Gli sciati sono delle frittelline croccanti di forma tondeggiante con cuore di formaggio fuso, accompagnate da La bresaola della Valtellina è un salume molto nutriente, povero di grassi, ricco di proteine, ferro e sali minerali.
Una carne tenerissima, amata proprio da tutti. Il filetto viene prelevato dalla lombata dell'animale, è privo di tessuto connettivo, motivo per cui la carne è caratterizzata da estrema scioglievolezza in bocca.
La tagliata di manzo o semplicemente tagliata è un secondo piatto a base di carne di manzo che deve il suo nome al fatto che il pezzo di carne viene prima cotto e poi servito tagliato a listarelle
La tagliata di manzo o semplicemente tagliata è un secondo piatto a base di carne di manzo che deve il suo nome al fatto che il pezzo di carne viene prima cotto e poi servito tagliato a listarelle.
Il termine francese “entrecote” è usato a livello internazionale per indicare le bistecche di manzo di taglio più comunemente detto “controfiletto”.L’entrecote è una costata senz’osso ricavata dal quarto posteriore dell’animale. In particolare, si tratta del taglio di carne che si trova tra le due costole nella lombata del bovino. Trattandosi di un muscolo poco usato dall’animale, è molto tenero e ricco di sapore. Questo lo rende uno dei pezzi più apprezzati e prelibati della carne bovina.
Fondo di crumble al cacao e crema diplomatica con inserto di frutti rossi pochée accompagnata da un morbido biscuit al cioccolato. Il tutto avvolto da una glassa ai frutti rossi.
VINO VALPOLICELLA RIPASSO DOC 2023 Le Colline dei Filari Vol.13%
Da un uvaggio di Corvina, Rondinella e Molinara, questo Valpolicella dal colore rosso violaceo al naso richiama note di frutti rossi e neri, quali ciliegia, lampone, mora e ribes ma anche delicate note di legno, tabacco e caffè.
Un vino ben strutturato al gusto, con un tannino ben bilanciato con la sua acidità e nel complesso abbastanza secco.
Si abbina piacevolmente con manzo, vitello e carni più pregiate come il cervo.
Il Chianti Riserva Geografico è un vino rosso che incarna la tradizione e l’eleganza del Chianti Classico. Prodotto con cura e passione, questo vino è un’espressione autentica del territorio e un regalo perfetto per gli amanti del buon vino.
Colore: rosso rubino intenso e profondo.
Profumo: bouquet complesso di frutti rossi maturi, in particolare ciliegia e prugna, con note floreali di violetta e sfumature speziate di tabacco e cuoio.
Gusto: equilibrato, elegante, con tannini morbidi e una piacevole freschezza. Finale lungo e persistente, con ritorni fruttati e speziati.
Questo vino si abbina perfettamente a: carni rosse arrosto e in umido, selvaggina, formaggi stagionati, piatti tipici della cucina toscana.
Si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18 °C.
Vino dal colore rosso intenso, profumo piacevolmente speziato, con note di frutti rossi e tabacco.
Pieno, armonico e gradevole. Si abbina a carne rosse, arrosti e formaggi stagionati.
Servire a 16-18°.
Il Rosso di Montalcino Castello Banfi DOC è un rinomato vino della tradizione Toscana.
All’aspetto questo vino si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il profumo intenso, fresco, fruttato, con le caratteristiche note varietali di viola, ciliegia, prugna. Il gusto è gentile, largo, morbido, di lunghezza sorprendente.
Un vino rosso ideale come abbinamento a portate di cacciagione e formaggi di media stagionatura.
Il Barbaresco DOCG Alte Rocche Bianche è un vino rosso intenso e corposo. Prodotto con uve Nebbiolo al 100%, ogni sorso è un viaggio sensoriale nella tradizione enologica di alta qualità.
Il Barbaresco DOCG Alte Rocche Bianche, alla degustazione si presenta con un colore rosso rubino. Un Barbaresco di stile molto classico: eleganza e finezza, frutto maturo e speziato, tannini importanti ma non sovrastanti, una buona struttura e concentrazione.
Ideale per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati.
BARBERA D’ALBA DOC Alte rocche bianche 2023 vol.14%
Il Barbera d'Alba DOC Alte Rocche Bianche, alla degustazione si presenta con un colore rosso rubino, il sapore fruttato con una piacevole acidità.
Si accompagna perfettamente con carni rosse e formaggi stagionati. Un'ottima scelta per i veri intenditori del vino italiano.
Il Dolcetto è un vitigno autoctono piemontese che predilige terreni collinari e ben esposti. Le uve vengono vendemmiate generalmente a fine settembre/inizio ottobre. La vinificazione avviene in rosso, con macerazione delle bucce per estrarre colore, aromi e tannini. Il Dolcetto è vinificato in acciaio per preservarne la freschezza e i profumi fruttati.
Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Profumo: Bouquet di frutti rossi freschi e maturi, in particolare ciliegia, mora, prugna, con note floreali di viola e a volte sentori di mandorla amara.
Gusto: Vino secco, di corpo medio, con tannini morbidi e una piacevole freschezza. È un vino armonico e di pronta beva.
Il Dolcetto d’Alba è un vino versatile che si abbina bene a diversi piatti. È ottimo con antipasti a base di salumi e formaggi, primi piatti con sughi di carne non troppo elaborati, carni bianche, pollame, e anche con la tipica bagna càuda piemontese.
Presenta un profumo intenso, derivante dal perfetto connubio tra note fruttate e floreali. Vibrante al sorso, essendo un Nebbiolo, ma allo stesso tempo caratterizzato da rotondità e morbidezza. Il prodotto ideale per “approcciare” la Valtellina e i suoi vini.
