“Sammasati” è l’invito più frequente che Gautama il Buddha amava rivolgere ai suoi discepoli: “ ricordati che sei un risvegliato !! ”.
Buddha Soul Restò nel suo piccolo cerca di risvegliare il vostro palato attraverso i mille aromi della cucina indiana con il suo piatto più rappresentativo “IL THALI“ , che fa da eco a tutti i colori di questa magica terra, “IL SUSHI“ rivisitando alcuni roll con prodotti di pesce fresco anche locale coronati da tartare sfiziose che danno origine a dei bignè eleganti solo come la cucina giapponese sa esprimere e per finire il PAD-THAI gourmet piatto tipico thailandese originale e completo a base di tagliatelle di riso verdure dell’orto, bocconcini di pollo e gamberi.
Lo “ Chef “ cerca di bilanciare spezie e chilly in modo da incontrare una clientela cosmopolita (locale e non) , senza tradire comunque lo spirito ardito della cucina orientale con le sue combinazioni uniche di verdure, semi oleosi, innumerevoli masala, curry e salse dal sapore deciso o più delicato
Come ricercatori del “gusto” proponiamo anche ricette rivisitate con i prodotti e le verdure bio locali a KM0 delle nostre amate isole Sant’Erasmo e Vignole , piuttosto che degli orti di Malamocco al Lido di Venezia .
Per il naturale completamento della nostra condivisone, non potevamo trascurare ricette per incontrare anche le esigenze e l’apprezzamento dei nostri clienti vegetariani, vegani e celiaci.
L’abbinamento che proponiamo è sostanzialmente con birre artigianali di microbirrifici di zona e non o con vini naturali, biodinamici e biologici .
GENTILE OSPITE SIAMO FELICI DI CONDIVIDERE CON LEI LA NOSTRA AVVENTURA E LE NOSTRE SCOPERTE, LE SUGGERIAMO DI SPEGNERE IL CELLULARE E DI NON LASCIARLO SUL TAVOLO IN MODO CHE ANCHE IL NOSTRO PERSONALE POSSA AVERE LO SPAZIO PER SERVIRLA AL MEGLIO ...LE AUGURIAMO UN BUON RISTORO
Aggiunto all'ordine
NOVITA' E CURIOSITA' DEL BUDDHA SOUL RESTÒ 2022 (4)
BUDDHA SOUL RESTÒ ....Fermati qui se hai voglia ....to be continued ...
Il filo della sapienza :
“ Fa che sia il tuo cuore a scegliere la meta, e la ragione a cercare la via.”
“ BUDDHA SOUL RESTÒ “
Fermati qui se hai voglia. Il nostro è un invito a restare in contatto con la tua anima e gustare un pranzo o una cena rigeneranti che ti facciano rilassare e provare quelle emozioni che noi stessi abbiamo provato nei viaggi in India, Laos , Thailandia, Cambogia …in quell’ oriente fatto di spezie e gusti originali che hanno possibilità infinite, soprattutto se abbinate alla nostra curiosità occidentale. La nostra è pura condivisione del fascino di conoscersi e riconoscersi guardandosi negli occhi e magari scambiando due chiacchiere davanti ad un buon pasto.
IL NOSTRO SALMONE PREGIATO " UPSTREAM " DI CLAUDIO CERATI
Tutto inizia dalla riscoperta di un sapore che non sentiva da tempo, un salmone eccellente mangiato una sera al ristorante. Era davvero difficile trovarne di buoni così; allora, invece di cercarlo, ha iniziato a farlo.Controcorrente è una filosofia, è uno stile di vita, un approccio volto all’innovazione e alla scoperta di nuove esperienze di cui sorprendersi e con cui stupire. È un percorso alternativo, non lineare, l’unica direzione da seguire per realizzare qualcosa di diverso, lontano dai sistemi convenzionali e dai sapori acquisiti. È il significato della parola Upstream, lo spirito con cui Claudio Cerati realizza il suo sogno di fare il miglior salmone al mondo. Come? Iniziando col lasciare le cose al loro posto, fuori dai luoghi comuni.
Così risale la corrente e, da Parma, arriva alle Isole Fær Øer, dove vige il Sistema di Controllo Distensivo, frutto di passione e ricercatezza, istinto e sapienza, senza compromessi.
Tra Scozia e Islanda, nell’arcipelago danese delle Fær Øer i salmoni vivono nei loro ambienti d’origine, liberi di muoversi in ampi spazi seguendo un’alimentazione naturale, sana e controllata che conferisce alle carni un notevole equilibrio di nutrienti con pochi grassi. Una filiera documentata, studiata in ogni dettaglio.
In Danimarca avviene la prima lavorazione del salmone, è tutto nelle mani di poche persone fidate che seguono alla lettera il metodo Upstream: la sfilettatura eseguita a regola d’arte; la marinatura delicata con sale e zucchero, separati e mai insieme, secondo la ricetta di Claudio Cerati; l’affumicatura con legno di faggio arrivato dagli Appennini parmensi, il tocco distintivo.
Il cerchio si chiude a Parma, culla del metodo concepito da Upstream. Qui il salmone arriva così com’è stato voluto e viene sottoposto a controlli di qualità che certificano le proprietà organolettiche e la totale salubrità per poter essere confezionato con il grado di perfezione che merita, il massimo, pronto a partire per nuove direzioni.
Tutto inizia dalla riscoperta di un sapore che non sentiva da tempo, un salmone eccellente mangiato ...
IL NOSTRO POLLO " VITTORIOSO "DELL'AZIENDA AGRICOLA SCUDELLARO
POLLO DELL'AZIENDA AGRICOLA SCUDELLARO
In quarant’anni di storia molte cose sono cambiate, ma non il modo di allevare gli animali: crediamo fortemente nel metodo di allevamento a lento accrescimento, con animali liberi di razzolare all’aperto, utilizzando un’alimentazione semplice, non forzata, con granaglie, leguminose ed erba medica, dando loro tempi di accrescimento naturali.
Oggi la nostra azienda è a ciclo chiuso: controlliamo l’intera filiera, dal seme che diventerà il cereale per l’alimentazione degli animali, fino alla loro preparazione e cottura, offrendo garanzia di tracciabilità.
Nel corso degli anni oltre alla sito storico di Candiana, l’azienda Scudellaro alleva i propri animali anche in altre strutture site in Sant’Urbano, Occhiobello, Gazzo Veronese, Treviso e Paratico sul Lago d’Iseo, selezionate perchè in grado di garantire lo stesso metodo di allevamento Scudellaro.
FILIERA PANTANO : Abbiamo oltre cento ettari di proprietà del Gruppo, sui quali coltiviamo con rispetto dell’ecosistema e della stagionalità la paglia, il fieno, il formenton per l’alimentazione dei nostri capi, integrandola poi coi migliori frutti disponibili sul mercato.Un processo che parte dalla coltivazione della terra e che passa per la cura dei nostri capi, che albergano in stalle all’avanguardia grazie all’installazione di apparecchi per il raffrescamento e la pulizia dell’aria. Inoltre stiamo realizzando un impianto di ultima generazione per la riconversione dei reflui.L’accompagnamento dei capi in azienda è pensato per non stressare l’animale, è gestito con rispetto e senza trascurare alcun aspetto, conferendo alla macellazione il suo significato specifico.Il nostro impianto lavora costantemente a una Temperatura controllata di 3 gradi, in modo da mantenere la freschezza della carne, eliminare le cariche batteriche e di conseguenza garantire al prodotto una durata più lunga. Il tutto, inoltre, avviene in un ambiente Igienizzato grazie alle più moderne tecnologie.
Aggiunto all'ordine
LA STORIA DEL BUDDHA - LETTURA E CULTURA RILASSANTE IN ATTESA DEL RISTORO (1)
IL PRINCIPE SIDDHARTHA GAUTAMA (BUDDHA)
E’ considerato una delle figure spirituali e religiose più importanti dell’umanità
ed è il fondatore del Buddhismo.
Siddhārtha nasce in Nepal intorno al 565 a.C. da ricca e nobile famiglia (gli Śakya).
Il padre di Siddhartha, il raja Suddhodana, regna su uno dei numerosi stati in cui è divisa l’India del nord. Come primogenito del raja prende moglie a sedici anni ed inizia a compiere
tutti gli atti di governo come legittimo successore al trono.
Vive nel lusso e nello sfarzo nel palazzo reale, una gabbia dorata in cui resta fino al 22° anno d’età.
Un giorno, uscendo dal palazzo , si imbatte nella dura realtà della vita.
Nel corso della sua passeggiata incontra un vecchio, un malato e un morto.
Queste tristi realtà della vita lo impressionano profondamente.
Desideroso di conoscere le cause della miseria presente nel mondo, a circa 30 anni abbandona tutto e tutti per condurre vita eremitica alla ricerca di una soluzione dell’enigma della vita.
Inizia così a concentrare il proprio impegno nelle meditazioni. Durante una di queste ultime, a 35 anni,ù la sua mente riceve il dono dell’illuminazione e raggiunge il Nirvana.
Da questo momento in poi il suo nome è conosciuto come Buddha, uomo illuminato e maestro spirituale. La contemplazione consente a Buddha di indagare i vari aspetti del Dharma (dottrina sulla natura) e com- prendere le quattro verità sul dolore.
Il suo insegnamento non riconosce alla casta brahmanica l’ufficio della religione e l’esclusiva conoscenza della verità, aprendo la via del Nirvana a tutte le creature che vi aspirino praticando il dharma. Secondo il buddismo un Buddha è un essere che ha raggiunto il massimo grado di illuminazione (Bodhi) ed è quindi pronto per lasciare il Samsara ed entrare nel Nirvana.
