migliori interpreti di vino in Italia, un talento indiscutibile che a dispetto dell'età più giovane di molti altri suoi colleghi in zona, ha saputo affermarsi immediatamente grazie ad interpretazioni di purezza adamantina. Un solo grande maestro, la leggenda Josko Gravner, che ha saputo plasmare la forma mentis di Damjian senza però imbrigliarla, tant'è che i liquidi dei due vignaioli hanno stili distinti e riconoscibili. Macerazione sulle bucce, mai invasiva, e maturità piena delle uve, sono alcuni dei cardini su cui si basa la viticoltura di Podversic, e la sua Ribolla in particolare è un inno alla zona, difficilmente scordabile.
Il vino Ribolla Gialla è ottenuto da uve in purezza dell'omonimo vitigno, da vigne situate sul Monte Calvario che poggiano su suoli di Ponka (Opoka Marna/Arenaria) a 140-180 metri di altezza con esposizione a sud. In vigna non si ricore all'utilizzo di alcuna sostanza chimica e ci si aiuta solo con un po' di rame e zolfo, mentre in cantina si procede con fermentazione spontanea in tini di rovere e macerazione sulle bucce di circa 60-90 giorni. Il liquido affina per 36 mesi in botti da 20 e 30 ettolitri, e successivamente per 12 mesi in bottiglia.
La Ribolla Gialla di Podversic si presenta nel calice con un'ammaliante veste ambrata luminosa. Naso ampissimo, di spiazzante complessità e declinato su sentori di pesca matura, nocciola, erbe aromatiche e scorza d'agrume, che si muove cangiante e dinamico. All'assaggio il liquido rivela la sua potente cilindrata, e invade il palato prendendone possesso. Vino immenso, dalla persistenza non quantificabile in secondi. Un ciclone.
|
Or'norm - Les Cailloux Du Paradis - VDF BLANC 2016 - Sauvignon Blanc 100% - LOIRA ( FRANCIA )
Da vecchie viti con selezione massale piantate su silex e argilla, la parcella è immersa in un ecos...
|
|
|
Chiudi
Or'norm - Les Cailloux Du Paradis - VDF BLANC 2016 - Sauvignon Blanc 100% - LOIRA ( FRANCIA )
Da vecchie viti con selezione massale piantate su silex e argilla, la parcella è immersa in un ecosistema ricco di alberi da frutto. Trattamenti a base di ortica, equiseto e dosi minime di poltiglia bordolese. La macerazione sulle bucce conferisce un carattere del tutto insolito a questo Sauvignon: maturazione di 30 mesi in barrique non nuove e un anno di bottiglia prima dell’immissione in commercio. Color oro intenso con riflessi ramati. Naso ricco e complesso, floreale e sfumato di mela cotogna: ricorda un Vin Jaune dello Jura. Al palato è intenso e minerale con cenni di agrumi e pera. Il finale è persistente e salino. Un succo d'oro, un succo “fuori norma”. Perfetto con il pollo al curry.
|
MÂCON CRUZILLE BLANC CUVÉE ARAGONITE 2021 - CLOS DES VIGNES DU MAYNES - JULIEN GUILLOT - 12,5% - FRANCE
Chardonnay in purezza su terreno argilloso-calcareo. Fermentazione in botte da 600l con lieviti indi...
|
|
|
Chiudi
MÂCON CRUZILLE BLANC CUVÉE ARAGONITE 2021 - CLOS DES VIGNES DU MAYNES - JULIEN GUILLOT - 12,5% - FRANCE
Chardonnay in purezza su terreno argilloso-calcareo. Fermentazione in botte da 600l con lieviti indigeni. Non filtrato. Dal 1952 la famiglia di Julien Guillot conduce il Clos in un progetto di totale rispetto del territorio e dell'ambiente. Certificato Bio dal 1998, a Cruzille-Macon, il Clos des Vignes du Maynes produce vini di straordinaria identità e territorialità.
|
VINO III 2021 - MALVASIA E CATARRATTO - AZIENDA AGRICOLA ANCESTRALE -
Travolgente in apertura, agrume e tanto Mediterraneo. Poi si distende lungo una vena salata, profond...