Il Doc “Rosso di Valtellina” è un altro dei vini che Cantina Nera produce storicamente dagli anni ‘70. Le uve di Nebbiolo “Chiavennasca” vengno raccolte nella specifica zona che corrisponde alla Denominazione di Origine Controllata.
Vino quotidiano, di pronta beva, indicato per accompagnare i formaggi non troppo stagionati, i salumi valtellinesi, il risotto con i funghi e le carni rosse in genere. Vino fresco e profumato, per permettervi di apprezzare il Nebbiolo un po’ più giovane ma sempre con il carattere che lo contraddistingue.
Vino rosso della tradizione Toscana, ottenuto in prevalenza da uve di Sangiovese. Il vino di presenta di colore rosso intenso, al naso piacevoli sentori floreali e fruttati, al palato risulta piacevole e persistente. Vino da tutto pasto, si abbina bene a piatti tipici toscani, affettati, paste al ragù, carni rosse e formaggi.
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG Tenuta Buontempo 2015 Vol. 14%.
Questo vino di qualità superiore ha un colore granato elegante. Il profumo è complesso e distintivo, con note di ciliegia matura e prugna, fiori fermentati, tabacco e pelle, tutto bilanciato da un sottobanco di grafite e ruggine. Al gusto è potente e avvolgente fin dall'inizio, con un evidente e raffinato sapore tannico che si sviluppa a lungo al palato.
Rosso di grande carattere che si sposa perfettamente con succulente bistecche di manzo e selvaggina stufata. Secondi di carne rossa, selvaggina.
Il Brunello di Montalcino è uno dei vini italiani più rinomati al mondo e questo è dovuto al fatto che è prodotto da uve dalle caratteristiche uniche, le uve Sangiovese. Infatti, questo antico vitigno è la base del Brunello e gli conferisce la struttura, l’aroma e il carattere distintivo e unico che ne fa uno dei vini più consumati e apprezzati in Italia. Il Brunello di Montalcino è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG).
E' un vino rosso di eccezionale qualità che incarna la tradizione vitivinicola della rinomata area di Bolgheri, nella regione toscana. Appartenente alla prestigiosa cantina Antinori, questo vino dimostra la continua innovazione e dedizione di una delle famiglie vinicole più rispettate d'Italia, con una storia che risale a oltre 600 anni.
In bocca, Il Bruciato 2022 si distingue per la sua struttura elegante e armoniosa. I tannini sono morbidi e ben integrati, conferendo al vino una piacevole rotondità. Il sapore è pieno e avvolgente, con una persistenza gustativa notevole che invita a una riflessione sul suo equilibrio e sulla sua profondità. Le note fruttate percepite al naso sono ulteriormente esaltate al palato, accompagnate da una piacevole mineralità che riflette il terroir unico di Bolgheri.
Il Chianti Riserva è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione DOCG ed é uno dei vini più amati, noti e venduti.
Appartiene ad una terra dalla nobile, antica e riconosciuta vocazione enologica, la Toscana, patria del CHIANTI.
La denominazione Riserva associata a questo vino significa che lo stesso è stato sottoposto ad un periodo di invecchiamento ulteriore rispetto a quello previsto dal disciplinare di produzione.In particolare, il periodo di invecchiamento e affinamento necessario al Chianti per essere definito Riserva è di 2 anni, per questo è un vino particolarmente pregiato, solitamente corposo e con un grado alcolico maggiore, che arriva spesso da vigneti che sono stati precedentemente selezionati per le loro caratteristiche.
Il vitigno Lagrein è autoctono dell’Alto Adige ed è proprio in questo territorio che viene prevalentemente coltivato. La storia della coltivazione del Lagrein in queste terre risale al XIV secolo. Oggi è annoverato fra i migliori vini rossi della regione. Questo Lagrein presenta un profondo colore rosso scuro, un corpo strutturato e begli aromi speziati.
ALLA VISTA: rosso scuro tendente al nero
AL NASO:profumi fruttati di ciliegia, viola e mora
AL PALATO:vellutato, morbido, speziato e di medio corpo
Si abbina con pietanze saporite come macinato d’agnello, arrosti, piatti di selvaggina e formaggi erborinati.
Grande Pinot Nero che colpisce per la finezza e l’eleganza e l’intensa girandola di profumi. Un vino che è davvero un’eccellenza e che sfida anche i Borgogna più affermati. Un vino che verrebbe voglia di serbare in cassaforte, ma che è umile e generoso, poichè si abbina senza fatica a tutto il pasto.
Colore: Rosso rubino trasparente
Profumo: Aromi di mirtillo e ribes nero, speziature di pepe della Giamaica e tabacco con note vegetali di menta e finale minerale di grafite
Gusto Elegante e bilanciato con tannini levigati e lungo finale.
È ideale col montone e il capretto, il fegato di vitello, gli arrosti stufati e i formaggi stagionati.
Il Barolo Alte Rocche Bianche, alla degustazione si presenta con un colore rubino, vivace e invitante, anticipando un’esperienza sensoriale indimenticabile. Al Naso, si apre con un bouquet complesso e avvolgente, caratterizzato da note di frutti rossi maturi, sfumature floreali di rose e violette, e accenni di spezie dolci, creando una sinfonia di profumi che cattura l’immaginazione. Al Palato, rivela la sua struttura elegante e ben equilibrata, con tannini setosi che si fondono armoniosamente con note di ciliegia nera, prugna matura e una leggera speziatura. Il finale lungo e persistente lascia una sensazione di piacevolezza e complessità, invitando a ogni sorso a scoprire nuove sfumature e dettagli.
Il Barolo Alte Rocche Bianche DOCG è il compagno ideale per le occasioni speciali e i momenti da celebrare, una scelta che saprà stupire e deliziare anche i palati più raffinati. Concediti il lusso di un vino che parla di storia, territorio e passione in ogni sorso, e lasciati trasportare nell’incantevole mondo del Barolo.
