Pasta realizzata con i residui di farina e crusca della molitura del grano. Il frumento integrale e la segale le conferiscono il suo aspetto ruvido e grossolano. I condimenti principali sono l'olio, le alici, i capperi, le olive, i pomodori secchi, la mollica tostata e la ricotta affumicata di Mammola grattugiata.
Le nostre T-bone frollate almeno 30gg. Sono disponibili soltanto su prenotazione entro le ore 12. Cotte in reverse searing: una tecnica mediante la quale la bistecca raggiunge lentamente la temperatura ideale al cuore, per poi finire sulla brace al vostro arrivo. Risultato? Tempi d'attesa minori e carni più tenere e gustose. A cosa aspetti? A partire da € 6,50/etto
Tagliata di Angus ricavata dal controfiletto e servita con rucola e formaggio stagionato calabrese. N. B. Per questo taglio non è accettiamo ordinazioni di carne "ben cotta".
Filetto di manzo alla griglia con colata di pecorino servito su riduzione di vino. N. B. Per questo taglio non è accettiamo ordinazioni di carne "ben cotta".
Il chuck roll, o reale, è un taglio di carne ricco di tessuto connettivo ed incredibilmente saporito. La bistecca viene cotta nel barbecue a bassa temperatura e servita a 52 C°. Dal Gusto pieno, intenso e persistente, viene servita con un contorno di patate, per gli amanti della vera carne in American style.
Girello di manzo al barbecue, formaggio canestrato d'Aspromonte, freschezza al pepe nero, songino, cipolla di tropea e salsa tonnata e riduzione di aceto balsamico
Hamburger di scottona di 180g, salsa al pepe nero, guanciale di suino nero croccante, fonduta di pecorino, turlo d'uovo cotto a bassa temperatura (pastorizzato)
Dalla tradizione della città di Pizzo nasce il classico tartufo al cioccolato e nocciola con goccia morbida di cioccolato, il tutto ricoperto da cacao amaro e zucchero.
Blend di Calabrese, Sangiovese e Malvasia Nera. Di colore rosso rubino con riflessi porpora, limpido e consistente. Al naso è intenso, abbastanza complesso e fine, con sentori fruttati quali more nere di gelso, prugne, ribes nero e ciliegia, ma anche sentori floreali, come il tulipano, accompagnati da note minerali e vegetali. In bocca è secco, caldo e morbido, con buona freschezza, moderata tannicità e una moderata sapidità, corposo e ben equilibrato. Vino di facile beve si accosta facilmente a carni rosse e bianche ma anche primi semplici.
Ottenuto dal blend di vino Gaglioppo e Magliocco. Dopo una macerazione a temperatura controllata ed un lieve affinamento in legno, viene imbottigliato nella primavera successiva, conservando le caratteristiche di freschezza ma con carattere evidente di pienezza e morbidezza. Un vino di entrata, facilmente abbinabile ai piatti della cucina mediterranea dove i sentori di frutta matura, di amarena di speziato esaltano il gusto di questi piatti tipici.
Rubino brillante con avvincente carattere iniziale di rotondità, giusto equilibrio nel gioco tra tannino e morbidezza. Consigliato su carni bianche, rosse e con primi a base di tartufo, da bere ad una temperatura di 18 C°. Vitigni: Gaglioppo 100% a coltivazione biologica
Blend di Greco Nero, Gaglioppo e Calabrese. Dopo la fermentazione in acciaio inox, dove riposa per oltre un anno, viene affinato per almeno 2 anni in botti di castagno. Vino dal colore rosso rubino con riflessi granati, limpido e consistente. Al naso è intrigante e variegato, intenso e dotato di grande personalità, rimanda alla rosa rossa, ai frutti rossi, alla marasca, alla confettura di frutti di bosco, alle ciliegie nere, ancora a note erbacee, ricorda il sottobosco, ma anche a sensazioni minerali, si distingue la pietra focaia, e aromi speziati, come il pepe nero, a sfumature di cuoio e note tostate. In bocca è caldo e morbido; ricco di tannini sapientemente smussati dal passaggio in botte, con buona sapidità, struttura piena ed equilibrato. Molto indicato per arrosti, piatti piccanti, baccalà, carni, selvaggina, tonno, stoccafisso, formaggi stagionati.
È un uvaggio di Calabrese (60%) e Magliocco (40%) coltivati su terreni calcarei prossimi al mare. Esposte a condizioni climatiche estreme le uve vanno in precoce appassimento sul grappolo e sono vendemmiate nel mese di agosto con altissime concentrazioni di estratti secchi e e di zuccheri riduttori. Il Kaulós ha un profilo mediterraneo -ricco grasso e opulento – e si presta sia all’abbinamento con la ricca cucina di tradizione sia alla meditazione.
