•Cocktail pensato in abbinamento al nostro tagliere da apericena, il FORESTA NERA• Oppure alla nostra BATTUTA AL COLTELLO preparata al momento• Composto da •Vermouth rosso macchia• Bitter Select Venezia • Soda al bergamotto• •AVVOLGENTE & DELICATO•
• Cocktail pensato in abbinamento al nostro tagliere da apericena SALSICCIA TIPO BRA, oppure alla nostra BATTUTA AL COLTELLO preparata al momento• Composto da •Nordes Gin• Liquore alla rosa•Lime•Cointreau•Zenzero• •ELEGANTE & RAFFINATO•
•Un Gin profumato, rinfrescante e aromatico, impreziosito da lamponi. Le bacche schiacciate utilizzate per la sua creazione gli conferiscono sapori nuovi e naturali. Il gin ideale per curiose nuove esperienze di gusto e nuovi sapori, ottimo abbinamento con i nostri Hamburger e alle nostre focacce & pinse•
•Il Prosecco Doc Rosè Brut – Col Sandago, creato dal 90% di Uve Glera e 10% Pinot Nero•
Dal colore rosa tenue, dall’aspetto gradevole, tipicamente fruttato. Dal gusto asciutto, morbido e sapido di buona persistenza retro-olfattiva. Ottimo in abbinamento con le nostre tagliate & costate.
MORTADELLA E COPPA DI ZIBELLO ACCOMPAGNATI DA CROSTINI CON POMODORINI SEMI SECCHI e CREMA DI CARCIOFI, BLU D’AOSTA D.O.P, PECORINO , SALAME DI CINGHIALE AL PEPE, PETTO D’ANATRA AFFUMICATO
SALSICCIA ARTIGIANALE, BOMBETTE DEL BISTROT, ROSTELLE DI CAPRA ABRUZZESI, SPIEDINO DI POLLO MARINATO, MEDAGLIONE DI VITELLA PIEMONTESE, TOMINO GRIGLIATO, PATATE AL FORNO
PANE DI NOSTRA PRODUZIONE, DOPPIO BURGER (80g) PRESSATO IN STILE SMASH, RAGÙ TIPO AMATRICIANA (pomodoro,pancetta,salsiccia,aglio,basilico,carote,spezie), STRACCIATA AFFUMICATA, OLIO AL BASILICO.
PANE DI NOSTRA PRODUZIONE, BATTUTA AL COLTELLO DI CARNE BOVINA (150g, SALE, OLIO, PEPE) STRACCIATA AFFUMICATA, PANISSA FRITTA, CIPOLLA CARAMELLATA, INSALATA E SCORZA DI LIMONE GRATTATA.
lavoriamo sempre al meglio per garantirvi qualità, usando prodotti freschi preparati in giornata. Per questo motivo vi chiediamo cortesemente comprensione per una eventuale attesa.
ALLERGENI: si prega cortesemente di comunicare in maniera preventiva al personale qualsiasi forma di allergia o intolleranza.
ELENCO DEGLI ALLERGENI (di cui all’allegato II del regolamento UE 1169/11)
I 14 principali allergeni che in base alla legislazione comunitaria devono essere identificati, se usati nella preparazione degli alimenti, sono:
1. Cereali contenenti glutine, cioè grano,segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati) e prodotti derivati, tranne:
sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio (1); maltodestrine a base di grano (1); sciroppi di glucosio a base di orzo; cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola.
2. Crostacei e prodotti a base di crostacei
3. Uova e prodotti a base di uova
4. Pesce e prodotti a base di pesce, tranne: gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o carotenoidi; gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino
5. Arachidi e prodotti a base di arachidi
6. Soia e prodotti a base di soia, tranne:
olio e grasso di soia raffinato (1);
tocoferoli misti naturali (E306), tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo acetatoD-alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia;
oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia;
estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia
7. Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio), tranne:
siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola;
lattiolo
8. Frutta a guscio, vale a dire: mandorle (Amygdaluscommunis L.), nocciole (Corylus avellana), noci (Juglans regia), noci di acagiù (Anacardium occidentale), noci di pecan (Caryaillinoiesis (Wangenh) K. Koch), noci del Brasile (Bertholletiaexcelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci del Queensland (Macadamia ternifolia), e prodotti derivati
9. Sedano e prodotti a base di sedano
10. Senape e prodotti a base di senape
11. Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
12. Anidride Solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro in termini di SO 2 totale da calcolarsi per i prodotti così come proposti pronti al consumo o ricostituiti conformemente alle istruzioni dei fabbricanti
13. Lupini e prodotti a base di lupini
14. Molluschi e prodotti a base di molluschi
(1) E i prodotti derivati, nella misura in cui la trasformazione che hanno subito non è suscettibile di elevare il livello di allergenicità valutato dall’Autorità per ilprodotto di base da cui sono derivati
Molti altri alimenti possono causare reazioni allergiche o pseudoallergiche ma non sono considerati come allergeni comuni in Europa e pertanto non sono classificati come uno dei 14 allergeni principali. *Prodotto Congelato all’origine
•CANTINA DELL’ERBA• • Colore rosso rubino intenso.
Profumo vinoso, speziato e fragrante.
Sapore secco, pieno, con piacevole retrogusto
amarognolo, corrispondente alla fase olfattiva anche
l’accenno alle note sapide• Uve Liguri a bacca rossa
Vigneto di Granaccia d’altura (40 anni)
•MOLINO TENUTE ORESTIADI IGP• Fresco, giovane, carico di energia. Un rosso equilibrato e di grande potenza olfattiva, fedele alle caratteristiche di uno dei vitigni alloctoni più diffusi al mondo, ma ormai parte integrante della storia della Sicilia: il Syrah. Nasce da un’attenta raccolta manuale, effettuata a fine agosto sulle dolci colline dell’agro di Gibellina, da vigneti vocati alla coltivazione delle varietà internazionali a bacca rossa.
Il Syrah della Collezione “I Contemporanei” si distingue per un bouquet fruttato di ribes e mirtilli, arricchito da note di violetta, liquirizia e spezie. Il sorso è pieno e persistente, con tannini armonici e ben integrati.
•GRAN DUCATO CANTINA BERSANO• Colore rosso ricco e intenso e dal profumo di note di spezie accompagnate da sentori di piccoli frutti rossi. Gusto morbido, ricco e rotondo, non aggressivo. Rosso di gran corpo con tannini morbidi e sentori fruttati .
