Montepulciano d’Abruzzo
Rosso rubino con brillanti sfumature violacee. Ampi profumi di frutta rossa e fini note speziate. Di buona struttura, è morbido, equilibrato e di buona persistenza.
Sicilia.
E' corposo, pieno, rotondo ed equilibrato sotto il profilo del gusto. Ha un'elevata gradazione alcolica che si aggira sui 15 gradi. Un cenno merita il nero d'Avola Cusumano, rosso rubino scuro, è secco ed equilibrato al palato ed ha una chiusura appena ammandorlata.
Barbera, Dolcetto - Piemonte
Rosso rubino, brillante e invitante. Al naso sprigiona note di frutta matura, con sentori floreali che aggiungono freschezza. Un vino di buon corpo, intenso, morbido e delicato, con una franchezza che risalta al palato
Tenute Dettori - Sardegna
Rosso rubino intenso. Emergono profumi di frutti rossi maturi, come ciliegia e mora, arricchiti da note speziate e sentori di macchia mediterranea. In bocca, è un vino avvolgente e fresco, con tannini morbidi e una piacevole balsamicità.
Il Montepulciano d'Abruzzo di Nic Tartaglia si presenta con un colore rosso rubino concentrato e impenetrabile con riflessi violacei. Il profumo è intenso, ampio, fruttato e speziato con sentori di prugna e liquirizia, ma anche amarena, tabacco ed alcune note erbacee.
Montepulciano d'Abruzzo DOC
Il profumo è assolutamente intenso, gradevole, con evidenti sentori di frutti a bacca rossa, amarena e spezie. Al palato si esprime con un gusto pieno, armonico e gradevolmente tannico.
Poggio Argenteria Toscana
Rosso rubino intenso, che tende al granato con l'invecchiamento. Profumo Intenso, vinoso, con note di frutti rossi e neri, in particolare ciliegia e mora.
Montepulciano d’Abruzzo si presenta con un colore rosso rubino intenso, profumi di amarena e frutti rossi, e un sapore pieno, con tannini levigati e un finale fruttato e speziato.
Frappato, Nero d’Avola - Sicilia Toscana
Il profumo al naso esprime tutta la sua anima mediterranea grazie ad un profilo olfattivo composto da note di frutti rossi, di timo e di spezie scure. Il gusto ha un cenno selvatico introduce ad un assaggio fresco, coinvolgente e piacevolissimo.
Di Majo Norante - Molise
vino pieno, morbido e vellutato, con perfetta fusione fra i sapori di prugna e sottobosco ed i sentori di cuoio e liquirizia, dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Di Majo Norante Molise - Montepulciano 80% Aglianico 20%
È caratterizzato da un colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si apre con un intenso bouquet, in cui spiccano sentori di prugna, arricchiti da piacevoli note speziate di cuoio e liquirizia. Al palato risulta pieno, piacevolmente morbido e vellutato, con un corpo perfettamente equilibrato.
Di Majo Norante - Aglianico - Molise
Rosso rubino. Per primo arriva al naso il profumo vinoso, seguito da sentori ampi e intensi di frutta a polpa rossa matura. Degustandolo si dimostra morbido e vellutato, di buon corpo e giustamente tannico. Nel complesso è armonico e ha una persistenza che richiama la mandorla.
Riserva
Il Montepulciano d'Abruzzo Riserva DOC è un vino rosso robusto e intenso, prodotto con uve Montepulciano nella regione Abruzzo. Le uve vengono sottoposte a una lunga macerazione e affinamento, che può includere acciaio, barrique e bottiglia. Questo processo conferisce al vino un colore rosso profondo, un bouquet complesso con note di frutta rossa matura, spezie e confettura, e un sapore pieno e persistente con tannini ben integrati.
Al calice si presenta con un colore rosso rubino intenso, accompagnato da profumi piacevolmente fruttati e note speziate che si intrecciano a richiami di terra e leggera mineralità. Al palato si rivela equilibrato, con tannini morbidi e una freschezza che invita a un sorso dopo l'altro.
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon
Rosso rubino, luminoso.Seguite da sentori floreali, di erbe officinali, di caffè, di liquirizia. È un vino elegantemente strutturato e avvolgente. I tannini morbidi sono perfettamente integrati. Il finale è lungo e persistente, ritroviamo i sentori di frutta, liquirizia, caffè.
Slovenia, vino rosso intenso e vibrante, noto per il suo forte legame con il territorio. Si distingue per la sua acidità marcata, il colore rosso rubino intenso e profondo con riflessi violacei, e per gli aromi di frutta rossa, ciliegie, mirtilli e mora, con una nota floreale di viola
Merlot è un vino rosso biologico prodotto nel Friuli, caratterizzato da un'espressione fruttata, selvatica e minerale. Viene vinificato con macerazione in tini aperti e fermentazione spontanea, seguita da affinamento in acciaio e cemento. Il risultato è un vino dal sapore secco, profondo e sapido, con un buon corpo e una piacevole freschezza.
