CONSIGLIATO PER 2 PERSONE . 80 grammi di autentico prosciutto di suino Iberico, ottenuto dalla migliore carne di maiale nutrito esclusivamente con ghiande (Bellota 100%).
COTTO ALLA BRACE E SCALOPPATO .La frisona è una razza che prende il nome dall’area geografica da cui ha origine, appunto la Frisia, a cavallo tra la Germania e i Paesi Bassi.La zona è particolarmente adatta all’allevamento del bovino da latte, grazie al clima mite, che consente la crescita dei prati e più in generale delle piante per il foraggio durante la maggior parte dell’anno.Solitamente in questa zona il sistema di allevamento è semi-intensivo e gli animali sono portati dalle stalle ai prati e viceversa.La carne è un’espressione di equilibrio tra sensazioni di eleganza e gusto, molto ricca di grasso e molto intensa, ma mai aggressiva.È una carne che consigliamo ai veri carnivori, piacevolissima al palato, tenera e succulenta.
Prezzo26,00 €
Aggiunto al blocco note
TAGLI ALLA BRACE …SELEZIONE DI CARNI IN FROLLATURA NEL NOSTRO FRIGO, ALMENO 1 KG ANCHE DA CONDIVIDERE. Tagli da 1000 a 2000 grammi (11)
E’ una razza rustica, dal manto marroncino tendente al beige, allevata con cura e passione alle pendici dell’Appennino Abruzzese, seguendo un’alimentazione bilanciata e delineata apposta per lei dal nostro alimentarista.
La sua carne è rosea, marezzata, ricca di infiltrazioni di grasso che la rendono morbida e succosa.
La Scottona è una femmina di bovino relativamente giovane che non ha avuto nessun parto, è macellata tra il 15 e 16 mesi di età. La sua carne è considerata particolarmente pregiata per la Morbidezza, Sapidità e piccole infiltrazioni di grasso che la rendono Tenera e Deliziosa.
La frollatura con il metodo Dry Aged rende le nostre carni Uniche, nonchè molto Gustose al palato
La Tomahawk premium Manzetta Abruzzese è una bistecca ricavata dalla costola della lombata, nello specifico nel segmento che va dalla prima alla quinta vertebra. Il suo nome e la sua forma ricordano l'ascia che i nativi americani utilizzavano per difendere i loro territori dai coloni.
Il bovino si caratterizza per il pelo raso, il manto di colore nero e l’assenza di corna. La femmina adulta raggiunge un peso massimo di 750 kg, i maschi possono superare i 1.000 kg.
L’animale è macellato quando raggiunge almeno i 22 mesi di vita. La carne ha un gusto dolce e inteso data l’elevata quantità di ferro, antiossidanti, zinco, vitamine e grassi buoni. Questi ultimi garantiscono un ottimo apporto di omega 3, benefici per la salute.
Rispetto ad altre razze, la carne presenta elevati percentuali di miostatina. Si tratta di una proteina benefica per i muscoli del nostro organismo.
La carne è morbida, succosa e sapida il giusto. Si scioglie in bocca e ciò la rende ideale per la preparazione degli hamburger. Risulta molto apprezzato l’aroma, intenso e naturale dato dalle metodologie di allevamento adottate. L’Angus, infatti, trascorre le giornate in libertà, all’aria aperta, nutrendosi principalmente durante il pascolo oltre che di fieno e grano.
La Scottona è la femmina del bovino di età non superiore ai 15/16 mesi che non ha mai partorito. La giovane femmina di bovino viene anche chiamata “manza” o “giovenca”, ma la Scottona è proprio quella destinata alla macellazione.
Si tratta di una carne molto magra e giovane, caratterizzata da tessuti maturi ma ancora non sottoposti a sforzi, fattore che contribuisce alla sua tipica tenerezza.
La Scottona è infatti una carne molto raffinata, matura e morbida al contempo. Si riconosce per le piccole infiltrazioni di grasso presenti nel tessuto muscolare. Filamenti che durante la cottura si sciolgono rendendo il taglio ancora più tenero e saporito.