La stessa parola Buddha deriva dal sanscrito bud che significa “prendere coscienza”, svegliarsi. Buddha morì a ottant’anni, intorno al 486 a.C., lasciando ai discepoli il proprio testamento spiriturale.
Il buddismo continò a diffondersi per tradizione orale anche dopo la sua morte.
Nel corso del tempo la dottrina buddista ha trovato una trasposizione scritta in sanscrito
nei libri del tripitaka.
PIATTO ROTANTE DI 5 PIETANZE PER 2 PERSONE : " 2 URAMAKI IN TEMPURA CON CREMA DI DENTICE E GOCCIA DI SALSA TERYAKI - " PAD THAI MIX " CON VERDURINE DEL CAMPO ( ISOLA DELLE VIGNOLE ) , BOCCONCINI DI POLLO E CODE DI GAMBERI - " YELLOW DHAL " ZUPPA DI LENTICCHIE TIPICA INDIANA AL PUNCH PUREEN ( 5 SEMI ) - " CHICKEN CURRY " BOCCONCINI DI POLLO AL CURRY PICCANTE - " TEMPURA VEGGY " PICCOLO FRITTO IN TEMPURA CON VERDURINE E FUNGHI SHITAKE BIO DELLA COOPERATIVA AGRICOLA DAL BÒ DI TREVISO - RISO BASMATI DI ACCOMPAGNAMENTO
RISO BASMATI - MIX VEGETABLE CURRY ( verdure di stagione intiepidite al curry rosso ) - PALAK TOFU ( crema di spinaci speziata con cubetti di tofu ) - DHAL ( Zuppa di lenticchie al punch pureen, 5 semi a fine cottura ) - PAPAD ( Pane indiano di farina di lenticchie croccante con semi di cumino )
VEGETABLE RICE ( Riso basmati alle verdure leggermente speziato ) - MALAI KOFTA ( Pallina di farina di riso al formaggio pecorino e verdure in salsa di mango, pomodoro mutti e spezie ) - PALAK PANEER ( Cubetti di formaggio fatto in casa in crema di spinaci ) - DHAL ( Zuppa di lenticchie al punch pureen , 5 semi a fine cottura ) - PARATA ( Pane indiano espresso )
CHICKEN BIRYANI ( Riso basmati cotto con bocconcini di pollo, anacardi e uvetta, servito con menta e coriandolo ) - CHICKEN CURRY ( Bocconcini di pollo al curry rosso ) - CHICKEN KORMA ( Bocconcini di pollo al latte di cocco )- DHAL ( Zuppa di lenticchie rosse al punch pureen , 5 semi a fine cottura ) - PARATA ( Pane indiano )
JIRA RICE ( Riso basmati menta e coriandolo ) - RED CURRY PRAWNS ( Code di gamberi in salsa di curry rosso, latte di cocco e pomodoro ) - CHICKEN CURRY ( Bocconcini di pollo al curry rosso )- DHAL ( Zuppa di lenticchie al punch pureen , 5 semi a fie cottura ) - PARATA ( Pane indiano espresso )
LEMON RICE ( Riso basmati saltato con curcuma, succo di limone fresco servito con mentuccia ) - CHICKEN HONEY ( Bocconcini di pollo al pomodoro e miele ) - BUTTER GARLIC CALAMARI ( Calamari al latte di cocco e noce di burro )- DHAL ( Zuppa di lenticchie al punch pureen , 5 semi a fine cottura ) - PARATA ( Pane indiano espresso )
VEGETABLE RICE ( Riso basmati alle verdure) - MADRAS LAMB SLOW COOKED ( Bocconcini di agnello in crema di lenticchie e curry ) - BEEF BHUNA SLOW COOKED (Bocconcini di manzo in salsa di pomodoro, carote e curry )- DHAL ( Zuppa di lenticchie al punch pureen ) - PARATA (Pane indiano)
JINGA ( Riso basmati saltato con code di gambery al curry rosso e prosecco ) - BUTTER GARLIC CALAMARI ( calamari con latte di cocco )- PALAK TUNA ( Filetto di tonno scottato con semi di sesamo nero e bianco su crema di spinaci ) - DHAL ( Zuppa di lenticchie al punch pureen, 5 semi a fine cottura )- PARATA ( Pane indiano espresso )
Glutine
Lattosio
Pesce
Prezzo27,00 €
Aggiunto all'ordine
IL TRIANGOLO D'ORO ..... PIATTI THAI SCENDENDO PER IL MEKONG FINO AL LAOS (6)
TAGLIATELLE DI RISO SALTATE CON PASTA DI TAMARINDO, SALSA DI SOIA SENZA GLUTINE, ZUCCHERO GREZZO, VERDURINE DI STAGIONE, FUNGHI SHITAKE E TOFU A CUBETTI CON GERMOGLI DI SOIA
LAAP LAO DI PESCE ... PIATTO DEL LAOS UN DOLCE RICORDO
Cubetti di tonno fresco marinati su insalata di pomodori, cipolle, salsa di pesce, salsa di soia, succo di lime, coriandolo, prezzemolo menta e mix di sakura ( germogli fresci ) .Piatto fresco da antipasto .
TAGLIATELLE DI RISO SALTATE CON PASTA DI TAMARINDO, SALSA DI SOIA SENZA GLUTINE, ZUCCHERO GREZZO, VERDURINE DI STAGIONE, FUNGHI SHITAKE, BOCCONCINI DI POLLO GERMOGLI DI SOIA E SCRAMBLE DI UOVA
GREEN THAI CURRY ( Cavolfiori e carote con pesto verde thailandese, crema di piselli e latte di cocco ) - VIETNAM VEGGY ( Verdure in crema agrodolce con salsa di soia, aceto di riso e zucchero grezzo bio ) - AMOK ( Zuppa cambogiana con latte di cocco, verdure e lemongrass in polvere ) - RISO JASMINE -PANE ESPRESSO -
TAGLIATELLE DI RISO SALTATE CON PASTA DI TAMARINDO, SALSA DI SOIA SENZA GLUTINE, ZUCCHERO GREZZO, VERDURINE DI STAGIONE, FUNGHI SHITAKE, BOCCONCINI DI POLLO, CODE DI GAMBERI, GERMOGLI DI SOIA E SCRAMBLE DI UOVA
TAGLIATELLE DI RISO SALTATE CON PASTA DI TAMARINDO, SALSA DI SOIA SENZA GLUTINE, ZUCCHERO GREZZO, VERDURINE DI STAGIONE, FUNGHI SHITAKE, CALAMARI, CODE DI GAMBERI, SCAMPO E GERMOGLI DI SOIA ( IL PESCE CAMBIA A SECONDA DELLA DISPONIBILITÀ DI MERCATO )
TEMPURA VEGGY BIO GREEN : ZUCCHINE, CAROTE, FIORI DI ZUCCA E VERDURE FRESCHE DELL'ISOLA DELLE VIGNOLE A KM0 CON FUNGHI SHITAKE DI TREVISO. TEMPURA DI PESCE: CODE DI GAMBERI, CALAMARI , BARBONI, SARDONI A SECONDA DELLA DISPONIBILITA' DEL MERCATO CON BASE DI VERDURE
MEZZALUNA AL SALMONE CRUDO E RISO JASMINE - MEZZALUNA DI RISO JASMINE E TONNO CRUDO - MEZZALUNA VEGGY CON AVOCADO E MANGO ... servito con sakura mix germogli freschi , salsa di soia e wasabi
10 ROLL RIVISITATI CON TARTARE ON TOP : 2 URAMAKI ROYALE VEGETARIANI CON CREMA AL BURRO DI ARACHIDI DI TOFU - 2 FUTOMAKI ROYALE AL SALMONE CON TARTARE DI SALMONE SPICY - 2 FUTOMAKI ROYALE CON TONNO E CREMA DI PHILADELPHIA ALLE ACCIUGHE - 2 FUTOMAKI AL GAMBERO IN TEMPURA CON TARTAR DI GAMBERO ROSSO DI SICILIA - 2 URAMAKI ROYALE VEGGY IN TEMPURA CON SPUMA DI DENTICE E GOCCIA DI SALSA TERYAKI -
SUSHI MIX ( 5 rolls rivisitati con tartar on top ) - TEMPURA VEGGY ( con verdurine dell'isola delle vignole, fiori di zucca e funghi shitake bio ) - FRILLS MIX ( mezzaluna con riso jasmine crudo di tonno e salmone mango e avocado ) MISO SOUP ( zuppa di miso con cipollotto delle vignole, carote alla julienne, alghe wakame essicate e cubetti di tofu
POLPETTINA DI CECI CON AGLIO, PREZZEMOLO, LIME E PEPE DI SICHUAN SERVITO CON PARATA ( PANE INDIANO ESPRESSO ) E 2 SALSE : SALSA RAITA DI YOGURT CETRIOLO E CHAT MASALA E MANGO CHUTNEY DOLCE
SAG PAKORA DI SPINACI / VEG PUFF DI PECORINO E VERDURE / SAMOSA DI PATATE E PISELLI / FALAFEL RIVISITATO /.SERVITO CON TRE SALSE, YOGURT CETRIOLI E CHAT MASALA, MANGO CHUTNEY DOLCE E BRINJAL DI MELANZANE
SPUMA DI DENTICE CON COULIS DI MANGO , SAG PAKORA DI SPINACI , VEG PUFF DI PECORINO, SAMOSA DI PATATE E PISELLI, CHEESE BALL DI POLLO E FORMAGGIO, FALAFEL RIVISITATO SERVITO CON TRE SALSE, YOGURT CETRIOLI E CHAT MASALA, MANGO CHUTNEY DOLCE E BRINJAL DI MELANZANE
La Parata è un'impasto di farina 00, olio di semi e sale . Il Papad è un'impasto di farina di lenticchie e semi di cumino . Il Poori è l'impasto della parata che viene fritto .
