Le informazioni circa la presenza di sostanze o di prodotti che provocano allergie o intolleranze sono disponibili rivolgendosi al personale in servizio. ELENCO DEGLI ALLERGENI (di cui all’allegato II del regolamento UE 1169/11)
I 14 principali allergeni che in base alla legislazione comunitaria devono essere identificati, se usati nella preparazione degli alimenti, sono:
1. Cereali contenenti glutine, cioè grano,segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati) e prodotti derivati, tranne:
sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio (1);
maltodestrine a base di grano (1);
sciroppi di glucosio a base di orzo;
cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola.
2. Crostacei e prodotti a base di crostacei
3. Uova e prodotti a base di uova
4. Pesce e prodotti a base di pesce, tranne: gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o carotenoidi; gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino
5. Arachidi e prodotti a base di arachidi
6. Soia e prodotti a base di soia, tranne:
olio e grasso di soia raffinato (1);
tocoferoli misti naturali (E306), tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo acetatoD-alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia;
oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia;
estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia
7. Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio), tranne:
siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola;
lattiolo
8. Frutta a guscio, vale a dire: mandorle (Amygdaluscommunis L.), nocciole (Corylus avellana), noci (Juglans regia), noci di acagiù (Anacardium occidentale), noci di pecan (Caryaillinoiesis (Wangenh) K. Koch), noci del Brasile (Bertholletiaexcelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci del Queensland (Macadamia ternifolia), e prodotti derivati
9. Sedano e prodotti a base di sedano
10. Senape e prodotti a base di senape
11. Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
12. Anidride Solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro in termini di SO 2 totale da calcolarsi per i prodotti così come proposti pronti al consumo o ricostituiti conformemente alle istruzioni dei fabbricanti
13. Lupini e prodotti a base di lupini
14. Molluschi e prodotti a base di molluschi
(1) E i prodotti derivati, nella misura in cui la trasformazione che hanno subito non è suscettibile di elevare il livello di allergenicità valutato dall’Autorità per ilprodotto di base da cui sono derivati
Molti altri alimenti possono causare reazioni allergiche o pseudoallergiche ma non sono considerati come allergeni comuni in Europa e pertanto non sono classificati come uno dei 14 allergeni principali.
Informiamo i nostri gentili clienti che, per rendere la qualità del servizio migliore e più veloce, sarà possibile, la variazione in +/- di un solo ingrediente sulle pizze. Tale variazione e la scelta di pizze bi gusto, farà variare il prezzo iniziale del
Su richiesta Impasti con farine Speciale e Gluten Free
Ogni Giorno un Impasto diverso oltre a quello base, chiedi e scopri quello di oggi tra:
NERISSIMA
Semilavorato per uso professionale a base di farina di grano tenero tipo “0” e Infibra tipo “1”, con aggiunta di semi di girasole, semi di sesamo, semi di lino, germe di grano tostato, farina di segale, farina di orzo e farina di avena. Ideale per pizza e pane scuro. Il massimo del gusto e del benessere; fonte naturale di vitamine, sali minerali e ad alto contenuto di fibre. Il risultato è un prodotto da forno fragrante, dal gusto pieno e dal colore scuro. 100% naturale, senza additivi e aromi.
SPIRULINA CON SEMI
Alle importanti proprietà nutrizionali della farina INFIBRA e del germe di grano in essa contenuto, si aggiungono le straordinarie proprietà dell'alga spirulina che è un forte energizzante e integratore naturale contenente sali minerali. Inoltre ha un elevata concentrazione di vitamine tra cui quelle dei gruppi A, B ed E Ideale per preziosi, gustosi e sorprendenti prodotti da forno.
Con aggiunta di Germe di Grano tostato.
Birra rossa artigianale doppio malto, premio Slow Food "Birra Quotidiana" Guida 2015
Rubra è l'interpretazione siciliana, in chiave Irias, dello stile IPA, ma con qualche differenza dalle ormai standardizzate birre rosse artigianali.
In questa Rossa doppio malto infatti l’aroma dei malti, i profumi di prugna, di caramello, contrastati da un leggero tostato, si sposano col floreale e terroso dei luppoli continentali. L’amaro è bilanciato e non troppo invasivo.
Perfetta, sia per accompagnare che per cucinare, piatti a base di carni rosse e formaggi
Birra bionda artigianale, Medaglia d'oro al concorso internazionale di Lione (Francia 2016)
Profumatissima Birra artigianale siciliana aromatizzata con scorze d'arance amare di Sicilia, coriandolo e zenzero.
Una bionda diversa da tutte le altre, fermentata a bassissime temperature e con lieviti che producono pochi esteri, per far sentire tutto il sapore genuino del malto siciliano.
Ne esce una birra perfetta da abbinare persino con piatti di pesce, capace di dissetare e sbalordire anche ai palati più esigenti.
