MENÙ : Reborn 2021 - Fly Free 2022 - 7heaven 2023
Ciao mi chiamo Antar Claudio e sono il proprietario del Buddha Soul Restò, quando avevo 7 anni mi divertivo a cucinare per i miei genitori il menù della serata, pensato per la loro faticosa giornata di lavoro, così una volta seduti a tavola potevo proporgli le mie semplici fantasie culinarie. Poi ho fatto altro nella vita e non ero soddisfatto, finchè dopo molti anni di viaggi in Oriente : india, thailandia, Cambogia e Laos ho trovato questo piccolo ristorante, avevo fatto qualche scuola di cucina in India ( mi sono innamorato di quel continente per vari aspetti ) e sopratutto per la cucina Indiana. Nasce così il Buddha Bar restaurant del Lido di cucina tradizionale indiana insieme a quattro amici. Stare fermo ad un tipo di cucina e sempre alle stesse ricette non mi ha mai dato tanta soddisfazione, voglio provare, scoprire e crescere, osare. Nel 2021 rinasce il Buddha Soul Restò con un nuovo menù fusion, il " REBORN " che ho voluto chiamare così perchè è stato per me l'anno della rinascita con prodotti BIO dell'isola delle vignole, di Malamocco e Sant'Erasmo. Confezioni biodegradabili per il take away. Pollo, Manzo e Agnello senza antibiotici , polli ruspanti, manzo e agnello allevato allo stato brado come una volta, cercando di rispettare il più possibile il concetto di ecosostenibilità .Nel 2022 invece il menù è stato " FLY FREE ", poichè ho sentito l'esigenza dopo questi anni, che non penso scorderemo, di provare ricette senza limiti di tradizioni ma unendo varie possibilità in stile fusion orientali e tradizionali. Questo anno il menù sarà " 7HEAVEN " che indica il numero buddhista della completezza, sette sono i doni dello Spirito Santo nel Cristianesimo : sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timor di Dio. Beh detta così risulta eccessiva, diciamo che aspiro a condividervi quella completezza culinaria e interiore di sapori, di esperienza nel mio piccolo locale dove è per me un grande piacere accoglierti e cullarti .
“Sammasati” è l’invito più frequente che Gautama il Buddha amava rivolgere ai suoi discepoli: “ ricordati che sei un risvegliato !! ”.
Buddha Soul Restò nel suo piccolo cerca di risvegliare il vostro palato attraverso i mille aromi della cucina indiana con il suo piatto più rappresentativo “IL THALI“ , che fa da eco a tutti i colori di questa magica terra, “QUESTO NON E' SUSHI “ rivisitando alcuni roll con prodotti di pesce fresco anche locale coronati da tartare sfiziose che danno origine a dei bignè eleganti solo come la cucina giapponese sa esprimere e per finire il PAD-THAI gourmet piatto tipico thailandese originale e completo a base di tagliatelle di riso verdure dell’orto, bocconcini di pollo e gamberi.
Lo “ Chef “ cerca di bilanciare spezie e chilly in modo da incontrare una clientela cosmopolita (locale e non) , senza tradire comunque lo spirito ardito della cucina orientale con le sue combinazioni uniche di verdure, semi oleosi, innumerevoli masala, curry e salse dal sapore deciso o più delicato
Come ricercatori del “gusto” proponiamo anche ricette rivisitate con i prodotti e le verdure bio locali a KM0 delle nostre amate isole Sant’Erasmo e Vignole , piuttosto che degli orti di Malamocco al Lido di Venezia .
Per il naturale completamento della nostra condivisone, non potevamo trascurare ricette per incontrare anche le esigenze e l’apprezzamento dei nostri clienti vegetariani, vegani e celiaci.
L’abbinamento che proponiamo è sostanzialmente con birre artigianali di microbirrifici di zona e non o con vini naturali, biodinamici e biologici .
Aggiunto all'ordine
PROVENIENZA DEL SALMONE, DEL POLLO, DEL MANZO E DELLE UOVA .BUDDHA SOUL RESTÒ 2022 (5)
BUDDHA SOUL RESTÒ ....Fermati qui se hai voglia ....to be continued ...
Il filo della sapienza :
“ Fa che sia il tuo cuore a scegliere la meta, e la ragione a cercare la via.”
“ BUDDHA SOUL RESTÒ “
Fermati qui se hai voglia. Il nostro è un invito a restare in contatto con la tua anima e gustare un pranzo o una cena rigeneranti che ti facciano rilassare e provare quelle emozioni che noi stessi abbiamo provato nei viaggi in India, Laos , Thailandia, Cambogia …in quell’ oriente fatto di spezie e gusti originali che hanno possibilità infinite, soprattutto se abbinate alla nostra curiosità occidentale. La nostra è pura condivisione del fascino di conoscersi e riconoscersi guardandosi negli occhi e magari scambiando due chiacchiere davanti ad un buon pasto.
IL NOSTRO SALMONE PREGIATO " UPSTREAM " DI CLAUDIO CERATI : https://shop.upstreamsalmons.com/it/
Tutto inizia dalla riscoperta di un sapore che non sentiva da tempo, un salmone eccellente mangiato una sera al ristorante. Era davvero difficile trovarne di buoni così; allora, invece di cercarlo, ha iniziato a farlo.Controcorrente è una filosofia, è uno stile di vita, un approccio volto all’innovazione e alla scoperta di nuove esperienze di cui sorprendersi e con cui stupire. È un percorso alternativo, non lineare, l’unica direzione da seguire per realizzare qualcosa di diverso, lontano dai sistemi convenzionali e dai sapori acquisiti. È il significato della parola Upstream, lo spirito con cui Claudio Cerati realizza il suo sogno di fare il miglior salmone al mondo. Come? Iniziando col lasciare le cose al loro posto, fuori dai luoghi comuni.
Così risale la corrente e, da Parma, arriva alle Isole Fær Øer, dove vige il Sistema di Controllo Distensivo, frutto di passione e ricercatezza, istinto e sapienza, senza compromessi.
Tra Scozia e Islanda, nell’arcipelago danese delle Fær Øer i salmoni vivono nei loro ambienti d’origine, liberi di muoversi in ampi spazi seguendo un’alimentazione naturale, sana e controllata che conferisce alle carni un notevole equilibrio di nutrienti con pochi grassi. Una filiera documentata, studiata in ogni dettaglio.
In Danimarca avviene la prima lavorazione del salmone, è tutto nelle mani di poche persone fidate che seguono alla lettera il metodo Upstream: la sfilettatura eseguita a regola d’arte; la marinatura delicata con sale e zucchero, separati e mai insieme, secondo la ricetta di Claudio Cerati; l’affumicatura con legno di faggio arrivato dagli Appennini parmensi, il tocco distintivo.
Il cerchio si chiude a Parma, culla del metodo concepito da Upstream. Qui il salmone arriva così com’è stato voluto e viene sottoposto a controlli di qualità che certificano le proprietà organolettiche e la totale salubrità per poter essere confezionato con il grado di perfezione che merita, il massimo, pronto a partire per nuove direzioni.
Tutto inizia dalla riscoperta di un sapore che non sentiva da tempo, un salmone eccellente mangiato ...
IL GALLESE - POLLO RUSPANTE - https://ilgallese.it/ REGALARVI DEI MOMENTI UNICI A TAVOLA ......è la mia vocazione .... allevare polli e galline .. È IL MIO LAVORO . " FABIO MICHIELAN
.Siamo un'azienda familiare da sempre attenta al cambiamento delle esigenze dei consumatori Veneti
Oltre 40 anni fa il fondatore, papà Demetrio, iniziò ad allevare e svezzare i primi pulcini per conto delle vicine famiglie contadine, che per tradizione tenevano in cortile o nel pollaio domestico i polli per il proprio fabbisogno.
Oggi, il figlio Fabio, con la moglie Cristina, hanno scoperto come portare questa importante cultura contadina sulle vostre tavole:
Abbiamo innovato, allevando con la stessa passione di un tempo e preparando delicate ricette per garantire la qualità della carne sulle vostre tavole.
Il nostro lavoro è per voi: alleviamo i nostri polli e preparariamo la loro carne per voi... in tanti sfiziosi modi
Siamo presenti nei mercati di Campagna Amica per portarvi il nostro prodotto!
IL NOSTRO MANZO DELLA FILIERA PANTANO : https://www.pantanocarni.it/
FILIERA PANTANO : Abbiamo oltre cento ettari di proprietà del Gruppo, sui quali coltiviamo con rispetto dell’ecosistema e della stagionalità la paglia, il fieno, il formenton per l’alimentazione dei nostri capi, integrandola poi coi migliori frutti disponibili sul mercato.Un processo che parte dalla coltivazione della terra e che passa per la cura dei nostri capi, che albergano in stalle all’avanguardia grazie all’installazione di apparecchi per il raffrescamento e la pulizia dell’aria. Inoltre stiamo realizzando un impianto di ultima generazione per la riconversione dei reflui.L’accompagnamento dei capi in azienda è pensato per non stressare l’animale, è gestito con rispetto e senza trascurare alcun aspetto, conferendo alla macellazione il suo significato specifico.Il nostro impianto lavora costantemente a una Temperatura controllata di 3 gradi, in modo da mantenere la freschezza della carne, eliminare le cariche batteriche e di conseguenza garantire al prodotto una durata più lunga. Il tutto, inoltre, avviene in un ambiente Igienizzato grazie alle più moderne tecnologie.
LE NOSTRE UOVA DI MONTAGNA : https://www.uovadimontagna.info/
"Due amici hanno il desiderio di produrre il miglior uovo sul mercato. Per ottenerlo, l’unica strada percorribile è garantire la massima qualità di vita alla gallina . Da qui nasce “Uova di Montagna” realtà che punta alla produzione di uova d’eccellenza, valorizzando l’animale e il territorio nel quale è inserito, garantendo standard qualitativi più elevati di quanto richiesto dalla normativa sul biologico". BENESSERE ANIMALE
La nostra gallina livornese è una gallina “vera”, non viene praticato il taglio del becco e delle ali in modo che abbia realmente la possibilità di razzolare ciò che trova sul terreno ed esprimersi naturalmente
RISPETTO PER LA TERRA
Immerso in un bosco di castagneti centenari il nostro allevamento all'aperto si compone di casette di legno all’interno delle quali sono presenti solo 140 galline, permettendo loro cosi di creare la loro gerarchia sociale e vivere senza stress
CICLO NATURALE
Il terreno ricco di insetti proteici viene rispettato garantendo ad ogni gallina almeno 7mq di pascolo, sabbiera per la pulizia e divertimenti per l’animale stesso
GENTILE OSPITE SIAMO FELICI DI CONDIVIDERE CON LEI LA NOSTRA AVVENTURA E LE NOSTRE SCOPERTE, LE SUGGERIAMO DI SPEGNERE IL CELLULARE E DI NON LASCIARLO SUL TAVOLO IN MODO CHE ANCHE IL NOSTRO PERSONALE POSSA AVERE LO SPAZIO PER SERVIRLA AL MEGLIO ...LE AUGURIAMO UN BUON RISTORO
Aggiunto all'ordine
LA STORIA DEL BUDDHA - LETTURA E CULTURA RILASSANTE IN ATTESA DEL RISTORO (1)
IL PRINCIPE SIDDHARTHA GAUTAMA (BUDDHA)
E’ considerato una delle figure spirituali e religiose più importanti dell’umanità
ed è il fondatore del Buddhismo.
Siddhārtha nasce in Nepal intorno al 565 a.C. da ricca e nobile famiglia (gli Śakya).
Il padre di Siddhartha, il raja Suddhodana, regna su uno dei numerosi stati in cui è divisa l’India del nord. Come primogenito del raja prende moglie a sedici anni ed inizia a compiere
tutti gli atti di governo come legittimo successore al trono.
Vive nel lusso e nello sfarzo nel palazzo reale, una gabbia dorata in cui resta fino al 22° anno d’età.
Un giorno, uscendo dal palazzo , si imbatte nella dura realtà della vita.
Nel corso della sua passeggiata incontra un vecchio, un malato e un morto.
Queste tristi realtà della vita lo impressionano profondamente.
Desideroso di conoscere le cause della miseria presente nel mondo, a circa 30 anni abbandona tutto e tutti per condurre vita eremitica alla ricerca di una soluzione dell’enigma della vita.