|
|
|
Chiudi
VINO III 2021 - MALVASIA E CATARRATTO - AZIENDA AGRICOLA ANCESTRALE -
Travolgente in apertura, agrume e tanto Mediterraneo. Poi si distende lungo una vena salata, profonda. Caldo vibrante, acidità sorprendente per un vino originario quelle latitudini. Malvasia delle Lipari da vigne vecchie fermentata e affinata per un anno in kvevri, anfora di terracotta che non ha lasciato un segno pesante, tutt’altro, e poi un anno in bottiglia. Malvasia delle Lipari, Corinto nero e Nerello a piede franco, terreno di forte impronta vulcanica e costantemente ventilato dall’aria salmastra del mare. Uve pigiate e ammostate nei kvevri, anfore di terracotta interrate per controllare la micro-ossigenazione e la temperatura.Azienda fondata nel 1989 e da sempre biologica, pochi vigneti frazionati in piccole parcelle e a piede franco. Nessun diserbo né cimatura, lieviti autoctoni. Due vini che raccontano le Eolie, terre vulcaniche ed estreme. Salina dentro ad una bottiglia.
"Un vino dalla grandissima impronta aromatica al naso, fitto di richiami agrumati, da frutta candita, e spezie. Bocca salata, netta, vigorosa nella sua spalla acida ma anche avvolgente, magnetica e tipicamente vulcanica."
-Luca Gardini
CARTA DEI VINI ROSSI NATURALI, BIODINAMICI E CONVENZIONALI (39)
|
TAI ROSSO - VIRGILIO VIGNATO - IGP 2021 - 12% - GAMBELLARA VICENZA - VENETO ( ITALIA )
Il Tai Rosso Veneto IGT della cantina Virgilio Vignato nasce su suoli argillosi e tufacei da uve Tai...
|
|
|
Chiudi
TAI ROSSO - VIRGILIO VIGNATO - IGP 2021 - 12% - GAMBELLARA VICENZA - VENETO ( ITALIA )
Il Tai Rosso Veneto IGT della cantina Virgilio Vignato nasce su suoli argillosi e tufacei da uve Tai Rosso vinificate in acciaio. Rosso rubino alla vista, al naso spiccano sentori fruttati e floreali, con un sorso di medio corpo e buona freschezza, caratterizzato da tannini delicati.
|
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO - TORRE DEI BEATI - DOC 2020 - 13% - ABRUZZO ( ITALIA )
E il primo vino prodotto dalla nostra azienda.Maturazione: botti di rovere, prevalentemente barriqu...
|
|
|
Chiudi
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO - TORRE DEI BEATI - DOC 2020 - 13% - ABRUZZO ( ITALIA )
E il primo vino prodotto dalla nostra azienda.Maturazione: botti di rovere, prevalentemente barrique francesi di secondo passaggio, per 15-18 mesi.Rosso rubino con riflessi violacei, di buona densità, naso tipico ed elegante.
Frutto netto e bene espresso, leggermente impreziosito da speziature derivanti in parte dalle caratteristiche originali del vecchio vigneto di provenienza, in parte dalla non invadente maturazione in legno. La consistente struttura conferisce al vino una buona morbidezza, in equilibrio con la presenza di tannini bene evoluti che contribuiscono, insieme alla naturale salinità e alla leggera vena acida, ad un finale di elegante persistenza.
Si abbina con preparazioni semplici di carne della tradizione, come agnello alla brace, cif e ciaf di maiale, coratella di agnello, arrosticini di pecora.
Interpretazione elegante e personale del Montepulciano del nostro territorio, viene ottenuto da raccolte scalari, seguite da ulteriore cernita sul tavolo di scelta, effettuate in tutto il vigneto di Loreto Aprutino.
L’impiego del legno in maturazione ha l’obiettivo di facilitare il naturale raggiungimento della stabilita’, mantenendo la pulizia del frutto e completandola con un discreto ed equilibrato apporto speziato.Il nome dell’azienda deriva da un particolare di un grande affresco del 1400, che si trova nella locale chiesa di S. Maria in Piano.
Nella preziosa raffigurazione del Giudizio Universale, la “torre dei beati” rappresenta il traguardo finale a cui, con grandi sforzi e attraverso difficili prove, tendono le anime appena transitate nell’aldilà. In questa parabola si rispecchia il principio ispiratore della nostra attività, che si basa sulla volontà di esprimere, attraverso attentissime selezioni in vigna e in cantina, il meglio dei vitigni autoctoni che coltiviamo nel territorio particolarmente vocato di Loreto Aprutino.
La nostra azienda, a gestione familiare, nasce nel 1999, quando decidiamo di prendere in gestione il vigneto coltivato per tanti anni dal papà Rocco
Convinti dell’impossibilità di disgiungere il concetto di qualità di un vino da quello della sua genuinità, convertiamo subito il vigneto al metodo biologico, ed e’ del 2000 la nostra prima bottiglia.
