-Tagliere di FORMAGGI *RICOTTA DELLA VALVARAITA *ROBIOLA DI ROCCAVERANO *TOMINO DI MELLE * PECORINO STAGIONATO TOSCANO *CASTELMAGNO *GORGONZOLA PICCANTE CAMERI
Fior di Latte Pugliese F.lli Radicci
Patate di Entraque Al Forno
Funghi Cardoncelli Masseria Agricola Buongiorno di Senise
Peperone Crusco Di Senise Masseria Agricola Buongiorno
Abbinamenti:Dessert, Formaggi freschi
Note di degustazioneAbbinamenti
Dal colore giallo paglierino brillante, Kabir si caratterizza per un bouquet complesso di frutta tropicale (frutta della passione), sentori floreali di zagara e delicate nuances salmastre. In bocca riecheggiano le note fruttate e dolci, perfettamente bilanciate dalla fresca vena minerale. Buona persistenza con finale speziato di pepe rosa e noce moscata.
L’uva moscato bianca, il cui nome deriva da muscum, muschio, è un’uva aromatica diffusa in quasi tutta la penisola ed una delle più importanti per superficie vitata.
Il Fabula, un bianco passito, è prodotto in Basilicata con uva moscato 100? è un vino che si presenta dal colore giallo oro chiaro e ha un intenso profumo di frutta matura con sfumature floreali.
Al palato è pieno, persistente e aromatico.
Ideale servito tra i 10° e i 12°, è un ottimo vino da dessert e da meditazione.
Gradazione: 15%
Alc.: 13%
Vitigno: Malvasia delle Lipari 95%, Corinto Nero 5%
Allevamento: a Spalliera
Vendemmia: Tardiva e appassimento su “Cannizzi” per 15/20 giorni
Vinificazione: Contatto pellicolare e vinificazione a temperatura controllata
Maturazione: Serbatoi termocontrollati
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Descrizione: Bellissimo colore ambrato con vivaci colpi di sole, brillante e trasparente, ottima consistenza con ricchi archetti stretti e pesanti. Naso esemplare, imponente e garbato, ampio e di grande finezza con sentori di fruttato di fchi secchi, datteri, albicocca matura, miele e spezie dolci. Bocca segnata da una vellutata morbidezza, dolce, ma non stucchevole, sostenuta da grande sapidità.
Abbinamento: Ottimo con dolci a base di pasta di mandorle, cassata siciliana, piccola pasticceria, ma anche pecorino piccante con miele d’arancio.
Turna Lunga, è il posto dove è cominciato tutto. La prima vigna dei miei nonni Egidio ed Angela, piantata nel 1961 a Valdivilla, in anni in cui pochi rimanevo su queste terre per andare a lavorare in città. Meravigliosa collina con un altitudine da 280 a 360 metri e una pendenza media del 35 %, difficile da lavorare e da vendemmiare. Turna Lunga è fatica. Turna Lunga è sole, poiché si estende per 2 ettari con esposizione ad est e per 1,5 ettari a Sud. Terreno calcareo sabbioso e 6.000 ceppi per ettaro: nessun diserbante, nessun trattamento sistemico, gestione del suolo con trinciatura e fresatura, concimazione solo organica in autunno e sovescio con leguminose. Produzione volutamente limitata, per concentrare nei pochi grappoli rimasti, il grande patrimonio aromatico che solo il Moscato è in grado di offrire. Turna Lunga si raccoglie sempre in agosto; la raccolta è manuale in cassette e con l’ausilio di neve carbonica che aiuta a mantenere le temperature sotto controllo per preservare la qualità dell’uva. Turna Lunga è una vinificazione in assenza di ossigeno per preservare gli aromi; la fermentazione avviene a 15 gradi di temperatura per 10 giorni. I lieviti sono indigeni di campagna, frutto di un pied de cuve preparato in precedenza a partire dai grappoli della vigna raccolti e pigiati, per un vino intimamente legato al suo territorio.
Turna Lunga sono poche bottiglie del nostro Moscato d’Asti, quello che ho sempre sognato di fare… e che ora finalmente c’è.
TIPO DI TERRENOMarne e arenarie di origine eocenica meglio conosciute come “ponca”, caratteristica delle colline del Friuli Orientale. VARIETÀ DELLE UVE: Pinot Grigio. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Monocapovolto friulano corto con densità d’impianto di 5.000 viti per ettaro. EPOCA DI VENDEMMIATerza settimana di settembre. VINIFICAZIONE: Raccolte al giusto grado di maturazione, le uve vengono sofficemente pressate. Il mosto così ottenuto viene decantato staticamente a freddo e successivamente addizionato di un piede di fermentazione precedentemente preparato (3-4 giorni prima) con le migliori uve selezionate dello stesso vitigno. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione e affinamento “sur lies” a temperatura controllata con frequenti batonnage in botti grandi (30 hl) di rovere di Slavonia. Solo dopo un ultimo giusto periodo di riposo e di affinamento in bottiglia verrà posto al giudizio del consumatore. VALORI INDICATIVIAcidità totale 5,0 gr/L; alcol 13,50% vol. COLOREGiallo paglierino intenso con riflessi dorati e leggera nuance ramata. NOTE OLFATTIVE E GUSTATIVEAl naso è intenso, ampio e fruttato con note che ricordano la dolcezza della polpa della pera e l’albicocca matura unite a un sottofondo di fiori di mandorlo e delicate sensazioni floreali perfettamente integrate con la corrente di aromi balsamici del rovere in cui è maturato. Al palato è denso e avvolgente, persistente ed equilibrato, particolarmente armonico e corposo nella sua mineralità. TEMPERATURA DI SERVIZIO8 – 10° C.
Dal colore dorato brillante Wingman è una Session IPA fresca, leggera ed incredibilmente beverina. Aroma e gusto sono caratterizzati da morbide e fresche note tropicali, con sentori di pino ed agrumi in accompagnamento. Una Session IPA di grande impatto anche se dimostra un carattere leggero e non invadente nelle note amare che permangono nel finale.
HELL
Tradizionale birra bavarese, colore paglierino chiaro, leggera e beverina, gusto delicato e finemente maltato al palato. Helles è l’abbreviazione di Hellesbier (in tedesco “birra chiara”).
Bassa fermentazione.
Birra rossa doppelbock da intenditori, con sapore ricco e intenso, finemente luppolata, molto beverina grazie alle su note dolci e al suo elegante perlage. Dodici settimane di maturazione. Bassa fermentazione.
Imbottigliato da: KUHBACHER s.r.l. – Via Matteo Bandello 2, Milano (MI)
La Charles Quint Blonde è una birra di alta fermentazione dal colore biondo dorato, il gusto è amabile e speziato con un leggero retrogusto luppolato e secco. La schiuma è compatta e resistente. E’ una birra “imperiale” destinata ad un pubblico estimatore. Si consiglia di servire in calice aperto.
STORIA
Haacht è un comune belga delle Fiandre, situato nel Brabante Fiammingo e facente parte dell’arrondissement di Lovanio.
È conosciuta soprattutto perché dà il nome alla Brouwerij Haacht, birrificio che produce la birra “Primus” ed è la più importante e più antica Brouwerij del Belgio.
La Birreria Haacht è stata fondata nel 1898 ed è tuttora gestita dalla famiglia fondatrice Van Der Kelen. Oggi è diventata la più grande birreria famigliare indipendente in Belgio con una forte presenza nazionale. Gli oltre 400 dipendenti sono orgogliosi della sua lunga storia e tradizione.
Birra belga di alta fermentazione, dal colore intenso amaranto scuro, con buona trasparenza e frizzantezza, abbondante schiuma biancastra intensa e cremosa. Dal profumo di malto di frutta rossa, e dal gusto amarognolo ed un pò acidulo con note di dolce. Corposa e ben strutturata, vinosa con retrogusto di liquirizia, caffè e porto. E’ una birra “imperiale” destinata ad un pubblico estimatore. Si consiglia di servire in calice aperto.
Birra bianca brassata con cardamomo, scorze d’arancia ed altre spezie, fruttata, con una nota secca nel finale.
Abbinamenti: formaggi freschi, carni bianche e piatti a base di pesce.
Alc. Vol. 4.7%
Birra bionda che ricorda lo stile tedesco kolsch con sentori di orzo fragrante, poco amara e decisamente facile da bere.
Abbinamenti: ottima come aperitivo, formaggi freschi e carni bianche.
Alc. Vol. 5%
Birra rossa strong dalla schiuma compatta, ha un’intensa sensazione di frutta tropicale e caramello. Decisa e beverina!
Abbinamenti: carni rosse, salumi e formaggi stagionati
Alc. Vol. 8%
LA PRIMA LATTINA REALIZZATA DA JEANIE AND MARKY
India Pale Ale leggermente ambrata, brassata con enormi quantità di luppoli americani ed inglesi, ha note di uva spina e frutti rossi.
Abbinamenti: formaggi a media-alta stagionatura, carni rosse e salumi.
Alc. Vol. 5.6%
Dal colore dorato brillante Wingman è una Session IPA fresca, leggera ed incredibilmente beverina. Aroma e gusto sono caratterizzati da morbide e fresche note tropicali, con sentori di pino ed agrumi in accompagnamento. Una Session IPA di grande impatto anche se dimostra un carattere leggero e non invadente nelle note amare che permangono nel finale.
Grado Alcolico: 4,3%
Neipa dal colore giallo velato fresca e succosa. I sentori sono ricchi, al naso ed al palato emerge il suo profilo Juicy, si percepiscono note di mango, ananas, stone fruit e lievi sfumature di mandarino. Al palato è leggera e dal corpo succoso e morbido, grazie anche all'aggiunta di avena e grano. Piacevolmente fruttata ed amara.
GRADO ALCOLICO: 5 %
La Brew Dog ha iniziato la produzione nel 2007 inanellando una serie di bottiglie interessati. Negli anni s’è andata affermando sempre più sul mercato delle artigianali per la validità indiscussa di alcuni prodotti e per un marketing aggressivo basato a volte su trovate smaccatamente pubblicitarie come nel caso della Sunk Punk fermentata alla profondità di 20mt sotto la superficie dell’oceano in un tino a tenuta appositamente costruito.
Il “Steinbock Selection” è una nuova e innovativa etichetta realizzata da Hofstätter nella tenuta tedesca di Weingut Dr. Fischer. Si tratta di una bevanda dealcolizzata realizzata a partire da vino Riesling Kabinett della Mosella, una categoria di classificazione tedesca che indica i vini secchi e leggeri ottenuti da uve raccolte leggermente tardive. L’idea della cantina è di proporre un Riesling alcool free con le stesse caratteristiche del vino, così viene utilizzato un innovativo processo di distillazione sottovuoto, che prevede una riduzione della pressione atmosferica a 15 mbar con conseguente abbassamento del punto di ebollizione dell’alcool da 78°C a 25-30°C, in modo da raggiungere una gradazione alcolica inferiore allo 0,25%. Tale procedimento permette di conservare le tipiche caratteristiche organolettiche del vino, mantenendo un profilo fragrante e varietale.
L’Alcohol Free “Steinbock Selection” nasce dall’idea di proporre una bevanda analcolica con le medesime caratteristiche del vino, ma con diversi vantaggi. Innanzitutto, è un prodotto con basso contenuto calorico per l’assenza di alcool e che dimostra di essere una perfetta soluzione per chi - per scelta o per necessità - non vuole rinunciare ad un brindisi in compagnia e a festeggiare con stile. È anche un’ottima idea per tonificarsi dopo l’attività fisica e un eccellente ingrediente da miscelazione per dar vita a nuovi e interessanti virgin cocktail.
Il “Steinbock Selection” si presenta di un colore giallo paglierino attraversato da luminosi riflessi verdolini. Al naso ha un profilo fragrante e fresco, composto dalle tipiche note varietali del Riesling: mela verde, agrumi, fiori primaverili, pietra focaia e idrocarburi. Il sorso è rigenerante, molto scorrevole e leggero, con una trama slanciata, pulita e piacevolmente aromatica che richiama immediatamente un nuovo assaggio. Un’idea nuova e rivoluzionaria che guarda al futuro perché, come dice la cantina, “cambiano i tempi, cambiano le abitudini e noi cambiamo con loro”.
Dolcetto d’Alba D.O.C. Viglioni
Indomabile temperamento dolceamaro.
Spigoloso, esplosivo e con l’indomabile temperamento di una vigna che sa il fatto suo. Ha il colore della viola e un retrogusto dolceamaro di mandorla fresca che sprigiona da un’acidità equilibrata e strutturata dai suoi buoni tannini.
Varietà: Dolcetto
Area di produzione: Monforte d’Alba
Superficie della vigna: 0,95 ettari
Terreno: limo-argilloso
Produzione a ettaro: 75 quintali
Bottiglie prodotte: 7.000
DOLCETTO D’ALBA DOC 2021 PAOLO MANZONE AREA PRODUZIONE:
SINIO - PRIMA VENDEMMIA 1970.
ESPOSIZIONE: Sud - Sud est
ALTITUDINE: 350/400 MT SLM
VITIGNO: 100% Dolcetto
Vinificazione a temperatura controllata e affinamento in vasche d’acciaio. TERRENO: calcareo argilloso
L'uva Dolcetto che produciamo proviene dai vigneti di nostra proprietà, dove troviamo terreni tipici del territorio Elveziano (di più antica formazione, calcareo-argillose dal colore sfumato verso il grigio chiarissimo ed il rosa. In alternanza troviamo anche delle arenarie silicee, carbonato di calcio e ferro.) Il colore è rosso rubino intenso con riflessi purpurei. I persistenti profumi floreali e fruttati di viola mammola e piccoli frutti rossi gli conferiscono gradevole immediatezza. La contenuta tannicità e la struttura calibrata ed elegante lo rendono "il vino quotidiano" per antonomasia, appagante senza essere troppo impegnativo.
DESCRIZIONE
Uve: Dolcetto
Invecchiamento: vinificazione nelle nostre Cantine, con tecniche di controllo automatico della temperatura e delle follature. Solo acciaio per questo vino fresco, elegante e fruttato.
Caratteristiche Organolettiche
-Colore: rosso rubino con riflessi viola;
-Profumo: fruttato di Marasca e fragoline selvatiche e piccoli frutti;
-Sapore: asciutto, leggermente tannico, pieno e fresco.
Abbinamenti: minestre, piatti di carni lesse, antipasti, formaggi, dolci.
Indelebile freschezza rosso rubino.
Rotondo, profondo, mai banale, ma soprattutto indelebile. Nel colore come nel sapore, che nella sua divertente ed esuberante nota di acidità, rinfresca, riempie la bocca e chiede sempre un altro sorso.
Varietà: Barbera
Area di produzione: Monforte d’Alba
Superficie della vigna: 0,80 ettari
Terreno: limo-argilloso
VINO
Una Barbera che mostra il lato armonico del territorio, giocata più sulla tensione del frutto che non sulla ricerca della potenza. Il calore è celato dalla struttura che ha uno sviluppo fine e rettilineo. Si presenta in veste rosso rubino-cardinalizio; il comparto olfattivo si contraddistingue con note vinose, prugna e more appena mature. Il corpo equilibrato e la spiccata acidità la rendono assolutamente fresca e gastronomica. Temperatura di servizio: 16°C.
VINIFICAZIONE
Vendemmia:
manuale in cassette, tra la fine di settembre e la prima decade di ottobre (con eventuali variazioni in funzione dall’andamento climatico stagionale).
Fermentazione e macerazione:
di tipo tradizionale, a temperatura controllata in vasche d’acciaio con cappelo semi-sommerso, per una durata di circa 10 giorni. Al termine della fermentazione primaria ha seguito la fermentazione malolattica che si esaurisce normalmente in un mese circa.