Fortemente mineralizzato, sapido, con note speziate e d’incenso, con una trama tannica sempre evidente è ideale negli abbinamenti con carne, formaggi stagionati e cucina di tradizione. Uvaggio: Magliocco dolce 60%, Mantonico 30%, Greco nero 10%
Primo vino prodotto dall’azienda. Fino agli anni ’50 l’azienda si faceva vanto che nei primi del secolo, tutti i preti della zona per dire messa volevano il vino di Serracavallo; in omaggio a questo fatto, poiché Bisignano ha sette quartieri, ciascuno con una chiesa, il vino è stato chiamato Sette Chiese.
Rubino limpido con riflessi porpora. Naso che colpisce subito per sfumature di note piraziniche tipiche dei vitigni bordolesi, e fa strano percepirle in un calabrese! Comunque nel complesso siamo di fronte a un naso ampio e profondo nonostante la fascia di prezzo e l'affinamento solo in acciaio. More, ribes rosso, garofano, foglia di pomodoro verde, tabacco ancora verde, terra asciutta, leggere note di china, violetta, e cenni minerali. Sorso coerente, con sentori molto scuri in bocca, si apre bene, morbido, sorretto da una vena di acido citrico che fa ricorda l'altezza da cui viene, tannino poco poco vivace, abbastanza lungo, finale su note vinose e frutta rossa.
Da abbinare a un bel percorso di salumi e formaggi, primi con salse rosse a base di carne o verdure, secondi di carne, arrosti, grigliate.
L’idea di questo vino era fare un rosso da solo magliocco ma di pronta beva. Il nome celebra i 20 anni dell’azienda Serracavallo ed i quattro cloni di magliocco esistenti in azienda. Manto rosso rubino splendente. Si impone all'olfatto per gli opulenti riconoscimenti di prugna, ciliegia macerata nell'alcol, piccoli frutti rossi, uva sultanina, scorza di agrumi canditi, e decisa macchia mediterranea. Il sorso è sontuoso, vellutato, di grande equilibrio, perfettamente coerente con le sensazioni olfattive. Impreziosiscono la scena gusto-olfattiva tannini serici e un finale appagante, che regala un interminabile scia minerale fusa al frutto rosso e liquirizia. Ottimo con salumi e formaggi, primi con salse rosse a base di carne o verdure, secondi di carne, arrosti, grigliate.
Un rosso che esprime al meglio il nostro Sud; morbido, fruttato, fresco e di grande struttura. Si abbina a carne e formaggi. Blend di Gaglioppo e Magliocco
La descrizione del sommelier
La vigoria del vitigno principe di Calabria, il gaglioppo (calabrese), e la morbidezza del grande bordolese, il cabernet sauvignon, si fondono per dar vita a questo nettare. Rubino intenso limpido. Un naso che mi ha sorpreso per le evidenti note mentolate, balsamiche, e corteccia d'albero di pino. Seguono fragranti note di fiori rossi appassiti, frutta matura, alga marina, mandorla tostata, pepe rosa. Sorso coordinato da un tannino perfetto e ben amalgamato, inizialmente morbido ed avvolgente, ma poi si rivela nel finale molto ben equilibrato grazie ad una piacevole colonna sapido/fresca. Lungo quanto basta, finale ammandorlato su note di bacche di ginepro e mirtillo.
Consigli del sommelier
Da abbinare a un bel percorso di salumi e formaggi, primi con salse rosse a base di carne o verdure, secondi di carne, arrosti, grigliate.
La descrizione del sommelier
Colli del Mancuso, la contrada dove sorge la vigna. Prima di condividere con voi le mie sensazioni su questo vino, vi anticipo e vi dico che, secondo il mio modesto parere, ci troviamo di fronte al miglior " Ciro rosso classico superiore riserva " rapporto qualità prezzo in commercio senza alcun dubbio.
Rubino che vira al granato. Naso complesso tendente all'ampio, profondo e intenso. Tutti i vini di questa azienda si contraddistinguono per una eleganza fuori dalla norma, vini di grande stoffa e struttura ma che si concedono con grazia. Evidenti sono le note di frutta matura e lavorata, come ciliegia, confettura di mirtilli, sciroppo di uva, seguono... fiori secchi, fieno bagnato, note balsamiche, cenni si spezie dolci, cacao tostato, in evoluzione. Il sorso è perfettamente coerente al naso, dominano le note fruttate, e spiccano le parti dure, è fresco e sapido, tannini taglienti e perfettamente integrati, estratti da mani sapienti.
