FLAN AL FORNO DI VERDURE CON: FORMAGGIO GRANA, UOVA, TRECCIA DURA, POLPETTINE SI SCOTTONA PODOLICA E SALAME DOLCE, su CREMA DI CACIORICOTTA OVI-CAPRINO
SELEZIONE DI SALUMI E FORMAGGI DELLATRADIZIONE LOCALE: SOPPRESSATA AL PEPE NERO, SALAME AL FINOCCHIETTO SELVATICO, CAPOCOLLO, LONZINO DI MAIALE DI TRICARICO ; BURRATINA, PECORINO DI MOLITERNO, PECORINO DA TAVOLA ( MATERA), OVINO - CAPRINO AL POMODORO SECCO E OLIVE, PEPERONCINO E RUCOLA, CACIOCAVALLO SEMIPICCANTE.
CAVATELLI FUNGHI CARDONCELLI E SBRICIOLATA DI MAIALE LUCANO
Pasta fresca di semola di grano duro, sbriciolata di salsiccia di maiale lucano al finocchietto selvatico, funghi cardoncelli nostrani con sugo di pomodoro
LASAGNONI ALLA MATERANA: TRADIZIONALE NEI GIORNI DI FESTA
Questo è il piatto per eccellenza della tradizione, quando, nei giorni di festa, si preparava come lo facciamo, noi, oggi: LASAGNA RICCIA, RAGU' DI CARNE, POLPETTINE DI PODOLICA, FETTE DI MELANZANE E CARCIOFI FRITTI, SCAMORZA, SALAME E FORMAGGIO VACCHINO GRATTUGGIATO
Pasta fresca (Cavatello), con sugo di pomodoro, pesto di olive nere, finocchietto selvatico della nostra murgia, capperi, alloro, cacio ricotta e rucola fuori cottura
Stufato tipico cotto in pignata di terracotta: carne di PECORA, verdure miste e patate, formaggio di pecora e di mucca, salame, erbe aromatiche delle Murge, cicorielle.
Polpo con patate, pomodorini pelati, cipolla e olive. Cotto in pignata e servito su crostone di pane tostato e aromatizzato al rosmarino. Contiene olio all'aglio, alloro.
POLPETTE DI CARNE DELLA NONNA al sugo ( 4 pz) : no lattosio
Carne mista di bovino e suino, aglio, prezzemolo, noce moscata, formaggio vaccino senza lattosio, mollica di pane, latte senza lattosio, basilico, uova, pepe.
FRISELLE CON MANDORLE, STRAZZATE, CALZONCINO DI PASTA FROLLA RIPIENO DI AMARENA. 5 pz. Ottimi da accompagnamento al Nocino, Grappa, Acquavite, vino PASSITO
Glutine
Frutta a guscio
Uova
7,00 Con flûte di Passito di San Vito (Cantine Cifarelli)12,00 €
Susumaniello Puglia IGP 2023. Colore rosa brillante e dal perlage sottile. Vino brioso, profumato, che al naso sprigiona sentori di rosa, frutti di bosco e fragoline selvatiche. Al palato si distingue per freschezza e leggerezza. VOL 11%
Vino bianco ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Greco, affinato in piccole botti di rovere francese.
Imbottigliato e integralmente prodotto da CANTINE CIFARELLI - Montescaglioso, MT. VOL14,5%
Sauvignon blanc e riesling. Paglierino, con riflessi dorati, al naso si esprime con sentori di frutti esotici, note floreali e cenni di erbe aromatiche. Al palato si rivela fresco, sapido e piacevolmente equilibrato. VOL 13%
Aglianico del vulture, affinamento in acciaio per 6 mesi. Il suo è un colore rosa cerasuolo acceso, al naso svela dei sentori assolutamente degni di nota e che fanno riferimento a piccoli frutti rossi freschi, rose rosse e garofani. In bocca esplode tutta la sua carica ed intensità. A tavola ben si accosta a primi anche corposi, carne bianca e rossa. VOL 13,5%.
Malbec e Bombino Nero. Piacevolmente fruttato con note di amarena e lamponi intrecciati a fiori di violetta, fresco in bocca con una piacevole mineralità che sfuma in note fruttate persistenti. VOL 13%
Questo Negramaro è perfettamente equilibrato con note di mora e ciliegia insieme a caffè, cioccolato e un pizzico di spezie. Masseria Altemura, Torre s. Susanna - Lecce -Vol.13,5 %
Rosso Merlot IGP 2018. Affinamento in barrique per 8/9 mesi. Dal colore rosso rubino consistente, il suo gusto è caldo, secco con tannini morbidi e con note balsamiche.
Il profumo è molto intenso, allo stesso tempo fruttato e ricorda i frutti di bosco maturi. VOL 14%
Susumaniello Salento IGT 2022. Affinamento in botti di rovere francese. Rubino con riflessi porpora. Il naso si esprime con note fruttate, con richiami di amarena e mirtillo, non manca un sottofondo di note minerali e balsamici. In bocca è avvolgente.
