Le informazioni circa la presenza di sostanze o di prodotti che provocano allergie o intolleranze sono disponibili rivolgendosi al personale in servizio.
ELENCO DEGLI ALLERGENI (di cui all’allegato II del regolamento UE 1169/11)
I 14 principali allergeni che in base alla legislazione comunitaria devono essere identificati, se usati nella preparazione degli alimenti, sono:
1. Cereali contenenti glutine, cioè grano,segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati) e prodotti derivati, tranne:
sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio (1);
maltodestrine a base di grano (1);
sciroppi di glucosio a base di orzo;
cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola.
2. Crostacei e prodotti a base di crostacei
3. Uova e prodotti a base di uova
4. Pesce e prodotti a base di pesce, tranne: gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o carotenoidi; gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino
5. Arachidi e prodotti a base di arachidi
6. Soia e prodotti a base di soia, tranne:
olio e grasso di soia raffinato (1);
tocoferoli misti naturali (E306), tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo acetatoD-alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia;
oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia;
estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia
7. Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio), tranne:
siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola;
lattiolo
8. Frutta a guscio, vale a dire: mandorle (Amygdaluscommunis L.), nocciole (Corylus avellana), noci (Juglans regia), noci di acagiù (Anacardium occidentale), noci di pecan (Caryaillinoiesis (Wangenh) K. Koch), noci del Brasile (Bertholletiaexcelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci del Queensland (Macadamia ternifolia), e prodotti derivati
9. Sedano e prodotti a base di sedano
10. Senape e prodotti a base di senape
11. Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
12. Anidride Solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro in termini di SO 2 totale da calcolarsi per i prodotti così come proposti pronti al consumo o ricostituiti conformemente alle istruzioni dei fabbricanti
13. Lupini e prodotti a base di lupini
14. Molluschi e prodotti a base di molluschi
(1) E i prodotti derivati, nella misura in cui la trasformazione che hanno subito non è suscettibile di elevare il livello di allergenicità valutato dall’Autorità per ilprodotto di base da cui sono derivati
Molti altri alimenti possono causare reazioni allergiche o pseudoallergiche ma non sono considerati come allergeni comuni in Europa e pertanto non sono classificati come uno dei 14 allergeni principali.
Glutine
Lattosio
Frutta a guscio
Uova
Pesce
Arachidi
Soia
Crostacei
Sedano
Senape
Sesamo
Solfiti
Lupini
Molluschi
Aggiunto all'ordine
food
Maggio ( Martedì, Mercoledì, Giovedì E VenerdÌ ) (2)
Martedì una cena su prenotazione. Mercoledì un aperitivo . Giovedì una collaborazione , Venerdì aperitivo
Cena su prenotazione , con la possibilità di trovare da mangiare per tutti i gusti. Dalla Paella agli Hamburger, dalla pasta e romagnolo all’Asado Argentino
Paella e Flamenco —> Menu €. 35 —> Paella - Cocktail - Calice di vino - Scroccadenti e nocino
Durante questa meravigliosa notte incantata , la Paella sarà la protagonista assoluta!
Abbiamo riservato per voi un menu degustazione completo che comprende antipasti della casa, paella a volontà, un calice di vino, un drink a scelta e un delizioso dolce con nocino per concludere in dolcezza.
Non potete assolutamente mancare a questa serata indimenticabile! Inoltre, e per rendere l'atmosfera ancora più coinvolgente, avremo il piacere di ospitare il gruppo della Margaritas che vi intratterrà con il loro coinvolgente spettacolo di flamenco.
