Una golosità tutta da assaporare: tenero petto di pollo a forma di donut con croccante impanatura e bacon saporito per una specialità a base di pollame diversa dalle altre, cotto.
Costine di Maiale alla Griglia in salsa 4.0. Ingredienti: Costine Di Maiale, Salsa 4.0
Abbinamenti consigliati: Amaranto Syrah - Fine Wine
(Colore Rosso Rubino con riflessi violacei. Esprime note di frutti di bosco, sentori di ciliegia e con leggero supporto erbaceo e pepe nero. Di buona struttura, persistente e morbido.)
Beefburger di chianina 200gr con pesto di rucola e pistacchio, cuore di burrata, chips di prosciutto crudo e misticanza. Servito con patate Criss Cuts alla Paprika.
Identico ma plant-based: distinguere questo eroe “green” dalla fragrante versione originale è davvero un’impresa. Il suo gusto, la sua consistenza e il suo stile casereccio saranno un’entusiasmante sorpresa per i vostri ospiti.
Succulento filetto di pollo rosolato su fi amma in una marinata leggermente piccante. La tipica rigatura della carne ai ferri e il piacevole profumo seducono il palato, con contorno di Pomodoro grigliato.
Realizzato con ingredienti accuratamente selezionati: patate, panna, latte e mozzarella, per fare di questo contorno una pietanza saporita, vellutata e fondente.
Questo sablé al cioccolato è un vero e proprio exploit di pasticceria. La sua base di crumble croccante e la sua crema al cioccolato fondente creano un gioco di consistenze gustosissimo.
Questo dessert fresco e leggero combina la dolcezza del mango e del cocco con la nota acidula dei frutti della passione. Il connubio del crumble al burro, della mousse leggera al cocco e della composta di frutti esotici aggiunge freschezza e leggerezza alla fine del pasto.
Un crémeux al limone sempre acidulo e fondente, addolcito dalla meringa leggera e dal crumble croccante al burro. Il sablé con limone e meringa è una miscela di sapori e di consistenze in bocca. La sua ricetta comprende soprattutto uova, burro, limone e farina, per un dessert naturale e gustoso.
Questo cheesecake rivisitato è un dolce ricco e saporito. Un preparato per cheesecake leggero e vellutato, leggermente acidulo, si combina perfettamente con una composta di frutti di bosco con pezzi di frutta, per la gioia dei vostri clienti.
Il Barolo è stato più volte definito il re dei vini; nobile e generoso conosciuto in Italia e all’estero per la sua austerità, ricchezza di sapori e di aromi.
Prodotto a sud-ovest di Alba, in una regione con colline che sono più ripide in alcune zone, il Barolo è un vino dalle caratteristiche singolari e preziose che sono determinate dal complesso profilo geologico della zona.
Oggi Barolo è la denominazione più apprezzata italiana, ed i due castelli dei Marchesi di Barolo e del conte di Cavour, dove è stato creato, sono importanti centri enologici.
Rosso rubino con riflessi granati.
Il profumo è netto e intenso, con sentori di vaniglia, spezie, rosa appassita e sottobosco.
Il sapore è asciutto, morbido, pieno, vellutato, armonico e lungamente persistente. Può piacevolmente anche accompagnare il conversare di fine pasto.
Il vino Nebbiolo è la massima espressione di nobiltà dell’enologia locale e da sempre è stato destinato al confezionamento in bottiglia.
Sugli erti ed assolati versanti collinari del Roero i grappoli di Nebbiolo acquistano quelle caratteristiche di finezza ed eleganza che daranno al vino quelle note di aristocrazia che lo rendono unico ed inimitabile fra tutti i grandi vini.
Color rubino concentrato, brillante con riflessi violacei nei suoi giovani anni. In bocca pieno e morbido allo stesso tempo. Si presenta avvolgente con un ampio respiro ed un finale pulito e persistente.
Color rubino concentrato, brillante con riflessi violacei nei suoi giovani anni. In bocca pieno e morbido allo stesso tempo. Si presenta avvolgente con un ampio respiro ed un finale pulito e persistente.