Montepulciano d'Abruzzo DOCG 2020. Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso è intenso e complesso, con ricchi sentori di frutta rossa e note speziate. Al palato è morbido, fresco, dal tannino vellutato. Equilibrato e persistente. VOL 14%
Vitigno Pinot Nero vinificato con metodo biologico. Dopo la vendemmia a mano, le uve vengono portate rapidamente in pressaia. Qui vengono selezionate e pigiate con cura. Segue la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La fermentazione è seguita da alcuni mesi di affinamento sulle fecce fini prima della svinatura finale. Il colore rubino brillante e il profumo che ricorda i frutti di bosco. VOL 14%
Il Bolgheri Rosso DOC (Toscana) mette insieme quattro vitigni: Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Petit Verdot. Un vino rosso che dopo un periodo di maturazione in cemento trascorre un periodo di affinamento in vasche d’acciaio inox di 12 mesi ed un breve affinamento in bottiglia. Colore rosso rubino con lievi riflessi porpora, al naso offre note fruttate ed una sfumatura speziata ed un gusto equilibrato e armonico con tannini morbidi e avvolgenti. VOL 14%
Il chianti classico nasce dall'unione di Sangiovese 90%, Canaiolo 5% e Malvasia Nera 5%. Affinamento per 12 mesi in barrique di rovere e 6 mesi in bottiglia.
All'occhio risulta di un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, all' olfatto è vivace e fresco, caratterizzato da un profumo molto intenso di ciliegia e frutti di bosco, sensazione di vaniglia, ben armonizzato e non invadente. Possiede una buona struttura e tannini vellutati. Finale persistente con buona acidità e mineralità. VOL 14%
Uva: Petit verdot. Questo vino prende il nome del torrente che attraversa la Masseria Battifarano, detto "Toccaculo” in quanto, per attraversarlo a piedi, le donne si alzavano la gonna. Vino di carattere corposo e schietto, frutto dei terreni che conferiscono aromi decisi. Le uve sono il risultato di un campo sperimentale di antiche uve e cloni selezionati in un anno di lavoro. Possiede aromi dalle forti componenti vinose, corposo e discretamente tannico, dal colore rosso rubino, intenso e brillante. VOL14,5%
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG BIO 2019 - Podere Fornacella
Sangiovese (Prugnolo Gentile). Affinamento per 36 mesi in botti di rovere. Il suo colore è rosso Granato intenso, tendente al rubino previa ossigenazione, al naso si presenta con caratteristico sentore di marasca, provo, ribes, leggera vaniglia. Al palato i tannini sono percepiti ma si presenta come un vino fine e delicato, ampio, di media lunghezza al palato e armonico
Nebbiolo sottovarietà Lampia e Michet. Dopo la svinatura il vino viene posto ad invecchiare in botti di rovere per circa 18 mesi. Completa la maturazione in inox prima dell'imbottigliamento. Affinamento in bottiglie coricate. Colore rosso rubino intenso con sfumature granate, profumo ampio ed intenso, etereo con sentori di frutti rossi accompagnati da vaniglia, cacao e spezie. Sapore pieno ed austero con tannini sottili in armonia con la struttura del vino. VOL14,5%
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO 2018 - Villa Spinosa
Vitigni: CORVINA, CORVINONE e RONDINELLA. L’Amarone della Valpolicella Classico ha un colore rosso vivo che anticipa profumi freschi di lampone e rosellina, arricchiti dalle note balsamiche gentili dei fiori di rosmarino e dell'elicriso e dalla dolcezza della vaniglia. I cenni salmastri si riscontrano anche in bocca, dove il sorso dolce e centrale si diffonde fine e piacevole, senza stonature. Un Amarone volutamente pensato per essere giovane e subito gradevole. VOL 16%
MONTELODOLI DOCG GRAN SELEZIONE 2015 - Villa Sant'Andrea
Chianti classico, prodotto con uve Sangiovese, dal colore rosso rubino intenso con lievi tonalità granate. Al profumo ampio, elegante, fine, persistente; fruttato carico con note di sottobosco integrato da dolci sensazioni speziate; minerale con sentori di grigliato, pepe nero, tabacco biondo. Il gusto morbido e strutturato con tannino granoso a trama densa; voluminoso, di impatto con un centro bocca importante e avvolgente. Acidità in equilibrio alla struttura e al volume del vino. Retrogusto lungo e persistente con note fruttate di piccoli frutti sposate alle spezie scure. Ottima la dimensione aromatica di fine bocca con ricco retrogusto fruttato, speziato, con un tocco di mineralità in chiusura. VOL 14,5%
PRIME BACCHE - Masseria Lanzolla (Montalbano Jonico, MT)
Primitivo Matera DOC 2021.
Dal colore rosso rubino, al naso si percepiscono sentori di ciliegia e frutti rossi, al palato risulta elegante, con eccellente equilibrio gustativo.