L'Inferno Valtellina Superiore di Nino Negri è prodotto da uve Nebbiolo (localmente denominato Chiavennasca) prodotte, come ben dice il nome di questo vino di Valtellina, in una zona caratterizzata dal caldo. Le rocce affioranti dal terreno incrementano le temperature riflettendo i raggi del sole durante il giorno e rilasciando calore durante la notte e la forte pendenza dei vigneti consente ai raggi del sole di incidere perpendicolarmente sul terreno aumentando quindi l’irraggiamento solare. Questo consente una ottimale maturazione fenolica delle uve. Al naso regala profumi fruttati con ricordi di ciliegia e prugna matura e sentori di spezie dolci. Al palato è secco, sapido, elegante con chiusura amarognola di nocciola tostata.
Si abbina a antipasti di terra, Primi piatti saporiti, Arrosti, Carni rosse in umido, Selvaggina, Formaggi di media stagionatura.
Il Chianti Classico Pèppoli è prodotto in grande quantità con uve da diversa provenienza e questo garantisce una certa uniformità di stile negli anni. La mano in cantina è leggera, finalizzata a creare un vino dalla beva disinvolta per la cucina di ogni giorno. La fermentazione si svolge in tini d’acciaio a temperatura controllata. Il vino matura per circa un anno in botti di grandi dimensioni.
Colore: rosso rubino vivace.
Profumo: ciliegia, arancia, violetta.
Gusto: medio corpo, scorrevole, tannini molto discreti, rinfrescante.
È molto versatile negli abbinamenti. Provatelo con un hamburger di manzo.
Consigliato con: carni rosse alla griglia, maiale, primi di carne, salumi, crudo di carne, pollame nobile, carni bianche.
All’aspetto si presenta come un vino di colore rosso granato di media intensità con riflessi rubini. Il profumo al naso è ricco di profumi che ricordano la piccola frutta rossa e la viola. Il gusto in bocca, l’ingresso è fresco con tannini fitti e setosi. Il retrogusto di frutti rossi è lungo e persistente.
Ideale l’accostamento a piatti di carni rosse importanti e a formaggi di media o lunga stagionatura, ma può piacevolmente anche accompagnare il conversare di fine pasto. La temperatura di servizio ottimale è di 18°C.
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG CLASSICO 2020 Bolla Vol.15%
L'Amarone della Valpolicella Classico Bolla colpisce per il suo gusto elegantemente secco. È stato imbottigliato con un residuo zuccherino eccezionalmente basso. Come ci si aspetterebbe da un vino del segmento superiore, questo italiano incanta per il suo equilibrio, nonostante la sua secchezza. Un gusto eccellente non ha necessariamente bisogno di molto zucchero. Sulla lingua, questo potente vino rosso è caratterizzato da una consistenza incredibilmente setosa e densa. Sul finale, questo vino rosso maturo della regione vinicola del Veneto delizia con la sua notevole lunghezza. Ancora una volta, compaiono note di amarena e prugna.
sico di Bolla
Questo vino rosso italiano può essere gustato a 15-18°C come accompagnamento a selvaggina a piume e a pelo in salmì, brasato di manzo e con grandi formaggi stagionati.
L’Amarone della Valpolicella DOCG Santa Sofia nasce dalla vinificazione di Corvina e Corvinone (70%) e Rondinella (30%). Dopo la raccolta le uve da Recioto e Amarone vengono lasciate appassire per circa 100 giorni in locali climatizzati, così da ottenere la caratteristica struttura e morbidezza tipiche di queste etichette. Dopo la vinificazione il vino viene fatto riposare dapprima per 36 mesi in botti di legno grandi (rovere di Slavonia) successivamente per almeno altri 12 mesi direttamente in vetro.
È di colore rubino profondo e impenetrabile con riflessi granati. Al naso presenta un bouquet deciso ma delicato al tempo stesso, dai raffinati sentori di ciliegie mature, ribes e prugne secche; cioccolato, sensazioni balsamiche e note di cioccolato. In bocca è succoso con tannini vellutati, avvolgente e maturo; l’alcool è ben bilanciato da freschezza agrumata, che rende il vino importante ma di facile beva al contempo.
Questo vino rosso veneto è perfetto abbinato a carni rosse come stracotti e brasati di manzo al vino rosso.
Taurasi DOCG Feudi di San Gregorio, ha un colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso evoca profumi fragranti di visciola e marasca, cannella e noce moscata, vaniglia e anice. al palato pieno ed equilibrato con tannini dolci e morbidi.
Taurasi DOCG Feudi di San Gregorio, si abbina perfettamente con grandi arrosti di carne rossa, pollame e brasati all'Aglianico.
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG 2021 Fattoria Del Cerro Vol.14%
Il Nobile Di Montepulciano "Silineo" della Fattoria del Cerro è prodotto esclusivamente con uve Prugnolo Gentile Sangiovese secondo la tradizione. Subito dopo la vendemmia il vino inizia a fermentare in acciaio ad una temperatura controllata di 24-28°C a contatto con le bucce. Successivamente il vino viene fatto maturare per 18 mesi in barrique prima di essere imbottigliato.
Vino dal color rosso granato e dai profumi di piccoli frutti rossi con un finale speziato e balsamico. Vino corposo e strutturato con tannini ben bilanciati ed una bella persistenza.
Questo vino rosso si abbina perfettamente ai cibi della tradizione Toscana come carni alla griglia ed arrosto.
NERO D'AVOLA SICILIA DOC 2022 Chiaramonte Firriato Vol.13,5%
Chiaramonte viene prodotto da Nero d’Avola in purezza coltivato secondo il metodo a controspalliera in Sicilia nei pressi di Trapani ad una altitudine di circa 230 m su un terreno argilloso.