Glutine
Parata pane indiano2,50 €
Garlic Parata3,00 €
Chilly Parata3,00 €
Garlic & Chilly Parata con aglio e peperoncino3,50 €
RICETTA BANGLADESH RIVISITATA DALLA CHEF CON BOCCONCINI DI POLLO IN SALSA DI POMODORO MUTTI, CHILLY VERDE DEL BANGLADESH CHILLY ROSSO DELLE VIGNOLE ( A SECONDA DELLE DISPONIBILITA' DEL MERCATO ) E CHILLY IN POLVERE ....... IL PIATTO E' MOLTO PICCANTE
PALLINE CON FARINA DI RISO VERDURINE DEL CAMPO E FORMAGGIO PECORINO IN CREMA DI POLPA DI MANGO FRESCA POMODORO MUTTI E SPEZIE ACCOMPAGNATO DA RISO O POORI (PANE FRITTO)
" TAI ROSSO " - VIRGILIO VIGNATO - 12% - IGT 2021 - VENETO ( ITALIA )
Chiamato un tempo Tocai Rosso, il Tai Rosso si ottiene da un vitigno che ha trovato nel vicentino un territorio adatto alla sua coltivazione e alla propria identità. Ha un profumo fruttato con note floreali. Gusto speziato, pepe nero e tannini delicati. Ottimo con carni bianche e rosse.Dalla sede di questa Cantina lo sguardo si posa su un paesaggio che ricorda il cratere di un vulcano e, in effetti, blocchi di materiale lavico affiorano un po’ ovunque dal terreno. I Vignato producono uva e vino da oltre un secolo e oggi Ilario, con la sua famiglia, coltiva soprattutto Garganega, l’uva di Gambellara e di questi luoghi. Ettari vitati: dieci.
VALPOLICELLA MONTENIGO - DOC 12% - VENETO ( ITALIA )
Colore rosso rubino chiaro. Al naso fiori bianchi e piccoli frutti rossi, marasca.
Al palato fine e minerale con note aromatiche di frutta rossa e spezie.
A Colbertaldo si attraversa ancor oggi un piccolo bosco che trova le sue prime testimonianze storiche circa 6 secoli fa, un tempo chiamato Bosco di Gica; questo Valdobbiadene Docg Brut Adami esprime in maniera versatile l’equilibrio tra gusto asciutto e gentile fragranza gustativa (10 g/l). Le uve più adatte per dare vita alla tipologia brut vengono selezionate essenzialmente nei 3 comuni limitrofi all’azienda.Piacevolmente acidulo e sapido, fresco e fruttato.
Di buona pienezza, rotondità e lunghezza,ha completa corrispondenza con il profumo e grande armonia.
Colore rosso rubino con riflessi granata. Al naso è intenso; si distinguono note di frutti rossi e viole seguite da richiami speziati. Al palato è sorretto da una consistente freschezza, e caratterizzato da una buona trama tannica. Equilibrato.
ROCK M'ROLL - AUGUSTE - CHENIN BLANC - IGP VAL DE LA LOIRE 2019 - 14% - FRANCIA
Uno Chenin vivace, delizioso ed esplosivo.
Così come la cuvée rosé, anche questo Rock M Roll bianco è un'esplosione di freschezza, non fatevi ingannare dall'uomo ribelle sull'etichetta, questo vino dà prova di morbidezza e delizia. Il naso si esprime su belle note di fiori d'acacia, mandorla dolce e agrumi. La sua vivacità, la sua croccantezza fruttata e la sua persistenza in bocca gli conferiscono uno stile unico, rafforzato dalla naturale amarezza dello Chenin. Ottimo vino bianco, lascia un senso di freschezza al palato con sentori di pompelmo, limone e agrumati e in piccola parte leggermente di noce moscata.
Rubino brillante con note vibranti di ribes rosso, mora e viola candita. Al palato notevolmente succoso con aromi floreali di bacche rosse esaltati da un’acidità armoniosa. Un vino molto ben bilanciato e pulito.Il Valpolicella viene prodotto dalla vinificazione di uve fresche, principalmente Corvina e Corvinone. Il momento della vendemmia è importantissimo per questo vino, vista la delicatezza dei suoi aromi e il suo labile equilibrio sensoriale giocato in modo importante dall’acidità. Il nostro Valpolicella si caratterizza per l’ottima beva ed esprime i profumi caratteristici della vallata: dalla ciliegia alle note speziate, più o meno pronunciate a seconda dell’annata. Il miglior equilibrio olfattivo è raggiunto con un breve affinamento in acciaio che ne enfatizza le peculiarità sensoriali.
Vino
Colore: giallo paglierino, con riflessi ramati.
Profumo: delicato, tipicamente fruttato, ricorda la pera matura.
Sapore: secco, sapido, armonico, con una buona struttura.
Accostamenti gastronomici
Vino estremamente equilibrato, di particolare bouquet, si inserisce nella fascia dei grandi bianchi. Grazie alla sua struttura ed eleganza è un vino che si presta a svariati abbinamenti. Ottimo come aperitivo, accompagna deliziosamente il pesce e le carni bianche, non disdegnando le minestre asciutte con salse sostenute e i piatti a base di uova.Dire Trentino, parlando di vino, significa dire Doc. E a proposito di Trentino Doc si deve ricordare un vino bianco di grande classe: il Pinot Grigio. Un bianco a denominazione di origine controllata che nasce dall’omonimo vitigno di origine francese, importato in Trentino agli inizi del Novecento dalla Germania. In principio, infatti, vitigno e vino erano chiamati “Rülander”, mutando il nome proprio dal tedesco. In Trentino la varietà ha trovato l’habitat ideale per esprimersi al meglio, tanto che la regione è diventata l’area italiana più importante per la sua produzione. I vigneti, da cui proviene l’uva dei vini delle Cantine Monfort, sono situati in zona pedecollinare con terreno sabbioso e sempre ventilata nei Comuni di Trento e Lavis. Quest’ultima caratteristica è molto importante per questo tipo di uva perché la mantiene sana fino al momento della raccolta.
ORIGINI - Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore Biologico - Fattoria Nannì - DOC 2020 - 12,5% - MARCHE ( ITALIA )
Origini è l’inizio di un sogno fatto di emozioni tramutate in
opera cosi come il Monte San Vicino granello dopo granello,
ha generato il profilo alluvionale dei nostri terreni ma anche
il ricordo volto a non dispendere le azioni del passato,
necessarie a ramificare la nostra conoscenza.
Origini è Fattoria Nannì, per questo abbiamo rinunciato a
estirpare il vigneto più vecchio che per noi rappresenta il
mezzo ideale volto alla tutela del territorio d’Arsicci. Grazie
alla complessità del terroir di cui si nutre e prende parte da
54 anni, anno nel quale Giovanni Piersigilli il suo padre e
oggi nome d’esso, decise di dargli la vita, incamminandosi in
un artigianato possibile anche nella viticoltura marchigiana
dal lontano 1967. Consapevoli che non può esserci futuro
senza una memoria volta al bello.
Origini si presenta con un colore paglierino con riflessi dorati
e sfumature verdi che tendono a scomparire con il passare
degli anni dalla vendemmia. Il profumo è intenso e
complesso con ricordi di fiori di sambuco, mandorla e anice,
frutta fresca a polpa gialla e sensazioni vegetali di salvia e
mentuccia. Al gusto è sorretto da un’acidità sapida che ne
facilita il sorso e rende più leggiadra la struttura che a poco
a poco negli anni si addensa e si intensifica un po’ come
l’aromaticità che con il tempo si stratifica su note di frutta
sciroppata, buccia di limone, zafferano e camomilla. Un vino
trasversale: disinvolto in estate, capace di accompagnare la
cucina di territorio dalla costa all’entroterra. Ottimo anche
abbinato a cucine asiatiche dai sapori speziati e agrodolci.
Vino
Colore: rosso rubino.
Profumo: intenso, gradevole di frutti a bacca rossa (amarena, lamponi, mirtilli rossi) che si ritrovano successivamente in bocca.
Sapore: fresco, sapido, con un retrogusto speziato lungo e profondo.
Accostamenti gastronomici
Vino da carni bianche e rosse, arrosti in genere, filetto, selvaggina da piuma, agnello. Vino elegante e raffinato.Padre del Pinot Bianco e Grigio, il Pinot Nero è probabilmente la varietà più prestigiosa del mondo: dalle sue uve nascono i grandi di Borgogna e della Champagne. Versatile, riesce a fondere insieme eleganza e capacità all’invecchiamento. In Trentino è coltivato solo in zone particolarmente vocate, data la scarsa produttività legata ad una non facile adattabilità climatica. Quello delle Cantine Monfort è coltivato in zona collinare a Cirè di Pergine in Valsugana.