Sashi Finlandese è una carne di qualità, caratterizzata da un elevato grado di marezzatura, tanto da essere comunemente denominato il Wagyu europeo.
La carne Sashi finlandese si ricava soltanto da bovini nati, allevati e macellati in Finlandia, completamente alimentati ad erba.
In particolare, parliamo di due razze bovine specifiche: la Frisona e, soprattutto, la Ayrshire, razza bovina originaria della Scozia che raggiunge mediamente i 500-600 kg (femmine), caratterizzata da un mantello pezzato di color rossastro.
Il Sashi CHOCO beef , il bovino viene nutrito totalmente con fave di cacao, rendendo così la carne di un colore più scuro e con un grasso di colore d’orato donando note dolci al gusto della carne.
SASHI nella lingua giapponese significa marezzatura, termine che sintetizza la proprietà della carne associata al grasso distribuito all’interno del tessuto muscolare.
Swami è caratterizzata da una marezzatura molto accentuata (6-10 sulla scala Kobe) che dona un gusto intenso e deciso, con noti dolci ed una morbidezza inconfondibile. Questa carne è selezionata attentamente da animali femmina di razza Jersey e Holstein, provenienti da Danimarca, Svezia, Finlandia e Polonia.
LA CARNE CHE NON SI DIMENTICA. La Rubia Gallega è una delle carni più pregiate al mondo, si differenzia dalle altre tipologie di carne perchè i bovini hanno una età dai 5 ai 10 anni (per questo motivo è anche soprannominata Vaca Vieja , ovvero Vacca Vecchia) e vengono allevati allo stato brado in Galizia. Il nome "Rubia" deriva dalla colorazione di queste vacche, "rubie" appunto, che in spagnolo significa bionde.
Definita "La carne che non si dimentica" la Rubia Gallega e’ una carne dalle particolari qualità organolettiche e nutrizionali. Il suo aspetto è molto caratteristico! Oltre alla particolare marezzatura interna, la costata ha anche un contorno di grasso che termina con uno strato fibroso più duro e di colore giallo. Si tratta quindi di un taglio molto succoso, saporito e morbido.
La Chianina è una delle vacche più antiche d'Italia, con oltre 2000 anni di storia. Si contraddistingue per il suo manto bianco e per il suo metodo di allevamento. É un animale piuttosto pesante ma nonostante ciò non si può definire una carne grassa e particolarmente marezzata.É quindi una carne tendenzialmente magra al cuore anche se con una minima marezzatura in prossimità della corteccia di grasso esterna.Si tratta della Fiorentina per eccellenza, da provare almeno una volta, cotta rigorosamente al sangue!
SCOTTONA DI RAZZA SIMMENTAL, CARNE INTERNAZIONALE CERTIFICATA
La scottona Simmental, proviene dalla selezione di alcuni allevamenti dell'Est Europa. La Simmental, che in Italia è definita la Pezzata Rossa, è una delle razze più antiche, infatti è conosciuta in tutto il mondo. La sua caratteristica principale è la marezzatura uniforme che la rende in cottura succolente e dal sapore deciso, grazie alla buona alimentazione a base di mais, grano turco e cereali.
L’etto9,00 €
Aggiunto al blocco note
TAGLIATE DI CUBEROLL ARGENTINA (3)
Il Cube roll è un taglio di prima scelta compreso tra le prime cinque vertebre dorsali e molto ben rifilato, detto anche costata senza osso.
La lavorazione dell'arrosticino avviene esclusivamente a mano. La carne e il grasso ovino vengono tagliati a coltello a cubetti e infilati a mano creando un equilibrio perfetto tra grasso e carne magra. 30 Gr.
