Le informazioni circa la presenza di sostanze o di prodotti che provocano allergie o intolleranze sono disponibili rivolgendosi al personale in servizio. ELENCO DEGLI ALLERGENI (di cui all’allegato II del regolamento UE 1169/11)
I 14 principali allergeni che in base alla legislazione comunitaria devono essere identificati, se usati nella preparazione degli alimenti, sono:
1. Cereali contenenti glutine, cioè grano,segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati) e prodotti derivati, tranne:
sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio (1);
maltodestrine a base di grano (1);
sciroppi di glucosio a base di orzo;
cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola.
2. Crostacei e prodotti a base di crostacei
3. Uova e prodotti a base di uova
4. Pesce e prodotti a base di pesce, tranne: gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o carotenoidi; gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino
5. Arachidi e prodotti a base di arachidi
6. Soia e prodotti a base di soia, tranne:
olio e grasso di soia raffinato (1);
tocoferoli misti naturali (E306), tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo acetatoD-alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia;
oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia;
estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia
7. Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio), tranne:
siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola;
lattiolo
8. Frutta a guscio, vale a dire: mandorle (Amygdaluscommunis L.), nocciole (Corylus avellana), noci (Juglans regia), noci di acagiù (Anacardium occidentale), noci di pecan (Caryaillinoiesis (Wangenh) K. Koch), noci del Brasile (Bertholletiaexcelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci del Queensland (Macadamia ternifolia), e prodotti derivati
9. Sedano e prodotti a base di sedano
10. Senape e prodotti a base di senape
11. Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
12. Anidride Solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro in termini di SO 2 totale da calcolarsi per i prodotti così come proposti pronti al consumo o ricostituiti conformemente alle istruzioni dei fabbricanti
13. Lupini e prodotti a base di lupini
14. Molluschi e prodotti a base di molluschi
(1) E i prodotti derivati, nella misura in cui la trasformazione che hanno subito non è suscettibile di elevare il livello di allergenicità valutato dall’Autorità per ilprodotto di base da cui sono derivati
Molti altri alimenti possono causare reazioni allergiche o pseudoallergiche ma non sono considerati come allergeni comuni in Europa e pertanto non sono classificati come uno dei 14 allergeni principali.
Un bianco giovane e fresco che nasce dalla selezione dei migliori vigneti Colosi di Capo Faro e Porri, dove le brezze notturne riescono a creare preziose escursioni termiche che arricchiscono in maniera unica il profilo organolettico delle uve. Il risultato è un’intensità aromatica fuori dalla portata dei classici vini siciliani: frutta esotica, fico d’india, agrumi, rosmarino, corbezzolo, e allo stesso tempo grande eleganza e morbidezza al palato. Ottimo con piatti di frutti di mare, crostacei e sushi. 100% uve Malvasia alc.13,5 %
Un vino di grande riconoscibilità territoriale, grazie all’apporto dei suoli vulcanici ricchi in Magnesio e Potassio, alla scarsità d’acqua durante il ciclo vegetativo della pianta e all’intensa irradiazione solare del periodo estivo, dove maturano le uve nei nostri vigneti.
Un bianco dalla spiccata personalità, dove dominano le note di frutta matura, di frutta esotica insieme alle sensazione floreali tipiche della macchia mediterranea isolana, con intenso gusto di pesca bianca. Particolarmente indicato con piatti di pesce e frutti di mare. Uve catarratto e insolia alc.13 %
Grillo in purezza, un vino che racconta perfettamente la Sicilia con i profumi di terra bruciata dal sole e rinvigorita dal vento: sale, agrumi e erbe aromatiche, paglia secca e biancospino. In bocca è un esplosione di sapori nati dal connubio fra freschezza, mineralità e dolcezza. Predominano i sentori dei frutti a polpa bianca e di frutta tropicale.
Armonico, fresco ed elegantemente morbido. Ideale con piatti a base di frutti di mare, crostacei, pasta e formaggi delicati. alc.13%
Dalle nostre uve Nerello coltivate nell’Isola di Salina (Località Malfa e Porri), nasce questo rosso dal colore rubino. Il profumo persistente ricorda le erbe di campo tipiche della macchia mediterranea mentre al gusto spiccano sfumature di marasca e mora selvatica.
Salina Rosso è un vino intenso e perfettamente equilibrato che regge alcuni anni di invecchiamento. Si accompagna molto bene a piatti di carne e formaggi dal gusto deciso. Uve Nerello Cappuccio e Nerello mascalese alc.14%
A condurre l’azienda di famiglia, fondata nel 1987 da Piero Colosi, ci sono oggi i suoi figli Marianna e Pietro. Una realtà vitivinicola con le radici ben piantate nell’isola di Salina (11,5 ettari di vigneto a biologico, tra Capo Faro e Porri) e nell’areale est della Sicilia (sito produttivo a Giammoro nel messinese). Proprio da una porzione dei vigneti di proprietà allevati a Salina, che volge a nord verso il promontorio di Capo Faro, facendo intravedere Panarea e Stromboli, arrivano le uve di Nerello Mascalese che danno origine al “Guardiano del Faro”, oggetto del nostro assaggio, il cui nome, evidentemente, è ispirato da questi luoghi. Un vino rosso in questo caso, ad interrompere solo momentaneamente la consolidata tradizione aziendale nella produzione della Malvasia, per sottolineare ancora una volta tutte le particolari caratteristiche del suolo vulcanico eoliano e festeggiare i 35 anni di viticoltura nell’isola di Salina della famiglia Colosi. L’affinamento in legno dura un anno e la versione 2020 è stata prodotta in 3.500 bottiglie. I suoi profumi rimandano ai piccoli frutti rossi, alla macchia mediterranea e alle spezie, con una nota di grafite a conferirgli ulteriore carattere. In bocca, il sorso è pieno, sapido e morbido, dotato di buon ritmo, grazie ai suoi lampi di fragranza acidica ed ai suoi tannini vivaci. Finale tendenzialmente intenso con rimandi ancora alle spezie.