Birra artigianale ai 5 grani siciliani
Dissetante birra artigianale in pieno stile Sicilian Wheat Ale, realizzata con i 5 migliori grani antichi siciliani quali: Tumminia, Bidì, Russello, Maiorca e Perciasacchi.
É stato preso un "tummino" (circa 16 kg) per ogni tipo di grano ed è stato unito al malto d'orzo, per dar vita a una birra semplice e adatta a ogni momento, dal retrogusto terroso e erbaceo, tipico della birre artigianali della Sicilia.
Goditela in tutto il suo splendore insieme a antipasti e fritture, o semplicemente con qualche snack in compagnia!
Birra rossa di alta fermentazione, prodotta artigianalmente, dal colore rosso ambrato.
Schiuma fine e compatta, corpo deciso, retrogusto morbido che si fa apprezzare per
l'equilibrio decisamente amabile.
Gradazione 6,7%
Minchia è una parola importante, fa parte del patrimonio culturale Siciliano… è conosciuta in tutto il mondo.
Birra bionda di bassa fermentazione, prodotta artigianalmente,con una fragranza
freschissima, dal gusto delicato ma persistente.
Il colore della schiuma è candido e compatto, gusto maltato e retrogusto erbaceo floreale:
una vera lager.
Gradazione 5,2
Birra ambrata doppio malto di alta fermentazione, prodotta artigianalmente, dal colore giallo intenso velato con riflessi bruni.
Schiuma bianca media persistente, luppolatura notevole al retrogusto, tostatura di gran corpo, media frizzantezza.
Gradazione 8,0%
Caratterizzata da un gusto rotondo di malto senza per questo essere pesante. Birra al malto accentuato che però non è eccessivo, ma piuttosto è focalizzato a diventare, il complemento dell’amaro del luppolo, mai coprente.
Gradazione 5,7%
Amaro Sabbenerica è un amaro realizzato con infuso di carciofo, alloro, limone zenzero ed erbe aromatiche . Possiede un aroma intenso e avvolgente che ti cattura sin dal primo sorso. La parola Sabbenerica è un’espressione antica o meglio un antico saluto usato fino agli anni ’50 dai nonni e bisnonni siciliani. Letteralmente significa “sia benedetto”. Era appunto una forma di benedizione che ci si scambiava per le strade dei paesi siculi. Solitamente al “sabbenerica” si rispondeva “a lei e all’amici” o più raramente “santu e riccu” (Che tu sia santo e ricco), come forma di augurio di una splendida giornata.
INGREDIENTI :
CARCIOFO, ALLORO, LIMONE, ZENZERO, ERBE AROMATICHE. 30% vol.
Passionao, liquore Siculo/Brasiliano, prende il nome dal frutto della passione.
Prodotto artigianale, utilizziamo solo polpa di Maracuja, Zenzero e Menta delle Madonie.
Gusto particolare, fruttato, fresco dal profumo inconfondibile di maracuja.
Vossia in dialetto siciliano significa “vossignoria”, negli anni passati, veniva utilizzato come forma di rispetto nei confronti delle persone anziane.
E’ un liquore artigianale simile al “Limoncello” fatto di Lime siciliano. Unica produzione annua perchè utilizziamo solo bucce di questo splendido agrume coltivato in Sicilia e raccolto nel periodo tra agosto e settembre. Non contiene coloranti nè conservati. Sapore intenso, profumo unico.
Ideale dopo i pasti o per la preparazione di cocktail e/o aromatizzare i vostri dolci preferiti.
INGREDIENTI:
Infuso con bucce di lime siciliano, acqua, alcool, zucchero – 28% vol.
È un amaro siciliano prodotto con solo foglie di alloro; ottimo servito ghiacciato, è perfetto come digestivo. La preparazione artigianale a opera dei produttori dell’azienda Amari Siciliani dona al digestivo un gusto intenso di alloro che delizia il palato.
Ingredienti
liquore realizzato con sole foglie di alloro
Produzione: luglio/settembre
Gradazione: 30%
Formato: 70cl
No coloranti, no conservanti
Zona produzione: Palermo, (Sicilia
Grazia e Graziella è un liquore realizzato con infuso di arance siciliane che dona un profumo e sapore intenso.
Ideale dopo i pasti, indicato anche per la preparazione di cocktail o per aromatizzare e preparare la bagna per dolci e torte.
Nella stessa Linea di Prodotti trovi anche i liquori “Vossia” e “Turiddu” che abbinato al nostro Nuovo Gin “Flores” puoi preparare degli ottimi Cocktail.
INGREDIENTI:
Infuso con bucce di arance siciliane, acqua, alcool, zucchero – 28% vol.
Mi..Manda..Rino
Con un carino gioco di parole introduciamo un prodotto realizzato con una delle nostre eccellenze siciliane, il Mandarino Tardivo di Ciaculli, detto anche Marzuddu, ovvero con maturazione in Marzo in contrapposizione alla varietà del primintivu, ovvero precoce.