Inizia così a concentrare il proprio impegno nelle meditazioni. Durante una di queste ultime, a 35 anni,ù la sua mente riceve il dono dell’illuminazione e raggiunge il Nirvana.
Da questo momento in poi il suo nome è conosciuto come Buddha, uomo illuminato e maestro spirituale. La contemplazione consente a Buddha di indagare i vari aspetti del Dharma (dottrina sulla natura) e com- prendere le quattro verità sul dolore.
Il suo insegnamento non riconosce alla casta brahmanica l’ufficio della religione e l’esclusiva conoscenza della verità, aprendo la via del Nirvana a tutte le creature che vi aspirino praticando il dharma. Secondo il buddismo un Buddha è un essere che ha raggiunto il massimo grado di illuminazione (Bodhi) ed è quindi pronto per lasciare il Samsara ed entrare nel Nirvana.
La stessa parola Buddha deriva dal sanscrito bud che significa “prendere coscienza”, svegliarsi. Buddha morì a ottant’anni, intorno al 486 a.C., lasciando ai discepoli il proprio testamento spiriturale.
Il buddismo continò a diffondersi per tradizione orale anche dopo la sua morte.
Nel corso del tempo la dottrina buddista ha trovato una trasposizione scritta in sanscrito
nei libri del tripitaka.
PIATTO ROTANTE DI 5 PIETANZE PER 2 PERSONE : " 2 SAMOSA DI PATATE E PISELLI CON SPEZIE - " PAD THAI MIX " CON VERDURINE DEL CAMPO ( ISOLA DELLE VIGNOLE ) , BOCCONCINI DI POLLO E CODE DI GAMBERI - " YELLOW DHAL " ZUPPA DI LENTICCHIE TIPICA INDIANA AL PUNCH PUREEN ( 5 SEMI ) - " CHICKEN CURRY " BOCCONCINI DI POLLO AL CURRY PICCANTE - " TEMPURA VEGGY " PICCOLO FRITTO IN TEMPURA CON VERDURINE E FUNGHI SHITAKE BIO DELLA COOPERATIVA AGRICOLA DAL BÒ DI TREVISO - RISO BASMATI DI ACCOMPAGNAMENTO
TARTARE AL BLACK ANGUS D'ORIENTE, TARTARE DI TONNO E AVOCADO, SALMONE E MELONE, CARPACCIO DI BRANZINO IN SALSA PONZU SCOMPOSTA, URAMAKI VEGGY CON CREMA DI DENTICE E SALSA TERYAKI, LAAP LAO DI FASSONA E PAPAD MASALA ( LEGGERMENTE PICCANTE )
Brodo caldo e raffreddato con ghiaccio con farina di mais, salsa di soia gluteen free, succo di limone, menta, coriandolo, semi di coriandolo grattati, pepe di sichuan, carote e zucchine .
Crema di lenticchie rosse con cipolla, pomodoro, curcuma, aglio e cinque semi a fine cottura : finocchio, cumino, senape nera , nigella sativa e fieno greco.
Pesto di zenzero e aglio leggero con smash di piselli delle vignole e curry verde piccante, latte di cocco a fine cottura, cavolfiori, carote, funghi shitake e filamenti di peperoncino e polvere di lemongrass.
RISO BASMATI - MIX VEGETABLE CURRY ( verdure di stagione intiepidite al curry rosso ) - PALAK TOFU ( crema di spinaci speziata con cubetti di tofu ) - DHAL ( Zuppa di lenticchie al punch pureen, 5 semi a fine cottura : cumino, senape nera, finocchio, fieno greco, nigella sativa o Kalonji ) - PAPAD ( Pane indiano di farina di lenticchie croccante con semi di cumino )
VEGETABLE RICE ( Riso basmati alle verdure leggermente speziato ) - MALAI KOFTA ( Pallina di farina di riso al formaggio pecorino e verdure in salsa di mango, pomodoro mutti e spezie ) - PANEER MAKHANI ( Cubetti di formaggio fatto in casa in crema di pomodoro mutti e noce di burro ) - DHAL ( Zuppa di lenticchie al punch pureen , 5 semi a fine cottura ) - PARATA ( Pane indiano espresso )
CHICKEN BIRYANI ( Riso basmati cotto con bocconcini di pollo, anacardi e uvetta, servito con menta e coriandolo ) - CHICKEN CURRY ( Bocconcini di pollo al curry rosso ) - CHICKEN KORMA ( Bocconcini di pollo al latte di cocco )- DHAL ( Zuppa di lenticchie rosse al punch pureen , 5 semi a fine cottura ) - PARATA ( Pane indiano )
JIRA RICE ( Riso basmati menta e coriandolo ) - RED CURRY PRAWNS ( Code di gamberi in salsa di curry rosso, latte di cocco e pomodoro ) - CHICKEN CURRY ( Bocconcini di pollo al curry rosso )- DHAL ( Zuppa di lenticchie al punch pureen , 5 semi a fie cottura ) - PARATA ( Pane indiano espresso )
LEMON RICE ( Riso basmati saltato con curcuma, succo di limone fresco servito con mentuccia ) - CHICKEN HONEY ( Bocconcini di pollo al pomodoro e miele ) - BUTTER GARLIC CALAMARI ( Calamari al latte di cocco e noce di burro )- DHAL ( Zuppa di lenticchie al punch pureen , 5 semi a fine cottura ) - PARATA ( Pane indiano espresso )
VEGETABLE RICE ( Riso basmati alle verdure) - MADRAS LAMB SLOW COOKED ( Bocconcini di coscia di agnello in crema di curry ) - BEEF BHUNA SLOW COOKED (Bocconcini di manzo in salsa di pomodoro, carote e curry )- DHAL ( Zuppa di lenticchie al punch pureen ) - PARATA (Pane indiano)
JINGA ( Riso basmati saltato con code di gambery al curry rosso e prosecco ) - BUTTER GARLIC CALAMARI ( calamari con latte di cocco )- PALAK TUNA ( filetto di tonno leggermente scottato su crema di spinaci speziata) - DHAL ( Zuppa di lenticchie al punch pureen, 5 semi a fine cottura )- PARATA ( Pane indiano espresso )
Glutine
Lattosio
Pesce
Sesamo
Molluschi
Prezzo27,00 €
Aggiunto all'ordine
IL TRIANGOLO D'ORO ..... PIATTI THAI SCENDENDO PER IL MEKONG FINO AL LAOS (6)
TAGLIATELLE DI RISO SALTATE CON PASTA DI TAMARINDO, SALSA DI SOIA SENZA GLUTINE, ZUCCHERO GREZZO, VERDURINE DI STAGIONE, FUNGHI SHITAKE E TOFU A CUBETTI CON GERMOGLI DI SOIA E BARBABIETOLA FRESCA
TAGLIATELLE DI RISO SALTATE CON PASTA DI TAMARINDO, SALSA DI SOIA SENZA GLUTINE, ZUCCHERO GREZZO, VERDURINE DI STAGIONE, FUNGHI SHITAKE, BOCCONCINI DI POLLO GERMOGLI DI SOIA E SCRAMBLE DI UOVA
GREEN THAI CURRY ( Cavolfiori e carote con pesto verde thailandese, crema di piselli e latte di cocco ) - VIETNAM VEGGY YELLOW CURRY ( Verdure in crema vegan di curry giallo e mix di verdure delle vignole bio e non solo ) - AMOK ( Zuppa cambogiana con latte di cocco, verdure e lemongrass in polvere ) - RISO JASMINE -PANE ESPRESSO -
TEMPURA VEGGY BIO GREEN : ZUCCHINE, CAROTE, FIORI DI ZUCCA E VERDURE FRESCHE DELL'ISOLA DELLE VIGNOLE A KM0 CON FUNGHI SHITAKE DI TREVISO. TEMPURA DI PESCE: CODE DI GAMBERI, CALAMARI E ALTRI A SECONDA DELLA DISPONIBILITA' DEL MERCATO .
TAGLIATELLE DI RISO SALTATE CON PASTA DI TAMARINDO, SALSA DI SOIA SENZA GLUTINE, ZUCCHERO GREZZO, VERDURINE DI STAGIONE, FUNGHI SHITAKE, BOCCONCINI DI POLLO, CODE DI GAMBERI, GERMOGLI DI SOIA E SCRAMBLE DI UOVA
TAGLIATELLE DI RISO SALTATE CON PASTA DI TAMARINDO, SALSA DI SOIA SENZA GLUTINE, ZUCCHERO GREZZO, VERDURINE DI STAGIONE, FUNGHI SHITAKE, CALAMARI, CODE DI GAMBERI, SCAMPO E GERMOGLI DI SOIA ( IL PESCE CAMBIA A SECONDA DELLA DISPONIBILITÀ DI MERCATO )
.... se vuoi una sola portata chiedicelo pure e saremo felici di accontentarti...
.. se vuoi un pollo al curry piuttosto che un contorno di verdure come la crema mango e pomodoro con delle palline al pecorino e verdure ( malai kofta ) o più semplicemente un pollo al latte di cocco o il famoso agnello madras, basta che tu ce lo chieda e saremo felice di accontentarti...
BOCCONCINI DI POLLO AL POMODORO MUTTI E TOCCO LEGGERO DI MIELE DELLE VIGNOLE MILLEFIORI CON SPEZIE E AROMATIZZAZIONE AL POLVERE TANDOORI. IL PIATTO E' ACCOMPAGNATO DA RISO BASMATI ALLA CURCUMA, LIMONE E MENTA
PALLINE CON FARINA DI RISO VERDURINE DEL CAMPO E FORMAGGIO PECORINO IN CREMA DI POLPA DI MANGO FRESCA POMODORO MUTTI E SPEZIE ACCOMPAGNATO DA RISO O POORI (PANE FRITTO)
3 POLPETTINE FRITTE CON PREZZEMOLO CHILLY REALE DI MANZO E CAROTE LEGGERMENTE PICCANTI servite con mix pickle ( salsa indiana piccante ) e raita di cetrioli ( yogurt, cetrioli, chaat masala )
CECI CON AGLIO, PREZZEMOLO, LIME E PEPE DI SICHUAN SERVITI CON PARADE (PANE ESPRESSO INDIANO) E 2 SALSE: SALSA RAITA YOGURT AL CETRIOLO E CHUTNEY MASALA E MANGO DOLCE
SAG PAKORA DI SPINACI / VEG PUFF DI PECORINO E VERDURE / SAMOSA DI PATATE E PISELLI / FALAFEL RIVISITATO /.SERVITO CON TRE SALSE, YOGURT CETRIOLI E CHAT MASALA, MANGO CHUTNEY DOLCE E BRINJAL DI MELANZANE
CREMA DI DENTICE CON COULIS DI MANGO.SAG PAKORA DI SPINACI , VEG PUFF DI PECORINO, SAMOSA DI PATATE E PISELLI, CHEESE BALL DI POLLO E FORMAGGIO, FALAFEL RIVISITATO SERVITO CON TRE SALSE, YOGURT CETRIOLI E CHAT MASALA, MANGO CHUTNEY DOLCE E BRINJAL DI MELANZANE
" TAI ROSSO " - VIRGILIO VIGNATO - 12% - IGT 2021 - VENETO ( ITALIA )
Chiamato un tempo Tocai Rosso, il Tai Rosso si ottiene da un vitigno che ha trovato nel vicentino un territorio adatto alla sua coltivazione e alla propria identità. Ha un profumo fruttato con note floreali. Gusto speziato, pepe nero e tannini delicati. Ottimo con carni bianche e rosse.Dalla sede di questa Cantina lo sguardo si posa su un paesaggio che ricorda il cratere di un vulcano e, in effetti, blocchi di materiale lavico affiorano un po’ ovunque dal terreno. I Vignato producono uva e vino da oltre un secolo e oggi Ilario, con la sua famiglia, coltiva soprattutto Garganega, l’uva di Gambellara e di questi luoghi. Ettari vitati: dieci.
A Colbertaldo si attraversa ancor oggi un piccolo bosco che trova le sue prime testimonianze storiche circa 6 secoli fa, un tempo chiamato Bosco di Gica; questo Valdobbiadene Docg Brut Adami esprime in maniera versatile l’equilibrio tra gusto asciutto e gentile fragranza gustativa (10 g/l). Le uve più adatte per dare vita alla tipologia brut vengono selezionate essenzialmente nei 3 comuni limitrofi all’azienda.Piacevolmente acidulo e sapido, fresco e fruttato.
