Per questo tipo di impasto viene utilizzata la “Farina Intera” di Farine Varvello & Co.
È una farina che, pur avendo l’aspetto di una farina bianca tradizionale, è una fonte di fibra (solubile), 3.2g/100g ed è priva di lignina e cellulosa; contiene polifenoli e acido ferulico (antiossidanti) con una biodisponibilità superiore del 10% rispetto a quella del pane integrale e in misura superiore al 30% rispetto al pane tipo “00”.
Questo perché la ricerca ha indicato un procedimento naturale, che recupera le parti nobili del cereale, arricchisce la farina di fibre solubili e antiossidanti e riduce il picco glicemico.
La crusca e il germe vengono scomposti naturalmente in acqua eliminando le frazioni oleose e la cellulosa (polimero che il nostro organismo non riesce a digerire), così facendo si ottiene un estratto liquido di fibre solubili (Arabinoxilani) e antiossidanti (Acido Ferulico) che tramite la liofilizzazione vengono ridotti in una polvere completamente biodisponibile. Questo fa si che la crusca utilizzata per la preparazione di questa farina ha una biodisponibilità di fibra solubile superiore del 20% rispetto ad una crusca tradizionale ed è completamente priva della frazione legnosa che conferisce al prodotto sapore amaro, fastidio alla masticazione e in molti casi fenomeni irritativi del colon.
Farina di grano tenero tipo “0”, lievito, acqua, sale, olio Può contenere tracce di soia.
Il mix di farine con cui viene realizzato questo tipo di impasto (frumento, soia, riso e pasta madre) abbinato all’alto grado di idratazione e una lavorazione diversa dalla normale pizza, permette a questo prodotto di essere unico nel suo genere sotto il punto di vista della qualità e della digeribilità.
Una peculiarità del successo di questo prodotto è proprio l’utilizzo della farina di riso fondamentale nel processo di produzione, perché ha il compito di “fissare” l’acqua presente nell’impasto durante la cottura e la consistenza finale del prodotto finito sarà croccante fuori e morbido dentro.
Caratteristiche:
Lievitazioni lunghe (da 24 ore in poi);
Alta idratazione degli impasti (80%);
Mix di farine meno calorico di una normale farina per pizza; Utilizzo della farina di soia;
Utilizzo di pasta madre essiccata;
Basso utilizzo di olio.
Farina di frumento tipo “0”, farina integrale, farina di riso, farina di soia, pasta acida essiccata, lievito, acqua, sale, olio.
Le farine utilizzate per questo tipo di impasto vengono dal Molino Grassi e appartengono alla linea bio.
Al grano tenero vengono aggiunti i valori nutrizionali di:
segale, ricca di lisina, che dà ai tessuti muscolari più resistenza alla fatica orzo, ricco di beta-glucani, che aiutano a ridurre colesterolo e glucosio riso, ricco di carboidrati ad alta digeribilità
avena, ricca di fibre che riducono il tasso glicemico
Grazie all’utilizzo del lievito naturale, riusciamo ad ottenere un prodotto:
con maggiore digeribilità,
riduciamo l’indice glicemico,
abbiamo la degradazione dei fitati (che è considerato un fattore anti-nutrizionale presente nella farina),
una maggiore disponibilità di composti bioattivi (determina un incremento di composti ad attività antiossidante e antipertensiva) e riequilibra il microbiota intestinale perché il lievito naturale produce sostanze prebiotiche che portano beneficio ai microrganismi presenti nel tubo digerente.
Farina di grano tenero tipo “1” biologica, farina integrale multicereali (grano, segale, orzo, riso, avena), lievito, pasta madre acida, acqua, sale, olio.
Può contenere tracce di soia.
5% alcol - chiara helles. Birra chiara artigianale italiana, prende ispirazione dalle hell tedesche, ha profumi piacevolmente erbacei e sapore leggermente mieloso. In bocca sorprendono la sua morbidezza e rotondità con un finale amaro e acidità bilanciata dalla dolcezza del malto.
5% alcol - chiara blanche. Birra artigianale italiana, il lato Blanche di Otus di uno stile nato in Belgio, caratterizzata dal frumento che dona pienezza ed una nota acidula mentre le spezie regalano note floreali, agrumate e fruttate. Nonostante la complessità aromatica la birra che ne deriva è rinfrescante e facilissima da bere.
5.5% alcol - rossa red ale. Birra rossa artigianale italiana con profumi piacevolmente maltati e dal sapore leggermente caramellato. In bocca sorprendono la sua morbidezza e rotondità, difficili da ottenere in queste tipologie di birra dotate di tenore alcolico moderato. Aromaticamente è molto fine e gradevole con richiami di malto e caramello.
Birra rossa non filtrata - 6.5% Vol. La rossa per antonomasia, dai sentori di liquirizia in retrogusto ed un profumo caratteristico di malto tostato, spezie e prugna matura
5% alcol - helles lager. Birra di color paglierino limpido. La schiuma è candida, fine e compatta, ottima per aderenza e persistenza. Al naso la fragrante nota erbacea data dai luppoli lascia spazio a un carattere maltato, contrassegnato da note di cracker e mollica di pane bianco. Carbonazione vivace e sostenuta, corpo di media struttura. Il tenore del luppolo nell'amaro finale è ridotto per una fresca bevuta.