Affinamento:
parte delle masse affinano in botti grandi di legno, parte in acciaio o cemento. Successivamente in bottiglia per esordire sul mercato a cicra un anno e mezzo dalla vendemmia.
ZONA DI PRODUZIONE
Altitudine: 280 - 430 m.s.l.m.
Esposizione: Sud, Est.
Composizione terreno: marnoso-calcareo con venature sabbiose. Anno d’impianto: 1967 - 2004.
Sistema d’allevamento: Guyot.
Barbera d’Alba DOC la
Vitigno: Barbera
Ceppi/ha: 4.500
Produzione uva ad ha: 80 qli
Anno d'impianto: 1978 e 2007
Vinificazione
Pigiatura soffice, macerazione in vasche di acciaio inox alla temperatura massima di 28°C per 8-10 giorni, immersione delle vinacce a mezzo di rimontaggi e pala rotatoria. Successivi travasi e invecchiamento di almeno 10 mesi. Imbottigliamento nel mese di luglio, agosto dell'anno successivo alla vendemmia e affinamento per qualche mese in bottiglie coricate prima della consegna.
Caratteristiche Organoelettiche
Colore rosso rubino vivo; profumo intenso, con sentori delicati di vaniglia e cioccolato appena percettibili. Sapore asciutto, caldo, con acidità equilibrata e contrapposta ad una buona struttura.
Vinificazione: Da uve provenienti da vigneti siti in Castiglione Falletto, Monforte d’Alba, La Morra, e altri paesi delle Langhe. L’età delle viti varia dai 28 ai 43 anni. La densità media per ettaro è di circa 4500 viti per ettaro con coltivazione a Guyot. Il terreno è calcareo-argilloso. La Fermentazione alcolica dura circa 2 settimane ed è effettuata in acciaio. I délestages sono frequenti e i rimontaggi avvengono in maniera giornaliera. Anche la fermentazione malolattica viene svolta in acciaio.
Invecchiamento: Misto tra botti, barriques e acciaio per un circa un anno.
Descrizione: Colore rosso rubino con aroma di ciliegie mature e vaniglia. Note di viola e struttura più rotonda rispetto al Barbera d’Asti Tre Vigne. Acidità brillante e tannini dolci al palato con un’equilibrata presenza di legno. Buona complessità e finale persistente di ciliegia.
BARBERA D’ALBA DOC NO SOLFITI 2019 CASTELLO DI NEIVE
BARBERA D’ALBA DOC NO SOLFITI 2019 CASTELLO DI NEIVE Pura spremuta di uva fermentata, il frutto allo stato puro, la ricchezza in antociani del vino protegge naturalmente lo stesso dalle ossidazioni.
Uve: Barbera
Produzione: q / ha 95
Produzione annuale: 2500 bottiglie
Alcool: 15% vol
Vino assai strutturato, con moderata acidità, presenza alcolica ben bilanciata e tannini dolci, mai invadenti.
Vista
Rosso rubino con orlo granato intenso e brillante
Olfatto
Profumo fresco, piacevole ed armonico, vivi e netti sentori di ribes nero, frutti di bosco, nocciola tostata e vaniglia.
Gusto
Equilibrato, elegante, tannini morbidi e avvolgenti. Gradevole la speziatura che si fonde perfettamente con la nota boisé.
AREA PRODUZIONE:
SINIO - PRIMA VENDEMMIA 1970
ESPOSIZIONE: Sud – Sud Est
ALTITUDINE: 350/400 MT SLM
VITIGNO: 100?rbera
12 mesi in tonneaux di rovere francese (20% nuove 80% diversi passaggi).
TERRENO: calcareo argilloso
NEBBIOLO DOC 2021 SCALETTA
Langhe Nebbiolo D.O.C. Autin ‘d Madama
Naturale vocazione di Langa.
La migliore espressione della sua terra si fa vino e rivela la naturale vocazione a esprimere la nobiltà delle sue origini e diventare spontaneo, estroverso e ammiccante proprio come le rotonde colline di Langa.
Varietà: nebbiolo
Area di produzione: Monforte d’Alba
Superficie della vigna: 1,40 ettari
Terreno: limo-argilloso
Produzione a ettaro: 70 quintali
Bottiglie prodotte: circa 9.000
NEBBIOLO D’ALBA DOC 2021 PAOLO MANZONE AREA PRODUZIONE:
SINIO / PRIMA VENDEMMIA 1970 ESPOSIZIONE: Sud - Sud Est
ALTITUDINE: 400 MT SLM
VITIGNO: 100% Nebbiolo
12 mesi in tonneaux di rovere francese.
TERRENO: calcareo argilloso
LANGHE NEBBIOLO DOC
VINO
Una rappresentazione classica e insieme contemporanea della denominazione di ingresso del vitigno iconico delle Langhe. Figlio di una nobile materia prima, il nebbiolo mostra toni rubino brillanti, emana sentori di viola, spezie scure e piccoli frutti rossi. Corpo e trama tannica sono gestiti da una mano alla ricerca di equilibrio e succulenza. Un rosso versatile che transita dall’aperitivo alla tavola da pranzo con la massima disinvoltura.
Temperatura di servizio: 16°C.
VINIFICAZIONE
Vendemmia:
manuale in cassette, nella prima decade di ottobre (con eventuali variazioni in funzione dall’andamento climatico stagionale). Fermentazione e macerazione:
a temperatura controllata in vasche d’acciaio senza superare i valori di 30°C, per una durata di circa tre settimane. Al termine della fermentazione primaria ha seguito la fermentazione malolattica che si esaurisce normalmente in un mese circa.
Affinamento: in botti grandi di Rovere (Slavonia) per un anno circa. Successivamente in bottiglia per alcuni mesi prima di esordire sul mercato.
ZONA DI PRODUZIONE
Altitudine: 230 - 370 m.s.l.m.
Esposizione: Sud, Sud-Ovest.
Composizione terreno: marne calcaree-argillose con venature sabbiose.
Anno d’impianto: 1995 - 2015.
Sistema d’allevamento: Guyot.
Langhe Nebbiolo DOC il
Vitigno: Nebbiolo
Esposizione: Nord - Est
Terreno: sabbioso
Ceppi/ha: 4000
Produzione uva ad ha: 70-80 qli
Vinificazione
Pigiadirasparatura soffice, fermentazione con macerazione alla temperatura massima di 26-18°C per 7/8 giorni; 2-3 rimontaggi giornalieri per lisciviare le vinacce. Invecchiamento in botte di rovere cui segue l'imbottigliamento e l’affinamento in bottiglie coricate.
Caratteristiche Organoelettiche
Colore rosso rubino brillante che si attenua con l'invecchiamento; profumo delicato fruttato che ricorda il lampone e la viola e che diviene etereo invecchiando. Sapore asciutto, armonico, di buon corpo che con l'affinamento diventa morbido, vellutato e di buona persistenza.
Vinificazione: Vinificazione di uve in prevalenza provenienti da diversi vigneti di Nebbiolo da Barolo e Nebbiolo da Barbaresco.
La fermentazione alcolica dura circa 3-4 settimane ad una temperatura di 28°-32°C. Segue la fermentazione malolattica in acciaio e/o barriques. Tutte le vigne sono vinificate e invecchiate separatamente, fino al momento in cui si selezionano i lotti che verranno usati in quell’anno per il Langhe Nebbiolo e quelli che proseguiranno l’affinamento per il Barolo Castiglione.
Invecchiamento: Dopo la fermentazione malolattica, l’affinamento continua in legno (barriques e botte grande) per circa 18/20 mesi, al termine del quale viene assemblato in acciaio per l’imbottigliamento.
Descrizione: Fruttato con sentori di menta, spezie e caramella. Tannini rotondi ed eleganti si aggiungono ad un finale lungo e raffinato. Robusto, intenso, potente in gioventù; complesso, elegante con l’invecchiamento.
NEBBIOLO D’ALBA DOC 2020 ROCCHERI MARCHESI DI BAROLO
ROCCHERI
nebbiolo d’Alba DOC
Il nebbiolo è un vitigno molto eclettico. Dalle colline calcareo argillose di medio impasto estrae abbondanza di oligoelementi che ne arricchiscono la struttura; dai terreni ricchi di sabbie quarzose e limo preleva profumi fragranti e fruttati: il risultato è un vino che unisce corposità ad eleganza, fruttuosità a pienezza ed armonia. TIPOLOGIA Vino Rosso
TEMP. SERVIZIO 18° C
VITIGNO nebbiolo 100%
GRADO ALCOLICO 14% Vol
COLTIVAZIONE Controspalliera Guyot
FORMATO 0,75 l CARATTERI ORGANOLETTICI
Il colore è rosso rubino, con riflessi granato. Note fragranti, che richiamano i frutti di bosco, lasciano via via il posto a sentori floreali di viola e rosa selvatica. Una leggera nota speziata, di vaniglia, aggiunge complessità al ventaglio di sensazioni. Il sapore è intenso ma armonico ed equilibrato, con tannini morbidi, mai troppo in evidenza.
Dal più importante vitigno della Langa nasce un vino che è un'introduzione al Re dei Vini. L'uva proviene da un vigneto dedicato e dalle cosiddette fasce di rispetto: filari confinanti con vigneti non Biologici di altri produttori. Si presenta con un colore rosso rubino, tendente al granato e con riflessi viola. Al naso sentori dolci e fruttati. In bocca tannini non invadenti e bilanciati dall′acidità.
DESCRIZIONE
Uve: Uva Nebbiolo
Invecchiamento: Affinamento di circa 14 mesi in barriques di rovere francese di secondo passaggio e di un minimo di 2 mesi in bottiglia.
Caratteristiche Organolettiche
-Colore: rosso rubino tendente al granato e al viola;
-Profumo: fruttato e caratteristico;
-Sapore: secco, vellutato, armonico.
BARBARESCO DOCG “SAN GIULIANO” PAOLO MANZONE. AREA PRODUZIONE:
NEIVE - BARBARESCO AREA TRADITIONAL TERROIR NAMED " SAN GIULIANO " - PRIMA ANNATA PRODOTTA 2008
ESPOSIZIONE: Sud Est
ALTITUDINE: 400 MT SLM TERRENO: marnoso calcareo
BARBARESCO "RIZZI" DOCG
"La classicità del Barbaresco"
VINO
Rappresenta la bandiera aziendale e ne esprime chiaramente lo stile, alla costante ricerca di eleganza e purezza. Nasce dalle uve raccolte nei migliori appezzamenti dell’omonimo Cru Rizzi. Trattandosi di un’area vitata abbastanza estesa, è normale trovare all’interno discrete variazioni di esposizione ed altitudine, oltre ad evidenti differenze pedologiche. Ne consegue un Barbaresco dai tratti classici nel quale riescono a convivere freschezza del frutto, l’intensità del sottobosco, l’immediatezza e la longevità.
Temperatura di servizio: 16°C.
VINIFICAZIONE
Vendemmia:
manuale in cassette, nella prima decade di ottobre (con eventuali variazioni in funzione dall’andamento climatico stagionale). Fermentazione e macerazione:
a temperatura controllata in vasche d’acciaio senza superare i 30°C, per una durata di circa 3-4 settimane. Al termine della fermentazione primaria ha seguito la fermentazione malolattica che si esaurisce normalmente in un mese circa.
Affinamento:
in grandi botti di rovere di Slavonia per circa 12 mesi, poi in vasche di cemento per altri 6-9 mesi e successivamente in bottiglia prima della commercializzazione.
ZONA DI PRODUZIONE
Altitudine: 220 - 310 m.s.l.m.
Esposizione: Sud, Sud-Ovest.
Composizione terreno: marne calcaree-argillose con venature sabbiose.
Anno d’impianto: 1969 – 2004.
Sistema d’allevamento: Guyot.
BARBARESCO
Denominazione di Origine Controllata
e Garantita
Vigne diverse, si completano a vicenda e raggiungono grande armonia e piacevolezza.
Un vino fortemente rappresentativo di tutta la zona del Barbaresco, in particolare di Neive.
Uve: Nebbiolo
Produzione: q / ha 80
Produzione annuale: 50.000 bottiglie
Alcool: 14,5% vol
BARBARESCO SERRAGRILLI 2016 MARCHESI DI BAROLO
Vitigno:
Nebbiolo 100?scrizione:
Serragrilli è una dolce collina nel Comune di Neive esposta a sud-ovest, dove i grappoli di Nebbiolo ricevono i raggi del sole fino a tarda sera. Il terreno ha struttura e composizione uniforme. Il suolo è compatto e la correlazione tra macro e microelementi è omogenea , argilla e calcare sono coperti da un adeguato mantello di sabbie quarzose e limo finissimo. Il vigneto si estende nella parte alta della collina, sino a raggiungerne il crinale.
Riconosciuta da sempre come zona ad alta vocazione viticola, Serragrilli produce un Barbaresco di grande piacevolezza: al gusto deciso e corposo ma, nello stesso tempo, armonico ed equilibrato, con tannini dolci, mai troppo in evidenza, che gli assicurano un’ottima longevità.
Il Barbaresco Serragrilli raggiunge la maturità dopo 4 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 4 e i 20 anni.
Il colore è rosso rubino, con riflessi granato. Il profumo è intenso, persistente, con netto sentore di piccoli frutti, rosa canina e spezie. Il sapore è pieno, corposo, ma, nello stesso tempo, armonico ed equilibrato, con tannini dolci, mai troppo in evidenza.
Abbinamenti gastronomici:è compagno ideale degli antipasti tipici langaroli, paste e agnolotti con condimenti saporiti, carni rosse, arrosti, brasati e bolliti, formaggi a pasta dura di media stagionatura.
BAROLO D.O.C.G. SERRA DEI TURCHI 2017 SAN SILVESTRO
BAROLO D.O.C.G. SERRA DEI TURCHI 2017
SAN SILVESTRO
Un cru speciale dalle colline Lamorresi
Situato sul versante orientale del comune di La Morra, il cru Serra dei Turchi si trova ad un’altitudine media di 230 metri sul livello del mare. L’ottima esposizione dei vigneti fa sì che le uve giungano in cantina sane e perfettamente mature, per dare origine a un barolo ricco di sfumature fruttate e speziati.
Scheda tecnica
Denominazione: Barolo D.O.C.G. Serra dei Turchi.
Vitigno: 100% Nebbiolo.
Area produzione: Cru Serra dei Turchi, La Morra.
Affinamento: in grandi botti di rovere di Slavonia e successivamente affinato in bottiglia.
Commenti dell’enologo
Spezie e fiori appassiti all’olfatto, con una marcata nota di rosa. Pieno in bocca, avvolgente, vellutato, con tannini dolci. Di grande struttura e longevità
BAROLO DOCG "DEL COMUNE DI SERRALUNGA D’ALBA" Paolo MANZONE
PRIMA VENDEMMIA 1999 Sud Ovest/350 mt | South Ovest/350 mt
Nebbiolo
Calcareo argilloso | Calcareous clay
38 mesi totali di cui 24 mesi parte in botte grande rovere Slavonia e parte in tonneaux rovere francese. 38 months total of wich 24 months part in large Slavonian oak barrel and part in french oak tonneaux.
7/9anni,finoa20|7/9years,upto20
Barolo DOCG Noi
È un gioco di incastri tra i diversi terroir, abbinati insieme a creare “Noi”. Dopo l’invecchiamento in botti di rovere di grande capacità si ottiene questo Barolo. Rappresentativo del territorio e del nostro modo di intendere questo vino: elegante e potente che sa regalare grandi emozioni.