Di buona pienezza, rotondità e lunghezza,ha completa corrispondenza con il profumo e grande armonia.
Uvaggio 50% Sauvignon Blanc di Tenuta Grillo e 50% di Grignolino in bianco di Cascina Gasparda. Il Sauvignon viene raccolto molto maturo in piena maturazione fenolica per fare una breve macerazione di 4 giorni. La parte di finezza e acidità arriva dalla pressatura del Grignolino in bianco. Le uve vengono raccolte nello stesso giorno e vengono blendate sin da subito per fare le fermentazioni assieme nei tonneaux di secondo passaggio per 6 mesi di affinamento sulle loro fecce fini. Il blend di uvaggio permette di ottenere un grande aiuto fermentativo e un cambio di pH per ottenere un vino più vibrante. I cambi climatici e il blend tra uve bianche e rosse, ci portano a sviluppare di continuo questi progetti molto smart e poco tradizionali anche per incitare la collaborazione tra Vignaioli di uno stesso territorio
"Neromaestri" è un Lambrusco saporito, spensierato e succoso, rifermentato spontaneamente in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale. Molto espressivo a partire dal profilo aromatico che si articola su note di lampone, ciliegia, fragola e sottobosco. Al gusto è polposo, asciutto e vinoso, trainato da una vibrante freschezza e un delicato tannino che ne richiamano facilmente un nuovo assaggio.
PINOT NERO “ LA PIOTTA “ - DOC 13,5% - LOMBARDIA ( ITALY )
Di colore rosso tendente al granato, ha profumo elegante
con sentori di piccoli frutti di bosco e liquerizia.
Al palato è di buona struttura, caldo e avvolgente.
Quasi vellutato, conserva piacevoli tannini evoluti.
Rubino brillante con note vibranti di ribes rosso, mora e viola candita. Al palato notevolmente succoso con aromi floreali di bacche rosse esaltati da un’acidità armoniosa. Un vino molto ben bilanciato e pulito.Il Valpolicella viene prodotto dalla vinificazione di uve fresche, principalmente Corvina e Corvinone. Il momento della vendemmia è importantissimo per questo vino, vista la delicatezza dei suoi aromi e il suo labile equilibrio sensoriale giocato in modo importante dall’acidità. Il nostro Valpolicella si caratterizza per l’ottima beva ed esprime i profumi caratteristici della vallata: dalla ciliegia alle note speziate, più o meno pronunciate a seconda dell’annata. Il miglior equilibrio olfattivo è raggiunto con un breve affinamento in acciaio che ne enfatizza le peculiarità sensoriali.
Vino
Colore: giallo paglierino, con riflessi ramati.
Profumo: delicato, tipicamente fruttato, ricorda la pera matura.
Sapore: secco, sapido, armonico, con una buona struttura.
Accostamenti gastronomici
Vino estremamente equilibrato, di particolare bouquet, si inserisce nella fascia dei grandi bianchi. Grazie alla sua struttura ed eleganza è un vino che si presta a svariati abbinamenti. Ottimo come aperitivo, accompagna deliziosamente il pesce e le carni bianche, non disdegnando le minestre asciutte con salse sostenute e i piatti a base di uova.Dire Trentino, parlando di vino, significa dire Doc. E a proposito di Trentino Doc si deve ricordare un vino bianco di grande classe: il Pinot Grigio. Un bianco a denominazione di origine controllata che nasce dall’omonimo vitigno di origine francese, importato in Trentino agli inizi del Novecento dalla Germania. In principio, infatti, vitigno e vino erano chiamati “Rülander”, mutando il nome proprio dal tedesco. In Trentino la varietà ha trovato l’habitat ideale per esprimersi al meglio, tanto che la regione è diventata l’area italiana più importante per la sua produzione. I vigneti, da cui proviene l’uva dei vini delle Cantine Monfort, sono situati in zona pedecollinare con terreno sabbioso e sempre ventilata nei Comuni di Trento e Lavis. Quest’ultima caratteristica è molto importante per questo tipo di uva perché la mantiene sana fino al momento della raccolta.
ORIGINI - Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore Biologico - Fattoria Nannì - DOC 2020 - 12,5% - MARCHE ( ITALIA )
Origini è l’inizio di un sogno fatto di emozioni tramutate in
opera cosi come il Monte San Vicino granello dopo granello,
ha generato il profilo alluvionale dei nostri terreni ma anche
il ricordo volto a non dispendere le azioni del passato,
necessarie a ramificare la nostra conoscenza.
Origini è Fattoria Nannì, per questo abbiamo rinunciato a
estirpare il vigneto più vecchio che per noi rappresenta il
mezzo ideale volto alla tutela del territorio d’Arsicci. Grazie
alla complessità del terroir di cui si nutre e prende parte da
54 anni, anno nel quale Giovanni Piersigilli il suo padre e
oggi nome d’esso, decise di dargli la vita, incamminandosi in
un artigianato possibile anche nella viticoltura marchigiana
dal lontano 1967. Consapevoli che non può esserci futuro
senza una memoria volta al bello.
Origini si presenta con un colore paglierino con riflessi dorati
e sfumature verdi che tendono a scomparire con il passare
degli anni dalla vendemmia. Il profumo è intenso e
complesso con ricordi di fiori di sambuco, mandorla e anice,
frutta fresca a polpa gialla e sensazioni vegetali di salvia e
mentuccia. Al gusto è sorretto da un’acidità sapida che ne
facilita il sorso e rende più leggiadra la struttura che a poco
a poco negli anni si addensa e si intensifica un po’ come
l’aromaticità che con il tempo si stratifica su note di frutta
sciroppata, buccia di limone, zafferano e camomilla. Un vino
trasversale: disinvolto in estate, capace di accompagnare la
cucina di territorio dalla costa all’entroterra. Ottimo anche
abbinato a cucine asiatiche dai sapori speziati e agrodolci.
ROSSO DI MONTEPULCIANO 2021 - IL CONVENTINO -SANGIOVESE , CANAIOLO, MAMMOLO - DOC 14,5% - TOSCANA ( ITALIA )
Questo Rosso di Montepulciano de Il Conventino è in grado di esaltare al meglio il forte connubio tra la tradizione enologica toscana e i moderni metodi di vinificazione dell’agricoltura biologica. Qui le uve autoctone dimostrano, ancora una volta, di poter regalare vini di altissima qualità che parlano di passione, appartenenza e innovazione. Vinificato in tini di acciaio, affinato prima in botti in rovere di Slavonia e poi per 3 mesi in bottiglia, questo vino di buon corpo soprende per il gradevolissimo naso e la spiccata freschezza: ne si apprezza ogni sorso.
Note di degustazione
Colore rosso rubino. All'analisi olfattiva predominano i sentori fruttati di prugna e mora; seguono poi profumi di fiori rossi, un fondo di sottobosco e note speziate. Di medio corpo, è un vino morbido e dalla gradevolissima freschezza.
UN LITRO - Ampeleia - Toscano Rosso IGT - 2020 - 12% - Toscana ( ITALIA ) ROSSO
Mettere in tavola un fiasco da un litro è un’abitudine e una tradizione antica, simbolo di convivialità. Da qui il nome “Unlitro” e una bottiglia che nelle forme e nella misura richiama la gioia e la spensieratezza dello stare insieme.
Unlitro nasce nelle vigne più giovani e vicine al mare, da un blend di uve Alicante, Carignano, Mourvèdre, Sangiovese e Alicante Bouschet. Testimonia la nostra volontà di esprimere il territorio in modo più leggero e immediato, senza perderne il carattere.
MUSELLA " PASPARTÙ - MERLOT E CORVINA - IGT 12% - TRIPLE " A " - VENETO ( ITALIA ) ROSSO
Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 15 giorni in vasche d’acciaio inox. Svinatura e affinamento in vasche di cemento. Solforosa totale: 38 mg/l. Bottiglie prodotte: 4.000. Il Paspartù presenta etichette di tre colori diversi. Non si assicura che la bottiglia spedita presenti il colore dell’etichetta in foto. Si tratta però dello stesso vino.
VINDAGÒTI - FILIPPI - IGT 12% - GARGANEGA - VENETO ( ITALIA ) " TRIPLE " A BIANCO
Profumo fruttato e piacevole. Al gusto, spicca per mineralità e facilità di beva.Vindagoti ci piace per la sue espressione territoriale forte. Proviene da rocce basaltiche e calcaree che gli donano bellissima mineralità. I 400 m.s.l.m. e le forti escursioni termiche tra giorno e notte, lo caratterizzano invece per particolare finezza e permettono una grande concentrazione dei profumi nelle uve. Vindagoti ci piace anche perchè è in formato da 1 litro, come a sottolineare la sua meravigliosa vocazione conviviale, che lo vede protagonista sulle tavolate di amici e parenti, tra due chiacchiere e una risata.
L' Alsace blanc "Ramène Tes Copains" di Sylvie Spielmann è un vino frutto di un uvaggio di vitigni a bacca bianca dell'Alsazia. Vinifcazione in acciaio con affinamento di 6 mesi sulle fecce finiE' un vino armonico, fresco e fruttato. Piacevole da berenel suo formato da un litro.Édouard Lepesme, 37 anni, ha un curriculum di tutto rispetto. Agronomo, ha poi seguito studi enologici, mentre dalla regione parigina dove viveva si è trasferito nei luoghi d'origine della sua famiglia, nell'Yonne, il settore settentrionale della Borgogna. Proprio in Borgogna ha compiuto una formazione sul campo, affianco ad affermati vignaioli: Thomas Pico, Olivier De Moor, Claire Naudin, non senza completare l'iter con un'esperienza in Nuova Zelanda. Nel 2014 il grande passo, con il subentro nell'azienda di Antoine Donat, che rileva. Le vigne di Vaux – poco a sud di Auxerre – erano già certificate bio dal 2000, e Édouard prosegue naturalmente in questa direzione. Oggi i 14 ettari di Chardonnay e Pinot noir sono coltivati con sapienza e passione, oltre che con un grande rigore ecologico, con un occhio e la mente alla biodinamica. Lo stesso rigore Édouard lo segue in cantina, dove le fermentazioni sono spontanee, gli affinamenti lunghi e precisi, gli additivi enologici limitati a piccoli quantitativi di solfiti. Il nostro vignaiolo non ha fretta: punta ad espandere la cantina, per lavorare con maggior confort e funzionalità, ma senza precipitazione. Da tanta accuratezza nascono Borgogna rossi e bianchi tesi, precisi, di inappuntabili finezza e definizione, nonché Crémant degni dell'olimpo dei migliori metodi classici. .
WINES OF ANARCHY - TREBBIANO 100% - FRANCESCO CIRELLI - 2022 - 10,5% - ABRUZZO ( ITALIA )
Wines of Anarchy è un vino bianco rifermentato dal bouquet delicatissimo che richiama frutti gialli e agrumati e note mielate. Consigliamo di selezionare questa bolla leggera e particolare in occasione di un aperitivo. Il vino bianco rifermentato Wines of Anarchy dell’azienda agricola Cirelli è prodotto a partire da un’unica varietà di uvaggio autoctono a bacca bianca. L’azienda agricola Cirelli dal 2003 vige sulla provincia di Teramo, in Abruzzo. Francesco Cirelli eredita la fortissima passione per la coltivazione della terra e il rispetto per la natura – che va esaltata e preservata in tutte le sue forme – dai nonni, che lo introducono a questo mondo fin dalla sua tenera età. È proprio in virtù di questa passione che, non appena se ne è presentata l’occasione, l’attuale vigneron della cantina ha scelto di trasformare questa vocazione in un lavoro e in un vero e proprio stile di vita. Il rispetto per l’ambiente e il mantenimento dell’equilibrio delle biodiversità sono aspetti salienti nella filosofia che muove Francesco, ed è proprio per questo che tutte le procedure di lavorazione sia in vigna che in cantina sono svolte secondo metodi di agricoltura biologici. In vigna non si sfruttano prodotti chimici o di sintesi come diserbanti o fertilizzanti, mentre in cantina si svolgono unicamente fermentazioni spontanee e si sfruttano unicamente i lieviti indigeni. Wines of Anarchy è un vino bianco rifermentato ottenuto dalla vinificazione un vitigno autoctono a bacca bianca, i cui uvaggi vengono raccolti manualmente. Per la realizzazione di questa etichetta – che fermenta spontaneamente con lieviti indigeni – Francesco affida la procedura di rifermentazione ad un’azienda di rifermentati che gli fa svolgere la presa di spuma in autoclave. È un vino anarchico quindi, che non risponde al metodo di rifermentazione in bottiglia e nemmeno al metodo Martinotti. La ribelle etichetta ideata dall’azienda agricola Cirelli si presenta al calice di color giallo paglierino tendente al dorato. Un bouquet rustico ed aromatico si esprime al naso con sentori di frutti a polpa gialla – come, per esempio, l’albicocca - e agrumata, unita ad accenni dolci di miele e crosta di pane. All’assaggio, infine, si rivela fresco e di facilissima beva grazie alla sua spuma delicata ma saporita; il finale è lungo e sapido. Wines of Anarchy è un vino perfetto da degustare in occasione di un aperitivo: la sua bolla fine e leggera si sposa benissimo con leggeri antipasti a base di pesce crudo o affumicato.