Il risultato finale è un vino dal corpo importante e di carattere, tipicità dei vini prodotti da Nero d’avola. Al palato risulta morbido e molto ampio nei sapori svariando da sentori fruttati a sentori speziati. La trama tannica risulta morbida e perfettamente integrata.
Colore: rosso rubino con sfumature violacee
Profumo: ampio, prugna, mora, ciliegia, mirtilli, viola, pepe nero, chiodi di garofano, liquirizia, cioccolato, humus
Gusto: morbido, ampio, intenso, con tannini setosi
Consigliato con: carni rosse alla griglia, arrosti, carni rosse in umido, selvaggina, formaggi stagionati, maiale, primi di carne, salumi, funghi, tartufo, pizza, polenta.
L'Aglianico di Mastroberardino, alla degustazione si presenta con il colore rosso rubino dotato di una luce particolare. Il profilo mediterraneo di questo prodotto è evidente al naso, dove sensazioni minerali si mescolano a tocchi fruttati e a sentori di spezie selvatiche. Al palato è di medio corpo, lineare, con un sorso ben costruito, da cui emerge un gusto sapido che riprende con coerenza il profilo in parte tracciato al naso.
Si abbina perfettamente a secondi di carne rossa o a risotti gialli con salsiccia.
ROSSO SICILIA DOC 2022 SEDARA Donnafugata Vol.13,5%
"La Bella Sedara" di Donnafugata è un vino quotidiano e molto versatile che nasce da uve Nero d'Avola e altre piccole percentuali di uve rosse del territorio della Sicilia sud-occidentale. Il corredo olfattivo è composto da note di fragranti e succosi frutti di bosco e accenti speziati di pepe nero. Al sorso intrattiene e affascina grazie ad una vibrante freschezza e una viva sapidità, che rendono questo rosso il perfetto compagno per la tavola di tutti i giorni.
Si abbina a Affettati e Salumi, risotto con carne, pesce in umido, carne arrosto e grigliata, carni bianche.
CANNONAU DI SARDEGNA DOC 2023 NEPENTE DI OLIENA Cantina Oliena Vol.14,5%
Il vino Nepente di Oliena presenta un colore rosso rubino quasi granato con lievi riflessi aranciati, un profumo vinoso con aroma ampio e persistente, tipico del vitigno. Un sapore caldo, giustamente tannico, di buon corpo. Al palato si presenta equilibrato, caldo con carica glicerica ben contrastata da tannini rotondi ed eleganti. Il Cannonau Nepente di Oliena accompagna Carni rosse alla griglia, primi piatti con sughi di cacciagione, formaggi stagionati.
SASSOALLORO TOSCANA IGT 2023 Castello Di Montepò Di Jacopo Biondi Santi Vol.13,5%
Il Toscana Rosso Sassoalloro di Biondi Santi nasce in Toscana ed è creato da Jacopo Biondi Santi. Esso rappresenta il ponte tra il passato e il futuro della produzione vitivinicola della famiglia, mantenendo una grande passione per il Sangiovese, ma dando vita a una nuova interpretazione di questo vitigno.
È prodotto con uve Sangiovese Grosso in purezza, vendemmiate alla fine di settembre. Dopo la vinificazione, il vino riposa in barrique di legni non tostati delle foreste di Tronçais per 14 mesi.
È un vino dal colore rosso rubino brillante, con sfumature tendenti al violetto. Al naso si apre con sentori freschi e fruttati, arricchiti da piacevoli note di mammola. In bocca risulta morbido e vellutato, con un finale estremamente lungo. Nel complesso è un vino molto elegante, con un ottimo potenziale di longevità: dai 15 ai 20 anni.
Per le sue caratteristiche, questo vino è ideale in abbinamento a carni rosse, in particolare cotte alla brace o alla griglia, e arrosti importanti.
LACRIMA DI MORRO D'ALBA DOC 2022 Fonte Del Re Umani Ronchi Vol.13%
Il Lacrima, così chiamato per la caratteristica goccia che lacrima dal grappolo quando l’uva è giunta alla sua piena maturazione, è un vitigno conosciuto da tempi remoti. Salvato dall’estinzione, oggi viene coltivato in una piccolissima area di produzione intorno a Morro d’Alba (AN), a circa 15 Km dal mare Adriatico.
Si presenta di colore rosso rubino intenso con evidenti sfumature violacee. Sapore secco e caldo, con un tannino evidente ma non spigoloso e pungente. Morbido e piuttosto rotondo, è anche dotato di buona corposità e persistenza.
Per tradizione si abbina ai salumi tipici locali come quello lardellato di Fabriano o il ciauscolo, primi piatti a base di salsa rossa e ragù, e secondi piatti a base di carni bianche. Può anche essere accostato ad antipasti di pesce azzurro marinato o in carpione con lo stesso vino e ad alcuni tipi di brodetto di mare. Ottimo anche con formaggi semiduri.
SERRE SUSUMANIELLO SALENTO IGP 2022 Cantina Due Palme Vol.13,5%
Rosso rubino, profondo e intenso. Al naso esprime sentori di frutti rossi anche in confettura e in chiusura di grafite. Al palato è deciso, in splendido equilibrio tra frutta matura e solidità minerale. Di ottima persistenza.
A tutto pasto, si esalta con formaggi di media stagionatura come il tipico caciocavallo.
MORELLINO DI SCANSANO DOCG 2023 LA RASOLA Cantina Vignaioli Del Morellino Di Scansano Vol.13,5%
Di colore rubino intenso, è un vino dal carattere piacevole, ampio e profondo, perfetto su primi piatti saporiti, e su secondi di carne rossa, magari alla griglia, o anche con la cacciagione. Da provare con le pappardelle al ragù di cinghiale.