•Il Ghemme di Torraccia del Piantavigna• è un vino rosso pregevole ottenuto da uve provenienti da viti site a 250 metri sopra il livello del mare. Al naso si avvertono sentori complessi di ciliegia, liquirizia, spezie dolci e viola. Al palato è asciutto, morbido, sapido e fresco, dai tannini fini e ben strutturati. Vitigni: Nebbiolo 90%, Vespolina 10% Regione: Piemonte Gradazione alcolica: 13% Vinificazione: Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata con macerazione delle bucce di 3-4 settimane. Affinamento: 36 mesi in botti di rovere francese di medie dimensioni, poi 9 mesi in bottiglia.
Ottenuto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella, tipiche della Valpolicella. Il colore rubino brillante, il profumo fruttato che ricorda la ciliegia, l’amarena e la prugna, il gusto piacevolmente sapido ed armonico, rendono questo vino fresco, giovane, pronto all’assaggio, senza necessità di lunghi affinamenti. Grado Alcolico: 12,5%
Uvaggio: Corvina, Corvinone, Rondinella, altri vitigni autoctoni (Molinara, Croatina)
Origine: Marano di Valpolicella, Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano
Vendemmia: a mano
Fermentazione: dieci giorni sulle bucce
Affinamento: quattro mesi in vasche di acciaio, tre mesi in bottiglia.
•TENUTA VIGLIONE - 3 BICCHIERI GAMBERO ROSSO• Colore rosso rubino. Olfatto pulito e intenso con sentori di ciliegia marasca, mora selvatica e ribes nero, note speziate di tabacco bagnato, liquirizia e pepe nero. Piacevole finale balsamico. Affinamento:
2 anni in botte grande e 4 mesi in barrique
•CANTINA MARCHESI DI BAROLO• Rosso rubino luminoso alla vista, con riflessi porpora al calice. All’olfattiva si apre con nette note fruttate, che richiamano il lampone e il ribes in particolare, con ricordi floreali di rosa a completare il quadro al naso. La bocca è fresca e coerente con l’olfatto, giustamente tannica e di buona lunghezza.
•CANTINA MARCHESI DI BAROLO• Il Barbera d'Alba 'Peiragal' di Marchesi di Barolo nasce da colline di buona pendenza costituite da grandi formazioni di terreno calcareo argilloso molto compatto, con pietre di grandi dimensioni. Queste condizioni limitano l’assorbimento delle piogge e favoriscono un radicamento molto profondo delle viti. Ne deriva un vino assai strutturato, con moderata acidità, presenza alcolica ben bilanciata e tannini dolci, mai troppo in evidenza. Matura per oltre 9 mesi, in parte in piccoli fusti di rovere francese e, in parte, nelle tradizionali botti, per poi armonizzarsi in un’unica vasca. Una leggera nota boisé si unisce all’ampio ventaglio di profumi e sapori, aumentandone la complessità in un’armonica sensazione di piacevolezza. Il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e 5 anni.
•Il 'Bricco del Falco' di Isolabella della Croce è un ottimo Pinot Nero in purezza• Nasce a Loazzolo, nel Monferrato, dove l’altitudine, l’esposizione, l’escursione termica, i terreni magri e calcarei e le condizioni climatiche fanno si che si possano esaltare appieno le caratteristiche del Pinot Nero. Raccolta manuale a completa maturazione. Dopo la prima fermentazione, il mosto viene svinato ed in parte trasferito nel tino Vinooxygen dove rimarrà fino all’affinamento, mentre l’altra parte andrà in acciaio e poi trasferita in barriques e tonneaux. Delicate note fruttate, floreali e speziate. Grande delicatezza ed eleganza gustativa fatta di un perfetto bilanciamento tra la vivacità del tannino e dall’acidità compensata dalla nota calda dell’alcool e dal finale amandorlato.
•PIEMONTE- ISOLABELLA DELLA CROCE - PRODOTTO CON IL METODO INNOVATIVO E BREVETTATO DALLA DITTA “VINOXYGEN” • •Colore rosso rubino con evidenti riflessi granati, al naso troviamo note fruttate di ciliegia, mora, fragola, accompagnate da note floreali di rosa e viola e da quelle speziate di pepe bianco, chiodi di garofano e cannella. In bocca si apre la sua delicatezza ed eleganza gustativa fatta di un perfetto bilanciamento tra la vivacità del tannino e dall'acidità compensata dalla nota calda dell'alcool e dal finale amandorlato•
•TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA• - •NEBBIOLO ROSATO D.O.C.
•COLLINE NOVARESI• Il Nebbiolo Barlàn è un vino rosato prodotto con uve Nebbiolo in purezza, provenienti da vigneti in località Maretta.
Le uve Nebbiolo vengono raccolte a mano prima di procedere con una pigiatura dei grappoli interi in atmosfera riducente. Segue la fermentazione del mosto a basse temperature.
Di colore rosa antico, esprime al naso aromi fragranti di ciliegia e di rose.
Colore limpido ma dalle intense e vivaci tonalità caramellate. Profumo intenso d'agrume e di spezie. Le bollicine esaltano la finezza e l'armonia di un bouquet particolarmente complesso: agrumi, erbe, spezie e caramello amaro.
Preparata a partire da una ricetta antica e tutt’ora segreta che le conferisce il suo gusto inconfondibile, l’Acqua Brillante Recoaro è la tonica perfetta da bere liscia, accompagnata da una fettina di limone, oppure miscelata nei tuoi Gin&Tonic.
Thomas Henry Pink Grapefruit è una soda al pompelmo rosa destinata a grandi cose. La nota di agrodolce rende il frutto una base perfetta per una bevanda rinfrescante. Bevuta in ghiaccio o in un long drink - Pink Grapefruit è perfetta per tutte le occasioni. È essenziale per un Paloma, ma ha anche un ottimo sapore con whisky, vodka, cachaça o rum.
•GRAN DUCATO CANTINA BERSANO• Colore rosso ricco e intenso e dal profumo di note di spezie accompagnate da sentori di piccoli frutti rossi. Gusto morbido, ricco e rotondo, non aggressivo. Rosso di gran corpo con tannini morbidi e sentori fruttati .
•CANTINA BERSANO• Grande freschezza in cui spiccano netti i sentori del frutto. Gustato giovane esprime pienamente il suo sapore fresco e vinoso e il caratteristico bouquet intenso e fragrante.