Aspetto: Colore giallo paglierino. Spuma fitta e perlage fine e persistente
Profumo: Ampio e fruttato, ricorda la mela gialla, la pesca,
il glicine e i fiori d’acacia .
Ha equilibrio e delicatezza uniti a note aromatiche di grande freschezza.
Sapore: Piacevolmente acidulo e sapido, fresco e fruttato.
Di buona pienezza, rotondità e lunghezza,
ha completa corrispondenza con il profumo e grande armonia. A Colbertaldo si attraversa ancor oggi un piccolo bosco che trova le sue prime testimonianze storiche circa 6 secoli fa, un tempo chiamato Bosco di Gica; questo Valdobbiadene Docg Brut Adami esprime in maniera versatile l’equilibrio tra gusto asciutto e gentile fragranza gustativa (10 g/l). Le uve più adatte per dare vita alla tipologia brut vengono selezionate essenzialmente nei 3 comuni limitrofi all’azienda.
CÀ DEI ZAGO - COLLI TREVIGIANI IGT 2021 - Frizzante a rifermentazione spontanea in bottiglia - 11 % - ( VENETO ) ITALY
Piccola azienda a conduzione familiare, nata nel 1924. Il nonno Giuseppe Zago prima, ed ora i nipoti Christian e Marika Zanatta, portano avanti la tradizione del Valdobbiadene Docg Rifermentato in Bottiglia.
Amanti da sempre della macerazione, facciamo partire le fermentazioni dei nostri mosti a contatto con la buccia, grazie ai lieviti naturali. Dopo tre, quattro giorni si procede con la svinatura e successiva pressatura della vinaccia con il torchio. In primavera l’imbottigliamento, senza filtrazione, dove operano sempre i lieviti naturali nella rifermentazione in bottiglia.
Secondo nostro prodotto è il Valdobbiadene Docg Metodo Classico Dosaggio Zero, che viene sboccato dopo 18 mesi di affinamento sui lieviti.
In vigneto del tutto assenti diserbo e concimazioni chimiche, si utilizza invece letame e compost da noi prodotto.. Per la difesa delle malattie solamente rame e zolfo di miniera..
Un Buon Vino viene prodotto solamente da una Buona Terra.
L'Emilia Malvasia IGT "Levante 90" di Podere Cipolla nasce dal perfetto connubio di differenti varietà aromatiche allevate in uno degli appezzamenti di proprietà. Naturalmente rifermentato in bottiglia, senza chiarifiche o filtrazioni, è un vino dal bellissimo corredo olfattivo, sincero nel raccontarsi e di chiara aderenza territoriale.Giallo paglierino intenso. Al naso si esprime con sentori di frutti gialli, note di miele d'acacia e cenni di fiori secchi. Al palato si rivela di ottima freschezza, appagante e di gran lunghezza. È anche grazie al lavoro sulla tradizione di vignaioli come Denny Bini se oggi è possibile parlare di una vera e propria rinascita della viticoltura emiliana. Podere Cipolla nasce infatti nel 2003 a Coviolo, poco lontano da Reggio Emilia. È qui che Denny Bini è cresciuto, vendemmia dopo vendemmia, fino a proporre vini di grandissima personalità territoriale, fedeli espressioni del luogo che li vede nascere. Dal lambrusco al malbo gentile, la scelta è stata la più naturale, quella di non chiarificare e non filtrare i vini, usare solo lieviti indigeni e pochissima anidride solforosa per preservare al massimo le caratteristiche dell'uva e del vitigno. I suoi vini frizzanti, gustosi come pochi, sono prodotti con una rifermentazione in bottiglia, il più classico dei metodi di produzione legati al lambrusco. I cosiddetti sur lie.
D'ARAPRI - BRUT METODO CLASSICO - 2022 - 12,5 % - PUGLIA ( ITALIA )
Bouquet etereo con sentore di lisato (crosta di pane),. il quadro olfattivo, ingentilito da profumi di fiori di campo essiccati e rimpolpato da sentori fruttati di mela, pesca gialla e arancia. Colore: paglierino brillante e di perlage sottile. Vitigni: Bombino bianco e Pinot nero.Delicatamente secco ed armonico, con bocca fresca e di buon corpo e retrolfatto di note tostate e panettone. Conclude con un finale pulito e asciutto, con una raffinata secchezza che risucchia l’iniziale dolcezza.
INTUIZIONE La Piana - Metodo Classico - Brut Nature Rosé 2019 BIO - DOP 12,5% - ( EMILIA ROMAGNA ) ITALY
All'occhio risalta il colore rosa con riflessi violacei. All'olfatto vengono risaltati sentori fini di fragole di bosco, lampone e geranio con un richiamo a sentori speziati di pepe nero e cannella sul finale. Al palato l'equilibrio tra tannicità e note amare è perfetto e si conclude sul finale con una persistenza elegante.L'azienda si trova sulle colline di Castelvetro di Modena, dove Cesare Gianaroli acquistò un piccolo appezzamento a metà del 1900. Fiore all'occhiello dell'azienda è certamente il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro: una varietà distante da quelle prodotte in pianura e che, dal 2020, è riconoscibile dal marchio collettivo Montebarello 155. Il progetto si pone come obbiettivo quello della valorizzazione del vitigno prevedendo anche una produzione obbligatoria in regime bio. Una sostenibilità non più aziendale ma collettiva. Ettari vitati: 8
ATMOSPHÈRES Jo Landron - Extra Brut Methode traditionelle - 2018 - Folle blanche 50% / Pinot Noir 50% - FRANCIA
Profumi intensi ed eleganti con ricordi di fiori, accompagnati da frutta a polpa bianca e roccia bagnata. In bocca è cremoso e con buona freschezza ed equilibrio. fruttato e sapido. Chiude lungo con una delicata nota amarognola.
BLANC DE BLANCS - CASTEL NOARNA - DOSAGGIO ZERO - TRENTO DOC BIO - 100% CHARDONNAY - 12,5% - TRENTO ( ITALIA )
BLANC DE BLANCS Uno spumante metodo classico, rifermentato in bottiglia prodotto da uve chardonnay.Da sempre il nostro obiettivo è stato quello di ottenere delle uve di alta qualità che possano esprimere al meglio le caratteristiche del nostro territorio.
In Trentino troviamo sottozone con caratteristiche climatiche molto diverse fra loro. La parte della Valle dell’Adige dove ci troviamo è denominata Vallagarina ed è caratterizzata da un clima mite, rinfrescato d’estate dal vento denominato Ora del Garda, da un ottima insolazione e forti sbalzi termici autunnali che donano ai nostri vini profumi e freschezza.I terreni sono di tipo calcareo, magri, ricchi di scheletro. La componente organica è composta da limo. Il carattere delle pietre e della sabbia calcaree che compongono i nostri suoli, viene integrato da ricche componenti minerali. Nei nostri terreni troviamo infatti basalto, porfido e ardesia.Questo tipo di terreno, assieme all’esposizione a est-sudest e all’altitudine (350 m slm), determina il carattere dei nostri vini. Vini che si esprimono soprattutto in eleganza e in frutto. Il finale è sempre sapido e con buona struttura acida. Vini che si esprimono al meglio dopo alcuni anni di affinamento: questo vale anche per i vini bianchi, che spesso degustati a 10/15 anni dalla vendemmia offrono piacevoli sorprese.Dal 2007 ci ispiriamo alla filosofia dell’agricoltura naturale per la coltivazione dei nostri vigneti. Abbiamo perciò bandito l’utilizzo di diserbanti, fertilizzanti artificiali, prodotti di sintesi per la lotta alle malattie della vite, insetticidi. Tutte le lavorazioni nel vigneto vengono fatte nel massimo rispetto della pianta: non utilizziamo sfogliatrici che massacrano le foglie ma sfogliamo il meno possibile a mano; lavoriamo il terreno in autunno ed in primavera con metodi antichi come la zappa o con attrezzi che rispettano il terreno per rivitalizzarlo.
L’obiettivo è quello di ritrovare un nuovo equilibrio nel vigneto, basato su una maggior consapevolezza delle caratteristiche del proprio territorio.
Si tratta di pratiche semplici, la riscoperta di metodi tradizionali di lavorazione della campagna che erano andati perduti. Un riavvicinarsi alla terra con un’altra sensibilità.
Siamo un azienda certificata biologica con ICEA dal 2007.
Nei nostri vigneti produciamo attualmente le seguenti varietà di uva: Nosiola, Chardonnay,Sauvignon blanc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Lagrein, Teroldego.
OMOMORTO - MENTI Giovanni - Vino spumante dosaggio zero - 2017 - 11,5% - VENETO
UVAGGIO : 97% durella e 3% garganega. Le uve portate in cantina vengono diraspate epigiate a 0,8 bar. La fermentazione avvienetotalmente con lieviti naturali e senzacontrollo della temperatura.Successivamente, il vino viene lasciato fermoin vasca per almeno 7 mesi. Dopo un periododi affinamento sui lieviti in vasca, vieneaggiunto del mosto di Albina (uva garganegapassita) il quale inizia una nuovafermentazione in tutta la massa con lieviti ezuccheri naturali. Imbottigliamento senza solfiti VINO INCREDIBILE !!!!
CHAMPAGNE CARTE NOIRE Jean Paul Deville - Pinot nero 75?hardonnay 25% - AOC 12% BRUT - ( VERZY ) FRANCE
Il "Carte Noire" di Deville è uno Champagne brut di buona struttura, in grado di esprimere il carattere delle uve di Pinot Noir, di cui è composto per la maggior parte. Uno champagne elegante, asciutto, armonico e persistente dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.Lo Champagne Brut “Carte Noire” di Jean Paul Deville è il risultato del lavoro di una Maison familiare, che produce una gamma di Champagne legati alle antiche tradizioni dello splendido territorio del Grand Cru di Verzy. Secondo le consuetudini della zona, è un assemblaggio a base di Pinot Noir, a cui si aggiunge una piccola percentuale di Chardonnay, che contribuisce con la sua raffinata eleganza a ingentilire il volto della cuvée. È un’etichetta dal carattere fresco e fragrante, realizzata per mettere in luce gli aromi giovani e piacevolmente fruttati di uve di ottime qualità. Una bottiglia ideale per chi ama lo Champagne dalla personalità diretta, limpida e immediata.
“Carte Noire” è uno Champagne Brut che esprime perfettamente la personalità del territorio del Grand Cru di Verzy, soprattutto famoso per la qualità del suo Pinot Noir. Situata a ridosso del coteaux de la Montagne de Reims, grazie a un clima fresco e a terreni molto vocati, la Maison Jean Paul Deville produce Champagne dal volto artigianale, basati su un antico savoir-faire che può contare sull’esperienza di cinque generazioni di vigneron. Al termine della vendemmia, le uve di Pinot Noir e Chardonnay sono pressate delicatamente e vinificate in bianco separatamente. Dopo alcuni mesi, i vins clairs vengono assemblati per creare la cuvée definitiva. La seconda fermentazione si svolge in bottiglia, secondo il Metodo Champenoise, con un affinamento sui lieviti di 24 mesi, prima di procedere al dégorgement.
