CI TENIAMO A FARTI MANGIARE BENE E NON VELOCEMENTE, LA QUALITÀ PRIMA DI TUTTO
...molti dei piatti serviti sono preparati al momento...... al fine di offrire un servizio piu' efficiente si consiglia di ordinare pietanze simili nello stesso tavolo, soprattuttto nei giorni di maggiore affluenza. Il Cameriere sapra' consigliarvi al meglio. ! Non si eseguono extra carta. I prodotti contrassegnati con * potrebbero essere congelati. Materie prime / Prodotti abbattuti in loco – Alcuni prodotti freschi di origine animale, così come i prodotti della pesca somministrati crudi, vengono sottoposti ad abbattimento rapido di temperatura per garantire la qualità e la sicurezza, come descritto nel Piano HACCP ai sensi del Reg. CE 852/04 e Reg. CE 853/04. Abbiamo anche piatti SENZA GLUTINE.
preferiamo che specifichiate al personale di sala celiachia o intolleranze in modo da seguirvi al meglio ed evitare contaminazioni. ALLERGENI
Riportiamo la lista allergeni, ma in caso di allergie, intolleranze o regimi alimentari particolari, vi preghiamo di informare il personale di sala che vi dara' maggiori delucidazioni e sapra' gestire al meglio la vostra comanda per soddisfarvi al meglio. Grazie!
100 ANNI DI STORIA ASCOLANA DAL 1924... I NOSTRI RICONOSCIMENTI
IL NOSTRO MOTTO? LA QUALITÀ PRIMA DI TUTTO! TOP Rated in: TripAdvisor (1485), Google (1247), Facebook (punteggio 4.8 4890), Ospitalità Italiana, Guida Michelin, La Repubblica, Top Choise Lonely Planet, Restaurant Guru, 4.9/5 Alfonsino (223)... E soprattutto la Tua Esperienza che Conta
La Nostra Esclusiva CARTA REGALO (Gift-Card) per poter cenare al ristorante Vittoria
o per acquistare i nostri Prodotti tipici. Un dono sempre gradito da tutti e adatto a tutte le Occasioni.
Che aspetti a rendere felice il tuo caro?
Lavora con noi
Siamo alla ricerca di personale di SALA.
Sei una persona smart con buone capacità relazionali, conoscenza dell'inglese, amore per questo lavoro? Stiamo cercando te!
Anche senza esperienza.
Contratto 6/7 livello CCNL fino a 20/22 ora/settimana (5 servizi giovedì pranzo e cena, venerdì pranzo e cena, sabato cena).
Sistema di Timbratura per le effettive ore lavorate. Ferie, Permessi, 13ma, 14ma... tutto quanto previsto dalla legge.
Altri requisiti:
* affidabilità
* Ordine e Pulizia
* Voglia di imparare e Crescere
* residenza in Ascoli Piceno
Se veramente interessati potete mandare il vostro curriculum vitae con foto e lettera di accompagnamento mettendo come oggetto CV a [email protected]
anche Whatsapp 0736259535
I CANDIDATI SELEZIONATI VERRANNO IN SEGUITO CONTATTATI PER UN COLLOQUIO CONOSCITIVO.
(Chi in passato ha presentato il CV potrà ricandidarsi)
GRAZIE
Aggiunto al blocco note
food
➡️ Il MENU' DEGUSTAZIONE 29€ Completo. ⬅️ STESSO MENÙ PER TUTTA LA TAVOLA. ❗️ (9)
Ottima Soluzione di un Menù Tipico a quattro portate per tutta la Tavolata.
CHITARRINE AL PESTO DI GERMOGLI DI RAVANELLO ROSSO BIO E PINOLI
MICRO ORTAGGI BIOLOGICI AUTOCOLTIVATI (Microgreens) DI GERMOGLI DI RAVANELLI ROSSI RUBIN BIO CON PINOLI, PARMIGIANO REGGIANO E OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA. Altri ingredienti: Aglio, Pepe, sale.
Lenticchia di Castelluccio di Norcia (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano ad Indicazione geografica protetta, tipico dei piani di Castelluccio, frazione di Norcia. Cotte come da tradizione con Olio extravergine, aglio, sedano, Carota, cipolla, alloro...
pasta speciale Regina dei Sibillini (metodo artigianale trafilatura al bronzo con grani locali di alta montagna)...con guanciale locale, pomodoro e pecorino stagionato.
