Vigneto di Belfiore di Pramaggiore.
Caratteristico sentore di pera e frutta esotica, presenta l' ampiezza tipica dello Chardonnay, pieno, con ottimo corpo e notevole morbidezza.
Ideale con antipasti di pesce, primi delicati e pesce al forno.
13% vol.
Uve di Fiano in purezza
Vigneto Contrada San Domenico e Zagaria di Andria
Giallo paglierino brillante. Profumo fresco e ricco di fiori di campo. Buona struttura. Abbinamento con formaggi freschi, fritture e pesce.
12,5%
Aromatico, ricorda i fiori di sambuco, la salvia, il peperone verde e la foglia di pomodoro. Morbido, persistente, secco. Ideale con il prosciutto crudo, gli antipasti di pesce, i risotti con erbe di primavera o zucchine, i tagliolini al salmone, le zuppe delicate di pesce e carni bianche.
Di colore giallo paglierino tendente al verdognolo. Aroma delicato e gradevole che ricorda i fiori di campo; ha sapore asciutto con gusto morbido e vellutato e retrogusto di
mandorla amara. E' ottimo come aperitivo, ma si accompagna anche con gli antipasti in genere, con uova e asparagi ed affettati.
Prodotto in Trentino di colore giallo paglierino chiaro, con riflessi e sfumature verdognoli. Profumo Intenso, aromatico e fruttato. Sapore fresco, pieno con un retrogusto piacevolmente aromatico. Accompagna perfettamente primi piatti di pesce o con sughi ai funghi e pietanze a base di asparagi. In base ai principi di abbinamento, si sposa bene anche con antipasti in cui il formaggio è protagonista come delle torte salate o dei soufflè.
Ottenuto da uve a bacca rossa di negroamaro, questo vino al palato è secco e con un'acidità speziata smorzata da scie floreali e agrumate. Un vino dalla lunga persistenza.
Abbinamenti: Sicuramente un vino da provare e da abbinare a pietanze a base di pesce o frutti di mare. Ottimo anche su formaggi lattiero-caseari o di media stagionatura.
Colore giallo paglierino, al naso intenso con note di gelsomino ed agrumi, Al palato ampio, fresco e delicatamente sapido.
Abbinamento: formaggi morbidi, zuppa di pesce, baccalà e coniglio all’orvietana; può essere anche un buon compagno per piatti con lo zafferano.
Vigneto di Belfiore di Pramaggiore
Rosso rubino brillante. Al naso frutti rossi, lampone ed infine una vaniglia molto elegante. Secco, pieno e con persistente retrogusto morbido
Indicato con salumi, formaggi di media stagionatura, primi piatti appetitosi, carni in genere.
14% vol
Vigneto di Belfiore di Pramaggiore
Rosso rubino scarico. Fine ed elegante, con sentore di frutti di sottobosco e di ciliegia.
Primi piatti saporiti,l ogni tipo di carne e formaggi di media stagionatura.
13% vol
Uve Montepulciano 100%
Vigneto Torino di Sangro
Affinamento in barriques di rovere americano di 6 mesi.
Rosso rubino intenso con profumo di more pepe nero e cioccolato. Ottima struttura.
Primi piatti farciti, carni grigliate e formaggi stagionati.
13,5% vol
Colore rosso rubino concentrato con riflessi granato. Profilo aromatico olfattivo intenso e suadente con sentori di piccoli frutti neri, confettura, frutta rossa matura ed una dolce note speziata di cioccolato e note di torrefazione e sfumature di tartufo. Cinghiale, fagiano e lepre in umido, anche con olive
ed un tocco di peperoncino. Brasati e stracotti,
di manzo o vitellone.
Procera Gin è un gin artigianale africano di Procera, distillato a Nairobi con 10 botaniche, tutte originarie dell’Africa, tra cui il pepe rosa del Madagascar e la radice di iris del Marocco.
Tuttavia, la botanica più importante è una specie di ginepro relativamente sconosciuta, il Juniper Procera (la maggior parte dei gin utilizza il Juniper Communis), noto anche come ginepro africano perché cresce solo sugli altopiani del Kenya e dell’Etiopia. Questa varietà diversa conferisce al gin un’ossatura più nocciola e più terrosa.