Arrosticino Abruzzese 20 Gr. 100% ovino . Originariamente noti come rustell', rustelle o arrustelle, gli arrosticini sono formati da pezzetti di carne di forma cubica, dello spessore di circa un centimetro per lato, infilati su uno spiedino di legno, chiamato li cippe o li cippitill, lungo al massimo 20 centimetri
UNA RICERCATA SELEZIONE DI FORMAGGI DEL TERRITORIO E NAZIONALI accompagnati da marmellate e miele . Scorri le foto e vedi cosa comprende la nostra selezione
SELEZIONE LIBERTY DI FORMAGGI DEL TERRITORIO E NAZIONALI
MASSAGGIATE CON ERBE E COTTE A BASSA TEMPERATURA PER 24 ORE , ACCOMPAGNATE DA SALSA BBQ HOME MADE. La parte più pregiata del costato del maiale, le Saint Louis Ribs, il tipico taglio del barbecue americano. Sono la sezione più pregiata del costato del maiale, a cui vengono tolte le fastidiose cartilagini e poi ben rifilate per garantire la massima regolarità tra ogni costina.
Glutine
Frutta a guscio
Senape
Prezzo23,00 €
Aggiunto al blocco note
TARTARE E BATTUTE DI FILETTO DI SCOTTONA tagliato a coltello (3)
si presenta alla vista di un colore rosso rubino intenso. All'olfatto richiama profumi di frutti rossi e fiori di campo combinati a lievi sentori di spezie scure. Il sorso è armonico e rotondo, di piacevole freschezza e sapidità.
Il Passivento Rosso 0.0 Alcohol Free di Barone Montalto si offre alla vista di un colore rosso rubino brillante. Al naso apre con profumi di frutti di bosco seguiti da note di fiori rossi e spezie. In bocca è morbido, fruttato, leggermente tannico e di buona freschezza. Ottimo per chi, non potendo o volendo bere alcol, desidera godersi un calice all'insegna della leggerezza e della spensieratezza.
Il Tralcetto 0.0 Rosso Alcohol Free di Zaccagnini è di colore rosso rubino brillante. Al naso esprime profumi di ciliegia, prugna e frutti rossi insieme a cenni speziati. All'assaggio è rotondo, piacevolmente fruttato e lievemente tannico. Ideale per chi vuole godersi una bevanda alcohol free, senza rinunciare ai profumi e alle sensazioni di un bicchiere di rosso schietto e stuzzicante
Merlot 0,0% Vol.
La freschezza tipica del Merlot, coltivato sui nostri terreni ricchi di minerali e sabbia, in grado di conferire una struttura ben definita e un carattere elegante. Color rosso rubino intense, al naso rivela aromi di frutta rossa con delicate note speziate. Presenta un’eccellente struttura, una beva avvolgente e un retrogusto persistente.
Tanqueray, con "Alcohol Free 0.0", propone una più che valida un'alternativa alle bevande alcoliche; i mastri distillatori di Tanqueray, infatti, hanno messo a punto, in questo caso, una bevanda alcohol-free in grado di riproporre le stesse note gustative del celebre London Dry Gin della Tanqueray. Perfetta anche per la miscelazione, si presta benissimo alla preparazione del Tanqueray & Tonic.
Brassata secondo la Legge di Purezza, l'alcool di questa pils viene tolto dopo la completa maturazione secondo un particolare metodo. Con WARSTEINER Premium Fresh 0.0% alc/vol, gli amanti delle birre Pils possono consapevolmente assaporare l'aroma di una birra dal gusto pieno che viene mantenuto anche senza la gradazione alcolica.
Il nome Da-Di deriva dal cinese e significa terra/suolo. Sottolinea non solo la coltivazione biologica delle viti, ma anche il successivo invecchiamento in 11 anfore di terracotta toscana. Il risultato è un Sangiovese di affascinante freschezza, precisione e purezza varietale che è una gioia da bere fin dal primo sorso.
Intenso bouquet di ciliegie, lamponi maturi, ribes e fragoline di bosco. Complesso, vivace, quasi esplosivo al palato, con aromi primari ben pronunciati come l'amarena e la ciliegia nera, accompagnati da accenti floreali. Il tannino ben proporzionato e l'agile gioco frutto-acido sottolineano tutti i vantaggi dell'uva Sangiovese e il lungo finale è introdotto da una freschezza e allo stesso tempo da una delicata dolcezza che solo l'affinamento in anfora può produrre.