Prezzo16,50 €
Aggiunto all'ordine
CARTA DEI VINI BIANCHI NATURALI, BIODINAMICI E CONVENZIONALI (43)
Giancu Vermentino di Sardegna - DOC 2020 - 13% - Tanca Gioia U-Tabarka - SARDEGNA ( ITALIA )
Giancu è il Vermentino di Sardegna DOC più fresco e beverino della cantina Tanca Gioia U-Tabarka. Come il Ventou de Ma, è ottenuto esclusivamente da uve vermentino. Giancu in ligure significa “bianco”: Carloforte è infatti una enclave ligure in terra sarda, formatasi come tappa intermedia durante gli scambi tra Genova e la Tunisia. Qui si parla ancora il tabarkino, dialetto ligure ormai parlato solo nell’isola di San Pietro e a Calasetta, un tempo diffuso anche a Nueva Tabarca, isoletta ad una ventina di chilometri da Alicante, in Spagna, e a Tabarca, importante centro sulla costa tunisina a cui questo idioma deve il nome.
Giancu nasce dai vigneti di proprietà dell’azienda allevati a piede franco sui sulle piane assolate dell’Isola di San Pietro, poco più a nord di Sant’Antioco. In questo contesto le viti possono beneficiare di un terreno sabbioso che impedisce alla fillossera di proliferare, consentendo piante più sane e frutti più ricchi di sostanza. Inoltre, le brezze notturne che soffiano dal mare portano a rinfrescare il clima, garantendo un migliore fissaggio delle sostanze aromatiche e i sali marini così caratteristici dei vini di questa parte dell’isola, capaci di renderli più vibranti e longevi nel tempo. Le uve sono raccolte a perfetta maturazione, quando acidità e dotazione in zuccheri sono in equilibrio tra loro, rigorosamente a mano, e trasportate rapidamente in cantina. Qui sono sottoposte a pressatura soffice e vinificazione in bianco. Una volta completata la fermentazione alcolica, Giancu matura in acciaio, come tutti gli altri vini dell’azienda, per preservare ed implementare le sue doti di freschezza, mineralità e gli aromi fruttati e floreali.
Giancu riluce nel calice giallo paglierino, vivace e tenue, con riflessi verdolini che tradiscono la sua freschezza e la sua giovinezza.Al naso esprime sensazioni di pesca bianca e scorze di agrumi come il lime, fiori come la lantana ed il caprifoglio, ricordi di piante aromatiche come il timo limoncello e refoli salmastri dono del contesto pedoclimatico che lo ha generato.
In bocca Giancu è un bianco fresco e decisamente sapido, dove le durezze sono riequilibrate da una piacevole alcolicità. Il sorso è agile, di aromi fini e piacevole intensità e persistenza.
CODA DI VOLPE - VADIAPERTI - DOC 2020 - 13% - IRPINIA CAMPANIA ( ITALIA )
Giallo paglierino con riflessi perlacei. L’aroma piuttosto ampio spazia tra fiori gialli, timo e fiori di camomilla cui, col tempo, si aggiungono note di polvere di caffè e miele. Il palato viene accarezzato dall’armonia gustativa di questo vitigno, caratterizzato da acidità ed alcool ben equilibrati.
Fruttato di mela appena raccolta con sentori tipici di selvatico. Delicatamente morbido, con sentori di frutta acerba, leggermente tannico.Vino di media struttura piacevole ed accattivante che ricorda i vini che producevano i nostri contadini molti anni oro sono. Varietà coltivata da sempre nel Campo Rotaliano, negli ultimi trent’anni è stata lentamente abbandona per lasciar posto al Teroldego. Attualmente esiste un vecchio vigneto sul comune di Mezzolombardo in località Giare dal quale abbiamo raccolto l’uva di questa vendemmia. Abbiamo inoltre prelevato alcuni ceppi per mettere a dimora delle nuove piante di Rossara, affinchè questo vitigno, che fa parte della cultura trentina, non venga perso.
Profumo: al naso è fine, con note accennate di mela, nespola, erba, timo e fiori gialli. I profumi non sono troppo esuberanti ma di espressione fine ed elegante.
Gusto: in bocca è secco, elegante, con una decisa freschezza che è la caratteristica della varietà, minerale e speziato con richiami a note balsamiche e di erbe spontanee. Sottile, elegante, complesso e di grande
carattere.
Abbinamenti: Perfetto con pesce crudo, sushi e piatti la cui componente grassa è ben bilanciata dalla freschezza del vino. Salumi, fritto di mare, specialmente lardo, anche aromatizzato, e torte salate.
Il Manzoni bianco è un vino intenso e di carattere. La fermentazione avviene per metà in acciaio e per metà in legno. Nel bicchiere il colore è giallo paglierino carico, mentre i profumi vanno dalla buccia d’arancia, alle erbe aromatiche, fino alle spezie e alla vaniglia. All’assaggio emergono gli agrumi e la mela golden. Il tutto è sorretto da un buon grado alcolico che porta una lieve sensazione di dolcezza, mitigata da note sapide.Questo vino è partito quasi come scommessa e ora è il vino che più ci identifica. L’uva non è propriamente autoctona ma è stata adottata da così tanto tempo da molte aziende del territorio che può essere quasi considerato un vino di adozione. Qual è la sua forza? L’accattivante mineralità che ne mitiga la potenza e ne sostiene la morbidezza.
Colore di cipolla delicata. Il fiore è abbastanza chiuso, con frutti gialli maturi e succosi e mele rosse sullo sfondo. In bocca il vino è secco, medio-audace, gli acidi sono maturi e abbastanza per domare il corpo audace, con una bella consistenza flessibile, piena di gusto, caldo, salato.Per generazioni, la fattoria della famiglia Prinčič a Kozana nella Goriška brda ha coltivato la vite e creato il suo prodotto nobile. Le cronache risalgono al 1848, quando i frutti e le viti furono coltivati nella fattoria di Prinčič. Per generazioni, è stata trasmessa la tradizione di cooperare con la natura e preservare le risorse naturali, producendo un raccolto di qualità, che è iniziato da Mihael e Katarina. Oggi Mihael è utilizzato come marchio di fabbrica delle uve raccolte in luoghi speciali. I vini di questo marchio sono raffinati in botti di rovere: Mihael bianco (chardonnay, sauvignon, rebula ), Mihael rebula , Mihael rosso (merlot, cabernet sauvignon, pinot blu), dolce Mihael (merlot, cabernet sauvignon). Un grande riconoscimento del nostro impegno è la medaglia d'argento per Mihael White 2005 ai Decanter World Wine Awards 2007. Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero ... I vini prodotti nella fattoria Prinčič sono bevibili, fruttati, armoniosi, pieni di minerali provenienti dal Brda terra. In breve, i vini della famiglia Prinčič sono la poesia della terra di Brda.
Malvasia Collio DOC 2021 - Korsic
Vino dal colore giallo paglierino.
Al naso è caratterizzato da un profumo molto delicato di frutti e fiori.
Al palato è un vino vivace, armonico e molto fresco al palato.
Dai vigneti sulle colline verdi del Collio nasce questa espressione in purezza secca di Malvasia, da vigneti perfettamente esposti verso sud, su suoli caratterizzati da marne ed arenarie, definiti localmente come ponca.
La vendemmia avviene manualmente in cassette verso la fine di settembre; una volta in cantina, l'uva di Malvasia viene diraspata, pigiata e lasciata a fermentare in botti di acciaio inossidabile. Il vino maturerà poi sempre in botti di acciaio termo-controllate; l'affinamento finale avverrà in bottiglia per un periodo di circa 3 mesi, prima di essere messo in vendita.
Gusto pieno con lievi note erbacee e ricordi di
uva matura sapore rotondo morbido pieno e
vivace, ben strutturato e di lungapersistenza,
buona freschezza.
ETNA BIANCO - MURGO - DOC 2021 - 12,5 % - SICILIA ( ITALIA )
’unione del Catarratto al Caricante migliora la pienezza e la complessità e l’equilibrio della acidità. Accanto alla eleganza che questo vino esprime, emergono note di notevole complessità aromatica con delle sensazioni minerali che provengono dal terreno vulcanico.
MALVASIA " PIUME " - AZIENDA AGRICOLA MARTILDE - IGT 2020 - 12,5 % - LOMBARDIA ( ITALIA )
Secco e fermo, questo bianco si distingue per la sua marcata aromaticità, propria del vitigno dal quale proviene. Di colore giallo paglierino lucido, ha un profumo fine ed avvolgente.
Al gusto si presenta accattivante ed estremamente caratteristico.
Vino complesso, di una
breve tempo di aprirsi, che gli consente
d’esprimere al meglio sentori eleganti, di fiori
di sambuco, foglie di pomodoro, salvia che
persistono al palato.
La "muscatedda" è il nome locale della prima vigna che si vendemmia in queste zone, "prima vigna muscatedda" nasce dall’unica varietà autoctona a bacca bianca del territorio della val di Noto, il moscato di MOSCATO BIANCO .Noto. Vitigno aromatico utilizzato per la produzione di vini dolci naturali, passiti e liquorosi, abbiamo voluto interpretare in una versione secca.
Da un vigneto esposto a Ovest, a 65mt slm, coltivato su suolo bianco-calcareo che riflette la luce e conferisce salinità al vino. Il moscato bianco della Val di Noto, coltivato su questi suoli dona viti con una bassa resa, e vini con aromi delicati, tipici della "macchia mediterranea". L’uva ben matura viene vinificata in acciaio con le bucce per circa quindici giorni. Matura in acciaio sino alla primavera successiva con continui Bâtonnage, effettuati secondo le fasi lunari. Agricoltura - Biodinamica, senza diserbanti, senza trattamenti e/o concimazioni chimici e/o sintetici, trattamenti antiparassitari limitati a bassi dosaggi di zolfo di miniera; concimazioni limitate alle preparazioni biodinamiche, trinciato di potatura e sovescio di graminacee e leguminose.
