...dove le pietanze sono accarezzate da olio extra vergine di oliva...
...e privilegiamo sempre prodotti di stagione...
...dove il cibo è un viaggio nei 5 sensi...
...che vicino al mare e al cielo aperto... diventano 7...
...proprio come le meraviglie del mondo!
Buon Appetito!
Prima di ordinare, vi chiediamo cortesemente
di specificare al personale in sala, eventuali
allergie o intolleranze. Questo ci permetterà di
consigliarvi al meglio e in sicurezza.
Grazie per la collaborazione.
Le eventuali esigenze relative agli orari, vanno comunicate all’arrivo. Il personale di sala sarà lito di trovare la soluzione su misura alle vostre esigenze, grazie!
(per due persone)
• All'acqua pazza
con datterino rosso e patate
• Al forno
con datterino giallo, olive taggiasche DOP e
patate
• In crosta di sale
con sale aromatizzato al limone e rosmarino
• Alla griglia semplicemente grigliato con
verdure di stagione
Irpinia DOC “Grand Cuvèe Luigi Moio” • Quintodecimo
Vitigni: Greco, Fiano e Falanghina - Provenienza: Mirabella Eclano (AV)
Affina per otto mesi sui lieviti, di cui sei dopo l’assemblaggio dei tre vini mono- varie tali.Dopo l’imbottigliamento, le bottiglie riposano per altri due anni in posizione
orizzontale nei caveaux dell’azienda affinché il tempo completi l’opera,
permettendo al vino di raggiungere la propria espressione piùcompleta. In questo vino ciascuna delle parti unite fornisce
Colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso si esprime con sentori di pesca e albicocca e note di sambuco.
Al palato è fresco, sapido e ben equilibrato.
Pregevole e scintillante il bel colore rosso rubino. Al naso si propone un tripudio di profumi fruttati di amarena, prugna, ribes, mirtilli e lamponi. Complessità floreale, sentori vegetali e frammenti terrosi. Bocca subito ricettiva di un sorso espansivo, poderoso, fresco, accattivante, scorrevole e giocoso. La trama tannica è molto fine. Gradevole e compiacente la chiusura
Costa d'Amalfi DOC Tramonti Rosso “Notte” • Tenuta San Francesco
La Costa d’Amalfi, patrimonio mondiale dell’UNESCO è una delle zone più viticole più vocate dell’Italia del sud. Custodisce antichi e nobili vitigni coltivati a piede franco: aglianico, tintore e piedirosso da cui trae origine questo vino dalle caratteristiche uniche. Si caratterizza per colore rosso rubino carico, elegante freschezza, profumi di bosco, viole con note di tabacco.
Colli di Salerno IGT Aglianico “Capofilaro” • Cantine de Vita
Bicchiere tinto da un colore rosso rubino venato di riflessi purpurei. Timbro olfattivo depositario di un caratteristico crogiolo, dal quale il naso attinge golose e multiformi essenze di ciliegia, prugna, sottobosco, carruba, viola, iris, erbe aromatiche e spezie orientali. Nitide poi le effusioni terziarie di liquirizia, tabacco, cioccolato fondente e goudron. Pregnanza gustativa accomodante, glicerica, assuefatta, tagliente ed intrigante per un sorso che si rivela asciutto e ben centrato. Trama tannica gradevole e quasi remissiva. Sviluppo palatale materico, succoso, balsamico, tonico, equilibrato e ritmato.
Aglianico Campania IGP "Porconero" • San Salvatore
Vigneti del Cilento • Campania | Elegante e profumato, dal colore rosso violaceo. In bocca risulta morbido e delicato, adatto ad ogni tipo di pietanza. Al naso presenta note di frutta fresca.
Vigneti delle Piagge della Maiano (Gr) . Toscana / Colore rosso rubino con riflessi violaceo. Al naso esprime note di frutta fresca. La naturale acidità è ben bilanciata da una trama tannica avvolgente. Di corpo, chiude con un'ottima
scia di sapidità.
Dal colore rubino luminoso, questo vino rivela un carattere fruttato e piacevole. Il naso si apre su aromi di frutta fresca. Al palato è corposo, ben equilibrato, con una grande complessità aromatica. Ideale con piatti vegetariani come le verdure gratinate.