•CANTINE BERSANO• Il Grignolino d'Asti DOC Valdelsalto della cantina Bersano è un vino rosso elegante e distintivo, prodotto nel cuore del Piemonte, una regione nota per i suoi vini di alta qualità. Questo Grignolino si presenta con un colore rosso rubino chiaro, quasi trasparente, che lascia intravedere la sua leggerezza visiva.
Al naso, il vino offre un bouquet aromatico intrigante, caratterizzato da note di frutti rossi freschi come fragole e lamponi, supportate da delicate sfumature di spezie e una leggera nota erbacea. Questa complessità aromatica rende il Grignolino d'Asti particolarmente affascinante e variegato.
•AZIENDA AGRICOLA DELL’ERBA - RIVIERA LIGURE DI PONENTE• Vino bianco prodotto da uve pigato provenienti da vigneti storici sulla Piana d’Albenga. Questo vino intenso e di buona struttura vuole essere un omaggio ai nonni Guido e Dario. Giallo paglierino dai riflessi dorati. Al naso note vegetali, fiori bianchi e un fondo minerale. Il sorso è deciso, fresco, giustamente sapido e con un finale leggermente ammandorlato.
•CANTINA GAIERHOF• Profumo aromatico e inconfondibile di spezie e frutta esotica, struttura piena e retrogusto piacevolmente morbido e fresco. Vitigno
Traminer Aromatico Trentino in purezza
Zona di produzione
Roverè della Luna e colline di Lavis
•VITICOLTURA EROICA PATRONE• Colore limpido, rosato cerasuolo. Al naso caratteristico profumo di lievito di pane con note fruttate e floreali. Al palato è di buona persistenza, morbido ed equilibrato.
PROSECCO SUPERIORE DOCG EXTRA DRY DI VALDOBBIADENE
•CANTINE REBULI • Zona di produzione: Valdobbiadene, Vittorio Veneto
Spumante fruttato dal colore paglierino, brillante, ravvivato dalla nitida vivacità delle bollicine, dal gusto morbido e avvolgente. Da aperitivo per eccellenza, ideale su minestre di legumi e frutti di mare, paste con delicati sughi di carne, formaggi freschi e carni bianche d’alta corte.
Anteprima Brut prodotto dall'azienda Bersi Serlini è il fiore all'occhiello dell'azienda, prodotto per la prima volta nel 1970, spumante ottenuto da uve selezionate di chardonnay biologiche certificate dell'azienda, la vinificazione avviene in vasche di acciaio e il suo affinamento e sosta sui lieviti avviene in bottiglia per almeno 20 mesi.
Un vino dall bellissimo perlage fine e persistente, il suo colore paglierino tendente all'ora dona lucenza e voglia di essere assaggiato, al naso presenta sentori di frutta fresca, pompelmo e mela, al palato è fresco, mordibo e si giusta mineralità e freschezza, con note che virano dalla crosta di pane a leggere note di lievito, finale persistente e cremoso.
Durante i mesi di affinamento sui lieviti, rimane a riposo nei caveau interrati ad una temperatura costante di 12°. Il remuage manuale dura 5 settimane circa.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Dal colore rosa cipria. Al naso profumo violetta, frutti di bosco e ciliegia. Al palato gusto sapido, fresco e rotondo.
•Birra rossa doppelbock da intenditori, con sapore ricco e intenso, finemente luppolata, molto beverina grazie alle su note dolci e al suo elegante perlage• •Dodici settimane di maturazione•
•Bassa fermentazione• 8,5%
•La Midway Session IPA alla spina è una birra leggera e fruttata prodotta dalla Goose Island Beer Company, un noto birrificio di Chicago, famoso per le sue birre artigianali di alta qualità. Questa IPA ha un colore dorato brillante e una schiuma leggera e persistente•
È caratterizzata da un perfetto equilibrio tra note di agrumi, come limone e pompelmo, e luppolo aromatico, che conferisce una freschezza inconfondibile• •Con un grado alcolico più basso rispetto alle IPA tradizionali, la Midway è facile da bere e ideale per chi cerca un’opzione rinfrescante senza compromettere il sapore•
•Il finale amaro è delicato, rendendola perfetta per lunghe serate in compagnia• Grazie al suo profilo aromatico e alla sua leggerezza, è una scelta eccellente per ogni occasione• Grado Alcolico 4,1 %
•Classica Weizen Bavarese torbida, colore dorato chiaro con sentori tipici di lievito e molto fruttata. Alta fermentazione•
Formato: cl 50 Gradazione alcolica: 5,5%
•Radical Brewery è il nuovo marchio di birre artigianali senza compromessi• •Buone per tutti, ideali per un pubblico esigente alla ricerca di carattere, qualità e unicità• •Ottime per accompagnare qualsiasi momento con gli amici, sono perfette per aperitivi, pranzi e cene• •Un sapore inconfondibile rende le birre Radical Brewery una scelta di passione e di stile• •L’esperienza e la profonda conoscenza del processo di produzione sono gli elementi su cui si fonda l’azienda Radical Brewery nata dalla volontà di tre amici di Lucca di dare vita a un’idea nuova di birra artigianale pronta a segnare una filosofia di vita•
•THOMAS HENRY• — All'olfatto esprime un delicato aroma di pompelmo rosa e agrumi, note di erbe officinali, delicate spezie e cenni di fiori bianchi. Al palato è fresco e fragrante che unisce armoniosamente gli aromi del ginepro e le note agrumate.
THOMAS HENRY — •Madame si presenta dolce e armonioso,floreale e morbido••Monsieur riprende la morbidezza ma con un carattere più profondo speziato e balsamico••Crocodile,infine,si differenzia grazie a un delicato tocco di agrumi,vaniglia e spezie esotiche. •Ogni cotta del gin The Fighting Bear è single shot,seguendo il metodo London Dry.Il risultato è un distillato elegante,rotondo,profumato e morbido. Realizzato esclusivamente con ginepro proveniente dall’Appennino umbro-toscano unito alla camomilla romana profumata, scorza di arancia amara, radice di angelica e altre spezie italiane•
FEVER MEDITERRANEA •Prodotto nella distilleria più premiata d’Italia. Un Distilled Dry Gin unico: note mediterranee di agrumi si uniscono a molteplici erbe alpine e prealpine per completare le note balsamiche delle pigne di cirmolo. Le pigne fresche, ricche di linfe, vengono lavorate per infusione e successivamente ne viene distillato l’estratto in un piccolo alambicco.