È un vino rosso tedesco prodotto dal vitigno Pinot Nero, noto per la sua eleganza e complessità aromatica. In particolare, il "Blauer Spätburgunder" della cantina Knipser, della regione del Pfalz, è apprezzato per il suo profilo vinoso con note di frutta rossa, spezie e un tocco floreale, oltre a una struttura equilibrata e tannini morbidi.
il Refosco dal Peduncolo Rosso di Colutta si presenta di un bel rosso granato tendente al violaceo, caratteristica propria del vitigno. L'impatto olfattivo è intenso e vinoso con un marcato sentore di more e piccoli frutti di bosco.
Cascina Valle Asinari
Superiore colore rosso rubino intenso. Sprigiona un aroma inebriante e piacevole dove risaltano i sentori fruttati e speziati. In bocca è caratterizzato da un gusto raffinato, fragrante, deciso, armonico e ben strutturato.
Si caratterizza per il colore rosso intenso e impenetrabile, un bouquet complesso con note di frutta rossa matura, spezie e confetture, e un gusto intenso e robusto con tannini ben integrati
Masciarelli Montepulciano D’Abruzzo
Rosso rubino profondo, al naso esprime un bouquet intenso e finissimo. Note di ciliegia, ribes e viola, impreziosite da un leggero sentore di cacao e di vaniglia, aprono ad un assaggio equilibrato, gustoso, ricco di dettagli. Profondo ed armonioso, chiude con un finale di rara pulizia.
Montepulciano d’Abruzzo. Rosso rubino profondo, regala al naso e alla bocca aromi di frutta rossa matura e di sottobosco come more, mirtilli, prugne, amarene e una note evidente di violetta. Il suo corredo aromatico si veste anche di sentori terziari di cacao, liquirizia tabacco, chiodi di garofano, pepe nero e cuoio.
Montepulciano d’Abruzzo.
Il rubino intenso tradisce una integra, naturale vinosità che accelera la salivazione. Al naso sono intense folate di erbe aromatiche, fiori, amarena, freschezza montana. Il sorso è radioso. Pienezza e finezza gareggiano senza sopraffarsi a vicenda, ma creando altresì un progetto di equilibrio sensoriale.
Montepulciano d'Abruzzo ha un colore rosso rubino carico con riflessi granata. Al naso, i profumi sono intensi e varietali con note vanigliate. Al palato, il suo sapore è persistente, caldo, corposo e armonico. È un vino distinto e carismatico allo stesso tempo.
Si tratta di un Montepulciano davvero tipico e territoriale che si presenta con un rosso rubino davvero denso e carico. Il “Cocciapazza” è un Montepulciano ampio e maturo dove domina l'equilibrio tra la speziatura di pepe nero e liquirizia e le tipiche note balsamiche, di cioccolato e di tabacco.
Nebbiolo d'alba. In bocca è profondo e morbido, nonché speziato e ben bilanciato, con un tannino vibrante con una grande persistenza sul finale. Durante la sua vita il denominatore comune è e sarà sempre la grande piacevolezza e il grande equilibrio dato dal contesto territoriale in cui nasce.
Il Barolo alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e un bouquet fruttato, con sentori di mirtillo e ciliegia. Fresco, equilibrato e di buona persistenza, è un vino perfetto da bere in abbinamento con primi piatti come la pasta all’amatriciana o i cannelloni, carne e salsiccia alla griglia, oppure in accompagnamento a formaggi ben stagionati.
BORDEAUX CÔTES DE FRANCS AOC CHÂTEAU PIMPINE ROUGE 2013
La Cuvée Barthélemy di Château Le Puy è un vino rosso carnoso, concentrato e puro. Coniuga una grande struttura, con una freschezza minerale, dalla trama fitta, ma setosa. Un vino intimo, introspettivo che si dispiega piano piano fino a spiccare il volo. Tutta la stoffa di un grande Bordeaux, ma in stile Le Puy.
Il Duc des Nauves di Château Le Puy è un vino rosso polposo, profumato e di bella freschezza. In bocca è agile e croccante e mostra i primi tratti di eleganza e finezza dei grandi Bordeaux. Un vino di incredibile piacevolezza, fragrante e generoso.
Il Beaujolais di Chateau Cambon è un vino rosso luminoso e divertente. Un gamay croccante che profuma di frutti rossi e spezie dal sorso vivace e dinamico. Di buon corpo, con tannini arzilli e un’ottima freschezza ad aiutar la beva.
All'aspetto si presenta come un vino di colore è rosso granato di media intensità con riflessi rubini. Il profumo al naso è ricco di profumi che ricordano la piccola frutta rossa e la viola. Il gusto in bocca, l'ingresso è fresco con tannini fitti e setosi. Il retrogusto di frutti rossi è lungo e persistente.
è un vino rosso intimo e impenetrabile. Di terra, frutti neri, spezie e fiori, in bocca dà luogo a tutto il suo vigore, con un sorso profondo, potente e concentrato, spalleggiato dalla giusta dose di freschezza, tannini e lunghezza.
Il Macchiona 2009 de La Stoppa è un vino rosso dell'Emilia-Romagna, ottenuto da uve Barbera e Bonarda, con macerazione sulle bucce e affinamento in botti di rovere. È un vino di grande struttura, caldo e voluminoso, con un equilibrio tra morbidezza, acidità e tannini. Al naso si percepiscono note speziate e fruttate, mentre al palato si distingue per la sua freschezza e intensità.