Colore rosso rubino intenso, mentre al naso il suo profumo è piacevole, floreale e fruttato con sentori di rosa appassita, frutta rossa matura, frutti di bosco e caffè
Colore rosso rubino brillante e concentrato. Profumo di fragola matura, rosa canina, spezie dolci, salvia, anice, iris. Caldo e aperto, equilibrato. Lungo e sostenuto da una bella acidità, tannini cedevoli, ottima struttura
Intenso, profondo e materico, di grandissima persistenza, maturato per 36 mesi in grandi botti di rovere. Si esprime in una complessa sinfonia di frutta nera surmatura, frutti di bosco in confettura, cioccolato e spezie orientali. Il sorso è denso, potente, concentrato e vigoroso, di grande equilibrio
Un barolo puro, con gradazione alcolica 14.0% Vol. Il calice si tinge di rosso rubino che lascia ben visibile la consistente consistenza. Buono il profumo floreale e in bocca pastoso, con grande struttura; i tannini pian piano nell’affinamento trovano l’equilibrio, la giusta morbidezza; vino armonico con un finale lungo.
Vino dal colore rosso rubino intenso, con riflessi purpurei.
Bouquet accattivante, sentori di amarena, ribes e mora.
Al gusto conferma una connessione diretta e coerente con le note olfattive già percepite, è piacevole riscontrare una piena rispondenza tra naso e palato. e’ un vino al contempo fresco e rotondo, giovane ed elegante, dalla seducente polposità, ed una buona persistenza.
Tali caratteristiche permettono al colline teatine rosso I.G.T. di essere gustato anche a partire da basse temperature, apprezzandone così l’evoluzione aromatica con l’aumento di temperatura UVE: blend di uve rosse AFFINAMENTO: acciaio e bottiglia
GRADO ALCOLICO: 13,5 %
Colore intenso di un bel rosso rubino carico con sentori di amarena, ribes e mora, accompagnati da sfumature di liquirizia, cannella e pepe nero. Al palato è caldo, con tannini morbidi ed evoluti, di giusto equilibrio con una buona struttura e persistenza.
VALPOLICELLA RIPASSO SANTA SOFIA DOC SUPERIORE 2021
Note di amarena sotto spirito, prugne disidratate, fiori secchi, spezie dolci e liquirizia. Di buona concentrazione e avvolgenza, esibisce struttura, calore e personalità, avvolti da una sostenuta freschezza e un tannino cesellato
Colore rosso rubino con venature violacee. Il naso è ricco e succulento, sentori di mora e lamponi in confettura si affiancano a note di fiori scuri e sentori caldi di vaniglia e cannella.
Bel corpo, ottimo equilibrio e lunga persistenza.
Colore rosso intenso. Profumo potente e di grande personalità. Evoluta ampiezza di profumi fruttati e floreali: frutti di bosco, vaniglia, liquirizia e cannella. Al palato sensazioni corpose di frutta e leggeri toni legnosi; persistenza aromatica.
Un grande classico contemporaneo, il nome di Marina Cvetic è entrato infatti da subito nei cuori di tutti gli appassionati grazie a vini di grande eleganza. Vini che parlano un linguaggio universale raccontando lAbruzzo più bello. Il Montepulciano dAbruzzo DOC Marina Cvetic di Masciarelli, figlio di una fermentazione in acciaio e di una successiva maturazione in barrique di 12/18 mesi, si caratterizza per dettaglio e finezza, per equilibrio ed armonia. Un grande rosso italiano, naturalmente disteso e piacevolissimo, destinato a regalare grandi emozioni con il passare degli anni.