Dopo la distillazione, il gin viene imbottigliato in splendide bottiglie soffiate a bocca, anch’esse prodotte a Nairobi
Il Gin London Dry "Lovage" di Tanqueray è un'etichetta della celebre distilleria scozzese prodotta solo in edizione limitata. È un Gin raro, che ancora oggi viene realizzato seguendo alla lettera un'antica ricetta elaborata dal fondatore della distilleria Charles Tanqueray. Oltre agli ingredienti classici, solitamente utilizzati per realizzare i bin della casa, vengono aggiunte alcune botaniche particolari, che contribuiscono a donare una connotazione leggermente erbacea.
Gradazione: 41%
In quanto London Dry ha un sapore netto e secco. Il ginepro è pre-dominante, ma è un gin perfettamente bilanciato e armonioso. La mancanza di agrumi lo rende più secco di altri gin, ma il coriandolo gli dona un profumo al limone. Il gin viene ancora prodotto a Camron Bridge (una delle distillerie più grandi d'Europa) secondo l'antica ricetta,
utilizzando addirittura ancora il metodo "one shot".
Botaniche: Coriandolo, Liquirizia, Bacche di Ginepro
Gradazione: 43%
Il Gin Rangpur di Tanqueray deve il suo nome ad un tipo di lime che prende parte in maniera caratterizzante alla composizione di questo gin, insieme ad altre botaniche quali foglia d'alloro, zenzero e ginepro.
E di aspetto trasparente e cristallino. Esplode al naso con sentori di limone verde, zenzero e alloro mentre, in bocca, si rivela fresco, succoso e dissetante.
Molto popolare in Gran Bretagna, questo gin è distillato in Scozia.
La sua grande originalità risiede nel integrazione di due ingredienti inediti: il cetriolo e i petali di rosa.
Botaniche: Angelica, Buccia di Limone, Buccia d'Arancia, Camomilla, Coriandolo, Cumino dei Prati, Grani del Paradiso, Olmaria, Pepe di
Java, Radice di Gaggiolo. Fiori di Sambuco, Bacche di Ginepro
Gradazione 44%
Si basa sulla ricetta originale del gin di Hendrick, con la sua firma botanica di cetrioli e rose, ma con l'aggiunta della flora amazzonica.
Botaniche: Angelica, Buccia di Limone, Buccia d' Arancia, Camomilla, Coriandolo, Cumino dei Prati, Grani del Paradiso, Olmaria, Pepe di Java, Radice di Gaggiolo. Fiori di Sambuco, Bacche di Ginepro, Achillea,
Bacche di Cubebe, Petali di Rosa Damascena, Cetriolo
Gradazione 43,4%
Lesley Gracie ha riscoperto, tra le ricette storiche, un’acquavite a base di frutta a nocciolo, oltre che liquori alla pesca e alla ciliegia. Esuberante e poetico, il Grand Cabaret è prodotto a partire dalla ricetta originale di Hendrick’s, con le 11 botaniche e l’infusione di rosa damascena e cetriolo, cui si aggiungono frutti a nocciolo. Il risultato è un gin originale, che mantiene intero il carattere rinfrescante tipico di questo iconico marchio scozzese..
Botaniche: achillea, coriandolo, ginepro, camomilla, semi di cumino, bacche di cubebe, fiore di sambuco, scorza d'arancia, scorza di limone, radice di angelica, radice di iris.
Dato che il N°3 è aromatizzato da 3 tipi di spezie e da altri 3 tipi di frutto. possiamo dedurre che è perfettamente bilanciato. Al naso, aromi freschi di pompelmo e arancia ed un riconoscibile profumo di cardamomo.
Il gusto può essere perfettamente attribuito al pompelmo.
supportato da un piccante coriandolo.
Botaniche: Bacche Ginepro Italiano, Cardamomo, Coriandolo del Marocco, Pompelmo, Radice di Angelica, Scorza di Arancia
Gradazione 46%
Questo gin a base di litchi viene creato nella più antica distilleria del
Belgio (risalente al 1836). Utilizzando questa distilleria si avvalgono della conoscenza e dell'esperienza e garantiscono un prodotto di alta qualità,
100% biologico certificato.
Gradazione: 40%
All'olfatto regala profumi che ricordano soprattutto il mondo vegetale, con cenni erbacei, sfumature di erbe officinali, di erbe balsamiche, foglie di coca, aromi di frutta a polpa bianca matura, fragranze agrumate, su un ricco sottofondo di bacche di ginepro appena raccolte.