Questo Montepulciano d'Abruzzo Emidio Pepe è un vino rosso potente, al naso la frutta domina la scena, seguita da note di spezia e cacao; intenso ed esplosivo al palato, con grande freschezza e dei tannini aggressivi che garantiscono al vino un radioso futuro.
Naso ampissimo, quasi impossibile da definire con un numero di descrittori contenuto: caffè, prugna, cioccolato, humus, foglie bagnate. Il sorso non è da meno, riempie la bocca in virtù della sua materia ricca e scolpita, trascinato da una freschezza travolgente.
È un vino fresco e fragrante, caratterizzato da note di frutti rossi, fiori e una piacevole sapidità. Si presenta con un colore rosso ciliegia con riflessi violacei e offre profumi fruttati intensi, con delicate note floreali e sentori di banana e amarena. Al palato, è morbido, fresco, equilibrato e di buona struttura, ideale per accompagnare aperitivi e piatti leggeri
Il gusto è morbido, pieno, e armonico, con una buona persistenza. Si abbina bene con salumi, formaggi freschi, secondi di carne bianca e pesce secondo Tannico
Il Cerasuolo di Nic Tartaglia è un vino rosato abruzzese, nello specifico un Cerasuolo d'Abruzzo DOC, ottenuto da uve Montepulciano. Questo vino si caratterizza per il suo colore rosa brillante, un bouquet fruttato con note di ciliegia, amarena, rosa e mandorla, e un sapore secco, morbido e armonico. È un vino versatile, ottimo come aperitivo, con la pizza, piatti di pesce e arrosticini.
Il Bellotti Rosato, etichettato come "Semplicemente Vino", è un vino rosato prodotto da Cascina degli Ulivi, seguendo i principi della viticoltura biodinamica di Stefano Bellotti. È un vino fresco, fruttato e beverino, con note di piccoli frutti rossi, fiori ed erbe aromatiche.
il punto di colore brillante, con riflessi rosei, attrae l'occhio ed invoglia al sorso. Una bevuta fresca, giustamente fruttata e sapida, ci mostra un cerasuolo fedele alla tradizione, fruttato e floreale. Una bevuta dissetante ed appagante!
Caratteristico vino dell'Abruzzo, ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve di Montepulciano d'Abruzzo. Colore rosso ciliegia cristallino, bouquet piacevolmente fruttato, note di “cerasa” e melograno, finale ammandorlato, sapore secco, morbido e armonico.
Cerasuolo d’Abruzzo, dal colore rosso ciliegia, rosato e brillante, un bouquet piacevolmente fruttato, con note di “cerasa” e fragola. Il sapore è equilibrato, morbido e fragrante, con buona persistenza. Si abbina magicamente con zuppe di pesce, pasta, pizza, arrosti leggeri e formaggi.
Cerasuolo d’Abruzzo Superiore.
E' un vino con carattere versatile e dalla grande freschezza minerale, perfetto accanto a primi piatti di pasta, carni bianche, salumi e anche pesce.
Il Cerasuolo d'Abruzzo di Valentini è un vino rosato leggendario, rinomato per la sua eccezionale qualità e il suo colore intenso, simile alla ciliegia, da cui prende il nome. Prodotto con uve Montepulciano, viene vinificato senza macerazione sulle bucce, mantenendo così un profilo aromatico fresco e fruttato, con note minerali.
Trebbiano d’Abruzzo.
vino bianco secco, leggero e fresco, prodotto nella regione Abruzzo, con uve Trebbiano. Si caratterizza per profumi floreali e fruttati, un gusto gradevolmente acido e un finale leggermente ammandorolato.
Pecorino d’Abruzzo.
un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso, presenta un profumo complesso con note fruttate, floreali e speziate. In bocca, è morbido, equilibrato, con buona persistenza e struttura. Si abbina bene con la cucina mediterranea, primi piatti con sughi di carne, grigliate di carne (sia rosse che bianche), e formaggi di media stagionatura
Passerina d’Abruzzo.
un vino bianco secco, fresco e fruttato, ottenuto dal vitigno autoctono Passerina, con un colore giallo paglierino e note verdognole. Il profumo è fruttato, con note agrumate, e ha una buona struttura, freschezza e un sapore pieno e intenso. È un vino versatile, ideale come aperitivo e ottimo con piatti di pesce, crostacei, frutti di mare, carni bianche e formaggi freschi.
Cortese / Chardonnay / Trebbiano / Sauvignon blanc / Garganega - Piemonte
È un vino fresco, sapido e minerale, con sentori di frutta gialla matura e agrumi. Si caratterizza per la sua acidità vibrante e la sua facilità di abbinamento con diversi piatti, rendendolo adatto a tutti i palati.
A seconda della disponibilità dal Friuli o dall’Alto Adige
Il colore del vino è giallo paglierino non particolarmente carico, il profumo, caratteristico, è delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas in particolare), il sapore elegante e armonico. Se invecchiato assume note di frutta secca. È particolarmente indicato per l'affinamento in barrique.
A seconda della disponibilità dal Friuli
La Ribolla Gialla è un vitigno a bacca bianca autoctono del Friuli-Venezia Giulia, noto per il suo vino fresco e profumato, spesso con sentori di fiori bianchi, agrumi e mela verde. È un vino versatile, che si adatta bene sia come aperitivo che ad accompagnare piatti di pesce, zuppe e carni bianche. Può essere vinificato in diverse modalità, tra cui giovane e fresco, affinato sui lieviti o in legno, o spumantizzato con metodo Charmat o Classico.