Fonte Cupa Montepulciano D'Abruzzo - Montori
Uve: Montepulciano D’Abruzzo 100%. Colore rosso rubino molto carico. Profumo intenso e persistente, caratteristico del vitigno di origine con una nota di buon legno misto a liquirizia e vaniglia. Gusto pieno e rotondo al palato grazie alla sua eccezionale struttura. Tipico retrogusto di mandorla amara. Ideale con selvaggina, brasati, carni rosse ed arrosti.
Colore rosso rubino intenso. Sentori di frutti rossi e di fiori freschi, piacevoli note erbacee tipiche di questa varietà. Gusto persistente ed elegante, rotondo, dai tannini forti e levigati.
Il Cinque Autoctoni di Fantini Farnese nasce in vigneti situati nei comuni abruzzesi di Notaresco e Ortona e pugliesi di Sava e Manduria.
È ottenuto da un sapiente blend di uve Montepulciano, Primitivo, Sangiovese, Negroamaro e Malvasia Nera, autoctone abruzzesi e pugliesi, vendemmiate e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 25 giorni. Dopo la malolattica in barrique, il vino affina per 13 mesi nei medesimi recipienti, prima di essere imbottigliato.
Presenta un colore rosso rubino cupo e luminoso. Al naso si apre con intensi sentori di mora e ciliegia, arricchiti da note di erbe aromatiche, cannella, chiodi di garofano e liquirizia, su un sottofondo minerale. Al palato risulta strutturato e in perfetto equilibrio tra le sensazioni di caldo date dalla componente alcolica e di freschezza, con tannini morbidi che accompagnano verso un finale piacevolmente persistente.
Perfetto per accompagnare sughi robusti e carni rosse, è ideale in abbinamento con la selvaggina e i formaggi stagionati. Ottimo anche come vino da meditazione.
Il Montepulciano d’Abruzzo “Testarossa” Riserva è un vino rosso molto intenso, caldo e strutturato, di bella potenza espressiva, maturato per circa 40 mesi tra acciaio e barrique. Esprime con intensità e fierezza sentori di frutta rossa matura, spezie dolci, pepe nero e liquirizia. Il sorso è solido, corposo, equilibrato e importante
Da un vitigno selezionato di notevole elevatura per struttura e corposità nasce Inferi, imbottigliato in quantità limitata. L’invecchiamento per almeno 14/18 mesi in botti di rovere francese e di slavonia ed il successivo affinamento in bottiglia ne completano la maturazione. Il suo colore rosso rubino carico con riflessi granata, i suoi profumi intensi e varietali con note vanigliate, il suo sapore persistente, caldo, corposo ed armonico lo rendono un vino distinto e carismatico allo stesso tempo. Potete gustarne appieno le qualità abbinandolo a carni rosse, formaggi stagionati e salumi, alla temperatura di 18°/20°C.
Il Tignanello di Antinori è un grande vino toscano, corposo e intenso, di grande eleganza e consistenza, prodotto da uve di Sangiovese, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, affinato per almeno 12 mesi in barrique. Profumi boschivi e speziati accompagnano un gusto vellutato e profondo, sorretto da una buona freschezza.
Il Chianti Classico Riserva "Villa Antinori" è una prorompente espressione della Toscana e viene affinato per 24 mesi in botti di legno. Complesso, intenso e ricco al naso. Elegante, corposo e strutturato al palato
Un Barbaresco dotato di un eccezionale equilibrio tra tannino e acidità, dal carattere deciso e dalla solida struttura. Profumi delicati di prugna e frutta matura rendono lo Starderi estremamente godibile in gioventù, sebbene esprima il suo massimo potenziale dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia.
CANNONAU DI SARDEGNA NASCIMENTO- PODERE GUARDIA GRANDE
Il Cannonau di Sardegna è il vino rosso più importante della regione e rispecchia alla perfezione il carattere mediterraneo dell’isola. Nella nostra enoteca troverai tante espressioni di questo rinomato vino sardo, da quelle più famose fino alle piccole scoperte delle cantine artigiane. Il Cannonau è di solito un rosso dalle caratteristiche organolettiche ben riconoscibili, che lo rendono un vino caldo e corposo, con una gradazione alcolica importante e dalla struttura solida.