Le tipiche note di ginepro incontrano l’achillea, la radice di violetta, la radice di genziana. Un gin, come una camminata in un bosco di montagna•
TONICA AL BERGAMOTTO •Grifu è un gin fresco e machiavellico. All’interno di lui sono racchiusi salvia, lentischio e il mare di Sardegna. Un connubio conturbante per un Gin di grande fascino•
FEVER INDIAN • Pigskin un dandy dall’animo hipster. Ammaliante nel calice, elegante nei profumi, sprigiona la sua energia in bocca. Fiore all’occhiello di Elio Carta, il suo segreto è quello di forgiarsi nelle botti di castagno centenarie che per decenni sono state dimora della Vernaccia di Oristano•
THOMAS HENRY•Taurus è il primo gin nero creato nel mondo e viene ottenuto con una ricetta che prevede ben 7 botaniche: ginepro, cardamomo, angelica, coriandolo, zenzero, un pepe a bacca tonda, uno a bacca lunga. Ne nasce un gin dalle nette note piccanti e speziate e dall’insolito colore nero che, bevuto in purezza o in miscelazione, riesce a stupire gli occhi e il palato•
THOMAS HENRY BOTANICAL • Molte delle botaniche, quali la rosa alpina, la malva, il pino mugo, i germogli di pino e il genepy crescono spontanee nel vallone dove scende il ruscello delle Acqueverdi. Il ginepro proviene sempre dalla Val d’Aosta. Questo gin si caratterizza per una forte mineralità conferita dall’uso dell’acqua della sorgente Acqueverdi e per le particolari note date dalle botaniche tipiche delle Alpi e della Val d’Aosta. Al naso è molto aromatico con sentori di ginepro e di erbe alpine, mentre al palato risulta asciutto e pieno, con un buon equilibrio fra le note resinose e floreali delle erbe•
•FEVER MEDITERRANEA•— London dry Gin,i 21 ingredienti utilizzati nella formula di Portofino Gin, fra cui botaniche coltivate e raccolte a mano sul monte di Portofino, sono stati attentamente selezionati per conferire sentori freschi e mediterranei.Il risultato è un gin perfettamente bilanciato: agrumato ma morbido, con una chiara nota di ginepro unita a sottili aromi speziati e leggere sfumature floreali.
FEVER AROMATIC—Caprisius Gin è l’unico gin distillato a Capri e celebra la storia e la bellezza dell’isola. Poche selezionate botaniche locali, ginepro, timo, maggiorana e limone, lo caratterizzano con note erbacee e un finale lungo e fresco con note di limone. L’alcolicità è smorzata dall’uso del sale marino che gli dona anche la sapidità iniziale.
FEVER MEDITERRANEA—Gin prodotto a Varigotti,frazione di Finale Ligure. 5 le Botaniche del Gin del Molo: Limone di Kien, Coriandolo, Timo, Ginepro, Sale.
KINLEY TONIC—Il Gin di Villa Ascenti è un distillato piemontese prodotto a Santa Vittoria d’Alba. Si tratta di un Gin 100% italiano e anche con una forte connotazione regionale. Viene prodotto partendo dall’uva Moscato, il più classico e diffuso vitigno piemontese a bacca bianca, erbe aromatiche locali e bacche di ginepro provenienti dalla Toscana. È un Gin dal profilo secco e fresco, caratterizzato soprattutto da note agrumate, di erbe aromatiche e cenni balsamici. L’uva Moscato contribuisce a creare un sottofondo morbido e vellutato, che rende il sorso particolarmente gradevole e suadente.
KINLEY TONIC—Al palato la prima nota che arriva è quella del coriandolo, a seguire la freschezza degli agrumi e la balsamicità del ginepro. L’amarena sul finale dona persistenza al prodotto e invita ad un secondo sorso.
FEVER MEDITERRANEA— Gin ultra premium che aggiunge agli ingredienti già di qualità di Gin Mare i limoni e bergamotti della penisola sorrentina, che gli donano un carattere nuovo e profondamente mediterraneo.
•1724 TONIC•— •Un gin Ultra premium della nuova generazione, creato per stupire. Ventuno botanici mediterranei distillati 4 volte ciascuno per ricavarne solo il cuore, e in tutto 12 volte l’anno, durante ogni luna piena. L’alcol base di grano è distillato ben 3 volte. A fine ciclo, viene aggiunta uva Moscatel che gli conferisce un aroma profumatissimo e molto elegante.Un inno al gusto e alla superbia•
•TONICA THOMAS HENRY•—•Un gin molto speciale noto per il suo aroma attraente e dolcezza (dato dalle fragole e dalla barbabietola) che contrastano con l'amaro del ginepro. Pure Black: Al naso emergono note intense di ginepro e agrumi seguite da sentori che rimandano al gelsomino e alla vaniglia.
Al palato: il gusto è intenso, leggermente amaro con un carattere a tutto fondo fornito dal ginepro•
•FEVER AROMATIC•— •Botaniche particolari tra cui: mele tedesche,aghi di pino,frutto del baobab,coda di leone e zampa del diavolo. Da ogni lotto di produzione (solo 800 a lotto) una parte del ricavato viene donato alla salvaguardia degli elefanti africani (ogni bottiglia ne porta un nome)•
KINLEY TONIC— Gin Etsu è stato elaborato a Hokkaido seguendo una ricetta asiatica segreta utilizzando diverse botaniche giapponesi (bacche, peperoni, tè e agrumi freschi delle isole giapponesi) tra cui lo yuzu, un piccolo agrume giapponese particolarmente profumato e dal gusto persistente. La versione gialla (tonica al bergamotto) presenta appunto questo agrume in maggiori quantità,quello arancio (acqua brillante) contiene appunto arance e lo rende più fruttato.l’Etsu pacific (fever mediterranea) invece,contiene al suo interno acqua distillata dall’oceano Pacifico,che ne conferisce una particolare e unica salinità.