BARBARESCO DOCG 2019 MEDAINA Marchesi Di Barolo Vol.14%
Il Barbaresco DOCG Medaina dei Marchesi di Barolo è un vino rosso elegante e raffinato, prodotto con uve Nebbiolo 100% provenienti da vigneti situati nelle Langhe, in Piemonte. “Medaina” si riferisce specificamente a una delle zone di produzione del Barbaresco. Questo vino si distingue per la sua complessità aromatica, la struttura equilibrata e il potenziale di invecchiamento.
Colore: Rosso granato con riflessi rubino.
Profumo: Intenso e persistente, con sentori di frutta rossa matura (come prugna e ciliegia), rosa canina, spezie (come pepe nero e liquirizia) e note balsamiche.
Sapore: Pieno, corposo, armonico ed equilibrato, con tannini dolci e ben integrati. Il finale è lungo e persistente.
Si abbina perfettamente a piatti ricchi e strutturati, come: Arrosti di carne rossa, Brasati e stracotti, Selvaggina, Formaggi stagionati a pasta dura e Piatti a base di tartufo.
VALPOLICELLA RIPASSO SUPERIORE DOC 2022 Santa Sofia Vol.14%
Di un bel rubino rosso, limpido e assai brillante, con unghia rubino-granata di ottima tenuta, ha naso deciso, con ricordi di amarene sotto spirito, prugne secche, pot pourri di fiori secchi, sottobosco, chiodi di garofano, rovere pregiato, cannella e radice di liquirizia: un profilo olfattivo ampio, avvolgente e aristocratico. In bocca mostra concentrazione, una texture tannica setosa e vellutata, un’acidità molto dinamica e un calibrato calore alcolico; di notevole intensità gustativa, chiude lungo e pulito.
Versatile negli abbinamenti, accompagna pasta con sughi di carne, formaggi semi stagionati e salumi. Colto a un buon grado di evoluzione, sa dare il massimo in abbinamento a pollame nobile come cappone e faraona, arrosti di vitello, costine di maiale con crauti e cotoletta alla milanese.
Il Primitivo di Manduria Soloperto è un vino rosso intenso e corposo, prodotto con uve Primitivo coltivate nella zona di Manduria, in Puglia. Questa regione, baciata dal sole e dal mare, offre un terroir ideale per la maturazione di questo vitigno, donando al vino un carattere unico e inconfondibile.
Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi granati.
Profumo: Ampio e complesso, con note di frutta rossa matura (ciliegia, mora), spezie (cannella, vaniglia), tabacco e liquirizia.
Gusto: Caldo, avvolgente, con tannini morbidi e vellutati, buona acidità e un finale lungo e persistente.
Si sposa perfettamente con carni rosse alla griglia, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati e primi piatti saporiti.
CERASUOLO DI VITTORIA DOCG FLORAMUNDI Donnafugata Vol.13%
Floramundi , dal colore rubino intenso con brillanti riflessi violacei, offre intensi aromi fruttati tra i quali spiccano le note di ciliegia e frutti di bosco (mirtilli); il bouquet si apre a delicate nuances balsamiche di alloro e caratteristiche note speziate di pepe nero. All’assaggio è sorretto da freschezza e morbidezza che lo rendono succoso e di piacevolissima beva. Il tannino è fine e ben integrato.
Si abbina a primi saporiti e grigliate di carne; da provare con ravioli ripieni di carne e filetto di maiale. Perfetto anche con tagliata di tonno rosso, ricciola o pesci importanti al forno.
Descrizione
Nel 2015, una delle annate migliori di sempre in Piemonte, Alessio volle sperimentare un altro blend da accompagnare al Cabanè Langhe. Pensando ad un vino più caldo e con i tannini più soffici, Alessio diede vita al Sibanè.
Sibanè unisce rustici origini piemontesi ad una personalità più cosmopolita. Il palato è complesso, avvolgente e pieno, con un grado alcolico elevato, ma ben equilibrato. Il colore è un rosso intenso con riflessi violacei, e si distinguono note speziate e fruttate, in particolare di prugna, pepe nero, e ribes nero.
Si abbina con:
Carni alla griglia, bollito misto, spezzatino, cacciagione, formaggi erborinati, pasta e risotto con il sugo di carne
Descrizione
Un Barbera robusto, longevo e audace, lontano dalla tipica versione del Barbera, più giovane e vibrante. In Piemontese, “Pensé” significa “pensare”. Questa parola indica infatti un vino da meditazione, non necessariamente da accompagnare ai pasti. Frutto di lunghe attese in vigna e cantina, si sorseggia lentamente per potersi immergere nella complessità del bouquet che gradualmente si libera dal bicchiere, mostrandoci note di confettura di frutti rossi, ciliegie sotto spirito, tè verde, spezie, e liquirizia. Il sapore è caldo, morbido, e vellutato.
Si abbina con:
Brasato, cacciagione, formaggi piccanti, formaggi erborinati come il Gorgonzola, arrosto, stufato
Vitigno di appartenenza
Barbera
Il Sicilia DOC Anthilia 2024 Donnafugata è un vino bianco che racchiude tutta la freschezza e l’eleganza del territorio siciliano. Prodotto da uve autoctone selezionate, offre un bouquet ricco di sentori floreali e di frutta a polpa gialla, con delicati accenni di erbe mediterranee. Al palato si presenta vivace, ben bilanciato tra acidità e morbidezza, con un finale piacevolmente sapido. Ideale in abbinamento a piatti di pesce, primi piatti con verdure di stagione e formaggi freschi, Anthilia 2024 si conferma una scelta perfetta per chi ama i vini dal carattere solare e autentico.