Dai leggeri sapori amari delle foglie di coca, alle note di banana e frutto della passione del Curuba fruit, Il tutto accompagnato da toni balsamici. Il risultato è un gin fresco, leggermente acido, estivo e incredibilmente tropicale.
E un gin Compound fatto con una selezione di ingredienti esotici, tra cui la suddetta foglia di coca dal Perù, così come il tamarillo. la papaia e il frutto del drago. Presentato in una bottiglia particolarmente elegante rifinita con foglia d'oro 24 carati.
Botaniche: Ginepro, Foglie di Coca. Tamarilli, Arancio, Peperone rosso,
Papaia, Frutto del Drago Sudamericano
Gradazione 43%
Il Gin Amuerte White è un distillato dal carattere esotico e intenso, prodotto in Belgio da foglie di coca peruviane con aggiunta di altre botanicals. Il profilo aromatico è un connubio di spezie e frutta tropi-
cale, con sottili sfumature erbacee e balsamiche
Botaniche: ginepro, Foglia di Coca, cardamomo, coriandolo, finger lime e pepe di Sichuam.
Gradazione: 43%
All'olfatto il ginepro è accompagnato da note floreali, da note di arancia dolce e dalle note del cardamomo, della cannella e della noce moscata. Al palato invece il ginepro emerge allinizio per poi lasciare spazio alle note più aromatiche.
Botaniche: Finocchio, Genepi, Giaggiolo, brani del Paradiso, Limone, Mandorla.
Gradazione: 44%
Gin Gold è prodotto in una piccola distilleria situata al confine tra Francia, Germania e Svizzera, in un piccolo paese dell'Alsazia. Dopo aver ottenuto la base alcolica in una prima distillazione, avvengono
altre due distillazioni per perfezionarne la qualità ed in fine una distillazione ed un'infusione con i diversi botanical
danno vita a Gin Gold 999.9
Botaniche: Mandarino, Mandorle, Zenzero, Fiori di Viola, Coriandolo, Radice di Angelica, Corteccia di Cassia, Genziana, Papavero, Vaniglia
Gradazione 40%
Il Gin "Floraison" nasce dalla quadrupla distillazione di mosto di Ugni Blanc e da infusione dei fiori della vite, raccolti in primavera, e di altri botanici. Nasce così un gin morbido, delicato e vellutato, dagli aromi
fruttati, speziati e floreali, di grande eleganza.
Botaniche: Ginepro, Zenzero, Cardamomo, Liquirizia, Lime, Corteccia
Cassia, Coriandolo, Pepe Cubebe, Noce Moscata, Fiori di Vigna.
Gradazione 40%
Gin dal gusto inconfondibile, deciso, elegante, fresco e speziato. Il Gin 8 è prodotto secondo una ricetta di Hopfenbauer. Sommelier di birra e amante del gin Andreas Dick. Per l'aroma pieno di luppolo. Gin 8 va gustato liscio e con ghiaccio. Oppure puoi mescolare il tuo
long drink molto speciale Gin 8.
Botaniche: Ginepro, luppolo, acqua dell' Eifel, lavanda, citronella
Gradazione 43%
A detta degli esperti il gin Monkey 47 Schwarzwald ha un'impareggiabile complessità di sapore e si colloca nella categoria dei migliori gin al mondo.
Botaniche: Angelica, Biancospino, Calamo, Camomilla, Cassia, Cannella
Cassia, Scorza d'Arancia, scorza limone, Zenzero, Caprifoglio, Cardamo-mo, Cedro, Chiodi di Garofano, Cinorrodo, Citronella, Coriandolo, Fiori di Acacia, Gelsomino, Giaggiolo, Grani del Paradiso, Ibisco, Lavanda, Lime,
Mandorla, Melissa, Mirtillo, Mirtillo Rosso, Mirtillo Rosso
Americano, Monarda, Noce Moscata, Pepe di Java, Pimento, Pomelo,
Prugnolo, Rosa Canina, Salvia, Sambuco
Gradazione 47%
L'Elephant Gin viene distillato con quattordici ingredienti unici, tra cui il superfrutto' del Baobab, la pianta Buchu (molto simile al ribes nero) e l'artemisia africana che dona quel gusto secco e floreale. Questo gin viene prodotto in piccole serie di 800 bottiglie ed è realizzato appena fuori
Amburgo con il metodo tradizionale della distillazione in rame.