Vinificazione - Con lieviti indigeni in serbatoi d'acciaio con le bucce.
Maturazione - In acciaio, imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia.
ROCK M'ROLL - AUGUSTE - CHENIN BLANC - IGP VAL DE LA LOIRE 2019 - 14% - FRANCIA
Uno Chenin vivace, delizioso ed esplosivo.
Così come la cuvée rosé, anche questo Rock M Roll bianco è un'esplosione di freschezza, non fatevi ingannare dall'uomo ribelle sull'etichetta, questo vino dà prova di morbidezza e delizia. Il naso si esprime su belle note di fiori d'acacia, mandorla dolce e agrumi. La sua vivacità, la sua croccantezza fruttata e la sua persistenza in bocca gli conferiscono uno stile unico, rafforzato dalla naturale amarezza dello Chenin. Ottimo vino bianco, lascia un senso di freschezza al palato con sentori di pompelmo, limone e agrumati e in piccola parte leggermente di noce moscata.
Di colore giallo paglierino, il naso si struttura su leggeri aromi fruttati, che pian piano si amalgamano a profumi più minerali. In bocca è vivace e beverino, caratterizzato da una struttura lieve che facilita la beva. Chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto minerale.Taglio di garganega, moscato e tocai, il Veneto IGT “Poldo” è l’ultimo nato nella gamma dei prodotti offerti dall’azienda Vignale di Cecilia; dotato di una spiccata vocazione gastronomica, solletica il palato con piacevoli aromi fruttati, preludio di una beva molto appagante, in cui compaiono anche suadenti note minerali. Vinifica e affina in acciaio prima di essere imbottigliato. Un Bianco che è senza dubbio espressione di tutta la passione e della voglia di mettersi in gioco, senza compromessi ma divertendosi, di Paolo Brunello.
Cocai - Vignale di Cecilia - 13,5% IGT - Tocai Italico 100% - 2019 - VENETO ( ITALIA )
Un sorso di mare dall’alta collina. Espressione Euganea delle uve Tocai Italico, raccoglie tutta la mineralità del suolo vulcanico e calcareo sul quale i vigneti sono stati piantati nel 1980, a 250 mt sul livello del mare. La vinificazione naturale e la fermentazione spontanea, unite all’affinamento in acciaio sulle fecce fini, fanno sì che la innata “burrosa” morbidezza delle uve venga esaltata da una forte tipicità territoriale. Un sorso di mare dall’alta collina… Cocài, ovvero gabbiani in veneziano.
Aranciato, con riflessi dorati. Al naso si presenta ampio e intenso, con sentori di frutti gialli maturi, note di scorza d'agrumi candita, cenni di erbe officinali e resina. Al palato si rivela ricco, complesso e armonioso. Il "Cóntame", garganega in purezza, nasce nella zona dei Colli Euganei; prodotto da Nevio Scala, ex giocatore di serie A e allenatore di grande successo, è un bianco macerato sulle bucce, in stile Orange Wine, ricco, ampio e piacevolmente complesso. Ottimo se bevuto subito, regala un assaggio morbido e invitante.
Pinela Bio 2020 - Guerila - Guerila - Z. Petric - Slovenia
Ampio bouquet dai richiami fruttati, anche tropicali. Al gusto, aromi di pompelmo, ananas, agrumi con in retrogusto di fiori secchi. Affascinante vino corposo, con una freschezza pronunciata e una marcata mineralità. Fermentazione spontanea, lieviti indigeni. Vite : Vipavska Dolina
DOMAINE DE LA PÉPIÈRE - MUSCADET SÈVRE ET MAINE - SUR LIE - ANNATA 2021 - 12% - FRANCIA ( Valle della Loira )
Il Muscadet Sevre-et-Maine è un vino bianco fresco, sapido e minerale della Loira, ottenuto dalla fermentazione in vasche di cemento con lieviti indigeni e affinato nelle stesse per altri 6 mesi. Il profilo olfattivo è composto da toni fruttati e agrumati con richiami marini. Il gusto è decisamente fresco, leggero e sottile, impreziosito da una pregevole vena sapido-minerale. Di perfetto abbinamento con le ostriche. Vino fatto come una volta con metodi artigianali. VITIGNI : Melon de Bourgogne 100% .
Vigne radicate su suolo granitico ricco di ghiaia con clima oceanico. Da agricoltura biologica e biodinamica
Vinificazione
Pressatura soffice e fermentazione in vasche di cemento vetrificato con lieviti indigeni
Affinamento
Sui lieviti in vasche di cemento vetrificato per almeno 6 mesi e imbottigliato senza travasi
Filosofia produttiva
Artigianali, Lieviti indigeni
IL BIANCO - VERMENTINO 100% - IL TORCHIO , LIGURIA DI LEVANTE - IGT 12,5% VENDEMMIA 2021 - LIGURIA ( ITALIA )
Il Bianco della cantina Il Torchio è un vino bianco dinamico e rinfrescante della Liguria a base di uve Vermentino, vinificato in acciaio con brevissima macerazione sulle bucce per circa metà delle uve. Emana profumi territoriali di frutta, fiori, erbe aromatiche e balsamiche. Al palato è fresco, energico, espressivo e piacevolmente sapido. Vino fatto come una volta con metodi artigianali.Il Bianco della cantina Il Torchio è un Vermentino in purezza prodotto nella zona dei Colli di Luni, in provincia di La Spezia. Un vino immediato, fresco e solare, realizzato con una breve macerazione sulle bucce, che dona una buona struttura e complessità aromatica. Rappresenta un’espressione tipicamente territoriale di questo interessante vitigno a bacca bianca, che ama i climi caldi, secchi e ventosi. Non a caso il Vermentino è diffuso, oltre che nel levante ligure, in Sardegna, Corsica e nel sud della Francia con il nome di Rolle.
La Cantina il Torchio produce il suo Bianco con uve Vermentino in purezza, che provengono dalla tenuta aziendale: 12 ettari di proprietà raccolti in un unico appezzamento magnificamente esposto a sud-est. Le uve sono vinificate in acciaio con il solo utilizzo dei lieviti indigeni e una leggera macerazione sulle bucce, su metà della massa, della durata di uno o due giorni. Il vino si affina poi sulle fecce fini in acciaio per un periodo di almeno 6 mesi, in modo da raggiungere una buona ricchezza e complessità aromatica. Viene messo in bottiglia senza procedere a chiarifica o filtrazione.
Il vino Bianco Il Torchio ben rappresenta le caratteristiche eleganti e solari del Vermentino ligure della zona dei Colli di Luni. E’ il bianco per eccellenza del territorio, che si sposa anche molto bene con i piatti della cucina ligure di mare. Ha un colore giallo paglierino molto luminoso e brillante. Il bouquet esprime delicate note di fiori bianchi, aromi di frutta gialla, sentori di erbe della macchia mediterranea, sfumature iodate e marine. Al palato ha una buona struttura, con sorso succoso e rinfrescante, aromi maturi e bella vena sapida. La chiusura è piacevolmente balsamica.
RIBOLLA GIALLA - FERLAT - IGT 2021 - 12,5% - FRIULI VENEZIA GIULIA ( ITALIA )
Il colore è giallo intenso con leggeri riflessi verdi. Aroma fruttato, agrumi (limone e lime) e pera williams . Al gusto spicca una ricca vena minerale e un’elegante acidità quasi piccante. Fresco, diretto, piacevole da bere e versatile negli abbinamenti.
ELBA BIANCO - CHIESINA DI LACONA - DOC 2020 - 12,5 % - ISOLA D'ELBA ( ITALIA )
Da uve procanico, vermentino e viognier. Affina in acciaio per almeno 5 mesi. Paglierino brillante. Olfatto che coniuga erbe mediterranee, anice, mirto e un tocco solare di nespola. Trama gustativa nervosa, salata, molto mediterranea senza eccessi di calore. Bella progressione rilassata e saporita con il finale agile dove ritroviamo la solarità della ginestra.
Uvaggio a base Trebbiano, tanto di concreto quanto spensierato, solare. Nasce con l'uvaggio alla base dei vini liguri di una volta: Vermentino e le tre, quattro varietà autoctone presenti in vigna. Fresco di mare, sostanza di terra.
Giallo paglierino alla vista, offre al naso un delicato bouquet di frutta matura, spezie e note affumicate sullo sfondo. Al palato richiama le sensazioni dell’olfatto, con un sorso carnoso e ben strutturato, dalle persistenti note sapide.L’Alsace Blanc "Nature" del Domaine Julien Meyer è vinificato a partire da uve sylvaner come il “Mer & Coquillages”, ma al posto del riesling, in questo bianco alsaziano viene associato il pinot blanc.
Il blend tra queste due varietà offre un profilo gusto-olfattivo fruttato, ricco e speziato, con piacevoli note affumicate che ne caratterizzano la beva.
Ottenuto da viticoltura biodinamica certificata, fermentazione spontanea con lieviti indigeni e senza aggiunta di anidride solforosa, il “Nature” è un bianco che rappresenta al meglio la filosofia di questa cantina e del territorio che la circonda.
MARABINO - MOSCATO DELLA TORRE - 2020 DOC - 12,5% - SICILIA ( ITALIA )
Vino dedicato alla torre di contrada Marabino, oggi divenuta un magnifico relais, è la costruzione più antica e significativa del territorio tra Pozzallo ed Ispica la cui storia risale al Medioevo.
