CI TENIAMO A FARTI MANGIARE BENE E NON VELOCEMENTE, LA QUALITÀ PRIMA DI TUTTO
...molti dei piatti serviti sono preparati al momento...... al fine di offrire un servizio piu' efficiente si consiglia di ordinare pietanze simili nello stesso tavolo, soprattuttto nei giorni di maggiore affluenza. Il Cameriere sapra' consigliarvi al meglio. ! Non si eseguono extra carta. I prodotti contrassegnati con * potrebbero essere congelati. Materie prime / Prodotti abbattuti in loco – Alcuni prodotti freschi di origine animale, così come i prodotti della pesca somministrati crudi, vengono sottoposti ad abbattimento rapido di temperatura per garantire la qualità e la sicurezza, come descritto nel Piano HACCP ai sensi del Reg. CE 852/04 e Reg. CE 853/04. Abbiamo anche piatti SENZA GLUTINE.
preferiamo che specifichiate al personale di sala celiachia o intolleranze in modo da seguirvi al meglio ed evitare contaminazioni. ALLERGENI
Riportiamo la lista allergeni, ma in caso di allergie, intolleranze o regimi alimentari particolari, vi preghiamo di informare il personale di sala che vi dara' maggiori delucidazioni e sapra' gestire al meglio la vostra comanda per soddisfarvi al meglio. Grazie!
100 ANNI DI STORIA ASCOLANA DAL 1924... I NOSTRI RICONOSCIMENTI
IL NOSTRO MOTTO? LA QUALITÀ PRIMA DI TUTTO! TOP Rated in: TripAdvisor (1373), Google (1068), Facebook (punteggio 4.8 4890), Ospitalità Italiana, Guida Michelin, La Repubblica, Top Choise Lonely Planet, Restaurant Guru, 4.9/5 Alfonsino (223)... E soprattutto la Tua Esperienza che Conta
La Nostra Esclusiva CARTA REGALO (Gift-Card) per poter cenare al ristorante Vittoria
o per acquistare i nostri Prodotti tipici. Un dono sempre gradito da tutti e adatto a tutte le Occasioni.
Che aspetti a rendere felice il tuo caro?
Sono Aperte le selezioni di Comis di Sala per ampliamento staff.
vittoriaristorante.it
Contratto regolare CCNL (tredicesima, quattordicesima, Ferie e permessi +eventuali bonus) fin dal primo giorno.
Sistema di Timbratura per ore effettive lavorate.
Si valutano anche APPRENDISTI senza esperienza Max
28anni.
Alcuni requisiti indispensabili:
serietà, pulizia e ordine, spirito di sacrificio, puntuale, ordinato/a, sveglio/a, che abbia voglia di imparare, crescere e lavorare.
DOMICILIO ad ASCOLI.
Presentare Curriculum con FOTO e/o Referenze via mail: [email protected]
Alcuni candidati verranno in seguito contattati per colloquio diretto. Grazie
Antipasti
APERITIVO DI PASSERINA SPUMANTIZZATA BRUT DOC
I NOSTRI 7 FREDDI "CLASSICI DI MARE"
OLIVE FRITTE "ALL'ASCOLANA DI PESCE"
(Fatte in casa come da Tradizione)
LA BENEAUGURANTE
LENTICCHIA DI CASTELLUCCIO IGP CON GAMBERI
Primi
RISOTTO ACQUERELLO "ALLA PESCATORA"
BAULETTO DI CREPES "SINFONIA DI MARE"
IMPREZIOSITO DA FIOCCHI D'ORO
Secondo
FILETTO DI OMBRINA CONTORNATO DA TOPINAMBUR
E CICORIETTA RIPASSATA
Dolci
DOLCE "TRIS DELLA CASA"
BUFFET DI UVA DELLA SALUTE, PANETTONE E PANDORO ARTIGIANALI
BRINDISI DI MEZZANOTTE CON SPUMANTI VINO COMPRESO BIANCO PASSERINA D.O.C.
Prezzo80,00 €
Aggiunto al blocco note
food
➡️ Il MENU' DEGUSTAZIONE 26€ Completo. ⬅️ STESSO MENÙ PER TUTTA LA TAVOLA. ❗️ (9)
pasta speciale Regina dei Sibillini (metodo artigianale trafilatura al bronzo con grani locali di alta montagna)...con guanciale locale, pomodoro e pecorino stagionato.
"Pizza Dolce Ripiena", Soffice pandispagna imbevuto di caffè, alchermes...Con strati di crema gialla e al cioccolato...La possibile origine marchigiana
Se è vero che Gladys Gretton chiamò il dolce “zuppa inglese”, è altrettanto vero che non fece nessun accenno a eventuali origini britanniche, al punto di definirlo un dessert marchigiano. Inoltre, a supportare questa tesi, troviamo una versione della zuppa inglese nel ricettario anonimo Il Cuoco Perfetto Marchigiano (1891), in cui è composta da un pan di Spagna imbevuto di rosolio, rum e una crema profumata alla cannella e al limone. [Fonte: il Giornale del Cibo]
Rosso piceno D.O.P.
Alcool: 13,0% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: Da vitigni di uve rosse Sangiovese e Montepulciano.
Marche Passerina I.G.P.
Alcool: 12,5% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: Da vitigni di uva bianca selezionata Passerina.
Falerio Pecorino D.O.C.
Alcool: 12,0% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: Da vitigni di uve bianche selezionate Pecorino.
Offida Pecorino D.O.C.G.