LA ZUPPA DI LENTICCHIE DI CASTELLUCCIO CON GAMBERI
Lenticchia di Castelluccio di Norcia (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano ad Indicazione geografica protetta, tipico dei piani di Castelluccio, frazione di Norcia. Cotte come da tradizione con Olio extravergine, aglio, sedano, Carota, cipolla, alloro... e GAMBERI nella versione mare e monti.
"Pizza Dolce Ripiena", Soffice pandispagna imbevuto di caffè, alchermes...Con strati di crema gialla e al cioccolato...La possibile origine marchigiana
Se è vero che Gladys Gretton chiamò il dolce “zuppa inglese”, è altrettanto vero che non fece nessun accenno a eventuali origini britanniche, al punto di definirlo un dessert marchigiano. Inoltre, a supportare questa tesi, troviamo una versione della zuppa inglese nel ricettario anonimo Il Cuoco Perfetto Marchigiano (1891), in cui è composta da un pan di Spagna imbevuto di rosolio, rum e una crema profumata alla cannella e al limone. [Fonte: il Giornale del Cibo]
Classico dolce fatto in casa freddo con Philadelphia, Mascarpone e biscotti Digestive...Ai Frutti di bosco, al Cioccolato, alla Marmellata di agrumi o al Pistacchio.
Cenni storici e origine Leonardo Bruni, fa risalire le origini del frustingo addirittura al sec. XIII e riporta che nelle Marche esisterebbero addirittura 22 modi diversi di preparare questo straordinario dolce molto calorico, ma gustoso. Nato come piatto povero realizzato utilizzando frutta secca, un tempo poco costosa perché abbondante in campagna, e altri ingredienti che avanzavano (farina, pane raffermo), il fristingo è oggi uno dei dolci più costosi proprio per l’elevato costo dei singoli ingredienti. Lo zucchero nelle ricette originarie era presente in quantità minime proprio perché costoso.
PILS 4.8% ALC
Prodotta ad Ascoli Piceno dalla Babylon con Orzo Marchigiano.
Birra a bassa fermentazione di ispirazione tedesca personalizzata da un aroma di frutta fresca e fiori bianchi dato dall’impiego di luppolo Huell Melon utilizzato in dry-hopping.
La Pils si presenta con un ingresso leggermente dolce del malto e chiude con un finale secco tendente all’amaro, nel mezzo note di pane, fieno ed erba tagliata.
Birra dal carattere rinfrescante.
Rosso piceno D.O.P.
Alcool: 13,0% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: Da vitigni di uve rosse Sangiovese e Montepulciano.
Alcool: 14,0% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: Da vitigni di uve rosse selezionate Montepulciano e Sangiovese
Resa: 70 q.li
Sistema di coltivazione: Guyot su spalliera
Composizione del suolo: Di medio impasto, con frange argillose.
Sistema di Vinificazione e Produzione: Pigiatura soffice delle uve selezionate, fermentazione in rosso per 12-18 giorni a temperatura controllata (24-28°C), conservazione in serbatoi inox termo condizionati per 3 mesi, invecchiamento in botti di legno di rovere per 12 mesi, imbottigliato a freddo in linea sterile
Descrizione Organolettica: Di colore intenso e vivace, caratteristico e attraente. Netta e spiccata la potenza olfattiva, con intenso profumo aromatico di frutta a buccia rossa, ribes e lamponi. Leggermente tannico, di ottimo corpo sapido, lungo e vellutato
Conservazione: Conservare in un luogo fresco, asciutto e buio. Da bere entro i 15-20 anni di vita
Temperatura di servizio: Da servire a temperatura ambiente (18-19°C.)
Suggerimenti gastronomici: Vino da arrosti, carni ai ferri, cacciagione e formaggi stagionati.
Alcool: 13,5% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: Da vitigni di uve rosse selezionate Sangiovese
Resa: 90 q.li
Sistema di coltivazione: Guyot su spalliera
Composizione del suolo: Di medio impasto, con frange argillose.