Lo Champagne Brut “Carte Noire”, realizzato da Jean Paul Deville, possiede il fascino che solo gli Champagne delle piccole Maison riescono a conservare nel tempo. Frutto di vigne coltivate in una zona precisa della Champagne, riesce a esprimerne in modo autentico il carattere, mettendone in risalto le migliori qualità. Nel calice ha un bel colore giallo paglierino brillante, attraversato da un perlage sottile e di buona persistenza. Il bouquet è fragrante e fruttato, con profumi di agrumi, di scorza di lime, dei delicati aromi di ribes rosso, sensazioni di crosta di pane, cenni di frutta secca e leggere sfumature tostate. L’ingresso al palato è vivace e limpido, secco e piacevolmente fruttato, con un finale armonioso, sapido e di briosa freschezza agrumata. Uno Champagne perfetto da degustare al momento dell’aperitivo o con antipasti di mare.
FRANCIACORTA SATEN - ARCARI E DANESI - Chardonnay 65% e Pinot Bianco 35% - 12% DOCG - 2016 - LOMBARDIA ( ITALIA )
Il Satèn viene prodotto con le uve provenienti esclusivamente dai vigneti terrazzati del Montorfano, adiacenti alla sede della cantina e per questo motivo ci piace definirlo un cru. Mineralità e sapidità, sentori di frutta matura, freschezza e ricchezza di gusto lo rendono uno dei nostri vini più particolari ed esemplificativi del metodo di produzione senza zuccheri esogeni. Viene prodotto solo in particolari annate e in poche migliaia di bottiglie. È la prima tipologia di Franciacorta con la quale l'azienda ha iniziato a sperimentare il "metodo solouva". CURIOSITA' : Arcari + Danesi dal 2008 inizia a produrre
Franciacorta con il metodo solouva (senza zuccheri esogeni). Il metodo si fonda su un semplice concetto: l’uva è un frutto e come tale va raccolto al momento della sua maturazione. La vendemmia avviene quando l’uva è fenolicamente matura quindi, rispetto ad un metodo classico dove la raccolta è forzata dall’uomo a maturità tecnologica (cioè si raccoglie l’uva in funzione del livello di acidità e del grado zuccherino) quella del metodo solouva è posticipata. Dopo la vendemmia, la pressatura avviene in modo soffice, per preservare al massimo l’acidità del mosto. In tutte le fasi di vinificazione – nella fermentazione primaria, secondaria e nell’aggiunta di eventuale sciroppo di dosaggio - si utilizza zucchero autoprodotto (sotto forma di mosto congelato) con il fine di ottenere un prodotto che sia l’espressione naturale del frutto, senza dover utilizzare zuccheri esogeni (saccarosio o mcr).
Champagne " Larnaudie-Hirault " Premier Cru Brut Les Trois Puys - FRANCIA -
Lo Champagne Brut Nature Zero Dosage è una delle etichette di punta della piccola maison Récoltant Manipulant della famiglia Larnaudie Hirault. Si tratta dell’espressione pura, senza aggiunta di dosaggio zuccherino, di tre Premier Cru della Montagne de Reims: Taissy, Montbré e Trois-Puits, dove ha sede la cantina. Un esempio di territorialità e di eleganza da una delle zone più celebri e vocate delle bollicine francesi ad un ottimo rapporto qualità/prezzo!
Lo Champagne Larnaudie-Hirault Brut Nature nasce da uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier in parti uguali, raccolte dai vigneti di proprietà della famiglia, coltivati con sensibilità ambientale seguendo i principi della lotta integrata. Le vinificazioni hanno luogo in vasche d’acciaio con completo svolgimento della fermentazione malolattica e, per l’assemblaggio della cuvée, vengono utilizzati vini di riserva per circa il 30%. A seguito della fase di tiraggio e della rifermentazione in bottiglia è prevista una sosta sui lieviti in bottiglia di 36 mesi che permette al vino di raggiungere una perfetta maturità espressiva, guadagnando ricchezza e profondità aromatica.
Con questa etichetta di Champagne Zero Dosage la famiglia di vignaioli Larnaudie-Hirault intende esprimere tutta la personalità del terroir, l’eleganza dello Chardonnay, la struttura del Pinot Nero e il guizzo vitale del Pinot Meunier in una sintesi unica e ineccepibile. Si esprime all’olfatto con nuance articolate e piacevoli di frutta bianca come mela e pera, scorza di agrumi, mandorla, fiori di campo e crosta di pane. Il sorso è teso, fresco, lineare, sapido e ben equilibrato. Per via del suo gusto secco, asciutto e slanciato si presta ad abbinamenti a tutto pasto, soprattutto a base di pesce, crostacei e verdure saltate. Questa espressione di alto livello della Montagne de Reims si mostra in grado di accompagnare con energica vitalità ed eleganza esperienze gastronomiche e conviviali all’insegna di una posata e raffinata joie de vivre in puro stile francese.
Champagne AOC
Vitigni
Chardonnay 1/3, Pinot Noir 1/3, Pinot Meunier 1/3
Regione
Regione Champagne (Francia)
Gradazione
12.0%
Vigneti
Dai Premier Cru Trois-Puits, Taissy e Montbré della Montagne de Reims
Vinificazione
Prima fermentazione in acciaio con svolgimento di malolattica, assemblaggio con vini di riserva per 1/3 e seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise
Affinamento
36 mesi sui lieviti
" SOGNO " CÀ DEL VENT BLANC DE BLANCS PAS OPERÉ CHARDONNAY 100% - 12% VSQ - LOMBARDIA 2014
Da una delle annate più difficili e memorabili dell'ultima decade (2014), caratterizzata da piogge ininterrotte da giugno sino a raccolta e oltre (molti vignaioli non hanno prodotto i rossi per le eccessive precipitazioni foriere di marciumi e volatili importanti), uno dei Blanc de Blancs più convincenti prodotti dall'azienda sino ad oggi. Ottenuto da uve 100% Chardonnay, controllate acino per acino, pressate direttamente per imbottigliare il mosto fiore più nobile, fermentato spontaneamente in barrique e qui affinato per 7 mesi. Presa di spuma con zucchero d'uva e sosta sur lattes in bottiglia per 44 mesi ( al primo degorgement). Vino dal grande equilibrio e delicatezza, un sorso armonico, fresco e croccante in bocca. Un risultato straordinario pensando all'annata. Da bere, divertendosi, al fianco di qualche francese parimenti asciutto e verticale per mischiare le carte e sorprendersi senza pregiudizi.
CHAMPAGNE DECHANNES - PERLE NOIRE - BLANC DE NOIRS 100% PINOT NOIR BRUT NATURE - 12% - FRANCE
Champagne 100% Pinot Noir, prodotto da un blend di diverse annate fino al 2011. Brut a basso dosaggio 4 g/l. Fermentazione in acciaio. Malolattica. 36 mesi sur lattes e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Incredibile freschezza e finezza.Côte des Bar, il villaggio di Les Riceys è immerso nel cuore dello Champagne, nel dipartimento dell'Aube. L'unico villaggio in Francia ad avere tre denominazioni controllate (AOC): Champagne, Rosé des Riceys e Coteaux Champenois. Il suo champagne è prodotto nel pieno rispetto dei metodi tradizionali, in una fattoria a misura d'uomo.
CHAMPAGNE CHEMIN DES ROIS CUILLIER - Pinot Noir 70?hardonnay 30% millesime 2019 brut nature sans collage ni filtration
Champagne biodinamico proveniente da una piccola parcella a Reims, è chiamata "cammino dei Re" perché in antichità i Re francesi vollero istituire un sentiero che divideva la vigna, data la vicinanza alla maestosa cattedrale di Reims.Colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage finissimo. Al naso si intrecciano le note di frutta gialla fresca e spezie con una possente mineralità. Al palato è cremoso, fine e cristallino con una grande persistenza.
CHAMPAGNE BERNARD PERTOIS - GRAND CRU - BLANC DE BLANCS - BRUT DOSAGE ZERO - LE MESNIL SUR OGER - 12% - FRANCE
Bollicina sottile e vivace. Al naso è fresco, floreale, citrico. In bocca delicatamente secco. 36 mesi sui lieviti. Non dosato. mpresa a conduzione familiare, situata nel villaggio di Le Mesnil sur Oger, in attività da ben 10 generazioni, produce una gamma di champagne Grand Cru. L’impianto della vigna risale alla metà del XVII secolo. Azienda “recoltant manipulant” dal 1910, quindi utilizza esclusivamente vino proveniente da uve di proprietà. Dal 1951 Bernard Pertois, creò la Maison Champagne Bernard Pertois.
MISUNDERSTANDING " LA PIOTTA " RIESLING ITALICO - RIFERMENTATO IN BOTTIGLIA - 12% - VENETO ( ITALY )
Dopo un’attenta selezione le uve subiscono una pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene poi fatto fermentare a temperatura controllata. In primavera avviene l’imbottigliamento e la presa di spuma con l’aggiunta di lieviti.Di colore giallo paglierino velato.Al naso è fresco e fragrante, con note di frutta a polpa bianca, pepe bianco e aromi floreali. In bocca è leggero, rinfrescante, caratterizzato da piacevoli bollicine che danno ancora più spessore al retrogusto di mandorla amara.
LA BRETESCHE 2021 " BRUT NATURE " JÉRÉMIE HUCHET -
Vino spumante ottenuto da Melon de Bourgogne nei vigneti appena a sud di Nantes. È super fresco, con un vero nucleo di agrumi che taglierà qualsiasi grasso, quindi funziona molto bene come vino da cibo e fa anche un perfetto aperitivo. Non potresti incontrare un uomo più umile e adorabile dell'enologo Jeremie Huchet.
In Peckham Cellars cerchiamo di fare la nostra parte per l'ambiente, quindi per ogni consegna che facciamo piantiamo un albero per compensare il suo impatto
Prezzo37,00 €
Aggiunto all'ordine
CARTA DEI VINI BIANCHI NATURALI, BIODINAMICI E CONVENZIONALI (88)
Il Manzoni bianco è un vino intenso e di carattere. La fermentazione avviene per metà in acciaio e per metà in legno. Nel bicchiere il colore è giallo paglierino carico, mentre i profumi vanno dalla buccia d’arancia, alle erbe aromatiche, fino alle spezie e alla vaniglia. All’assaggio emergono gli agrumi e la mela golden. Il tutto è sorretto da un buon grado alcolico che porta una lieve sensazione di dolcezza, mitigata da note sapide.Questo vino è partito quasi come scommessa e ora è il vino che più ci identifica. L’uva non è propriamente autoctona ma è stata adottata da così tanto tempo da molte aziende del territorio che può essere quasi considerato un vino di adozione. Qual è la sua forza? L’accattivante mineralità che ne mitiga la potenza e ne sostiene la morbidezza.
Profumo: al naso è fine, con note accennate di mela, nespola, erba, timo e fiori gialli. I profumi non sono troppo esuberanti ma di espressione fine ed elegante.
Gusto: in bocca è secco, elegante, con una decisa freschezza che è la caratteristica della varietà, minerale e speziato con richiami a note balsamiche e di erbe spontanee. Sottile, elegante, complesso e di grande
carattere.
Abbinamenti: Perfetto con pesce crudo, sushi e piatti la cui componente grassa è ben bilanciata dalla freschezza del vino. Salumi, fritto di mare, specialmente lardo, anche aromatizzato, e torte salate.
Colore di cipolla delicata. Il fiore è abbastanza chiuso, con frutti gialli maturi e succosi e mele rosse sullo sfondo. In bocca il vino è secco, medio-audace, gli acidi sono maturi e abbastanza per domare il corpo audace, con una bella consistenza flessibile, piena di gusto, caldo, salato.Per generazioni, la fattoria della famiglia Prinčič a Kozana nella Goriška brda ha coltivato la vite e creato il suo prodotto nobile. Le cronache risalgono al 1848, quando i frutti e le viti furono coltivati nella fattoria di Prinčič. Per generazioni, è stata trasmessa la tradizione di cooperare con la natura e preservare le risorse naturali, producendo un raccolto di qualità, che è iniziato da Mihael e Katarina. Oggi Mihael è utilizzato come marchio di fabbrica delle uve raccolte in luoghi speciali. I vini di questo marchio sono raffinati in botti di rovere: Mihael bianco (chardonnay, sauvignon, rebula ), Mihael rebula , Mihael rosso (merlot, cabernet sauvignon, pinot blu), dolce Mihael (merlot, cabernet sauvignon). Un grande riconoscimento del nostro impegno è la medaglia d'argento per Mihael White 2005 ai Decanter World Wine Awards 2007. Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero ... I vini prodotti nella fattoria Prinčič sono bevibili, fruttati, armoniosi, pieni di minerali provenienti dal Brda terra. In breve, i vini della famiglia Prinčič sono la poesia della terra di Brda.