•THOMAS HENRY•— •Combina 8 botaniche tradizionali del gin con 6 botaniche uniche giapponesi selezionate e coltivate in quattro stagioni: fiori di Sakura, foglia di Sakura, buccia di Yuzu, tè Sencha, tè Gyokuro e pepe Sanshō. I fiori di ciliegio e il tè verde donano un aroma floreale e dolce, mentre al palato ha un sapore complesso, multi-stratificato, per un gusto armonioso•
•THOMAS HENRY ORGANIC•—•Le botaniche usate per il Sakurao Gin Original sono l’arancia navel, l‘arancio dolce estivo, lo yuzu, i dai dai (arancio amaro), l’hinoki (cipresso giapponese), il tè verde, lo shiso, lo zenzero e il limone, semi di coriandolo e ginepro.Il sapore inizia con note agrumate di limone, poi zenzero e tè verde. Sul finale si assapora il ginepro•
•THOMAS HENRY•— •Si tratta di un London Dry Gin di ispirazione giapponese distillato con otto botaniche e bacche di sansho fresche, importate da fonti sostenibili nella prefettura di Nagano, in Giappone, nella foresta di Afan. Le bacche di Sansho sono ampiamente utilizzate nella cucina giapponese e hanno un sapore distintamente terroso di pepe nero con un retrogusto di agrumi di pino.Chiudi gli occhi e pensa alla foresta: è lì che si trova il cuore di questo gin. Ginepro dolce ma pepato, che porta a sottili note speziate e agrumate. Arancia piccante, ginepro pino e delicato finale di pepe nero. Scorza d'arancia dolce, ginepro pino, pepe spezzato, coriandolo e liquirizia leggera. Ginepro pino, agrumi piccanti, frutti di bosco e naso di pepe nero•
•1724 TONIC•—•Questo splendido gin nipponico si ottiene dal perfetto equilibrio di 11 botaniche selezionate e la texture setosa tipica dei distillati Coffey. Yuzu, Kabosu, Amanatsu e Shequasar, quattro tipi di agrumi giapponesi, donano un aroma luminoso e piccante.
A completare il profilo ci pensano le tradizionali botaniche del gin: bacche di ginepro, angelica, semi di coriandolo, bucce di limone e arancia. C'è anche un tocco di mele, un frutto profondamente legato alla storia di Nikka, seguito da sentori piacevolmente sapidi di pepe verde e Sansho giapponese sul finale•
•THOMAS HENRY•—• Il Gin Jinzu è ottenuto da botanicals giapponesi: yuzo, fiori di ciliegio e sakè oltre alle bacche di ginepro. Si tratta di un gin fragrante e floreale di grande eleganza e delicatezza, giocato su tonalità calde e avvolgenti che racchiudono tutto il fascino dell'Oriente•
•FENTIMANS TONIC•—• London Dry Gin,Il suo segreto è conservato gelosamente, tuttavia pare che il gin contenga soltanto quattro botaniche: ginepro, semi di coriandolo, radice di angelica e liquirizia. Il metodo utilizzato è il ‘one shot’, che prevede l’utilizzo di esatte quantità di botaniche nel giusto quantitativo di alcol: il gin così ottenuto è pronto per essere imbottigliato direttamente, senza dover essere diluito.Tanqueray viene distillato quattro volte per ottenere la massima morbidezza, e anche per esaltare i sapori delle quattro botaniche, che possiedono un equilibrio perfetto tra loro.Nella versione Ten è prevista l’aggiunta di agrumi quali pompelmo e limone•
FEVER INDIAN—Nonostante l’alta gradazione alcolica il London N.1 Gin risulta delicato e raffinato all’olfatto con marcate note speziate e balsamiche. Si tratta di un gin delicato, elegante e dolce al palato con un finale lungo e rinfrescante. Sofisticato e bilanciato, è un gin che soddisfa sia per il gusto sia per l’aroma. Botaniche principali: Buccia di Limone, Buccia d’Arancia, Cannella, Cassia, Coriandolo, Ginepro.
FENTIMANS TONIC—È stato l’unico Gin a vincere per 4 volte come Miglior Gin al Mondo all’International Spirits Challenge.Il bouquet è formato da spezie e frutti: il ginepro, di provenienza italiana, spicca con il suo profumo e regala un delicato retrogusto di pino e lavanda, la scorza di arancio spagnolo e di pompelmo conferiscono un fresco e limpido sapore di agrume, l’angelica attribuisce una punta di terra al gusto e rende il liquido più secco. Il coriandolo marocchino rilascia un sapore di limone e rende il finale delicatamente pepato e, i baccelli di cardamomo, infine, aggiungono una nota piccante, aromatica e calda.
ACQUA BRILLANTE— Al naso Plymouth Gin colpisce per il ricco e fresco aroma di ginepro, seguito da più leggere note di coriandolo e cardamomo. Al palato è decisamente morbido e corposo, dalla consistenza quasi cremosa. Una leggera dolcezza è bilanciata dalle note del ginepro e dalla freschezza degli agrumi. Il finale è lungo e molto fresco.
THOMAS HENRY— Sia al palato che al naso, Bulldog è un gin complesso ma morbido, con note di ginepro facilmente riconoscibili ma bilanciate dalle altre botaniche: si percepiscono infatti sia note speziate, che prolungano il finale, sia note agrumate che rendono il gin leggermente più fresco. Il nome Bulldog è rappresentato dal collare borchiato sul collo della bottiglia, probabilmente perché il bulldog rappresenta bene l’anima e carattere britannici di questo gin.
ACQUA BRILLANTE— Il Gin Brockmans è un distillato molto morbido e seducente, prodotto con infusione di botanicals e di frutti di bosco come more e mirtilli. Sentori dolci e molto piacevoli di frutti di bosco si integrano a note speziate di radici e ginepro in un sorso intenso, avvolgente e vellutato.
THOMAS HENRY BOTANICAL— Questo intenso gin si distingue per il carattere dell'Oriente, incorporando botaniche raccolte a mano lungo l'Antica Strada delle Spezie. Al naso è un gin ricco e robusto con un profumo morbido e raffinato di agrumi. Le note chiave di cumino e cardamomo forniscono uno sfondo caldo e terroso bilanciato con buccia di pompelmo. In bocca è morbido con un po' di dolcezza e spezie orientali che creano una sensazione calda e persiste senza aumentarne l'intensità.
FEVER AROMATIC—London dry Gin,al naso si rivela aromatico, con punte di pino e radice di angelica. Al palato risulta una leggere dolcezza per poi avere una raffica di pino , cumino, salvia e pepe nero con note speziate.
FENTIMANS TONIC— Sipsmith Classic: uno dei London Dry Gin più famoso,semplice ma apprezzato. V.J.O.P: (ACQUA BRILLANTE) sta per “Very Junipery Over Proof”: è realizzato in modo analogo al gin Sipsmith regolare, ma con un’aggiunta di ginepro alla ricetta originale (3 volte superiore)
1724 TONIC—Al naso spiccano le note del ginepro e del coriandolo. Al palato Hastings 1066 Gin sprigiona fresche note agrumate bilanciate dalla liquirizia. Il gusto è molto pieno e tondo e il distillato lascia una sensazione vellutata, è morbido e delicato.
