Girello di Fassone Cotto a bassa temperatura con salsa tonnata,Battuta a coltello di FASSONA con maionese e tartufo nero ,Flan di zucchine e carciofi con fonduta al Castelmagno Dop e granella di nocciole langarole
Girello di Fassone cotto a bassa temperatura con il suo fondo di cottura battuto con capperi,tonno e acciughe dissalate come la vera ricetta impone,il frutto del cappero a guarnire
FILETTO DI MAILINO NERO DEI NEBRODI MARINATO AL PEPE ROSA PASSATO AL FERRO CON SALSA CACIO E PEPE E CHUTNEY MANGO E PEPE ROSA SERVITO A PARTE
suino Nero dei Nebrodi, anche chiamato suino Nero Siciliano, suino Nero delle Madonie o suino nero dell'Etna[1], è una razza autoctona italiana di maiale presente nei territori di Caronia, San Fratello e Cesarò, nel messinese, ma che si è diffusa sia sui monti Nebrodi (nel contesto del Parco regionale dei Nebrodi[2]) che sulle Madonie ad altitudine massima di 1 800 metri sul livello del mare.[3]
ENTRECOTE ARGENTINA 300g ALLA GRIGLIA CON PATATE TIEPIDE PREZZEMOLATE
Questo taglio pregiatissimo, ottenuto dalla lombata bovina, si presenta sempre ben marezzato e con un gusto eccellente. L'entrecote di manzo è caratterizzata da un'elevata presenza di grasso, che in inglese viene definita eye (da cui il nome Rib Eye che viene dato al taglio).
L impasto delle nostre pizze al tegamino sono fatti a mano con materie prime di pregio, come la farina 100% italiana “Petra” di tipo 1 germogliata,mais frantumato e semi di girasole per la croccantezza,lievito madre di 19 anni il tutto impastato con amore e fatto lievitare almeno 36 ore
Impasto Petra tipo 1 con mais e semi di girasole,mozzarella Fiordilatte Beneduce,cips di zucchine chiare,salame dolce salumificio GASPRIN e burratina andriese Dop
Il nostro impasto,Datterino rosso cotto e ridotto,Mozzarella Fior di latte Beneduce,Cipolla di Tropea IGP condita e cotta al forno ,N’duja di Spilinga DOP, salsiccia salumificio Gasprin San Samiano d Asti, origano Parmigiano Vacche Rosse 24 mesi grattugiato,Olio Evo Leccino fuori cottura
Il nostro impasto, Datterino giallo e rosso,olive pugliesi condite e scacciate,Nodini Dop di Andri fuori cottura ,origano,filo di olio Evo Leccino fuori cottura,basilico
Pomodoro ridotto, fior di latte, origano, Prosciutto cotto Prelibato rimanda a sapori e
metodi produttivi di un tempo: un
processo artigianale lungo un intero
mese... Si parte dalla selezione di materia
prima nobile, coscia di suino pesante
italiano di filiera. Dopo averla lasciata
frollare, è salata come si faceva una volta
con la
"siringatura in vena",
una
lavorazione
manuale
e
lenta
per
permettere la diffusione della salamoia nei
tessuti muscolari. La coscia viene tenuta a
bagno nella stessa salamoia per alcuni
giorni, poi massaggiata per far assorbire
l'infuso aromatico e quindi disossata
sfilando l'osso. La legatura è a mano e
la cottura a vapore avviene senza l'utilizzo
di alcuno stampo, lentamente, per
preservare la morbidezza e il sapore
della carne. Il risultato è un Prosciutto
Cotto dalla forma unica che richiama la
coscia originale, dal gusto pieno e al
tempo
stesso
delicato,
in
breve…...Prelibato!