Il Dinavolino esprime già dal colore, un giallo tendente all'arancione la sua natura di vino che si colloca in una posizione intermedia tra un bianco e un rosso. La pungenza s'interseca ai profumi di erbe e fiori, camomilla, fieno ma anche arancia e cera d'api; lo sviluppo gustativo è asciutto, radicale l'acidità.
Garganega - Veneto
Una miscela di Chardonnay e Pinot nero dai suoli di marna grigia. Al naso include aromi sorprendentemente freschi di frutta bianca, pane, brioche e mela. Un attacco fresco, morbido, piacevole.
Un vino, il Bianco SP68, che ha un carattere gentile, brioso, scattante, spensierato, delicato e che è in grado di offrire, in un calice, il calore della Sicilia, la freschezza e la mineralità del mare, la grande semplicità di Arianna.
Mosella - Germania
Il Riesling Dry "Dr. L" è un'espressione secca, fresca e leggera della Valle della Mosella: un vino bianco giovane e versatile dall'ottimo rapporto qualità prezzo. Profumi nitidi e fruttati emergono con freschezza da una trama nitida, espressiva e consistente
Zero Alcohol free 750ml STELVIN
Il "Selection Dr. Fischer" è una sorprendente e originale bollicina realizzata con vino dealcolizzato. Un progetto lanciato dall'eclettico altoatesino Hofstatter, fondatore dell'omonima tenuta, da una selezione di nobili uve di vigneti tedeschi. La tecnica innovativa prevede di separare l'alcool senza compromettere le note varietali e aromatiche dell'uva, dando vita ad uno spumante praticamente analcolico, ma allo stesso tempo fresco, vivace e gastronomico. Ideale da stappare nel momento dell'aperitivo o come ingrediente per la realizzazione di diversi cocktail analcolici. Uno spumante a tutti gli effetti: da provare per credere!
Zero Sparkling 750ml
Giallo paglierino brillante alla vista, impreziosito da fini bollicine. Al naso i profumi di frutti a polpa bianca e agrumi si uniscono ai sentori di fiori primaverili. Assaggio cremoso e fresco, nel segno della massima piacevolezza.
Sauvignon Blanc 2023 Rheinhessen
Il Sauvignon Blanc 2023 di Dr. Fischer - Hofstatter è un vino bianco tedesco fresco e profumato. Al naso colpisce un bouquet ampio e profumato in cui spiccano note varietali di frutta a polpa gialla, fiori di sambuco e sottili cenni agrumati e minerali, mentre in bocca offre un sorso pieno e molto aromatico.
2023 Alto Adige DOC
È un vino di carattere e di piglio, che conquista il palato con aromi di pera e mela cotogna e un retrogusto leggermente sapido e salino. Un magico concerto di aromi e sapori. Straordinariamente versatile, puoi scegliere di abbinarlo a un vitello tonnato o a un carpaccio di pesce spada, tonno o salmone.
Un sauvignon bianco della Loira con le caratteristiche tipiche della regione, all'inizio note fruttate, pompelmo, limone, in seguito salinità elevata, un vino da bere fresco.
Il rosé "Vigneti delle Dolomiti" 2023 è un vino fresco e fruttato, con un colore che varia dal rosa cerasuolo al salmone, a seconda della vinificazione. È un vino versatile, ottimo come aperitivo o abbinato a piatti leggeri.
Trebbiano bianco terre aquilane
Dal colore dorato, dal profumo a tratti sottile, a tratti esuberante di fiori bianchi, è un vino caratterizzato da grande sapidità e struttura, perfetto accanto a primi piatti di pasta con ragù di carni bianche, zuppe e passate di legumi e funghi, formaggi a pasta molle e pesce.
Il Bourgogne Chardonnay 2020 del Domaine Bernard Moreau regala sentori di frutti gialli, fiori e agrumi, in bocca è fresco e piacevole e richiama il frutto, le note minerali ritornano con il finale salato. Il Bourgogne Chardonnay 2020 del Domaine Bernard Moreau, proviene da vigne sul comune di Chassagne Montrachet.
è un vino bianco molto succoso, fruttato e freschissimo di grande personalità, vinificato solo in acciaio. Si esprime su tonalità di frutta esotica, spremuta di agrumi ed erbe aromatiche e regala un sorso ricco, scorrevole, beverino, travolgente e molto fresco, dall'animo tropicale.
Da una scrupolosa selezione di vigneti a Chablis, di oltre 20 anni, arrivano le uve Chardonnay utilizzate per questo vino bianco, fatte fermentare spontaneamente in vasche di acciaio dove prosegue un breve affinamento, ragalandoci un vino freschissimo, ricco e di spiccata struttura, ma soprattutto dotato di una marcata e profonda sapidità! Un vino che "diverte" molto anche al naso, con un bouquet di profumi ampio ed in continua evoluzione nel calice. Dal lime alla frutta a polpa bianca più matura, erbe aromatiche e sensazioni iodate.