Al primo nucleo produttivo, localizzato al pianterreno delle vecchia casa rurale al centro del vigneto, si aggiungono successivamente una bottaia per la maturazione dei vini e una nuova cantina di produzione. Contemporaneamente la nostra gamma di prodotti si amplia con lo studio di variazioni significative sul tema del Montepulciano, affiancato successivamente da nuovi vigneti di Pecorino e di Trebbiano.
Vinifichiamo esclusivamente
uve prodotte nei nostri vigneti.
La Cantina
Le uve, selezionate con raccolta scalare in cassette da venti chili, vengono immediatamente portate in cantina, situata presso il vecchio casale ristrutturato al centro della vigna e, prima della lavorazione, vengono sottoposte a ulteriore cernita sul tavolo di scelta, per selezionare solo il meglio. Tale procedimento viene applicato a tutte le uve da vinificare, allo scopo di esprimere al massimo, ogni vino in relazione alla propria tipologia, le potenzialità dei vitigni coltivati in questa zona tradizionalmente molto vocata.
In cantina la tecnologia più avanzata è impiegata al servizio di vinificazioni tradizionali e rispettose della genuinità dell’uva di partenza.
Le severe selezioni in vigna e in cantina permettono di vinificare soltanto uve perfettamente sane e di ottenere un vino di qualità con il minimo utilizzo di prodotti conservanti, in linea con l’etica del biologico, che va in tal modo a coincidere esattamente con l’etica della qualità.
|
COTES DU RHONE LES OLIVIERS - LES VIGNERONS D'ESTEZARGUES - 14,5% Grenache, Cinsault, Carignan, Syrah 2020 - OCCITANIA ( FRANCIA )
Uve completamente diraspate e pigiate, fermentazione in cemento per circa 15 giorni e successiva mat...
|
|
|
Chiudi
COTES DU RHONE LES OLIVIERS - LES VIGNERONS D'ESTEZARGUES - 14,5% Grenache, Cinsault, Carignan, Syrah 2020 - OCCITANIA ( FRANCIA )
Uve completamente diraspate e pigiate, fermentazione in cemento per circa 15 giorni e successiva maturazione in vasca per 8-15 mesi. Vino imbottigliato senza filtrazione per avere una maggiore complessità. "Les Oliviers" sono gli ulivi secolari (tra cui uno millenario) nei pressi del Pont du Gard vicino al luogo di coltivazione delle uve. Il vino sprigiona aromi di frutti rossi/scuri maturi e quelle caratteristiche note di gariga e pepe. Bella morbidezza in bocca con tannini vellutati e confit di frutta, sentori di tabacco e cuoio e un bel dorso di acidità del Syrah come oltre a un po' di frutto piccante di ribes nero.
|
NEROMAESTRI - QUARTICELLO - LAMBRUSCO IGT 2020 - 11,5% - EMILIA ROMAGNA ( ITALIA )
I vigneti si estendono per una superficie di circa 5 ettari ai piedi dell’Appennino Reggiano su di...
|
|
|
Chiudi
NEROMAESTRI - QUARTICELLO - LAMBRUSCO IGT 2020 - 11,5% - EMILIA ROMAGNA ( ITALIA )
I vigneti si estendono per una superficie di circa 5 ettari ai piedi dell’Appennino Reggiano su di un terreno argilloso-sabbioso di medio impasto con presenza di ghiaia a bassa profondità. Nell’allevamento della vite si adotta il sistema guyot e buone densità di impianto, questo ci permette di raggiungere un ottimo equilibrio vegeto-produttivo. La gestione del vigneto viene effettuata nel pieno rispetto del territorio impiegando solamente rame e zolfo per la difesa della vite, e utilizzando, per la concimazione, soltanto sostanza organica naturale. Le rese limitate e la proliferazione di microorganismi utili dovuta all’esclusione dei pesticidi, permettere di ottenere uva di elevata qualità, condizione indispensabile per dare vita a vini di grande espressività e oggettiva genuinità e naturalità.Rifermentazione naturale in bottiglia.