Vitigno: Nebbiolo sottovarietà Lampia e Michet
Provenienza delle uve: area del Barolo
Potatura: Guyot ( 8-9 gemme)
Esposizione: Sud-Est e Sud-Ovest
Ceppi/ha: mediamente 5.000
Produzione uva ad Ha: 55-75 qli uva
Anno di impianto: 1970-80-90
Altitudine: 280-350 metri
Vinificazione
Pigiatura e diraspatura, macerazione con bucce per circa 10-12 giorni a una temperatura massima di 29-31°C. Dopo la svinatura il vino viene posto ad invecchiare in botti di rovere per circa 18 mesi. Completa la maturazione in inox prima dell'imbottigliamento. Affinamento in bottiglie coricate prima del confezionamento e spedizione.
Caratteristiche Organoelettiche
Colore rosso rubino intenso con sfumature granate, profumo ampio ed intenso, etereo con sentori di frutti rossi accompagnati da vaniglia, cacao e spezie. Sapore pieno ed austero con tannini sottili in armonia con la struttura del vino.
Il Barolo Chirlet di Simone Scaletta viene prodotto da uve Nebbiolo provenienti da una vigna a forma di mezzaluna sulle colline di Monforte d’Alba, 2 ettari in zona Bricco San Pietro. L’affinamento avviene per 12 mesi in barriques e per altrettanti mesi in botti grandi, con una ulteriore sosta di almeno 8 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Intensi e penetranti i profumi, che spaziano dai frutti di bosco alla rosa canina, dalle spezie ai sentori balsamici.
All'assaggio è pieno e potente, ma non perde mai in eleganza e finezza anche grazie a una bella vena acida e a tannini rotondi. Perfetto con primi piatti con ragù di carne, carni stufate e formaggi saporiti.
BAROLO DI BUSSIA DOCG 2016 SCALETTA
Barolo D.O.C.G. Bussia
La magia della terra.
Dalla posizione unica della Bussia l’espressione di un vino dal piglio deciso, che racconta una storia d’amore per questa terra così ricca e incantata.
Un bicchiere che regala emozioni e armonia di profumo e di gusto, con l’inconfondibile nota di granato.
Varietà: nebbiolo
Area di produzione: Monforte d’Alba
Area di produzione: Bussi
Esposizione solare:Sud
Superficie della vigna: 0,35 ettari
Terreno: argille calcaree compatte alternate a strati sabbiosi
Produzione a ettaro: 55 quintali
Bottiglie prodotte: circa 1.900 numerate
LUVÍ LANGHE ROSSO 2020 PAOLO MANZONE
AREA PRODUZIONE: LANGHE. TIPO DI COLTIVAZIONE: Guyot
GRADAZ. ALCOLICA/ ALCOHOL DEGREE: 14,50% VOL
ACIDITA' / ACIDITY: 5,8 gr/lt in ac. Tartarico
12 mesi di cui parte in acciaio e parte in tonneaux di rovere francese.
ROERO VIGNA SANT'ANNA RISERVA 2016
Comune di produzione: Monteu Roero
Vitigno: 100% Nebbiolo
Esposizione: sud
Terreno: sabbioso con ph alcalino
Età del vigneto: 66 anni
Bottiglie: 4.000
Vendemmia: raccolta dei grappoli a mano in piccole ceste da 20 kg. Inizio ottobre
Vinificazione: fermentazione con macerazione molto lunga sulle bucce (40 giorni), senza lieviti aggiunti, con cappello sommerso
Affinamento: passaggio in legno in botte grande da 30 ettolitri per 24 mesi. Viene imbottigliato senza essere filtrato
Quadro aromatico: rosso rubino con riflessi granata in evoluzione con l’invecchiamento; profumo etereo, intenso, di frutta matura con note di rosa e mora che con l’evoluzione, si arricchiscono di vaniglia, cacao e spezie; elegante, gentile, fruttato e minerale con tannini croccanti che fanno intuire una bella longevità.
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Abbinamenti con il cibo: tajarin o plin con tartufo bianco d’Alba, carni rosse, arrosti, selvaggina, formaggi a pasta dura
LANGHE DOC PINOT NERO 2019 CASTELLO DI NEIVE Il Pinot nero è, insieme al Nebbiolo, tra i vini più eleganti al mondo.
Coltivato da 300 anni a Neive, si può ormai considerare autoctono. Uve: Pinot nero
Produzione: q / ha 90
Produzione annuale: 12.000 bottiglie
Alcool: 13% - 14% vol
A MATILDE GIUSTINIANI GABIANO RISERVA DOC 2016
CASTELLO DI GABIANO
Gabiano Riserva DOC
Annata: 2016
Denominazione: Gabiano Riserva DOC
Formato: 0,75l
Tipologia: Rosso
Uve: Barbera 95%, Freisa 5?finamento: In barrique per minimo 24 mesi e almeno 12 mesi in bottiglia
Temperatura di servizio: 18 – 20°C
Abbinamento: Si abbina felicemente con piatti a base di carni, brasati, formaggi stagionati
LA TOUCHE Rouge
Rubino intenso dai riflessi imporporati. Olfatto dai profumi di sottobosco e confettura. Palato pieno, compatto, dalle note di amarena, con sviluppo saldo e intriganti note ematiche in chiusura.
TRADITION
VALLÉE D’AOSTE
PINOT NOIR
Rubino dalle sfumature granato. Profumi varietali che spaziano dalla terra alle erbe, dal cuoio alla ciliegia. Il palato, succoso e tonico, è scandito da trasparenze mentolate, da note di frutti di bosco, da uno sviluppo compiuto, con un tannino compatto e un finale dalle note di pepe.
VALPOLICELLA CLASSICO DOC 2018 SECONDO MARCO VENETO
VALPOLICELLA CLASSICO
Se pensate di conoscerlo già potreste sbagliare. La fresca leggerezza racchiude un'anima complessa, frutto di rigore e ferrea disciplina. Servono tempo e delicatezza di palato per scoprirlo davvero: ogni volta è diverso. Valpolicella Classico.
Nome: Valpolicella Doc Classico
Alcohol: 13%
Uvaggio: Corvina 70% - Corvinone 15% - Rondinella 10% - Altre uve autoctone 5%
Origine: Fumane di Valpolicella
Resa: 100 Q.Li/Ha
Vendemmia: A mano
Fermentazione: Due settimane sulle bucce
Invecchiamento: Sei mesi in vasche di cemento; sei mesi in botti da 50 Hl
Affinamento: Due mesi in bottiglia
ROSSO DI MONTALCINO 2020 CANALICCHIO DI SOPRA TOSCANA
ROSSO DI MONTALCINO 2020 CANALICCHIO DI SOPRA Denominazione
DOC
Vitigno
100% Sangiovese
Altitudine
Altitudine media di 300 mt s.l.m.
Terreno
Il Rosso di Montalcino "Canalicchio di Sopra" proviene principalmente dai vigneti situati nel Cru Canalicchio con terreno con una spiccata componente Argillosa, molto ricco di elementi intermedi quali Magnesio, Ferro e Manganese. In alcune annate piccole percentuali possono provenire anche dal Cru Montosoli dove la presenza di galestro garantisce sapidità e mineralità.
Forma di allevamento
Cordone speronato.
Vigneti
Vigneti multipli in prevalenza nel CRU Canalicchio
Vinificazione
In vasche d’acciaio con controllo della temperatura di fermentazione, rimontaggi soffici giornalieri. Macerazione sulle bucce per 20 giorni.
Affinamento
12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl e botti di Rovere Francese da 750 Lt
Prima annata di produzione
1975
Produzione
33246 Bottiglie da 750 ml
377 Bottiglie da 1500 ml
Gradazione alcolica
14,5%
Note del Produttore
FRESCHEZZA VIBRANTE
Il Rosso di Montalcino Doc 2020 “Canalicchio di Sopra” è la versione più fresca e vibrante del nostro Sangiovese in un’annata di estrema profondità e vibrazione. L’annata 2020 è stata caratterizzata dal raggiungimento di ottime maturazioni tecnologiche che hanno esaltato la florealità del nostro Sangiovese, garantendo ai vini ottime acidità a supporto della struttura. In questo contesto il Rosso di Montalcino in questa annata si esprime in tutta la sua vivacità, freschezza e complessità aromatica dotata di grande impatto balsamico. In bocca il vino si distende in profondità con la dolcezza contrapposta ad una buona salinità: caratteristiche che rendono il Rosso di Montalcino Doc 2020 “Canalicchio di Sopra” un vino di grande “gastronomicità”, capace di accompagnare il cibo in modo molto versatile.
BRUNELLO DI MONTALCINO 2017 DOCG CANALICCHIO DI SOPRA TOSCANA
Denominazione
DOCG
Vitigno
100% Sangiovese
Altitudine
Altitudine media di 300 mt s.l.m.
Terreno
Il Brunello di Montalcino "Canalicchio di Sopra" annata è il risultato di un blend di due terreni diversi: Terreno con una spiccata componente Argillosa, molto ricco di elementi intermedi quali Magnesio, Ferro e Manganese caratteristico del Cru Canalicchio e un terreno galestroso posto in giacitura elevata con un’altissima componente minerale, tessitura franco argillosa con elevata presenza di limo, caratteristico del Cru Montosoli.
Il blend favorisce vini di grande mineralità e sapidità, sorretti da ottime acidità ideali al lungo affinamento.
Forma di allevamento
Cordone speronato.
Vigneti
Per il nostro Brunello di Montalcino Annata sono state usate uve dai due cru aziendali (Canalicchio 50% e Montosli 50%).
Vinificazione
In vasche d’acciaio con controllo della temperatura di fermentazione, rimontaggi soffici giornalieri. Macerazione sulle bucce per 25 giorni.
Affinamento
36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 e 50 hl
Prima annata di produzione
1966
Gradazione alcolica
14,50%
Produzione
1620 Bottiglie da 375 ml
36149 Bottiglie da 750 ml
1187 Bottiglie da 1500 ml
80 Bottiglie da 3000 ml
30 Bottiglie da 5000 ml
4 Bottiglie da 12000 ml
3 Bottiglie da 18000 ml
Clima dell'annata
La 2017 dal punto di vista climatico può essere definita un’annata estrema simile in molti aspetti climatici alla 2012, dove questi estremi sono diventati sicuramente il suo punto di forza in termini di piacevolezza, opulenza e prontezza di beva.
La primavera ha avuto temperature miti e poche precipitazioni che hanno caratterizzato un anticipo del germogliamento e ella fioritura. I primi mesi estivi sono stati molto caldi con temperature sopra le medie e assenza di piogge, situazione da un lato ottimale dal punto di vista sanitario con assenza di malattie, dall’altro di forte stress per le piante che però soprattutto nei terreni più argillosi del Cru Canalicchio hanno retto molto bene grazie alla riserva idrica abbondante accumulata dopo la vendemmia 2016.
Fra la fine di luglio e la fine di agosto ci sono state piogge fondamentali per apportare quella spinta necessaria ad una buona invaiatura, piogge che sono state in media con un’annata normale per un totale di 30 mm. Gli acini formati erano di dimensioni molto piccole con grande concentrazione e le piogge insieme ad un abbassamento delle temperature addirittura sotto le medie stagionali hanno permesso un’invaiatura omogenea ed equilibrata che ha creato le basi per una vendemmia si anticipata, ma non tanto quanto pensavamo a luglio quando il caldo e la siccità stavano compromettendo la tenuta delle piante.
I 30 millimetri di piogge del 01 settembre ed i 30 millimetri del 16 settembre, il raffrescamento delle temperature e le forti escursioni termiche sono stati la svolta qualitativa dell’annata, quello che ha permesso di non anticipare troppo la vendemmia, di non incidere troppo sulle acidità che sono rimaste equilibrate e relativamente alte a supporto di struttura, concentrazione ed alcolicità, garantendo ai vini equilibrio ed eleganza.
La vendemmia si è svolta in un periodo normale proprio grazie a questi fattori climatici di settembre, partendo il 25 settembre e terminando il 6 di ottobre.
Abbiamo operato con una doppia selezione sia in vigna che in cantina attraverso tavoli di cernita e selezioni sui singoli acini per eliminare imperfezioni di acini asciugati dal sole di giugno e di luglio che avrebbero conferito astringenza al tannino e amarezza al frutto. Questa operazione ha sicuramente influito dal punto di vista quantitativo per la nostra azienda ma ci ha permesso di mantenere un alto standard qualitativo.
Note del produttore
2017: La sorprendente freschezza di un’annata calda
L’annata 2017 viene climaticamente classificata fra le annate calde e asciutte, dove la pianta ha cercato e trovato un naturale e sorprendente adattamento a condizioni abbastanza estreme per la zona di Montalcino. In un'annata calda e siccitosa, la sfida più importante è quella di mantenere godibilità, freschezza e purezza del frutto. Il percorso stagionale ed agronomico è stato una continua sfida, di interpretazioni, paure ma anche culminato con un grande sospiro di sollievo quando a fine agosto sono arrivate le piogge che hanno riequilibrato pianta e frutto, donandogli la possibilità di beneficiare di grandi condizioni climatiche nei 20 giorni prima della vendemmia, quelli più importanti e cruciali. Le tre settimane che hanno preceduto la vendemmia sono state infatti da GRANDE VENDEMMIA, con temperature miti durante il giorno e fresche durante la notte, escursioni climatiche elevate e giornate sane e asciutte intervallate da un paio di piogge subito asciugate dal vento. Questa annata ci ha dato l’ulteriore conferma che la grande vendemmia arriva quando si creano condizioni perfette prima della raccolta, e questo nel 2017 è successo. Ne consegue un vino dalla grande personalità, generoso al naso, avvolgente e sensuale, che stupisce per la freschezza in bocca e per il sorprendente bilanciamento che lo rende di grandissima godibilità. Fuoco e ghiaccio, dolcezza e sapidità, balsamicità e frutto, un mix di ingredienti che rendono questa annata di estrema piacevolezza ma gli donano anche la serietà di un grande Brunello di Montalcino. Il Brunello di Montalcino Docg 2017 “Canalicchio di Sopra” è una continua contrapposizione fra la parte calda e fresca dell’annata: alla freschezza della bocca, si contrappone l’opulenza e la pienezza più dolce del naso. Tannini eleganti e setosi che donano profondità e vibrazione al vino. L’acidità, perfettamente integrata in un’alcolicità assolutamente media da all’annata la prospettiva di un bell’affinamento in bottiglia.
MECZAN Pinot Nero Alto Adige IGT 2021 - J. Hofstätter
Il Pinot Nero Meczan è un vino di grande tipicità, adatto ad un consumatore che da un Pinot Nero desidera soprattutto morbidezza, fragranza ed un netto carattere fruttato. Color rosso rubino vivace con sfumature granate, ha profumi freschi, esuberanti, accattivanti di piccoli frutti di bosco e di ciliegia, é molto armonico, equilibrato, privo di spigoli, ricco di gusto e fine al palato.
Un Lagrein con il suo colore rubino carico brillante é estremamente tipico e facilmente riconoscibile. Colpisce per l'eccellente equilibrio tra l'intensità e la complessità dei profumi speziati di piccoli frutti di bosco e di viola e la loro fragranza immediata, pulita, accattivante, fresca. In bocca é molto armonico, con una buona sostanza di tannini, si allarga caldo, lungo, ben persistente con un corpo vellutato e rotondo, un finale leggermente speziato e un'acidità molto equilibrata.
-UVE Pinot Nero. -ZONA DI PRODUZIONE Colline del Friuli Orientale. -TIPOLOGIA DEL TERRENO eMarne e arenarie di origine eocenica meglio conosciute come “ponca”. -GRADO ALCOLICO13,00% vol. -TEMPERATURA DI SERVIZIO16 – 18° C. -NOTE SENSORIALIRosso rubino. Profumo marcato, caratteristico, delicato, sul quale spicca il lampone e i frutti di bosco. Sapore asciutto, leggermente aromatico, gradevole, con una sottile nota amarognola, vellutato.