Il Sauvignon del Collio ‘Sandis’ DOC di Marco Felluga è una vera esplosione di freschezza e complessità, tipica dei grandi Sauvignon della zona del Collio. Questo vino bianco si distingue per il suo bouquet aromatico, ricco di sentori di frutta tropicale, come il mango e il litchi, accompagnati da leggere note di erbe aromatiche e un tocco di peperone verde.
Alla vista mostra un bel colore giallo paglierino luminoso, che anticipa un’esperienza gustativa coinvolgente e dinamica. Il profumo intenso, elegante e pulito, conquista subito e invita a scoprire il sapore deciso e vibrante che segue.
In bocca il Sauvignon del Collio ‘Sandis’ DOC presenta una struttura ben equilibrata, con acidità fresca e sapidità che ne esaltano la bevibilità. La mineralità tipica del terroir del Collio dona al vino un carattere unico e persistente. È un bianco ideale da abbinare a piatti di pesce, crostacei, carni bianche e formaggi freschi, ma è anche perfetto per essere sorseggiato in compagnia, creando momenti spensierati e divertenti.
La vinificazione curata e l’attenzione per la qualità delle uve rendono questo Sauvignon un prodotto di grande personalità e riconoscibilità, simbolo della tradizione e dell’innovazione di Marco Felluga.
GEWURZTRAMINER ALTO ADIGE DOC 2024 San Michele Appiano Vol.14%
Il Gewürztraminer realizzato dalla cantina San Michele Appiano è un vino bianco dell’Alto Adige che intriga per la pienezza aromatica che manifesta sia al naso che al palato, dove si scoprono profumi e sapori tipicamente varietali. Una bottiglia che nasce da quei vigneti situati lungo la magnifica Strada del Vino alto-atesina, che costeggia località come Termeno e Caldaro, dove il Gewürztraminer è uno dei vitigni maggiormente coltivati. Un’etichetta dal sorso rinfrescante, in cui la beva è altamente godibile, e che, tra i diversi pregi, ha anche quello di essere estremamente versatile in cucina.
Il vino bianco Gewürztraminer si presenta all’esame visivo con un colore che ricorda il paglierino. Al naso è tipicamente aromatico, con sensazioni che vanno dalla rosa alla frutta esotica, toccando anche note lievemente speziate. All’assaggio è di corpo leggero, con un sorso piacevolmente fresco e scorrevole, che rende la beva un gesto quasi automatico. Una bottiglia davvero senza sbavature, con cui la cantina San Michele Appiano presenta un vitigno che, in Alto Adige, si esprime su livelli qualitativi sempre molto interessanti. Assolutamente da provare.
Il Lugana DOC Brolettino di Ca' dei Frati è un vino bianco italiano che esprime una delle migliori interpretazioni del vitigno Turbiana, tipico della zona del Lago di Garda. La cantina Ca' dei Frati, nota per la sua dedizione e per l'alta qualità dei suoi vini, cura con meticolosa attenzione ogni fase della produzione, dalla vigna alla bottiglia.
Colore giallo dorato brillante, il Brolettino si distingue per la complessità del suo bouquet olfattivo. Al naso si aprono note di frutta matura come pera, pesca e lievi accenni di agrumi, arricchite da sfumature di mandorla e vaniglia, conferite dalla maturazione in botti di rovere.
Al palato, la sua struttura è ricca e avvolgente, con un equilibrio perfetto tra acidità e freschezza, che fa di questo vino una scelta eccellente per accompagnare piatti di pesce sostanziosi, carni bianche e formaggi freschi. La persistenza è notevole, lasciando una piacevole sensazione di armonia e compiutezza.
Ideale per essere gustato giovane, il Brolettino offre anche un interessante potenziale di invecchiamento, grazie alla sua robusta struttura acida e alla complessità aromatica che si evolve con il tempo in bottiglia.
Un vero esemplare di Lugana DOC, il Brolettino di Ca' dei Frati rappresenta un connubio eccelso tra tradizione vitivinicola italiana e innovazione enologica, capace di deliziare il palato degli intenditori più esigenti.
Il vino si presenta con un colore giallo paglierino, impreziosito da riflessi dorati. Al naso è fresco e fragrante, con note distintive di pompelmo e frutta tropicale, che invitano a una degustazione vivace e intensa. Al palato, il Montresor Lugana si caratterizza per una marcata freschezza agrumata, arricchita da un accenno di mandorla, che conferisce eleganza. Il finale è sapido e minerale, con un piacevole ritorno di freschezza che ne esalta la beva.
Perfetto come aperitivo, il Montresor Lugana si sposa con piatti leggeri e freschi, come antipasti a base di pesce, frutti di mare, ma anche piatti più saporiti a base di pesce di lago e carni bianche. Ideale per accompagnare primi piatti delicati o dalle note agrumate.
PINOT GRIGIO DOC 2024 Terrazze della Luna Vol.12,5%
Nel calice, questo Pinot Grigio si presenta con un colore giallo paglierino tenue e brillante, con riflessi verdognoli che ne sottolineano la giovinezza. Al naso, sprigiona un bouquet fresco e delicato, con sentori di frutta a polpa bianca come la mela verde e la pera, accompagnati da note agrumate di limone e un sottile accenno di fiori bianchi. Una piacevole mineralità, tipica dei vini di montagna, completa il profilo olfattivo. Al palato, l’attacco è secco e vivace, sostenuto da una piacevole acidità che ne esalta la freschezza e la beva. La sua struttura è leggera e agile, con una buona persistenza aromatica che richiama le note fruttate percepite al naso. Il finale è pulito e rinfrescante, lasciando una sensazione di piacevole leggerezza e un invitante desiderio di un altro sorso.