Il vigneto, in contrada Buonivini, esposto a Ovest a Cordone Speronato, su suoli bianco calcareo a 50mt slm. La bassa resa, la luce, i venti ed il calore del luogo, danno alle uve di Moscato Bianco, un’originale tipicità, che orbita sulla fragranza e sulla finezza. Le uve vendemmiate e ben mature, vengono poste sui graticci del nostro baglio, in pietra bianca di Modica, conferendo la luce ed il calore di Agosto, necessari per l’appassimento dei grappoli. Vinificato con le bucce, fermenta in acciaio, la fermentazione viene interrotta mediante l’uso del freddo. Matura in acciaio sino alla primavera successiva alla vendemmia. Vino dolce, delicato, ben bilanciato, mai stucchevole.
Nosiola " Salvetta " Vigneti delle Dolomiti - IGT 2017 e 2018 - 11,5 % - Trentino Alto Adige
La Nosiola, antico e unico vitigno trentino a bacca bianca, caratterizzato da una maturazione tardiva (come le varietà a frutto
rosso), trova da sempre nella valle del Sarca le caratteristiche che ne favoriscono ed esaltano i tratti distintivi: terreni asciutti e
calcarei ed un particolare microclima generato dai venti che spirano nella zona. Qui la vigna – allevata a guyot con pali di castagno
– produce i suoi dolci grappoli dorati.
Seguendo un’originaria tradizione, la vinificazione avviene lasciando il mosto vino per una settimana a contatto con le bucce. La
Nosiola riposa poi pazientemente all’interno di stagionate botti di acacia fino al termine della sua fermentazione, rimanendo sui
lieviti fino a maggio-giugno dell’anno successivo e concludendo il suo affinamento in bottiglia renana antica per almeno un anno
e mezzo.
Il tempo ed il ritorno alle tradizionali e naturali metodologie di vinificazione e affinamento consentono alla Nosiola di esprimere
al massimo le proprie note distintive, estraendo gli aromi principali del vitigno e sviluppando nelle botti e in bottiglia quelli
secondari.
Ne risulta un vino strutturato, capace di regalare il meglio di se ad una temperatura di almeno 15 gradi.
Vino fruttato, leggero, eccellente come aperitivo. - E' nel maso Radoar, uno dei terreni vinicoli più alti del Sudtirolo, che vengono coltivate per la maggior parte viti di uva bianca. Vecchie viti, alcune di oltre 35 anni, crescono ad un'altitudine tra gli 800 e i 900 m/slm. La fermentazione viene condotta senza lieviti artificiali. Da più di 10 anni ci dedichiamo esclusivamente all'agricoltura biologica. E' grazie a questo che il territorio, suolo e clima trovano la massima espressione nei prodotti di coltivazione eseguita manualmente. Così l'arte diventa un tutt'uno con la natura. - (Norbert e Edith Blasbichler)
ALBAMAR Albarino - Rias Baixas - Denominacion de Orixe - 2021 - 13% - GALIZIA SPAGNA
“Albamar” Albarino si palesa nel calice con veste gialla paglierina intensa e vivace. L'impatto olfattivo equivale già ad un tuffo nell'oceano dato che è caratterizzato da sferzate iodate e refoli salmastri, integrati però da scorza d'agrume e mela golden. è però che all'assaggio che il liquido dimostra tutta la sua forza, ed è trainato da un’impalcatura di sale e freschezza davvero notevole. Sfuma su ritorni balsamici e, tanto per cambiare, su una scia salata che invoglia immediatamente ad un nuovo sorso. Albarino “Albamar” è letteralmente un sorso di oceano, splendido nettare galiziano dotato di una trama salina da vero fuoriclasse. La Bodegas Albamar ci racconta tramite i suoi liquidi territoriali una regione dall'immenso potenziale vitivinicolo come la Galizia, dove il clima mediterraneo incontra l'Oceano Atlantico. Ne conseguono liquidi marini, dall'allungo sapido spesso notevole, e prodotti quasi sempre a partire dal principe delle uve a bacca bianca locale, ovvero l'Albarino, dotato peraltro di sorprendenti potenzialità anche per ciò che concerne l'invecchiamento. In vigna non si ricorre ad alcuna sostanza chimica o di sintesi, ed in cantina si prosegue seguendo una filosofia dove la vigile custodia è preferita alla prevaricazione. Lo stile della cantina dunque, pur essendo votato al rigore e alla precisione millimetrica, è privo di sovrastrutture o manipolazioni di alcun tipo. Purezza adamantina.
Il vino “Albamar” è ottenuto da uve di Albarino in purezza, provenienti da vigneti siti sopra l'Oceano Atlantico che poggiano su suoli sabbiosi di origine granitica. In vigna si seguono i dettami dell'agricoltura biologica per preservare l'integrità di suolo e piante ed in cantina si prosegue coerentemente, con fermentazioni alcoliche spontanee e senza svolgere la fermentazione malolattica. Il liquido affina per 8 mesi sulle fecce fini in vasche d'acciaio e botti grandi da 20 hl e non subisce alcuna filtrazione prima dell'imbottigliamento.
Il Wintricher Riesling Spatlese Trocken di Molitor è un vino che ragala un naso espressivo, varietale e di una certa complessità. Petrolio, gomma bruciata e banana matura si uniscono a sensazioni affumicate e di frutta fresca tropicale (maracuja) e crusca. Il ritorno evoca il cedro. Al palato la pulizia è assoluta, protagoniste le sensazioni minerali e la tensione acida.
Il Wintricher Riesling Spatlese Trocken di Molitor è un vino che ragala un naso espressivo, varietale e di una certa complessità. Petrolio, gomma bruciata e banana matura si uniscono a sensazioni affumicate e di frutta fresca tropicale (maracuja) e crusca. Il ritorno evoca il cedro. Al palato la pulizia è assoluta, protagoniste le sensazioni minerali e la tensione acida.
" Vecchie Tonneaux " Monte Maletto - Erbaluce di Caluso DOCG 2019 - 12,5% - Piemonte
L'Erbaluce di Monte Maletto proviene da un micro appezzamento a 400 metri di altitudine. Dopo la pressatura fermenta per 15 giorni prima di essere trasferito in tonneau usate, dove resta per 13 mesi circa. Dominato dalla nota salina e agrumata, rivela una seducente armonia all'assaggio; la produzione è limitata.
" MASO CORNO " VILLANOVA TENUTA MASO CORNO CHARDONNAY - 12% DOC - RISERVA 2015 TRENTINO
Un vino elegante nel quale tutte le componenti si combinano in un insieme armonico. Villanova Maso Corno possiede un colore giallo paglierino con riflessi dorati e sprigiona aromi intensi, rivelando un ampio bouquet.Di colore giallo paglierino con riflessi dorati, il vino sprigiona aromi intensi e rivela un ampio bouquet. Sentori floreali, vegetali e minerali si fondono e si integrano con quelli conferiti dall'affinamento. Freschezza e sapidità ben si equilibrano con la morbidezza. La lunga persistenza degli aromi di bocca si accompagna piacevolmente alla sensazione di una importante struttura. L'alcolicità, pur essendo ben evidente, non predomina. Villanova di Tenuta Maso Corno è un vino elegante nel quale tutte le componenti si combinano in un insieme armonico.
Dopo la vendemmia a mano ed un’attenta selezione, le uve vengono lavorate delicatamente in pressa (pressatura soffice), il mosto fiore ricavato viene lasciato fermentare a una temperatura di 16° per poi essere affinato in acciaio nei 5 mesi successivi. Il vino viene quindi imbottigliato presso la nostra azienda e commercializzato non prima di un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di 1 anno. Eleganza, delicatezza e singolarità assoluta sono le caratteristiche del Capri Doc di Scala Fenicia. Un bianco prodotto da uve autoctone e vinificato in acciaio a temperatura controllata per preservare i sentori varietali. Ha colore oro leggero appena venato di riflessi verdognoli, dal profumo profondo e composito, suadentemente agrumato, con sentori di di cedro, di fiori di campo e di ginestre. In bocca è di una freschezza pungente, ariosa, sapida. La spiccata mineralità infine dona compiutezza ad un sorso di piacevolissima beva.
SAHARAY - CATARRATTO - TERRE SICILIANE - PORTA DEL VENTO - IGP 13% - 2019 - SICILIA ( ITALIA )
Catarratto bianco fermentato sulle bucce 30 giorni in vasche di cemento a temperatura controllata, spremitura soffice in torchio idraulico. L’affinamento avviene in botti di rovere da 25 hl per dodici mesi. Straordinariamente complesso nei profumi, tannico, di grande temperamento, un vino che ci piace definire “fatto a mano”, dalla scelta dei migliori grappoli, sino all’imbottigliamento.Intenso, con note minerali e leggermente speziate.
Struttura piena e decisa. Finezza ed eleganza sono racchiuse nel bicchiere.
Vitigno: Falanghina, Fiano, Greco. Candidaterra è una micro-cantina eroica che nasce a Ventotene, la patria d'Europa. La firma dell'enologo Vincenzo Mercurio rende ancora di più interessante il lavoro di Luigi Sportiello.
Si presenta di un colore giallo limpido con profumi di erbe aromatiche e sentori di pesca e agrumi. Equilibrato, fresco, minerale e sapido.Questo bianco dell'isola di Ventotene prende il nome dell'isola ai tempi romani; Pandatara è un vino elegante con le sue note fruttate e minerali.