Consigli del sommelier
Un bicchiere di vino che accompagna egregiamente percorsi strutturati, da abbinare a primi e risotti con salse rosse a base di carne o verdure, secondi di carne, salumi e secondi di selvaggina, timballi al forno, zuppe, formaggi stagionati, salumi con tendenza grassa.
Rubino limpido intenso con marcati riflessi violacei. Naso "dolce" che resta fermo su uno straordinario bagaglio di frutta lavorata (frutta rossa e piccoli frutti rossi e neri di bosco) in confettura e sciroppo, fanno da contorno piacevoli cenni di pepe rosa, vegetale, violetta, salsedine, ed erbette di campo. Sorso coerente, si concede di più sulle parti morbide, anche se rispecchia tutta la freschezza della Sila, è infatti, abbastanza fresco e sapido, tannino quasi impercettibile, abbastanza lungo su cenni di sciroppo di mirtilli, radice di liquirizia e mentolo. Eccellente vino per eccellenti apericena!
Territorio di origine: Calabria centro, provincia di Cosenza
Vitigno: Guarnaccia nera
Indicazione Geografica Protetta Calabria
Affinamento: Barrique 8 mesi e per almeno sei mesi in bottiglia a temperatura controllata
Degustazione:
Colore: Rosso Rubino intenso
Profumo: Nobile, con aromi di liquirizia, e sentori di frutta rossa matura
Sapore: Piacevole, al palato ritornano gli aromi olfattivi con maggiore complessità
Gradazione alcolica: 14,5 % in vol. Abbinamenti gastronomici: Salumi tipici Calabresi, primi piatti al sugo, eccellente con gli arrosti, carni alla griglia, selvaggina e formaggi
Blend di Greco Nero, Calabrese e Gaglioppo. Di colore rosa ramato, limpido e abbastanza consistente. Al naso è intenso, complesso e fine. Spazia tra i frutti a polpa rossa, come fragole, lamponi, ciliegie, ribes rosso, prugna, fico nero. Non di meno la rosa rossa e le note mellite di millefiori e castagno, ma anche note speziate dolci, come la vaniglia e il pepe rosa, e sfumate note minerali. In bocca è secco, caldo e moderatamente morbido; fresco, sapido, corpo pieno ed equilibrato. Indicato per antipasti, pesci alla griglia, baccalà, formaggi, carni rosse e bianche.
Dal Greco Nero, vitigno autoctono di Calabria, interpretato in rosè. Di grande convivialità, ottimo come aperitivo, da provare con cruditè di pesce e piatti semplici.
Dal colore brillante e dal profumo intenso, riconoscibili frutti a bacca rossa e rosa canina.
Al palato fresco, buon equilibrio tra acidità e morbidezza. Si abbina bene a carne bianche e pesce e formaggi semi stagionati. Gaglioppo in purezza
Vino dal colore rosa tenue, profumo fruttato con gusto delicato, ma pieno e morbido. Si abbina a primi piatti leggeri, antipasti e zuppe a base di pesce.
La descrizione del sommelier
Cerasuolo limpido. Naso piacevole, fine, di media complessità e intensità. Concede ricordi di ciliegia, fragola e lampone, accenni di erba tagliata, erbette aromatiche, fico bianco, violetta e spunti minerali. Il sorso è coerente, ben bilanciato, gode di corpo snello e vivace, finale giocato sulla freschezza, di media persistenza, chiude su note di scorza di arancia e mandorla dolce.
Eccellente aperitivo, si presta anche per accompagnare antipasti di pesce e/o vegetariani, primi e risotti delicati con salse bianche di pesce o verdure dalla leggera tendenza grassa.
Riflessi verdi in un giallo paglierino, il vino presenta buona consistenza, buon corpo e piacevole equilibrio. Ottimo come aperitivo. Greco bianco 100%
paglierino brillante, complesso,
mediterraneo ed elegante al naso, con note di
agrumi, frutta a pasta gialla e toni minerali. Al
palato è vibrante, equilibrato e di lunga persistenza.
Consigli: perfetto con i piatti a base di pesce della
cucina Mediterranea.
Analisi visiva:
colore giallo paglierino con riflessi dorati, cristallino, consistente
Analisi olfattiva:
intenso, complesso e fine. Spazia dal floreale, con ginestra, rosa gialla, fiori d’arancio, al fruttato, con melone bianco e pesca bianca, e ancora presenta note erbacee di gramigna secca. Non mancano note minerali di creta asciutta e un bel sentore di miele di acacia.