Botaniche: Aghi di Pino. Artemisia Sudafricana, Baobab del Malawi, Buccia d'Arancia, Bucco Sudafricano, Coda di Leone(pianta), Ginepro, Mele della
Germania, Zenzero Cinese
Gradazione 45%
Gusto: Fruttato fresco, arancia, ginepro. Finitura: lunga durata. Questo gin botanico proviene da Kagoshima, Giappone, patria della distilleria Komasa Jyozo e di un piccolo tipo di mandarino locale chiamato "Sakurajima komikan".
Aggiungendo alle esotiche botaniche il fiore di ciliegio, simbolo iconica del Giappone, Akori ha creato un delizioso gin dal tenue calore rosato, ideale per una miscelazione contemporanea, adatto a un pubblico esteta ed edonista.
Gradazione 40%
Nella bevuta liscia si percepisce subito il background tipico dei Gin orien-tali: profumi intensi e setosi con un corollario di sensazioni floreali sono la prima cosa che apprezziamo. Al palato si percepiscono invece sensazioni moderatamente dry e un retrogusto leggermente dolce che rimanda ai peperoni, una delle botaniche utilizzate in fase di distillazione. Lo Yuzu. agrume tipico del territorio, completa il bouquet aromatico di Etsu Gin.
conferendogli una citricità anomala, anche qui tendente al dolce e assimilabile al mandarino.
Botaniche: bacche ginepro, peperoni, tè e agrumi freschi
Gradazione 43.0%
Roku in giapponese identifica il numero sei, come le botaniche del Sol Levante utilizzate in questo gin insieme ad altre otto, più tradizionali.
Tra le prime sei troviamo due tipologie di tè verde e i fiori di Sakura che caratterizzano decisamente questo distillato. Bevuto in purezza anche in questo caso i profumi prevalgono sui sapori: le note floreali sono prevalenti, ma si percepisce anche l'aroma di tè.
Al palato Roku Gin è meno "espansivo" rispetto all'Etsu, risulta quasi più timido e riservato anche se mantiene un elevato livello in termini di finezza ed eleganza.
Botaniche: Fiori di Sakura, foglia di Sakura, buccia di Yuzu, tè Sencha (te verde), tè Gyokuro (tè verde raffinato) e pepe Sansho.
Gradazione: 43.0%
Gin Adamus ha un aroma floreale e leggermente fruttato ed un gusto complesso, con lavanda, erbe, caprifoglio ed uvaggio che ne delineano le note di degustazione principali. Spiccano al naso le note della botanica principale: l'Uva Baga.
Botaniche: Ginepro, Uva Baga, Ibisco, Arancia Dolce,
Limone, Cannella Cassia
Gradazione 44%
Gin Mare è un gin mediterraneo aromatizzato con quattro botanici principali: basilico dall'Italia, timo dalla Grecia, rosmarino dalla Tur-
chia, agrumi dalla Spagna e l'aliva Arbequina.
cultivar tipica della Catalonia.
Botaniche: Basilico. Timo Greco. Rosmarino Turco. Agrumi Spagnoli,
Oliva Arbequina, Ginepro, Coriandolo, Cardamomo
bradazione 42,7%
Nordès Gin prende il nome da una brezza marina, che lambisce le coste della Galizia nel nord della Spagna. È la perfetta espressione del suo territorio: nasce dall'infusione di uve Albariño, vitigno autoctono a bacca
bianca, con una selezione di dodici erbe galiziane e d'oltreoceano, uniche per purezza e aroma.
Botaniche: Salvia, alloro, verbena odorosa, eucalipto, menta piperita, sali-
cornia, ginepro, zenzero, cardamomo, fiore di bisco, tè nero.
Gradazione 40%
Al naso sono si sentono tracce di dolce mentolo delicato, menta, ginepro e coriandolo con sfumature di anice, limone e buccia d'arancia. Il gusto è ricco e morbido; fresco in entrata e un po' più caloroso sul finire.
Botaniche: Artemisia, Biancospira, Brugo, Caglio Zolfino.
Camedrio Scorodonia, Camomilla
Gradazione 46%
Brockmans è diverso da qualsiasi altro gin. Si differenzia per l'utilizza di botaniche speciali e allo scrupoloso processo di distillazione. Le note distintive del gin e il profumo di coriandolo. sposato con le note più morbide di mirtillo e mora offrono una nuova esperienza di gusto e un gin decisamente morbido.
