MUOVITIELETTRICO
L'Associazione fondata il 4 giugno 2019 ha sede a Roma, è composta da un gruppo eterogeneo di Soci presenti su tutto il territorio nazionale, di età compresa tra i 18 e i 70 anni, tutti accomunati dalla passione per il monoruota e mezzi simili, utilizzati quotidianamente per spostamenti di lavoro, ma anche per godersi momenti di svago all'aria aperta. Il primo anno di fondazione eravamo 36 soci di cui 6 nel Consiglio Direttivo, l'anno successivo passavamo 58 con un incremento del +61%, poi nel 2021 i soci erano 71 (+22%) e nel 2022 si passava a 104 soci (+45%).Le finalità dell'Associazione
L'Associazione ha come scopo quello di:
porre al centro delle proprie iniziative ed attività il Cittadino, guidandolo verso la ricerca ad una maggiore attenzione e rispetto per l’ambiente, contribuendo ad accelerare la transizione dell’Italia verso modelli sostenibili, mediante la promozione di sistemi di mobilità elettrica e dei relativi benefici per l’intera collettività, con particolare attenzione all’uso di mezzi per la micromobilità per gli spostamenti urbani, in combinazione con i mezzi pubblici.
orientare la propria attenzione verso il settore della ricerca e dell’innovazione tecnologica al fine di poterne valutare gli impatti sociali e diffonderne i contenuti tramite eventi, convegni, analisi, dibattiti, formulazioni di progetti, mirando ad una crescita e maggiore consapevolezza, apertura, partecipazione e responsabilità del Cittadino.
Diffondere conoscenze e valori civili e di riferimento idonei a stimolare l’introduzione nel Paese, di nuove forme di mobilità e trasporto, sia individuale che collettivo, sempre più ecosostenibili, a vantaggio della qualità della vita dei cittadini e nel maggiore rispetto dell’ambiente.
Farsi promotore di salvaguardia e controllo dei parchi cittadini, di piste ciclabili e percorsi urbani, incentivando l’uso di mezzi ecologici per gli spostamenti urbani, sfruttando queste vie come alternative all’uso di auto in strada.
Realizzare all’interno del proprio sito web, pagine finalizzate allo sviluppo di progetti a favore della mobilità elettrica, nonché ad eventi aggregativi volti alla crescita dell’associazione e alla diffusione dei principi dell’Associazione.
Interagire con gli altri attori istituzionali della mobilità in Italia, nonché con tutti i Comuni di Italia interessati al progetto di transizione verso l’elettrico.
Farsi parte attiva nel promuovere, studiare e seguire l’elaborazione di leggi o provvedimenti interessanti per gli associati e coerenti con le finalità e i principi della associazione.

Aggiunto al blocco note