Il "menù bistecca" è composto da un crudo di carne, un antipasto casereccio e una bistecca da circa 1kg con contorno di patate. Il prezzo si intende a coppia ed incluso il coperto, bevande escluse.
Le nostre T-bone frollate almeno 30gg. Sono disponibili soltanto su prenotazione entro le ore 12. Cotte in reverse searing: una tecnica mediante la quale la bistecca raggiunge lentamente la temperatura ideale al cuore, per poi finire sulla brace al vostro arrivo. Risultato? Tempi d'attesa minori e carni più tenere e gustose. A cosa aspetti? A partire da € 6,50/etto
Tagliata di Frisona italiana ricavata dal controfiletto e servita con rucola e formaggio stagionato calabrese. N. B. Per questo taglio non accettiamo ordinazioni di carne "ben cotta".
Girello di manzo al barbecue, formaggio canestrato d'Aspromonte, freschezza al pepe nero, songino, cipolla di tropea, salsa tonnata e riduzione di aceto balsamico.
Hamburger di scottona di 180g, maionese al pepe nero, pancetta di suino nero, fonduta di pecorino, turlo d'uovo cotto a bassa temperatura (pastorizzato)
Ottenuto dal blend di vino Gaglioppo e Magliocco. Dopo una macerazione a temperatura controllata ed un lieve affinamento in legno, viene imbottigliato nella primavera successiva, conservando le caratteristiche di freschezza ma con carattere evidente di pienezza e morbidezza. Un vino di entrata, facilmente abbinabile ai piatti della cucina mediterranea dove i sentori di frutta matura, di amarena di speziato esaltano il gusto di questi piatti tipici.
Dal gaglioppo, il più importante vitigno autoctono di Calabria, nasce il Liber Pater, un tributo al Dio Italico del vino, venerato nelle nostre terre. Rosso intenso, complessi sentori di frutta Rossa, Viola e note speziate, elegante, di media struttura e notevole personalità.
Blend di Greco Nero, Gaglioppo e Calabrese. Dopo la fermentazione in acciaio inox, dove riposa per oltre un anno, viene affinato per almeno 2 anni in botti di castagno. Vino dal colore rosso rubino con riflessi granati, limpido e consistente. Al naso è intrigante e variegato, intenso e dotato di grande personalità, rimanda alla rosa rossa, ai frutti rossi, alla marasca, alla confettura di frutti di bosco, alle ciliegie nere, ancora a note erbacee, ricorda il sottobosco, ma anche a sensazioni minerali, si distingue la pietra focaia, e aromi speziati, come il pepe nero, a sfumature di cuoio e note tostate. In bocca è caldo e morbido; ricco di tannini sapientemente smussati dal passaggio in botte, con buona sapidità, struttura piena ed equilibrato. Molto indicato per arrosti, piatti piccanti, baccalà, carni, selvaggina, tonno, stoccafisso, formaggi stagionati.
Fortemente mineralizzato, sapido, con note speziate e d’incenso, con una trama tannica sempre evidente è ideale negli abbinamenti con carne, formaggi stagionati e cucina di tradizione. Uvaggio: Magliocco dolce 60%, Mantonico 30%, Greco nero 10%
Primo vino prodotto dall’azienda. Fino agli anni ’50 l’azienda si faceva vanto che nei primi del secolo, tutti i preti della zona per dire messa volevano il vino di Serracavallo; in omaggio a questo fatto, poiché Bisignano ha sette quartieri, ciascuno con una chiesa, il vino è stato chiamato Sette Chiese.
Rubino limpido con riflessi porpora. Naso che colpisce subito per sfumature di note piraziniche tipiche dei vitigni bordolesi, e fa strano percepirle in un calabrese! Comunque nel complesso siamo di fronte a un naso ampio e profondo nonostante la fascia di prezzo e l'affinamento solo in acciaio. More, ribes rosso, garofano, foglia di pomodoro verde, tabacco ancora verde, terra asciutta, leggere note di china, violetta, e cenni minerali. Sorso coerente, con sentori molto scuri in bocca, si apre bene, morbido, sorretto da una vena di acido citrico che fa ricorda l'altezza da cui viene, tannino poco poco vivace, abbastanza lungo, finale su note vinose e frutta rossa.
Da abbinare a un bel percorso di salumi e formaggi, primi con salse rosse a base di carne o verdure, secondi di carne, arrosti, grigliate.