RADICATO 100 ROSSO BASILICATA 2016 Vol.140% uve AGLIANICO, radicate ai piedi di un vulcano spento che protegge, fa fertile e minerale la terra che prima ha scosso. Colline, laghi e sorgenti abbracciano i vigneti e conferiscono al vino una pienezza potente, ma sempre ariosa, con note fresche e persistenti. Un Classico da custodire per anni.
IL MANFREDI ROSSO Taglio del Tralcio Aglianico del Vulture DOC
IL MANFREDI ROSSO Taglio del Tralcio Aglianico del Vulture DOC
Interpretazione moderna dell’Aglianico del Vulture concepito nel totale rispetto della tradizione e delle caratteristiche varietali ma con un gusto giovane e fresco. Vino morbido, immediato e facilmente abbinabile.
Nome del vino: TITOLO
Denominazione: Aglianico del Vulture DOC
Vigneto: Sito in contrada Titolo nel comune di Barile, cuore della zona di produzione dell'Aglianico.
Origine del terreno: Vulcanico
Vitigno: 100% Aglianico del Vulture
Torre Titolo è una casa di campagna gialla alle porte di Barile, nel nord della Basilicata, immersa fra vigneti ed uliveti che custodisce gelosamente da quattro generazioni la storia della famiglia Fucci e, da pochi anni, la storia di uno dei vini più prestigiosi dell’enologia lucana: Titolo, dal nome dell’omonima contrada.
Caratteri: Colore rubino intenso con spiccati riflessi granati. Profumo ampio e complesso, decisamente fruttato ed etereo, con nitidi sentori speziati. Sensazioni spiccate di ciliegia e di confettura di frutta, ribes e rosmarino, tabacco e cannella con leggeri accenni di vaniglia. Sapore secco, caldo, di ampia struttura e lunga persistenza aromatica. Vino di spiccata personalità, ancora assai giovane e destinato ad un grande futuro.
Vendemmia 2017: una delle migliori annate degli ultimi vent’anni anni. La primavera mite seguita da un’estate molto calda, ha consentito di ottenere un prodotto di altissima qualità senza problemi fitosanitari. La vendemmia, avvenuta tra fine ottobre e inizio novembre, ha permesso di poter lavorare su un’uva giunta a perfetta maturazione e di altissima qualità.
Leggi la scheda tecnica
-Vitigno
Aglianico del Vulture
-Colore
Rosso
-Gradazione
14% Vol.
-Annata
2018
-Consumo ideale
18 anni
-Abbinamento
Carni rosse, Formaggi, Selvaggina
-Servizio
Consigliato servire a 18°C
Categoria: IGP Salina
Alc.: 13,5%
Vitigno: Nero d'Avola e Nerello Mascalese
Allevamento: a Spalliera
Vinificazione: Macerazione sulle bucce
Maturazione: In vasche di acciaio Inox
Affinamento: 3 mesi in bottiglia
Descrizione: Di colore rosso rubino con evidenti note violacee, di buona consistenza, archetti stretti e lacrime pesanti evidenziano la buona struttura di questo vino. Dai profumi ampi e ben marcati di fruttato “visciole e more” qualche nota speziata di vaniglia e liquirizia con sentori di tostato e di carruba. Al gusto è secco e caldo, ben equilibrato con presenza di tannini, intenso e persistente, lascia in bocca una avvolgente morbidezza.
Abbinamento: Cibi ricchi di sapore e speziati con preparazioni di carni rosse, salsate, formaggi stagionati e primi piatti con sughi e ragù.
Zona di produzione: C.da Santo Spirito, Passopisciaro, Etna.
Esposizione: nord.
Suolo: sabbie vulcaniche; sassi e rocce esclusive.
Uve: Nerello Mascalese 80% - Nerello Cappuccio 20%.
Sistema di allevamento: alberello sostenuto da pali
di castagno. Piante fino a 30 anni di età.
Ceppi/Ha: in media 7000 piante/Ha.
Resa media per ettaro: 50 quintali.
Vendemmia: manuale, seconda decade di ottobre.
Vinificazione: fermentazione in acciaio con lieviti indigeni.
Malolattica svolta totalmente.
Affinnamento: 50 mesi in acciaio e 50 mesi
in botte di rovere da 50 hl. 12 mesi in bottiglia. Degustazione
Dal colore rosso rubino tenue, presenta un bouquet con evidenti note di frutti rossi ed una lieve speziatura accompagnati da sentori di cenere vulcanica. Al palato è fresco con tannini dolci e chiusura sapida.
Annata: 2019
Denominazione: Etna Doc
Vitigni: Nerello Mascalese e una piccola percentuale di Nerello Cappuccio
Alcol: 14%
Formato: 0.75l
Temperatura di servizio: 16/18 °C
Momento per degustarlo: Cena tra amici, Pranzo in famiglia
Tipologia: Rosso
Abbinamenti: Antipasti di terra, Piatti vegetariani, Secondi di carne rossa
Abbinamenti
Dal color rosso rubino chiaro, Sul Vulcano Rosso offre un bouquet elegante con note di frutta rossa (lampone e ciliegia) e sentori floreali di violetta; si aggiungono delicate nuances di spezie tra cui la cannella e la noce moscata. Al palato è fresco e dalla buona struttura, con tannini maturi ed un finale equilibrato e persistente.
Ion" di Stefania Barbot è un Aglianico di buon corpo, morbidezza e sapidità che viene affinato in acciaio. Al naso racconta note di ciliegia, frutti scuri, spezie e una leggera sfumatura di erbe mediterranee. Al palato ha una buon calore e una setosa avvolgenza, accompagnata da una spiccata trama marina e un puntuale tannino
Nome del vino: TITOLO 2019 by AMPHORA
Denominazione: Aglianico del Vulture DOC
Affinamento: 18 mesi in anfora da 700 lt in terracotta non trattata ulteriore affinamento di 6 mesi in bottiglia.
Regione: Basilicata - Barile (PZ)
Varietà: 100% Aglianico del Vulture
Vigneti: Comune di Barile - Contrada Solagna del Titolo - 600 m.s.l. - Esposizione sud-sud est
Sistemi di allevamento: Guyot corto, Capanno Vulturino, Sistema biologico
Sovescio: Favino coltivato in azienda
Solfiti: Massimo 2 mg/lt
Grado alcolico: 14%
T° di servizio: T. 16°C, Decantazione minimo 15 minuti
Decantazione: Minimo 30 minuti
Vendemmia: Fine ottobre - novembre, raccolta manuale
Ettari vitati: 6 ha
Età vigneti: 50 - 70 anni
Suolo: Vulcanico composto da strati di roccia vulcanica (pozzolana), lapilli, ceneri intervallati da strati di argilla (stasi del vulcano)
Lieviti: Selezionati
Formati: Bordolese 0,75 Lt.
Bottiglie prodotte: 933
Vinificazione: Selezione dell'uva, diraspatura ed ad acini quasi interi fermenta in anfora di terracotta non trattato proveniente dall'Impurenta (Firenze) a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per tutto il tempo della fermentazione alcolica (12-13 gg.) con continui delestages e rimontaggi. Svinatura successiva fermentazione malolattica sempre in terracotta.
Note degustative: Colore rubino intenso con riflessi granati, profumo amplio e complesso con nitidi sentori speziati di pepe e confettura di frutta, ribes e tabacco. Grande persistenza aromatica con ampia struttura e spiccata personalità sin dalla gioventù grazie alla sapidità e mineralità ancora più pronunciata.
Comune di produzione: Vezza d’Alba
Vitigno: 100?vorita
Terreno: sabbioso
Vendemmia: raccolta dei grappoli a mano in piccole ceste da 20 kg. Inizio di settembre
Vinificazione: pigiatura con pressatura soffice. Nessuna macerazione sulle bucce. Fermentazione lenta tra i 13° e i 14° gradi per garantire la conservazione dei profumi
Affinamento: in tini di acciaio per 4 mesi
Quadro aromatico: giallo paglierino con riflessi verdognoli; bouquet delicato di frutta fresca e fiori bianchi estivi; note di gelsomino, banana, frutta esotica; fresco, pieno, discretamente strutturato
Temperatura di servizio: 11°-13° C
Abbinamenti con il cibo: pinzimonio di verdure, primi piatti leggeri, grigliate di pesce. Ottimo come aperitivo
LANGHE BIANCO 2022 DOC BRIC AMEL MARCHESI DI BAROLO
Langhe Bianco DOC
La parola Bricco (Bric, in dialetto langarolo) richiama la sommità delle nostre colline, i cui terreni calcarei, ricchi di sabbie quarzose e argille finissime, garantiscono un’ampia struttura e un’immediata espressione del bouquet. È su questi suoli che i vitigni a bacca bianca trovano le condizioni ideali per la piena espressione delle loro potenzialità. TIPOLOGIA: Vino Bianco
TEMP. SERVIZIO: 8° C
VITIGNO: Uve Arneis, Chardonnay e Sauvignon
GRAVDO ALCOLICO: 13% Vol
COLTIVAZIONE: Controspalliera Guyot
FORMATO: 75cl. CARATTERI ORGANOLETTICI
Colore giallo paglierino tenue, con pallidi riflessi verdognoli. Il profumo unisce note fruttate di pesca e albicocca a sentori di mandorla, acacia e biancospino. Il sapore è pieno, fresco, sapido, fragrante, delicatamente minerale: scorre leggero sul nostro palato, ma non si lascia dimenticare così in fretta.
Vino considerato un semplice vino piemontese da tavola. Le uve arrivano da una scelta da vigneti di 30 anni. L’uva selezionata viene macerata 24 ore con le bucce e poi la fermentazione dura un mese a bassa temperatura di circa 14 / 16 gradi seguendo le tecniche francesi ( ad esempio la produzione del vino Chablis). Il vino viene mantenuto sui lieviti per quattro mesi in modo da rimanere pieno, equilibrato e corposo. E’ inaspettatamente buono da subito ma esprimerà il meglio anche dopo diversi anni dalla vendemmia.
ROERO
Arneis DOCG
Le uve provengono da vigneti posti sulle ripide colline del Roero caratterizzate da terreni prevalentemente calcareo silicei, particolarmente ricchi di sabbie quarzose e argille finissime mescolate a stati sottili e friabili di arenaria. Su questi suoli, soffici e permeabili, che apportano abbondanza di oligoelementi garantendo contemporaneamente un’immediata espressione del bouquet, il vitigno Arneis trova le condizioni ideali per l’espressione di profumi freschi e fragranti. TIPOLOGIA:Vino Bianco
TEMP. SERVIZIO: 8° C
VITIGNO: Arneis 100%
GRADO ALCOLICO: 13% Vol
COLTIVAZIONE: Controspalliera Guyot FORMATO: 75cl. CARATTERI ORGANOLETTICI
Il colore è paglierino tenue, a volte con un pallido accenno color oro antico. Il profumo è fruttato, con netto sentore di fiori d’acacia, mela renetta, pesca e nocciola verde. Il sapore è fresco, fragrante, delicatamente minerale.
CARATTERISTICHE
Dalle ricerche svolte nell’ultima decade, si scopre che già nell’800 questo vitigno era noto per la sua bontà. Menzionato nei documenti comunali sulla coltivazione di Alba e Mondovì, veniva principalmente utilizzato come uva da taglio. Da studi più recenti condotti dalla Dott.ssa Anna Schneider, la Nascetta è un vitigno autoctono originario delle colline albesi, parente lontano del Grò blanc, un vitigno tipico della Val di Susa.
Per risalire al nome odierno, occorre ripercorrere alcune tappe fondamentali a partire dal 1877, quando il Di Rovasenda lo definì come “‘Anascetta’, un’uva delicatissima e vino squisito” nel “Saggio di un’ampelografia universale” conservato ancora oggi presso la biblioteca del Dipartimento di Colture arboree dell’Università di Torino. Più tardi, nel 1895, anche il Fantini lo presenta come un’uva che vanta una “finezza uguale al Moscato”, mentre l’ampelografo Giovanni Gagna ne conia il nome citandola come “ottima uva da vinificazione, utilizzata insieme al Moscato bianco e alla Favorita”. SCHEDA TECNICA:
Vitigno Nascetta 100%. Storico vitigno, autoctono del Piemonte, semiaromatico
Comune La Morra – Verduno
Superficie vitata 1,5 HT
Anno di impianto 2015
Terreno bianco, sabbioso con presenza di calcare.
Altitudine 300 m s.l.m.
Esposizione Sud-Ovest.
Resa per ettaro 80 quintali.
Vendemmia 3 decade di settembre.
Vinificazione breve macerazione e fermentazione in vasca inox con lieviti autoctoni a temperatura controllata.
Colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli.
Odore sentori di fiori, agrumi e frutti tropicali.
Sapore minerale, vellutato e armonico.
Temperatura Servizio 11°-12° C.
Lo Chardonnay “Masche” proviene da uve raccolte in vigneti siti in Langa. La fermentazione viene effettuata in vasche di acciaio a temperatura controllata (70%) e in piccole botti nuove di allier (30%). Dopo un affinamento in bottiglia il vino si presenta con le seguenti caratteristiche: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; bouquet fine e fruttato con sentori di vaniglia, mele e banane. Vino secco, elegante e corposo, accompagna molto bene piatti di pesce (crostacei e pesce alla griglia). SCHEDA TECNICA
Vitigno Chardonnay 100%
Produzione uva massima 100 q./ha. = 9.333 bott. 0.75 l./ha
Resa in vino massima 70%
Colore paglierino chiaro con sfumature verdognole.
Odore leggero, profumo caratteristico.
Sapore secco, vellutato, morbido, armonico.
Gradazione alcolica minima complessiva 10,5 gradi.
Acidità totale minima 5 ‰.
Estratto secco netto minimo 15 g./l.
Durata anni 2-3
Temp. Servizio 8-10 °C.
Langhe DOC Bianco
StoFuori
StoFuori: in quanto ottenuto dalla sola vinificazione di uve Timorasso coltivate nelle Langhe e poi perchè per farlo in Langa bisogna essere un po' "fuori".
Terreni: a 400 m. s.l.m. su marna bianca calcarea, esposti ad est, potatura a Guyot.
Superficie: 4000 metri
Vinificazione
Pressatura soffice a cui segue la fermentazione in vasche in acciaio inox a temperatura controllata a 18/19°C. Permanenza del vino sulle fecce fini per 6 mesi per aumentarne la complessità e successiva preparazione all’imbottigliamento che avviene a Giugno.
Caratteristiche Organoelettiche
Colore giallo paglierino vivo, profumo delicato di fiori di ginestra, pera e sentori di pompelmo e pietra bagnata. In bocca è fresco, quasi tagliente, con buona sapidità e note agrumate e minerali già percettibili. Perfetto abbinato a piatti di pesce e molluschi, ma anche piatti di carni bianche alle erbe aromatiche e formaggi dove esprime al meglio la propria fragranza ed eleganza.
Annata:2022
Denominazione: DOCG
Vitigni: Moscato 100%
Alcol: 5%
Formato: 0.75l
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Tipologia: Bianco
Abbinamenti
Vino dolce ed aromatico ben si accompagna con i dolci a fine pasto e il classico torrone di nocciole. Compagno ideale nei momenti di festa è piacevole bevanda dissetante in qualsiasi momento della giornata, in particolare dopo l’attività sportiva.
Pievecroce
Denominazione di Origine Controllata
Trebbiano di Lugana coltivato nel versante meridionale del Lago di Garda a sud di Sirmione. Le caratteristiche di buona fertilità del terreno, permettono alla vigna di dare origine a vini di ottima struttura. La tecnologia è quella della più tradizionale vinificazione in bianco, il 35?i mosti fermenta in piccole botti di rovere bianco da 228 lt. Colore: Paglierino con riflessi verdognoli tendente al giallo leggermente dorato con l’invecchiamento Profumo: Fragrante nei più delicati sentori di mela, pera matura, pesca e agrumi. Elegante ampio e di buona intensità floreale di zagara e gelsomino Sapore: Struttura quasi croccante nella sua piacevolezza al bere. Polpa succosa buona sapidità, freschezza e persistenza.