Giuseppe Villani
Double ipa giallo paglierino il colore con molto carattere corposita media che nasconde la gradazione alcolica gusti prepotenti di frutta esotica dei suoi luppolo australiani e neozelandesi
Collaborazione TESTA D ARIETE birrificio “ZONA MOSTO” birra scura di ispirazione irlandese color ebano e schiuma pannosa . Al palato sentori di cioccolato caffè e liquirizia
Birrificio “PICCOLO BIRRIFICIO CLANDESTINO” bionda a alta gradazione avvolgenti note di miele e frutta a pasta bianca stile belga con una bevuta decisa che nasconde il tenore alcolico
Il "Cuvée Zero" è uno spumante metodo classico rosé che matura per 30-36 mesi in bottiglia sui lieviti. Il naso profuma di Nebbiolo, con sentori di piccola frutta rossa, viola e crosta di pane. Ha grande tensione e freschezza, con un perlage fine e persistente che lo rende cremoso e invoglia ad un nuovo assaggio. 100%nebbiolo
Chardonnay e una piccola parte di Sauvignon Blanc. Affinamento
Il Sauvignon in acciaio. Lo Chardonnay in barriques per un breve periodo di tempo. “L’Altro” è la nostra versione più giovane e fresca dello Chardonnay che si è aggiunta, qualche anno dopo, al “Piodilei”. Successivamente “L’Altro” si è evoluto con una piccola aggiunta di Sauvignon Blanc. Note fresche, fruttate, speziate, leggermente vanigliate con buona mineralità.
CHARDONNAY LANGHE “BRICCO CAPRE” MARIO RIVETTI CASCINA SERRE
Un calice di Chardonnay “Bricco Capre” si mostra nel suo giallo paglia Il profumo è un mix di note floreali e fruttate, in particolar modo si possono avvertire fiori bianchi e gialli, oltre a note di pesca, mela,
100 % Malvasia moscata Prodotto con grande attenzione alla sostenibilità, in vigna e in cantina, è un rifermentato in bottiglia con la sola aggiunta di mosto d’uva, senza zucchero. Si presenta delicato, agli occhi come al naso: cenni di frutta e fiori bianchi, di grande fragranza e aromaticità. Il sorso è scorrevole, di grande freschezza e di persistente fragranza, un vino beverino e vispo di carattere
Alla vista lo Chardonnay “Fallwind” di San Michele Appiano appare di un giallo paglierino brillante con riflessi verdolini. Il bouquet di profumi ricorda aroma di frutta bianca matura come la pesca e la pera e il melone giallo, mentre al palato risultato elegante, vellutato e avvolgente per una beva deliziosa.
Il ‘Sanct Valentin’ Gewürztraminer della tenuta San Michele Appiano ha una colorazione giallo paglierino con riflessi verdolini. Gamma olfattiva spiccatamente aromatica nei suoi profumi fruttati e floreali che richiamano il litchi, la rosa bianca e l’albicocca matura, seguiti da caratteristiche sfumature di spezie orientali e miele. Il corpo pieno e la ricca avvolgenza del sorso sono ben bilanciati dalla stuzzicante freschezza che anticipa il finale lungo su sensazioni dolci.
Nel bicchiere si presenta di un color rosa piuttosto intenso. Il bouquet è ricco e maturo, con aromi di fragoline di bosco, ribes lamponi e frutta a bacca rossa. Il sorso è di buon corpo, succoso e con una chiusura fresca di buona persistenza.
100% Trebbiano di lugana Affina solo acciaio Colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Elegante e fresco, ricorda i fiori bianchi da campo, i canestri ed il tiglio, che maturano in sentori di albicocca e frutti a pasta bianca. Al palato è delicato e morbido, sapido e molto armonico.
55% Garganega 30% Chardonney 15% Sauvignon blanc. Il vino si presenta paglierino con intriganti riflessi verde-oro. Avvolgente e intenso al naso, con note tropicali di ananas, mango e banana, sentori di foglia di pomodoro che si alternano a sensazioni dolci di cedro candito, vaniglia e biancospino. Al palato è ricco, complesso, sorprendentemente agrumato, con una finale minerale e persistente.
Color rubino vivace con riflessi amaranto. Un susseguirsi di piccola frutta matura rossa e nera (lampone, mora, mirtillo, ciliegia) e di rosa e iris viene completato da una nota speziata di chiodi di garofano e da effluvi balsamici.
L’eccellente impatto olfattivo trova corrispondenza in bocca, in cui la tannicità (non fatevi trarre in inganno dal suo nome così “dolce”) viene ben bilanciata dalla nota alcolica e da una discreta acidità. Chiusura mediamente lunga con richiami di frutta nera.
Nel bouquet di questo vino rosso della regione vitivinicola piemontese si avvertono note di tutti i tipi di frutti rossi e neri, completate da sfumature speziate. Al palato, il Costalunga Barbera d'Asti di Bersano inizia in modo meravigliosamente aromatico, fruttato ed equilibrato. Il finale di questo vino rosso giovane della regione vinicola piemontese delizia infine con un retrogusto notevole.