Pesce
Crostacei
Molluschi
Nanì - Sauvignon Blanc 21,00 €
Giulì - Shiraz18,00 €
Olindo - Sangiovese16,00 €
Pirro - Merlot22,00 €
Tito - Cabernet, Merlot, Sangiovese 25,00 €
Gin Tonic 10,00 €
Aperol Spritz7,00 €
Campari Spritz 7,00 €
Birra - Ichnusa5,00 €
Coca-Cola Zero3,00 €
Scroccadenti e Nocino Terre di Romagna 5,00 €
Gelato alla crema e Nocino Terre di Romagna 5,00 €
Noci sciroppate, crema di noci verdi e formaggi10,00 €
Uvaggio: 100% Sauvignon Blanc
Denominazione: Forlì IGT
Area di produzione: Rovere di Forlì (FC)
Tipologia di terreno: Franco limoso con aree in prevalenza sabbiose
Anno d’impianto: 2008
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 5.000 ceppi per ha
Resa per ha: 90 q/ha
Vendemmia: Prima decade di settembre
Modalità di raccolta: Manuale con selezione dei grappoli in campo
Vinificazione: Pressatura soffice e successiva chiarificazione statica del mosto a circa 10°C per 36 ore. Fermentazione in tino d’acciaio a temperatura controllata di circa 18-20°C
Invecchiamento: A fermentazione alcolica terminata una parte del vino matura in acciaio, l’altra viene posta in barrique usate dove riposa per 5/6 mesi al termine dei quali le masse vengono assemblate e il vino viene imbottigliato e affinato in vetro per alcuni mesi prima della commercializzazione
Gradazione: 12,5%
Uvaggio: 100% Sangiovese
Denominazione: Romagna Sangiovese DOC Superiore
Area di produzione: Colli Romagnoli
Tipologia del terreno: Argille color ocra
Sistema d’allevamento: Cordone Speronato
Densità d’impianto: 4000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 80 q/ha
Vendemmia: Terza decade di settembre
Modalità di raccolta: Manuale
Vinificazione: Diraspatura e pressatura soffice delle uve, fermentazione con lieviti selezionati in vasche d’acciaio con temperatura controllata e macerazione delle uve per 8 giorni.
Affinamento: A fermentazione malolattica ultimata, 6 mesi in tini d’acciaio.
Gradazione: 13%
Bottiglie prodotte: 10.000
Uvaggio: 100% Syrah
Denominazione: Forlì IGT
Area di produzione: Rovere di Forlì (FC)
Tipologia di terreno: Franco limoso con aree ricche di scheletro
Anno d’impianto: 2018
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 5.000 ceppi per ha
Resa per ha: 80 q/ha
Vendemmia: Prima decade di settembre
Modalità di raccolta: Manuale con selezione dei grappoli in campo
Vinificazione: Pressatura e diraspatura delicata delle uve. Fermentazione in tino d’acciaio con temperatura controllata intorno ai 25°-28° C con macerazione delle uve per circa 15 giorni.
Invecchiamento: A fermentazione malolattica ultimata il vino viene posto in barrique di rovere caucasico dove riposa per 12 mesi, al termine dei quali il vino viene imbottigliato e affinato in vetro per alcuni mesi prima della commercializzazione.
Gradazione: 12,5%
Uvaggio: 100% Merlot
Denominazione: Forlì IGT
Area di produzione: Rovere di Forlì (FC)
Tipologia del terreno: Franco limoso, con aree ricche di scheletro
Anno d’impianto: 2005
Sistema d’allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ha
Resa per ha: 80 q/ha
Vendemmia: Seconda decade di settembre
Modalità di raccolta: Manuale con selezione dei grappoli in campo
Vinificazione: Pressatura e diraspatura delicata delle uve. Fermentazione in tino d’acciaio con temperatura controllata intorno ai 25-28°C con macerazione delle uve per circa 12 giorni. Durante la fermentazione sono state effettuate frequenti follature e rimontaggi.
Invecchiamento: A fermentazione malolattica ultimata il vino viene posto in barrique di rovere caucasico dove ripossa per 12 mesi, al termine dei quali il vino viene imbottigliato e affinato in vetro per alcuni mesi prima della commercializzazione
Gradazione: 13,5%