Sistema di Vinificazione e Produzione: Pigiatura soffice, fermentazione in rosso per 12-15 giorni a temperatura controllata (20-25°C), conservazione in vasche di cemento, imbottigliato a freddo in linea sterile
Descrizione Organolettica: Vino di buona beva con colore rosso rubino e bouquet dolce ed elegante. Evidenti sentori di viola e frutti di bosco. Sapore asciutto, intenso e gradevolmente tannico
Conservazione: Conservare in un luogo fresco, asciutto e buio. Si consiglia di berlo entro gli 8-10 anni di vita
Temperatura di servizio: Da servire a temperatura ambiente (18-19°C.)
Suggerimenti gastronomici: Vino da arrosti, carni ai ferri, cacciagione e formaggi stagionati.
VINO ROSSO
Ottenuto da terreni rocciosi che caratterizzano questo vino donandogli una forte impronta territoriale legata al parziale stress a cui sono sottoposte le piante messe a dimora tra roccia, argilla e calcare, in un'antica consociazione di varietà legata al fondatore dell'azienda.
Alcool: 13.50% (variabile per annata)
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone, Ascoli
Piceno, Marche
Uve: Da vitigni di uve a bacca rossa e bianca vinificate insieme
Resa (Uva per ettaro): 70 q.li per ettaro
Sistema di coltivazione: Guyot a spalliera
Composizione del suolo: Calcareo-Argilloso con pietre
Sistema di Vinificazione e produzione: Pigiatura soffice, uve a bacca rossa e bianca fermentate insieme per 15 giorni a temperatura controllata (12-18°C), primo affinamento in vasche di cemento dove avviene la malolattica, poi 12 mesi in
botti/Tonneaux di rovere.
Descrizione organolettica: Di colore rosso rubino scintillante e saturo, alle note fruttate di mora, mirtillo rosso e pesca bianca si aggiungono aromi di erbe come la menta e l'anice stellato, arricchite da una velatura di pepe nero. Nel complesso quindi, un bouquet assai variegato. Grazie alla sua struttura tannica stabile e agli aromi fruttati pronunciati, questo vino al palato si presenta teso ed ottimamente sviluppato, con una struttura complessa e una lunga persistenza acido sapida.
Conservazione: Conservare in luogo fresco, asciutto e buio.
Ha un potenziale di invecchiamento superiore a 10 anni.
Temperatura di servizio: Da servire a temperatura ambiente, leggermente fresco (12-14°C).
Marche Rosso I.G.P.
Alcool: 14,5% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: Da vitigni di uve rosse selezionate Montepulciano, Sangiovese, e Merlot (Prodotto solo nelle annate migliori in quantità estremamente limitate.)
Resa: 60 q.li
Sistema di coltivazione: Guyot su spalliera
Composizione del suolo: Di medio impasto, con frange argillose
Sistema di Vinificazione e Produzione: Pigiatura soffice delle uve selezionate, fermentazione in rosso per 15-25 giorni a temperatura controllata (22-28°C), invecchiamento in botti di legno di rovere per 16/24 mesi, affinamento 12 mesi in bottiglia
Descrizione Organolettica: Di colore rosso rubino profondo, carico con note violacee. Al naso si riconoscono sentori intensi e persistenti di ribes, prugna e frutta sciroppata, uniti in perfetta armonia con spezie, vaniglia e liquirizia. Di gusto potente e aromatico con retrogusto speziato, morbido e vellutato. Vino di grande struttura e completezza, qualità che gli permettono di migliorare durante la maturazione in bottiglia che può protrarsi fino a 30 anni
Conservazione: Conservare in un luogo fresco, asciutto e buio. Da bersi entro i 20-30 anni di vita
Temperatura di servizio: Da servire a temperatura ambiente (18-19°C), stappando la bottiglia un’ora prima
Suggerimenti gastronomici: Vino da arrosti e cacciagione. Una degustazione lenta e prolungata vi farà apprezzare pienamente tutte le caratteristiche di questo straordinario prodotto
MONTEPULCIANO MARCHE ROSSO Marche Rosso I.G.P.