VITIGNO Trebbiano di Lugana LONGEVITÀ 2-4 anni TEMPERATURA CONSIGLIATA 10-12 °C
VALLÉE D’AOSTE PINOT GRIS
Colore paglierino leggero e brillante. Olfatto dagli spiccati sentori floreali (mandorlo) accompagnati da nuance minerali. Palato pieno e maturo, contraddistinto da note di fiori bianchi, da una sottilissima vena tannica tipica del pinot grigio e da un allungo sapido e fresco.
VALLÉE D’AOSTE MÜLLER THURGAU
Giallo paglierino limpido e brillante. L’olfatto è screziato di note di fiori, agrumi freschi ed erbe di montagna. Il palato risulta polposo, preciso, equilibrato, con uno sviluppo molto fresco e gustoso, dal lungo, attraente finale.
Un Gewürztraminer di grande tipicità: colore paglierino carico e luminoso, ha una buona concentrazione ed una pronunciata vena aromatica, con note speziate-affumicate, di fiori secchi e di rose che tendono ad espandersi e ad infittirsi nel bicchiere. Al gusto è denso e ricco, con corpo saldo, notevole freschezza e vivacità. Consigliamo di lasciar invecchiare ulteriormente questo vino in bottiglia per almeno 1 anno, affinché possa affinare al massimo il suo bouquet.
Sauvignon IGP J. HOFSTATTER Vigneti delle Dolomiti
Il colore é vivace, giallo chiaro, con lievi riflessi verdognoli. All‘olfatto gli aromi ricordano l’uva spina e ribes nero, lieve sentore di sambuca e un lieve tocco di ortica e pietra focaia. Al palato è vivace, ha carattere fresco con una fine e rinfrescante acidità ben equilibrata. Gli aromi fruttati e floreali si ripetono pure al palato e imprimono al vino il suo vero carattere.
Il bianco Riesling Trocken Dr. Fischer - Hofstatter ha veste giallo paglierina intensa.
Il naso restituisce da subito un quadro ricco e maturo, che declina in successione note di frutta esotica, tra cui spiccano mango e ananas, oltre che a pesca e mazzi di fiori bianchi.
In seconda battuta, ma sempre presente, il profilo è arricchito da una piacevole nota minerale. Sorso che congiunge magistralmente freschezza e materia, scorre sul palato come velluto risultando sempre scorrevole ed invogliando ad un nuovo assaggio. Bellissima versione di Riesling, semplice ma estremamente centrata.
TIPO DI TERRENOMarne e arenarie di origine eocenica meglio conosciute come “ponca”, caratteristica delle colline del Friuli Orientale. -VARIETÀ DELLE UVERibolla Gialla. -SISTEMA DI ALLEVAMENTO Monocapovolto friulano corto con densità d’impianto di 5.000 viti per ettaro. -EPOCA DI VENDEMMIATerza settimana di settembre. -VINIFICAZIONERaccolte al giusto grado di maturazione, le uve vengono sottoposte a criomacerazione a 4° C per circa 36 ore per poi essere sofficemente pressate. Il mosto così ottenuto viene decantato staticamente a freddo e successivamente addizionato di un piede di fermentazione precedentemente preparato (3-4 giorni prima) con le migliori uve selezionate dello stesso vitigno.Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione e affinamento “sur lies” a temperatura controllata con frequenti batonnage in botti grandi (30 hl) di rovere di Slavonia. Solo dopo un ultimo giusto periodo di riposo e di affinamento in bottiglia verrà posto al giudizio del consumatore. COMMERCIALIZZAZIONEAd almeno un anno dalla vendemmia.VALORI INDICATIVIAcidità totale 5,6 gr/L; alcol 13,50% vol. COLOREGiallo paglierino intenso con riflessi oro-verdi. -NOTE OLFATTIVE E GUSTATIVEUna nuvola soffice e densa ai profumi: ananas, passion fruit, fiori di campo e sottili sentori agrumati che si intrecciano in una trama di gran finezza. Gustosa freschezza a dettare l’equilibrio con il corpo soffice, grazie anche all’elegante sottolineatura minerale.TEMPERATURA DI SERVIZIO8 – 10° C.ABBINAMENTISi sposa ad antipasti di pesce e di verdure, minestre, creme e vellutate, piatti di pesce salsati e fritture.
TIPO DI TERRENO: Marne e arenarie di origine eocenica meglio conosciute come “ponca”, caratteristica delle colline del Friuli Orientale. VARIETÀ DELLE UVE:Friulano. VINIFICAZIONECome la Ribolla Gialla è uno dei grandi vitigni autoctoni bianchi friulani. Raccolte al giusto grado di maturazione, le uve vengono diraspate e pressate in maniera soffice. Il mosto fiore così ottenuto, limpido e integro, viene addizionato di un piede di fermentazione precedentemente preparato con le migliori uve selezionate dello stesso vitigno. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura rigidamente controllata (16° C) che si protrae per circa 30-40 giorni. La maturazione continua in acciaio dove ha luogo anche una lunga serie di batonnage a frequenza scalare, allo scopo di ottenere un vino complesso, strutturato e delicatamente profumato. Si attenderà il mese di febbraio per l’imbottigliamento.
TIPO DI TERRENOMarne e arenarie di origine eocenica meglio conosciute come “ponca”, caratteristica delle colline del Friuli Orientale. VARIETÀ DELLE UVE: Pinot Grigio. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Monocapovolto friulano corto con densità d’impianto di 5.000 viti per ettaro. EPOCA DI VENDEMMIATerza settimana di settembre. VINIFICAZIONE: Raccolte al giusto grado di maturazione, le uve vengono sofficemente pressate. Il mosto così ottenuto viene decantato staticamente a freddo e successivamente addizionato di un piede di fermentazione precedentemente preparato (3-4 giorni prima) con le migliori uve selezionate dello stesso vitigno. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione e affinamento “sur lies” a temperatura controllata con frequenti batonnage in botti grandi (30 hl) di rovere di Slavonia. Solo dopo un ultimo giusto periodo di riposo e di affinamento in bottiglia verrà posto al giudizio del consumatore. VALORI INDICATIVIAcidità totale 5,0 gr/L; alcol 13,50% vol. COLOREGiallo paglierino intenso con riflessi dorati e leggera nuance ramata. NOTE OLFATTIVE E GUSTATIVEAl naso è intenso, ampio e fruttato con note che ricordano la dolcezza della polpa della pera e l’albicocca matura unite a un sottofondo di fiori di mandorlo e delicate sensazioni floreali perfettamente integrate con la corrente di aromi balsamici del rovere in cui è maturato. Al palato è denso e avvolgente, persistente ed equilibrato, particolarmente armonico e corposo nella sua mineralità. TEMPERATURA DI SERVIZIO8 – 10° C.
TIPO DI TERRENOMarne e arenarie di origine eocenica meglio conosciute come “ponca”, caratteristica delle colline del Friuli Orientale. VARIETÀ DELLE UVE: Friulano e Ribolla Gialla. EPOCA DI VENDEMMIA: Seconda settimana di settembre. VINIFICAZIONEIl Friulano e la Ribolla Gialla sono i due vitigni bianchi autoctoni friulani per eccellenza. Le uve intere, raccolte assieme, vengono sottoposte a criomacerazione a 4° C per circa 36 ore per poi essere sofficemente pressate. Il mosto così ottenuto viene decantato staticamente a freddo e successivamente addizionato di un piede di fermentazione precedentemente preparato (3-4 giorni prima) con le migliori uve selezionate dello stesso vitigno.Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione e affinamento “sur lies” a temperatura controllata con frequenti batonnage in botti grandi (30 hl) di rovere di Slavonia. Solo dopo un ultimo giusto periodo di riposo e di affinamento in bottiglia verrà posto al giudizio del consumatore.
Categoria: IGP Salina
Alc.: 12,5%
Vitigno: Inzolia e Catarratto
Allevamento: a Spalliera
Vendemmia: Metà Settembre
Vinificazione: Sgrondatura immediata
Maturazione: In vasche di acciaio Inox
Affinamento: 3 mesi in bottiglia
Descrizione: Di colore paglierino intenso con sprazzi di oro antico brillante e trasparente, di buona consistenza. Al naso rivela profumi di macchia mediterranea insieme al fruttato di agrumi e frutta esotica di grande finezza. Al gusto si presenta fresco e immediato con buona persistenza e sapidità. Da godere a temperature di 8/10°
Abbinamento: Antipasti di pesce, pasta con le verdure, risotti ai frutti di mare, piatti di pesce salsati e formaggi a pastamolle.
Categoria: IGT (Salina)
Alc.: 13%
Vitigno: Inzolia, Catarratto e Grillo
Vendemmia: Tra i Primi e Metà Settembre
Vinificazione: Pre-raffreddamento delle uve e successivo leggero contatto pellicolare con sgrondatura immediata e fermentazione a temperatura controllata
Maturazione: In serbatoi di acciaio e Barrique
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Descrizione: Vino di un giallo dorato brillante luminoso. Al naso rivela le sue origini isolane, l’impatto è di grande finezza con evidenti note salmastre e leggermente vegetali, fruttato deciso di frutta gialla matura e fori di agrumi con sfumature di vaniglia e burro. Bocca gradevolmente segnata da buona freschezza e sapidità in perfetto equilibrio con la morbidezza e il caldo dell’alcool; di buona persistenza e grande armonia.
Zona di produzione: C.da Santo Spirito, Passopisciaro, Etna.
Esposizione: nord.
Suolo: sabbie vulcaniche; sassi e rocce esclusive.
Uve: Carricante 70% - Catarratto 30%.
Sistema di allevamento: alberello sostenuto da pali
di castagno. Piante fino a 30 anni di età.
Ceppi/Ha: in media 7000 piante/Ha.
Resa media per ettaro: 50 quintali.
Vendemmia: manuale, fine settembre.
Vinificazione: pressatura soffice e fermentazione in acciaio con lieviti indigeni.
Affinamento: 4 mesi in acciaio in contatto con le fecce fini e 2 mesi in bottiglia.
Zona di produzione: C.da Santo Spirito, Passopisciaro, Etna.
Esposizione: nord.
Suolo: sabbie vulcaniche; sassi e rocce esclusive.
Uve: Carricante 90% - Catarratto 10%.
Sistema di allevamento: alberello sostenuto da pali di castagno. Piante fino a 100 anni di età.
Ceppi/Ha: in media 7000 piante/Ha. Resa media per ettaro: 50 quintali.
Vendemmia: manuale, fine settembre.
Vinificazione: pressatura so"ce e fermentazione in acciaio con lieviti indigeni.
Affinamento: 10 mesi in acciaio in contatto con le fecce fini e 8 mesi in bottiglia.
Degustazione
Dal colore giallo paglierino, presenta un vivace bouquet con note di fiori bianchi e agrumi con rimandi di erbe aromatiche e idrocarburi. Al palato è fresco e persistente con deliziosi ricordi minerali.
Gioia al Negro
Azienda vinicola radicata e diffusa
La gioia della coltura e cultura della vite diffusa nelle zone più vocate della Basilicata per chi – mente e cuore aperti – è pronto a riceverla al di là d’ogni fragile moda e convenzione. Da mani che sanno; da quattro generazioni.
Xoros” è il bianco che Stefania Barbot dedica all’uva più rappresentativa del territorio irpino, ovvero il Fiano. L’etichetta è un rimando alla storia e alle tradizioni della cultura greca, un mondo legato in maniera inestricabile alla diffusione delle vitivinicoltura in Italia e, in modo speciale, nelle diverse aree della Campania. Stefania attinge qui alla tragedia del teatro greco: il Coro delle Baccanti, benché formato da numerosi attori, rappresenta un personaggio unico che canta e danza all’unisono, come profumi e sapori del Fiano di Avellino sanno intonare e danzare una armoniosa melodia.
Il Fiano di Avellino “Xoros” realizzato da Stefania Barbot prende origine dalle uve allevate nel vigneto dell’areale del comune di Paternopoli, una delle aree a maggior vocazione del territorio irpino. All’interno di questo appezzamento, la parte dedicata al Fiano è situata nella zona più bassa, intorno ai 400 di altitudine metri sul livello del mare: le viti sono allevate seguendo un regime di lotta integrata e in un clima che beneficia dell’influsso dei folti boschi circostanti, soprattutto per quanto riguarda le notevoli escursioni termiche tra giorno e notte. Il suolo è sostanzialmente caratterizzato dalla presenza di argilla e calcare. Il periodo ottimale per la vendemmia, che viene svolta manualmente, cade tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre: le uve sono trasportate in cantina in cassette da 15 chili e vengono poste a fermentare in serbatoi d’acciaio per circa 20 giorni, dopo una pressatura soffice. L’affinamento sulle fecce fini si svolge lungo 12 mesi in vasca d’acciaio.
“Xoros” di Stefania Barbot è un Fiano di Avellino dai toni luminosi, color giallo paglierino dai delicati riflessi verdi. Il calice sprigiona un bouquet variopinto di tinte floreali, fiori bianchi e fiori di campo e poi fruttate, con pungenti note agrumate e più mature note tropicali. Emergono col tempo richiami dolci da miele d’acacia, le erbe aromatiche mediterranee e una bella sfumatura minerale di pietra focaia. L’assaggio è avvolgente e intenso, tutto caratterizzato dall’equilibrio in cui convergono la parte aromatica agrumata, la netta freschezza e la vena sapida che si allunga nel finale. Un bianco di notevole presenza, per un felice abbinamento con baccalà al peperoncino, piatto di ricetta locale.
Anthemis
Vitigno: Carricante 100%.
Zona di produzione, altimetria e suoli: Le uve provengono dal versante Est dell’Etna, allevate nel comune di Sant’Alfio, sfiorano i 900 metri s.l.m. Questo areale si caratterizza per la grande influenza del mare. I suoli particolarmente ricchi, composti da sabbie vulcaniche e minerali, regalano grande freschezza e sapidità ai vini bianchi qui prodotti.
Coltivazione del vigneto: le vigne, di 12 anni di età, sono allevate a contro spalliera con il sistema del Guyot.
Vinificazione: Le uve vengono raccolte nelle prime ore del mattino e conferite in cantina in piccole cassette da 10 kg. Dopo la diraspatura, le uve vengono immediatamente pigiate sofficemente e, dopo 48 ore di decantazione, il mosto fermenta in serbatoi in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: Il vino affina, sulle fecce fini, per 12 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 e 300 litri. Durante questo arco di tempo vengono effettuati battonage settimanali. Successivamente, il vino riposa per 8 mesi in bottiglia prima del rilascio.
Franciacorta Rosé Francesco I viene prodotto dai vitigni di Chardonnay e Pinot Nero, impiantati nei vigneti di Erbusco nel cuore della Franciacorta. Questo Rosé di casa Uberti fa parte della gamma di Franciacorta dedicata al Re francese Francesco I, che nel 500 diffuse la teoria che i vini schiumosi e con bollicine non fossero difettosi ma dotati di pregi e peculiarità. Le uve raccolte manualmente subiscono procedimenti di vinificazione diversi: il Pinot Nero rimane qualche giorno a contatto con le proprie bucce successivamente ai quali viene unito allo Chardonnay ed eseguito un lungo affinamento, per almeno 36 mesi, a contatto con i lieviti, seguiti da 6 mesi di affinamento in bottiglia. I vari processi di vinificazione, apportano a questo Rosé una struttura aromatica complessa di estrema raffinatezza. Un vino fruttato che si abbina piacevolmente a piatti delicati a base di carni bianche. La sua morbidezza avvolge piacevolmente il palato. Un buon momento per degustarlo resta un aperitivo o una cena romantica.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Gli occhi vedono: colore rosa confetto con riflessi aranciati.