Botaniche: Ginepro, Mirtilli More, Corteccia di Cassia, Liquirizia,
Scorza limone. Mandorie, Giaggiolo
Gradazione 40%
Cubical Mango è un gin liscio e complesso, grazie all'equilibrio delle sue botaniche. Nella sua ricetta ci sono ginepro, bergamotto, arancio dolce, frutta tropicale selezionata e mango che dà un tocco speciale e unico a questo gin apprezzatissimo dagli esperti.
Botaniche: Ginepro, Mandarino, Timo, Coriandolo, limone, Cannella,
Menta Piperita, Camomilla, Anice, Arancio Dolce,
Mandorla, Bergamotto.
Gradazione 40%
Al palato come al naso Bulldog Gin risulta un gin complesso ma anche morbido, dave le note del ginepro sono chiaramente riconoscibili, ma vengono bilanciate da quelle di tutte le altre botaniche. Si hanno infatti sia nate speziate che si prolungano nel finale sia note agrumate che rendono leggermente più fresco il gin.
Botaniche: Angelica Tedesca, Bacche di Ginepro, Cassia, Coriandolo, Foglie di Loto, Giaggiolo,, Lavanda Francese, Limone Spagnolo, Liquirizia, Longan.
Mandorle Spagnole, Semi di Papavero turchi.
Gradazione: 43%
Il nostro gin è completamente prodotto tra le quattro mura della distilleria con precisione e cura maniacale. Silent Pool Gin è fondamentalmente un gin classico. Prodotto con 24 botanical unici, silent pool gin è un distillato ricco e pulito con sentori floreali di lavanda e camomilla. in cui il ginepro gioca un ruolo fondamentale. Note fresche di limone e lime si
fondono con la sottile dolcezza del miele locale.
creando un gin ben bilanciato che è allo stesso tempo
tradizionale e sorprendentemente unico.
Botaniche: Bacche di Ginepro bosniache, Semi di Coriandolo. Radici di Angelica belga, Radici di Giaggiolo, Liquirizia, Cassia, Cubeb, Grani del Pa-radiso, Cardamomo, Bergamotto, Buccia di Arancia amara, Miele, foglia di Lime Kaffir, Camomilla, Rosa, Tiglio, Fiore di sambuco, Ginepro macedone,
Angelica bulgara, Lavanda, Buccia di Lime fresco e di Arancia, Pere essiccate
Gradazione 43%
All'alfatto le tinte floreali ricordano i prati d'estate, irrobustite dalla fragranza delle bacche di ginepro e dalla freschezza degli agrumi. In questo gin si possono rilevare i sapori di ginepro, crostata al limone e marmellata d'arancia. Sul finale il Sipsmith è simile agli altri London dry.
secco con accenni di ginepro e limone.
Botaniche: Arancia Dolce di Siviglia, Buccia di Limone Spagnola, Cannella del Madagascar, Corteccia di Cassia Cinese, Ginepro Macedone, Mandorla
Amara Spagnola, Radice di Angelica Francese, Radice di Iris Italiana, Radice di Liquirizia Spagnola, Semi di Coriandolo Bulgar
Gradazione: 41.6%
Al naso Plymouth Gin colpisce per il ricco e fresco aroma di ginepro. seguito da più leggere note di cariandolo e cardamomo. Al palato è decisamente morbido e corposo, dalla consistenza quasi cremosa.
Botaniche: Buccia di Limone, Buccia d'Arancia, Cardamomo, Coriandolo.
Ginepro in polvere, Radice di biaggia
Gradazione 41,2%
Al naso Fifty Pounds Gin ha un bouquet elegante e ricco. Al palato si rivela strutturato e morbido, gradevolmente aromatico, con preponderanti note di ginepro e sentori citrati con una delicata nota floreale.
Botaniche: Agrumi, Ginepro, Liquirizia, Angelica, Cardamomo, Pepe della Guinea
Gadazione 43,5%
Al nasa Bombay Sapphire sprigiona nette note di ginepro, unite a sentori floreali e vegetali. Al palato è rotondo e avvolgente, molto per-
sistente. L'aroma di ginepro e agrumi è presente tanto quanto quello del pepe e delle spezie, bilanciati da delicate note dolci.
rimanendo comunque secco e molto adatto alla miscelazione.
Botaniche: Grani del Paradiso, Liquirizia, Pepe Java, Radice di Gaggiolo.