Liquore realizzato con infuso di bucce ( 30% ) di mandarino, al palato si percepisce da subito la qualità del prodotto, sapore molto intenso e profumo meraviglioso.
Utilizzato nella mixology, molto apprezzato anche dopo i pasti.
Tanino e Rosalia è un liquore artigianale con vero infuso di liquirizia, sapore autentico e deciso.
Tanino e Rosalia, liquore Buono e Salutare.
La radice di liquirizia sin dall’antichità è nota per le sue azioni antinfiammatorie, antivirale, antiossidanti, espettoranti, gastroprotettive ed epatoprotettive.
INGREDIENTI:
Estratto naturale di liquirizia, acqua, zucchero, alcool, aromi naturali. 25% vol.
Un bianco giovane e fresco che nasce dalla selezione dei migliori vigneti Colosi di Capo Faro e Porri, dove le brezze notturne riescono a creare preziose escursioni termiche che arricchiscono in maniera unica il profilo organolettico delle uve. Il risultato è un’intensità aromatica fuori dalla portata dei classici vini siciliani: frutta esotica, fico d’india, agrumi, rosmarino, corbezzolo, e allo stesso tempo grande eleganza e morbidezza al palato. Ottimo con piatti di frutti di mare, crostacei e sushi. 100% uve Malvasia alc.13,5 %
Un vino di grande riconoscibilità territoriale, grazie all’apporto dei suoli vulcanici ricchi in Magnesio e Potassio, alla scarsità d’acqua durante il ciclo vegetativo della pianta e all’intensa irradiazione solare del periodo estivo, dove maturano le uve nei nostri vigneti.
Un bianco dalla spiccata personalità, dove dominano le note di frutta matura, di frutta esotica insieme alle sensazione floreali tipiche della macchia mediterranea isolana, con intenso gusto di pesca bianca. Particolarmente indicato con piatti di pesce e frutti di mare. Uve catarratto e insolia alc.13 %
Vino piacevole e dal carattere cangiante in grado di offrire una piacevole beva in grado di accompagnare dall’aperitivo fino ad interessanti accostamenti con la cucina di mare. Il suo carattere brioso ed i suoi profumi delicati lo rendono grande protagonista di piacevoli e desiderati incontri.
Tipologia: Vino bianco secco
Denominazione: Salina IGP
Uve: 100% Malvasia
Questo vino nasce da uve Malvasia di Lipari coltivate nel pieno rispetto della natura, nel vigneto di Tricoli. L’appezzamento ha forma triangolare, da cui il nome. Il vigneto si proietta sul versante Nord dell’isola di Salina, con esposizione nord ovest in un abbraccio verso il blu del Mediterraneo.
La fermentazione delle uve avviene esclusivamente su lieviti autoctoni e a temperatura controllata.
Note gustative: si presenta elegante al primo impatto olfattivo: fiori bianchi (gelsomini) lasciano il posto alla frutta (mela, pompelmo), per poi ritrovare erbe aromatiche. Il calice accoglie la vera natura dell’uva Malvasia. Note salmastre decise e lunga persistenza in bocca.
az. Agricola FENECH
Nome del vino: Perciato Bianco I.G.T. Sicilia Bio
Area di produzione: Sicilia
Vitigni: Catarratto 50%, Insolia 50%
Tecnica di produzione: Raccolta a Settembre, fermentazione a temperatura controllata
Maturazione: Maturazione in contenitori di acciaio inox a bassa temperatura per almeno 3 mesi
Colore: Giallo Paglierino
Bouquet: Floreale Gusto: Pieno e avvolgente Gradazione alcolica: 13,50
Temperatura di servizio: 8-10 C°
Abbinamenti: Antipasti di mare, formaggi sapidi, Primo piatto fresco o di Mare
Questo vino ha origine da una particolare selezione di uve coltivate nel totale rispetto della natura nell’isola di Salina. Il vino nasce da una fermentazione sui soli lieviti autoctoni, di cui segue macerazione sulle bucce in acciaio per 10 giorni.
Vitigno: Corinto nero, Nerello, Calabrese Perricone
Denominazione: Salina IGP
Tipologia: Rosso
Certificazione: Biologica
Grado alcolico: 13% vol.
Areale di produzione: Isola di Salina (ME)
Dalle nostre uve Nerello coltivate nell’Isola di Salina (Località Malfa e Porri), nasce questo rosso dal colore rubino. Il profumo persistente ricorda le erbe di campo tipiche della macchia mediterranea mentre al gusto spiccano sfumature di marasca e mora selvatica.
Salina Rosso è un vino intenso e perfettamente equilibrato che regge alcuni anni di invecchiamento. Si accompagna molto bene a piatti di carne e formaggi dal gusto deciso. Uve Nerello Cappuccio e Nerello mascalese alc.14%