Il Pinot Grigio DOC Terrazze della Luna è un vino estremamente versatile che si abbina con disinvoltura a una vasta gamma di piatti leggeri. È un eccellente aperitivo, perfetto per stuzzicare l’appetito con la sua freschezza e il suo profilo aromatico delicato. A tavola, si sposa splendidamente con antipasti leggeri a base di verdure o pesce, primi piatti delicati come risotti alle erbe o paste con sughi di pesce leggeri. La sua freschezza lo rende un ottimo accompagnamento per secondi piatti di pesce al vapore o alla griglia, carni bianche delicate e formaggi freschi.
Il vitigno Arneis, la cui origine si perde nella notte dei tempi, è coltivato fin dall’antichità nei terreni collinari e sabbiosi del Roero. Qui Tenuta Laramè possiede i vigneti biologici da cui ricava tutte le uve per la realizzazione del suo Roero Arneis, vino che è ormai annoverato tra i grandi bianchi a D.O.C.G. della realtà enologica italiana.
Noto in passato come Nebbiolo Bianco, in passato l’Arneis veniva vinificato insieme al Nebbiolo per arricchirne i profumi. Negli anni ’80, Tenuta Laramè è stata una delle prime famiglie a vinificarlo in bianco.
Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli. Gli aromi floreali e fruttati sono intensi e freschi. Le sue caratteristiche dominanti, più o meno accentuate a seconda dell’annata, sono il fieno fresco, la pesca, la pera, la mela renetta, la mandorla, l’ananas e il lime. Di corpo medio, il palato è secco e delicato, con un finale ammandorlato persistente.
LUNA MATER FRASCATI SUPERIORE Fontana candida 2020 Vol.14.5%
Fontana Candida Luna Mater è un vino dalla personalità molto espressiva e peculiare, dallo splendido giallo paglierino luminoso. Al naso regala aromi intensi e coinvolgenti di mandorla fresca, biancospino, agrumi e pesca matura. Al gusto mostra un corpo deciso, caldo ma in ottimo equilibrio tra morbidezza e acidità. Chiude lungo con persistenza agrumata. Perfetto con i primi piatti della tradizione romana, come carbonara e cacio e pepe, regge alla perfezione un capretto al forno con patate o una bella Genovese.
Questo Greco di Tufo realizzato dalla rinomata cantina campana di Mastroberardino si presenta alla vista con un tipico colore giallo paglierino, limpido e terso. Il naso è avvolto da profumi vivaci e croccanti, che raccontano note principalmente fruttate, lineari e nitide nel presentare tocchi di pesca, agrumi e frutta più esotica. In bocca è di corpo beverino, con un’entrata al palato scorrevole e longilinea, che esalta una beva viva da cui emerge una trama sapida e minerale.
FALANGHINA DOC 2024 Feudi di San Gregorio Vol.12,5%
Il Falanghina DOC 2024 di Feudi di San Gregorio incarna l'eleganza senza tempo e il carattere del terroir della Campania in modo innovativo. Questa interpretazione unica del vitigno Falanghina si distingue per la sua personalità vivace e per la sua capacità di unire tradizione e modernità. Le uve per questo vino provengono dai vigneti soleggiati di Feudi di San Gregorio in Campania, dove il clima mediterraneo e il terreno vulcanico offrono le condizioni ideali per la crescita e la maturazione delle uve. Il Falanghina si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino brillante, che riflette la freschezza e la vivacità del vino. Al naso, si sviluppano aromi fruttati di agrumi maturi, pesche e fiori bianchi, accompagnati da un accenno di mineralità. Al palato, il vino si presenta fresco e vivace, con una sapore croccante e una testura delicata. Le note fruttate sono accompagnate da sottili sfumature minerali, che conferiscono al vino complessità e finesse. Il finale è lungo e rinfrescante, invitando a gustare ogni sorso.
Un bianco fresco e coinvolgente! Presenta un profumo suadente e leggermente fruttato, un sapore asciutto, delicato ed elegante.
Di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Fresco e fruttato al naso. Armonico, fine, delicato, con sentori di mandorla e piacevoli note minerali.
Si abbina a Antipasti, primi piatti delicati, pesce e carni bianche.
l Lugana Santa Sofia si presenta nel calice con un colore paglierino di relativa intensità e riflessi verdolino-brillanti, anticipando un bouquet olfattivo elegante e raffinato. I profumi di gialle ginestre, glicini lillà e note mandorlate creano un'armonia unica, mentre al palato si svela una bevuta perfettamente equilibrata, con un buon tenore alcolico ed educata tensione acida. Il finale pulito, lungo e dolce lo rende perfetto in abbinamento a piatti di pesce, sia di lago che di mare, come, per esempio, una buona frittura di alici o preparazioni più complesse come l'anguilla alla brace. Ma la sua versatilità lo rende adatto anche alle carni bianche, come il coniglio al forno. Con il Lugana Santa Sofia, ogni boccone diventa un viaggio nei sapori autentici e genuini delle terre veronesi.
L'elegante Roero Arneis di Fontanafredda si presenta nel bicchiere con un colore giallo platino brillante. Nel bicchiere, questo vino bianco di Fontanafredda offre aromi di pere, ananas, mango, papaia e mele cotogne, completati da altre sfumature fruttate. Al palato, il Roero Arneis di Fontanafredda è piacevolmente aromatico, fruttato ed equilibrato. Questo vino bianco denso è equilibrato e complesso al palato. Grazie all'equilibrata acidità del frutto, il Roero Arneis lusinga il palato con una sensazione vellutata senza mancare di succosa vivacità. Nel finale, questo vino bianco giovane della regione vinicola piemontese delizia con una buona lunghezza. Ancora note di physalis e papaya.
Questo vino bianco italiano si gusta al meglio, fresco a 8-10°C, con lo stufato di zucca, la pasta con gli gnocchi di salsiccia o lo stufato di verdure con il pesto.