Colore brillante ed estremamente vivace. Il naso è da subito freschissimo e primaverile, e declina note di ciliegia e frutti di bosco, seguiti da una rinfrescante vena balsamica.
Lucente nel bicchiere, di un invitante rosa cerasuolo non troppo carico. Al naso ha profumi freschi, con un'iniziale nota floreale di rosa. Tuttavia l'impronta olfattiva di questo vino è decisamente fruttata: emerge la banana e il melone, ma anche la fragolina di bosco, il ribes e l'agrume.
Intenso e espressivo; le note floreali si integrano ai sentori di visciole; completa il bouquet una speziatura dolce.
Armonica e avvolgente che evidenzia la sua struttura. L'acidità è ben bilanciata e dona freschezza e piacevolezza al sorso il retrogusto è intenso e persistente.
VINO BIOLOGICO DI COLORE ROSSO CILIEGIA INTENSO, PROFUMO ED AROMI DELICATI DI FRUTTA ROSSA. GUSTO GRADEVOLMENTE FRESCO E VIVACE. GRAD. ALCOLICA : 13% VOL.
Calalenta Merlot Rosè 2022 fantiniUve: Merlot. Colore è di un rosa cipra molto pallido. Al naso aromi freschi e sentori di fragola, anguria e pompelmo rosa. Spicca la sua raffinatezza e mineralità. Gusto secco, elegante e fresco con una leggera nota sapida, da provare con con piatti di pesce, formaggi freschi .
Alcol 13% Bottiglia 750 ml.
ULISSE ROSÈ PREMIUM TERRE DI CHIETI IGP 2023 TENUTA ULISSE
Uve: Merlot e Montepulciano. Il colore rosa tenue ne esprime immediatamente la sua personalità intrigante. Bouquet incisivo e inconfondibile con sentori mediterranei di frutta fresca. Al palato tornano le note fruttate e si aggiungono accattivanti sensazioni agrumate. Il retrogusto esplode in un susseguirsi di aromi freschi e persistenti che si fondono in una struttura delicata con punte di mineralità tipiche del territorio, che donano un lungo e ricco finale.
Un bianco biologico da uve di Sauvignon Kretos. Profumi floreali e di erbe aromatiche, insieme ad un frutto maturo che mi ricorda la pera, e sentori che suscitano ricordi marini-salmastri. Teso e avvolgente allo stesso tempo, con acidità e salinità ben presenti e contrapposte alle sensazioni calde alcoliche.
Il calice apre su un bel giallo paglierino tenue, luminoso e accattivante. Il naso si apre su sentori fruttati, di frutta matura a polpa gialla; qualche sfumatura citrina e una bella terrosità che attraversa l’intera olfazione.
Secco il sorso, bilanciato da una bella morbidezza; ottimo equilibrio, chiusura lunga e piacevolmente amarognola.
La famiglia Jasci si dedica alla produzione vinicola da tre generazioni, concentrando ogni sforzo nella ricerca della qualità assoluta di ogni bottiglia. Tutte le fasi di lavorazione in cantina sono seguite personalmente dalla famiglia Jasci, che vede nella cura di ogni dettaglio il migliore investimento possibile. Alcuni esempi di questa grande attenzione alla produzione sono la sterilizzazione a vapore di tutte le condutture e i serbatoi prima di ogni passaggio delle uve, oppure la scelta di effettuare ogni fase della vinificazione esclusivamente a temperatura controllata. Le uve vengono raccolte manualmente e vinificate a temperatura controllata.
Colore giallo dorato luminoso ci accoglie con una sottile vena minerale che fa da apripista ad un ventaglio di kiwi, nespola e pesca nettarina, poi anice stellato e sambuco con squillanti toni di ginestra e rosa gialla. Assaggio ricco, succoso e saporito, presenta forma e sostanza con un perfetto equilibrio tra freschezza, alcol e sapidità. Lungo e complesso il finale minerale, dalla scia leggermente fumé.