Uvaggio: 85% sangiovese, 10?bernet sauvignon e 5% merlot. Sistema di allevamento a cordone speronato o guyot. Le uve raccolte a mano vengono immediatamente messe a fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento: in serbatoi di acciaio, oltre ad un breve passaggio in barrique. Colore: rosso rubito tendente al granato.
vino dal colore rosso rubino brillante con tendenza al granato dopo l’invecchiamento. Profumo vinoso, con sentori di frutta rossa, ciliegia sotto spirito, spezie dolci e tabacco. Gusto pieno ed armonico. Ha una notevole persistenza gustativa, incentivata dalla fresca acidità.
RIPASSO DELLA VALPOLICELLA SUPERIORE - TENUTA CASALETTI
Rosso rubino intenso. Naso speziato e intenso di frutta matura, molto pulito. In bocca è pieno, rotondo e vellutato, con un bel finale. Adatto a primi piatti ai funghi o al ragout, o secondi di carne alla brace, selvaggina, formaggi stagionati.
Rosso rubino con tendenza porpora. Limpido e vivace.
Fruttato di frutta rossa e nera ( ribes, cassis, visciola, sciroppo di amarena, buccia di pesca).
Radice di rabarbaro, china e liquirizia.Tannino delicato. Acidita’ e alcolicità’ in equilibrio. Vino elegante da lungo invecchiamento.
Il Sagrantino di Montefalco di Terre De Trinci è un Sagrantino in purezza da uve di proprietà, oltre trecento ettari nei dintorni di Foligno, maturato per tre anni in cantina in botti di rovere di Slavonia.
Profumo floreale e fragrante, sapore asciutto, fresco, leggero. Acidità piuttosto elevata.
Si accompagna ad antipasti freddi, con salse agre al limone, minestre e primi piatti a base di verdure, creme e vellutate, pesce.
Bianco secco di colore giallo paglierino.
Sapore pieno intenso, vellutato. Aroma piacevole che ricorda la salvia, la pesca, il peperone.
Aperitivo, primi piatti e pesce con erbe aromatiche.
Il Sauvignon Blanc, tra i più antichi vitigni francesi, si è diffuso in Alto Adige oltre 100 anni fa e negli ultimi anni si è affermato negli ultimi anni come astro nascente di questo territorio. Esprime e sviluppa tutto il suo potenziale soprattutto sui ripidi pendii orientali e occidentali intorno a Merano. Colore giallo verdognolo, luminoso. Nel bouquet si riconoscono sfumature di erbe aromatiche e ortica. Un vino elegante, generoso, con un finale persistente e un’acidità rinfrescante.
Bianco dal colore giallo paglierino anche intenso con riflessi ramati.
Bouquet tipico che ricorda i fiori di acacia e il pane. Gusto secco, pieno, piacevolmente amarognolo.
Vino da aperitivo, adatto a una vasta gamma di antipasti magri, minestre, piatti a base di uova o di pesce.
Franciacorta - Brut Noble Blanc - Castello di Gussago
Noble Blanc Castello di Gussago realizzato con 100% uve Chardonnay, può essere considerato il prodotto di punta dell'azienda.
Il terreno da cui viene raccolta l'uva è argilloso, con un clima fresco e ventilato anche nei mesi più caldi dell'anno. Questa zona permette all'uva di maturare in maniera graduale fino a raggiungere un profumo aromatico e freschezza al gusto.
Il Noble Blanc come altre etichette della Cantina viene realizzato mediante coltivazione Biologica.
Descrizione:
Dal colore giallo paglierino, il Noble Blanc lascia intravedere riflessi verdi. Un profumo fresco di fiori bianchi, il profumo dolce della vaniglia; al gusto invece risulta morbido e fresco.
L'accompagnamento perfetto per il tuo Noble Blanc? Crudités, frutti di mare e pesce. Da gustare anche nei momenti di relax dopo cena.
Franciacorta - Brut Noble Noir Castello di Gussago
Vitigni: siti in Gussago, Franciacorta, area delimitata DOCG. Una particolare attenzione è rivolta alla valorizzazione del paesaggio, nel rispetto di territorio e dell’ambiente. Le uve provengono da vigneti collinari con suoli franco argillosi, allevati ad alta densità, con forme di allevamento a Guyot.
Vinificazione e affinamento: la prima fermentazione alcolica si svolge in serbatoi in acciaio inox con costante controllo delle temperature di fermentazione. Nella primavera successiva alla vendemmia si effettua la messa in bottiglia (tirage) e l’affinamento a contatto dei lieviti per 25 mesi. Dopo la sboccatura (dégorgement) le bottiglie riposano in cantina per ulteriori 5 mesi.