5.9% alcol - special bitter. Dal colore ambrato limpido con schiuma color avorio compatta e fine di buona persistenza e aderenza. Impatto maltato al primo olfatto con ricordi di biscotto McVities e toffee. La componente luppolata si esprime con un pizzico di scorza d'arancia che ben si integra con i profumi dei malti. Carbonazione di media intensità, segue una nota di cereale a medio palato. Corpo di media struttura. Il finale amaro terroso è intenso e lungo
5.9% alcol - marzen bavarese. Colore ambrato con riflessi ramati, leggermente opalescente, la schiuma avorio è compatta e fine, di buona persistenza ed aderenza. Al naso biscotto e frolla tostata tipico del malto Monaco emerge in evidenza, con note di nocciola e miele di castagno. Carbonazione vivace e sostenuta. Il corpo è di media struttura, la componente dolce biscottata del malto è presente sul palato.
4.5% alcol - witbier. Colore paglierino e schiuma candida, compatta e fine di ottima persistenza. Al naso bouquet delicati di acacia e fiori d'arancio. Segue una nota agrumata della scorza d'arancia che, rinforzata dal coriandolo, dona una sensazione di fiori di zagara. Corpo rotondo con gusto a prevalenza dolce bilanciato dalla fragranza agrumata della scorza d'arancia e da quella speziata. Carbonazione vivace, l'attacco è dolce e maltato, ben bilanciato.
4.8% alcol - session ipa. Colore paglierino e schiuma candida, compatta e fine. Decisamente molto buona per aderenza e persistenza. Bouquet improntato sulla fragranza dei luppoli: agrume in prima battuta, con scorze di bergamotto e mandarino. A seguire tocco tropicale di guava e papaya. Carbonazione sottile e vivace. La base maltata molto snella e asciutta funge da spina dorsale per lasciare il ruolo d'assoluto protagonista all'aromaticitá dei luppoli. Corpo snello e asciutto
6.5% alcol - foreign extra stout. Colore ebano con riflessi mogano e rubini, schiuma cappuccino compatta e fine di ottima persistenza e buona aderenza. All'olfatto si avvertono sentori di caffè e liquirizia nera; emergono anche sentori fermentativi di violetta e ciliegia nera. La carbonazione é media e il corpo di buona struttura; a medio palato le tostature lasciano ricordi di cappuccino mentre nel finale amaro c'è un ritorno del cacao e del caffè, con un robusto carico di liquirizia.
6.7% alcol - tarassaco e cereali. Colore dorato chiaro, schiuma candida a grana media e di discreta persistenza. All'olfatto ha un primo accenno di erbe di campo a cui segue un ricordo floreale d'acacia, con un deciso carattere di cereale. Carbonazione sottile, vivace e corpo di struttura media. L'apertura di sorso è decisamente dolce, con un ricordo di caramella d'orzo, nespole mature, marmellata di pere e di mele cotogne. A medio palato la morbidezza del frumento è contrastata dal classico graffio rustico della segale.
4.5% alcol - iga. Di colore paglierino, è coronata da una schiuma molto fine, candida, compatta e di buona persistenza. Al naso si presenta con un bouquet rinfrescante improntato ai frutti a bacca: uva spina, ribes nero e bacche di sambuco. Finale asciutto e pulito, con un amaro moderato venato di cedro, bergamotto, assieme ad una più calda presenza di uva bianca. Carbonazione molto sottile ma percepibile, corpo snello e scorrevole
5% alcol - bionda senza glutine. Paglierina e limpida, la schiuma candida é fine e compatta. Al naso si percepisce una fragrante nota erbacea e di fiori bianchi. La carbonazione è vivace e sostenuta, corpo di media struttura. Il tenore di luppolo nell'amaro finale é ridotto per una fresca bevuta.
5.1% alcol - chiara keller. Birra artigianale italiana non filtrata che prende ispirazione dalle kellebier tedesche. Una birra cosiddetta rustica, perché non filtrata ed invecchiata in cantine fredde, da qui il termine Keller. Brassata con malto Pils coltivato nei pressi del birrificio. Le noti dolci di cereali e miele del malto Pils si fondono con quelle erbacee e speziate dei luppoli.
5% alcol - Blonde Ale. Birra artigianale italiana, alta fermentazione, di puro malto. Colore giallo intenso, profumo dolce del malto e note fruttate. Al gusto morbida ed elegante, esteri fruttati ed un finale pulito
6% alcol - Amber Ale. Birra artigianale italiana, alta fermentazione, di puro malto. Colore ambrato intenso e profumo tostato di malto. Gusto morbido ed elegante con un finale bilanciato pulito.
6.5% alcol - Bock. Birra artigianale italiana, bassa fermentazione, di puro malto. Colore rosso scuro, schiuma abbondante, cremosa e compatta con profumo di malto tostato e crosta di pane. Gusto intenso e maltato, amaro non percepibile
5% alcol - chiara helles senza glutine. Birra artigianale italiana helles, viene utilizzato anche il pane invenduto e l'utilizzo di un particolare lievito in grado di "consumare" quasi tutto il glutine. Dal sapore leggermente mieloso con note fruttate, morbida e rotonda. Finale vellutato e acidità bilanciata dalla dolcezza del malto, dell'avena e del pane