Alcool: 15% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: Da vitigni di uve rosse selezionate 100% Montepulciano
Resa: 40 q.li
Sistema di coltivazione: Cordone speronato su spalliera
Composizione del suolo: Di medio impasto, con frange argillose
Sistema di Vinificazione e Produzione: Vendemmia manuale seguendo le curve di maturazione, seguita da pigiatura soffice delle uve. Macerazione in tini di acciaio con follatura manuale e fermentazione a temperatura controllata. A fine fermentazione, viene affinato in barriques di rovere per circa 15 mesi, per poi trascorrere 12 mesi in vasca di cemento. Riposa almeno altri 6 mesi in bottiglia. Produzione media annua di 3000 bottiglie da 750 ml
Descrizione Organolettica: Di colore rosso rubino profondo, limpido e intenso; notevole profumo di liquirizia e frutti di bosco. Corpo pieno e robusto, con componente tannica avvolta dalla trama aromatica del vitigno. Vino di grande struttura e completezza, qualità che gli permettono di migliorare durante la maturazione in bottiglia che può protrarsi fino a 30 anni
Conservazione: Conservare in un luogo fresco, asciutto e buio. Da bersi entro i 20-30 anni di vita
Temperatura di servizio: Da servire a temperatura ambiente (18°C), stappando la bottiglia un’ora prima
Suggerimenti gastronomici: Si accompagna con cacciagione e carni nobili. Una degustazione lenta e prolungata vi farà apprezzare pienamente tutte le caratteristiche di questo straordinario prodotto. Ottimo come vino da meditazione.
Marche Merlot
Alcool: 14 -15% vol. (a seconda dell’annata)
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: Da vitigni di uve rosse selezionate Merlot (prodotto solo nelle annate migliori in quantità estremamente limitate)
Resa: 30 q.li
Sistema di coltivazione: Guyot su spalliera
Composizione del suolo: Di medio impasto, con frange argillose
Sistema di Vinificazione e Produzione: Pigiatura soffice delle uve selezionate, fermentazione in rosso per 25-30 giorni a temperatura controllata (22-28°C) in cemento, invecchiamento in botti di legno di rovere, vasche di cemento e anfora per 30 mesi, affinamento in bottiglia
Descrizione Organolettica: Di colore rosso rubino estremamente carico con riflessi granata, profumo intenso ed avvolgente di frutti di bosco maturi e di viola, gusto pieno, di marasca e mora mature. La sua struttura e completezza gli permettono di migliorare durante la maturazione in bottiglia, che può protrarsi fino a 50 anni, raggiungendo il suo picco qualitativo dopo 20-25 anni dalla vendemmia
Conservazione: Conservare in un luogo fresco, asciutto e buio; in posizione orizzontale. Da bersi entro i 30-50 anni di vita
Temperatura di servizio: Si consiglia di stappare almeno un’ora prima e versarlo in bicchieri ballon ad una temperatura da cantina (15-18° C)
Suggerimenti gastronomici: Si sposa magistralmente con selvaggina, carni allo spiedo e formaggi stagionati. Ideale anche come vino da meditazione.
Uve da cui è prodotto
Vino ottenuto dal vitigno “Montepulciano” (80%), Sangiovese e Merlot per il restante 20%. La percentuale di questi ultimi due vitigni può variare in base alle annate.
Tecnica di produzione
Le uve vengono selezionate e raccolte in cassette esclusivamente a mano.
Diraspatura e macerazione sulle bucce a temperatura controllata per non più di 6 giorni.In seguito fermentazione malolattica naturale.
Matura per 12 mesi in vasche d'acciaio, poi in bottiglia per altri 3 mesi.
Colore
Colore rosso rubino con riflessi rubino che evidenziano l'esuberanza del Montepulciano e la giovane età.
Note aromatiche
Il profumo, molto evidente e persistente, riporta agli aromi della frutta e del bosco. Prugna, ciliegia, ribes.
Note al palato
Il gusto è delicato con un corpo di struttura ma molto elegante e fine, tipico di questa DOC. Il tannino giovane regala un finale persistente e tipico del Montepulciano.
E' un vino moderno che matura in acciaio per almeno 18 mesi ed è perfetto da bere per tutti i giorni.
Abbinamenti
Carni rosse, coniglio in padella, agnello e lessi di tutti i tipi. Consigliate: scaloppine ai funghi
Ideale per aperitivi a base di salumi e formaggi.
Con i primi si sposa a tutte le salse ad esclusione di quelle a base di pesce. Consigliamo i rigatoni alla norma.
Uve da cui è prodotto
Vino ottenuto dal vitigno “Montepulciano” (80%), Sangiovese e Merlot per il restante 20%. La percentuale di questi ultimi due vitigni può variare in base alle annate.
Tecnica di produzione
Diradamento dei grappoli a Ferragosto per una produzione massima di 90 q.li ad ettaro. Raccolta manuale in cassette di plastica.