Gusto pieno con lievi note erbacee e ricordi di
uva matura sapore rotondo morbido pieno e
vivace, ben strutturato e di lungapersistenza,
buona freschezza.
Malvasia Collio DOC 2021 - Korsic
Vino dal colore giallo paglierino.
Al naso è caratterizzato da un profumo molto delicato di frutti e fiori.
Al palato è un vino vivace, armonico e molto fresco al palato.
Dai vigneti sulle colline verdi del Collio nasce questa espressione in purezza secca di Malvasia, da vigneti perfettamente esposti verso sud, su suoli caratterizzati da marne ed arenarie, definiti localmente come ponca.
La vendemmia avviene manualmente in cassette verso la fine di settembre; una volta in cantina, l'uva di Malvasia viene diraspata, pigiata e lasciata a fermentare in botti di acciaio inossidabile. Il vino maturerà poi sempre in botti di acciaio termo-controllate; l'affinamento finale avverrà in bottiglia per un periodo di circa 3 mesi, prima di essere messo in vendita.
Vino complesso, di una
breve tempo di aprirsi, che gli consente
d’esprimere al meglio sentori eleganti, di fiori
di sambuco, foglie di pomodoro, salvia che
persistono al palato.
Giancu Vermentino di Sardegna - DOC 2020 - 13% - Tanca Gioia U-Tabarka - SARDEGNA ( ITALIA )
Giancu è il Vermentino di Sardegna DOC più fresco e beverino della cantina Tanca Gioia U-Tabarka. Come il Ventou de Ma, è ottenuto esclusivamente da uve vermentino. Giancu in ligure significa “bianco”: Carloforte è infatti una enclave ligure in terra sarda, formatasi come tappa intermedia durante gli scambi tra Genova e la Tunisia. Qui si parla ancora il tabarkino, dialetto ligure ormai parlato solo nell’isola di San Pietro e a Calasetta, un tempo diffuso anche a Nueva Tabarca, isoletta ad una ventina di chilometri da Alicante, in Spagna, e a Tabarca, importante centro sulla costa tunisina a cui questo idioma deve il nome.
Giancu nasce dai vigneti di proprietà dell’azienda allevati a piede franco sui sulle piane assolate dell’Isola di San Pietro, poco più a nord di Sant’Antioco. In questo contesto le viti possono beneficiare di un terreno sabbioso che impedisce alla fillossera di proliferare, consentendo piante più sane e frutti più ricchi di sostanza. Inoltre, le brezze notturne che soffiano dal mare portano a rinfrescare il clima, garantendo un migliore fissaggio delle sostanze aromatiche e i sali marini così caratteristici dei vini di questa parte dell’isola, capaci di renderli più vibranti e longevi nel tempo. Le uve sono raccolte a perfetta maturazione, quando acidità e dotazione in zuccheri sono in equilibrio tra loro, rigorosamente a mano, e trasportate rapidamente in cantina. Qui sono sottoposte a pressatura soffice e vinificazione in bianco. Una volta completata la fermentazione alcolica, Giancu matura in acciaio, come tutti gli altri vini dell’azienda, per preservare ed implementare le sue doti di freschezza, mineralità e gli aromi fruttati e floreali.
Giancu riluce nel calice giallo paglierino, vivace e tenue, con riflessi verdolini che tradiscono la sua freschezza e la sua giovinezza.Al naso esprime sensazioni di pesca bianca e scorze di agrumi come il lime, fiori come la lantana ed il caprifoglio, ricordi di piante aromatiche come il timo limoncello e refoli salmastri dono del contesto pedoclimatico che lo ha generato.
In bocca Giancu è un bianco fresco e decisamente sapido, dove le durezze sono riequilibrate da una piacevole alcolicità. Il sorso è agile, di aromi fini e piacevole intensità e persistenza.
Vino equilibrato e sapido, di affascinante evoluzione dove convivono note di erbe aromatiche, fiori bianchi e agrumi. Strutturato al palato, con un'importante nota minerale che rimanda alla matrice vulcanica del suolo. Morbido, lungo nel finale, dotato di spiccata longevità e armonia.Vendemmia manuale verso i primi di ottobre. Dopo la diraspatura segue pigiatura soffice con immediato raffreddamento del mosto e avvio alla fermentazione in cisterne di acciaio a temperatura controllata per circa 20 giorni. Il vino matura in cisterne d'acciaio sulle proprie fecce fini per circa 6-8mesi con costanti batonnage.Nasce da tereni di struttura basaltico-tufacea ricchi di micro-elementi, coltivati su ripidi terrazzamenti a pergola semplice.
Uvaggio 50% Sauvignon Blanc di Tenuta Grillo e 50% di Grignolino in bianco di Cascina Gasparda. Il Sauvignon viene raccolto molto maturo in piena maturazione fenolica per fare una breve macerazione di 4 giorni. La parte di finezza e acidità arriva dalla pressatura del Grignolino in bianco. Le uve vengono raccolte nello stesso giorno e vengono blendate sin da subito per fare le fermentazioni assieme nei tonneaux di secondo passaggio per 6 mesi di affinamento sulle loro fecce fini. Il blend di uvaggio permette di ottenere un grande aiuto fermentativo e un cambio di pH per ottenere un vino più vibrante
Di colore giallo paglierino, il naso si struttura su leggeri aromi fruttati, che pian piano si amalgamano a profumi più minerali. In bocca è vivace e beverino, caratterizzato da una struttura lieve che facilita la beva. Chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto minerale.Taglio di garganega, moscato e tocai, il Veneto IGT “Poldo” è l’ultimo nato nella gamma dei prodotti offerti dall’azienda Vignale di Cecilia; dotato di una spiccata vocazione gastronomica, solletica il palato con piacevoli aromi fruttati, preludio di una beva molto appagante, in cui compaiono anche suadenti note minerali. Vinifica e affina in acciaio prima di essere imbottigliato. Un Bianco che è senza dubbio espressione di tutta la passione e della voglia di mettersi in gioco, senza compromessi ma divertendosi, di Paolo Brunello.
ETNA BIANCO - MURGO - DOC 2021 - 12,5 % - SICILIA ( ITALIA )
’unione del Catarratto al Caricante migliora la pienezza e la complessità e l’equilibrio della acidità. Accanto alla eleganza che questo vino esprime, emergono note di notevole complessità aromatica con delle sensazioni minerali che provengono dal terreno vulcanico.
ANNICK 2022 - COSIMO MARIA MASINI - TOSCANA BIANCO SAUVIGNON E VERMENTINO - IGT 13% - ( TOSCANA ) ITALY
Di colore giallo paglierino con riflessi verdi, al naso Annick invita con la freschezza ed eleganza del Sauvignon Blanc. Al palato le note citriche e di frutta fresca si arricchiscono di sapidità e struttura, con sfumature di moscato grazie alla breve macerazione sulle bucce del Vermentino. Questa danza di freschezza e frutta, che ci conduce ad un finale pulito e sapido, è uno stimolo per i sensi.Le uve che compongono il nostro Annick provengono da tre vigneti diversi. In particolare il nostro Sauvignon Blanc è il risultato di una selezione massale di una vigna di più di 50 anni in località Marzana -San Miniato- che per le sue qualità ci inspirò, fin dalla nascita della Cosimo Maria Masini nei primi anni 2000, a produrre un bianco toscano ma da uve francesi o, per così dire, internazionali. Infatti la parcella attuale di Sauvignon Blanc, di ormai 20 anni, si trova nella parte inferiore della Tenuta, sempre con esposizione sud-ovest, ma dove il microclima è più adatto a mantenere la freschezza del frutto e alti livelli di acidità anche in annate calde. Successivamente, a partire dal 2016 grazie a nuovi impianti e sovrainnesti, si è affiancata al Sauvignon la varietà del Vermentino, con l’obiettivo sia di sostenere ed incrementare i vitigni autoctoni e sia per l’eccellente combinazione che risulta dall’assemblaggio di queste due uve. Il Vermentino attualmente è presente in un vigneto giovane ed in una vigna di 20 anni grazie ad un sovrainnesto. Entrambe le parcelle sono a sud-ovest dove la luce, il calore, lo “sguardo” verso il mare ed i venti della costa lasciano esprimere la vera essenza mediterranea del Vermentino.
Sulla splendida collina di Montorio, a 250 metri sul livello del mare ed una suggestiva vista su Verona, la cantina Montenigo, cura i suoi vigneti con amore per la terra e gesti antichi. Anche in cantina, si lavora senza ausilio e correttivi. Solo fermentazioni spontanee, attenzioni e lavoro manuale, rispetto per il tempo. Si usano legni tradizionali e anfore, cercando per ciascun vitigno e annata, la più fedele espressione possibile.
Il Rosato di Montenigo nasce da uve Corvina in purezza. Fermentazione sui lieviti dell’uva e solo dodici ore di contatto con le bucce, giusto per rilasciare aromi primari e la minima, vitale, pennellata di rosa.
Colore rosato dai riflessi violacei. Al naso fragrante, fiori bianchi e menta.
Note di degustazione Colore giallo paglierino. Al naso dominano note di frutta matura impreziosite da toni tropicali. Al palato è fresco, snello ed equilibrato. Buona la persistenza.Vitigno originario delle colline pescaresi e delle valli che si dividono tra Marche ed Abruzzo, il pecorino porta a vini particolarmente freschi, caratterizzati da un'ottima mineralità e da una spiccata spalla acida, in particolare quando vinificati e lasciati maturare in solo acciaio. Vini, come nel caso dell’ottimo Abruzzo Pecorino DOC “Machaon” della cantina Ausonia, perfetti per la stagione estiva, ma ottimi anche in ogni altro momento.
ROCK M'ROLL - AUGUSTE - CHENIN BLANC - IGP VAL DE LA LOIRE 2019 - 14% - FRANCIA
Uno Chenin vivace, delizioso ed esplosivo.
Così come la cuvée rosé, anche questo Rock M Roll bianco è un'esplosione di freschezza, non fatevi ingannare dall'uomo ribelle sull'etichetta, questo vino dà prova di morbidezza e delizia. Il naso si esprime su belle note di fiori d'acacia, mandorla dolce e agrumi. La sua vivacità, la sua croccantezza fruttata e la sua persistenza in bocca gli conferiscono uno stile unico, rafforzato dalla naturale amarezza dello Chenin. Ottimo vino bianco, lascia un senso di freschezza al palato con sentori di pompelmo, limone e agrumati e in piccola parte leggermente di noce moscata.
La "muscatedda" è il nome locale della prima vigna che si vendemmia in queste zone, "prima vigna muscatedda" nasce dall’unica varietà autoctona a bacca bianca del territorio della val di Noto, il moscato di MOSCATO BIANCO .Noto. Vitigno aromatico utilizzato per la produzione di vini dolci naturali, passiti e liquorosi, abbiamo voluto interpretare in una versione secca.
Da un vigneto esposto a Ovest, a 65mt slm, coltivato su suolo bianco-calcareo che riflette la luce e conferisce salinità al vino. Il moscato bianco della Val di Noto, coltivato su questi suoli dona viti con una bassa resa, e vini con aromi delicati, tipici della "macchia mediterranea". L’uva ben matura viene vinificata in acciaio con le bucce per circa quindici giorni. Matura in acciaio sino alla primavera successiva con continui Bâtonnage, effettuati secondo le fasi lunari. Agricoltura - Biodinamica, senza diserbanti, senza trattamenti e/o concimazioni chimici e/o sintetici, trattamenti antiparassitari limitati a bassi dosaggi di zolfo di miniera; concimazioni limitate alle preparazioni biodinamiche, trinciato di potatura e sovescio di graminacee e leguminose.
Vinificazione - Con lieviti indigeni in serbatoi d'acciaio con le bucce.
Maturazione - In acciaio, imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia.
Cocai - Vignale di Cecilia - 13,5% IGT - Tocai Italico 100% - 2019 - VENETO ( ITALIA )
Un sorso di mare dall’alta collina. Espressione Euganea delle uve Tocai Italico, raccoglie tutta la mineralità del suolo vulcanico e calcareo sul quale i vigneti sono stati piantati nel 1980, a 250 mt sul livello del mare. La vinificazione naturale e la fermentazione spontanea, unite all’affinamento in acciaio sulle fecce fini, fanno sì che la innata “burrosa” morbidezza delle uve venga esaltata da una forte tipicità territoriale. Un sorso di mare dall’alta collina… Cocài, ovvero gabbiani in veneziano.