TONICA AL BERGAMOTTO—Il Gin GOA LOOVE ha il perfetto equilibrio tra classico e dolciastro, gusto aromatico di lamponi. Gli aromi naturali possono dispiegarsi in modo ottimale al 37.5% in volume. Botaniche: ginepro, cumino, coriandolo, cardamomo, ecc. Con la sua etichetta floreale ricorda l'estate.Note di degustazione:Colore: rosa brillante. Naso: morbido e aromatico. Sapore: dolce, fruttato, lampone. Finitura: lunga durata.
KINLEY TONIC—Al naso colpisce immediatamente il profumo dolce della frutta, in particolare del melograno che viene infuso dopo la distillazione. Poi offre un insieme di profumi variegatissimi, che spaziano dalla cannella alla liquirizia, passando attraverso la noce moscata e la damiana messicana. In bocca è incredibilmente fresco, ricco e complesso, ma sempre perfettamente bilanciato in tutte le sue sfaccettature.
FENTIMANS TONIC—Gusto ultra premium strutturato, morbido, fresco, intenso e pulito.Profumo fresco e agrumato, con note di limone, ginepro e camomilla.Nella versione Orange (THOMAS HENRY tonic) spiccano appunto note di arancia e agrumi vari pur conservandone perfettamente la sua anima classica.
FENTIMANS INDIAN — CLASSIC: Gin particolare ed elegante,le note di rosa bulgara si uniscono a quelle del cetriolo creando una perfetta armonia fresca e floreale NEPTUNIA: FEVER MEDITERRANEA Ispirata dal mare, questa versione dell’iconico gin Hendrick’s è stata realizzata a partire dalla ricetta classica con l’aggiunta di botaniche segrete provenienti dalle coste scozzesi. Il risultato è un gin fresco, dalle note agrumate e floreali, con un inconfondibile timbro salino. ORBIUM: THOMAS HENRY BOTANICAL si reinventa con l'aggiunta di estratti di Chinino, Assenzio e Fiore di Loto.Profondamente complesso, Orbium combina una sorprendente dolcezza con un finale persistente e distinto che passa dallo speziato al floreale, procedendo verso un inaspettato e seducente climax amaro. FLORA ADORA: FEVER INDIAN CLASSIC: edizione limitata,è animato da un intrigante aroma floreale con un carattere fresco di botaniche tipiche dello stile Hendrick’s. La base di ginepro e coriandolo viene arricchita da elementi floreali rigogliosi e meravigliosamente dolci.
FENTIMANS TONIC— Dei 31 elementi botanici che compongono questa ricetta,22 sono autoctoni di Islay (Scozia),compreso il ginepro.L’aroma è raffinato e pulito,con aromi di sale marino e con un retrogusto dolce di bacche di ginepro. Sul palato è raffinato e secco,con la persistenza dei tocchi amari di pepe,spezie,scorza di limone e pera. La consistenza è cremosa e pulita.
THOMAS HENRY BOTANICAL— Il Gin Bobby's è un gin olandese ottenuto da una miscela esotica di botanici indonesiani, tra cui bacche di rosa canina e pepe di Giava. Si tratta di un distillato molto aromatico e floreale, di grande piacevolezza, caratterizzato da note dolci di rosa e agrumi e da sentori balsamici e speziati.
FEVER INDIAN— Probabilmente il primo Gin con marchio registrato al mondo,Sylvius è un Dutch Dry Gin dal gusto morbido e saporito. L’anice stellato presente fra le sue botaniche gli dona una nota fresca accompagnata dalla dolcezza della liquirizia che bilancia l‘aroma deciso di Ginepro.
THOMAS HENRY—Il fine dei produttori era creare un gin dove il ginepro giocasse un ruolo importante e, in effetti, si sente molto chiaramente sia al naso sia al palato. All’olfatto il ginepro è accompagnato da note floreali e da note di arancia dolce e, se ci si fa attenzione, anche dalle note più speziate del cardamomo, della cannella e della noce moscata. Al palato invece il ginepro emerge all’inizio per poi lasciare spazio alle note più aromatiche delle altre botaniche e a quelle più agrumate, per culminare nel finale secco e speziato.
KINLEY TONIC—Yu Gin è bilanciato e aromatico al naso, con forti sentori di ginepro che si bilanciano alle note fresche del lime e della liquirizia e a quelle speziate del pepe del Sichuan. All’assaggio, Yu Gin riempie il palato per le prevalenti note di ginepro per poi aprirsi alla freschezza agrumata dello Yuzu che nel retrogusto si accompagna alle note di pepe del Sichuan.
1724—“Le Gin” di Christian Drouin è un distillato particolarmente interessante, che viene realizzato in Normandia da uno dei più famosi maestri del Calvados. Per la sua produzione vengono utilizzate più di 30 diverse varietà di mele e una selezione di numerose erbe, piante e spezie. Le accurate distillazioni separate delle botaniche e la cura artigianale nel successivo assemblaggio, permettono di ottenere un Gin elegante e fine, dotato di una personalità del tutto speciale e con una cifra territoriale molto precisa, che segna in modo inconfondibile il suo profilo gustativo.
TONICA AL BERGAMOTTO—Gin Gold è prodotto in una piccola distilleria situata al confine tra Francia, Germania e Svizzera, in un piccolo paese dell’Alsazia.Oltre al ginepro, altri botanical si fondono insieme per dar vita ad un prodotto unico: mandarino, mandorle, zenzero, fiori di viola, coriandolo, radice di angelica, corteccia di cassia, genziana, papavero, vaniglia.Gin Gold è un gin complesso in cui gli aromi resinosi (ginepro), citrici (mandarino), di fiori freschi (viola, genziana e papavero), speziati (zenzero e coriandolo) e balsamici (mandorle e vaniglia) convivono e si fondono con la radice di angelica per ottenere un perfetto bilanciamento.
THOMAS HENRY BOTANICAL— All’olfatto è leggermente dolce, con un accenno di scorza di limone che ben si sposa col ginepro; si percepisce anche l’alcol, ma in generale l’aroma è molto classico. Al palato risulta inizialmente un po’ aspro, ma presto assume un sapore più floreale prima di lasciare prepotentemente spazio al ginepro. Il finale è lungo, amaro e quasi secco, per poi lasciare un retrogusto secco, ma un pochino balsamico. Nel compenso il sapore è ben bilanciato nonostante alcune note siano intense e non è così lontano dallo stile classico.