Il Trebbiano d'Abruzzo di Valentini si presenta alla vista con un colore giallo paglierino con riflessi dorati, che virano all'aranciato con l'evoluzione. Il profumo è intenso, ricco, un puro godimento: frutta matura, ginestra, cioccolato bianco, poi ancora fiori bianchi, caffè ed una ben presente mineralità.
Lombardia
È un vino fine, penetrante, intenso, vinoso e fragrante; è contraddistinto da leggeri sentori di confettura e fiori appassiti, da un persistente sapore dolce e carezzevole ed ha un corpo morbido ed equilibrato. È previsto solo nelle versioni vivace, frizzante e spumante.
Moscato Veneto
Giallo paglierino profondo, profumo straordinariamente intenso con sentori tipici della varietà, miele e fiori su tutti. e gradevole. Ottimo in abbinamento con dolci di pasticceria, crostate di frutta, focacce caserecce e anche dolci con creme.
Tawny Portogallo.
I tawny sono vini rossi prodotti con le stesse uve dei ruby, ma invecchiano in botti grandi solo per due-tre anni, dopo i quali vengono travasati in piccole botti da circa 550 litri.
Il Madeira Full Rich si presenta con un colore oro scuro, un aroma intenso con note di caramello, frutta matura e spezie. Al palato è ricco, corposo, vellutato e persistente, con un sapore dolce e fruttato.
Treviso Spumante Extra dry. Colore giallo paglierino leggero con riflessi verdognoli profumo tipicamente fruttato di mela e fiori di acacia. Ha un'alcolicità contenuta, un'acidità piacevolmente vivace, è fresco, sapido, piacevole.
Regutta
Presenta note floreali e richiami di frutti rossi | Gusto: fragrante, morbido ed armonico. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina ad aperitivi, primi e secondi a base di pesce e crostacei, carni bianche.
È uno spumante metodo italiano, con un perlage fine e persistente. Si presenta con un colore giallo paglierino tenue tendente al verde e offre aromi di pesca bianca, albicocca, mela, fiori bianchi e note agrumate. Al palato è fresco, sapido, morbido e ben equilibrato, con una buona persistenza. È ideale come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
la versione Extra Dry, che fa sì che al palato si allarghi fin da subito, con una connotazione che quasi fa pensare a una maturazione accentuata dell’uva. Bollicina più cremosa, ma meno persistente, presenta una struttura più accentuata ma non per questo più efficace in termini di piacevolezza di beva. Si avverte col passare dei minuti tutto l’imporsi del dosaggio. Pensato da abbinare a pesce, carni bianche e formaggi freschi.
Colore: Colore giallo verdolino intenso. | Olfatto: profumo di buona intensità con note di mela e pesca dalla personalità unica. | Gusto: Fresco e al palato risulta gradevole ed armonico.
a differenza di altri spumanti, non viene aggiunto zucchero per bilanciare la naturale acidità del vino. Il risultato è uno spumante estremamente secco, con un residuo zuccherino molto basso, che esalta la purezza del vitigno e del terroir di provenienza.
Lt 0,375
Perlage fine e persistente. All'olfatto, mostra sentori delicati di fiori bianchi e frutta a polpa gialla, con un bel sentore di pasticceria e un lieve rimando erbaceo. Gusto piacevole, pulito e vivace, si distende armonicamente su una trama minerale spiccata e note di frutta esotica.
presa di spuma e lungo affinamento in bottiglia con lieviti di fermentazione. 2 Mesi di Remuage e sboccatura alla volée senza congelamento del collo, dosaggio zero
Il Franciacorta Brut 'Golf 1927' della cantina Barone Pizzini è uno spumante dal colore giallo paglierino brillante, al naso arrivano profumi classici di crosta di pane e lievito, ma anche note di miele e frutta matura. Il profilo olfattivo si chiude con piacevoli sentori floreali.
Georges Lacombe è una casa produttrice di Champagne con sede in Francia, nella regione della Champagne. Si distingue per la produzione di champagne Brut, sia nella versione classica (Grande Cuvée) che rosé. I loro champagne sono noti per il loro equilibrio, eleganza e aromi fruttati.
Descrizione dettagliata:
Champagne Brut Grande Cuvée Georges Lacombe:
Questo champagne è un blend di Pinot Nero, Pinot Meunier e Chardonnay, con una predominanza di Pinot Nero e Pinot Meunier. Al naso, si percepiscono aromi di frutta, come albicocca, e note di pasticceria, come brioche e burro. In bocca, è equilibrato, generoso e tipico della regione della Champagne. È consigliato come aperitivo, con antipasti di mare e crostacei.
Champagne Rosé Brut Georges Lacombe:
Questo champagne si presenta con un colore rosa brillante e un perlage fine e persistente. Al naso, si avvertono profumi di frutti rossi, agrumi e fiori di rosa, mentre al palato è fresco, elegante e con un delicato retrogusto di lampone. È indicato per aperitivi, abbinamenti con salmone, tonno, frutti di mare e formaggi dolci o a pasta molle.
Storia:
Georges Lacombe, figlio di contadini, ha sviluppato una passione per la Champagne e, nel 1989, ha sposato la figlia di un enologo locale, ampliando poi il vigneto di famiglia fino a raggiungere 12 ettari. La produzione di champagne Georges Lacombe riflette la sua passione, il carattere e la competenza acquisita negli anni.