MARCO SAMBIN " SARAH " 2020 - GARGANEGA - IGT TREVENEZIE 12,5% - VENETO ( ITALY )
Freschezza e sapidità in bocca, ancora con rimandi di agrumi, salvia e sapidità con un finale minerale come “acqua di roccia”.Intense sensazioni di frutta gialla e agrume, con nuance di glicine e salvia. Siamo nel cuore dei Colli Euganei: l’ambiente è tipicamente mediterraneo caratterizzato da terrazze argillo-calcaree esposte in pieno sud. Il suolo è coltivato secondo i dettami biodinamici e le operazioni colturali sono fatte a mano. L’azienda ha sviluppato una breve ma significativa storia nella produzione del taglio bordolese diventando un punto di riferimento per questa tipologia di vino nella sua zona. Questo risultato è riconosciuto da premi nazionali e internazionali. A fianco di questa consolidata esperienza l’azienda propone nuovi vini, alcuni dei quali “di ricerca” tra cui la Garganega vinificata in 4 diverse tipologie: ferma, rifermentata in bottiglia, a lunga macerazione e passita.
Pinela Bio 2020 - Guerila - Guerila - Z. Petric - Slovenia
Ampio bouquet dai richiami fruttati, anche tropicali. Al gusto, aromi di pompelmo, ananas, agrumi con in retrogusto di fiori secchi. Affascinante vino corposo, con una freschezza pronunciata e una marcata mineralità. Fermentazione spontanea, lieviti indigeni. Vite : Vipavska Dolina
DOMAINE DE LA PÉPIÈRE - MUSCADET SÈVRE ET MAINE - SUR LIE - ANNATA 2021 - 12% - FRANCIA ( Valle della Loira )
Il Muscadet Sevre-et-Maine è un vino bianco fresco, sapido e minerale della Loira, ottenuto dalla fermentazione in vasche di cemento con lieviti indigeni e affinato nelle stesse per altri 6 mesi. Il profilo olfattivo è composto da toni fruttati e agrumati con richiami marini. Il gusto è decisamente fresco, leggero e sottile, impreziosito da una pregevole vena sapido-minerale. Di perfetto abbinamento con le ostriche. Vino fatto come una volta con metodi artigianali. VITIGNI : Melon de Bourgogne 100% .
Vigne radicate su suolo granitico ricco di ghiaia con clima oceanico. Da agricoltura biologica e biodinamica
Vinificazione
Pressatura soffice e fermentazione in vasche di cemento vetrificato con lieviti indigeni
Affinamento
Sui lieviti in vasche di cemento vetrificato per almeno 6 mesi e imbottigliato senza travasi
Filosofia produttiva
Artigianali, Lieviti indigeni
L’idea di vinificare un Teroldego leggero, celebrativo dei mesi estivi ci intrigava da anni. Solo la grandine di Agosto 2017, che distrusse il 40?l raccolto, ci ha dato l’occasione di buttarci senza remore.
Dalle piccole quantità delle vigne danneggiate abbiamo generato un mosaico di decine di prove di vinificazione con breve macerazione che costituisce Lezèr; vari tentativi in anfora, legno, cemento e acciaio, in lotti separati e mai con più di 24 ore di permanenza sulle bucce.
Questo vino nasce con lo spirito della sperimentazione e continua su questa strada. Seguendo gli sviluppi dell’annata ogni anno giochiamo con l’aggiunta di grappoli interi, cambiamo i contenitori oltre che le tecniche e tempistiche delle brevi macerazioni.
IL BIANCO - VERMENTINO 100% - IL TORCHIO , LIGURIA DI LEVANTE - IGT 12,5% VENDEMMIA 2021 - LIGURIA ( ITALIA )
Il Bianco della cantina Il Torchio è un vino bianco dinamico e rinfrescante della Liguria a base di uve Vermentino, vinificato in acciaio con brevissima macerazione sulle bucce per circa metà delle uve. Emana profumi territoriali di frutta, fiori, erbe aromatiche e balsamiche. Al palato è fresco, energico, espressivo e piacevolmente sapido. Vino fatto come una volta con metodi artigianali.Il Bianco della cantina Il Torchio è un Vermentino in purezza prodotto nella zona dei Colli di Luni, in provincia di La Spezia. Un vino immediato, fresco e solare, realizzato con una breve macerazione sulle bucce, che dona una buona struttura e complessità aromatica. Rappresenta un’espressione tipicamente territoriale di questo interessante vitigno a bacca bianca, che ama i climi caldi, secchi e ventosi. Non a caso il Vermentino è diffuso, oltre che nel levante ligure, in Sardegna, Corsica e nel sud della Francia con il nome di Rolle.
La Cantina il Torchio produce il suo Bianco con uve Vermentino in purezza, che provengono dalla tenuta aziendale: 12 ettari di proprietà raccolti in un unico appezzamento magnificamente esposto a sud-est. Le uve sono vinificate in acciaio con il solo utilizzo dei lieviti indigeni e una leggera macerazione sulle bucce, su metà della massa, della durata di uno o due giorni. Il vino si affina poi sulle fecce fini in acciaio per un periodo di almeno 6 mesi, in modo da raggiungere una buona ricchezza e complessità aromatica. Viene messo in bottiglia senza procedere a chiarifica o filtrazione.
Il vino Bianco Il Torchio ben rappresenta le caratteristiche eleganti e solari del Vermentino ligure della zona dei Colli di Luni. E’ il bianco per eccellenza del territorio, che si sposa anche molto bene con i piatti della cucina ligure di mare. Ha un colore giallo paglierino molto luminoso e brillante. Il bouquet esprime delicate note di fiori bianchi, aromi di frutta gialla, sentori di erbe della macchia mediterranea, sfumature iodate e marine. Al palato ha una buona struttura, con sorso succoso e rinfrescante, aromi maturi e bella vena sapida. La chiusura è piacevolmente balsamica.
6600 bottiglie di Passerina bio dalla vigna Cjangone (di solo 0,5 ettari) in località Fonte Gallo a Pianella. Vinificato con fermentazione spontanea con lieviti indigeni utilizzando un pied de cuve (piede di fermentazione) in pre-vendemmia con pressatura soffice a mano su una gabbia d'acciaio. A fermentazione partita (circa 1 settimana dopo la pre-vendemmia) viene raccolta la restante parte di uva da aggiungere al piede e avviare la fermentazione di tutta la massa che dura circa 18 giorni. Vino non filtrato, non stabilizzato nè addizionato di anidride solforosa. Affinato in acciaio per 10 mesi sulle proprie fecce fini, viene imbottigliato con chiusura tappo a vite.
Isabel, annata 2020, è un rosato fermo dell'azienda vinicola Marco Sambin. Prodotto interamente con uve Merlot, il vino rosato Isabel ha un colore rosa molto intenso e profondo, profuma di frutti e bacche rosse, fragole e ciliegie. Al palato risulta morbido, con note speziate di cannella e pepe rosa. Un rosato fresco, ideale per accompagnare i tuoi aperitivi, e ottimo in abbinamento a pesce o salumi.
Nel Sauvignon Piazzole Trentino doc Bio, come in tutti i vini Zeni, si percepisce l’amore per la tradizione e l’apertura all’innovazione, e una ricerca costante della qualità senza compromessi, che ispira ogni attività tra i filari e in cantina. I singolari profumi di fico e foglia di pomodoro derivano dalle uve quasi immature e ricche di acidità vendemmiate a fine agosto, mentre il particolare sapore di ortica è dovuto alla parte di uve surmature raccolte a metà ottobre. Il vino affina per un breve periodo in piccole botti di legno prima della messa in bottiglia.
ELBA BIANCO - CHIESINA DI LACONA - DOC 2020 - 12,5 % - ISOLA D'ELBA ( ITALIA )
Da uve procanico, vermentino e viognier. Affina in acciaio per almeno 5 mesi. Paglierino brillante. Olfatto che coniuga erbe mediterranee, anice, mirto e un tocco solare di nespola. Trama gustativa nervosa, salata, molto mediterranea senza eccessi di calore. Bella progressione rilassata e saporita con il finale agile dove ritroviamo la solarità della ginestra.
LA FELCE " MONTE DEI FRATI - VERMENTINO ,LEVANTE BIANCO 2022 - IGT 13% - LIGURIA " TRIPLE A "
Il "Monte dei Frati" è un vino bianco succoso, sapido e minerale a base Vermentino nato sui terreni dei Colli di Luni, vinificato in acciaio con macerazione sulle bucce per 48 ore. Ha un bouquet minerale e mediterraneo, con note di frutta, agrumi ed erbe territoriali. Al palato è teso e fresco, coerente con l'olfatto e persistente.Il Bianco “Monte dei Frati” della cantina La Felce è il frutto naturale di un territorio incantato, poco distante dal mare ed immerso in un rigoglioso tripudio di piante e fiori, in perfetto ambiente ligure. La zona in cui è situata la cantina è infatti quella di Casano, in provincia di La Spezia, nel territorio dei Colli di Luni. La tipologia di vinificazione ed il modo di lavorare, sia in campo che in cantina, di La Felce favorisce l’espressione vera e schietta del territorio. I 5,5 ettari di proprietà sono coltivati completamente secondo un sistema biologico, con la forte convinzione che l’uva debba poter parlare da sé, ricca com’è di meraviglie da raccontare.
“Monte dei Frati” Bianco è un Vermentino in purezza, proveniente da un vigneto di 2,5 ettari. Le viti impiegate hanno un’età media di 40 anni e dimorano su suoli sedimentari con abbondante presenza di arenarie. Una volta vendemmiati rigorosamente a mano, i grappoli vengono trasportati in cantina, dove subiscono una pigiadiraspatura ed una macerazione di circa 48 ore. La fermentazione alcolica avviene spontaneamente per opera dei lieviti indigeni all’interno di contenitori di acciaio da 25 hl, nei quali si svolge anche l’affinamento sulle proprie fecce con una durata totale di 4 mesi.
La Felce “Monte dei Frati” presenta un colore giallo paglierino. Il profumo manifesta dei netti richiami marini e mediterranei, con un corredo di erbe aromatiche evidente che va ad intrecciarsi ad una nota fruttata di frutta gialla e agrumi. Al gusto è sapido, ben integrato con la freschezza e con il succo. Mantiene un buon equilibrio e si connota per un’enorme bevibilità. È un bianco piacevolissimo che “fa subito vacanza”, ricreando profumi e sapori di uno stupendo paesaggio da cartolina Profumo Minerale e mediterraneo, di frutta gialla, agrumi ed erbe aromatiche
Gusto Teso, sapido, fresco e minerale, succoso e persistente
uve raccolte esclusivamente a mano e conferite in cantina in singole cassette, pigiadiraspate e macerate nel mosto per 2-3 giorni per estrarre sostanze coloranti e aromatiche, svinatura a caduta con fermentazione naturale da lieviti indigeni vinificazione in contenitori di acciaio inox, dove avviene anche l’affinamento con permanenza su lieviti e fecce fini per almeno 12 mesi. Il vino non viene filtrato né stabilizzato, messo in vendita dopo 6 mesi dall’imbottigliamento.Di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli, in dipendenza dell’annata di produzione va dagli 11,5% ai 13% vol. alcolico, aromatico, con sentore di banana, muschio e selvatico, ottimo come aperitivo si accompagna con antipasti, primi piatti bianchi, carni bianche e pesce.
Aromatta couvèe di varietà resistenti, è un vino bianco dal sentore aromatico, per la produzione delle uve sono stati limitati al massimo i trattamenti antiparassitari a base di Zolfo e Rame che non superano i tre interventi.
Il vigneto sviluppa le sue radici in un terreno limo-sabbioso ricco di minerali e di sostanze nutritive.
La gestione del vigneto è a carattere biologico, il che non prevede l'utilizzo di concimi chimici e di sostanze diserbanti.
Il vino si presenta molto profumato al naso con sentori di passion fruit e di agrumi ed al palato si scopre una buona acidità ed una complessità aromatica particolare.
Perfettamente abbinabile a saporiti antipasti ma perfetto anche come aperitivo, la vera sorpresa è l'ottimo abbinamento agli Asparagi bianchi di Zambana per la sua buona sapidità, mineralità ed una aromaticità delicata ma pungente.