FEVER INDIAN-Brooklyn Gin è uno spirito artigianale realizzato a New York con scorze di agrumi fresche e ginepro raccolto a mano. Questo gin è fresco, complesso e saporito, buono da bere anche da solo.
Vengono usate scorze di agrumi fresche al 100% e ginepro raccolto a mano. Tagliando manualmente gli agrumi, essi rilasciano gli olii essenziali nelle bacche di ginepro, producendo un gin più vivace rispetto ai distillati che usano scorze di agrumi congelate o essiccate.
1724— Gin ultrapremium innovativo,creato secondo metodo London Dry. Per crearlo, sono state testate 86 botaniche tra le più rare del Portogallo, e di queste sono state selezionate solo le migliori 18.
Questo è l’unico gin nel quale uno degli estratti è la famosa varietà d’uva da vino di Bairrada, una piccola regione del Portogallo, che ne conferisce un sapore delicato e fruttato.La sua speciale bottiglia, inoltre, mostra anch’essa un elemento caratteristico del Portogallo: il sughero. Esso enfatizza la naturalezza di questo gin e gli conferisce un aspetto unico.Al naso presenta un aroma floreale e leggermente fruttato dove spicca l’uva Baga (la botanica principale); al palato ha un gusto complesso, con lavanda, erbe, caprifoglio ed uvaggio che ne delineano le note di degustazione principali.Adatto ad un pubblico che percepisce la qualità come “must” del gusto.
THOMAS HENRY— L'aroma e la struttura di Cross Keys Gin sono unici e si basano sull'interazione simmetrica di quattro ingredienti chiave: camomilla, boccioli di tiglio, rosmarino e ginepro. Cross Keys Gin continua a evolvere e maturare una volta imbottigliato, grazie alla caratteristica bottiglia di argilla. Dolce,persistente e floreale,ottimo anche liscio,da servire ghiacciato o con due cubetti di ghiaccio.
FEVER INDIAN— Al naso le note del ginepro e degli agrumi sono accompagnate da sentori floreali e quasi fruttati, mentre al palato prevale nettamente il ginepro equilibrato dalle note delle spezie. Complessivamente si tratta di un gin morbido e adatto alla miscelazione grazie ai sentori terrosi e caldi bilanciati da una leggera freschezza piacevole.
FEVER MEDITERRANEA—Le note di agrumi conferiscono a Gin Imagin Dry un tocco di aspro gradevole e fresco allo stesso tempo.
Le 13 botaniche hanno retrogusti opposti e contrastanti ma che nell'insieme creano una sinfonia armoniosa.Molto apprezzato dagli intenditori del genere e da chi cerca sempre qualcosa di sorprendente in un gin.
Da bere nella versione on the rocks, nei momenti di relax e nei cocktail party nelle calde sere estive assieme agli amici.
Rivisitazione dello storico e classico Portobello London Dry,Il Celebrated Butter Gin è un'esperienza unica nel complesso, dal profumo al finale persistente al palato. Viene usato come base il Portobello Road Gin e ridistillato con 10 blocchi di burro inglese non salato. Il burro conferisce al gin una sensazione cremosa in bocca e solo un tocco di dolce e salato.
Un classico London Dry caratterizzato dalle erbe officinali che compongono Alpestre. Al naso è ricco di ginepro con un sottofondo floreale ed agrumato. Al palato è balsamico, rinfrescante e con una spiccata morbidezza data dalla presenza di fiori come la camomilla.
Botaniche: Ginepro, angelica, coriandolo, camomilla, limone
Numerosi premi ai San Fran World Spirits Awards e al CWSA. Una fusione di undici botaniche rare. Le note della mano di Buddha, il pepe di Sichuan e il loto si uniscono al ginepro e ad altri prodotti botanici biologici per un gin distintivo ma perfettamente miscelato.
Il termine “Ukiyo” in significa letteralmente “mondo fluttante” e si riferisce a uno stato mentale che si concentra sul qui ed ora, distaccandosi dalle difficoltà che la vita presenta.
“Japanese Blossom” Gin di Ukiyo Spirits è prodotto da un raccolto di orzo locale inizialmente distillato nel liquore shōchū, il quale viene distillato una seconda volta in alambicco con aggiunta di ginepro, mandarino e spezie e concludere con l’infusione del fiore di Sakura e dello yuzu per infondere delicatezza al gusto. Questo distillato si presenta come omaggio al magnifico periodo “Hanami”, ossia quello della fioritura del ciliegio durante la stagione primaverile, occasione in cui i Giapponesi sono soliti festeggiare la rinascita della natura e il cambio di stazione.
•GIN•CAMPARI•VERMOUTH ROSSO•. •Creato nel 1919 al Caffè Casoni di Firenze, quando il conte Camillo Negroni, che aveva iniziato ad apprezzare i drink più forti mentre lavorava e viaggiava nel selvaggio West americano, chiese al barista Fosco Scarzelli di rafforzare il suo cocktail preferito, l'Americano.
Il barista scambiò l'acqua gassata standard con un goccio di gin e nacque l'amato Negroni. Aggiunse anche una fetta d'arancia invece che il limone per differenziare i due drink. Ben presto, tutti cominciarono a visitare il Caffe Casoni per assaggiare un cocktail Negroni•
•CAMPARI•VERMOUTH ROSSO•PROSECCO•. •Il Negroni Sbagliato è nato a Milano fra la fine degli anni 60 e l'inizio dei 70, nel bar Basso, storico bar di quartiere ancora oggi in voga. A inventarlo fu il bartender Mirko Stocchetto: pare che durante la preparazione di un classico Negroni, Mirko confuse la bottiglia di gin con quella di Prosecco. Il successo fu immediatamente assicurato, proprio per la presenza dello spumante, che rende questo cocktail meno complesso e più beverino grazie alle sue bollicine•
•BOURBON WHISKEY•VERMOUTH ROSSO•CAMPARI• •Il cocktail Boulevardier nasce ufficialmente nel 1927 tra le pagine del celebre “Barflies and Cocktail” di Harry MacElhone. Il celebre barman di origini scozzese, emigrato negli Stati Uniti, fece ritorno nel vecchio continente, come altri barman, a causa delle conseguenze del proibizionismo.