L’idea di questo vino era fare un rosso da solo magliocco ma di pronta beva. Il nome celebra i 20 anni dell’azienda Serracavallo ed i quattro cloni di magliocco esistenti in azienda. Manto rosso rubino splendente. Si impone all'olfatto per gli opulenti riconoscimenti di prugna, ciliegia macerata nell'alcol, piccoli frutti rossi, uva sultanina, scorza di agrumi canditi, e decisa macchia mediterranea. Il sorso è sontuoso, vellutato, di grande equilibrio, perfettamente coerente con le sensazioni olfattive. Impreziosiscono la scena gusto-olfattiva tannini serici e un finale appagante, che regala un interminabile scia minerale fusa al frutto rosso e liquirizia. Ottimo con salumi e formaggi, primi con salse rosse a base di carne o verdure, secondi di carne, arrosti, grigliate.
Un rosso che esprime al meglio il nostro Sud; morbido, fruttato, fresco e di grande struttura. Si abbina a carne e formaggi. Blend di Gaglioppo e Magliocco
Dal connubio tra le uve autoctone Magliocco (Arvino) e Greco Nero nasce il Savuto Superiore. Il vino ottenuto è invecchiato in botti di rovere e bottiglia. Questi elementi conferiscono al prodotto grande personalità e consentono un lungo invecchiamento. Giustamente tannico, sapido e con lungo finale succoso.
Nasce dai tipici vitigni Magliocco (Arvino) e Greco Nero. Dopo lunga fermentazione, è lasciato maturare in cantina per un anno per conservare il gusto delle cose naturali. L’intenditore saprà apprezzare un eventuale leggero deposito sul fondo della bottiglia. Tipico, asciutto e caldo, generoso sostenuto da buona acidità e dall’austera qualità dei tannini che evolvono nel tempo verso un equilibrio intenso, complesso e consistente.
Nasce dai vitigni autoctoni Magliocco (Arvino), Greco e Mantonico. È vinificato a chicco intero. Affina in acciaio per un brevissimo periodo e subito dopo in bottiglia.La fermentazione avviene a temperatura controllata per circa un mese, dopo è lasciato a maturare in acciaio per un periodo di tempo variabile prima dell’imbottigliamento. È un vino bilanciato, con piacevoli note e la potenzialità di un ampio ventaglio di abbinamenti culinari, che spazia dai piatti semplici con formaggi delicati, ai salumi, le fritture di pesce e la pizza. Temperatura di servizio 12C°
La descrizione del sommelier
Colli del Mancuso, la contrada dove sorge la vigna. Prima di condividere con voi le mie sensazioni su questo vino, vi anticipo e vi dico che, secondo il mio modesto parere, ci troviamo di fronte al miglior " Ciro rosso classico superiore riserva " rapporto qualità prezzo in commercio senza alcun dubbio.
Rubino che vira al granato. Naso complesso tendente all'ampio, profondo e intenso. Tutti i vini di questa azienda si contraddistinguono per una eleganza fuori dalla norma, vini di grande stoffa e struttura ma che si concedono con grazia. Evidenti sono le note di frutta matura e lavorata, come ciliegia, confettura di mirtilli, sciroppo di uva, seguono... fiori secchi, fieno bagnato, note balsamiche, cenni si spezie dolci, cacao tostato, in evoluzione. Il sorso è perfettamente coerente al naso, dominano le note fruttate, e spiccano le parti dure, è fresco e sapido, tannini taglienti e perfettamente integrati, estratti da mani sapienti.
Consigli del sommelier
Un bicchiere di vino che accompagna egregiamente percorsi strutturati, da abbinare a primi e risotti con salse rosse a base di carne o verdure, secondi di carne, salumi e secondi di selvaggina, timballi al forno, zuppe, formaggi stagionati, salumi con tendenza grassa.
100% Magliocco. È un vino dalla profonda intensità cromatica caratterizzata da un colore rosso con riflessi violacei. All’olfatto presenta spiccati aromi di spezie e cacao e una struttura imponente dal gusto armonico e morbido.
100% Magliocco. È un vino dalla profonda intensità cromatica caratterizzata da un colore rosso con riflessi violacei. All’olfatto presenta spiccati aromi di frutti rossi e una struttura imponente dal gusto armonico e morbido.
Blend di Greco Nero, Calabrese e Gaglioppo. Di colore rosa ramato, limpido e abbastanza consistente. Al naso è intenso, complesso e fine. Spazia tra i frutti a polpa rossa, come fragole, lamponi, ciliegie, ribes rosso, prugna, fico nero. Non di meno la rosa rossa e le note mellite di millefiori e castagno, ma anche note speziate dolci, come la vaniglia e il pepe rosa, e sfumate note minerali. In bocca è secco, caldo e moderatamente morbido; fresco, sapido, corpo pieno ed equilibrato. Indicato per antipasti, pesci alla griglia, baccalà, formaggi, carni rosse e bianche.