Scorza di Cassia, Mandorla, Buccia di limone Spagnola, Semi di Coriandolo, Radice di Angelica, Bacche di Ginepro
Gradazione: 40%
Un prodotto super premium dalle tante peculiarità, a partire dal suo gusto secco, ma al tempo stesso estremamente morbido, che gli sono valse il titolo di "Best Italian Contemporary Gin" al World Gin Awards
2020. L'idea del nuovo prodotto è nata dalla mente di Nuccio Caffo. mastro distillatore e amministratore delegato di Gruppo Laffo, che per il suo gin ha scelto di utilizzare una materia prima unica: il ginepro fenicio. Una varietà di ginepro che cresce spontaneamente in Calabria
Botaniche: Scorze di Bergamotto, Radice liquirizia, Scorze di Limone.
Lime, Salvia, Assenzio, Sambuco, Coriandolo, Ginepro Fenicio.
Gradazione 45%
Ginepro italiano, pompelmo rosa siciliano, rabarbaro italiano e altri 5 prodotti botanici. I nostri pompelmi rosa siciliani maturati al sole.....
Botaniche: Ginepro, Pompelmo Rosa, Rabarbaro, Limone, Coriandolo,
Radice di Angelica, Radice di Iris
Gradazione 41%
Prodotto con arance sanguigne siciliane per conferirgli un sapore dolce e succoso. Dovrebbe essere l'ideale per gustare un Gin Tonic guarnizioni di frutta fresca.
Botaniche: Ginepro, coriandolo, Cassia, Arance Siciliane, Buccia
Pompelmo, Liquirizia, Angelica, Limoni Sfusato Costa Amalfitana
Gradazione 41%
È un classico gin secco, viene utilizzata acqua di montagna purissima e ginepro selvatico italiano.
Botaniche: Ginepro, Coriandolo, Cassia, Agrumi.
Radice Giaggiolo. Radice di Angelica
Gradazione 41%
Gin Malfy utilizza una selezione di limoni delle coste italiane, alcuni da Amalfi e dalla Sicilia che conferisce al gin un aroma fresco e piccante, inoltre utilizza Ginepro Italiano.
Botaniche: Ginepro, Limone, Coriandalo, Cassia, Angelica,
Scorza Pompelmo, Scorza Arancia
Gradazione 41%
Capsicum è il primo e unico Dry Gin al Peperone Dop di Pontecorvo, 100% Made in Italy, con cui puoi vivere un’esperienza drink unica. Diverse sono le particolarità che distinguono questo peperone: un sapore dolce, sapido e poco aspro, con un grande aroma ed un intenso profumo vegetale. Oltre al Peperone di Pontecorvo, che dona la sua inconfondibile nota dolce e sapida, troviamo il ginepro, la rosa canina, arancia, limone, il finocchietto selvatico e la menta con il loro tocco fresco e vegetale.
Una vera e propria novità dalla Riviera Ligure. I 21 ingredienti utilizzati, fra cui botaniche coltivate e raccolte a mano sul monte di Portofino, sono stati accuratamente selezionati per conferire sentori freschi e mediterranei al gin. In bocca è saporito e fresco,
ben bilanciato e di grande aromaticità.
Botaniche: Agrumi, Ginepro, Iris, Lavanda,
Maggiorana, Rosmarino, Salvia.
Gradazione 40%
Gin 359 “Il Fruttato” nasce a Crevenna dal connubio tra ginepro e frutti di bosco. Naso: Aroma dolce e intenso dato dai frutti di bosco. date da more e mirtilli e con quelle più dolci e calde delle fragole di bosco.
Sia al naso che al palato Tom Time Gin rispecchia fedelmente le botaniche che lo compongono. La regina dei prati, rara erba spontanea con particolari sentori floreali, crea un perfetto equilibrio tra la balsamici-
ta delle conifere e l'impronta mediterranea del rosmarino.
Botaniche: Legno abete rosso, Pigne di cipresso,
Rosmarino di Montevecchia, Regina dei prati, Ginepro
Gradazione 45%
Il gin Passion è un distillato a base di soluzione idroalcolica di cereali, ginepro e frutti esotici quali papaya, mango, passiflora, litchi, ananas e frutto del drago.
Questo gin viene prodotto dalla distilleria italiana Dellavalle ed è un prodotto fresco, aromatico, morbido ed esotico.
Uno dice Dry Gin e pensi a Londra, e invece questo Dry Gin nasce sul Lago Maggiore, usando limoni del Lago e Tè coltivato
sulle colline affacciate sul Lago Maggiore.