Diraspatura e fermentazione a temperatura controllata. Macerazione delle bucce per almeno 15 giorni ed in seguito fermentazione malolattica naturale.
Matura per 12/18 mesi in botte di Rovere di secondo turno, poi in bottiglia per altri 6 mesi.
Colore
Rosso rubino brillante, con riflessi inizialmente granati, che, con il passare degli anni, assumono note aranciate.
Note aromatiche
Il profumo è intenso e persistente, fiori rossi e decise note fruttate di amarena e ciliegia fresca . Presenti note speziate, in particolare di pepe e vaniglia.
Note al palato
Vino vivace, di corpo, vellutato e rotondo. In bocca risulta da subito morbido, avvolgente e poco aggressivo. Lascia il palato pulito, con un finale molto lungo e persistente, che richiama il sapore del tannino, tipico del Montepulciano. L'affinamento in legno conferisce particolare complessità.
Abbinamenti
Vino molto versatile, si acompagna benissimo a piatti a base di carni rosse come maiale, agnello e coniglio. Sia strutturati che non. Consigliamo cotechino con lenticchie e straccetti con rucola
Primi con tutte le salse ad esclusione di quelle a base di pesce. Consigliate le tagliatelle al ragù
Lessi di tutti i tipi. Consigliamo un bollito misto.
Curiosità
Il suo nome deriva dal bosco del Cugnolo, ai piedi dello splendido borgo di Torre di Palme. Tramiite un percorso all'interno del bosco è possibile raggiungere la Grotta degli Amanti, il rifugio di Romeo e Giulietta dei nostri giorni. Per saperne di più sulla storia: Bosco del Cugnolo, Torre di Palme (Marche)
La ricerca della qualità in vigna ed in cantina è sempre stata ed è tuttora l’obbiettivo principale della nostra azienda e questo vino lo testimonia. Dai vigneti di Montepulciano e Sangiovese, più vocati e meglio esposti, siti sulla fascia collinare degradante da Ascoli Piceno verso il mare Adriatico, trae origine questo vino di colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei appena maturo e a cui la maturazione, ottimale dopo il terzo anno, conferisce vivacità, riflessi aranciati e vellutata morbidezza. Ampio, fruttato e floreale, elegantemente etereo a maturazione; sapido e caldo, di notevole corpo e morbida persistenza gustativa.
Da varietà, clima e suolo dipendono gran parte della qualità di questo vino. l’ecosistema viticolo naturale deve pertanto possedere la vocazione fondamentale alla qualità, in particolare il “terroir” (microclima, suolo e sottosuolo) l’unico insostituibile. Da questi fattori dipendono il grado zuccherino, l’acidità, il PH, il colore, il tannino e l’aroma e solo dopo arrivano le tecniche enologiche e la loro applicazione alle uve ottenute.
…Idioma in grado di accomunare popoli, razze e culture, …anelito di questo vino capace di unire ricche, profonde e potenti radici territoriali, con suggestioni internazionali, eleganti e fini. Montepulciano e Cabernet, meticolosamente allevati e vinificati in purezza utilizzando barriques di rovere selezionate, uniti poi, giungono a voi dopo ventiquattro mesi di invecchiamento e tre mesi di affinamento in bottiglia. Vostro il piacere di ascoltarne la voce e la sensibilità di comprenderne l’anima.
50% uve montepulciano, 50% uve sangiovese. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Rosso rubino; Intenso e persistente ricordando frutti rossi, marasche, fiori di rose e viole; Piacevolmente fresco, sapido, caldo di alcool; Di corpo e morbido al gusto; Le sensazioni finali portano alla nettezza del palato.
70% uve montepulciano, 30% uve sangiovese. Barricato 2 anni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Rosso rubino intenso; Note di frutti rossi e di sottobosco maturi che si evolvono in sentori di spezie calde e morbide; Al gusto è intenso, persistente, giustamente tannico, con netti richiami olfattivi.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Rosso scuro concentratissimo, da sembrare inchiostro, acceso da bagliori vermigli; Dal naso superbo, ricco di marasche e more in confettura, caffè, cioccolato amaro e note balsamiche e minerali; Tannini rilevanti ma caldi e vellutati, persistenza in bocca di spezie e frutta scura.
AMBIENTI:
Da abbinare a carni importanti, selvaggina e formaggi stagionati.