Vulcaia Fumè Sauvignon - INAMA - SAUVIGNON DEL VENETO I.G.T. - 25° ANNIVERSARIO - 2016 - 14,5% VENETO ITALIA
Con Vulcaia Fumé, primo vino dell’azienda, l’idea era quella di far conoscere il territorio del Soave, non ancora attraverso il suo vino Classico, ma con un’interpretazione del Sauvignon. È un vino unico nel suo genere, al di fuori degli stili e dei gruppi di tendenza.Naso di caffè e spezie e petali di fiori. Al palato presenta frutta tropicale, agrumi e grandi complessità aromatiche. Lungo e persistente il finale.
50% Malvasia istriana, 25% Chardonnay, 25% Pinot Grigio. Totale 6 anni in botti di rovere; i primi 9 mesi sui lieviti in botti di rovere. L’intrigante color giallo dorato tendente al ramato veicola sensazioni di frutta a polpa gialla che si accompagna a cenni di miele e agrumi canditi, quindi emergono le spezie e i sentori minerali. Il sorso è dinamico, quasi masticabile, morbido e di grande struttura e corrispondenza.
CALZO DELLA VIGNA - ANSONICA - IGT 2017 - 13% - CASTELLARI ISOLA DEL GIGLIO - TOSCANA
QUESTÒ NON È UN VINO E BASTA È UN'ESPERIENZA UN VIAGGIO .Sprigiona una complessità olfattiva unica, con note di fiori bianchi che si fondono delicatamente con sentori di pesca, mango e ananas. Questo profumo inebriante richiama lontanamente le fragranze dei Sauternes francesi o degli Ice wine canadesi.
Si dimostra un vino di grande eleganza, con sensazioni fruttate accompagnate splendidamente da una buona mineralità, caratteristica del terroir di appartenenza.
Vinificazione In cantina le uve vengono lasciate fermentare e macerare sulle bucce per circa 8 settimane.
Affinamento In seguito, il vino passa in barriques di legno francese dove matura per 6 mesi. Segue l'affinamento in bottiglia.
Malvasia Avvicinando il bicchiere al naso si scopre il carattere timido della semi aromatica Malvasia. Tutta la sua bellezza viene sprigionata dal primo all’ultimo sorso in un susseguirsi di aromi speziati ed erbe aromatiche come il pepe verde e la foglia di pomodoro.
Vinificazione:
La fermentazione avviene in presenza delle bucce in tini troncoconici di rovere per 60 – 90 giorni. Finita la macerazione, viene invecchiato in botti da 20 o 30 hl per 3 anni e affinato in bottiglia per 1 anno.
I sedimenti presenti in bottiglia propri del vino lo conservano e lo proteggono.
Si consiglia di servire il vino ad una temperatura di 15°C.
CARAT - BRESSAN - 2016 -13 % - Tocai Friulano, Malvasia e Ribolla Gialla - IGT - FRIULI VENEZIA GIULIA ( ITALIA )
La tradizione è il rispetto delle conoscenze che abbiamo ereditato dall'esperienza dei nostri padri. Ecco perché, ancora oggi come ieri, per noi Bressan, il Carat è il classico uvaggio ottenuto esclusivamente dall'unione delle pregiate varietà Tocai Friulano, Malvasia e Ribolla Gialla, che hanno trovato da secoli il loro habitat ideale sui pendii collinari di marne arenarie del Collio. Il Carat è una delle gemme del Friuli; vivace ed armonico, vellutato, fruttato, con un vago richiamo all'aroma di mandorla che si apre in un bouquet piacevole e suadente. Vino che si presta perfettamente in ogni occasione, esprimendo sempre tutta la sua finezza.
Or'norm - Les Cailloux Du Paradis - VDF BLANC 2016 - Sauvignon Blanc 100% - LOIRA ( FRANCIA )
Da vecchie viti con selezione massale piantate su silex e argilla, la parcella è immersa in un ecosistema ricco di alberi da frutto. Trattamenti a base di ortica, equiseto e dosi minime di poltiglia bordolese. La macerazione sulle bucce conferisce un carattere del tutto insolito a questo Sauvignon: maturazione di 30 mesi in barrique non nuove e un anno di bottiglia prima dell’immissione in commercio. Color oro intenso con riflessi ramati. Naso ricco e complesso, floreale e sfumato di mela cotogna: ricorda un Vin Jaune dello Jura. Al palato è intenso e minerale con cenni di agrumi e pera. Il finale è persistente e salino. Un succo d'oro, un succo “fuori norma”. Perfetto con il pollo al curry.
Prezzo97,00 €
Aggiunto all'ordine
CARTA DEI VINI ROSSI NATURALI, BIODINAMICI E CONVENZIONALI (34)
Padre del Pinot Bianco e Grigio, il Pinot Nero è probabilmente la varietà più prestigiosa del mondo: dalle sue uve nascono i grandi di Borgogna e della Champagne. Versatile, riesce a fondere insieme eleganza e capacità all’invecchiamento. In Trentino è coltivato solo in zone particolarmente vocate, data la scarsa produttività legata ad una non facile adattabilità climatica. Quello delle Cantine Monfort è coltivato in zona collinare a Cirè di Pergine in Valsugana.Colore: rosso rubino.
Profumo: intenso, gradevole di frutti a bacca rossa (amarena, lamponi, mirtilli rossi) che si ritrovano successivamente in bocca.
Sapore: fresco, sapido, con un retrogusto speziato lungo e profondo.
TAI ROSSO - VIRGILIO VIGNATO - IGP 2021 - 12% - GAMBELLARA VICENZA - VENETO ( ITALIA )
Il Tai Rosso Veneto IGT della cantina Virgilio Vignato nasce su suoli argillosi e tufacei da uve Tai Rosso vinificate in acciaio. Rosso rubino alla vista, al naso spiccano sentori fruttati e floreali, con un sorso di medio corpo e buona freschezza, caratterizzato da tannini delicati.
Il Valpolicella viene prodotto dalla vinificazione di uve fresche, principalmente Corvina e Corvinone. Il momento della vendemmia è importantissimo per questo vino, vista la delicatezza dei suoi aromi e il suo labile equilibrio sensoriale giocato in modo importante dall’acidità. Il nostro Valpolicella si caratterizza per l’ottima beva ed esprime i profumi caratteristici della vallata: dalla ciliegia alle note speziate, più o meno pronunciate a seconda dell’annata. Il miglior equilibrio olfattivo è raggiunto con un breve affinamento in acciaio che ne enfatizza le peculiarità sensoriali.
Colore rosso rubino chiaro. Al naso fiori bianchi e piccoli frutti rossi, marasca.Al palato fine e minerale con note aromatiche di frutta rossa e spezie.Le uve fresche, appena raccolte vengono subito pigiate in tini di rovere dove inizia la fermentazione spontanea in modo tradizionale, con il solo controllo della temperatura mai superiore ai ventotto gradi.
Affina in tini di rovere per sei mesi dove la fermentazione malolattica avviene spontaneamente, si imbottiglia poi senza filtrazione.
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO - TORRE DEI BEATI - DOC 2020 - 13% - ABRUZZO ( ITALIA )
E il primo vino prodotto dalla nostra azienda.Maturazione: botti di rovere, prevalentemente barrique francesi di secondo passaggio, per 15-18 mesi.Rosso rubino con riflessi violacei, di buona densità, naso tipico ed elegante.
Frutto netto e bene espresso, leggermente impreziosito da speziature derivanti in parte dalle caratteristiche originali del vecchio vigneto di provenienza, in parte dalla non invadente maturazione in legno. La consistente struttura conferisce al vino una buona morbidezza, in equilibrio con la presenza di tannini bene evoluti che contribuiscono, insieme alla naturale salinità e alla leggera vena acida, ad un finale di elegante persistenza.
Si abbina con preparazioni semplici di carne della tradizione, come agnello alla brace, cif e ciaf di maiale, coratella di agnello, arrosticini di pecora.
Interpretazione elegante e personale del Montepulciano del nostro territorio, viene ottenuto da raccolte scalari, seguite da ulteriore cernita sul tavolo di scelta, effettuate in tutto il vigneto di Loreto Aprutino.
L’impiego del legno in maturazione ha l’obiettivo di facilitare il naturale raggiungimento della stabilita’, mantenendo la pulizia del frutto e completandola con un discreto ed equilibrato apporto speziato.Il nome dell’azienda deriva da un particolare di un grande affresco del 1400, che si trova nella locale chiesa di S. Maria in Piano.
Nella preziosa raffigurazione del Giudizio Universale, la “torre dei beati” rappresenta il traguardo finale a cui, con grandi sforzi e attraverso difficili prove, tendono le anime appena transitate nell’aldilà. In questa parabola si rispecchia il principio ispiratore della nostra attività, che si basa sulla volontà di esprimere, attraverso attentissime selezioni in vigna e in cantina, il meglio dei vitigni autoctoni che coltiviamo nel territorio particolarmente vocato di Loreto Aprutino.
La nostra azienda, a gestione familiare, nasce nel 1999, quando decidiamo di prendere in gestione il vigneto coltivato per tanti anni dal papà Rocco
Convinti dell’impossibilità di disgiungere il concetto di qualità di un vino da quello della sua genuinità, convertiamo subito il vigneto al metodo biologico, ed e’ del 2000 la nostra prima bottiglia.
Al primo nucleo produttivo, localizzato al pianterreno delle vecchia casa rurale al centro del vigneto, si aggiungono successivamente una bottaia per la maturazione dei vini e una nuova cantina di produzione. Contemporaneamente la nostra gamma di prodotti si amplia con lo studio di variazioni significative sul tema del Montepulciano, affiancato successivamente da nuovi vigneti di Pecorino e di Trebbiano.