Il naso sente: profumo fresco e fruttato.
La bocca dice: sapore vivace e intenso di lievito.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Ottimo con tutto il pasto.
Nome del vino: TITOLO Pink Edition
Denominazione: Igt Basilicata Rosato
Regione: Basilicata - Barile (PZ)
Varietà: Aglianico del Vulture 100%
Vigneti: Posizionati ai piedi del Monte Vulture (antico vulcano spento), nel borgo di Barile, cuore della produzione dell'Aglianico del Vulture. Per la produzione del nostro rosato sono stati scelti i vigneti più giovani con un età compresa tra i 6 e i 10 anni.
Sistemi di allevamento: Guyot corto
Sovescio: Favino coltivato in azienda
Solfiti: 2 mg/lt
Grado alcolico: 12,50%
T° di servizio: 10° C
Decantazione: Non necessaria
Vendemmia: 1° settimana di ottobre, svolta manualmente nella parte più giovane e vigorosa del vigneto e prontamente portata in cantina per la vinificazione.
Vinificazione: L'uva raccolta in piccole ceste viene portata in cantina e raffreddata.
Successivamente viene diraspata ed ad acini quasi interi viene immessa in cisterne d'acciaio per la fermentazione alcolica e la criomacerazione per circa 4 giorni.
Segue pressatura soffice (ciclo da 30 minuti) e stabilizzazione in cisterne d'acciaio per circa 2 mesi e mezzo.
Il vino ottenuto viene quindi filtrato ed imbottigliato dove resta in riposo per ulteriori 2 mesi.
Note degustative: Colore rosa intenso e brillante.
Al naso bouquet di aromi fruttati con sentori di agrumi, fragole e fiori bianchi.
In bocca minerale, sapido e di grande equilibrio.
DI SIRIS ROSATO BASILICATA 2020 Dalla Fermentazione in bianco di uve SYRAH, un mosto fiore, che conferisce al vino un colore elegante, profumi di fiore e frutta fresca. Il mar Jonio, su cui si affacciava l’antica colonia greca di SIRIS, é vicino e partecipa con la sua peculiare nota iodata, fragrante, intensa e dal grande equilibrio.
Nel Vulture, l’Aglianico storicamente impiegato per la produzione di vini rossi da affinamento si traduce in versione Rosato. Fresco e minerale con una buona struttura questo Rosato sorprende per la sua versatilità.
RosaMara
Denominazione di Origine Controllata “Il vino di una notte”
La tecnologia è rappresentata dalla vinificazione “a lacrima”, cioè l’utilizzo del puro fiore attraverso lo sgrondo statico prima della fermentazione, ottenendo così un mosto che può essere considerato il cuore dell’acino. Il 50?l mosto fermenta ed evolve in piccole botti di rovere da 228 lt per circa 6 mesi.
Colore: Leggerissimo di rosa fiorita, quasi perla caratteristico di una sofficissima e delicata vinificazione. Profumo: Invitante, speziato, sottile nella più verticale eleganza. Note fruttate di pesca e piccoli frutti rossi, leggero di fiori di biancospino, amarena e melograno Sapore: Tessitura setosa, armonico, ampio, ricco di ottima persistenza e sapidità. Finale leggerissimo di mandorla amara.
VITIGNO Groppello, Marzemino, Sangiovese, Barbera, coltivati nei nostri vigneti nelle migliori esposizioni rivolte al lago. LONGEVITÀ 2-4 anni TEMPERATURA CONSIGLIATA 10-12 °C
FRANCIACORTA
BERLUCCHI ’61 ROSÉ
Elegante, raffinato
Il rosé per chi ai rosé chiede qualcosa di più. Ottimo come aperitivo, può accompagnare piacevolmente salumi e primi piatti saporiti e formaggi, anche stagionati. Esalta la sua struttura abbinato ai crostacei.
CÔTES DU RHÔNE BLANC "SAINT ESPRIT" 2021 - DELAS FRÈRES:
Il “Saint Esprit” Blanc della Maison Delas Frères nasce da una miscela di uve grenache blanc, clairette, bourboulenc e viognier coltivate sulle rive del Rodano ed esposte a sud. Dopo la raccolta manuale i grappoli sono vinificati in acciaio inox, senza subire la fermentazione malolattica. Ne risulta un vino bianco fresco e vivace, dai piacevoli richiami fruttati e dalla beva relativamente spensierata. Annata: 2021
Denominazione: Côtes-du-Rhône AOC
Vitigni: grenache blanc, clairette, bourboulenc, viognier
Alcol: 13.5%
Formato: 0.75l
Allergeni: Solfiti
Consumo ideale: 2022/2026
Temperatura di servizio: 10/12 °C
CÔTES DU RHÔNE ROUGE "ST. ESPRIT" 2021 - DELAS FRÈRES:
Il Côtes du Rhône “St. Esprit” Rouge 2014 ci piace perché è un vino unico nel suo genere all'interno dell'Appellation Côtes du Rhône. Di corpo ma raffinato, come tutti i vini della maison Delas Frères, racchiude in un bicchiere tutte le caratteristiche del suo terroir. Da una piccola valle dal terreno granitico ed esposto a sud-est il vino sarà di conseguenza caldo e ben strutturato con le note fruttate e speziate del syrah a spiccare ancor di più. Il vino viene lasciato maturare per un 30% in botti di quercia, affinché sviluppi personalità e aromi terziari, mentre il restante 70% in vasche neutre per preservarne i succosi aromi fruttati.
Petit Chablis Albert Pic 2021
Albert Pic
Il Petit Chablis di Albert Pic è un vino bianco snello, fresco e piacevole, molto equilibrato, vinificato solo in acciaio. Ha un profilo chiaramente agrumato, con sentori di limone, fiori bianchi ed erbe aromatiche. Al palato è molto piacevole e rinfrescante, di elegante mineralità
Pouilly-Fumé AOC 2021 Baron de Ladoucette
DENOMINAZIONEPouilly-Fumé
ANNATA2021
DOSAGGIOSecco
PAESEFrancia
REGIONELoira
VITIGNOSauvignon Blanc 100?FINAMENTOAcciaio
FORMATO0,75 L
AROMIFiori bianchi, Minerale
GRADO ALCOLICO12,5 %
TEMPERATURA10-12 ℃ Descrizione
La famiglia Ladoucette possiede la proprietà più grande all'interno della denominazione Pouilly-Fumé AOC, situata sulla riva destra del fiume Loira, ed è conosciuta tra i maggiori produttori di vino bianco da uve Sauvignon dell'intera Borgogna. Le cantine di vinificazione sono ospitate all'interno del castello di Nozet, a Pouilly-sur-Loire.
Sauvignon in purezza. La fermentazione avviene in piccoli fusti di acciaio, mentre l'affinamento è svolto sempre in contenitori di acciaio, per un periodo di 2-3 anni.
Giallo dorato tenue e limpido alla vista, propone un intenso ventaglio aromatico che ruota attorno evidenti sentori di fiori bianchi, su uno sfondo leggermente affumicato e minerale. Al palato è fresco e potente, asciutto ed equilibrato, di grande struttura e finezza.
Meraviglioso in abbinamento a portate di pesce e frutti di mare.
Rioja Reserva Marques de Murrieta 2018
Marques de Murrieta
Il Tinto Reserva di Marques de Murrieta è un intenso e corposo vino rosso spagnolo ispirato dai grandi degli “Chateau” bordolesi. Si presenta nei calici con un’elegante veste rosso rubino con intense sfumature granate e sprigiona profumi di cassis, amarene e cocco fresco, contorniati da note di speziatura vanigliata e di cannella. Al sorso è ricco e materico, con percezioni vellutate causate dai tannini levigati che trasportano, oltre alla fine freschezza, un finale aromatico di frutta sotto spirito.
Bouquet delicato caratterizzato da aromi di fiori bianchi e uva fresca.
Gusto
Seducente al palato.
TERROIR
Mareuil-sur-Aÿ, Avenay, Mutigny
TIPOLOGIA DI TERRENO
Marne gessose e calcare
VITIGNO
100% Chardonnay
VINIFICAZIONE
Vinificato in serbatoi di acciaio inox (fermentazione malolattica)
AFFINAMENTO
15 mesi di affinamento sui lieviti
SBOCCATURA
3 mesi prima della messa in commercio
RESIDUO ZUCCHERINO
8 g/l (Brut)
GRADAZIONE ALCOLICA
12% vol.
TERROIR
Mareuil-sur-Aÿ, Avenay, Mutigny
TIPOLOGIA DI TERRENO
Marne gessose e calcare
VITIGNO
100% Pinot nero
VINIFICAZIONE
Vinificato in serbatoi di acciaio inox (fermentazione malolattica)
AFFINAMENTO
Min. 18 mesi di affinamento sui lieviti
SBOCCATURA
3 mesi prima della messa in commercio
RESIDUO ZUCCHERINO
7 g/l (Brut)
GRADAZIONE ALCOLICA
12% vol.
FORMATI DISPONIBILI
0,75l
TERROIR
Aÿ Grand Cru
TIPOLOGIA DI TERRENO
Creta con fossili marini
VITIGNO
100% Pinot Nero, i più antichi vigneti dell’azienda: “Pierre Robert Haut”, “La Tartelette”, “Varmery” e “Champ Bouvart”
VINIFICAZIONE
Vinificato in serbatoi di acciaio inox (no fermentazione malolattica)
AFFINAMENTO
24 mesi di affinamento sui lieviti
SBOCCATURA
3 mesi prima della messa in commercio
RESIDUO ZUCCHERINO
3 g/l (Extra brut)
GRADAZIONE ALCOLICA
12,5% vol.
FORMATI DISPONIBILI
0,75l
TERROIR
Mareuil-sur-Aÿ, Avenay, Mutigny
TIPOLOGIA DI TERRENO
Marne gessose e calcare
VITIGNO
100% Pinot nero
VINIFICAZIONE
Vinificato in serbatoi di acciaio inox (fermentazione malolattica)
AFFINAMENTO
15 mesi di affinamento sui lieviti
SBOCCATURA
3 mesi prima della messa in commercio
RESIDUO ZUCCHERINO
8 g/l (Brut)
GRADAZIONE ALCOLICA
12% vol.
FORMATI DISPONIBILI
0,75l
Terroir
Note di degustazione
VITIGNO
100% Glera
ALTIMETRIA
300 m.s.l.m.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Cappuccina modificato
DENSITÀ DI IMPIANTO
3500 ceppi per ettaro
PRODUZIONE PER ETTARO
120 q/ha
VINIFICAZIONE
In bianco con pressatura soffice
FERMENTAZIONE PRIMARIA
Flottazione e fermentazione a temperatura controllata
AFFINAMENTO DELLA BASE IN VASCHE DI ACCIAIO
Almeno 6 mesi
PRESA DI SPUMA
30–40 giorni
METODO SPUMANTIZZAZIONE
Rifermentazione in grandi recipienti “Metodo Charmat”
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA
1-3 mesi
GRADAZIONE ALCOLICA
11,5% vol.
RESIDUO ZUCCHERINO
26 g/l
DIRUPO
BRUT
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Delicato, floreale e fruttato, dal perlage elegante, fine e persistente.
Ideale calice da aperitivo, ottimo con gli antipasti, accompagna egregiamente ogni piatto, anche a base di pesce.
Si consiglia di servire a 10-12 °C.
VITIGNO
90% Glera, 5% Bianchetta, 5% Perera
ALTIMETRIA
300 m.s.l.m.
TIPOLOGIA DI TERRENO
argilloso con sottosuolo di arenaria
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
cappuccina modificato
DENSITÀ DI IMPIANTO
3500 ceppi per ettaro
PRODUZIONE PER ETTARO
135q/ha
GRADAZIONE ALCOLICA
11% vol.
RESIDUO ZUCCHERINO
10g/l
CARATTERISTICHE
Giallo paglierino tendente al dorato. Asciutto, pieno, morbido.
SCHEDA TECNICA:
Vitigno Pinot Nero 90% – Chardonnay 10%
Comune Vesime
Terreno Calcareo-Argilloso.
Altitudine 380 m s.l.m.
Fermentazione Primaria 90% in acciaio e 10% in Tonneaux Francesi di Allier.
Fermentazione Secondaria 60 giorni in bottiglia.
Affinamento 36 Mesi in bottiglia con lieviti.
Colore giallo paglierino tendente al dorato.
Sapore asciutto, pieno, morbido.
Temperatura Servizio 8°-10° C.
Vitigni: Chardonnay Alcol: 12.5% Michei Trento Doc Extra Brut è un metodo classico con un affinamento sui lieviti di 48 mesi. Nel calice rivela un perlage elegante, fine e persistente. Al palato esprime nuance aromatiche di agrumi, polpa di frutta gialla e sentori di pane fresco.
Il Castel Faglia Franciacorta Dosage Zéro Millesimato è ottenuto esclusivamente dall’unione delle migliori cuvée prodotte con uve Chardonnay (80%) e Pinot Nero (20%), in composizione da renderlo in perfetto equilibrio al sapore al momento della degustazione.
Viene affinato per diversi anni in bottiglia e al degorgement non riceve aggiunte di zuccheri.
DEGUSTAZIONE
Ha colore giallo paglierino con riflessi verdi, spuma cremosa e perlage fine e persistente. Il profumo è elegante, caratteristico con sentori complessi di frutta. Al gusto è secco, ha struttura e finezza, dove sapidità e freschezza prevalgono; ha aromi di mandorle e spezie aromatiche.
ABBINAMENTI
Per le sue caratteristiche è perfetto con gli antipasti di crostacei, caviale e pesce crudo. Ideale per creare atmosfera negli aperitivi fuori pasto. Per la sua raffinatezza è consigliabile abbinarlo a pietanze delicate e raffinate.
FRANCIACORTA
BERLUCCHI ’61 EXTRA BRUT
Elegante, raffinato
Per chi è alla ricerca di un grande classico, ecco un vino consigliabile sia all’aperitivo che a tutto pasto. Sa esaltare, senza mai sovrastarli, i sapori delle pietanze, che siano a base di riso e pasta piuttosto che carni bianche o formaggi freschi e di media stagionatura. Accompagna ottimamente alcuni piatti tipici della Franciacorta, dai casoncelli (ravioli ripieni) ai pesci di lago (persico e salmerino).
FRANCIACORTA
BERLUCCHI ’61 SATÈN
Elegante, raffinato
La sua morbida eleganza ne fa un compagno perfetto per gli aperitivi. È ideale anche con risotti delicati e piatti a base di pesce. Da provare con prosciutto crudo di Sauris, Parma o San Daniele e formaggi non troppo stagionati.
- ASSEMBLAGGIO:
100%CHARDONNAY - INVECCHIAMENTO:
24MESI - - DOSAGGIO:
7 g/l BRUT
BERLUCCHI '61 NATURE
Complesso, essenziale
Prodotto solo in dosaggio zero, esprime con ricercatezza ed eleganza la natura più segreta della Franciacorta. Con un affinamento in bottiglia di almeno 5 anni, è un Franciacorta millesimato per gli estimatori più esigenti, in grado di apprezzare le sfumature essenziali e rigorose di un vino senza compromessi.
Brut
Met. Classico dal 1973
Da uve Chardonnay 100% provenienti dalle zone più vocate del Lago di Garda e di Iseo, il 35?i mosti fermenta in piccoli fusti di rovere bianco da 228 lt. Colore: Spuma bianca e perlage persistente, con fini bollicine, indice di un lungo periodo di affinamento. Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo: Intenso ampio e delicato di frutta fresca, sensazione di maturità. Fragrante di mela renetta e leggero di salvia e miele. Sapore: Suadente di ottima complessità, pienamente appagante di freschezza agrumata. Fresco sapido ed estremamente elegante.