Vi presentiamo la nostra prima vinificazione di Nosiola, il nostro unico vitigno autoctono a bacca bianca. Esame organolettico: ben bilanciato fra mineralità e sapidità, sensazione di pietra focaia al naso e frutta da guscio. Raetica è indicata da Plinio il Vecchio e da altri autori greco-romani, come una delle viti a bacca bianca più diffuse nella "Raetia", un'antica provincia dell'impero romano che spaziava dalla Svizzera, all'Austria e all'Italia del Nord. Nominata già da Catone (234-149 a.C.) ai giorni nostri non è facile definire qual vitigno moderno ne sia discendente, meno documentata, ma presente nella cultura locale, è la convinzione di una discendenza diretta della Nosiola e del Groppello di Revò dall'Uva Raetica. "Raetica Nosiola" nasce sulle colline di Pressano da vigneti abbandonati ma ripristinati e piantati a Nosiola selezionata da piante di 120 anni franche di piede.
AORIVOLA " I CACCIAGALLI " 2021 - FALANGHINA - IGT 12,5% - CAMPANIA ( ITALY ) TRIPLE " A "
Profumo Note di fiori bianchi, con nuance agrumate sul finale.Gusto Leggero e fresco, con una bella sapidità e persistenza. Aorivola" è un vino bianco campano a base di Falanghina in purezza, affinato esclusivamente in acciaio. Le ricche note mediterranee con accenti agrumati e ritorni floreali creano una pregevole e tipica sinfonia di aromi. La semplice struttura, la deliziosa sapidità, la vibrante freschezza accompagno il sorso fino ad un lungo e persistente finaleL'Aorivola I Cacciagalli è indubbiamente una delle più buone Falanghine italiane, interpretazione integra e credibile del noto vitigno. Quando si parla di Falanghina si pensa tristemente alle omologate proposte di bar per aperitivi, in cui non manca mai il noto vino campano ma spesso viene screditato da campioni non significativi e dozzinali. Non è certo il caso di quella vinificata da Diana e Marco, fondatori della cantina I Cacciagalli e custodi di un terroir splendido come quello del Sannio Beneventano, dove oltre al già citato vitigno a bacca bianca trovano spazio Aglianico, Pallagrello Nero, Piedirosso e Fiano, coltivati senza che alcuna sostanza chimica o di sintesi possa privarli della loro energia. L'intento è appunto quello di restituire il territorio, e le bottiglie di Marco e Diana ci parlano spesso in maniera diretta ma austera, con la necessità di essere approcciate con un pò di pazienza. La (minima) attesa ricompensa generosamente, facendo scoprire liquidi profondi e vitali, acquistabili peraltro ad un prezzo vantaggiosissimo. Certezza assoluta.
L'Aorivola è prodotta con uve di Falanghina in purezza, coltivate su suoli di natura vulcanica nel Sannio Beneventano con rese estremamente contenute. In vigna come già accennato si seguono i principi della biodinamica, mentre in cantina la fermentazione alcolica avviene spontaneamente e nel caso dell'Aorivola il liquido viene lasciato a contatto con le bucce per 12 ore. Affinamento in contenitori d'acciaio ed imbottigliamento senza che il liquido subisca chiarifica o filtrazione.
Il vino Aorivola scalda il bicchiere con le sue tonalità gialle dorate e luminose. Naso di grande intensità e ricchezza dove fanno capolino richiami alla pesca matura, alla scorza d'agrume e ai fiori bianchi, il tutto declinato con garbo. Sorso riempitivo e carezzevole ma mai compiaciuto e ravvivato costantemente da una vena salina che lo rilancia continuamente. Iconico nella sua tipologia.
Il Valdè di Oppeddentro è un vino ottenuto con il 90% di uve di verdicchio e il 10% di uve di trebbiano. La cantina Oppeddentro è situata all’interno delle mura di Maiolati spontini in un antico edificio risalente al XV secolo ed è un edificio storico dove i viticoltori di un tempo andavano a pigiare l’uva. Il progetto ha iniziato a concretizzarsi nel 2017 dopo anni che è stato lasciato nel cassetto. L'accelerata decisiva è stata data dalla conoscenza con l’enologo Alfieri che gli ha trasportati in una nuova dimensione permettendogli di elevare il loro prodotto e continuare la produzione su dati reali. Il verdicchio è un vitigno a bacca bianca presente soprattutto nelle Marche, sulle colline tra Jesi e Matelica fin dall’antichità. La produzione si concentra per il 90% nella zona attorno a Jesi, dove si contano oltre 1000 aziende su 2500 ettari vitati. Il verdicchio è un vitigno che si adatta benissimo sia alla vinificazione in acciaio sia quella in legno ed ha il potenziale per produrre vini di grande longevità. L'uva del Valdè di Oppeddentro viene raccolta a mano in piccole cassette di legno nel mese di settembre, la pigiatura avviene con i piedi come avveniva in passato, la fermentazione avviene spontaneamente su lieviti indigeni in vasche d’acciaio per trenta giorni; la fase di affinamento avviene per ulteriori 9 mesi in acciaio prima dell’imbottigliamento che avviene attraverso una chiarifica per decantazione e una filtrazione larga senza usare mezzi di sterilizzazione della bottiglia. Il Valdè di Oppeddentro si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi dorati che tendono verso un giallo scuro, al naso si delineano dei sentori minerali e di sottobosco con note di frutta matura sul fondo; al palato risulta fresco, tondo con un retrogusto speziato. Il Valdè di Oppeddentro si può abbinare con piatti di pasta, menù vegetariani e aperitivi basati su taglieri di salumi e formaggi.
Giallo paglierino alla vista, offre al naso un delicato bouquet di frutta matura, spezie e note affumicate sullo sfondo. Al palato richiama le sensazioni dell’olfatto, con un sorso carnoso e ben strutturato, dalle persistenti note sapide.L’Alsace Blanc "Nature" del Domaine Julien Meyer è vinificato a partire da uve sylvaner come il “Mer & Coquillages”, ma al posto del riesling, in questo bianco alsaziano viene associato il pinot blanc.
Il blend tra queste due varietà offre un profilo gusto-olfattivo fruttato, ricco e speziato, con piacevoli note affumicate che ne caratterizzano la beva.
Ottenuto da viticoltura biodinamica certificata, fermentazione spontanea con lieviti indigeni e senza aggiunta di anidride solforosa, il “Nature” è un bianco che rappresenta al meglio la filosofia di questa cantina e del territorio che la circonda.
Sollùchero è il nostro vino più fragrante, nell’espressione secca di uve Moscato bianco e giallo del vigneto che si affaccia sulla vecchia corte della nostra cantina.IGT Veneto moscato secco macerato sulle bucce.65% Moscato Giallo - 35% Moscato Bianco.Vinificazione : dopo la raccolta manuale, le uve portate in cantina vengono diraspate e immesse in vasche di acciaio. La macerazione pre-fermentativa dura circa tre giorni e prepara la fermentazione del mosto a contatto con le bucce senza aggiunta di lieviti selezionati. Il mosto viene separato dalle bucce ad inizio fermentazione che si conclude in vasche di cemento, dove rimane per un periodo di affinamento di circa 9 mesi con operazioni periodiche di bâtonnage per la reimmissione delle fecce fini nella massa. L’imbottigliamento avviene senza aggiunta di solfiti.
Il Soave "Castelcerino Drio Casa" è un vino bianco di medio corpo, ricco di sfumature fruttate e minerali, affinato per 18 mesi sui lieviti in acciaio. Ricchezza aromatica e grande mineralità si uniscono a freschezza e precisione in un profilo armonico. COLLI SCALIGERI
Un’interpretazione unica del Bardolino Chiaretto che coniuga sapidità, mineralità, complessità e bevibilità in un rosé d’altri tempi. Il primo rosé del Bardolino ad essere stato fermentato ed affinato in legno, il Chiar’Otto ha cambiato i paradigmi del vino rosa a Bardolino. L’uva proviene da sei parcelle del 1966 in pergola veronese che si trovano riunite in un’unico corpo sul fianco di una collina appena sopra il paese di Bardolino. Il nome CHIAR ‘ OTTO deriva dal nome “CHIARA” che con Daniele è anima e corpo di Villa Calicantus e “OTTO” giorno del mese di giugno in cui è nata Anna, figlia di Chiara e Daniele.
RIBOLLA GIALLA - FERLAT - IGT 2021 - 12,5% - FRIULI VENEZIA GIULIA ( ITALIA )
Il colore è giallo intenso con leggeri riflessi verdi. Aroma fruttato, agrumi (limone e lime) e pera williams . Al gusto spicca una ricca vena minerale e un’elegante acidità quasi piccante. Fresco, diretto, piacevole da bere e versatile negli abbinamenti.
FUMETTO " TENUTA FORNACE " PINOT GRIGIO - IGP 12,5% - LOMBARDIA ( ITALY ) TRIPLE " A "
Il Fumetto di Tenuta Fornace è un vino rosato fresco, sottile e dissetante. Irriverente e sbarazzino, si muove agilmente in bocca tra frutta croccante, fiori ed erbe in infusione chiudendo su un'acidità sterzante, quasi aspra, che richiama la beva con estrema facilità.Quando siete nostalgici e avete bisogno di staccare la testa, prendete l'ultimo romanzo del vostro scrittore preferito, una bottiglia di Fumetto e sedetevi all'ombra delle fronde di un albero. Vi sembrerà di tornare indietro ai pomeriggi estivi passati nel giardino dalla nonna a divorare romanzi bevendo tè freddo.
DALLE ORE " MAPPALE 77 " 2020 , IL GUSTO DELLA BIODIVERSITA' - CHARDONNAY, PINOT GRIGIO, RIESLING - IGT 12,5% - VENETO ( ITALY )
Mappale 77 è il frutto di un particolare assemblage di Chardonnay Pinot Grigio. Fermentiamo separatamente le tre varietà, presenti nella vigna identificata dal mappale 77 del comune di Trissino per poi studiare con grande cura l’assemblaggio in modo che possa rappresentare al meglio l’espressione di questo strepitoso territorio.
Questo trebbiano di Soave autoctono è stato selezionato dai fratelli Filippi da un vecchio filare di vigne di oltre 60 anni in mezzo alla garganega nel cru Vigne della Brà. La fermentazione è spontanea senza lieviti selezionati e l'affinamento avviene a contatto dei lieviti di fermentazione per 6 mesi. Grande espressività di territorio e vitigno.Alla vista, giallo paglierino tendente al rosa. Il naso rivela sentori di frutta a polpa gialla e fiori bianchi, con una bella voce minerale. In bocca è secco, fresco e nettamente minerale. Ottimo equilibrio e grande eleganza e persistenza.Cantina Filippi è immersa nel cuore del suggestivo territorio del Soave, in Veneto, nel comune di Castelcerino. Fondata agli inizi del '900, la Cantina ha avviato l'attività di vinificazione e relativa commercializzazione nel 2003, utilizzando gli antichi torchi a mano e le vecchie botti di proprietà. Oggi è gestita nel pieno rispetto della natura e secondo metodi biologici e l'attenzione è focalizzata prevalentemente sui vitigni autoctoni: garganega e trebbiano di Soave. La gamma dei vini è articolata e include cinque etichette principali: tre Soave DOC "Castelcerino", "Vigne della Brà" e "Monteseroni", il "Recioto di Soave DOCG "Calprea", un Amarone "Castalberti". Oltre ad essere, l'Azienda elabora in quantità limitate sei vini: due bianchi del veronese "Turbiana" e "Puro", un Soave da raccolta tardiva, un Soave classico DOC e due passiti, "Scapà" e "Diamantina".
Giallo dorato intenso il colore, con sottili riflessi ramati e aranciati alla vista. La frutta gialla surmatura detta il passo al naso, che nel contempo percepisce anche richiami alla rosa canina. Il palato è rotondo e in linea con l’olfattiva, ben calibrato e arricchito da una sottile trama tannica. Lunga la persistenzaQuando per l’aperitivo si cerca un calice che non sia fatto dalle solite bollicine, e quando magari si vuole qualcosa di alternativo, la Malvasia “Dedica” di Martilde è un’ottima risposta, data da un bianco lavorato come un rosso, lasciando fermentare il mosto a contatto con le bucce.
Quello che ne nasce è una Malvasia dal carattere insolito e unico, intrigante e appagante. Figlia delle terre della provincia di Pavia, è una Malvasia che vi farà innamorare sin dal primo sorso.