Botaniche: Ginepro delle Alpi, Ciliegie Piemontesi, Menta Piperita, Scorza Arance, Agrumi Cannero, Profumo Limone, Foglie di Camelia,
Gradazione 42%
Engine è il Gin italiano Biologico al 100% che "ti porta sulla strada della libertà, dritto dritto verso i tuoi sogni ruggenti". Gin Engine nasce nelle Langhe, in Piemonte, terra di antiche tradizioni, dove un virtuoso
rimedio naturale a base di salvia e limone veniva usato come "elisir di felicità".
Botaniche: Ginepro, Limone, Liquirizia, Rosa Damascena, Salvia
Gradazione: 42.0%
Gin Agricolo Gadan è il Gin Fresco dei tre componenti della trilogia di gin (gli altri due sono Evra e Blagheur). Al naso prevale il profumo del ginepro, ammorbidito da fresche e piacevoli note floreali che gli donano anche un interessante finale amarognolo. Al palato risulta molto pulito e ben bilanciato, con un delizioso finale floreale di rosa e viola. Il gusto è deciso e secco, particolarmente adatto a cocktail floreali.
Botaniche: Ginepro, Ireos, Lavanda, Rosa Moscata, Viola bradazione: 45%
I profumi di cannella, vaniglia, noce moscata, pepe, miele e pesche mature sono perfettamente bilanciati dal profumo di agrumi dell'arancia e della buccia di limone e da una nota balsamica leggera finale. Il sorso è inevitabilmente caldo, sapido e balsamico, con un finale disteso e resinoso.
completato da note floreali.
Botaniche: Cassia, Ginepro, Tanaceto, Curcuma, Zedoaria
Gradazione: 42%
Gin Monsieur è il primo dei gin Del Professore e nasce da una miscela di spezie ed erbe accuratamente selezionate. Ginepro, lavanda, angelica, arancia, rosa, camomilla e altri profumi si fondono nella componente di alcool di prima qualità, dando vita ad un prodotto insolito con vivaci note floreali e balsamiche.
Botaniche: Angelica, Arancia dalce, Cardamomo, Ginepro, Lavanda,
Camomilla, Rosa, Vaniglia, Zedoaria, Lurcuma
Gradazione: 43%
Crocodile Gin rappresenta una nuova sfida ed esperienza nella vita del Professore. Gin fresco e schietto, con intense note di ginepro e agrumi, con delicate note di coriandolo, fiori di sambuco e pepe giamaicano. Al gusto è ricco, dolcemente ammorbidito da note di vaniglia e altre spezie esotiche.
Bottigla Ginarte dedicata a Frida Kahlo. Una special edition con Bacche di Ginepro raccolte esclusivamente in particolari aree appenniniche della Toscana, le bacche di ginepro vengono infuse in alcool puro ottenuto da frumento a circa 65% d'alcool e poi distillate in alambicco discontinuo sotto vuoto per preservarne anche i profumi più delicati.
Botaniche: Nepitella, Cartamo, Reseda odorata, Robbia,
Guado di Montefeltro, Angelica, Lavanda, Ibisco, Fiori di sambuco,
Germogli di pino, Pino mugo. Aghi di pino
Gradazione 43,5%
Al naso Etna Gin risulta molto aromatico e intenso, con prevalenti note di ginepro unite a quelle agrumate di arancia e limone. Al palato è decisamente morbido e avvolgente, dal finale molto lungo. I ginepro si unisce alle particolari note del carciofino selvatico,
ammorbidite dall intensità degli agrumi.
Botaniche: Ginepro, arancia, limone, carciofino selvatico
Gradazione 40%
Ambrosia Gin Sicily Edition si caratterizza per il suo gusto citrico. dato dalla presenza prevalente delle scorze di limone e arancio.
Al palato si percepisce sul finale una nota speziata data dall'utilizzo del peperoncini.
Botaniche: Limone di Siracusa, Arancio Tarocco.
Ginepro Toscano, Peperoncino Siciliano Fiori di Zagara
Gradazione: 44%
Colore: Cristallo. Odore: Bacche di Ginepro, sentori di macchia mediterranea, agrumato. Sapore: Massima espressione di Ginepro. Persistente, fresco e secco.