VITIGNI Chardonnay 100% TEMPERATURA CONSIGLIATA 4-6 °C
Comune di produzione: Vezza d’Alba
Vitigno: 80% Arneis 20% Nebbiolo
Terreno: sabbioso, piccola percentuale di argilla e calcare
Bottiglie: 2.000
Vendemmia: raccolta dei grappoli a mano in piccole ceste da 20 kg a fine agosto
Vinificazione: le uve dopo un’attenta selezione subiscono, immediatamente dopo la raccolta manuale, una pressatura soffice. Il mosto così ottenuto viene lasciato decantare e successivamente posto a fermentare a temperatura controllata (17 – 18°) in botti di acciaio. In primavera il vino base, con aggiunta di zucchero e lieviti selezionati (“liqueur de tirage”) viene imbottigliato. Le bottiglie vengono coricate orizzontalmente in grandi cataste, in un ambiente a temperatura costante dai 12 ai 14 gradi, dove rimarranno per almeno 18 mesi per la presa di spuma (2a fermentazione). Successivamente le bottiglie passano alla fase di “remuage” (scuotimento) con lo scopo di staccare il sedimento feccioso dalle pareti della bottiglia e condurlo fino al tappo della bottiglia capovolta. Segue quindi la fase di “dégorgement” (sboccatura ). Lo spumante a questo punto viene tappato e lasciato a riposo alcuni mesi prima della vendita.
Affinamento: minimo 60 mesi in bottiglia sui propri lieviti
Zucchero: 3 gr/l
Quadro aromatico: giallo paglierino con perlage fine e persistente; sentori di crosta di pane, lievito, fiori bianchi e miele; secco con un lieve acidità
Temperatura di servizio: 6-8 °C
Abbinamenti con il cibo: fritto di pesce o verdure, carni bianche, crudo di pesce, plateau royal, Aperitivo.
PIEMONTE
Denominazione di Origine Controllata
Pinot Nero Spumante
Metodo classico
Blanc de noir elegante e raffinato con la struttura del Pinot nero e lunga maturazione in bottiglia.
Le uve raccolte a mano nei vigneti di proprietà dell'azienda subiscono una leggera pressatura, il mosto fermenta in contenitori di acciaio inox e rimane a riposare fino alla messa in bottiglia dove avviene la rifermentazione del vino
base (con il metodo tradizionale).
Solo dopo lungo contatto con i lieviti (almeno 30-36 mesi), le bottiglie vengono sottoposte all'operazione di remuage e degorgement.
Servirlo a temperatura non superiore ai 10°C, avendo cura di immergere la bottiglia nel secchiello di ghiaccio affinché la temperatura possa ulteriormente scendere a 6°-7°C. Vino di tutto pasto
COLORE GIALLO PAGLIERINO, SPUMA ABBONDANTE. PERLAGE FINE E PERSISTENTE. PROFUMO INTENSO DI CROSTA DI PANE. SAPORE GRADEVOLE, LEGGERMENTE ACIDULO, PERSISTENTE IN BOCCA.
MAGNIFICENTIA
FRANCIACORTA BRUT SATÈN MILLESIMATO
—
Solo uve ottenute da parcelle di Chardonnay.
Struttura, morbidezza ed elegante freschezza, esprimono la magnificenza del nostro Satèn. Dopo una rigorosa selezioni dei grappoli ed una leggera pigiatura, la fermentazione del mosto avviene, parte in tini di rovere naturale da 32hl, parte in barriques di rovere francese da 2,25hl e parte in acciaio. In seguito al tiraggio in primavera, trascorre un periodo di oltre 40 mesi sui lieviti sviluppando una pressione di 4,5 atm insieme ad una cremosità tipica del Brut Satèn. Dopo la sboccatura trascorrono almeno 6 mesi prima della messa in commercio.
Millesimato
Il millesimato, in contrapposizione al Sansannée, va ad indicare la singola annata da cui proviene il vino contenuto nella bottiglia. Da sempre prodotto da un’accurata selezione interna delle basi, prodotte in una determinata vendemmia. Questo vino si pone come intento principale quello di valorizzare e raccontare al meglio le varie peculiarità che ogni annata ha da esprimere.
Vitigno
Pinot Nero - Chardonnay. Grado alcolico
12,5% vol
Sansannée
Sansannée, parola che deriva dal francese e che ci ricorda come questo spumante non provenga da una singola annata, ma dal mélange di più vendemmie. Dunque un Metodo Classico multimillesimato, concepito attraverso un blend variabile di Pinot Nero e Chardonnay che si prefigge, come prerogativa essenziale, di dimostrare la nostra costanza qualitativa attraverso un vino d’ingresso che contiene simbolicamente tutte le caratteristiche stilistiche del nostro lavoro.
Vitigno
Pinot Nero - Chardonnay
Periodo Vendemmia
Ultima decade di agosto
Zuccheri residui
6 g/l - Brut
Caratteristiche organolettiche
Perlage fine e persistente, colore giallo paglierino carico con particolari riflessi oro. Naso intenso, con sentori di pan brioche e vaniglia. In bocca si esprime forte ed equilibrato, dotato di una straordinaria freschezza.
Letteralmente bianco da uve bianche. Monovitigno per definizione, essendo presente in azienda lo Chardonnay come unico vitigno a bacca bianca. Vino verticale, dotato di grande freschezza e sapidità, in versione senza dosaggio aggiunto, al fine di esprimere al meglio il concetto di terroir, cioè la somma delle caratteristiche e delle biodiversità presenti nelle cosiddette “terre bianche” della Langa Astigiana.
Vitigno
100% Chardonnay
Periodo Vendemmia
Ultima decade di agosto
Zuccheri residui
pas dosè (1,9 g/l)
Caratteristiche organolettiche
Perlage fine e persistente, colore giallo paglierino con riflessi dorati. Note sfumate di nocciola tostata e crosta di pane accompagnano una beva agile e vibrante.
Nature
Ispirati in una sera d’estate da una particolare bottiglia di Champagne. Da quella scintilla è iniziata una scommessa con noi stessi. Far nascere anche nella nostra azienda uno spumante privo di solfiti aggiunti. Ci sono voluti anni di sperimentazioni, in cui abbiamo percorso molte strade non tracciate, prima di poter mettere in commercio in forma continuativa il nostro Nature. Monovitigno a bacca nera è stato il primo Metodo Classico italiano senza solfiti aggiunti prodotto in maniera seriale.
Vitigno
Pinot Nero
Periodo Vendemmia
Prima settimana di settembre
Zuccheri residui
2,8 g/l - Brut Nature
Caratteristiche organolettiche
Perlage fine e persistente, colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Naso molto espressivo, con sentori di fetta biscottata ed agrumi. Al palato risulta complesso e vibrante; freschezza e persistenza straordinarie.
Nebbiolo d’Alba D.O.C. Spumante Brut Rosé Metodo Classico Neboise
Nebbiolo d’Alba D.O.C. Spumante Brut Metodo Classico Neboise
Scheda tecnica
Denominazione: Nebbiolo d’Alba D.O.C. Spumante Brut Metodo Classico “Neboise”.
Vitigno: 100% Nebbiolo.
Affinamento: Fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Presa di spuma in bottiglia con permanenza sulle fecce fini per 24 mesi.
Commenti dell’enologo
Colore rosé vivace, perlage fine e persistente annunciano una grande eleganza di profumi leggeri di ciliegia con sentori di rosa e viola come sottofondo.
Abbinamenti gastronomici
Aperitivo, eccellente con crostacei e pesci di mare, ottimo a tutto pasto.
NEBBIOLO ROSE' DOC MARIATERESA CONTI DI ROERO
NEBBIOLO D’ALBA DOC ROSÈ SPUMANTE BRUT
Un Nebbiolo in purezza vinificato spumante con Metodo Classico. È una dedica a Maria Teresa, mamma di Daniela. Nato nel 2011, è il terzo spumante dell’Antica Cascina Conti di Roero: un esperimento riuscito di Gigi, appassionato di bollicine. Anche vinificato spumante il nebbiolo mantiene le caratteristiche dei suoi profumi primari. Viene raccolto a fine agosto, prima che avvenga la maturazione piena dei grappoli, quando spicca ancora l‘acidità.
Terreno: sabbioso con piccola percentuale di argilla e calcare
Bottiglie: 2.000
Vendemmia: raccolta dei grappoli a mano in piccole ceste da 20 kg a fine agosto
Vinificazione: le uve dopo un’attenta selezione subiscono, immediatamente dopo la raccolta manuale, una pressatura soffice. Il mosto così ottenuto viene lasciato decantare e successivamente posto a fermentare a temperatura controllata (17 – 18°) in botti di acciaio. In primavera il vino base, con aggiunta di zucchero e lieviti selezionati (“liqueur de tirage”) viene imbottigliato. Le bottiglie vengono coricate orizzontalmente in grandi cataste, in un ambiente a temperatura costante dai 12 ai 14 gradi, dove rimarranno per almeno 18 mesi per la presa di spuma (2a fermentazione). Successivamente le bottiglie passano alla fase di “remuage” (scuotimento) con lo scopo di staccare il sedimento feccioso dalle pareti della bottiglia e condurlo fino al tappo della bottiglia capovolta. Segue quindi la fase di “dégorgement” (sboccatura ), le bottiglie verranno rabboccate aggiungendo una piccola dose di “liqueur d’ expédition”. Lo spumante a questo punto viene tappato e lasciato a riposo alcuni mesi prima della vendita.
Affinamento: minimo 24-36 mesi in bottiglia sui propri lieviti
Zucchero: 4,3 gr/l
Temperatura di servizio: 6-8 °C
Brut Rosé
Met. Classico dal 1973
Da uve Chardonnay 80% e Pinot Nero 20% con spremitura comunque molto soffice del Pinot Nero (vinificato in parte in rosa e in parte in rosso) provenienti dalle zone calcareo-argillose più vocate del Lagodi Garda e di Iseo, il 35?i mosti fermenta in piccoli fusti di rovere bianco da 228 lt. Colore: Spuma bianca e perlage finissimo indice di un’ottima stagionatura sui lieviti. Di un rosa antico delicatissimo, tenue, con un accenno quasi impercettibile che può nel tempo donare una sfumatura di rosa appena sfiorita. Profumo: Il bouquet è nitido, fresco ed essenziale.
Profumi di piccoli frutti rossi ribes e lampone si accompagnano a sfumature agrumate. Sapore: Elegante nella sua armonia, estremamente sapido.
Ampio di gusto e struttura mantenendo eccellente fragranza e freschezza.
VITIGNI Chardonnay 80% Pinot nero 20%. TEMPERATURA CONSIGLIATA 4-6 °C
FRANCIACORTA BERLUCCHI ’61 ROSÉ
FRANCIACORTA
BERLUCCHI ’61 ROSÉ
Elegante, raffinato
Il rosé per chi ai rosé chiede qualcosa di più. Ottimo come aperitivo, può accompagnare piacevolmente salumi e primi piatti saporiti e formaggi, anche stagionati. Esalta la sua struttura abbinato ai crostacei.
Rosé
Il Rosè Marcalberto è figlio di un percorso di esperienze e di sperimentazioni. La sua particolarità è insita nella tecnica produttiva. Vinificato secondo la più antica tecnica utilizzata nella produzione dei rosati, molto spesso applicata in Francia e molto meno in Italia, si basa nell’addizione di una piccola aliquota di vino rosso sulla base del vino bianco, così da rendere il colore più brillante e duraturo nel tempo. Vino fresco e fruttato con una leggera e sferzante sensazione tannica.
Vitigno
Pinot Nero - Chardonnay
Periodo Vendemmia
Ultima decade di agosto
Zuccheri residui
6,5 g/l - Brut
Caratteristiche organolettiche
Perlage fine e persistente, colore rosa antico. All’olfatto presenta sentori di crosta di pane e frutti rossi. Al gusto rivela un giusto punto di equilibrio tra struttura e freschezza.
DIRUPO
BRUT
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Delicato, floreale e fruttato, dal perlage elegante, fine e persistente.
Ideale calice da aperitivo, ottimo con gli antipasti, accompagna egregiamente ogni piatto, anche a base di pesce.
Si consiglia di servire a 10-12 °C.
VITIGNO
90% Glera, 5% Bianchetta, 5% Perera
ALTIMETRIA
300 m.s.l.m.
TIPOLOGIA DI TERRENO
argilloso con sottosuolo di arenaria
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
cappuccina modificato
DENSITÀ DI IMPIANTO
3500 ceppi per ettaro
PRODUZIONE PER ETTARO
135q/ha
GRADAZIONE ALCOLICA
11% vol.
RESIDUO ZUCCHERINO
10g/l
FRANCIACORTA
BERLUCCHI ’61 EXTRA BRUT
Elegante, raffinato
Per chi è alla ricerca di un grande classico, ecco un vino consigliabile sia all’aperitivo che a tutto pasto. Sa esaltare, senza mai sovrastarli, i sapori delle pietanze, che siano a base di riso e pasta piuttosto che carni bianche o formaggi freschi e di media stagionatura. Accompagna ottimamente alcuni piatti tipici della Franciacorta, dai casoncelli (ravioli ripieni) ai pesci di lago (persico e salmerino).
CAFFÈ 100% ARABICA (adatto dopo pasti con tonalità di sapori leggeri, tonalità del caffé più lineari e vellutate)
CAFFÈ 70%ARABICA 30% ROBUSTA ( adatto dopo pasti con sapori più marcati, tonalità del caffé più amare, espresso classico)
Amaro Lucano
Nasce a Pisticci nel 1894 da una ricetta segreta del Cav. Pasquale Vena che viene tramandata di generazione in generazione. Grazie alla sapiente miscelazione di più di 30 erbe ha un gusto deciso, ideale per tutte le occasioni. Si può assaporare liscio, freddo, con ghiaccio o con una scorza di arancia. Ottimo come base per cocktail.
Prodotto simbolo della Distilleria Caffo è il Vecchio Amaro del Capo, liquore di erbe di Calabria, frutto di un’antica ricetta calabrese poi rielaborata e migliorata dall’esperienza acquisita dalle quattro generazioni della famiglia Caffo. Il Vecchio Amaro del Capo racchiude in sé i principi attivi di tante benefiche erbe, fiori, frutti e radici della generosa terra di Calabria, infusi in finissimo alcole, per aiutare la digestione e dare una gradevole sensazione di benessere. Tra le 29 erbe officinali che compongono l’infuso ne ricordiamo, per le loro proprietà tonicodigestive, alcune molto diffuse in Calabria come l’arancio amaro, l’arancio dolce, la liquirizia, il mandarino, la camomilla e il ginepro. Il suo gusto gentile ed aromatico ben si adatta anche ai palati più delicati, non abituati agli "Amarissimi" e ricordiamo che come vuole la migliore tradizione calabrese, va bevuto ghiacciato (a –20° C. nei caratteristici bicchierini del Capo) per esaltare le caratteristiche delle particolari erbe che lo compongono. Il Vecchio Amaro del Capo, oggi è tra gli amari più diffusi e venduti in Italia e vanta il primato di essere stato il primo amaro ad essere stato proposto ghiacciato dagli slogan lanciati dall’azienda già a partire dagli anni ’70 quando il consumo era principalmente estivo e veniva distribuito solo in Calabria. Nel 2010 il Vecchio Amaro del Capo è stato l’unico amaro italiano premiato con la medaglia d’oro al concorso mondiale di Bruxelles.
Scegliere Fernet-Branca è un percorso di conoscenza attraverso luoghi, profumi e sapori: è la consapevolezza dell’unicità del suo gusto deciso e intenso. Inimitabile!
