Percorso degustazione dei nostri prodotti, tra cui le nostre pizze in pala e le nostre focacce, formaggi selezionati, i nostri mini buns, le nostre verdure del giorno, olive Calaforno .......
I nostri “buns”, realizzati con farine selezionate e lievito madre, sono pensati per essere morbidi e scioglievoli al palato e per accompagnare materie prime di alta qualità
Vitigno: Nerello Mascalese. Macerazione sulle bucce per 8/10 giorni. Temp. di fermentazione 26-28 gradi con pistillazione manuale bagno vinacce 4/5 volte al giorno. Un passaggio in barrique di rovere.
Vitigno: Tai rosso. macerazione 8 giorni con rimontaggi. Da settembre ad aprile sulle fecce fini in tonneaux e vasca di cemento - travaso a maggio e imbottigliamento
FRANCIA, LANGUEDOC, CHEMIS DE BASSAC, CHAMPS DE MAURES
Vitigno: 1005 Cabernet sauvignon. L'uva e completamente diraspata, vatting per 15 giorni e affinamento in cemento. Imbottigliato in primavera dell'anno seguente alla vendemmia. Lieviti indigeni e nessuna filtrazione
Vitigno: 100% Mencia. 3-4 giorni di contatto con le bucce in vecchie botti di rovere, aperte e affinato per 7 mesi in botti di rovere francese e botti di grandi dimensioni; no filtrazione e senza solfiti aggiunti
LA PRIMA BIRRA I CO-BRANDING TRA YBLON E FOZ, PRODOTTA A PARTIRE DA PANE RECUPERATO, USATO COME BASE PER LA FERMENTAZIONE DEL MOSTO DI BIRRA. STILE GOSE: BIRRA AD ALTA FERMENTAZIONE CON UNA LEGGERA ACIDITA' E UN INTERESSANTE SAPIDITA'. VOL 5%
Blond Ale leggera e dissetante. Esordisce al naso con note fruttate, floreali e delicatamente speziate. In bocca il corpo è fluido ed il finale secco. Chiude un erbaceo deciso ma non invadente (alc.5% vol)
Saison prodotta con malto pils e grano duro. Protagonista il lievito con i suoi caratteristici sentori rustici e speziati. luppolatura delicata che dona un amaro elegante e leggeri accenni di frutta tropicale(alc.6,5%vol)
Saison leggera rinfrescante. Il mix di spezie tipiche del medioriente, insieme alle note agrumate e resinose del luppolo, donano sentori freschi ed esotici con richiami alle erbe spontanee della macchia mediterranea (alc.4,7%vol)
Birra di frumento dalle spiccate note fruttate e speziate.Estremamente fresca e scorrevole,con un finale secco,lievemente citrico.Luppolatura lieve ed esotica
Dubbel classica. Al naso evidenti note di frutta secca ritornano all’ingresso in bocca. Amaro delicato, finale estremamente secco a bilanciare la dolcezza iniziale. Sensazione delicata di calore alcolico dopo i primi sorsi (alc. 7,5%vol
Golden strong ale forte e secca. Dominata da sentori fruttati e mielati. Luppolatura non invadente, amaro ben bilanciato con le sensazioni fruttate d’ingresso. Finale leggermente affumicato (alc. 8,5%vol)
Pale Ale. Si presenta con un colore giallo oro ed una schiuma bianca, rinfrescante, beverina, con note mielate, agrumate ed erbacee.
Presenti sia al naso che in bocca, contornata da un amaro delicato (alc. 5%vol)
Session Ipa. Birra da sessione, grado alcolico basso e aroma travolgente, si presenta con un colore giallo leggermente velato, con schiuma pannosa.
Sapori e profumi di frutta tropicale e fiori freschi, la rendono estremamente appagante e dissetante. Retro gusto tendente al fruttato, amaro presente ma non predominante (alc. 4,5%vol)
West coast Ipa. Stile nato nella costa ovest degli Stati Uniti. Si presenta con un colore giallo carico con sfumature ambrate, schiuma bianca importante Le note agrumate sono il cuore di questa birra, profumi esplosivi, amaro predominante ma non invasivo, con un gusto maltato croccante ed un finale sufficientemente secco. Eccezionalmente dissetante!
Birra ambrata. English Amber Ale. Alta fermentazione, rifermentata in bottiglia, non pastorizzata, non filtrata. Gusto amaro moderato, erbaceo, note di malto, finale pulito. Gradazione alcolica 5,8%.
Birra speciale alla malvarosa. Bassa fermentazione, rifermentata in bottiglia, non pastorizzata, non filtrata. Gusto leggero e floreale. Gradazione alcolica 4,9%
La birra cibidì nasce dall’incontro tra la nostra canapa Futura 75 e il grano Bidì, un’antica varietà siciliana. La canapa conferisce alla birra un profumo speziato, il grano bidì aggiunge sapori aciduli di crosta di pane.
Vitigno. Nerello Mascalese rosato. Il salasso viene fatto dopo una notte di macerazione sulle bucce alla vendemmia di ottobre del rosso, mentre la prima parte viene fatta alla vendemmia della base spumante (normalmente ai primi di settembre) tolto il fiore che fa la base, si aumenta la forza in pressa per tirar fuori il resto del succo. Questa seconda pressata fa la prima parte del rosato.
Vitigni: Tai bianco, Garganega. Fermentazione spontanea in acciaio. Macerazione breve, circa 3 giorni con delicate follature. Da settembre a marzo sulle fecce fini e in tini di acacia. Affinamento in anfora.
FRANCIA, LOIRE, DOMINE DES HARDIERES, LE PETITS GARS
Vitigno: Chenin blanc. Vendemmia manuale, pressatura diretta. Il vino fa fermentazione direttamente in barrique di quarto passaggio e un affinamento in legno di 12 mesi. Nessuna filtrazione, nessuna chiarifica.