Il primo premio Cerevisia 2015 Sud e Isole è il coronamento di un lavoro sui materiali e sulla ricetta meticoloso. Questa Saison, aromatizzata con uva passa e coriandolo, dal corpo intenso e dal colore dorato, ottima per gli accoppiamenti classici della birra. Si accompagna bene con la rusticità di un formaggio, con un piatto più delicato, ma è anche il perfetto complemento di una buona meditazione. Premio Cerevisia 2015.Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, malto di frumento, fiocchi d’avena, uva passa, luppoli, coriandolo, zucchero, lievito. BIONDA, ALCOHOL 7,5%, IBU 30
Dall’isola definita dai Romani granaio d’Italia una Sicilian Wheat Ale per chi ama il gusto classico della birra, ma non vuole perdere il piacere dei sentori artigianali. Abbiamo preso un “tumminu” (antica unità di misura dell’isola, circa 16 kg) per ogni varietà di grano antico siciliano: Tumminia, Bidì, Russello, Maiorca e Perciasacchi. Ecco il profumo terroso, erbaceo di una birra semplice e beverina, per tutte le occasioni.
Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, frumento, luppoli, zucchero, lievito. BIONDA, ALCOHOL 6%, IBU 27.
Una regina nata da un frutto povero
Il colore varia dall’arancio carico al rosso vivo a seconda della prevalenza della cultivar “Sulfarina” o di quella “Sanguigna”. Il sapore del ficodindia si armonizza all’aroma dei malti e viene bilanciato dall’amaro dei luppoli. Ottima come birra da meditazione, con i formaggi, con la frutta e con i dolci secchi.
Ingredienti: Acqua, malto d’oro, fichi d’india siciliani, fiocchi d’orzo, luppoli, zucchero, lievito. AMBRATA, ALCOHOL 6,50, IBU 40.
Dopo tanto lavoro di studio e di ricerca, il nostro mastro birraio ha messo a punto una ricetta esclusiva: LIBRE, la prima birra siciliana con malto d’orzo Senza Glutine!
Bionda, speziata, fresca con evidenti note agrumate, amaro moderato. Ottima da sola o con qualsiasi pietanza. Felici di poter offrire il nostro prodotto anche a chi finora non ha potuto gustarlo, ci siamo ispirati alla nostra AMBRA (medaglia doro 2016 al Concours Intermational de Lyon, Francia).
Ingredienti; Acqua, malo d’orzo, fiocchi d’avena, luppolo, zucchero, spezie (coriandolo, zenzero, buccia d’arancia), lievito. BIONDA, ALCOHOL 5,5%, IBU 23, SENZA GLUTINE
La nostra freschissima Saison, aromatizzata con scorza d’arancia amara siciliana, coriandolo e zenzero, ottima da abbinare con il pesce, per un connubio che vi lascerà senza fiato. Il corpo leggero ne fa una birra votata alla beverinità, ottima anche come aperitivo o per dare sollievo alla sete dei più esigenti.
Medaglia d’oro al Concorso Internazionale di Lione (Francia 2016).
Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, malto di frumento, fiocchi d’avena, luppoli, buccia d’arancia amara, coriandolo, zenzero, zucchero, lievito. BIONDA, ALCOHOL 5,4%, IBU 25
La birra per le occasioni speciali, che condivide i profumi e i sapori della grande e riconosciuta tradizione siciliana: l’uva Zibibbo. La vendemmia tardiva, infatti, sprigiona tutti i suoi odori, per una Barley Wine piccante, da meditazione o da fine pasto, dal colore dorato, che ricorda il sole al tramonto. Il corpo intenso ed il finale dolce per una birra avvolgente dal primo all’ultimo sorso.
Premio Slow Food “Birra Slow” Guida 2019.
Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, mosto d’uva, frumento, luppoli, zucchero, lievito. BIONDA, ALCOHOL 12%, IBU 40
Birra rossa di alta fermentazione, prodotta artigianalmente, dal colore rosso ambrato.
Schiuma fine e compatta, corpo deciso, retrogusto morbido che si fa apprezzare per
l'equilibrio decisamente amabile.
Gradazione 6,7%
Minchia è una parola importante, fa parte del patrimonio culturale Siciliano… è conosciuta in tutto il mondo.
Birra bionda di bassa fermentazione, prodotta artigianalmente,con una fragranza
freschissima, dal gusto delicato ma persistente.
Il colore della schiuma è candido e compatto, gusto maltato e retrogusto erbaceo floreale:
una vera lager.
Gradazione 5,2