Brillante colore della paglia pallida con una tonalità acquosa. Gli aromi di pera matura e mela Jonathan si mescolano con sentori di cera d'api e sottili note di spezie. La pera matura e i frutti di mela rossa che riempiono la bocca dominano il palato con sottili caratteristiche di caprifoglio e spezie che indugiano sotto. Consistenza piena possiede un'eccellente concentrazione e finiture con un'acidità vivace. Lunga conclusione generosamente ponderata.
Il Perlé Rosé Riserva è caratterizzato da un colore rosa antico dai toni delicati. Al naso si apre con un profumo intenso, fine ed elegante, tra cui spiccano sentori fruttati di ribes, fragoline di bosco e lamponi, arricchiti da piacevoli aromi d’arancia, rosa e cumino. Al palato rivela un’ottima struttura, con piacevoli note speziate e profumi di mandorla dolce e lievito. Nel complesso è un vino dalla grande armonia, con un’ottima e piacevole persistenza.
Al naso è gentile, intenso e persistente, con una nota di frutta matura nella quale si riconoscono sentori di crosta di pane, nocciola e un variegato bouquet floreale. Morbido, elegante e armonioso, ha notevole personalità, intense note fruttate tipiche dello chardonnay cui si accostano belle fragranze di lievito.
Il naso mescola fragranze di frutta bianca (mela, pera, pesca bianca) e agrumi (limone) con sottili note floreali (fiori di tiglio) e note bionde (brioche e noci fresche). Gustoso e delicato, la bocca combina armoniosamente generosità e sottigliezza, ampiezza e freschezza. Uno champagne perfettamente equilibrato.
Perlage fine e persistente. All'olfatto, mostra sentori delicati di fiori bianchi e frutta a polpa gialla, con un bel sentore di pasticceria e un lieve rimando erbaceo. Gusto piacevole, pulito e vivace, si distende armonicamente su una trama minerale spiccata e note di frutta esotica.
TERRE DI RAI Prosecco di Valdobbiadene DOC millesimato
Fiori d’acacia, di buona intensità con note particolari di mela, limone e pompelmo.
Buona struttura, morbido con frutto emergente, equilibrato e sapido, al palato risulta gradevole ed armonico.
SOLO UNA QUESTIONE DI REGIONI FRANCESI . Il Cremant viene prodotto in sette regioni viticole francesi: Alsazia, Bordeaux, Borgogna, Giura, Linguadoca-Rossiglione, Loira e Savoia. Lo Champagne, invece, può essere prodotto solo all'interno dell'area geografica della denominazione Champagne. Il Crémant è un vino spumante prodotto con metodo classico, altrimenti detto metodo champenoise. Può essere prodotto in diverse zone, in Borgogna, nella Loira, nella valle del Rodano e al di fuori dei confini francesi in Lussemburgo, ma la migliore qualità si trova solo in una regione: l’Alsazia. In questa regione il disciplinare di produzione è più rigido: la vendemmia è solo manuale ed il mosto dev’essere ottenuto unicamente dalla pressatura soffice dei grappoli.
Il Crémant Rosé Brut è prodotto dal Domaine Hubert Reyser, azienda a conduzione familiare fondata nel 1963 a Nordheim, in Alsazia. Oggi i 15 ettari di vigna sono condotti in regime biologico. 1,5 ettari di vigna sono situati nel Grand Cru Steinklotz a Marlenheim.
Il vino è composto esclusivamente da uve Pinot Nero. Il vino viene spumantizzato in bottiglia secondo il metodo champenoise.
Di colore rosa salmone e con un perlage delicato e persistente, si apre al naso con sentori di piccoli frutti rossi. Il sorso è fresco e croccante, di buona persistenza.
Champagne Vintage millesimato realizzato con uve di qualità superiore della stessa annata. Un prodotto d'eccezione, prezioso e ricercato che esprime al meglio il gusto speziato e minerale del vino.