Ferrari Maximum Rosé è un Trento Spumante Brut ottenuto dal blend fra il Pinot Nero (70%) e lo Chardonnay (30%). Il mosto fermenta una prima volta in acciaio, per poi rifermentare direttamente in bottiglia, dove lo spumante rimane ad affinare sui lieviti per 36 mesi.
Lt 0,75
Perlage fine e persistente. All'olfatto, mostra sentori delicati di fiori bianchi e frutta a polpa gialla, con un bel sentore di pasticceria e un lieve rimando erbaceo. Gusto piacevole, pulito e vivace, si distende armonicamente su una trama minerale spiccata e note di frutta esotica.
Lo Champagne Rosé Georges Lacombe è uno spumante francese dal colore rosa brillante, con perlage fine e persistente. Al naso, si percepiscono intensi aromi di frutti rossi, agrumi e fiori di rosa. In bocca, offre freschezza, eleganza e un delicato retrogusto di lampone. È un vino versatile, ideale sia come aperitivo che a tutto pasto, abbinabile a formaggi, salumi, crostacei e piatti di pesce.
Lo champagne Special Cuvée Bollinger si presenta all'esame organolettico con un colore raffinato e di particolare caratteristica riflessiva. Il particolare giallo dorato è frutto dell'essenza di vitigni neri impiegati nella vinificazione. Le note olfattive sono ampie e complesse, aromatiche e persuasive.
Tequila dorata nata da una miscela di tequila invecchiato e tequila più giovane. La storia di Cuervo Gold include il suo ruolo principale nell'invenzione del Margarita.
Nel Tequila Reposado di El Jimador un ruolo fondamentale è giocato dalle botti ex-bourbon del Kentucky, dove il distillato riposa per due mesi. Il suo invecchiamento la arricchisce di un raffinato tono dorato e di un sapore di agave morbido e caldo, con aromi di vaniglia, legno, frutta, spezie e nocciole tostate.
stupisce non tanto per il sapore caldo, che è tipico del distillato, quanto per la sensazione di sapidità che, arrivando secondariamente, rinfresca l'assaggio e lo bilancia, senza renderlo troppo dolce ed accompagnando una lunghissima persistenza di burro d'arachidi.
Colore: Ambrato intenso.
Olfatto: Esprime aromi complessi di rovere, burro fuso e vaniglia, insieme a sensazioni di arachidi tostate, cioccolato bianco e pepe.
Palato: L’impatto gustativo è morbido e vellutato, leggermente affumicato nelle sensazioni di caramello e cremoso nei rimandi burrosi di pasta frolla e pasticceria secca, in un finale lungo e persistente su ricordi di nocciola e burro di cacao.
È la bottiglia delle grandi occasioni. Un rum da degustare rigorosamente liscio. Vista la complessità aromatica, tipica dell'annata, ne bastano pochi centilitri per vivere un'esperienza gustativa unica.
E' il rhum agricole perfetto per il ti'punch, abbinato alle "acras de morue" con il giusto bilanciamento può entrare nel Daiquiri seguento le proporzioni di 50 ml di Père Labat Blanc Agricole 50°, 25 ml succo di lime fresco, 15 ml sciroppo di zucchero di canna
Light Rum dal carattere deciso, adatto ad una miscelazione classica ma allo stesso tempo ad una bevuta “neat” per gli amanti dei sapori risoluti. I Sentori di vaniglia, ananas, uva passa, legno e frutta matura si vanno a bilanciare con i caratteristici aromi erbacei e di melassa dei rum Giamaicani, rendendolo così unico nel suo equilibrio.
Un Rum dal gusto selvaggio e accattivante, molto tradizionale, che saprà colpire anche i palati più esperti.
Colore ambrato molto intenso con riflessi rubino, presenta all'olfatto decisi aromi di caramello e zucchero filato, sentori tostati di caffè e tabacco, note di cuoio e legno, insieme a sbuffi di liquirizia e chiodi di garofano. Il gusto è rude, deciso e imponente, molto coinvolgente in tutta la bocca, caldo e avvolgente, avanza morbido e instancabile nei rimandi di spezie dolci e legno, in un finale molto lungo, dall'infinita scia affumicata.
Il suo colore ambrato intenso anticipa un bouquet aromatico ricco e avvolgente, con note di frutta secca, caramello e spezie dolci. Al palato si rivela morbido e vellutato, con sentori di cioccolato fondente, vaniglia e miele che si fondono in un finale lungo e persistente.
Faubert Casimir utilizza la canna da zucchero della varietà Hawaii, la stessa che arriva dall'estremo oriente. Puro succo e fermentazione selvatica in tini di legno, con l'aggiunta di erbe locali, tra cui anice e citronella. Questa ottava versione proviene dalla récolte del 2020.
Totalmente incolore, al naso esprime sentori fruttati e potenti di melone bianco e ananas, note più dolci di canna da zucchero e accenni agrumati di lime. L'assaggio è caldo, morbido e avvolgente, per nulla aggressivo ma molto importante per essere un 'semplice' rum bianco e la sua qualità è ancor più rimarcata dalla lunga scia speziata di vaniglia in coda.