PRIMITIVO SAN VITO MATERA DOC 2016 - Cantine Cifarelli
100% uve primitivo coltivate a spalliera, uve raccolte a mano, maturato in serbatoi di acciaio inox e barriques di rovere francese. Possiede un luminoso colore rosso con riflessi granati, un aroma deciso e speziato, con un sapore pieno, armonico e persistente. VOL14,5%
Primitivo di Manduria, Salento. Radici ben salde e sguardo nel blu: tra terra e mare cresce Areale. Nella culla della DOC Manduria un’espressione autentica e fedele del varietale simbolo della viticoltura pugliese: "Essere Primitivo non è mai stato così bello".
Colore rosso rubino con sfumature granate. Al naso profumi ricchi e intensi, di buona complessità, con note di amarena, prugna e ciliegia. Gusto ampio ed equilibrato, con tannini morbidi.
VOL14,5%
Il Primitivo "Sasseo" è un vino rosso del territorio salentino dal profilo corposo, caldo e setoso. Il naso intreccia note di frutti scuri a sensazioni mediterranee e sentori di caffè e tabacco. In bocca mostra una trama mordida, piena e avvolgente, dotata di un respiro marino e di una piacevole vena tannica. VOL 14,5%
Primitivo IGT 2021. Dal colore rosso rubino consistente, al naso è intenso, con sentori di frutti di bosco maturi e speziato. Al gusto è caldo, secco, morbido, persistente, fine.
VOL 14,5%
Un antico sistema di allevamento chiamato “ad alberello” ed un vigneto speciale dove le piante hanno in media 50 anni di età. Raccolta manuale delle uve, poi diraspatura e pressatura. Il periodo di macerazione dura 15 giorni, seguito da una fermentazione alcolica alla temperatura controllata di 24-26°C. L'affinamemento è in barriques di rovere francese per 6 mesi.
Dal colore rosso rubino intenso, al naso presenta un bouquet di odori che vanno dalla prugna alla marmellata di mirtilli, affiancati da note di vaniglia e cacao, al palato è pieno, morbido e prolungato. VOL. 15%
Aglianico del Vulture, affinamenfo in botti di rovere francese per 12 mesi, a seguire in bottiglia per 6 mesi. Vino dal colore rosso rubino ottenuto da uve Aglianico 100%, coltivate sulle colline del Monte Vulture da vigneti di origine vulcanica. La lavorazione attenta, il giusto affinamento, danno a questo vino equilibrio e buona struttura. VOL 13,5%
Ottenuto da uve Aglianico. Il Verbo rosso è un vino di buona struttura e moderno che presenta colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. Bouquet vinoso con profumo delicato di ribes, moderatamente speziato. Sapore asciutto, sapido e persistente, molto gradevole nella sua armonia. VOL 14%
Ottenuto dalle migliori uve di Primitivo e Aglianico sollevate a spalliera. Dal colore rosso rubino e una bellissima unghia violacea, è in grado di sprigionare intensi profumi di confettura e prugne mature, note di cacao e liquirizia. Il suo gusto rotondo, morbido e avvolgente, con una persistenza finale tendente all’aromatico, è dovuto ai 12 mesi di maturazione in piccole botti di rovere francese. VOL. 13,5%
Aglianico del Vulture DOC. Affinamento in rovere Francese per 24 mesi, in bottiglia per 12 mesi. Si caratterizza per la sua freschezza e per la beva più facile. La minore incisività del rovere, l’intensità dei suoi profumi, la bilanciata acidità e i sentori marcatamente fruttati, ne fanno un vino che si apprezza a tutto pasto per il carattere deciso e la sua scorrevolezza dal colore rosso purpureo. VOL14%
85% Aglianico, 15% primitivo. Petravia è un rosso di grande concentrazione dai tannini ben evidenti, in grado di evolvere dai volumi più rotondi e dalle esuberanza della sua giovinezza, in cui il frutto emerge con vigore, all’eleganza e all’austerità. Dal colore rosso rubino carico e profondo, profumo intenso ed avvolgente con aromi di ciliegia, mora, pera e note di spezie come pepe nero e bacche di ginepro. Vino dalla grande struttura, importante e persistente con una decisa trama tannica e una spiccata freschezza. VOL 14%
Aglianico del Vulture DOCG Superiore 2018. Affinamento in barriques di rovere Francese per 24 mesi, successivamente in bottiglia per 12 mesi. Colore rosso purpureo, ha grande profondità gusto-olfattiva dovuta alle vigne vecchie ed alle altitudini. Nel bouquet si distinguono sentori persistenti di viola e frutta a bacca rossa. Ha corpo elegante ed armonico. VOL14,5%
Una prestigiosa versione del classico Amaro Lucano per celebrare i 120 anni di storia dell’Azienda. Ottenuto da un’antica ricetta del Cav. Pasquale Vena, è il risultato della sapiente miscelazione di più di 30 erbe.