CHARDONNAY CONTESSA ENTELLINA DOC LA FUGA Donnafugata Vol.13%
Un vino dal carattere unico, nel Contessa Entellina Chardonnay DOC “La Fuga” di Donnafugata è possibile toccare con mano la leggera aromaticità dei migliori Chardonnay ed uno spiccato ed inconfondibile carattere mediterraneo, una traccia che riporta alla Sicilia più profonda. Un bianco di grande versatilità, vinificato in solo acciaio e capace di essere un vero e proprio ministro della tavola grazie alle sue innumerevoli capacità di abbinamento.
Giallo paglierino, al naso esprime un piacevole e fragrante profilo olfattivo dove i sentori di frutta a polpa gialla (ananas, pesca e nespola) si fondono agli aromi di macchia mediterranea. In bocca riporta al frutto e si caratterizza per una piacevole freschezza e mineralità.
Perfetto anche come vino da tutto pasto, “La Fuga” di Donnafugata può senz’altro abbinarsi con crostacei, primi piatti elaborati e tonno in varie preparazioni.
Proveniente dai vigneti di Mazzon e di Egna, lo Chardonnay di Hofstätter è vino che concilia con grande finezza una leggera aromaticità ed una decisa aderenza territoriale. Vinificato a temperatura controllata e lasciato maturare in solo acciaio sui suoi lieviti più fini, lo Chardonnay di Hofstätter è vino sempre piacevole, fresco e fragrante come deve essere un bianco vinificato tradizionalmente.
Giallo paglierino di buona intensità, al naso esprime belle note fruttate impreziosite da continui rimandi a sentori di mela golden. La buona acidità, unita ad una solida polpa e ad una decisa persistenza, rappresenta le giuste credenziali per puntare sulla possibilità di evoluzione di questo vino e sulla sua capacità di esprimersi al meglio senza flessioni per almeno due anni.
Ottimo come aperitivo, ben si abbina ad antipasti vegetariani e leggeri piatti a base di pesce.
Colore rosa brillante con riflessi rosso rubino. Intense note fresche di piccoli frutti rossi. Piacevolmente morbido e bilanciato in bocca. Spiccata freschezza armoniosa e ben integrata con un finale fruttato al palato.
Ideale come aperitivo nelle calde giornate estive. Grazie alla sua profonditá é adatto anche a antipasti saporiti.
Note gustative: Leggero, con note fragranti di rose e frutti estivi.
Colore: Rosa corallo tenue
Abbinamenti: Antipasti, cucina fusion, pizza, piatti speziati
Per gli amanti del Rosè questo è un vero e proprio must! Il Prosecco Rosè Montresor Millesimato doc si abbina ad antipasti, piatti di pesce e crostacei. È ottimo da pasto ed eccellente come aperitivo.
Colore rosa tenue. Perlage fine e persistente. Al naso, sentori di piccoli frutti rossi. Armonico ed equilibrato al palato con finale delicato di crosta di pane.
Eccellente aperitivo può accompagnare tutto il pasto, specialmente i piatti di pesce e i più bei momenti di festa ed allegria.
Rosa dei Frati 2024 di Ca dei Frati si mostra nel calice di colore rosa antico. Un vino fresco, delicato e incisivo al contempo, è in grado di essere protagonista della tavola. Al naso offre sentori di fiori di biancospino, mela verde e ciliegia selvatica. In bocca è gustoso, fresco, sapido e capace di stimolare il palato grazie alla sua vivida acidità e ai sentori di piccoli frutti rossi.
Indicato con salumi non eccessivamente grassi, verdure fritte, funghi, insalata di pomodoro e mozzarella, paste delicate e risotti primaverili, carni bianche leggere e pesci con lavorazione più decisa.
Colore: Brillante giallo paglierino con accese sfumature dorate.
Profumo: Caratterizzato da classiche note di pera e mela il bouquet è impreziosito da eleganti sentori floreali di biancospino e acacia.
Sapore: In bocca si presenta fresco ed equilibrato. Colpisce per il suo perlage fine e persistente.
Si sposa bene a tutto pasto, in particolar modo servito in entree con antipasti a base di pesce e frutti di mare. Esaltante se abbinato con crostacei e molluschi. La nota elegante che lo contraddistingue lo rende perfetto da abbinare ad ostriche crude, ai classici spaghetti vongole e bottarga o con tartine alla panna acida e caviale.
Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Il pérlage fine e continuo. Ampi e avvolgenti, i profumi spaziano dalla frutta matura ai fiori freschi, fino a note di vaniglia e pasticceria. In bocca è sapido e completo, fresco e vibrante, decisamente coerente sul piano aromatico. Finale lungo e armonico.
Ottimo come aperitivo e con piatti a base di pesce.
Spuma soffice e abbondante, con perlage sottile e persistente.
Colore giallo paglierino con tenui riflessi verdolini.
Profumo di bouquet ricco e persistente, con note fruttate e floreali, tenui aromi di lieviti e crosta di pane.
Sapore pieno, pulito, con piacevole e decisa nota fruttata e acidula.
Ideale all’aperitivo, adatto a tutti i tipi di antipasti e per accompagnare piatti di pesce, riso, pasta, carni bianche, pesci saporiti e formaggi freschi.
Caratteristiche
Vino spumante Brut, di corpo vivace e brioso.
Abbinamento enogastronomico
Si abbina a cibi grassi o untosi, con antipasti delicati di verdure e pesce e cibi marinati.
Luminoso giallo paglierino. Di grande intensità. Le note fruttate tipiche dello Chardonnay preludono a piacevoli sentori di crosta di pane e nocciola conferiti dagli oltre 36 mesi di affinamento sui lieviti. Fresco e di grande finezza, rende il sorso invitante ed appagante.