Vino ottenuto da Pecorello in purezza. Dopo oltre trenta gironi di fermentazione spontanea presenta un colore giallo dorato antico con sentori di albicocca matura e miele sopra una distinta nuance floreale di rosa. In bocca e’ equilibrato con una leggera e suadente nota tannica, espressione di corpo e di forza.
Dal Greco Nero, vitigno autoctono di Calabria, interpretato in rosè. Di grande convivialità, ottimo come aperitivo, da provare con cruditè di pesce e piatti semplici.
Dal colore brillante e dal profumo intenso, riconoscibili frutti a bacca rossa e rosa canina.
Al palato fresco, buon equilibrio tra acidità e morbidezza. Si abbina bene a carne bianche e pesce e formaggi semi stagionati. Gaglioppo in purezza
Nasce dal vitigno autoctono Magliocco. Le uve vengono raccolte nelle ore più fresche della giornata e lavorate subito in cantina. Dopo la pigiadiraspatura subiscono uno shock termico con temperature prossime allo zero per poi essere trasferite nella pressa, dove è effettuata una spremitura molto soffice in modo da ottenere una colorazione tenue. La fermentazione avviene a temperatura controllata per circa un mese per poi passare alla fase di maturazione in vasche d’acciaio prima dell’imbottigliamento. Perfetto per carni e pesce.
La descrizione del sommelier
Cerasuolo limpido. Naso piacevole, fine, di media complessità e intensità. Concede ricordi di ciliegia, fragola e lampone, accenni di erba tagliata, erbette aromatiche, fico bianco, violetta e spunti minerali. Il sorso è coerente, ben bilanciato, gode di corpo snello e vivace, finale giocato sulla freschezza, di media persistenza, chiude su note di scorza di arancia e mandorla dolce.
Eccellente aperitivo, si presta anche per accompagnare antipasti di pesce e/o vegetariani, primi e risotti delicati con salse bianche di pesce o verdure dalla leggera tendenza grassa.
paglierino brillante, complesso,
mediterraneo ed elegante al naso, con note di
agrumi, frutta a pasta gialla e toni minerali. Al
palato è vibrante, equilibrato e di lunga persistenza.
Consigli: perfetto con i piatti a base di pesce della
cucina Mediterranea.
Le uve vengono raccolte nelle ore più fresche della giornata e lavorate subito in cantina. Dopo la pigiadiraspatura subiscono uno shock termico con temperature prossime allo zero per poi essere trasferite nella pressa dove viene effettuata una spremitura molto soffice in modo da ottenere dei toni tenui.
Vino ottenuto da Magliocco dolce vinificato in bianco. Dal colore giallo paglierino luminoso. Si presenta con un’apertura di nespole mature che continua su pesche bianche avvolte da una leggera nota floreale. In bocca da vita ad un ritorno fruttato ed una sapidità appagante. Di elegante equilibrio.
Analisi visiva:
colore giallo paglierino con riflessi dorati, cristallino, consistente
Analisi olfattiva:
intenso, complesso e fine. Spazia dal floreale, con ginestra, rosa gialla, fiori d’arancio, al fruttato, con melone bianco e pesca bianca, e ancora presenta note erbacee di gramigna secca. Non mancano note minerali di creta asciutta e un bel sentore di miele di acacia.
Analisi gusto-olfattiva:
secco, caldo e morbido; fresco, sapido, corpo pieno ed equilibrato. Varietà delle uve: Greco Bianco, Guardavalle, Malvasia e Ansonica
'61 NATURE BLANC DE BLANCS - BERLUCCHI - Vol. 12,5%
Millesimato consigliabile a tutto pasto; accompagna piacevolmente antipasti importanti, secondi di pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura.
É un Millesimato consigliabile a tutto pasto; Accompagna piacevolmente antipasti importanti, secondi di pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura.
É un Millesimato consigliabile a tutto pasto; Accompagna piacevolmente antipasti importanti, secondi di pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura.
METODO PRODUTTIVO: Macerazione alcolica di
GRADAZIONE ALCOLICA: 35°C
BOTANICALS UTILIZZATE: 33, tra le quali spiccano l'arancia amara, l'assenzio romano, il finocchio, l' anice verde, l'anice stellato, la china, lo zafferano, la liquirizia e il rabarbaro
OLFATTO: bouquet intenso con spiccati sentori floreali, sul fondo si riconoscono note speziate grazie alla presenza dell’anice verde e della liquirizia
GUSTO: avvolgente e ben equilibrato: le spezie, radici e piante impiegate sono piacevolmente riconoscibili in un mix dolce-amaro, vellutato, setoso e intenso
Dalla macerazione di oltre trenta erbe aromatiche e spezie si ottiene l’eccellente amaro Avolicino, caratterizzato da una nota di ottimo Cedro di Santa Maria del Cedro che ne rende il gusto unico e indimenticabile