Il cocktail viene però ideato da un altro emigrato dagli USA, lo scrittore e giornalista Erskine Gwynne. Lo scrittore fondò nella Parigi degli anni 20 la rivista The Boulevardier, ispirandosi al celebre New Yorker. L’Harry’s New York Bar di Parigi, oltre che uno dei locali migliori per il bere miscelato, era anche il ritrovo di molti emigrati dagli States. Si suppone che MacElhone e Gwynne idearono insieme il drink, o furono almeno vicendevoli fonti di ispirazione•
•CAMPARI•VERMOUTH ROSSO•SODA• •Le origini dell'Americano sono piuttosto combattute, ma il suo bicchiere old fashioned è capiente abbastanza da contenerle tutte.
La leggenda che più di tutte scorre, è quella secondo cui l'Americano sia una variazione del cocktail Milano Torino (MiTo) che i turisti americani in visita a Milano chiedevano all bancone del Bar Gaspare Campari.
Siccome per loro la soda andava messa un po' ovunque, chiesero di versarne un po' anche nel drink ai bartender del locale. Nacque
l'Americano•
•CARPANO CLASSICO VERMOUTH•BITTER CAMPARI• • Il Milano-Torino o MiTo, cocktail dal nome evocativo, rappresenta molto di più di una semplice bevanda, è specchio di un’Italia, ancora giovane nazione, di due città fondamentali per la storia del nostro paese e che all’Unità dell’Italia stessa, hanno fortemente contribuito.
Nasce agli albori della miscelazione italiana, circa nella seconda metà del 1800.
La sua storia comincia quando nel 1786 Antonio Benedetto Carpano, nella sua bottega sotto i portici di Piazza castello a Torino, dopo anni di tentativi riesce finalmente a realizzare la miscela perfetta da un infuso di erbe a cui aggiunge un goccio di vino bianco, nasce così il Vermouth o Vermut•
•TEQUILA BLANCO 100% AGAVE• LIME•COINTREAU•SALE• • La freschezza del lime e l’aroma della tequila ci portano direttamente in una spiaggia messicana, proprio dov’è nato il Margarita Cocktail, tra le miscele più apprezzate di tutto il mondo.
La leggenda narra che, intorno agli anni ’30, gli americani in vacanza in Messico già potevano degustare il vero Margarita grazie all’ingegno di Salvador Negrete, barman del Garci Crispo Hotel di Acapulco, che lo inventò per celebrare le nozze di suo fratello, chiamandolo Margarita, il nome della sposa•
•TEQUILA BLANCO 100% AGAVE• LIME•SCIROPPO D'AGAVE• • Il cocktail è stato elaborato all’interno del Tommy’s Restaurant di San Francisco, vero e proprio tempio del Tequila nonchè locale negli Stati Uniti che può vantare la più vasta collezione del celebre distillato messicano.
Il creatore fu il barman Julio Barmejo, figlio dei proprietari del locale, Tommy ed Elmy Barmejo, i quali fondarono il locale nel 1965 con l’intento di esportare la vera cucina tradizionale dello Yucatan.
Julio creò il drink nel 1990, effettuando una semplice variazione al più classico Margarita, sostituendo il Triple Sec con lo sciroppo di Agave•
•RUM BIANCO HAVANA 3•LIME•SCIROPPO DI ZUCCHERO• • Diversamente da molti altri cocktail classici, le cui origini sono fumose, il daiquiri ha una storia piuttosto chiara. Tutto comincia a nel 1897, sulle colline che guardano Daiquiri, un piccolo porto di pescatori a una manciata di chilometri da Santiago di Cuba. Qui, sul tavolo riunioni dove alcuni ingegneri statunitensi gestiscono i lavori della locale miniera di ferro, il tempo libero trascorre chiacchierando del più e del meno, preoccupandosi per la crescente tensione internazionale (che porterà alla Guerra ispano-americana del 1898) e facendo esperimenti con il rum locale, un Bacardi bianco. Nasce così il mix di ghiaccio, zucchero, lime e rum destinato a conquistare il mondo•
•TEQUILA BLANCO 100% AGAVE•LIME• SODA AL POMPELMO ROSA• • La paternità del Paloma è sconosciuta, anche se è certo che abbia avuto origine nello Stato messicano di Jalisco e che a renderlo celebre sia stato Don Javier Delgado Corona, mitico patron e bartender del locale La Capilla a Tequila. Cocktail fresco e beverino•
•RUM HAVANA CLUB ANEJO 3 ANOS• LIME• ZUCCHERO• MENTA•SODA• •La nascita del Mojito ha una ragione ben precisa e, come per tanti altri cocktail, medica. Nasce infatti come cura per lo scorbuto, una malattia dovuta alla carenza di vitamina C. Questa patologia, già conosciuta ai tempi di Ippocrate destò notevoli preoccupazioni tra i marinai del XVII secolo che, stando a lungo per mare non consumavano alimenti freschi e risentendo a tal punto della carenza di acido ascorbico da morirne. Per trovare rimedio a questo terribile male si iniziarono a mescolare alla tafia (aguardiente ricavata dal succo di canna da zucchero) di facile reperibilità sulle navi, agrumi e hierbabuena. La leggenda vuole che sia stato il corsaro Francis Drake a creare questa particolare mistura per i suoi marinai e per questo, quello che oggi chiamiamo Mojito prendeva il nome di Draque o Draquecito•
•RYE WHISKEY, ZUCCHERO, SODA, ANGOSTURA• L'Old Fashioned è un cocktail per appassionati di whisky e ha una storia lunga e appassionante. Si tratta di un drink catalogato dalla IBA tra gli unforgettables e nasce nella New York di fine Ottocento. Da qui deriva il suo nome ma anche per i bicchieri "old fashioned" dove è servito. Si può preparare con Bourbon o con Rye Whiskey, una zolletta di zucchero sciolta nel bicchiere, due gocce di angostura, poca soda e del ghiaccio. La gradazione è molto alta, sui 30 gradi, ma l'Old Fashioned è comunque un cocktail raffinato sia per il suo colore ambrato che per il gusto deciso e speziato.
•GIN, VERMOUTH ROSSO, MARASCHINO, ORANGE BITTER• Il Martinez, cocktail conosciuto in tutto il mondo, ha una grande fama e ha una notevole importanza nella storia del bartending. Il cocktail Martinez è probabilmente l’antenato dal celebre Martini Dry ed è stato accostato da molti barman al noto Manhattan. Il drink presenta un buon equilibrio tra gli ingredienti e un gusto complicato e accattivante; è un ottimo after dinner•