Colore: Limpido e trasparente. Odore: Bacche di Ginepro, con leggeri sentori agrumati. Sapore: Massima espressione di Ginepro. Persistente, lungo al palato, sapido nel finale
Volcano Gin solletica il naso con le sue prorompenti note floreali con sfumature erbacee. Al palato risulta pieno e avvolgente con una spiccata nota minerale dovuta al ginepro raccolto sulle rocce vulcaniche dell'Etna.
Nel lungo finale emergono note di frutta secca....
Botaniche: Arancia Amara, Finocchietto selvatico,
Ginepro, Ginestra, Nocciolo
Gradazione 41%
Il Volcano Etna Rosé Gin è di colore rosa tenue. Al naso è intenso, complesso con note importanti di arancia amara e finocchietto selvatico, il finale è caratterizzato dalle note di vinacce di Etna Rosso. In bocca è secco, ampio e molto alcolico con un finale lungo e persistente.
Gin lonico viene definito "Gin Marino" per la sua sapidità. Armoniosamente complesso sia al naso sia al palato. Al naso si avverte subito la leggera nota iodata tipica della brezza marina che accompagna la complessità delle note erbacee e floreali della macchia mediterranea e degli agrumeti della costa lonica.
Botaniche: Ginepro, Salvia, Rosmarino, Mirto, Cardamomo, Arancia Dolce
Gradazione 43%
INSULÆ Sicilian Gin è molto caratteristico al palato, come di solito accade negli Infused Gin.
Gli agrumi abbinati al gelsomino creano un bouquet inconfondibile di profumi e rilasciano in bocca note di freschezza. Il gusto balsamico di Mandorla d’Avola e Pistacchio di Bronte, e le note pepate di Carruba, caratterizzano il gusto finale del gin, rotondo, seducente, intrigante.
Il suo gusto fresco e pulito è ideale a secco, per tutti i cocktail e per il perfetto G&T!
Botaniche: Arancia Dolce e Amara di Catania, Limone di Siracusa, Mandarino “Tardivo” di Ciaculli, Pistacchio di Bronte, Mandorla di Noto, Sesamo di Ispica, Carruba di Ragusa, Gelsomino.
Gradazione: 42%
All'olfatto spiccano gli aromi del ginepro e della fava Tonka, che è dolciastro, simile alla vaniglia, accompagnati da note agrumate e spe-ziate. Al palato risulta inizialmente appena amaro, con un sapore forte ma morbido e comunque fresco. Ancora una volta dominano le note del ginepro, accompagnate da quelle della fava Tonka che danno al gusto classico del gin un che di vanigliato. Il Tonka Gin si adatta molto bene alla bevuta liscia.
Botaniche: Ginepro, Fava Tonka
Gradazione: 47%
Al naso Ginepraio colpisce per le evidenti note di ginepro selvatico che • emergono su tutte le alter note. In un secondo momento emergono quelle sinuose della rosa canina. Anche al palate è il ginepro a imporsi, che lentamente si unisce alle note di rosa canina e a quelle balsamiche dell'elicrisio, pianta spontanea tipica del versante tirrenico dell'Italia e della Sardegna. Sul finale emergono persistenti note agrumate.
Particolarmente consegnato nel cocktail Martini e nel Negroni.
Botaniche: Ginepro, Rosa Canina, Elicriso
Gradazione: 45%
A Saint-Marcel, un enorme, secolare castagno nei pressi del Santuario di Plout, indica l'inizio del magico sentiero del Verruc che porta alle ACQUEVERDI, "eiva verta" nel patois di Saint-Marcel. Bin Apino.
Botaniche: Bacche Ginepro, Rami di Ginepro, Fiori Sambuco, Rosa Alpina, malva Blu, Pino Mugo, Germogli di Pino.
Aghi di Abete, Genepi, Genziana.
Gradazione 43%
All'olfatto Dol Gin è molto aromatico, con note di ginepro fresco ed erbe di montagne accompagnate da quelle speziate del pepe macinato. Al palato sorprende con note fruttate bilanciate da quelle più amare della radice di genziana, sempre accompagnate da una forte balsamicità e dei sentori secchi del ginepro.
Z44 trae la sua personalità dalle linfe rosse estratte dalle pigne del cirmolo. Le note balsamiche che donano al gin sono fresche e intense e perdurano al naso e al palato. Domina il ginepro, ingentilito dagli agrumi del Mediterraneo e dalle note floreali.
Botaniche: Achillea Millefoglie, Pino Cembro, Radice di Genziana,
Radice di Violetta, Ginepro, Arancia Dolce
Gradazione 44%