Vino non filtrato
Affinamento in bottiglia 6-8mesi
Colore: rosso intenso
Profumo: aromi secondari di fermentazione intensi e complessi
Gusto: secco e asciutto
|
AMARONE classico della Valpolicella 2011 - DOMINI VENETI - DOCG 15% - BT 375 ml - ( VENETO ) ITALY
L’Amarone della Valpolicella Docg Classico è il prodotto più conosciuto e rappresentativo dell...
|
|
|
Chiudi
AMARONE classico della Valpolicella 2011 - DOMINI VENETI - DOCG 15% - BT 375 ml - ( VENETO ) ITALY
L’Amarone della Valpolicella Docg Classico è il prodotto più conosciuto e rappresentativo della nostra filosofia aziendale, per l’equilibrio che esprime fra eleganza e struttura.Ottenuto da uve provenienti dalla Valpolicella Classica, appassite in fruttaio, si affina in legno e poi in bottiglia. In cucina è tuo alleato in occasione di pranzi o cene a base di carne e formaggi stagionati.L’Amarone della Valpolicella Docg Classico è l’espressione assoluta dell’equilibrio tra eleganza e struttura. Viene prodotto da uve provenienti dalla Valpolicella Classica, appassite in fruttaio, e affin to in grandi botti di rovere per un minimo di 18 mesi e successivamente in bottiglia per 6-8 mesi.
È, in una parola, un vino appagante: appaga la vista, con quel suo colore rosso granato denso e compatto. Appaga l’olfatto, col profumo intenso fruttato. E appaga, ovviamente, il palato che ama i sapori intensi: servilo a 16°-18° C con carne alla brace, brasati, selvaggina e formaggi stagionati.
|
CHIANTI 2020 - Cosimo Maria Masini - DOCG 14% - ( TOSCANA ) ITALY
’idea di produrre il Chianti DOCG nasce nella vendemmia 2016. Infatti, seppur tutti i nostri vini ...
|
|
|
Chiudi
CHIANTI 2020 - Cosimo Maria Masini - DOCG 14% - ( TOSCANA ) ITALY
’idea di produrre il Chianti DOCG nasce nella vendemmia 2016. Infatti, seppur tutti i nostri vini rossi siano “tecnicamente” dei Chianti, in quanto con più del 70% di Sangiovese, si era sempre preferito usare la sola denominazione IGT Toscana Rosso. Successivamente, grazie all’interessamento di alcuni nostri clienti verso questa denominazione, simbolo della Toscana, abbiamo proposto il nostro stile di Chianti assolutamente aderente alla tradizione, quindi da sole uve Sangiovese e altre autoctone come Canaiolo, Malvasia Nera e Bonamico. Il Chianti DOCG proviene dalla parcella denominata “Raimondo”, vigneti impiantati nel 2008 con un equilibrio vegeto-produttivo molto armonioso, che circondano il versante sud-ovest di quasi tutti gli splendidi edifici storici della Tenuta.
|
SINERGICO SUPERSANUM 2019 - NEGRAMARO ROSSO - DOC 13,5% - ( PUGLIA ) ITALIA
Il vino rosso da tavola “Sinergico” viene prodotto dalle uve di alcuni vecchi vigneti di piccole...
|
|
|
Chiudi
SINERGICO SUPERSANUM 2019 - NEGRAMARO ROSSO - DOC 13,5% - ( PUGLIA ) ITALIA
Il vino rosso da tavola “Sinergico” viene prodotto dalle uve di alcuni vecchi vigneti di piccole dimensioni, e da quelle provenienti dal vigneto “Don Mosè”. Le piccole vigne sono ubicate in diverse zone dell’agro di Supersano, in provincia di Lecce, ai piedi di un altopiano denominato localmente “Madonna di Coelimanna”.
I vigneti recuperati dall’abbandono e riportati ad un benessere microbiologico, rispettando i principi dell’agricoltura organica, hanno forma di allevamento tradizionale ad alberello ed alberello appoggiato, la loro produzione media varia dai 20 ai 30 q/ha.
Uvaggio vero è proprio, con la mescola di queste uve presenti a macchia di leopardo nei vari vigneti: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera di Lecce, Sangiovese, Montepulciano, Ciliegiolo.