Alcool: 13,0% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: Da vitigni Autoctoni di uve bianche Pecorino.
Marche Sangiovese I.G.P.
Alcool: 13,5% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: Da vitigni di uve rosse selezionate Sangiovese.
Rosso Piceno Superiore D.O.P.
Alcool: 14,0% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: Da vitigni di uve rosse selezionate Montepulciano e Sangiovese.
Marche Rosato I.G.P.
Alcool: 12,5% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: Da uve rosse Sangiovese e Merlot
Resa: 120 q.li
Sistema di coltivazione: Guyot su spalliera
Composizione del suolo: Di medio impasto, con frange argillose
Sistema di Vinificazione e Produzione: Pigiatura soffice, breve macerazione con le parti solide (2 ore), fermentazione in rosa a temperatura controllata (15-16°C.), conservazione in serbatoi inox termo condizionati, imbottigliamento a freddo in linea sterile.
Descrizione Organolettica: Di colore rosa, si caratterizza per un profumo fresco e delicato con sentori di fiori di pesco. Un vino rosato secco, dal sapore fresco e fruttato, si presenta fragrante e leggero, ma anche sapido e vivace. Ottimo molto freddo e adatto per ogni occasione.
Conservazione: Conservare in un luogo fresco, asciutto e buio. Si consiglia di berlo giovane, entro i 3 anni di vita
Temperatura di servizio: Da servire freddo a 8-10°C
Suggerimenti gastronomici: Vino da tutto pasto, indicato per antipasti, piatti leggeri, pesce alla griglia e pizza
Marche Rosso I.G.P.
Alcool: 14,5% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: Da vitigni di uve rosse selezionate Montepulciano, Sangiovese, e Merlot (Prodotto solo nelle annate migliori in quantità estremamente limitate.)
Resa: 60 q.li
Sistema di coltivazione: Guyot su spalliera
Composizione del suolo: Di medio impasto, con frange argillose
Sistema di Vinificazione e Produzione: Pigiatura soffice delle uve selezionate, fermentazione in rosso per 15-25 giorni a temperatura controllata (22-28°C), invecchiamento in botti di legno di rovere per 16/24 mesi, affinamento 12 mesi in bottiglia
Descrizione Organolettica: Di colore rosso rubino profondo, carico con note violacee. Al naso si riconoscono sentori intensi e persistenti di ribes, prugna e frutta sciroppata, uniti in perfetta armonia con spezie, vaniglia e liquirizia. Di gusto potente e aromatico con retrogusto speziato, morbido e vellutato. Vino di grande struttura e completezza, qualità che gli permettono di migliorare durante la maturazione in bottiglia che può protrarsi fino a 30 anni
Conservazione: Conservare in un luogo fresco, asciutto e buio. Da bersi entro i 20-30 anni di vita
Temperatura di servizio: Da servire a temperatura ambiente (18-19°C), stappando la bottiglia un’ora prima
Suggerimenti gastronomici: Vino da arrosti e cacciagione. Una degustazione lenta e prolungata vi farà apprezzare pienamente tutte le caratteristiche di questo straordinario prodotto
Rosso rubino intenso, impenetrabile.
Naso intenso e complesso, con sentori di frutti maturi, prugno mora e ribes che si aprono in un bouquet di spezie come il tabacco e il cuoio, tipiche del vitigno.
Di grande carattere e complessità. Possente nella sua struttura con un tannino morbido e vellutato. PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA: 2017.
ZONA DI PRODUZIONE: Vigneti di proprietà siti nel comune
di Controguerra.
UVAGGIO: Montepulciano 100%. ALTIMETRIA MEDIA: 260 m.s.l.m.
TERRENO: Medio Impasto ricco di scheletro.
POTATURA: Cordone Speronato.
DENSITÀ D’IMPIANTO: 5.000 ceppi per ettaro. RESA PER ETTARO: 60 q.li di uva circa.
RESA PER CEPPO: 1,2 Kg di uva circa.
VENDEMMIA: Metà ottobre a mano.
VINIFICAZIONE: In fermentini in cemento termocondizio- nati. La macerazione sulle bucce si protrae per circa 28 giorni. L’affinamento avviene in botti grandi da 30 Hl per circa 10 mesi.
Elegante rosa antico con riflessi ramati, perlage minuto e continuo.
Intenso e complesso con note floreali e fruttate di ciliegie mature e ribes. Crosta di pane croccante e persistente. Straordinaria chiusura su note di pepe rosa.
Sensazioni fresche di fiori e frutti, con una punta di tabacco. Buona la struttura, ottima l’armonia con una notevole persistenza e un finale piacevolissimo.
Marche Rosato IGT BIO
E’ un rosato da uve Sangiovese (75%) e Montepulciano (25%); le uve, raccolte a mano in cassetta nei nostri vigneti di 10 anni, vengono lasciate macerare sulle bucce per 24 h. Fermentazione spontanea in piccoli tini d’acciaio ed affinamento per 6 mesi cui lieviti con batonnage ogni 15 giorni.
Ad Octavum è il nome che nell’antichità veniva utilizzato per indicare gli insediamenti agricoli (quindi non paesi veri e propri) ed indicava la distanza in miglia dalla “capitale”, Colli del Tronto è infatti ad 8 miglia da Ascoli Piceno.
Dal colore “buccia di cipolla” Octavum è rosato secco, complesso al naso e dotato di buona struttura e rotondità, finale fresco, minerale e leggermente tannico. In etichetta il graffito Almost Velvet di Andrea Tarli, writer ascolano.