Giallo paglierino, con riflessi dorati; perlage fine. Al naso è ampio e ricco, con sentori dominanti di scorza d'agrumi e note di fiori bianchi. Al palato è dolce e al contempo fresco, intrigrante e di piacevole equilibrio L'Asti DOCG "Acquesi" di Cuvage nasce da uve moscato coltivate su terreni calcarei, la sua dolcezza è quindi ben bilanciata da una vena di piacevole freschezza. Profumatissimo, è il vino da dessert per eccellenza.
Uve: Montepulciano.
Colore rosso rubino.
Profumo persistente con sentori di frutta rossa matura, confettura e leggere note di cannella e vaniglia. Gusto equilibrato e armonico con una vena
tannica piacevole.
Vol. 13,0%
Uve: Cabernet Sauvignon.
Colore rosso rubino intenso. Sentori di frutti rossi e di fiori freschi, piacevoli note erbacee tipiche di questa varietà. Gusto persistente ed elegante, rotondo, dai tannini forti e levigati.
Vol. 13,0%
Uve: Montepulciano
Colore rosso ciliegia con sfumature rosse-violacee.
Profumo fruttato con sentori di ciliegia e fragola, al palato risulta fresco e fruttato, di buon corpo con retrogusto di mandorla amara.
Vol. 14,0%
l nostro Pecorino proviene dalla spalliera piantata nel 2011 Loreto aprutino. Le uve vengono pressate dolcemente e messe in fermentazione a temperatura controllata in tini di acciaio. Viene imbottigliato tra dicembre e gennaio. Vino fresco e di facile beva. Il suo color giallo brillante con riflessi verdi prelude un sorso fragrante e dalla spiccata acidità. Profumo intenso di agrumi che si trovano in ogni sorso con una sapidità finale intensa.
PROSECCO - TERRE DI RAI – PROSECCO MILLESIMATO SUPERIORE DI VALDOBBIADENE BRUT
VITIGNO: glera 100%
FORMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz doppio capovolto
CEPPI PER ETTARO: 2.500
AREA PRODUZIONE: I vigneti si trovano a Guia di Valdobbiadene. Tipo di suolo: Argilloso
VINIFICAZIONE: epoca di vendemmia metà Settembre, pressatura soffice. Non fa fermentazione malolattica. Charmat lungo (70/90 giorni). Maturazione 45 giorni in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: il colore è brillante, gialla paglierino con riflessi verdognoli, perlage finissimo e persistente. Al naso spiccano sentori di fiori d’acacia, di buona intensità con note particolari di mela, limone e pompelmo. Buona struttura, secco con frutto emergente, equilibrato e sapido, al palato risulta gradevole ed armonico.
Caratteristiche sensoriali
Birra artigianale rifermentata in bottiglia, non filtrata e non pastorizzata preparata con grano antico siciliano “Perciasacchi” e scorze d’Arancia di Sicilia. Possiede sentori agrumati, floreali di rosa e geranio, fruttati di pesca e speziati di coriandolo.
L’Autobahn è divertimento per chi la produce e per chi la beve. Sempre rimanendo nel territorio delle American IPA, il suo carattere cambia da cotta a cotta. Il suo corpo moderatamente maltato fa da sfondo a combinazioni diverse di luppoli del nuovo mondo che possono variare da sentori più resinosi e agrumati a profumi e gusti di frutta gialla e frutta tropicale.
Non importa che lotto assaggerete, sicuramente verrete catapultati in un mondo di potenti sensazioni.
I suoi profumi frutta tropicale e di pompelmo, le sfumature balsamiche e il contributo educato del malto: questa è poesia liquida, godimento fino all’ultima goccia. La sua schiuma è candida e persistente, ricca di resine nobili dei migliori luppoli in circolo.
Il rosso di alta qualità “Di Gino” di Fattorie San Lorenzo, è stato arricchito, grazie alla maestria del bartender Oscar Quagliarini, da estratti naturali di cedro, pesca, arancia e vaniglia, accuratamente dosato in lattine ecosostenibili dal design minimal ed elegante.