Affinato In botti di rovere francese per 12 mesi ed in barriques per una piccola parte.
Le uve Barbera provenienti dalla zona del Barolo e del Barbaresco conferiscono alla nostra Barbera caratteri esclusivi di piena struttura, carnosità, complessità, morbidezza, sentori di frutto molto maturo, spezie e una lunga vita.
Affinato immadiatamente dopo la svinatura, soggiorna in botte di rovere francese per circa 12 mesi ed in barriques in piccola parte.
Ha Rese molto basse e una severa selezione delle uve. Prodotto in piccolissime quantità. Di corpo, equilibrato e ricco. Speziato con sentori di frutto maturo. Di lunghissima vita.
Colore rosso rubino, al naso risulta piacevolmente ricco e intenso, con sentori di frutti rossi e note vanigliate e speziate. Al palato è armonico e ben bilanciato, con una buona struttura e un'ottima persistenza
Affinamento In acciaio fino all’imbottigliamento ai primi di Marzo. Non “tocca” legno.
Note Profumate di ribes, frutto polposo, quasi dolce, tannini discreti, rotondità, fragranza, freschezza ma anche compattezza e serietà. Può durare nel tempo esaltando l’austerità del Nebbiolo. Servire fresco di cantina.
NEBBIOLO SUPERIORE DOCG TENUTA CARLIN de PAOLO 2020
Colore: rosso granato con riflessi aranciati
Profumo: intenso, di buona complessità ed eleganza, bouquet olfattivo franco, floreale con note di viola, fruttato con note di more e di lamponi e speziato con note di pepe nero e di caffè
Sapore: secco, caldo, morbido, con netta sensazione di vellutata vinosità e rotondità, data anche dalla presenza discreta dei tannini. Vino virile
Il nostro Nebbiolo è impreziosito da una piccola aggiunta di uve Nebbiolo provenienti dalla zona del Barolo e del Barbaresco che donano corposità, struttura e longevità. Frutto intenso e maturo, ma ancora fresco, tannini morbidi e quasi dolci conferiscono piacevolezza e fragranza. Di lunga vita.
Invecchiato Minimo 2 anni, matura 18 mesi in botte grande prima dell'affinamento in bottiglia
Colore Rosso rubino granato con brillanti riflessi
Profumo Ampio ed aristocratico, note di petali di rosa appassita, piccoli frutti rossi ed un’elegante nota minerale amalgamata a spezie finissime
Gusto Di grande struttura, avvolgente ed elegante, mineralità spiccata con trama fitta di tannini finissimi
Uvaggio Nebbiolo. Colore: da rosso rubino si trasforma, con l’invecchiamento, in rosso granato. Profumo: ampio e persistente, floreale con ricordi di rosa, complesso fino al cuoio e al catrame (goudron). Sapore: asciutto, di corpo generoso, armonico ed anche vellutato.
Colore rosso granato vivo, di ottima densità e luminosità Profumo intenso, aristocratico, con ottima persistenza; sentori di more, liquirizia nera, cannella e tabacco Sapore: grande struttura, elegante, seducente, in stoffa setosa questo cru è celebre per la sua straordinaria completezza e personalità
Vitigno: Nebbiolo, biotipi Lampia e Michet. Colore: rosso granato con tenui riflessi aranciati. Profumo: complesso ed evoluto. Si percepiscono note floreali, di rosa, fruttate, con un richiamo alle arance rosse, speziate ed eteree, con sentori che vanno dalla liquirizia, al tabacco, al tartufo bianco. Sapore: al palato si presenta caldo, persistente, e di buona struttura grazie all’elevato estratto e alla consistente trama tannica. Tra le note fruttate e speziate spicca un’interessante sapidità conferita dalla composizione dei suoli sabbioso-marnosi che contraddistinguono la Vigna Mandorlo.
Invecchia Minimo 3 anni. Matura 2 anni in botte di Rovere di media capacità, prima dell’affinamento in bottiglia
Un colore Rosso rubino granato con brillanti riflessi
Profumo Intenso, aristocratico, complesso con note di piccoli frutti, liquirizia, tabacco dolce
Un gusto Avvolgente ricco con tannini setosi che accompagnano sensazione di corposità e pienezza
Nel bicchiere il Pinot nero “Fallwind” si mostra di colore rosso rubino, con profumi fruttati di ciliegie e frutti a bacca rossa e sorso complesso, elegante e pieno.