Nato nel 1845, Fernet-Branca mantiene nel tempo la personalità e l’originalità con cui ha conquistato i 5 continenti.
La sua formula segreta, tramandata di padre in figlio, esempio di grande esperienza e passione per il “fare”, ha garantito nel tempo l’eccellente qualità di Fernet-Branca.
27 erbe, spezie e radici compongono il prodotto dal tipico colore bruno e provengono da quattro continenti: il Rabarbaro dalla Cina, la Genziana dalla Francia, la Galanga dall’India o dallo Sri Lanka, la Camomilla dall’Europa e dall’Argentina, solo per citarne alcune.
Erbe, spezie e radici vengono elaborate in infusi alcolici, estratti o ancora decotti. Dopo un anno, quando la miscela, che ha riposato in botti di rovere, si evolve ed affina tutte le componenti aromatiche, il processo di produzione viene completato. Questo lungo percorso conferisce a Fernet-Branca il suo sapore “inimitabile”.
Delizioso liquore Piemme di pura liquirizia, dall’ inconfondibile gusto dolce-amaro: l’oro nero calabrese, considerato il migliore del mondo dall’autorevole Enciclopedia Britannica, è ottimo sia come digestivo che abbinato ai desserts.
Un dono di natura per un piacere senza tempo
Nocino
Altra eccellenza della penisola sorrentina, la noce di Sorrento è l’ingrediente unico ed inimitabile del nocino Piemme. Prodotto tipico mediterraneo, il Nocino Piemme conquista anche i palati più difficili.
Bresca Dorada nasce in Sardegna, nel 1986, fondata e portata avanti dalla stessa famiglia con spirito di sincero amore per il territorio e la natura, nel pieno rispetto della tradizione.
Il filo conduttore dell'azienda è quello di imbottigliare i sapori più veri e intensi della Sardegna e del suo incredibile territorio, creando liquori semplici e genuini, puri come la terra da dove provengono le materie prime.
Bresca Dorada comincia la sua avventura dalle api e dal miele e nel 1990 creano il mirto proveniente dai 7 ettari di macchia mediterranea di proprietà dell'azienda.
Miele e mirto si miscelano amabilmente in questo Mirto Rosso, liquore dal profilo originale e inconfondibile, cavallo di battaglia di Bresca Dorada. I liquori a base di mirto in particolare sono il frutto di infusioni idroalcoliche di un altissima percentuale di bacche di mirto coltivate in agricoltura biologica ogni litro di liquore, composto da zucchero e alcol ugualmente biologici.
LIQUORE GENZIANELLA.
Liquore tradizionale del nostro
paese (Viola), nel quale ogni famiglia
possedeva una particolare e articolata
ricetta, tramandata negli anni, fino
ad arrivare ai giorni nostri.
La ricetta è segreta e per secoli
seguita dalla nostra famiglia.
Liquore ricco di profumi e sapori
conferito da numerose erbe e botaniche
presenti all’interno, si conclude con
un retrogusto leggermente amaro
LIQUORE ERBA LUISA,
CETRINA, LIMONINA.
Il nome della pianta deriva da un
omaggio a Maria Luisa di Parma,
moglie di Carlo IV di Spagna.
La parola citrodora deriva dal latino
e significa “profumo di limone”.
Realizzato esclusivamente nei mesi
estivi con Aloysia Citrodora fresca
coltivata dalla nostra azienda agricola,
utilizzando una particolare tecnica
di lavorazione.
LIQUORE ZENZERO,
LIMONE E SALVIA.
“Ze-li-sa” tre semplici sillabe che
rappresentano lo zenzero, il limone
e la salvia: tre ingredienti quotidiani che
insieme sprigionano un sapore delicato
e allo stesso tempo pungente. Liquore
nato da un’idea di Mirko Gonella.
Da bere preferibilmente fresco.
LIQUORE ARQUEBUSE.
Il tanaceto (arquebuse) è una pianta
officinale molto conosciuta e utilizzata
fin dall’antichità, tanto che Carlo Magno
la citó nei Capitolari come pianta
aromatica e medicinale. Impiegata per
secoli come cura per contusioni e ferite,
è proprio da qui che deriva il nome del
liquore: dal latino, Vulnere, che significa
ferita. Realizzato esclusivamente
con tanaceto fresco coltivato e raccolto
nei mesi estivi dalla nostra azienda
agricola, utilizzando una particolare
tecnica di lavorazione.
Adagiata accanto al fiume Leveren all’estremità meridionale del romatico e misterioso Loch Lomond, la distilleria prende il nome e l’acqua dal più celebre e pittoresco lago (loch) di tutta la Scozia. Il Loch Lomond è inoltre il più grande lago Britannico e il secondo parco nazionale più grande di Scozia, il Loch Lomond & The Trossachs National Park.
La distilleria Loch Lomond nasce nel 1965, viene costruita dalla Littlemill Distillery company in una vecchia industria di tintoria, ad Alexandria, una piccola cittadina sulle sponde del lago. La Littlemill Distillery, di proprietà di Duncan Thomas e della Americana Barton Brands, costruisce la Loch Lomond principalmente come fonte di single malt per i blended whisky del gruppo.
Giallo dorato, dai riflessi color topazio nel bicchiere. Al naso rivela piacevoli sensazioni affumicate, di caramello e torba, arricchite da note di uvetta e sherry sullo sfondo, a cui segue una leggera scia salina.
Palato oleoso, ricco e succoso, dal sorso gratificante, dolce e soffice, caratterizzato da sentori cioccolata amara, caffè tostato, prugne e torba.
DISTILLERIA
James Eadie nasce come birrificio scozzese nel 1854, quando il fondatore, mosso da una speciale intuizione decideva di lasciare gli studi e la numerosa famiglia di 14 fratelli per dedicarsi al lavoro.
Ma la birra non è il solo interesse di James che, custodiva gelosamente anche la ricetta di famiglia per un autentico Scotch Whisky Blend, ereditata direttamente da suo padre, che pochi avevano la fortuna di degustare.
Come testimonia Alastair, della famiglia Eadie, la birra e il whisky hanno un profondo legame comune in Scozia ed è sufficiente visitare la distilleria Eadie per rendersene conto e toccare con mano o meglio annusare i sentori della fermentazione e le dolci note della distillazione.
Il prodotto di una delle più particolari distillerie di Scozia, la Loch Lomond è famosa per gli alambicchi di diversa forma e per i suoi prodotti mai uguali uno dall’altro.
Il Kurayoshi Year of the Rabbit Special Release 2023 è un accattivante whisky giapponese che esemplifica l'arte della produzione del whisky presso la rinomata distilleria Matsui Shuzo. Imbottigliata nel 2022, questa versione speciale celebra l'Anno del Coniglio nello zodiaco cinese, portando con sé un senso di prosperità e rinnovamento.
Una delle caratteristiche distintive di questo whisky eccezionale è la sua maturazione in botti di sherry. La scelta di una botte di sherry per l'invecchiamento infonde allo spirito sapori ricchi e complessi, aggiungendo uno strato di profondità e raffinatezza caratteristico dei whisky di alta qualità.
Al naso, The Kurayoshi Year of the Rabbit Special Release 2023 delizia i sensi con un ricco bouquet di aromi fruttati e cioccolatosi. Sentori di citronella piccante, pera appena tagliata e vellutata vaniglia al miele creano un'allettante sinfonia di profumi che affascinano il naso.
L'esperienza di degustazione è altrettanto accattivante. Il palato è deliziato da un'armoniosa danza di sapori, con frutti deliziosi e cioccolato indulgente al centro della scena. Le sfumature agrumate forniscono un tocco rinfrescante e tonificante, completando la dolcezza delle note di miele e vaniglia. La combinazione di sapori fruttati e dolci crea un delizioso contrasto che rende questo whisky davvero memorabile.
Nota aromatica:
Colore: ambra. Naso: note di pancetta affumicata, fumo di torba, frutta estiva, fiori d'arancio. Gusto: cremoso, note di liquirizia, rovere, ribes nero, fumo. Finitura: lunga durata.
James Eadie fondò un'importante fabbrica di birra nel 1854. Suo padre gli ha lasciato in eredità la sua ricetta per il whisky scozzese. Per la sua miscela erano necessarie tre cose: whisky eccezionali, legno accuratamente selezionato e anni di esperienza. Oggi il whisky James Eadies è stato riportato in vita. Per la produzione vengono utilizzati whisky provenienti da distillerie selezionate che James Eadie ha acquistato personalmente. Questo whisky matura per 11 anni e poi viene rifinito per 16 mesi in botti di rovere europeo Amontillado Sherry First Fill. Distillato: 30 settembre 2010 Imbottigliato: 2022
Il Rum Vieux Agricole VSOP di J.M È un rum di puro succo di canna da zucchero, invecchiato per 3 anni in botti di rovere americane. Il suo profilo aromatico è intenso e complesso, ricco di sfumature fruttate, speziate e boisé, con note di frutta candita e caffé tostato
Invecchiato in botti di bourbon re-carbonizzato, l’elegante tonalità rame precede uno splendido rhum al palato. Questo rhum della Martinica ha un ampio bouquet di nocciola tostata, limone e salvia sul naso, profumo e sapore di dolci fatti in casa, così come di mango e frutto della passione. L’esperienza è accentuata da pepe bianco, cannella e noce moscata.
Riconoscimenti:
Concours Mondial de Bruxelles 2012: medaglia d’oro
Concours Mondial de Bruxelles 2011: medaglia d’oro
Salon de l’Agriculture 2011 - Parigi: medaglia d’argento
Il Cognac American Oak di Bache Gabrielsen è destinato ad essere il primo a provenire dall'invecchiamento in botti di rovere americano.
Frutto di una doppia maturazione, questo Cognac è stato invecchiato prima in botti di rovere francese del Limousin poi in botti nuove di rovere americano d'Alba per almeno 6 mesi.
Queste botti di rovere americano sono prodotte in Francia secondo i criteri stabiliti dal Cellar Master, a partire da legno importato dal Tennessee da una bottega locale di Cognac.
La combinazione dell'invecchiamento in botti di rovere e l'utilizzo dell'uva Ugni Blanc ne fanno un Cognac potente e gourmet, con delicate note di frutta esotica come cocco e ananas.
Il Cognac XO “Pale and Dry” della Maison Delamain è un’etichetta di alta gamma, che esprime tutto il raffinato fascino di un Cognac della Grand Champagne, Premier Cru della denominazione, da sempre punta di diamante dei distillati francesi. È il frutto di un secolare savoir-faire familiare tramandato da una generazione all’altra fino ad oggi. La Maison ha saputo conservare le antiche consuetudini, basate su vinificazioni accurate e distillazioni di grande purezza. L’affinamento in legni nobili rende gli aromi complessi e il sorso particolarmente suadente e appagante. Una grande bottiglia dedicata a chi già apprezza questo storico distillato o a chi desidera conoscerlo, attraverso un’interpretazione autentica e di grande finezza espressiva.
“Pale and Dry” Cognac XO Delamain nasce in una Maison che può vantare una storia antica. Alla metà del ‘700, James Delamain, di origini irlandesi, comincia a commerciare in vini e Cognac a Jarnac. La distilleria viene fondata nel 1824 e nel 1920 nasce la versione Pale & Dry, vera icona del marchio. Oggi la Maison appartiene a Bollinger, ma ha conservato intatto il patrimonio di conoscenze ed esperienza che l’hanno resa famosa nei secoli. Il processo produttivo è ancora ispirato alle antiche pratiche artigianali. Il Cognac è realizzato solo con vini base provenienti dai migliori vigneti della Grande Champagne. Dopo la distillazione, il Cognac matura per almeno 6 anni in vecchie botti di rovere all’interno delle antiche cantine della Maison, in condizioni di temperatura e umidità ideale per una perfetta e lenta evoluzione aromatica.
Il Cognac XO della Maison Delamain “Pale and Dry” è perfetto da degustare in un dopocena tra amici. Perfetto calice da conversazione, regala il piacere intenso di un nobile distillato. Si presenta con un bellissimo colore ambrato luminoso con tenui riflessi oro antico, che ne impreziosiscono l’aspetto. All’olfatto regala una tavolozza aromatica ampia e raffinata, con aromi di frutta gialla matura, albicocca disidratata, scorza d’agrumi candita, cenni di vaniglia, morbide spezie orientali e leggere sfumature boisé, ricordo dell’invecchiamento in legni nobili. Complesso e raffinato, ha un sorso vellutato e soave, con una fine sfaccettatura aromatica, che si distende verso un finale armonioso e persistente.
Colore
Ambrato brillante
Profumo
Intensi sentori fruttati di albicocca e agrumi seguiti da aromi di vaniglia
Gusto
Leggero, delicato, elegante e persistente
Il Calvados Pays d'Auge Lecompte 5 Anni si annuncia con una personalità tipicamente fruttata, fresca, che porta in degustazione una vivace aromaticità. Lecompte è una realtà produttiva tradizionale, che mira a ottenere in ciascuna etichetta l’equilibrio perfetto fra naso e palato, qualità che si ritrova con precisione in questo Calvados, dove olfatto e sapori risultano guidati da una linea coerente e ben accordata. Una bottiglia che fa la sua figura dopo cena, quando si ha voglia di concedersi un sorso di un distillato di ottima qualità.
Il Lecompte Calvados Pays d’Auge è un distillato che nasce dalla lavorazione della mela, coltivata nei frutteti che s’immergono nel cuore del Pays d’Auge. Qui troviamo le mele migliori di tutta la regione, scelte e selezionate con cura da Lecompte. Dopo la pigiatura si ottiene un sidro dal sapore dolce, distillato grazie a due alambicchi da 25 ettolitri l’uno sotto l’occhio attento del mastro distillatore Richard Prével. Al termine della lavorazione, altamente artigianale, il Calvados viene trasferito in piccoli fusti di rovere e poi in botti più grandi, stagionate, per un periodo di 5-6 anni.
Il Calvados Lecompte Pays d'Auge si annuncia all’occhio con un colore giallo dorato, dotato di una tonalità particolarmente accattivante. Sottile e raffinato l’insieme dei profumi che si sviluppano al naso, dove le note di frutta matura, soprattutto le mele, si alternano a tocchi terziari in cui è la vaniglia a presentarsi con più intensità. Entra in bocca con un sorso di media struttura, caratterizzato da un gusto fruttato, snello e dinamico, in cui la vaniglia già avvertita al naso si alterna a un sapore leggermente più legnoso. Una bottiglia elegante, perfetta come pensiero per tutti coloro che amano il Calvados, considerato che Lecompte è una delle più antiche e tradizionali maison che si dedicano alla sua produzione
A differenza della maggior parte dei Rum, che vedono l'impiego di melassa, per la produzione del Rum Zacapa 23 Anni Solera viene utilizzato solo il succo della canna da zucchero, chiamato in Guatemala "miele vergine", e per il processo di fermentazione, che dura 5 giorni, si utilizza un lievito estratto dall'ananas che garantisce un gusto e un aroma inconfondibili. Ecco quello che rende Zacapa diverso dagli altri, solo ingredienti di qualità per prodotti sopraffini, come questo 23 anni, invecchiato in botti di rovere che prima ospitavano Bourbon e Sherry e ottenuto da un blend di Rum invecchiati fino a 23 anni, per un distillato nobile, elegante e raffinato come non ce ne sono.
Colore giallo ambrato molto intenso con riflessi ramati. All'olfatto rivela grande struttura aromatica, con sentori di frutta esotica matura, fiori gialli secchi, note di crema e una lieve sensazione di spezie dolci. L'assaggio è denso e complesso, avvolge il palato in una dolcezza cremosa unica, con ritorni di legno e fichi secchi su una persistenza elegante e infinita.