Consigliato con Indian Tonic . Colore: Limpido, trasparente, cristallino. Odore: Caratteristico di bacche di ginepro sarde, resina, agrumi e sensazionali sentori di macchia mediterranea. Sapore: E' la massima espressione del Gin: oleoso, persistente, delicato e morbido.
Grifu è un gin fresco e machiavellico: non devi comprendere tutto, devi solo farti stregare. Dentro di lui sono racchiusi salvia, lentischio e il mare di Sardegna. Un connubio conturbante per un Gin di grande fascino.
Consigliato Tonica Mediterranea. Grifu è un particolare gin, prodotto solo con botaniche e piante spontanee del territorio, dove il ginepro mediterraneo (Juniperus oxycedrus) è protagonista con i suoi sentori balsamici e salini. Un gin fresco e complesso, con lunghi tempi di distillazione che garantiscono un prodotto puro e cristallino.
Gin Old Grifu è un gin estremamente vivace, agrumato e ricco di profumi delle erbe spontanee di Sardegna.
Sa di essere di carattere, inebriante ed irresistibile. Old Grifu è come un amante estivo, l’amico ideale per riscoprire la propria leggerezza.
Un gin dal colore cristallino e trasparente, il profumo intenso e fresco con sentori di pompelmo e ginepro, al palato si percepisce la sua bella alcolicità con i suoi 44 gradi, ma è bilanciata dalla freschezza data dagli agrumi e dal mirto, il finale è contornato da piacevoli sensazioni floreali.
Visivamente assume il colore giallo paglierino, ceduto dall'infuso dei fiori d'arancio e dello zafferano. L'olfatto percepisce note marcate di ginepro, violetta, leggera lavanda e agrumi; un finale fresco di menta, erbaceo caratterizzato dal coriandolo e dall'angelica.
I sentori agrumati la fanno da padrone e s’intrecciano con le note di macchia mediterranea, supportando insieme lo schiudersi dolce e setoso dello zafferano sardo.
Un gin che contiene la pura poesia di un fiore letteralmente magico. La Clitoria, anche conosciuta come fiore magico. Proviene dall' Asia, è ricchissima di proprietà antiossidanti ed è in grado di scatenare piccole naturali magie di colore.
Abbinamento tonica mediterranea. Il profumo del Giniu oscilla tra le note del Ginepro, seguite dal mirto, dalla freschezza del finocchietto, il limone, la salvia, gradevole, deciso ma non pungente o artefatto. Bevuto liscio, il Giniu è saporito e moderato, equilibrato nelle sue note peculiari, morbido e per niente aggressivo.
Nasce dalla distillazione di bacche di ginepro isolano: COMUNE e COCCOLONE.
Limpido e cristallino, sprigiona caratteristiche note olfattive resinose, lievi sentori floreali e foglie di mirto; un tocco di origano selvatico e la sorprendente freschezza della “Citrus mostruosa” ne delineano il bouquet.
Il Pane Frattau è un piatto tipico sardo, a base di pane carasau, sugo di pomodoro e pecorino viene servito con un uovo in camicia, cotto a bassa temperatura, che arricchisce il gusto genuino e intenso di questa ricetta
Negli ultimi anni il Vermentino ha raggiunto soprattutto in Liguria, Toscana e Sardegna un grande successo considerata la sua estrema versatilità. Vino che va dal colore giallo verdolino al giallo dorato, aromi di frutta fresca e una sottile vena ammandorlata, ne fanno il suo punto di forza.
Ottimo come aperitivo ma anche a tutto pasto abbinato splendidamente a pesce e soprattutto a sughi a base di bottarga con cui si sposa splendidamente.
Il Cannonau (altrimenti detto Cannonao, Cannonadu o Canonau) è il vitigno a bacca nera più diffuso in Sardegna.
La coltivazione di questo vitigno è diffusa in tutta l'isola ma concentrata nelle zone più centrali del territorio.
Non se ne conosce con certezza l'origine e anche se la maggior parte degli esperti è concorde nel ritenerlo importato dalla penisola iberica recenti studi hanno dimostrato la sua endemicità.
Resti di vinaccioli risalenti a 3200 anni fa sono stati infatti ritrovati in diverse zone dell'isola, facendo del Cannonau il probabile vino più antico del Mediterraneo.