Vinificazione: macerazione sulle bucce per 2 giorni e spremitura soffice a temperatura controllata, successivamente fermentazione per 20 giorni ad una temperatura tra 20 e 25 °C.
|
BOUT D'ZAN MAS DE LIBIAN - 2021- Vin Demeter 13,5% - Côtes du Rhône - FRANCE
BOUT D'ZAN MAS DE LIBIAN 2017
Cotes du Rhone
BOUT D'ZAN - MAS DE LIBIAN Biodinamico 2017
Situato...
|
|
|
Chiudi
BOUT D'ZAN MAS DE LIBIAN - 2021- Vin Demeter 13,5% - Côtes du Rhône - FRANCE
BOUT D'ZAN MAS DE LIBIAN 2017
Cotes du Rhone
BOUT D'ZAN - MAS DE LIBIAN Biodinamico 2017
Situato a St Marcel d'Ardèche, sulla riva destra del Rodano, alla fine delle gole dell'Ardèche, il Mas de Libian appartiene alla famiglia Thibon dal 1670. Una tenuta di famiglia tramandata di generazione in generazione, i 25 ettari coltivati da sempre in agricoltura biologica sono biodinamicamente certificati da DEMETER, il suolo non ha subito l'impatto di pesticidi o diserbanti. Lavoro del suolo in trazione equina.
Terroir baciato dal sole, il Mas de Libian rivendica la sua appartenenza al sud producendo vini miscelati (Grenache, Mourvèdre, Syrah, Counoise, Vaccarèse .....) su un terroir di ciottoli arrotolati e argilla rossa tipicamente Rodano.
Bout d'zan 2017: È un vino rosso che può essere conservato per diversi anni, ma si beve (molto facilmente) ora. È di buon carattere, buona compagnia, sarà felice dall'aperitivo, durante un pic-nic, resterà allegro con una cena improvvisata con gli amici e non perderà né il suo buonumore né la sua presenza durante un picnic. 'un pasto serio con la suocera.
|
VALPOLICELLA - MONTENIGO - DOCG 2019 - 12 % - VENETO ( ITALIA )
Colore rosso rubino chiaro. Al naso fiori bianchi e piccoli frutti rossi, marasca.Al palato fine e m...
|
|
|
Chiudi
VALPOLICELLA - MONTENIGO - DOCG 2019 - 12 % - VENETO ( ITALIA )
Colore rosso rubino chiaro. Al naso fiori bianchi e piccoli frutti rossi, marasca.Al palato fine e minerale con note aromatiche di frutta rossa e spezie.Le uve fresche, appena raccolte vengono subito pigiate in tini di rovere dove inizia la fermentazione spontanea in modo tradizionale, con il solo controllo della temperatura mai superiore ai ventotto gradi.
Affina in tini di rovere per sei mesi dove la fermentazione malolattica avviene spontaneamente, si imbottiglia poi senza filtrazione.
|
SILENE - DAMIANO CIOLLI - DOC 13,5 % - 2020 LAZIO - ( ITALIA )
Il Silene trae il suo nome da un fiore molto comune nelle nostre campagne: il Silene vulgaris, ricon...
|
|
|
Chiudi
SILENE - DAMIANO CIOLLI - DOC 13,5 % - 2020 LAZIO - ( ITALIA )
Il Silene trae il suo nome da un fiore molto comune nelle nostre campagne: il Silene vulgaris, riconoscibile dalla caratteristica forma a palloncino. È ottenuto da una selezione di uve Cesanese di Affile (100%) provenienti da quattro vigneti impiantati in epoche diverse, allevati a cordone speronato e a ‘ventaglio’. La resa alla raccolta varia da 1.5 a 2 kg a seconda del ceppo (da 6 a 10 grappoli per pianta).Le uve sono vendemmiate manualmente, quando la maturazione ha raggiunto il livello ottimale. Le uve provenienti dalle varie vigne vengono fermentate separatamente in vasche di cemento. La fermentazione è spontanea e dura circa 10 giorni. Dopo la svinatura, il Silene affina in vasche di cemento sui suoi depositi fini per circa un anno. Prima dell’imbottigliamento si procede all’assemblaggio delle diverse masse. Dopo l’imbottigliamento, il Silene riposa nelle nostre cantine per ulteriori 3 mesi.
|
RABOSO SPEZIER - TESSERE - IGT 2015 - 12,5% - VENETO ( ITALIA )
Il Raboso “Spezièr” è un vino rosso intenso e speziato per natura, dato che affina solo in acc...
|
|
|
Chiudi
RABOSO SPEZIER - TESSERE - IGT 2015 - 12,5% - VENETO ( ITALIA )
Il Raboso “Spezièr” è un vino rosso intenso e speziato per natura, dato che affina solo in acciaio. Si presenta alla vista con un colore rubino brillante e intenso ed un bouquet ben ampio e interessante: note tipiche di marasche si accompagnano a intriganti note speziate che ricordano il cioccolato ed il caffè. Il sorso è fresco e citrico, con tannini delicati e una sottile sapidità. Vino fatto come una volta con metodi artigianaliSpezièr Raboso, vino rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento.