Karukera distilla solo succo di canna fermentato della canne bleu. La cantina di invecchiamento si divide tra barili di rovere bianco americano ex bourbon e di rovere francese ex cognac. Karukera Gold rientra nella gamma degli invecchiati, affinato in botti grandi nel particolare clima caraibico, che favorisce una rapida maturazione del rum e lo sviluppo dei suoi aromi piu sottili.
invecchiato secondo il sistema solera che prevede la miscelazione di rum con diverso grado di invecchiamento in più botti di rovere che precedentemente ospitavano bourbon, sherry e porto. Il Centenario è quindi costituito dalla miscela di rum sino a 25 anni di invecchiamento che avviene presso la cantina di Quetzaltenango a 2300 metri di altitudine.
Color noce intenso e luminoso, presenta all'olfatto aromi intensi di albicocca secca e prugne in confettura, frutta esotica sciroppata e spezie dolci di vaniglia, insieme a sentori più scuri di tabacco, cuoio e pepe nero. L'impatto gustativo è intenso, corposo ed elegante, molto equilibrato tra la morbidezza del frutto e la struttura gustativa, avvolgente ed incalzante nei rimandi aromatici, con un finale molto persistente di caffè.
Dorato. Al naso si esprime con sentori di frutta secca e zenzero, note di miele e malto d'orzo e toni speziati. Al palato è piacevolmente articolato, pieno e di buona struttura.
Oro brillante alla vista, regala all’olfatto note speziate e di frutta secca caramellata, erbe aromatiche, malto, miele e toni fumé. Corrispondente al palato, è morbido, liscio e vagamente sapido, con bella persistenza dove tornano le note caramellate e speziate
La distilleria Glen Grant, situata a Speyside, è nota per i suoi single malt leggeri, fruttati e convenienti, con grande richiamo tra gli amanti principianti ed esperti.
Color oro brillante, profuma di frutti di bosco e frutta secca, caramello, scorza d’agrumi, orzo, vaniglia e legno di cedro. Equilibrato e caldo, carezzevole e con bel finale dove tornano le note speziate di tostatura.
Liscio o on-the-rocks, è un whisky perfetto per ogni occasione!
Note di scorza d'arancia, dolcezza di cereali e rovere tostato, con un po' di spezie e caramello. Il finale è liscio e morbido con un cenno di frappè alla banana.
Nonostante l'utilizzo di metodi tradizionali di produzione del whisky, la distilleria è stata anche un pioniere, aprendo il secondo centro visitatori in Scozia nel 1981. È stato poi trasformato nella casa di The Famous Grouse da Edrington nel 2002, prima di passare di nuovo di mano nel 2018, quando è stato acquistato dal proprietario del cristallo Lalique, con collaborazioni premium tra questo e questo single malt precedentemente meno visto previsto in futuro.
Colore ambrato intenso con riflessi bronzo, ha naso che sa di burro d'arachidi, legno bruciato e zucchero caramellato, insieme a note di noce, spezie e cioccolato fondente. L'assaggio è vivace e pieno, secco ma giustamente morbido, avvolgente e coerente nei rimandi olfattivi in un finale molto lungo che ricorda la vaniglia.
Ambrato
PROFUMO
Al naso è minerale con alcune note di alghe, scorza d'arancia, pera e una sottile nota affumicata di fumo
SAPORE
Al palato è fresco con note di vaniglia e miele
Aroma: note di frutta candita, quercia, nocciole e una sfumatura di vaniglia in sottofondo.Gusto: speziato allinizio, con cannella, cuoio e quercia, seguito da miele morbido, una nota delicatamente secca, caramello e una brezza di carbone.Finale: finale caldo e lungo con liquirizia, frutta e quercia.
Il sapore ha un gusto gradevole e straordinariamente scozzese. La maggior parte di ciò che ottengo quando viene assunto in modo ordinato è che il fumo di torba passa attraverso, accompagnato dal tocco più leggero di caramello.
Color oro. Al naso è salmastro e molto affumicato, con sentori di torba e liquerizia. Al palato sorprende per la dolcezza comunque presente ma ritorna vivo il mare con le sue note iodate che portano ad una chiusura quasi salina e con i ricordi del fumo di torba.
Ambrato.
Aroma di spezie calde e di rovere americana pervadono i primi sensi.
A metà palato incontriamo una sensazione di morbidezza sulla lingua dovuta ai sentori di sciroppo di acero, noce moscata e cereali. Un finale lungo e setoso con un accenno di toffee.
Di color ruggine, con ricchi aromi legnosi. Il gusto è eccezionalmente liscio, con sentori di vaniglia, miele, e spezie. Fine è fresco e pulito, con lunghe, aromi persistenti.
Lo "Storm" di Talisker è un whisky single malt dell'isola di Skye dal carattere salino e torbato, nato da una selezione di whisky invecchiati fra i 3 e i 25 anni. Gli aromi leggermente affumicati e speziati si fondono in un gusto caldo ed equilibrato, con sentori iodati e marini sullo sfondo
presenta un colore ambrato, con aromi di caramello, frutta speziata, pasta sfoglia e biscotto, e un gusto con note di caramello, cioccolato fondente, burro e spezie da forno.
Il finale è caldo e persistente, con un equilibrio tra dolcezza e speziatura, grazie al tocco del finish in botti di Porto.