PINOT NERO SANT MICHAEL EPPAN RISERVA SANCT VALENTIN
Il Pinot Nero "Sanct Valentin" Riserva è un'intensa ed elegante espressione di Pinot Nero dell'Alto Adige, affinato in barrique per 12 mesi. Frutti di bosco, pepe, tabacco ed erbe aromatiche animano la girandola di profumi. Il gusto è elegante, fresco, corposo e bilanciato, con note tostate e minerali
70% Corvino 15% Corvinone 10% Rondinella 5% Molinara Colore rosso rubino intenso. Al naso è complesso, fruttato di amarena e di marmellata di prugne stracotta, con note speziate di vaniglia, cuoio e leggerissimo caffè tostato. Avvolgente, compatto ma raffinato e armonico.
L Amarone della valpollicella della cantina farina rispecchia a pieno la tradizione veneta si presenta di Colore rosso rubino con riflessi granati. Etereo, speziato, con sentori di ciliegia, amarena e lamponi, ribes sotto spirito, cacao e note balsamiche. In bocca è caldo, pieno, di grande struttura, elegante, fine ed equilibrato.
AMARONE DELLA VALPOLLICELLA 2018 DOCG FAMIGLIA FARINA
70% Corvina, 10% Corvinone, 10% Rondinella, 10% Molinara Dopo alcuni travasi di pulizia, maturazione per almeno 24 mesi in botti di Rovere di Slavonia da 20 e 30 Hl. Successivo affinamento in bottiglia senza filtrazioni.Colore rosso granato. Profumo intenso, di marmellata di lamponi, more e prugne sotto spirito, speziato di pepe, coriandolo e cannella. Al palato è complesso, armonico, accattivante, dalla rotondità incredibile e tannini dolci
Corvina 70%, Rondinella 15%, Oseleta 10% e Molinara 5% appassimento delle uve per circa 120 giorni per ridurre il contenuto di acqua e concentrare ulteriormente gli zuccheri
Affinamento 40 mesi in botti di rovere di Slavonia e Allier La Riserva di Masi Costasera si presenta con un colore rosso rubino di grande profondità e densità. Al naso manifesta un bouquet variegato che fa riferimento a profumi tostati e di frutta, articolandosi in note di ciliegia, prugna cotta e caffè appena tostato. Al gusto conferma l’impronta fruttata, completata da una scia di cacao; il corpo è denso e strutturato, rifinito da una bella freschezza e da un tannino molto setoso.
AMARONE DELLA VALPOLLICELLA RISERVA “MONTEFANTE”2012 RENZO FARINA
45% Corvina, 30% Corvinone, 15% Rondinella, 5% Molinara, 5% Dindarella Affinamento
24 mesi botti di rovere di Slavonia, 24 mesi barriques, successivo affinamento in Bottiglia Colore rosso granato. Profumo intenso, di marmellata di lamponi, more e prugne sotto spirito, speziato di pepe, coriandolo e cannella. Al palato è complesso, armonico, accattivante, dalla rotondità incredibile e tannini dolci
Il CERASUOLO DI VITTORIA “Tenuta valle delle ferle”è di colore rosso ciliegia brillante con riflessi granato. Complessi profumi di piccoli frutti rossi, amarena, liquirizia, cacao e vaniglia descrivono la gamma olfattiva. In bocca risulta morbido, pieno e ricco, dalla trama tannica ben condotta che accompagna la chiusura intensa e persistente.
MOSCATO D ASTI DOCG “FIULIN” CARLIN DE PAOLO 375ml
Colore giallo paglierino con leggeri riflessi dorati che richiamano l’uva Profumo intenso, fresco, fragrante, che richiama alla mente note di fiori di arancio e di salvia con un sottofondo appena accennato di miele
Sapore: gradevolmente dolce, equilibrato, caratteristico e leggermente vivace
Dieci anni di invecchiamento in legni selezionati dalla Spagna e utilizzati per la produzione di Sherry Oloroso, vino fortificato asciutto e intenso, con un basso residuo zuccherino e fantastiche note di frutta secca. una rara grappa da meditazione. Un «sherry cask» che promette emozioni forti. MAROLO
Grappa di Barbaresco figlia di un alchimia tra vigniaioli e grappaioli.