Analisi gusto-olfattiva:
secco, caldo e morbido; fresco, sapido, corpo pieno ed equilibrato. Varietà delle uve: Greco Bianco, Guardavalle, Malvasia e Ansonica
Colore: Giallo Paglierino
Profumo: Bouquet ampio e persistente con aromi di biancospino
Sapore: Morbido, elegante, piacevole e di lunga persistenza, di splendida struttura e di lunga persistenza. Ottimo aperitivo, eccellente con piatti a base di pesce, fritture e grigliate.
É un Millesimato consigliabile a tutto pasto; Accompagna piacevolmente antipasti importanti, secondi di pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura.
É un Millesimato consigliabile a tutto pasto; Accompagna piacevolmente antipasti importanti, secondi di pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura.
Liquore alle erbe di montagna, nato da un infuso di erbe silane la cui ricetta è frutto di un'antica tradizione liquoristica dei monaci florensi insediatisi nell'anno mille in San Giovanni in Fiore. L'amaro dell'Abate è ideale bevuto a fine pasto, ottimo nell'accompagnare dolci di tradizione calabrese e non solo.
METODO PRODUTTIVO: Macerazione alcolica di
GRADAZIONE ALCOLICA: 35°C
BOTANICALS UTILIZZATE: 33, tra le quali spiccano l'arancia amara, l'assenzio romano, il finocchio, l' anice verde, l'anice stellato, la china, lo zafferano, la liquirizia e il rabarbaro
OLFATTO: bouquet intenso con spiccati sentori floreali, sul fondo si riconoscono note speziate grazie alla presenza dell’anice verde e della liquirizia
GUSTO: avvolgente e ben equilibrato: le spezie, radici e piante impiegate sono piacevolmente riconoscibili in un mix dolce-amaro, vellutato, setoso e intenso
Il Liquore di Erbe Balsamiche “Madame Milù”, del Vecchio Magazzino Doganale, è un profumato e aromatico liquore prodotto in Calabria, capace di portare nel bicchiere i sapori autentici di questa bellissima terra del nostro sud. Il Liquore di Erbe Balsamiche nasce da una selezione di erbe botaniche calabresi, raccolte anche sui monti della Sila, che esprimono eleganti note fresche, cenni aromatici e balsamici di notevole persistenza gustativa. È ottimo da degustare dopo cena, liscio o con del ghiaccio.
Kephas è una creazione di Petru i ‘Ntoni, ristorante che offre piatti della cucina tipica calabrese e ne custodisce gli antichi segreti e sapori che si trova sulle colline di Bova (RC), in piena area grecanica. Un liquore fatto con tradizionali erbe e radici metirerranee, l’alloro, il finocchietto selvatico e la liquirizia, che hanno elevate proprietà digestive. Gustato molto freddo a fine pasto o come dissetante, unito ad uno spruzzo di acqua tonica, una fetta di limone e del ghiaccio. Ideale per deliziosi affogati, in particolar modo con cremoso gelato alla nocciola
E’ un liquore ottenuto dalla pura radice di liquirizia. Si presenta denso e cremoso dal gusto piacevolmente aromatico, ottimo come digestivo o per accompagnare un dolce, con l’aggiunta dell’ estratto di Cedro appagherà anche i palati più esigenti.
Roger è un bitter amaro controcorrente, senza compromessi la sua colorazione naturale e il suo gusto forte lo rendono ideale anche consumato liscio come dopo pasto, formidabile in miscelazione
L'Amaro Kaciuto è un ottimo digestivo prodotto dall'Azienda Agricola – Agrituristica “La Spina Santa”ubicata a Bova Marina, Reggio Calabria. Questo Amaro è un liquore a base di antiche essenze dai sapori e proprietà uniche come il finocchio, alloro, liquirizia e bergamotto
Dalla macerazione di oltre trenta erbe aromatiche e spezie si ottiene l’eccellente amaro Avolicino, caratterizzato da una nota di ottimo Cedro di Santa Maria del Cedro che ne rende il gusto unico e indimenticabile
Dalla combinazione di ottimi limoni e Cedro di Santa Maria del Cedro , abbiamo ottenuto un liquore caratterizzato da un gran profumo e un delizioso gusto, che vi stupirà fino all’ultimo sorso.
Dall’infuso di scorze del miglior Cedro nasce un liquore unico e inimitabile, grazie ad una ricetta tramandata e perfezionata negli anni, che vi farà scoprire il vero gusto dell’autentica tradizione di Santa Maria del Cedro.