Al naso, il whisky si apre con i caratteristici aromi della spezia del legno che abbiamo imparato a conoscere dai whisky indiani: caramello denso, cannella, zenzero candito e noce moscata con una vaniglia densa. A queste si aggiungono presto le classiche note di frutta secca di prugne, albicocche e sultanine. Il palato è denso di frutta e spezie con una bocca calda e oleosa. Qui emerge un po' di frutta tropicale, con mango e ananas accompagnati da vino rosso caldo. Il finale è lungo e persistente con un'enorme qualità di spezie. Una bellezza assoluta di un whisky indiano, che tutti gli appassionati di whisky del mondo dovrebbero provare.
Intenso e vibrante, al naso si lascia subito sfuggire note fruttate, di pesca e mela, integrate ben presto da un’inedita balsamicità e da una certa freschezza salata. Al palato la torba si rileva terrosa ed elegante. Il finale riconcilia col mondo e si fa ricordare per la sua netta eleganza.
Si presenta di uno splendido e invitante giallo dorato, con luminosi riflessi ambrati. Esordio olfattivo intenso e complesso. Sprigiona note fumé e di torba, a cui seguono aromi più delicati di agrume, specialmente cedro, limone, e poi ancora malto e spezie dolci. Il sorso è morbido, vigoroso e avvolgente, lungo il finale, sapido e fruttato.
The Ultimate Glen Elgin 1994 Speyside Single Malt Whisky
The Ultimate è stata creata nel 1994 da Han e Maurice van Wees. Olandesi ed appassionati di Whisky da 4 generazioni.
Loro scelgono le botti più fini per la selezione The Ultimate. Sono famosi nel mondo dei distillatori e in tutto il mondo per il loro naso fine sui distillati.
I whisky The Ultimate non sono colorati e non hanno fatto la filtrazione fredda. In questo modo tutti i sapori originali rimangono nel whisky. Anche il colore corrisponde sempre al colore originale della botte perché non aggiungono caramello.
Kavalan Concertmaster Finish Port Cask è un vatting proveniente da single casks maturati in botti ex-American Oak. L'invecchiamento viene finalizzato con un passagio in botti di ex-porto (Ruby & Tawny). Il clima tropicale con l'invecchiamento in botti ex-porto confersicono grande morbidezza e complessità al distillato.
Ambrato intenso e luminoso all’occhio. Fragrante il bouquet olfattivo, caratterizzato da note di spezie, di frutta secca, di frutti di bosco e di agrumi, e ancora contraddistinto da ricordi di legno di cedro e di anice. L’assaggio è morbido, gradevolmente affumicato, erbaceo e floreale, guidato verso una chiusura che richiama il miele e il cioccolato.
Colore giallo, il naso è semplicemente favoloso, un caleidoscopio in perenne movimento. Al naso si presenta con un bouquet aromatico complesso, caratterizzato da note di miele, fiori, camomilla, liquirizia e una sottile traccia di spezie dolci. In bocca è gustoso, delicato e dolce.
Distillazione artigianale, a piccoli lotti, con alambicco in rame con caldaiette a vapore a ciclo discontinuo
Gradazione alcolica
40% Alc./Vol.
Aroma
ricorda un cesto di ortensie e mele verdi
Gusto
secco, caloroso
Distillazione artigianale, con alambicco in rame con caldaiette a vapore; pazientemente custodita nelle cantine sotterranee delle Poli Distillerie
Gradazione alcolica
40% Alc./Vol.
Aroma
ricorda un vassoio di bignè alla crema contornati di anacardi
Gusto
caloroso, amabile
La Grappa Sarpa di Jacopo Poli è una celebre grappa bianca prodotta da vinacce di Melot e Cabernet. Calda e intensa, dai profumi erbacei e floreali e dal gusto strutturato, secco e virile, come vuole la tradizione veneta
La Grappa Acquavite Aromatica Po' di Poli viene prodotta a partire da vinacce di uve Gewürztraminer, mediante distillazione artigianale, in piccoli lotti, con alambicco a bagnomaria a ciclo discontinuo. Segue affinamento di almeno 12 mesi in contenitori di acciaio inox.
Dall'aspetto cristallino e brillante, l'Acquavite Aromatica Po' di Poli presenta all'olfatto un bouquet di erba balsamica, resina e pepe bianco. Al palato è decisa e consistente, di bella persistenza
La Grappa “G” Triple A si presenta in una bottiglia da 50cl, un formato ideale per degustazioni intime o come regalo esclusivo. La sua gradazione alcolica equilibrata esalta le sue caratteristiche organolettiche, rendendola perfetta da gustare sia pura che in cocktail raffinati. La cura nel processo di distillazione, combinata con una lunga maturazione, conferisce a questo distillato una rotondità e un’eleganza ineguagliabili.
Grappa millesimata da vinacce dall’aroma complesso e aristocratico distillate a vapore in piccoli lotti, elevata nei barili di rovere in cui è stato precedentemente affinato il vino Sassicaia.
L’acquavite Capovilla Rouge de Pinot Noir Billecart 2011 viene prodotta a partire dalle vinacce di uve Pinot Noir che il Domaine Billecart-Salmon impiega per la produzione del suo Champagne Rosé.
Viene distillata due volte a bagnomaria, con un processo lento che, unito all’attenzione del maestro Capovilla nella selezione delle migliori vinacce, permette di raggiungere un livello qualitativo eccezionale.