Vinifichiamo esclusivamente
uve prodotte nei nostri vigneti.
La Cantina
Le uve, selezionate con raccolta scalare in cassette da venti chili, vengono immediatamente portate in cantina, situata presso il vecchio casale ristrutturato al centro della vigna e, prima della lavorazione, vengono sottoposte a ulteriore cernita sul tavolo di scelta, per selezionare solo il meglio. Tale procedimento viene applicato a tutte le uve da vinificare, allo scopo di esprimere al massimo, ogni vino in relazione alla propria tipologia, le potenzialità dei vitigni coltivati in questa zona tradizionalmente molto vocata.
In cantina la tecnologia più avanzata è impiegata al servizio di vinificazioni tradizionali e rispettose della genuinità dell’uva di partenza.
Le severe selezioni in vigna e in cantina permettono di vinificare soltanto uve perfettamente sane e di ottenere un vino di qualità con il minimo utilizzo di prodotti conservanti, in linea con l’etica del biologico, che va in tal modo a coincidere esattamente con l’etica della qualità.
" AMARONE " DELLA VALPOLICELLA DOMINI VENETI - 15% DOCG - 37,5 CL .VENETO 2011 ( ITALIA )
L’Amarone della Valpolicella Docg Classico è il prodotto più conosciuto e rappresentativo della nostra filosofia aziendale, per l’equilibrio che esprime fra eleganza e struttura.
Ottenuto da uve provenienti dalla Valpolicella Classica, appassite in fruttaio, si affina in legno e poi in bottiglia.
COTES DU RHONE LES OLIVIERS - LES VIGNERONS D'ESTEZARGUES - 14,5% Grenache, Cinsault, Carignan, Syrah 2020 - OCCITANIA ( FRANCIA )
Uve completamente diraspate e pigiate, fermentazione in cemento per circa 15 giorni e successiva maturazione in vasca per 8-15 mesi. Vino imbottigliato senza filtrazione per avere una maggiore complessità. "Les Oliviers" sono gli ulivi secolari (tra cui uno millenario) nei pressi del Pont du Gard vicino al luogo di coltivazione delle uve. Il vino sprigiona aromi di frutti rossi/scuri maturi e quelle caratteristiche note di gariga e pepe. Bella morbidezza in bocca con tannini vellutati e confit di frutta, sentori di tabacco e cuoio e un bel dorso di acidità del Syrah come oltre a un po' di frutto piccante di ribes nero.
UN LITRO - Ampeleia - Toscano Rosso IGT - 2020 - 12% - Toscana ( ITALIA )
Mettere in tavola un fiasco da un litro è un’abitudine e una tradizione antica, simbolo di convivialità. Da qui il nome “Unlitro” e una bottiglia che nelle forme e nella misura richiama la gioia e la spensieratezza dello stare insieme.
Unlitro nasce nelle vigne più giovani e vicine al mare, da un blend di uve Alicante, Carignano, Mourvèdre, Sangiovese e Alicante Bouschet. Testimonia la nostra volontà di esprimere il territorio in modo più leggero e immediato, senza perderne il carattere.
TAI ROSSO - DANIELE PORTINARI 2017 - 14% IGT - VENETO ( ITALIA )
Tai Rosso e un bel pezzo di Veneto. Fermentazione spontanea, acciaio e un anno di legno grande, forma graffiante ed elegante. Sottili e divertenti sensazioni dal fiore alla spezia, corpo compatto e sottile. Vino affilato e tannini ben in armonia, un Tai nobile e imperdibile.
Cóvolo - Vignale di Cecilia - Colli Euganei DOC - 2018 - 14% - VENETO ( ITALIA )
Vino rosso da uve Merlot e Cabernet Sauvignon. La vinificazione e l’affinamento in cemento vetrificato preservano il frutto di questo vino, che rappresenta al massimo la filosofia interpretativa del titolare: vino di terroir, semplice ma allo stesso tempo ricco di emozioni, che i Colli Euganei sanno regalare
Rosso rubino il colore che si svela alla vista. Il naso si apre su intensi ricordi di frutta rossa, come ciliegia e marasca, poi seguiti da sfumature speziate e da note leggermente balsamiche. Il palato è coerente con l’olfatto, e risulta essere di buon corpo, di buona persistenza e gradevolmente sapido nel finale.Merlot + Cabernet = “Ortone”. Questo è il risultato che alla cantina “Quota 101” ottengono unendo i due bordolesi. Lavorato parte in acciaio e parte in botte grande, è un vino, l’“Ortone”, in cui le peculiarità dei due internazionali si uniscono con le caratteristiche delle terre dei Colli Euganei, per dare vita a un sorso interessante e gradevole. Frutto e spezie sono arricchiti dai tipici toni vegetali, mentre la consistenza è garantita dal solido e corposo merlot. È un Rosso che è sempre perfetto quando le preparazioni sono quelle a base di carne.
" PHIGAIA " AFTER THE RED SERAFINI & VIDOTTO - 13,5% DOC - VENETO 2017 ( ITALIA )
È rosso rubino di grande luminosità con lievi bagliori granati sull’unghia.
Il primo naso è ricco ed ampio su note fruttate di amarene, visciole, ribes nero. Poi si avvertono eleganti percezioni vegetali di erbe officinali e di peperone arrostito. A seguire caffè, bacche di vaniglia e pepe rosa.
Ottimo e convincente l’attacco in bocca con note fresche e fruttate, tannini rotondi e di grande eleganza che affiancano la morbidezza su fondo sapido e di equilibrata alcoolicità; lungo finale speziato con note di liquirizia.
Il Silene trae il suo nome da un fiore molto comune nelle nostre campagne: il Silene vulgaris, riconoscibile dalla caratteristica forma a palloncino. È ottenuto da una selezione di uve Cesanese di Affile (100%) provenienti da quattro vigneti impiantati in epoche diverse, allevati a cordone speronato e a ‘ventaglio’. La resa alla raccolta varia da 1.5 a 2 kg a seconda del ceppo (da 6 a 10 grappoli per pianta).Le uve sono vendemmiate manualmente, quando la maturazione ha raggiunto il livello ottimale. Le uve provenienti dalle varie vigne vengono fermentate separatamente in vasche di cemento. La fermentazione è spontanea e dura circa 10 giorni. Dopo la svinatura, il Silene affina in vasche di cemento sui suoi depositi fini per circa un anno. Prima dell’imbottigliamento si procede all’assemblaggio delle diverse masse. Dopo l’imbottigliamento, il Silene riposa nelle nostre cantine per ulteriori 3 mesi.
Il Raboso “Spezièr” è un vino rosso intenso e speziato per natura, dato che affina solo in acciaio. Si presenta alla vista con un colore rubino brillante e intenso ed un bouquet ben ampio e interessante: note tipiche di marasche si accompagnano a intriganti note speziate che ricordano il cioccolato ed il caffè. Il sorso è fresco e citrico, con tannini delicati e una sottile sapidità. Vino fatto come una volta con metodi artigianaliSpezièr Raboso, vino rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento.
Vinoso, speziato, con sentore di marasca e di mora di rovo.
Giustamente acidulo e tannico.
Affinamento in bottiglia.
Consigliato l’abbinamento con pasta e fagioli, selvaggina, anguilla, pesce fritto ed in umido, carni rosse anche grigliate, salumi, formaggi stagionati.
Dalla rifermentazione delle vinacce di Amarone nasce il nostro Valpolicella Ripasso Superiore. Un Valpolicella d’annata, che viene messo a contatto con le vinacce d’Amarone ancora ricche di zuccheri, in grado di dare inizio ad una nuova fermentazione. La rifermentazione sulle vinacce, detta appunto ripasso, è un processo lento che arricchisce la struttura del vino e dona caratteristiche note d’appassimento. Un Valpolicella di sorprendente struttura, perfettamente equilibrato tra naso e bocca, capace di esprimere lievi sentori di frutta matura e passita che, durante l’affinamento, evolvono ancora, conferendogli un’eccezionale ed elegante complessità.
Abbiamo aggiunto un nuovo colore alla nostra tavolozza: un rosso da uve Syrah. Il nostro “Syracide” è il primogenito di un vigneto (1 ettaro con 8.000 viti piantate nel 1999) che dopo dieci anni di crescita, ha finalmente raggiunto la maturità ed ha generato un vino all'altezza della sua fama.
Di un rosso rubino intenso, il profumo è fortemente tipico e varietale con sentore di frutti rossi e pepe. È un vino armonioso, maturo e speziato con ancora una ricca tannicità e finale fresco.
Sino al 2017 frutto di un assemblaggio di più vigneti, il nostro Barolo si propone di rappresentare al meglio il terroir di La Morrain termini di bevibilità e finezza.Un Barolo mai estremamente potente o alcolico, ma certamente equilibrato e caratterizzato da una spiccata freschezza, si presta ad essere bevuto giovane o ad un medio invecchiamento.
Camandula è un vino di altitudine, che trasporta molte caratteristiche del microclima con se. Leggerezza ed eleganga ma al contempo un carattere selvaggio, modellato dai venti e dalle altitudini. Un vino senza banalità, e quindi senza mezzi termini. Prima ti prende a schiaffi, poi ti abbraccia. Da questo altro progetto di Jesus Olivares e Curro Bareno (Fedollos do Couto) nasce Camandula proveniente da vigneti (un mix di vigne vecchie e nuove) piantati nei pressi di Viana do Bolo su suoli composti da quarzo citrino e suoli ricchi di scisto. La vende