Vinoso, speziato, con sentore di marasca e di mora di rovo.
Giustamente acidulo e tannico.
Affinamento in bottiglia.
Consigliato l’abbinamento con pasta e fagioli, selvaggina, anguilla, pesce fritto ed in umido, carni rosse anche grigliate, salumi, formaggi stagionati.
|
COTEAUX DE L'ARDECHE SYRAH - DOMAINE DE VIGNEAUX - 12,5 % del 2020 - RHONE - ( FRANCIA )
Vinificato in acciaio. Riflessi violacei aprono a note di cassis maturo e pepe macinato. Fresco e be...
|
|
|
Chiudi
COTEAUX DE L'ARDECHE SYRAH - DOMAINE DE VIGNEAUX - 12,5 % del 2020 - RHONE - ( FRANCIA )
Vinificato in acciaio. Riflessi violacei aprono a note di cassis maturo e pepe macinato. Fresco e bevibile.
|
RAPATEL ROUGE 2018 - D.DE RAPATEL - VDF 14% - CAMARGUE - FRANCE
Blend di uve di Grenache, Syrah, Carignan, Mourvèdre, Marselan, Merlot e Cabernet.
Fermentazione s...
|
|
|
Chiudi
RAPATEL ROUGE 2018 - D.DE RAPATEL - VDF 14% - CAMARGUE - FRANCE
Blend di uve di Grenache, Syrah, Carignan, Mourvèdre, Marselan, Merlot e Cabernet.
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Affinamento in vasche di vetroresina, nessuna filtrazione e no solfiti aggiunti all'imbottigliamento.Vdf Rapatel Rouge 2018 - D. de Rapatel
Nazione: Francia
Regione: Camargue
Territorio: Costieres de Nimes
Geologia Terreno: Ciotoli scistosi e gres di quarzo
Genere: Vino
Denominazione: Vin de France
Tipologia: Rosso
Vitigno: Grenache, Syrah, Carignan, Mourvèdre, Marselan, Merlot e Cabernet.
Annata: 2018
Età delle Vigne: 30-40 anni
Fermentazione: Fermentazione Spontanea
Lieviti: Indigeni
Filtrazione: Non Filtrato
Affinamento - Contenitori: Vetroresina
SO2: Zero Solfiti Aggiunti
Grado Alcolico: 14%
Blend di uve di Grenache, Syrah, Carignan, Mourvèdre, Marselan, Merlot e Cabernet.
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Affinamento in vasche di vetroresina, nessuna filtrazione e no solfiti aggiunti all'imbottigliamento.
Naso leggermente etereo. La frutta si caratterizza per tonicità e freschezza, tutti piccoli frutti neri.
Si distinguono ribes, mora e cassis ad accompagnare sensazioni di smalto, capperi e burro. Il tannino è fine, la freschezza incisiva, la bevibilità gioiosa. Vinificazione in cemento, affinamento in vetroresina. Zero solfiti aggiunti.
|
"IL VEGRO VALPOLICELLA RIPASSO " SUPERIORE -14,5% DOC - VENETO 2018
Dalla rifermentazione delle vinacce di Amarone nasce il nostro Valpolicella Ripasso Superiore. Un Va...
|
|
|
Chiudi
"IL VEGRO VALPOLICELLA RIPASSO " SUPERIORE -14,5% DOC - VENETO 2018
Dalla rifermentazione delle vinacce di Amarone nasce il nostro Valpolicella Ripasso Superiore. Un Valpolicella d’annata, che viene messo a contatto con le vinacce d’Amarone ancora ricche di zuccheri, in grado di dare inizio ad una nuova fermentazione. La rifermentazione sulle vinacce, detta appunto ripasso, è un processo lento che arricchisce la struttura del vino e dona caratteristiche note d’appassimento. Un Valpolicella di sorprendente struttura, perfettamente equilibrato tra naso e bocca, capace di esprimere lievi sentori di frutta matura e passita che, durante l’affinamento, evolvono ancora, conferendogli un’eccezionale ed elegante complessità.
|
ROARON 2020 - CANTINA FILIPPI - MERLOT 100% - IGT 12% - ( VENETO )TALY
Il Rosso Roaron di Cantina Filippi è un vino rosso leggero, fruttato e gastronomico. Freschezza e a...
|