Prelevate freschissime, le vinacce ricevono le più scrupolose attenzioni: una distillazione a bagnomaria lentissima e completamente manuale, volta a sprigionare la forza e la suadenza dei profumi. L’invecchiamento, studiato per preservare le caratteristiche date dal terroir di provenienza, regala una grappa di altissimo profilo organolettico.
La Grappa di Barolo Cannubi 2013 è un distillato dal frutto straordinario e complesso. I sentori fruttati costruiscono la profondità dell’assaggio, sfumata da note balsamiche e accenni di spezie in un corpo sontuoso, estremamente persistente, temprato da oltre 10 anni di affinamento in legno. La più nobile delle Grappe dal vigneto che, a Barolo, non ha eguali per equilibrio e complessità aromatica. MAROLO
di colore ambrato estremamente limpido, questa grappa si presenta molto morbida al palato senza essere stucchevole. Dominanti le famiglie del fruttato e dello speziato, come è naturale nelle grappe di lungo invecchiamento ed elevata qualità, prevale la preziosa nota della frutta essiccata, rara da trovare così nitidamente: la frutta candita, la prugna secca, l‘uvetta, si uniscono a sentori più tenui di confettura, frutta sciroppata e agrumi. Nella gamma degli speziati domina il sentore barricato, che va di pari passo con il pepe, la liquirizia, i chiodi di garofano e il tabacco. MAROLO
Dal colore ambrato estremamente limpido, questa grappa si presenta molto morbida dall‘alto dei suoi 50 gradi. Prevalenza della gamma fruttata, che lascia percepire una eccezionale varietà e completezza: dalla frutta secca alla frutta cotta e sciroppata fino alla prugna secca e all‘uvetta. A questo insieme si unisce un floreale che da decisamente sulle note del miele. Altro tratto distintivo, dato il lungo invecchiamento, anche la gamma speziata, dominata dal sentore di legno della barrique che dona al distillato profumi di cannella, tabacco e liquirizia, con un fondo vanigliato.
Da vinacce miste rosse selezionate nel Roero. E‘ la grappa a più alta gradazione alcolica della gamma. Di colore bianco, profumo di grande pulizia ed armonicità; sapore corposo e caldo.
Ottenuta solamente da vinacce di Barbera selezionata nel comprensorio del Barbera d‘Alba. E‘ di colore ambrato, con leggeri riflessi rossi, acquisiti dalla permanenza in barriques precedentemente utilizzate per vini a lavorazioni alcoliche. Profumo intenso e piacevole di vaniglia e frutta, gusto morbido ed allo stesso tempo pieno e completo.
Di colore bianco, profumo intenso, aromatico, ampio e gradevolissimo con sentori di rosa, pera William, ribes e fiori di sambuco. Al palato, netto il riconoscimento del vitigno con una leggerissima nota speziata. MAROLO
Questa grappa di moscato aggiunge alle ottime caratteristiche di quella fresca una lunga permanenza in barriques provenienti dalla Sicilia, dove hanno precedentemente contenuto Moscato di Pantelleria. Ecco l‘origine del suo colore ambrato carico, il profumo aromatico ed intenso e il gusto avvolgente e ammandorlato. MAROLO
Don Diego Encantador Vintage 1997 riflette la passione per distillare uno dei migliori Rum di Panama vintage. Sotto il clima tropicale, distillato di melassa di canna da zucchero invecchiato in piccole botti di rovere della migliore qualità. È profondo, ma allo stesso tempo lieve e denso di aromi. Ha un colore ambra antico, al naso è netto e profumato
di frutta candita, tabacco e canna da zucchero, lasciando alle narici un sentore persistente
di legno e cioccolato
l Whistler P.X. I Love You Single Malt è un fantastico esempio di commistione dello sherry Pedro Ximénez e l’influenza che queste botti di vino fortificato possono avere su un eccellente whiskey irlandese single malt invecchiato almeno 12 mesi in queste botti. Al gusto prevale la frutta secca e zucchero
di canna uniti da noce, agrumi zesty e un accenno di cuoio.
Un whiskey invecchiato in due
botti distinte: la prima, una botte di bourbon, la seconda di sherry, con una finale infusione nel miele. Al naso saltano furi note di caramello salato e la vaniglia con leggere spezie di quercia e sfumature di agrumi saporiti, miele e un accenno di noci. Al palato miele e vaniglia cremosa la fanno da padrone, con leggeri sentori di spezie
e di quercia, seguite dalla scorza di agrumi.